Corso BASIC RAI - Episodio 1 (1986): Introduzione alla Programmazione

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 566

  • @foggytypes
    @foggytypes หลายเดือนก่อน +350

    proprietà di linguaggio, chiarezza, istruzione. oggi abbiamo l'isola dei famosi. in 40 anni siamo soltanto involuti.

    • @xxxreddy71
      @xxxreddy71 หลายเดือนก่อน +25

      studio storia della televisione e le assicuro che a quei tempi questa trasmissione e altre di dse di rai tre avevano ascolti ridicoli, la gente seguiva e imparava l'italiano da Mike Bongiorno, forse eravamo involuti anche allora purtroppo

    • @leleroi
      @leleroi หลายเดือนก่อน

      ​@@xxxreddy71 il punto è proprio quello. Che dopo la TV commerciale si è badato molto di più all'indice di ascolto che alla qualità della trasmissione. Lo spettatore è diventato puramente un consumatore.

    • @mackmack4032
      @mackmack4032 29 วันที่ผ่านมา +2

      Oggi abbiamo Temptation Island

    • @GIO-hc4wg
      @GIO-hc4wg 29 วันที่ผ่านมา +5

      @@xxxreddy71 nessuno aveva pc in casa parliamo veramente di nicchia quindi credo normale che la gente cambiasse canale

    • @xxxreddy71
      @xxxreddy71 29 วันที่ผ่านมา +1

      @GIO-hc4wg no no in genere i programmi educativi erano poco seguiti rispetto a grandi programmi. Dati alla mano, dati che erano possibili avere allora. Specialmente con i programmi così detti dell'accesso. Per dirle: il maestro Manzi, che tanto è rimasto nel cuore, non aveva il seguito che aveva "lascia o raddoppia" durante il quale si fermava l'Italia.

  • @20shourya
    @20shourya หลายเดือนก่อน +310

    Sto guardando questo per migliorare il mio italiano.

    • @lfarru
      @lfarru หลายเดือนก่อน +5

      Bravo

    • @ilucasar9598
      @ilucasar9598 หลายเดือนก่อน +12

      Ciao amico! Ti do una dritta (I'll give you a hint). In Italiano non diciamo "Sto guardando questo" senza specificare cosa. La frase più corretta sarebbe quindi: "Sto guardando questo video per migliorare il mio italiano". In English, we don't usually say "I'm watching this" without specifying what we are watching! A more natural way of speaking would be "I'm watching this video to improve my Italian". Regards, un saluto!

    • @20shourya
      @20shourya หลายเดือนก่อน +10

      @@ilucasar9598 Grazie Mille amico, che gentile! I do still have this habit of translating directly from English to my detriment, but hope I can improve soon. I make it a point now to only listen to local radio while driving - sono abito in Italia. But often find it difficult to find programmes with chat only. Invece per esempio in Ingilterra, we have BBC radio 4 which pretty much has no music and is a station I would recommend to someone if they were to speak like a native. This is why I try to find such videos where I don't get bored and at the same time pick up correct Italian. Grazie Ancora!

    • @ilucasar9598
      @ilucasar9598 หลายเดือนก่อน +1

      @@20shourya You are welcome! È sempre bello sapere che qualcuno sta imparando la lingua del Bel Paese. I'll share with you one of my favorite TH-camr. Long videos, talk only, formal but not too formal Italian, really nice to listen to while driving: Nova Lectio. You'll find many many arguments and interesting facts. I've enjoyed a couple of days ago a video on the condition of toilets in India. Go have a look! Buona serata!

    • @20shourya
      @20shourya หลายเดือนก่อน +1

      @@ilucasar9598 ah si forse ho visto Nova Lectio una volta prima. I will check it out again, grazie!

  • @micheleDorianG
    @micheleDorianG หลายเดือนก่อน +342

    Non avrei mai pensato che in TV, quasi gratis, con il canone, ci potesse essere un corso di informatica, così utile e innovativo, nel 1986! Altri tempi veramente...

    • @marcocapizzi1175
      @marcocapizzi1175 หลายเดือนก่อน +12

      Beh, direi che le 4 case avranno sponsorizzato e ampiamente finanziato la produzione. Dopotutto è una bella ed utile vetrina per tutti.

    • @federicopuca1966
      @federicopuca1966 หลายเดือนก่อน +29

      @@marcocapizzi1175 prendere i soldi delle sponsorizzate e dare insegnamento a quasi costo zero agli italiani, perchè non lo fanno più? Un giovane potrebbe appassionarsi e iniziare un percorso proprio per conto suo...

    • @vincenzolusciano8256
      @vincenzolusciano8256 หลายเดือนก่อน +21

      Incredibile come il servizio pubblico fosse davvero tale ed utile per giunta

    • @MrRBisComposer
      @MrRBisComposer หลายเดือนก่อน +15

      Ormai la TV ha buttato così tanti milioni di euro per pagare presentatori come Fazio, Santoro, Amadeus...che per fare cose utili non ci sono più soldi!!
      Che vergogna, siamo un Paese morto!!!

    • @federicopuca1966
      @federicopuca1966 หลายเดือนก่อน +11

      ​@@MrRBisComposer Forse il "non ci sono più soldi" è un pretesto che nasconde altre motivazioni...

  • @MarcoTullioRanieri
    @MarcoTullioRanieri หลายเดือนก่อน +102

    Tempi dilatati, così rilassanti. Toni di voce pacati. Era la televisione con cui sono cresciuto. Che nostalgia.

    • @claudia-tglondon3164
      @claudia-tglondon3164 หลายเดือนก่อน

      un tempo non si poteva mettere in pausa e tornare indietro, per quello i programmi TV erano più chiari e scanditi

    • @arrevunella
      @arrevunella หลายเดือนก่อน +3

      Hai perfettamente ragione, oggi la tv serve per l'1% ad indottrinare o distrarre, il restante 99% per sparare pubblicità spesso a volumi esagerati.

  • @gabrieletrotta
    @gabrieletrotta หลายเดือนก่อน +295

    I testi di un programma tv scritti da un prof. universitario e un ammiraglio... Altri tempi!!!

    • @AntonioGiungato
      @AntonioGiungato หลายเดือนก่อน +4

      Per ammiraglio intendi l'Ammiraglio di divisione Giovanni Peraldo Gianolino? Sei sicuro che sia lui l'autore e non un omonimo? Nel 1986 aveva 72 anni...

    • @antoniocarla8538
      @antoniocarla8538 หลายเดือนก่อน +15

      @@AntonioGiungato lo dice la presentatrice dopo pochi secondi che si tratta dell'ammiraglio

  • @dennisloconte9.0
    @dennisloconte9.0 หลายเดือนก่อน +130

    Sono rimasto affascinato,dal parlare , dall' educazione,dalla qualità e dalla lingua italiana scandita in maniera eccellente

    • @Norman_Peterson
      @Norman_Peterson หลายเดือนก่อน

      perché non siamo piú abituati a questo. Tra materia che praticamente non si studiano a scuola, e quattro dementi che chiamano il proprio cane PET, ed usano termini come chill e stronzate varie dove puó andare la lingua italiana.

    • @MobileCanal
      @MobileCanal หลายเดือนก่อน

      Oggi la Rai è Belve con quella coattona che parla romano

    • @MilesNauticus
      @MilesNauticus หลายเดือนก่อน +13

      Altri tempi, purtroppo.

  • @GillesIodice
    @GillesIodice หลายเดือนก่อน +448

    Quando la TV serviva a qualcosa ❤

    • @mauriziomarchesin3911
      @mauriziomarchesin3911 หลายเดือนก่อน +8

      Infatti, dal 2000 ho smesso di guardarla

    • @francocostantini2617
      @francocostantini2617 หลายเดือนก่อน

      Peccato, si è perso una serie di programmi intelligenti con pacchi, pacchetti e via delirando. 😊​@@mauriziomarchesin3911

    • @cruzcaster8576
      @cruzcaster8576 หลายเดือนก่อน +4

      La TV non è mai servita a nulla.
      Ci vuole proprio della fantasia per credere che guardando quella scatola si impari qualcosa.
      P.S. la TV ho incominciato a guardarla nel 1976.

    • @TiDeviSpaventareeeeh
      @TiDeviSpaventareeeeh หลายเดือนก่อน

      @@cruzcaster8576 dipende sempre da cosa guardi. un po' come la rete, secondo l'80% degli italiani internet è stata creata per insultare gli altri rimanendo anonimi e per scambiarsi pornografia.
      io non ho l'antenna tv (mai avuta in casa) ma su raiplay guardo spesso approfondimenti e vecchie trasmissioni (se mi dici che i programmi di Zavoli non siano serviti a niente, menti sapendo di mentire. magari però tu hai fatto meglio di lui, non so se hai presente "la notte della Repubblica". bene, puoi fornirmi un link al tuo "lavoro", che sicuramente visto ciò che scrivi è molto piu importante del lavoro di Zavoli?).
      forse dimentichi (o magari lo fai di proposito) il programma "non è mai troppo tardi", che "aiutò" il processo di scolarizzazione del Paese.
      saluti!

    • @carlos.rgz.lpz.93
      @carlos.rgz.lpz.93 หลายเดือนก่อน +3

      ora abbiamo TH-cam

  • @AlienSkeleton
    @AlienSkeleton หลายเดือนก่อน +69

    La cara vecchia sobria e utile TV che abbiamo tanto amato e che purtroppo non esiste più. Dipartimento Scuola Educazione, quanti ricordi. Grazie ❤🇮🇹

  • @thebubu3c
    @thebubu3c หลายเดือนก่อน +242

    Avevo otto anni e un VIC20..."papà vieni a vedere cosa ho fatto" e misi come istruzione finale "GOTO 10". Lo schermo si riempì con "hello word" e mio padre incazzato "hai rotto il televisore" e io non riuscivo a bloccarlo da quanto ridevo. Quel giorno capii quale sarebbe stato il mio lavoro da adulto e divenni un ottimo riparatore di televisori (non è vero, sono un programmatore).

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto หลายเดือนก่อน +15

      Chi a quei tempi era portato per l'informatica aveva la possibilità di diventare miliardario

    • @ValerioIlVAL7402
      @ValerioIlVAL7402 หลายเดือนก่อน +7

      Classico umorismo da softwarista!😂😂😂😂😂 Ciao collega!!!

    • @axlsane427
      @axlsane427 หลายเดือนก่อน +7

      Volevi salutare il programma di elaborazione testi della Microsoft. Perchè?

    • @mauroarmonicasferica5395
      @mauroarmonicasferica5395 หลายเดือนก่อน +2

      GOTO che poi era un comando che si sconsigliava di usare per evitare casini. Puntualmente lo usavano tutti 🤣🤣🤣

    • @TheMinimalparty
      @TheMinimalparty หลายเดือนก่อน +1

      🎉 io avevo un spectrum :)

  • @TOTUWORLD
    @TOTUWORLD หลายเดือนก่อน +24

    Ma....assolutamente fantastico. A parte la dizione perfetta della conduttrice, notare l'eleganza nell'esporre le nozioni. Un'era che non tornerà....facciamone tesoro. ❤

  • @Ciuffettino2024
    @Ciuffettino2024 หลายเดือนก่อน +120

    Io avevo 22 anni nell'86 e dall'81 avevo un mio home-computer: il mitico Texas Instruments TI99-4/A.
    In quegli anni sembrava che il futuro fosse il Basic e che chi non lo sapesse sarebbe rimasto tagliato fuori dal mondo.
    Quanta strada dovevamo ancora percorrere!
    Il mio unico rammarico ad invecchiare è che non potrò conoscere le nuove tecnologie del futuro.
    Un saluto dalla Colombia.

    • @marzialialessandro1910
      @marzialialessandro1910 หลายเดือนก่อน +4

      Come un po tutti....😢

    • @gabbro7802
      @gabbro7802 หลายเดือนก่อน +1

      >In quegli anni sembrava che il futuro fosse il Basic e che chi non lo sapesse sarebbe rimasto tagliato fuori dal mondo.
      Bello che proprio in quegli anni usci il C poi

    • @GrandeCapo_PallaPesante
      @GrandeCapo_PallaPesante หลายเดือนก่อน

      Sembrava proprio così, che il Basic sarebbe stato essenziale e guai a non saperlo.
      Ricordo che avevo pure fatto l'enciclopedia del Basic.

    • @810max810
      @810max810 หลายเดือนก่อน

      Se le altre puntate?

    • @RetroedicolaVideoludicaClub
      @RetroedicolaVideoludicaClub  หลายเดือนก่อน +1

      Altre puntate link in descrione

  • @federicopuca1966
    @federicopuca1966 หลายเดือนก่อน +44

    Credo che programmi televisivi come questo, debitamente aggiornati, interesserebbero anche oggi.

    • @angelolobascio6608
      @angelolobascio6608 หลายเดือนก่อน +5

      Python,java, C ,ci farebbero milioni di spettatori in prima serata.Sicuramente più altri programmi TV che oramai hanno allontanato dalla RAI i ragazzi.
      Ma non lo faranno mai.

    • @derfaktotum7768
      @derfaktotum7768 หลายเดือนก่อน +15

      oggi al massimo possono proporre un corso su come fare balletti idioti su TikTok

    • @sisko212
      @sisko212 หลายเดือนก่อน

      @@angelolobascio6608 mmmm sui milioni di telespettatori ne dubito fortemente... al massimo qualche decina di migliaia. Sforzare le meningi non è cosa per l'italiano medio. E comunque oggi sarebbe inutile. Se voglio un video corso su un qualsiasi linguaggio, con internet, ne trovo a migliaia sia gratis che a pagamento sulle piattaforme di e-learning.

    • @nickThedick82
      @nickThedick82 หลายเดือนก่อน

      Rai scuola e rai storia sono ancora del medesimo livello di allora

    • @ankui6031
      @ankui6031 หลายเดือนก่อน +2

      Oggi non serve più perché con Internet non solo sei il padrone del video (puoi decidere tu cosa e in che velocità guardare), ma è molto più snella la spiegazione e hai il supporto di altre pagine dedicate o dell'intelligenza artificiale

  • @cerex1273
    @cerex1273 หลายเดือนก่อน +72

    Nell'86 avevo un Commodere 64...bei tempi. Mi guarderò questa serie di video con molto piacere...mai visti prima. Grazie

    • @walterlibrale9249
      @walterlibrale9249 หลายเดือนก่อน +4

      Io pure che bell epoca !

    • @ssize_t
      @ssize_t หลายเดือนก่อน +3

      però che hai contro il C

    • @fedezmorello203
      @fedezmorello203 หลายเดือนก่อน +1

      Io il 128 sempre Commodore

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto หลายเดือนก่อน +2

      Io l'avevo dalle elementari il C64, credo dal 83/84. Non ricordo di preciso. La limitatezza di quegli anni è disarmante rispetto ad oggi. È da 8 anni che sono passato a Linux come OS e si ritorna a scrivere codice sul terminale .

    • @MrBubu1370
      @MrBubu1370 หลายเดือนก่อน

      Anch’io nell’ 85 il C64 regalato per la promozione a settembre dalla prima alla seconda superiore! Che tempi che giochi! Da più di 20 anni nn ce l’ho più! Era a pezzi 😢

  • @MikeMozod
    @MikeMozod หลายเดือนก่อน +50

    Era ancora il periodo della Scolarizzazione Televisiva,
    fino dagli anni 60 ad inizio anni 80, la Rai si era prefissata
    il compito di Istruire gli Spettatori oltre che di Intrattenerli,
    questo a causa di un alto Tasso di Analfabetismo in Italia,
    ed ovviamente con l'Avvento degli Home Computer decise
    di proporre dei Programmi che aiutassero gli Spettatori
    a familiarizzare con questi nuovi Mezzi di Comunicazione.
    Questo tipo di 'Missione' in realtà non ha mai smesso di
    attuarla, grazie anche a trasmissioni come 'Quark' , 'Sapiens',
    'Passaggio A Nord Ovest' ed il recente 'Noos', ad esempio,
    e questi sono solo alcuni dei Titoli presenti nel Palinsesto
    a Scopo Didattico come 'Geo', 'Camper' o 'Kilimangiaro'.
    Il Video è molto interessante, anche a livello Storico, dato
    che di quello appena descritto ne è una Valida Testimonianza. 💙

    • @giovannimoriggi5833
      @giovannimoriggi5833 หลายเดือนก่อน +2

      E pure stasera c’è “Quarta Dimensione”

    • @signoraugusto6187
      @signoraugusto6187 หลายเดือนก่อน +1

      Rai scuola è in onda 24 ore su 24

    • @signoraugusto6187
      @signoraugusto6187 หลายเดือนก่อน +3

      Leggo molti commenti nostalgici di questi tempi, e che esaltano la qualità di queste lezioni. Tempi che a detta vostra non torneranno più. Però non mancano sulla rai programmi di cultura, inoltre Rai Scuola è in onda 24 ore su 24.
      Al giorno d'oggi c'è solo molta più scelta, il che ha portato all'aumento di audience di programmi trash. Non sarà forse il problema la troppa libertà?

    • @MikeMozod
      @MikeMozod หลายเดือนก่อน +1

      @@signoraugusto6187 La Libertà non è un vero problema, quando ben amministrarla e meglio gestita, infatti nessuno impedisce a qualcuno di vedere sia un programma di tipo educativo e sia un programma di tipo intrattenitivo, certo, magari escludendo quelli veramente troppo beceri. Il punto della questione è dare il giusto peso ed il corretto valore alle cose, e quindi anche alle trasmissioni televisive. Di conseguenza sul tema della nostalgia mi trovi perfettamente concorde con quanto dici, e proprio per questo non sono un nostalgico dei bei tempi andati, e come diceva Piero Angela, il miglior tempo in cui si possa vivere è proprio quello contemporaneo, in cui l'Istruzione, la Cultura, e la Ricerca Scientifica sono molto più presenti ed all'Avanguardia, rispetto al passato. Quindi trovo di mio, l'effetto nostalgia, qualcosa di deleterio, se non vissuto con del sano e sviluppato Senso Critico. ⭐

    • @Eurodance_Groove
      @Eurodance_Groove 28 วันที่ผ่านมา +1

      Oggi dovrebbero far corsi di italiano base,.vista l'ignoranza che impera fra la gente...

  • @manny-77
    @manny-77 หลายเดือนก่อน +42

    Grande non pensavo di poterlo rivedere! Lo ricordo bene, in quel periodo avevo un commodore 16 e ricopiavo programmini e cercavo di imparare il basic da un bellissimo libro sull'argomento. Il fatto che facessero un programma sul tema mi riempì di entusiasmo! Ricordo poi una sensazione di delusione, forse da bambino mi aspettavo altro, forse qualcosa di più "leggero". Ma un plauso alla Rai per il suo passato, c'era volontà di insegnare qualcosa. Una TV diversa sicuramente!

  • @ubiquit4s
    @ubiquit4s หลายเดือนก่อน +45

    Questo dovrebbe essere la rai: servizio pubblico

    • @stefano4776
      @stefano4776 หลายเดือนก่อน

      Beh c era Commodore olivetti ecc non lo facevano certo per beneficenza o per amore...cmq molto meglio questo del grande fratello

  • @RETROKBYTES
    @RETROKBYTES หลายเดือนก่อน +22

    Quando la tv serviva a qualcosa, oggi solo stupidate, GRAZIE per pubblicarle🤗

  • @ThaurusFury
    @ThaurusFury 28 วันที่ผ่านมา +2

    Io sono dell'81 e rivedendo questo video mi accorgo che le persone erano ad un livello superiore, in grado di spiegare e trasmettere informazioni in maniera eccezionale. Che tempi ragazzi.

  • @mkalz67
    @mkalz67 หลายเดือนก่อน +23

    Che meraviglia questo video, mi fanno tornare giovane al tempo dei primordi della programmazione. Tanti PC , tanti basic e tanta voglia di scoprire... Un grazie con lacrimuccia

  • @celestinoguidi5638
    @celestinoguidi5638 หลายเดือนก่อน +15

    Nonostante io sia del '94 non posso che provare "nostalgia" per questo tipo di televisione. Oggi più che mai servirebbe come il pane.

    • @Ilyan.76
      @Ilyan.76 หลายเดือนก่อน +2

      Che bella cosa hai affermato! Ti fa onore e mi commuove. E pensare che quando tu nascevi io partivo per l'Università... eppure siamo qui a condividere in un modo o nell'altro emozioni nostalgiche simili... fantastico e da brivido! Felice anno nuovo di tutto cuore.

    • @celestinoguidi5638
      @celestinoguidi5638 หลายเดือนก่อน

      @@Ilyan.76 Ti ringrazio per le belle parole e contraccambio gli auguri per un felice 2025!

    • @ociredef33
      @ociredef33 20 วันที่ผ่านมา +2

      Con l'avvento di Internet un programma così in TV sarebbe alquanto obsoleto, meglio TH-cam

  • @bluesun3529
    @bluesun3529 หลายเดือนก่อน +9

    Grazie mille per questa riscoperta, all'epoca facevo le scuole medie ed avevo un Commodore 64. Mi sono commosso nel vedere quanto fosse istruttiva la televisione di un tempo.

  • @anarchya9941
    @anarchya9941 หลายเดือนก่อน +25

    Da programmatore di gw-basic ho adorato questo video. Fa sorridere il fatto che il Commodore, nonostante avesse meno memoria degli altri, fosse nettamente superiore

    • @adrianobanuta2588
      @adrianobanuta2588 หลายเดือนก่อน

      AZZ! Occhio a fare queste affermazioni, potresti trovarti sotto casa frotte di infervorati sostenitori Olivetti. Pensa a quanto siano orgogliosi della loro Olivetti P101, la famosa Perrottina da 35 kg a transistors che faceva ben tutte e quattro le operazioni ( e nulla più) e che per loro è il primo personal computer al Mondo. 🤣

    • @vitovito6870
      @vitovito6870 หลายเดือนก่อน

      Il ql era superiore !

    • @vitovito6870
      @vitovito6870 หลายเดือนก่อน

      E l'm24 pure

  • @lornova79
    @lornova79 หลายเดือนก่อน +17

    Voglio piangere... quanto siamo regrediti dal 1986 al 2025...

    • @ps-lupo9807
      @ps-lupo9807 28 วันที่ผ่านมา

      20 anni di Berlusconi ci hanno distrutto

  • @ventosa09
    @ventosa09 หลายเดือนก่อน +9

    Io ho acquistato il mio primo commodore 64 nel 1984 e non ho più smesso di studiare l'informatica.
    Mi sono poi diplomato Ragioniere Programmatore grazie ad all'uso di un Commodore 128.
    Che bei tempi!!

  • @Raffocinematic
    @Raffocinematic หลายเดือนก่อน +10

    Nel 1986 avevo meno 3 anni e oggi programmo usando Java, guardando questo video mi sembra di guardare un altro universo però.
    Affascinante come poche cose al mondo, adoro.

  • @micheledellavalle603
    @micheledellavalle603 หลายเดือนก่อน +5

    No ma va beh, ma che roba è? Qualità elevatissima, un programma eccezionale, un vero servizio pubblico. Oggi abbiamo la TINA CIPOLLARI. Grande contributo, grazie mille. Il Prof. Spoletini è stato mio docente alla Statale, corso di informatica della laurea in fisica, ho ancora il suo testo "Il Basic per gli IBM compatibili"! MI viene da piangere...

  • @darkchevalier
    @darkchevalier หลายเดือนก่อน +3

    Questa era tv da guardare e da godersi, non le puttanate che fanno girare al giorno d'oggi. Contento di essermene andato all'estero e di non versare un singolo centesimo per il canone.

  • @andreacerroni9010
    @andreacerroni9010 หลายเดือนก่อน +3

    ...Quelli si che erano bei tempi. Era l'era del Commodore 64 e dei primi Home computer, mi stupivo all'inverosimile al solo guardare comparire una immagine (anche se tutta pixellata). Ricordo meravigliosamente quei tempi in cui dopo i compiti di scuola accendevo il computer e schiacciavo Play sul registratore a cassetta per caricare un gioco e giocarci fino a non contare più le ore. Ricordo ancora il primo gioco caricato.... Caduta massi. Ricordo benissimo che questo corso andava in onda all'ora di pranzo e dopo scuola correvo a casa per mangiare in fretta e guardarlo. ...Tempi della spensieratezza che purtroppo non torneranno più, aimè, ma che sono fiero di aver vissuto.

  •  17 วันที่ผ่านมา +1

    Che ricordi. Nel 1983 feci una testa tanta a mio padre perché mi comprasse un VIC-20 per Natale. Lo volevo ovviamente per giocare perché ce l'aveva il mio migliore amico (figlio di un ingegnere) e giravano pacman, blitz, space invaders, gridrunner, ecc., ma lo spacciai per uno strumento di apprendimento che mi avrebbe aiutato con la scuola! Mio padre, che ovviamente non ci cascò, acconsentì ad acquistarlo a patto che imparassi a programmarlo. Se entro 6 mesi non avessi imparato, lo avrebbe dato via. Non lo ringrazierò mai abbastanza per quella lezione di vita. Io, spaventato dal dare via il computer, presi un manuale di Basic (c'erano pure Cobol, Fortran e Pascal ma per me erano troppo difficili) e dopo 6 mesi tirai fuori un programma che suonava (a 7--bit, su 3 canali suono e 1 canale rumore) l'inno di Mameli alternando a schermo la bandiera italiana e la scritta Forza Italia in azzurro. Lo feci vedere a mio padre. Quel "Bravo" (pacato, senza punto esclamativo) ancora lo sento nelle orecchie oggi. Il computer rimase.

  • @TheTRVL
    @TheTRVL หลายเดือนก่อน +12

    Grazie per la pubblicazione. Un gran bel ricordo.

  • @fabiodelia3994
    @fabiodelia3994 หลายเดือนก่อน +3

    Che bella questa televisione che insegnava! Nel lontano 1984 ho fatto un corso di 6 mesi per imparare il linguaggio Basic e a casa per fare esercitazioni usavo il Commodore 16, che ho tutt'ora funzionante e tenuto gelosamente.

  • @mauriziobaroni985
    @mauriziobaroni985 หลายเดือนก่อน +5

    Ma che spettacolo ragazzi!!!! spettacoloooo.. questa era la Rai...dio mio ...il BISCOTTONE...lo tengo ancora custodito molto gelosamente 🙂

  • @andyfaithful_
    @andyfaithful_ หลายเดือนก่อน +8

    Io, che sono un vecchio dinosauro del 1962, 😀 ricordo che all'Istituto Tecnico nel lontanissimo 1979, cominciammo a vedere lo Z-80 nanocomputer, ed imparavamo i rudimenti del linguaggio macchina... anche io fui possessore di un glorioso Commodore-64..
    oggi sono un tecnico informatico 🙂
    p.s. quanti bellisimi ricordi di un mondo, di cui oggi non è rimasta nemmeno l'ombra . . .

  • @or1on89
    @or1on89 หลายเดือนก่อน +10

    Insomma...sono nato io nell'89 ed hanno iniziato a fare trash. Che sfiga! 😂
    Grazie per aver pubblicato questo video!
    🙌

    • @MilesNauticus
      @MilesNauticus หลายเดือนก่อน +2

      No, il vero trash televisivo è iniziato col grande fratello.

  • @francescoghiretti1239
    @francescoghiretti1239 หลายเดือนก่อน +8

    Geniale , la comparazione del linguaggio Basic utilizzando le 4 sotware house , '' necessito input su tutte e 16 le lezioni '' , sei un grande...

  • @Eclipsed90
    @Eclipsed90 28 วันที่ผ่านมา +1

    Per me che sono del ‘90 questo video è una miniera d’oro.. Grazie

  • @Ilyan.76
    @Ilyan.76 หลายเดือนก่อน +1

    Che emozione, che brivido questi filmàti in cui si fondono tecnologia odierna e passata! Da un computer di adesso tramite Internet apriamo finestre su un passato che insegnava a usare i computer di allora! Magia metafisica proprio! Vengo a conoscenza di questi corsi solo adesso, non li avevo mai visti all'epoca. Io feci un corso di BASIC in seconda media con una scuoletta privata, dopodiché ebbi il mio primo computer che fu il mitico MSX. Era il 1988. Certo se avessi visto questi video avrebbero dato una bella mano a capire meglio il tutto. Erano realizzàti benissimo, ed è superfluo sottolineare con quanto garbo e competenza venissero illustràti i contenuti didattici e non solo. Dunque come ci si può accusare di avere troppa nostalgia di quella Televisione e in generale di quell'epoca, quando facciamo paragoni coll'incommensurabile ed aberrante schifo contemporaneo? Ciao a tutti da Classe 1976.

  • @NicolaFagan771
    @NicolaFagan771 หลายเดือนก่อน +3

    Che meraviglia. Complimenti per il video. Quando programmare era una cosa seria !

  • @stefanominetto743
    @stefanominetto743 หลายเดือนก่อน +4

    Wowowow GRAZIE 🤩!!! Bei tempi ed io, col mio Commodore 64, c'ero ❤️!!! Buone Feste 🎉🥂🍾

  • @fabiozanaglia9775
    @fabiozanaglia9775 หลายเดือนก่อน +9

    Avendo 55 anni vissi quel periodo in piena adolescenza. Ero apprendista autoriparatore e i motori, le moto da cross in particolare, erano il mio sistema solare.
    Mio cugino, coetaneo, era invece appassionato di computer e me ne parlava con entusiasmo, enunciando numeri e caratteristiche di questo o quel modello.
    Un giorno, un po' annoiato, gli risposi: ma lascia perdere 'sta roba, che è una moda passeggera.
    Sì squarciò il cielo e una saetta mi colpì in fronte dove tutt' ora si nota una cicatrice tipo Harry Potter. Mia moglie è convinta che ogni volta che mi avvicino ad componente informatico accada qualcosa di paranormale.
    Non lo so, di certo c'è una profonda antipatia reciproca nonostante, con il mio lavoro, debba quotidianamente interagire con questi "testoni" per tacere dell'informatica di cui dispone una vettura media da oltre 20 anni
    Saluti. da Bologna!

  • @lamenteinmoto
    @lamenteinmoto หลายเดือนก่อน +8

    Meraviglioso recuperare questi video

  • @MrGiuse72
    @MrGiuse72 หลายเดือนก่อน +20

    a guardarlo adesso SCONVOLGENTE !

  • @manuelferrante7710
    @manuelferrante7710 28 วันที่ผ่านมา +2

    Wow Chi avrebbe mai pensato che ci fosse questo bel Corso BASIC! Complimenti! Grazie!
    Speriamo che facciate vedere tutto il Corso

  • @voodoochile80
    @voodoochile80 หลายเดือนก่อน +3

    Che figata, grazie di aver messo a disposizione una perla del genere! Da programmatore ed appassionato il fascino di questo programma, che non conoscevo, e' incredibile.

    • @ddwfw
      @ddwfw หลายเดือนก่อน

      Ciao! Oggi per chi impara a programmare c'è qualche utilità nel vedere queste vecchie trasmissioni o è solo una curiosità storica?

    • @voodoochile80
      @voodoochile80 หลายเดือนก่อน +1

      @ddwfw direi che è puramente curiosità storica. I concetti in questa trasmissione sono davvero basilari

    • @ddwfw
      @ddwfw หลายเดือนก่อน +1

      @@voodoochile80 grazie 😊

  • @gio_IT9XXS
    @gio_IT9XXS หลายเดือนก่อน +34

    La classe e l'eleganza di un tempo della società italiana sono oggi un vago ricordo. E la RAI non sfugge a questo, con presentatori che spesso sono una vergogna a guardarli e programmi di basso livello. Per fortuna si salvano ancora Rai Scuola e Rai Storia, forse RAI 3, ma per il resto è assoluta monnezza come (e soprattutto) per la sua concorrente principale.

  • @SimoneRistori
    @SimoneRistori หลายเดือนก่อน +9

    Quasi quarant'anni e tutte e quattro le marche di computer rappresentate sono belle e defunte.

    • @robertorabiti56
      @robertorabiti56 หลายเดือนก่อน

      Honeywell no

    • @lylluzzos
      @lylluzzos หลายเดือนก่อน

      ​@@robertorabiti56come honeywell ho recentemente comprato un pad termico sostituto della pasta termica per CPU/GPU, che diventa fluido sopra i 40°C, molto efficace, ma non ho idea se sia la stessa honeywell di un tempo

    • @ClaudeMagicbox
      @ClaudeMagicbox หลายเดือนก่อน

      Honeywell no, esiste ancora e continua a sviluppare/fabbricare ottimi Server e SW server-side
      Le altre 3 fondamentalmente si suicidarono, la Commodore travolta dal mancato rinnovamento dei prodotti che continuarono ad essere basati su cartridge ROM mentre tutti gli altri si spostarono su HD r/w, la Olivetti fu praticamente distrutta dalla CIA (compresi misteriosi "incendi" e la morte prematura dell'ing. Olivetti) mentre la Sinclair fallì perché Clive Sinclair era fondamentalmente un pazzo e investì tutti i guadagni dei successi Spectrum e QL in una specie di folle triciclo elettrico (di cui si trovano video qua su YT)

    • @JK061996
      @JK061996 หลายเดือนก่อน +1

      Honeywell fa un po' di tutto, dai guanti da lavoro ai motori jet

  • @pietrobissolati5882
    @pietrobissolati5882 หลายเดือนก่อน +5

    1983 neo assunto in Olivetti iniziai a programmare in Basic su un mitico P6060 e poi con l'M20 ( S.O. il PICOS). Quanti ricordi.....❤

  • @Hal9000-c3u
    @Hal9000-c3u หลายเดือนก่อน +6

    Dopo un paio di lauree in informatica e comunicazione ho compreso che il futuro è nella campagna.

    • @ddwfw
      @ddwfw หลายเดือนก่อน

      L'erba del vicino è sempre più verde

  • @cico40
    @cico40 หลายเดือนก่อน +4

    Grazie, sono propri bei ricordi davvero.

  • @giuseppeivansprio8124
    @giuseppeivansprio8124 19 วันที่ผ่านมา

    Straordinaria iniziativa divulgativa della RAI a riguardo di una tecnologia assai innovativa per l'epoca. Farei osservare l'uso di un linguaggio didattico molto diverso da quello utilizzato oggi. Direi un linguaggio molto chiaro e corretto.

  • @molokoplus6759
    @molokoplus6759 หลายเดือนก่อน +7

    Bei tempi, ero giovane.😊 Possiedo ancora lo ZX Spectrum 48K completo e funzionante, la stampante Sheikosha, molti programmi (su cassetta ovviamente) e i vari libri dell'epoca per la programmazione.
    Nostalgia canaglia.❤

    • @vitovito6870
      @vitovito6870 หลายเดือนก่อน

      Lo spectrum era una bomba ! Tastiera a parte....

  • @vittoriomorellini1939
    @vittoriomorellini1939 วันที่ผ่านมา +1

    Sembra incredibile. Sembrano 200 anni indietro.
    Invece sono m3no di 40,
    L'evoluzione tecnologica è incredibile

  • @igorrossetti6677
    @igorrossetti6677 หลายเดือนก่อน +6

    Ho le lacrime agli occhi. Bei tempi

  • @matteopaiato
    @matteopaiato หลายเดือนก่อน +11

    Nel 1993 ho seguito un corso di Basic del professor Spoletini alla facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali della statale di Milano, Si usava GW Basic su PC XT IBM

    • @walterrocconi308
      @walterrocconi308 หลายเดือนก่อน +1

      io di gw basic su di un Olivetti M24. bellissimo computer. che finaccia l'Olivetti :(

  • @Bastianocontrario53
    @Bastianocontrario53 หลายเดือนก่อน +4

    Ho iniziato a lavorare nel lontano 1981 su un Honeywell dps4 in cobol. Sono passati 43 anni! Che bei ricordi.

    • @vitovito6870
      @vitovito6870 28 วันที่ผ่านมา

      @@Bastianocontrario53 top assoluto il dps4! Un batch atomico! Io ho migrato la mia prima banca da dsp4 a as400 d20 nel 90... salvataggio file su formato interchange ascii e cpyf da nastro... c0n conversione in ebcdic ... poesia!

  • @milited
    @milited หลายเดือนก่อน +2

    Mitico Spoletini, l'ho avuto come prof al corso di Analisi 1 di scienze dell'informazione, anno accademico 1991-92, mi avete sbloccato un ricordo

    • @GameplayRetrogamesWorld
      @GameplayRetrogamesWorld หลายเดือนก่อน

      Che tu sappia è ancora in vita? Dovrebbe essere anziano ora.

  • @LeonardoDelPriore
    @LeonardoDelPriore หลายเดือนก่อน +9

    Nell' 86 il mio primo msx della Philips, da quel momento imparai il basic e di lì in avanti 🎉 avevo 7 anni

  • @PyMike
    @PyMike หลายเดือนก่อน +5

    Che figata! Grazie per il caricamento!

  • @bonaventuradibello6445
    @bonaventuradibello6445 หลายเดือนก่อน +3

    Che tenerezza che fa rivederli oggi. E che nostalgia a pensare che c'era il DSE della RAI, una volta... e ora...

  • @giordanopia6277
    @giordanopia6277 หลายเดือนก่อน +1

    Nel 1986, a militare, dopo il CAR ad Ascoli e circa un mese a Mestre, sono stato trasferito a Ferrara. Lì ho fatto il corso di alfabetizzazione informatica in GW Basic con il Bravissimo professor Strocchi Verdiano! Sembra ieri! E Grande RAI di quegli anni, con quei programmi televisivi!

  • @MrLordmax
    @MrLordmax หลายเดือนก่อน +7

    1986, ed è ancora migliore di molti corsi di informatica che si vedono in giro

    • @smokedrama
      @smokedrama 14 วันที่ผ่านมา +1

      Concordo. Finché si fanno le cose per "acchiappare" e cagate varie, invece che farle per insegnare, apprendere e prendersi tutto il tempo che serve per fare tutto ciò, i risultati saranno questi.

  • @robertogirardi5524
    @robertogirardi5524 หลายเดือนก่อน +3

    Nel 1986 mi iscrissi ad un corso per operatore programmatore personal computer ricordo che usavamo l'Olivetti M20 ed M24; l'Olivetti M20 ricordo che aveva la schermata in bianco e nero. Quanti anni e quanti ricordi. Ancora ho la pergamena dell'attestato.

  • @SilverStef00
    @SilverStef00 หลายเดือนก่อน +13

    Il signore della Olivetti era abituato a fare divulgazione! Grande

    • @oazlhgmaz
      @oazlhgmaz หลายเดือนก่อน +3

      @@SilverStef00 Olivetti poteva essere un competitor Italiano al pari livello americano

    • @SilverStef00
      @SilverStef00 หลายเดือนก่อน

      @@oazlhgmaz si lo so, già in quegli anni avevano avuto più di un taglio.
      Pensare che la nasa ha desecretato in tempi recenti l'uso della programma101 per la prima missione Apollo. Ma noi in quanto colonia dobbiamo essere depredati dagli Usa

    • @KaiHerzberg123
      @KaiHerzberg123 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@oazlhgmazSe non sbaglio il computer per andare sulla luna nel 1969 era un olivetti.

    • @KaiHerzberg123
      @KaiHerzberg123 หลายเดือนก่อน

      Peccato noi italiani non siamo capaci di sostenere i nostri marchi di alta tecnologia. Forse col berlisconismo e cambiato molto. L prioriorita si sono spostati su argomenti leggeri come lo spettacolo, la musica leggerissima non parlando di social, ballando con le stelle 😮 e quel maledetto san remo. Fiat, Alfa, Lancia scomparse..Olivetti scomparsa...Brionvega scomparsa...Voxson scomparsa.......un Paese non puo vivere di soli impiegati statali..

    • @casomai
      @casomai หลายเดือนก่อน +1

      Olivetti era un mito ai miei tempi.

  • @simonecabriolone1163
    @simonecabriolone1163 หลายเดือนก่อน +2

    madonna quanto vi ringrazio per sti video, sono storia!

  • @AlbertoMunarin
    @AlbertoMunarin หลายเดือนก่อน +7

    Diamine, questa sigla era nascosta nei meandri della memoria. Adoravo vedere quelle linee e quando mi regalarono l'msx mi misi subito a imparare il basic per farle anch'io...

  • @cdm3583
    @cdm3583 หลายเดือนก่อน +18

    La trasmissione non la ricordo. Ma a rivedere certi listati, mi viene una nostalgia incredibile.

  • @davidepalombo2141
    @davidepalombo2141 หลายเดือนก่อน +9

    Spettacolo!

  • @RetroInside94
    @RetroInside94 หลายเดือนก่อน +7

    Sono classe 94, avevo sentito parlare di una sorta di tv istruttiva in passato ma mai, avrei immaginato, che addirittura avessero pensato a un corso BASIC! Personalmente te ne sono immensamente grato di aver condiviso questa perla! Ho visto che hai già caricato il secondo episodio, ti prego se puoi e se ne sei in possesso di condividere anche le altre puntate, sarebbe una pietra miliare della storia IT Italiana riportata alla luce. Immensamente grazie 😊

    • @RetroedicolaVideoludicaClub
      @RetroedicolaVideoludicaClub  หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, come scritto in descrione, tutti i video sono disponibili sul nostro sito, questi sono video che rilasciamo una tantum per far conoscere la nostra Associazione.

    • @RetroInside94
      @RetroInside94 หลายเดือนก่อน +1

      @ ah ottimo!! Allora vado subito! Grazie mille per la precisazione 😉

  • @oazlhgmaz
    @oazlhgmaz หลายเดือนก่อน +8

    Questa è la TV che ci piace.

  • @Ironsmithwins
    @Ironsmithwins หลายเดือนก่อน +20

    Sinclair in 2 parole: MOLTO POTENTE
    Ma l'Olivetti era il mio preferito, MS-DOS incluso.
    Honeywell aveva già il processore 8088 e 8087, MS-DOS incluso.
    Commodore è quello che alla lunga non ce l'ha fatta ma ha regalato tante gioie ai più giovani e non.

    • @gattaflusio7720
      @gattaflusio7720 หลายเดือนก่อน +1

      beh le macchine con MsDos guardavano al futuro, Commodore, in particolare il 64, era più un giocattolo adatto per giocare ed imparare ad approcciare ad un computer. Peraltro nel '86 cominciava ad essere una macchina già datata.
      Dal punto di vista dei computer personal era ad un altro livello (inferiore) rispetto agli altri tre, in particolare per il grosso limite del Sistema Operativo. In sostanza era una macchina che usavi per far girare software (programmi) e poco più.

    • @Ironsmithwins
      @Ironsmithwins หลายเดือนก่อน +2

      @gattaflusio7720 esatto. Con Commodore sono rimasto volutamente generico: l'Amiga 500 che sarebbe uscits un anno dopo aveva un potenziale pazzesco, ma il sistema operativo non era all'altezza. Il fallimento dello commodore pochi anni dopo ha fatto il resto

    • @gattaflusio7720
      @gattaflusio7720 หลายเดือนก่อน +2

      @@Ironsmithwins si il potenziale hardware anche nel pur datato Commodore era buono in particolare periferiche e processori hardware MA il Sistema Operativo sostanzialmente non esisteva. Vabbè rimane e rimarrà per molti di noi il nostro primo Pc.

    • @stefano.a
      @stefano.a หลายเดือนก่อน +2

      @@Ironsmithwins veramente era proprio il sistema operativo era la cosa migliore dell’Amiga 500 oltre ai chip custom. A quei tempi un OS con multitasking preemptive era una rarità. Non è un caso se poi l’Amiga è stata usata per sistemi grafici a livello professionale. Il problema è che l’hardware non è stato aggiornato per farlo rimanere al passo coi tempi

    • @stefano.a
      @stefano.a หลายเดือนก่อน +2

      @@gattaflusio7720 non so che cosa abbiate visto ma l’Amiga aveva un sistema operativo molto evoluto per quegli anni. Il multitasking preemptive era qualcosa di molto raro

  • @salvsena
    @salvsena 14 วันที่ผ่านมา

    in quel periodo con il mio commodore 16 ricevuto in regalo epr natale, grazie a mio zio ingegnere iniziai a programmare in basic, ero alle scuole elementari, i miei primi programmi furono quelli per il calcolo delle aree delle forme geometriche (triangolo, quadrato, etc) , da quei giorni non ho mai smesso di imparare a programmare nonostante ancora oggi a 52 anni il mio lavoro e quello di sviluppatore

  • @meccatronicahomemade3493
    @meccatronicahomemade3493 หลายเดือนก่อน +2

    Un esempio di televisione utile. Oggi solo grande fratello e ca..te simili

  • @kid1267
    @kid1267 หลายเดือนก่อน +3

    Avevo 12 anni nell 84.
    E x natale babbo mi compro' il commodore 16.
    Passai mesi e mesi a creare programmi...a suon di:
    Load,run, go to, restore,play, stringhe e stringhe di programmi....tutto per?
    Muovere una pallina da sinistra a destra dello schermo...ma che soddisfazioni !!!!

  • @MrBaltim0ra
    @MrBaltim0ra หลายเดือนก่อน +3

    *Meraviglioso* !

  • @Kaghemsuha
    @Kaghemsuha หลายเดือนก่อน +2

    La cosa che mi commuove di più, di questo video, è che nell'86 avevo già sedici anni; mi sento una mummia.

    • @casomai
      @casomai หลายเดือนก่อน +1

      Pure io😂 siamo coetanei.

    • @ROBERTORRRR1
      @ROBERTORRRR1 หลายเดือนก่อน +1

      Io ne avevo 12, non tanti di meno. Dai tirati un pò su, ma quale mummia!

    • @abx3881
      @abx3881 หลายเดือนก่อน

      Cosa dovrebbe dire Mattarella?

  • @damy2000
    @damy2000 หลายเดือนก่อน +4

    Ma che spettacolo!

  • @giacjack
    @giacjack 25 วันที่ผ่านมา

    Che spettacolo, quando esistevano dei veri professionisti

  • @TheMatps
    @TheMatps หลายเดือนก่อน +4

    Spettacolo di video!

  • @misulugattotordo
    @misulugattotordo หลายเดือนก่อน +3

    Grazie mille per la pubblicazione!

  • @Topovelosce
    @Topovelosce 10 วันที่ผ่านมา

    Nel 1986 corso Basic su Cbm Commodore...ero felice & vivo!

  • @MarcoBrancalion
    @MarcoBrancalion หลายเดือนก่อน +2

    Se me lo ricordo !!!!!!!
    Lo guardavo sempre !!!!!! Mitico Enrico Spoletini.

  • @Silviagriff
    @Silviagriff 24 วันที่ผ่านมา +1

    Io c'ero,mi sono diplomata nell'86 proprio in informatica.... e programmavo... mi inquieta troppo questo video 😢

  • @ilchiri5004
    @ilchiri5004 หลายเดือนก่อน +9

    Mamma mia cosa mi ha fatto scoprire l'algoritmo di TH-cam. Impossibile, per me, immaginare che nel '86 la RAI mandasse in onda un programma del genere...

    • @MissEllyss
      @MissEllyss หลายเดือนก่อน +1

      Idem

    • @LucaLindholm
      @LucaLindholm หลายเดือนก่อน

      Anch'io sono rimasto allibito (per una volta positivamente).
      La RAI che insegnava a programmare a metà anni '80!
      WOW! Altro che quel programmino degli anni '60 per imparare a leggere e scrivere... qui si scoprono continuamente cose incredibili degli anni '80, quando l'Italia giunse al suo massimo sviluppo. 🤩

  • @silviobulzoni929
    @silviobulzoni929 หลายเดือนก่อน +2

    che belli , mi ricordo che li vidi di sfuggita quanti ricordi , l'anno dopo riusci a farmi comprare il commodore 128

  • @Alberto-nu8ou
    @Alberto-nu8ou หลายเดือนก่อน +5

    Mitico Enrico Spoletini, ho ancora il suo libro sul Cobol col quale 40 anni fa ho cominciato a lavorare

    • @vitovito6870
      @vitovito6870 28 วันที่ผ่านมา

      @@Alberto-nu8ou viva l'environment division

  • @vittoriomarino3279
    @vittoriomarino3279 หลายเดือนก่อน +1

    cominciavo a programmare in quel periodo a 15 anni, con il mio TI-99...la tv era veramente di un altro livello, DSE proponeva un sacco di cose sui temi scentifici più svariati

  • @sbrechegno
    @sbrechegno หลายเดือนก่อน +3

    A me il Dipartimento rubava spazio ai cartoni nella mia mente di 9 enne ma ora è nostalgia pura

  • @byteretroone
    @byteretroone หลายเดือนก่อน +7

    Un documento storico molto interessante! 👍

  • @giacomocheruaci
    @giacomocheruaci หลายเดือนก่อน +2

    Nel 1986, lo stipendio medio di un operaio italiano si aggirava attorno a 700.000 - 1.200.000 lire al mese, a seconda del settore, dell'anzianità e della regione in cui lavorava.
    Il costo di un Commodore 64, stimato tra 350.000 e 450.000 lire, rappresentava quindi circa il 30-50% di uno stipendio mensile. Questo significava che acquistarlo non era un impegno leggero, ma comunque accessibile per una famiglia con un reddito medio, soprattutto se lo considerava un investimento educativo o tecnologico per i figli.

  • @marcobachini3130
    @marcobachini3130 หลายเดือนก่อน +27

    Archeologia informatica e archeologia televisiva in un colpo...due piccioni con una fava 👍🏻👍🏻😅

    • @MissEllyss
      @MissEllyss หลายเดือนก่อน +1

      Veramente! La preistoria! Affascinante però. Certo che se pensiamo all'AI di oggi ... quanti passi avanti abbiamo fatto.
      Comunque bellissimo!

  • @valeriobaldereschi9093
    @valeriobaldereschi9093 หลายเดือนก่อน +7

    Mamma mia, altri tempi.

  • @ibryce6ex
    @ibryce6ex หลายเดือนก่อน

    Ho conosciuto il mondo dell'informatica solo nel 1990. Se avessi visto questi corsi della RAI nel 1986 avrei sicuramente iniziato prima. Brava la RAI, anche se lo scopro solo 38 anni dopo.

  • @Sennafan120
    @Sennafan120 หลายเดือนก่อน +5

    SPETTACOLO!!!

  • @Simone_Stefanelli
    @Simone_Stefanelli หลายเดือนก่อน +3

    Mammamia che nostalgia! 😢

  • @emilianogram
    @emilianogram หลายเดือนก่อน

    Nel '84 avevo 20 anni, mi era stato regalato un ZX Spectrum della Sinclair.
    Quanta nostalgia.... tutti I commandi.... "go to, print, run, ecc ecc ecc..."
    💜❤️🧡💛💚💙

  • @fabiocuoghi3639
    @fabiocuoghi3639 หลายเดือนก่อน +2

    Grande professionalità ed educazione dei presentatori.
    A differenza dei pagliacci di oggi, che si fingono presentatori.

  • @vitovito6870
    @vitovito6870 หลายเดือนก่อน +1

    Nell'86 scrivevo assembler su z80,6502/6510, ma anche su honey gcos400 in cobol e fortran77... il basic era un fatto assodato, lo usavamo su apple2 . Avevamo studiato notazione lineare strutturata e pascal. Mi sembra preistoria ma era meno di 40 anni fa... cazz che sono vecchio !

  • @ArrampicataGolden
    @ArrampicataGolden หลายเดือนก่อน +3

    Ho imparato a programmare negli anni 80 .. in ASSEMBLER poi in BASIC , poi in QBASIC e in C ... altri tempi

  • @antoncigur3727
    @antoncigur3727 หลายเดือนก่อน +4

    Quando la gente non era troppo preoccupata a che ora la Ferragni andava al bagno

  • @AdrianoSella
    @AdrianoSella หลายเดือนก่อน +2

    io nel 1986 avevo l' MSX HX22 della Toschiba, anche li usavo il Basic, con qualche piccola variante (ogni produttore aveva la sua variante, possiamo chiamarli dialetti)
    A scuola (ITIS, nel 1987) usavo il Commodore PC10 che aveva GWBasic (come l' Olivetti M24, che un mio amico aveva, grazie al' azienda del Padre) e TurboPascal e Lotus 1-2-3, entrambi (PC10 e M24) avevano l' MS-DOS 3.20