totalmente d'accordo, è proprio quello che faccio anch'io quando camminando e camminando mi trovo davanti qualcosa di speciale o magari lo noto appena e poi mi rendo conto che c'è qualcosa di speciale anche se è la solita via che percorro per tornare a casa. E allora mi fermo, guardo, mi giro, ancor prima di prendere la fotocamera che ho sempre con me, mi sposto, mi muovo appena dipende, e poi alla fine scatto. Uno, due o più scatti a seconda. E' esattamente come dici tu. Le foto così hanno più valore perché sono frutto di un ragionamento che va a pari passo col proprio istinto/esperienza.
idem! prima magari, non "applicandoti" ti sembrava il tutto relativamente banale, ma con spirito di osservazione e magari la fotocamera in mano, ci escono bei scatti!
Grazie per questa bella ed interessante riflessione. Concordo che la foto nasce prima nella testa, nel cuore e nella fantasia, e poi alla fine finisce nella macchina fotografica. Soggetto e composizione vanno plasmati, dipinti, assemblati ed integrati con la luce, poi la lente trasporta tutto sul sensore. È proprio questo che mi affascina!
Grazie Damiano..d'accordo con te....mi piace molto quando riesco ad entrare in uno stato di concentrazione tale da diventare trance e puro godimento dance...Sono sempre un principiante...come dici difficile accontentarsi...si fondamentale lo sviluppo perfezionarla e comunque pochi scatti ma sempre più interessanti. Poi (putroppo) succede che l'atto si è consumato ho ballato e mi sono divertito ma la foto non è all'altezza e ho solo passato un bel momento mistico...
Molti dei tuoi video li linko nella chat del circolo di cui faccio parte ,perché lì troviamo educativi e interessanti. Grazie mille per la tua disponibilità nel fare tutto questo.
Ciao Damiano, grazie per questo contenuto. Penso sia molto rivolto ad un pubblico di professionisti o a degli amatori molto accaniti (in senso positivo intendo). Ma credo sia anche questione di indole e voglia di fare. In sostanza è come lo hai presentato: se volete il risultato si fa così, altrimenti non succede nulla e bisognerà che vi accontentiate del raccolto della vostra semina 😅 La cazzimm si allena ma credo sia anche una caratteristica personale. Comunque bella riflessione 💪🏻
Condivido tutto Damiano! Mai accontentarsi e sempre migliorarsi!! La fotografia deve essere sempre un cantiere aperto per il nostro cervello. Cercare di cogliere sempre il massimo da ogni situazione.
Come sempre, grande riflessione..! Sto cercando tanto di lavorare su questo approccio, devo dire che funziona..ma a volte è facile perdersi e farsi prendere dalla frenesia dell'attimo...non si molla e si cerca sempre di migliorarsi!!
grazie Damiano, ho iniziato da poco con la fotografia e sto cercando di studiare un po tutto, tra composizione, luce, da poco ho un po letto delle regole dei terzi, delle simmetrie etc. E' un mondo vastissimo ma molto bello. In sintesi grazie dei consigli ;)
Ciao Damiano, è tutto giusto quello che hai detto. Io lavoro così da anni senza sprecare gli scatti, solo composizioni perfette e d'effetto. Per quanto riguarda l'ansia ti capisco... ce l'hò anche io ogni qualvolta devo realizzare produzioni video o shooting. È normale per chi come noi non s'accontenta mai!
Ottima riflessione fotografica, ciò che hai spiegato è una sintesi della base della fotografia. Spesso, e mi ci metto anch'io come fotografo amatoriale, scattiamo impulsivamente senza ragionare e sviluppare mentalmente un'immagine o una situazione che vogliamo catturare. Sicuramente a volte è anche la pigrizia che non aiuta....!!
Concordo, una cosa che però è essenziale è il tempo. Parlo per me, ho una grande passione per la fotografia, ma spesso, anzi praticamente sempre, sono in giro con la famiglia e il tempo di "dedicarsi" alla foto è sempre poco, spesso l'orario in cui si esce non è mai quello giusto. Io però ci provo :-)
Sono pienamente d'accordo. Aggiungerei che spesso le macchine fotografiche più recenti con la loro complessità non sono d'aiuto come si vorrebbe. Se il tempo per fare la foto è limitato e si deve impiegare per cercare le regolazioni da farsi non va bene.
Condivido l' ottima riflessione, le raffiche (salvo alcuni generi fotografici) non hanno senso e aggiungo manco fare decine di foto da tutte le angolazioni di un singolo soggetto come ho visto fare, disturbando per altro chiunque. Poi un conto è dover fornire sempre un certo standard di risultati come è richiesto a un professionista un conto è scattare per noi stessi. E ci sono anche situazioni in cui effettivamente non hai il tempo materiale per pensare perché perderesti il momento. Mi sono accorto però che anche in situazioni in cui avevo tutto il tempo per sviluppare la scena in realtà io le foto più belle le ho fatte senza pensare. Ma questo meccanismo deriva secondo me dalle tantissime brutte foto fatte nel corso degli anni, quelle si pensate e ragionate, cercando in realtà di fare foto più interessanti, di migliorare, e con tali foto si assimilano e interiorizzano i nostri errori. Sarebbe bello poter controllare certi meccanismi inconsci. Di certo un professionista non può permettersi di non pensare mentre lavora. Ma forse, mi spingo a dire, anche quando scatta per se stesso è poi talmente condizionato dal proprio lavoro che gli riesce persino più difficile. Chi ci riesce probabilmente lo chiamiamo maestro.
Volevo fare una riflessione anch'io ... Se uno che guarda la mia foto capisce in funzione di ciò che si porta dentro come dice fontana ,come faccio io a spiegare quello che ho voluto dire in una determinata foto,,,!...?
Personalmente ho sempre fatto così o meglio, più modestamente, ho sempre cercato di fare così, anche perché negli anni '70 quando ho iniziato era normale fare così, e così ho imparato. Poi, un' altra cosa: è mai possibile che io sia sempre d'accordo con Damiano? Ma mai na volta che non condivida le sue riflessioni... 😊😜😅
Le raffiche han portato tutti ad essere più pigri e ad osservare di meno. Ha condizionato il modo di fotografare, soprattutto delle nuove generazioni inculcando l' idea che nel mucchio, una foto buona la porti a casa. Muoversi, osservare, leggere situazione sono valori fondamentali che sono sempre meno insegnati e fatti propri.
Ciao Damiano niente Io vedo la situazione molto velocemente fotografo all'impazzata raffica poi sviluppo le situazioni perché non le vedi subito sviluppare dopo sono ancora meglio
Vorrei dedicare più tempo ad imparare ad fotografare ma ho troppi impegni e non riesco a trovarlo. Già faccio fatica a seguire i rumors gli annunci le recensioni perché esce in continuazione nuova attrezzatura. Se voglio Impegnarmi più seriamente nella fotografia devo per forza rinunciare a qualcosa tipo fare la console war ed è difficile perché io non vivo con la fotografia è solo un passatempo costoso
Ti consiglio vivamente, se vuoi migliorare in fotografia che è quello che speriamo un po' tutti, di lasciare perdere i rumors e tutta la fuffa sull'attrezzatura che esce in continuazione, non porta a nessun beneficio, oltre che essere secondo me estremamente noiosa. Piuttosto concentrati sulle cose che contano, non quello che esce nuovo ogni mese che tanto gli acquisti si fanno una volta all'anno, mica ogni due giorni.
@@valeriogalantini non smetterò mai di ringraziare promirrorless per avermi bloccato sul loro gruppo Facebook solo così ho risparmiato almeno un'ora al giorno per fare altro. Hai perfettamente ragione nella vita non esiste solo l'attrezzatura fotografica
Leica una delusione totale annunciato due obiettivi 35 e 50 f2 per l-mount e non sono altro che dei Panasonic rimarchiati solo che invece di costare €500 ne costano 2000. E per ovviare i problemi di vignettatura hanno chiuso F2 al posto di f1.8 L'accordo L2 che hanno fatto Panasonic e Leica non mi sembra tanto conveniente per l'utente finale che compra dei prodotti Panasonic pagandoli 3-4 volte dì più. Già si è visto con lo zoom 24 70 che non è altro che un sigma rimarchiato chi ha avuto modo di provare l'obiettivo ha detto che è identico in tutto anche come qualità di immagine. Io se fossi un utente Leica mi sentirei un po' arrabbiato.
@@claus85 prometto che se fanno un video dove parlano di Leica cancello il commento e lo sposto sull'altro video. Vorrei sapere di più su cosa prevede l'accordo L2 fra i due produttori. Panasonic ha lavorato benissimo negli ultimi mesi e non vedo l'ora di vedere i nuovi prodotti e Leica che è una delusione continua. ormai è diventato un marchio griffato come Gucci Prada Rolex
totalmente d'accordo, è proprio quello che faccio anch'io quando camminando e camminando mi trovo davanti qualcosa di speciale o magari lo noto appena e poi mi rendo conto che c'è qualcosa di speciale anche se è la solita via che percorro per tornare a casa. E allora mi fermo, guardo, mi giro, ancor prima di prendere la fotocamera che ho sempre con me, mi sposto, mi muovo appena dipende, e poi alla fine scatto. Uno, due o più scatti a seconda. E' esattamente come dici tu. Le foto così hanno più valore perché sono frutto di un ragionamento che va a pari passo col proprio istinto/esperienza.
idem! prima magari, non "applicandoti" ti sembrava il tutto relativamente banale, ma con spirito di osservazione e magari la fotocamera in mano, ci escono bei scatti!
Grazie per questa bella ed interessante riflessione. Concordo che la foto nasce prima nella testa, nel cuore e nella fantasia, e poi alla fine finisce nella macchina fotografica. Soggetto e composizione vanno plasmati, dipinti, assemblati ed integrati con la luce, poi la lente trasporta tutto sul sensore. È proprio questo che mi affascina!
Esatto Alfredo
Grazie per questo video e per i concetti che hai messo in luce.
Grazie Damiano..d'accordo con te....mi piace molto quando riesco ad entrare in uno stato di concentrazione tale da diventare trance e puro godimento dance...Sono sempre un principiante...come dici difficile accontentarsi...si fondamentale lo sviluppo perfezionarla e comunque pochi scatti ma sempre più interessanti.
Poi (putroppo) succede che l'atto si è consumato ho ballato e mi sono divertito ma la foto non è all'altezza e ho solo passato un bel momento mistico...
Molti dei tuoi video li linko nella chat del circolo di cui faccio parte ,perché lì troviamo educativi e interessanti. Grazie mille per la tua disponibilità nel fare tutto questo.
Ciao Damiano, grazie per questo contenuto. Penso sia molto rivolto ad un pubblico di professionisti o a degli amatori molto accaniti (in senso positivo intendo). Ma credo sia anche questione di indole e voglia di fare. In sostanza è come lo hai presentato: se volete il risultato si fa così, altrimenti non succede nulla e bisognerà che vi accontentiate del raccolto della vostra semina 😅
La cazzimm si allena ma credo sia anche una caratteristica personale. Comunque bella riflessione 💪🏻
Condivido tutto Damiano! Mai accontentarsi e sempre migliorarsi!! La fotografia deve essere sempre un cantiere aperto per il nostro cervello. Cercare di cogliere sempre il massimo da ogni situazione.
Come sempre, grande riflessione..! Sto cercando tanto di lavorare su questo approccio, devo dire che funziona..ma a volte è facile perdersi e farsi prendere dalla frenesia dell'attimo...non si molla e si cerca sempre di migliorarsi!!
grazie Damiano, ho iniziato da poco con la fotografia e sto cercando di studiare un po tutto, tra composizione, luce, da poco ho un po letto delle regole dei terzi, delle simmetrie etc. E' un mondo vastissimo ma molto bello. In sintesi grazie dei consigli ;)
Bellissimo video sempre chiaro e sincero.... Vi adoro grazie.
Ciao Damiano, è tutto giusto quello che hai detto. Io lavoro così da anni senza sprecare gli scatti, solo composizioni perfette e d'effetto. Per quanto riguarda l'ansia ti capisco... ce l'hò anche io ogni qualvolta devo realizzare produzioni video o shooting. È normale per chi come noi non s'accontenta mai!
Esatto
Ottima riflessione fotografica, ciò che hai spiegato è una sintesi della base della fotografia. Spesso, e mi ci metto anch'io come fotografo amatoriale, scattiamo impulsivamente senza ragionare e sviluppare mentalmente un'immagine o una situazione che vogliamo catturare. Sicuramente a volte è anche la pigrizia che non aiuta....!!
Concordo, una cosa che però è essenziale è il tempo. Parlo per me, ho una grande passione per la fotografia, ma spesso, anzi praticamente sempre, sono in giro con la famiglia e il tempo di "dedicarsi" alla foto è sempre poco, spesso l'orario in cui si esce non è mai quello giusto. Io però ci provo :-)
Sono pienamente d'accordo. Aggiungerei che spesso le macchine fotografiche più recenti con la loro complessità non sono d'aiuto come si vorrebbe. Se il tempo per fare la foto è limitato e si deve impiegare per cercare le regolazioni da farsi non va bene.
Ottima riflessione!
Grazie mille Damiano ! Per me sei un mito
Troppo gentile 🙏
Complimenti per questa riflessione fotografica 👍
Condivido l' ottima riflessione, le raffiche (salvo alcuni generi fotografici) non hanno senso e aggiungo manco fare decine di foto da tutte le angolazioni di un singolo soggetto come ho visto fare, disturbando per altro chiunque. Poi un conto è dover fornire sempre un certo standard di risultati come è richiesto a un professionista un conto è scattare per noi stessi. E ci sono anche situazioni in cui effettivamente non hai il tempo materiale per pensare perché perderesti il momento. Mi sono accorto però che anche in situazioni in cui avevo tutto il tempo per sviluppare la scena in realtà io le foto più belle le ho fatte senza pensare. Ma questo meccanismo deriva secondo me dalle tantissime brutte foto fatte nel corso degli anni, quelle si pensate e ragionate, cercando in realtà di fare foto più interessanti, di migliorare, e con tali foto si assimilano e interiorizzano i nostri errori. Sarebbe bello poter controllare certi meccanismi inconsci. Di certo un professionista non può permettersi di non pensare mentre lavora. Ma forse, mi spingo a dire, anche quando scatta per se stesso è poi talmente condizionato dal proprio lavoro che gli riesce persino più difficile. Chi ci riesce probabilmente lo chiamiamo maestro.
ottimo
Volevo fare una riflessione anch'io ... Se uno che guarda la mia foto capisce in funzione di ciò che si porta dentro come dice fontana ,come faccio io a spiegare quello che ho voluto dire in una determinata foto,,,!...?
La relatività del punto di vista/ripresa.
Personalmente ho sempre fatto così o meglio, più modestamente, ho sempre cercato di fare così, anche perché negli anni '70 quando ho iniziato era normale fare così, e così ho imparato. Poi, un' altra cosa: è mai possibile che io sia sempre d'accordo con Damiano? Ma mai na volta che non condivida le sue riflessioni...
😊😜😅
Le raffiche han portato tutti ad essere più pigri e ad osservare di meno. Ha condizionato il modo di fotografare, soprattutto delle nuove generazioni inculcando l' idea che nel mucchio, una foto buona la porti a casa. Muoversi, osservare, leggere situazione sono valori fondamentali che sono sempre meno insegnati e fatti propri.
Io non sparo mai raffiche, primo perché non sarei un fotografo, secondo motivo perché quando rivendo i corpi valgono meno :)
Ciao Damiano niente Io vedo la situazione molto velocemente fotografo all'impazzata raffica poi sviluppo le situazioni perché non le vedi subito sviluppare dopo sono ancora meglio
Domanda: se troviamo una bella ragazza da fotografare perseveriamo fino a che non arriva il fidanzato?
Vorrei dedicare più tempo ad imparare ad fotografare ma ho troppi impegni e non riesco a trovarlo. Già faccio fatica a seguire i rumors gli annunci le recensioni perché esce in continuazione nuova attrezzatura.
Se voglio Impegnarmi più seriamente nella fotografia devo per forza rinunciare a qualcosa tipo fare la console war ed è difficile perché io non vivo con la fotografia è solo un passatempo costoso
Ti consiglio vivamente, se vuoi migliorare in fotografia che è quello che speriamo un po' tutti, di lasciare perdere i rumors e tutta la fuffa sull'attrezzatura che esce in continuazione, non porta a nessun beneficio, oltre che essere secondo me estremamente noiosa. Piuttosto concentrati sulle cose che contano, non quello che esce nuovo ogni mese che tanto gli acquisti si fanno una volta all'anno, mica ogni due giorni.
@@valeriogalantini non smetterò mai di ringraziare promirrorless per avermi bloccato sul loro gruppo Facebook solo così ho risparmiato almeno un'ora al giorno per fare altro.
Hai perfettamente ragione nella vita non esiste solo l'attrezzatura fotografica
@@mariobnc1995 poi purtroppo a tutti piace andare a vedere quello che esce solo che ci si perde una marea di tempo😂😂
Io che leggo più e più volte “sviluppa la scena e perversa” e penso, ma adesso cosa vogliono questi qua!😄
Ma Quell'attimo fuggente come lo prendi se stai lì ad accarezzare la situazione
Parli di approccio corretto perbenismi per me Le regole sono fatte per essere infrante in fotografia altrimenti è tutto così un po' noioso
Leica una delusione totale annunciato due obiettivi 35 e 50 f2 per l-mount e non sono altro che dei Panasonic rimarchiati solo che invece di costare €500 ne costano 2000.
E per ovviare i problemi di vignettatura hanno chiuso F2 al posto di f1.8
L'accordo L2 che hanno fatto Panasonic e Leica non mi sembra tanto conveniente per l'utente finale che compra dei prodotti Panasonic pagandoli 3-4 volte dì più.
Già si è visto con lo zoom 24 70 che non è altro che un sigma rimarchiato chi ha avuto modo di provare l'obiettivo ha detto che è identico in tutto anche come qualità di immagine.
Io se fossi un utente Leica mi sentirei un po' arrabbiato.
davvero attinente al video questo commento....ragazzi, quanto vorrei il vostro stesso spacciatore.
@@claus85 prometto che se fanno un video dove parlano di Leica cancello il commento e lo sposto sull'altro video. Vorrei sapere di più su cosa prevede l'accordo L2 fra i due produttori. Panasonic ha lavorato benissimo negli ultimi mesi e non vedo l'ora di vedere i nuovi prodotti e Leica che è una delusione continua. ormai è diventato un marchio griffato come Gucci Prada Rolex
@@claus85 Mi hai preceduto.! Non dico altro!