Salve Vittorio, generalmente il participio attributivo accompagna da vicino il termine, mentre il participio congiunto può trovarsi anche molto lontano dal termine.
salve prof in questa frase il participio procedenti ha valore nominale o verbale?: Narrant, aristippum philosophum obviam ivisse dionisio, syracusarum tyranno, in via cum satellitibus procedenti ed magna voce exclamavisse.
Ho trovato questo video molto utile. Però vorrei dare un consiglio, io andrei più lentamente soffermandomi un po' di più sul quanto appena spiegato in modo da dare tempo all'ascoltatore di assorbire e capire completamente i concetti. Gli schemi sono chiarissimi e riassunti in maniera efficace.
Ciao! Sul nostro sito trovi un forum per fare le domande dove rispondiamo in tempo reale se postavi questa domanda lì ti avrei risposto prima. Comunque... La prima cosa che devi vedere in questa frase è il verbo della reggente. Il verbo è CREDO. Credo fa parte dei verbi NARRANDI (come narro, lego, dico ecc....). I verbi NARRANDI hanno la costruzione della frase con il VERBO ALL'INFINITO + ACCUSATIVO. L''altro verbo è MORATAM ESSE (ESSE è stato omesso capita in latino) che è un infinito perfetto del verbo moror PUDICIAM è accusativo quindi la traduzione della frase sarà: Io credo CHE la castità fu ostacolata/fu trattenuta/si trattenne sotto il regno di Saturno/quando Saturno fu re. (Saturno rege è un ablativo assoluto). Spero di esser stato chiaro.
Sempre utili le tue spiegazioni, complimenti 👏🏻😍
Grz!❤
sempre utili.
grazie mille per la buonissima spiegazione
Come posso distinguere il participio con funzione attributiva da quello congiunto dato che entrambi concordano sempre con un termine
Salve Vittorio, generalmente il participio attributivo accompagna da vicino il termine, mentre il participio congiunto può trovarsi anche molto lontano dal termine.
salve prof in questa frase il participio procedenti ha valore nominale o verbale?: Narrant, aristippum philosophum obviam ivisse dionisio, syracusarum tyranno, in via cum satellitibus procedenti ed magna voce exclamavisse.
Ho trovato questo video molto utile. Però vorrei dare un consiglio, io andrei più lentamente soffermandomi un po' di più sul quanto appena spiegato in modo da dare tempo all'ascoltatore di assorbire e capire completamente i concetti. Gli schemi sono chiarissimi e riassunti in maniera efficace.
Basta che rallenti il player del video sul tuo device e lo vedi più lento
Grazie mille😘
In che modo posso tradurre la frase-credo pudicitiam saturno rege moratam-?
Ciao! Sul nostro sito trovi un forum per fare le domande dove rispondiamo in tempo reale se postavi questa domanda lì ti avrei risposto prima. Comunque...
La prima cosa che devi vedere in questa frase è il verbo della reggente. Il verbo è CREDO.
Credo fa parte dei verbi NARRANDI (come narro, lego, dico ecc....). I verbi NARRANDI hanno la costruzione della frase con il VERBO ALL'INFINITO + ACCUSATIVO.
L''altro verbo è MORATAM ESSE (ESSE è stato omesso capita in latino) che è un infinito perfetto del verbo moror PUDICIAM è accusativo quindi la traduzione della frase sarà:
Io credo CHE la castità fu ostacolata/fu trattenuta/si trattenne sotto il regno di Saturno/quando Saturno fu re. (Saturno rege è un ablativo assoluto).
Spero di esser stato chiaro.
Sì,è stato chiaro👍
Clarus
Madonna 20m😥