Ai sindaci NON interessa la tua sicurezza
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Alle amministrazioni locali NON interessa la sicurezza dei motociclisti.
E non lo dico io, ma lo dicono loro. Anzi, lo ripetono ogni anno.
Il 20 gennaio sono stati presentati i risultati del Focus2R. Focus sulle due ruote.
Si tratta di un report statistico promosso da Confindustria ANCMA, che come sappiamo riunisce i produtturi di motocicli, cicli e accessori e Legambiente con la collaborazione di Ambiente Italia.
Cosa contiene questo focus?
Ogni anno dal 2015 viene inviato un questionario alle amministrazioni delle città italiane che su base volontaria rispondono a domande riguardanti lo stato delle loro infrastrutture e delle loro politiche per fornire una fotografia sull'uso e sullo sviluppo della mobilità su due ruote sia a pedale sia a motore all'interno dei comuni italiani.
A rispondere sono 107 capoluoghi di provincia.
Si va dall'accesso alle ZTL e alle corsie dei mezzi pubblici alla disponibilità di parcheggi, dalla sharing mobility alle stazioni di ricarica, dagli incentivi alla sicurezza.
Ecco questo è il punto più critico. Ma vediamo prima cosa emerge dal report.
Innanzitutto la cosiddetta Modal Share ovvero come si spostano le persone all'interno dei comuni che ci mostra che si usano di più moto e scooter. La penetrazione delle due ruote a motore è cresciuta, ci sono in pratica 14 motocicli e mezzo ogni 100 abitanti. Memorizzate questo dato perché fra poco ci farò comodo.
E si tratta di informazioni che fanno il paio con il quadro fornito in questi mesi proprio da ANCMA che ci parlano di un mercato in salute, che dopo la pandemia è cresciuto del 12% l'anno, che genera un fatturato di circa 10 miliardi di euro l'anno che pone l'Italia come il paese della motocicletta a livello europeo non solo per l'uso ma per la produzione con un'occupazione che calcolando l'indotto vale circa 100.000 posti di lavoro.
Eppure nel report e nelle parole di chi amministra le nostre città si percepisce una scarsa attenzione.
Si mantiene costante l'accesso alle ZTL e le interdizioni riguardano più che altro questioni ambientali e perciò le euro 0 ed 1.
A mantenersi costante è anche l'assenza di parcheggi: l'89% delle città ne ha meno di 15 ogni 1000 abitanti. E prima ho detto 14 moto ogni 100 abitanti.
A Firenze bastano 96 stalli ogni 1.000 abitanti per essere eletta la città più virtuosa.
Ma andiamo avanti e arriviamo alla sicurezza e vi leggo testualmente:
"Il miglioramento della sicurezza delle due ruote nei due principali strumenti di pianificazione della mobilità urbana (PUM e PGTU) non è considerata una priorità dal 40% dei comuni a cui si aggiunge un 28% che la indica come priorità bassa. Il trend complessivo è inoltre in peggioramento rispetto al 2022: lo scorso anno il 10% dei comuni indicava la sicurezza come priorità molto alta, mentre quest’anno il dato è sceso al 6%".
Cioè soltanto 6 amministrazioni su 100 considerano la nostra sicurezza una priorità della loro agenda. Per quasi il 60% in pratica non è nemmeno nell'agenda.
E la slide successiva se vogliamo suona ironica. Perché il 79% dei comuni ha dichiarato di avere una flotta comunale di moto o scooter per servizi vari e il numero di questi mezzi è aumentato in un anno del 9%.
Evidentemente non è interessante nemmeno la sicurezza degli stessi dipendenti pubblici.
In conclusione, l'impressione è che non interessiamo proprio, anzi siamo quasi un disturbo e questo penso sia perché c'è un errore alla base: chi usa moto, scooter e ciclomotori è considerato alla stregua di chi usa auto, tir, furgoni in quanto è alla guida di un veicolo e non sta pedalando ma come chi pedala è esposto.
Poco importa se occupa un quarto del suolo pubblico di un'utilitaria, se ha basse emissioni ed è l'unico trasporto individuale a motore a snellire il traffico. La categoria è pressoché ignorata, ci si ricorda di lei solo quando si deve vietare l'accesso al centro città, quando il rumore degli scarichi infastidisce o gli scooter sono parcheggiati male sul marciapiede.
O al massimo se ne ricordano quando siamo vittima di incidente (che in città coinvolge nella quasi totalità dei casi anche un'auto...) e rimane quel sottointeso che in fondo se l'è cercata perché si sa la moto è pericolosa.
Nel nuovo CdS c'è però un passaggio importante ed è il riconoscimento della categoria quale utente vulnerabile. Dobbiamo pretendere di vedere il prossimo anno un'inversione di tendenza in questo report.
E cosa fa il vostro comune per chi va in moto?
Servizio a cura di Nicola Andreetto @motoreetto
--
Acquista il nostro abbigliamento: link.moto.it/3...
Cerca la tua moto usata: www.moto.it/mo...
IG: / motoit
FB: / moto.it
Telegram: t.me/+SI91PIKX...
e che dire delle strade che fanno schifo da nord a sud parlate anche di sicurezza delle strade.
Ci ricorda della categoria anche quando bisogna versare la meravigliosa tassa di proprietà o meglio nota come il bollo. In questo frangente veniamo ricordati tutti con grande affetto. Che pochezza!!!
Per aumentare la sicurezza a Roma non si controlla che le ditte che eseguono i lavori stradali lascino quintalate di brecciolino a fine lavori su tutto il manto stradale. Evidentemente spazzarlo e raccoglierlo prevede tecnologie troppo avanzate ?
A Roma, per Gualtieri, la priorità sono le telecamere per le multe
bel video e vorrei farvi riflettere su quello che succede e riguardanti Milano e provincia.
qualcuno ha notato quanti autobus pubblici euro 4 o al massimo euro 5 circolano ?
e di questi quanti fanno un fumo nero ?............ quante moto euro 0 \ 1 \ 2 usano le forze
dell'ordine e i vigili urbani ?
Credo che sia un problema con un fondo culturale. Io rabbrividisco a vedere le forze dell'ordine andare in moto d'estate a maniche corte e d'inverno senza protezioni adeguate.
Purtroppo in alcune zone d'Italia la spesa per la sicurezza personale è ridotta all'osso con le classiche scuse che tutti conosciamo (costa troppo, tanto vado solo in città, eh ma la libertà). Se il concetto di chi va in moto è questo nella maggior parte dei casi (perchè della maggior parte si tratta) figuriamoci quale possa essere il concetto di sicurezza per il motociclista da parte di chi su una moto non c'è mai salito.
personalmente ho notato non solo disinteresse ma addirittura odio verso le due ruote
ma vorrei capire una cosa... le buche in strada sono omologate oppure no? perchè a mio sapere i veicoli sono omologati per la circolazione solo su strada priva di buche, meno rilevante per le auto ma per le due ruote anche una minima crepa nel manto stradale rappresenta un pericolo...
Tutto tristemente vero, finalmente qualche redazione si accorge che noi motociclisti siamo figli di un Dio minore, in tanti anni da appassionato ho capito che ci trattano come dei bambinoni che si trastullano con giocattoloni costosi. A parte lo sconto 30% sui pedaggi (nemmeno applicato su tutte le tratte) non ricordo nessun altro intervento a favore della categoria. Facciamoci sentire!
Video doveroso. Per la situazione economica attuale per molte persone la moto e lo scooter non è più solo uno sfizio ma una reale alternativa più economica dell'auto. E poi, come dicevi tu, se fai un incidente (sperimentato sulla mia pelle) anche se rispetti i limiti e hai piena ragione ti mettono multe per mancata prudenza, ti dicono che te la sei cercata ecc ecc 😅 utenti della strada di serie B insomma...
Qui sfondi una porta aperta!
Utenti delle due ruote sono mal visti, poco considerati, come se avessero un cerchio sulla schiena con scritto "Centratemi"
Si ricordano di noi Agenzia delle Entrate, Polizia Locale e Forze dell'Ordine in generale, solamente per fare cassa e non per correggere errori di guida ed agenzie di pompe funebri.
Dimenticavo... Di noi si ricordano bene le finanziarie e le officine (o gioiellerie sarebbe meglio...)
Per il resto bisogna destreggiarsi fra strade sempre più in pessime condizioni, suv sempre più grandi e con il diritto di precedenza ed utenti che sono troppo indaffarati con lo smartphone anziché con il volante...
Ho messo il casco al chiodo, mi sono tolto dalla strada e faccio sentieri di montagna in MTB...
Almeno se trovo da dire, ho a che fare con cervi e cinghiali!
Se le ventennali sono moto del nonno, allora mio nonno dovrebbe andare in giro con la mia GSX R 750 K1? 😂😂
Intanto come prima cosa bisognerebbe asfaltare le strade, perché sono il primo pericolo per tutti, piene di buche, sconnessioni, avvallamenti ecc…. In particolare bisognerebbe anche evitare di mettere i tombini all’interno delle rotatatorie!! Per quanto riguarda i parcheggi, molto spesso inesistenti, ma quando ci sono vengono utilizzati dalle vetture!! Purtroppo siamo in Italia……
Hai pienamente ragione, a nessuna amministrazione comunale, nessuna, ne a nessun moto club serio, interessa fare "politica" per il motociclistica e non politica e basta e cazzate varie...
Ciao, vogliamo notizie su Andrea, Grazie
Il mio sindaco non fa nulla. I nostri politici campano su quello che è stato il passato. Figuriamoci se troviamo gente che guarda al futuro e fa innovazione. Bisogna anche dire che a livello economico, per le scelte fatte fino ad ora non c'è la passiamo bene. 3000 miliardi di debito pubblico. Senza idee, e sopratutto senza soldi non si può fare nulla.
Cosa fa il mio comune (come la stragrande maggioranza dei comuni)?
Abbassa il limite di velocità (o inibisce la circolazione ai motocicli e ciclomotori) sulle strade dissestate;
Toglie i parcheggi per le moto, sostituendoli con "strisce BLU";
Che bello essere motocilista!!
Il mio Comune? Assolutamente nulla.. parcheggi pressoché inesistenti. Se poi si va verso Roma.. stendiamo un velo pietoso..ma vedo che è un problema comune in tutti i Comuni.. purtroppo, magra consolazione..
Sullinasprimento feroce delle sanzioni deii limiti di velocità è chiaramente una manovra per estorcere milioni di euro per mantenere una schiera infinita di impiegati nella burocrazia statale!!! Con qualsiasi motocicletta fi qualsiasi cilindrata e potenza è praticamente impossibile non sforare i limiti (sicuramente i 10 kmh!!!)....prevedo la sparizione di centinaia di migliaia di motociclisti dalla prossima primavera!!!!
Il sondaggio conferma ma non serviva. Basta vedere in che stato sono le strade italiche per capire che del motociclista ci si ricorda solo per le tasse da pagare
Intanto il ministro (in) competente distrae i fondi per la manutenzione stradale verso altre faccende più importanti per la sua splendida carriera politica
Ai sindaci interessa solo intascare soldi per distribuirli agli amici
Tutto vero, c'è poca o nulla attenzione per la sicurezza dei motociclisti. Anche mettere sul mercato e promuovere nuovi modelli con cubature, pesi, potenza e coppia sempre maggiori (nonostante tutti i controlli elettronici) penso non abbia molto a che fare con la sicurezza, anzi.
A Roma, per Gualtieri, la priorità sono le telecamere per le multe
a me del sindaco nn mi frga niente importanto che gli autisti mettono il cellulare e guardano prima che cambianocorsia vistoche zrrivo io in moto enn mi piace rischiare la vita 10 volte al giorno tutto resto noia❤
Alle amministrazioni, comuni, governi ecc interessano solo i soldi è risaputo 😮
E che te lo dico a fare caro !, è che te lo dico a fare ,si salvi chi può !! Ecc ecc.
Tanto le tasse non le ho mai pagate😊
Cremona non fa assolutamente nulla...
Ma se non pensano nemmeno alle quattroruote 😂
Cosa fa il tuo Comune per chi va in moto? Le multe!
magari se fanno gli scooter elettrici allora ci pensano 😂😂
Assago non fa nulla😢
abito a Roma ! ahahahahahahahahhaahha meglio non commentare
E cosa fa il sindaco della vostra città??? Se ne sbatte il cappero 😅