Momento di inerzia ed energia cinetica rotazionale
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Video sui moti rotatori svolti fino ad aprile 2024
Coppia di forze e momento della forza • Coppia di forze e mome...
Equilibrio del corpo rigido - problema 1 • Equilibrio del corpo r...
Equilibrio del corpo rigido - problema 2 • Equilibrio del corpo r...
Equilibrio del corpo rigido - problema 3 • Equilibrio del corpo r...
Equilibrio del corpo rigido - problema 4 • Equilibrio del corpo r...
Equilibrio del corpo rigido - problema 5 • Equilibrio del corpo r...
Moto circolare uniforme • Moto circolare uniforme
Momento di inerzia e energia cinetica rotazionale • Momento di inerzia ed ...
Conservazione dell’energia nella caduta con rotolamento • Conservazione dell'ene...
Momento della forza (in forma vettoriale) • Vettore MOMENTO DELLA ...
Momento angolare (in forma vettoriale) • Vettore MOMENTO ANGOLARE
Momento angolare del corpo rigido • MOMENTO ANGOLARE del C...
Un diverso approccio al momento angolare (facoltativo) • Un diverso approccio a...
Conservazione del momento angolare • Conservazione del mome...
Teorema dell’asse intermedio • Teorema dell'asse inte...
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Algebra lineare
• Algebra lineare
Analisi matematica 2
• Analisi Matematica 2
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
F6 - Meccanica quantistica
• F6 - Meccanica Quantis...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...
Grazie mille professore, più chiaro dei libri di testo
Grazie professore!! È il video piú chiaro che ho visto su questo argomento fino ad ora. Il parallelismo tra rotazioni e traslazioni è fantastico.
Complimenti, video chiarissimo👍
Magnifico, herr professor, continui così
Potrebbe spiegare la differenza tra energia cinetica di un disco rispetto al centro di massa e quella calcolata fuori dal centro di massa quando il momento d’inerzia è calcolato rispetto ad un asse passante per il punto considerato ? Grazie mille
Mi piace questo video, anche se per la forma resto un po' confuso 😅
Buongiorno professore e complimenti mi potrebbe dire il valore del momento d'Inerzia per il rettangolo o piastra, ultimo nella Tab del video, per gli altri assi di rotazione che passano per il centro di massa ma paralleli a "a" e "b" per cortesia?
Potrebbero essere rispettivamente 1/12 ma^2 e 1/12 mb^2 rispettivamente? in tal caso 1/12mb^2 ha il valore intermedio rispetto a 1/12m(a^2+b^2) e 1/12ma^2 ed infatti la rotazione attorno all' asse parallelo al lato più stretto é instabile, il cellulare per esempio si comporta come la racchetta
Ma come mai il coefficiente non è mai maggiore di 1?
Perché è uguale a 1 quando tutta la massa è a distanza R. Negli altri casi parte della massa dista a meno di R