Fotografare la Cascata Diosilla a Canale Monterano

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Fotografare le cascate non è mai semplice ma con la giusta inquadratura, qualche soluzione tecnica, e soprattutto un occhio attento, si possono fare scatti suggestivi.
    Sono uscito molto presto per cercare la cascata Diosilla, nella Riserva Naturale di Monterano, sperando di fotografare le brume di quelle valli selvagge, tra boschi, fiumi, pascoli.
    Strada facendo ho fatto una deviazione perché il cielo si stava popolando di belle nuvole sotto un cielo azzurro, mentre a terra la luce radente delle prime ore della mattina scaldavano il paesaggio.
    Combinazione ideale per fotografare il paesaggio con il grandangolare... potevo non andare?
    Arrivato sul posto ho trovato una situazione spettacolare, tutto sembrava messo lì apposta, tutto ben equilibrato, una gamma tonale eccezionale, buona saturazione e bei contrasti.
    Il tempo di montare il treppiedi e ho iniziato a fotografare, poi via di corsa perché in mente avevo sempre la cascata di Diosilla e quelle brume che si alzano dalle valli fredde.
    Destinazione "Riserva Naturale Regionale di Monterano", una zona paesaggisticamente e naturalisticamente molto bella e ben conservata non molto distante da Roma.
    Purtroppo, quando sono arrivato, le nuvole si stavano diradando e le brume stavano svanendo...
    Cosa fare?
    Mi sono incamminato fermandomi di tanto in tanto a fotografare qualcosa di interessante, in effetti il luogo è una grande risorsa naturalistica, e cammina, cammina sono finalmente giunto sul bordo della forra sotto la quale salta la piccola cascata.
    Il nome della Cascata di Diosilla è legato ad una leggenda secondo la quale, una giovane fanciulla si suicidò gettandosi dal dirupo per il dolore di aver perso il suo amato in guerra.
    L'ambiente è molto suggestivo, alte pareti avvolgono la cascata che, per via delle componenti sulfuree, tinge l'acqua e le pietre su cui scende di colore arancio. Nonostante la scarsità di luce, il verde della vegetazione era molto intenso, saturo.
    Davvero un bel luogo, immagino in primavera estate, o ancor più in autunno, ma io sono andato in gennaio con poca luce, giornate corte, freddo e umido, ma ci tornerò.
    E' stato emozionante, ho iniziato a scattare usando il 16-55 e l'8-16.
    Alla fine ho fotografato vari ambienti e ho portato a casa molti scatti, insomma una giornata proficua.
    Fatemi sapere cosa ne pensate.
    Comunicate con me, se i miei video sono utili
    Mi raccomando, iscrivetevi al canale e mettete un like.
    le mie pagine social
    Facebook: / mauriziovecchiphoto
    Instagram: / mauriziovecchiphoto
    e-mail: photography@mauriziovecchi.com
    Dove: Riserva Naturale Monterano, Canale Monterano (Roma), Lazio
    CONSIGLI
    Quando vi trovate nel bosco o in zone impervie... fate attenzione, soprattutto in presenza di umidità, il sottobosco è scivoloso e si può cadere.
    Portate con voi un cappello caldo e impermeabile o una giacca impermeabile con cappuccio, uno scalda collo, guanti, scarpe impermeabili
    ATTREZZATURA PRINCIPALE
    Fotocamera mirrorless Fuji XT2, la trovi qui www.amazon.it/d...
    Obiettivo Fujinon 8-16 R LM WR, www.amazon.it/d...
    Obiettivo Fujinon 16-55 F2,8, www.amazon.it/d...
    Scheda SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 128 GB e Adattatore SD
    Cavetto scatto a distanza Ayex, compatibile Fuji (RR100/R2) www.amazon.it/d...
    GoPro 9 Black, www.amazon.it/d...
    Media Mod Unità multimediale (HERO10 Black/HERO9 Black) www.amazon.it/d...
    Spugna antivento in schiuma per GoPro Hero 11/10/9 Black
    www.amazon.it/d...
    Minitreppiede NEEWER per GoPro in fibra di carbonio da 72 cm, con supporto per cellulare, testa a sfera panoramica a 360°
    www.amazon.it/d...
    Panno in microfibra Zeiss per pulire le lenti degli obiettivi www.amazon.it/d...
    ALTRA ATTREZZATURA
    Le scarpe rappresentano il benessere principale del fotografo, stabilità, sicurezza, relax.
    In questo video ho usato le mie nuove Scarpe SALEWA Ms Mountain Trainer Mid Gore-Tex,
    www.amazon.it/d...
    Maglia Termica, Lana Merino per stabilizzare la temperatura con i continui sbalzi
    www.amazon.it/d...
    La musica per i miei video la scelgo su Epidemic Sound www.epidemicso... un grande archivio di musica di alto livello per fotografi, videomaker, documentaristi, youtuber, registi, blogger.
    #landscapephotography #canalemonterano #natura

ความคิดเห็น • 81

  • @ficlaude1
    @ficlaude1 ปีที่แล้ว +1

    Impeccabile video, come d'altra parte tutti quelli del tuo canale, che fa venire voglia di prendere la macchina fotografica e andare in mezzo alla natura.....che poi molte volte non importa andare chissà quanto lontano per fare belle foto.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Claudio, non serve fare molti chilometri per fare una bella foto. Ovviamente se sei a Palermo e vuoi fotografare la catena delle Alpi...
      Troppo spesso trascuriamo il senso della fotografia e ci complichiamo la vita fotografando quello che gli altri ci dicono di fotografare.
      Grazie Claudio, a presto

  • @fabio_marconi_one6374
    @fabio_marconi_one6374 2 ปีที่แล้ว +1

    Coinvolgente come sempre. Video immersivo, natura e fotografia al top.
    Complimenti Maurizio 👍👍💪💪👋

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Fabio, è un luogo da rivedere ed a rifotografare… ci tornerò.
      Grazie, a presto

  • @pasqualedepalma6540
    @pasqualedepalma6540 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video , bellissimo posto in una natura colorata e ben raccontata

  • @samuelelucarellifotoesplorando
    @samuelelucarellifotoesplorando 2 ปีที่แล้ว +1

    Ogni volta nn deludi mai le nostre aspettative. Sempre video belli e interessanti e magistralmente narrati. Alla prossima!!👏🏻

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Samuele, grazie 🙏🙏🙏

  • @MikeAscione081
    @MikeAscione081 ปีที่แล้ว +1

    Incredibile come sempre

  • @StefanoMasala-n4u
    @StefanoMasala-n4u ปีที่แล้ว +1

    Trasformare dei posti in capolavori! Bellissimo video e fotografie. Ciao Stefano

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว

      Ciao Stefano, grazie, la natura è già un capolavoro, ciò che dobbiamo fare è evitare di deturparla, fotograficamente e non solo.
      Alla prossima 🙏🙏🙏

  • @user-kc2jj6gv5n
    @user-kc2jj6gv5n 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Maurizio, per le Emozioni che ci fai provare nei Tuoi sempre nuovi video, e per le Perle della Tua Esperienza che condividi con noi. Un Anbraccio.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Un abbraccio anche a te, grazie.
      Presto un nuovo video

  • @adrianorevelant4972
    @adrianorevelant4972 2 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Maurizio. Sempre splendide le tue avventure nella natura, una continua carica di entusiasmo e voglia di fare escursioni. No ti faccio più i complimenti perché ormai è assodata la tua grande capacità narrativa, fotografica e coinvolgente al massimo grado. Aspetto il prossimo video... e anche il prossimo ancora. Un saluto. Adriano.

  • @stefanosellasorbet1003
    @stefanosellasorbet1003 4 หลายเดือนก่อน

    Stupendo posti meravigliosi

  • @alfa1p739
    @alfa1p739 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Maurizio, i tuoi video sono una pausa fiabesca in un mondo socialmente orribile da cui fuggire, se possibile.
    Foto e descrizione, sapientemente dosate per regalarci l’amore ed il rispetto per la natura.Grz

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Buongiorno Alfa, la natura è un mondo perfetto che non siamo in grado di rispettare, valorizzare, proteggere.
      Eppure la natura siamo noi…
      Ma allora? Dobbiamo uscire da questa trappola.
      Grazie, a presto 🙏🙏🙏

  • @stefanoantonelli7731
    @stefanoantonelli7731 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio complimenti sempre interessanti e stupendi i tuoi video, sono posti meravigliosi che conosco anche io, in questi luoghi non si finirebbe mai di fotografare e ad ogni passo c'è sempre qualcosa da fotografare. Al prossimo tuo video e complimenti ancora 👋👋👋

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว

      Ovunque, in qualsiasi luogo, c’è qualcosa da fotografare, anche su una parete bianca
      Grazie Stefano

  • @orestedepiero4136
    @orestedepiero4136 2 ปีที่แล้ว

    Che spettacolo, e che foto, come sempre i tuoi video sono fantastici.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Oreste, grazie, com’è in Cansiglio? C’è neve?

    • @orestedepiero4136
      @orestedepiero4136 2 ปีที่แล้ว

      @@mauriziovecchi e da un pezzo che non vado su, ma da casa mia si vede la montagna tutta bianca, presumo ce ne sia, non moltisima perché è da molto che non piove.

  • @gianlucamorelli4886
    @gianlucamorelli4886 2 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre gran video 🙏🏻 , un tutorial sul treppiede sarà’ molto gradito 🤗.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว +1

      Ok, Gianluca, grazie, lo farò sul mio treppiedi ma il concetto di utilizzo è lo stesso per tutti.
      A oresto

  • @Marco_Violani
    @Marco_Violani 2 ปีที่แล้ว +1

    mamma mia che posti fantastici!

  • @Davidone73
    @Davidone73 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per i piccoli grandi viaggi che ci fai fare accompagnandoti nella natura. E un plauso alla scelta delle musiche di sottofondo che esaltano l'atmosfera

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao David, grazie, spero di trovare il tempo per allontanarmi e che i piccoli viaggi diventino... più grandi.
      La musica è parte integrante della nostra comunicazione, relegarla a semplice sottofondo musicale è un peccato.
      A presto

  • @paolomazzalupi8436
    @paolomazzalupi8436 2 ปีที่แล้ว

    Come al solito ci delizi con le tue perle di saggezza e conoscenza.Impaziente del tuo prossimo video grazie Maurizio

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Paolo, grazie, spero di realizzare presto un nuovo video.
      A presto

  • @enricobertoletti179
    @enricobertoletti179 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio. Che bel posto! Scegli sempre luoghi magici. Le foto sono stupende. Tu chiamale se vuoi…emozioni. Complimenti!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Enrico, io le chiamo come te, emozioni.
      Le sento ogni volta, prima di uscire, durante le riprese e quando me le rivedo a monitor.
      Senza emozioni si può.
      Grazie, a presto

  • @maurobaldan56
    @maurobaldan56 2 ปีที่แล้ว +4

    Splendido video, come tutti i precedenti. Ti ho "scoperto" solo recentemente (1 mese) ma ho già divorato tutti i video. Hai una notevole capacità narrativa, oltre che una tecnica sopraffina di scatto.
    Ma la cosa che apprezzo maggiormente è che inviti sempre a "guardare" prima dello scatto. E in effetti se ti avvicini, se guardi, vedi un mondo che non immaginavi potesse interessarti: funghi minuscoli, licheni, felci, muschio, foglie,... E tutto questo lo puoi trovare a pochi metri (kilometri) da casa. I tuoi video sono pura emozione, fossimo più vicini ti farei da autista...Un cordiale saluto e ancora complimenti.
    Mauro

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Mauro, ti ringrazio ma non aver fretta, vedili con calma, almeno che una volta visti non inizi nuovamente 😄😄😄.
      Intorno a noi, in questo caso intorno a me, ci sono un’infinità di soggetti, funghi, appunto, fiori, arbusti, foglie, rami contorti, insetti, muschi, cortecce ecc ecc.
      Se non fosse così importante mostrare ciò che vedo, sarebbe inutile uscire e fotografare.
      Ma è determinante mostrare quel che vedo in quel momento perché in quel momento ho delle emozioni da aggiungere nella comunicazione e, ovviamente, nella fotografia.
      🙏🙏🙏

  • @francoguerrini8524
    @francoguerrini8524 2 ปีที่แล้ว +1

    Buon giorno Maurizio, ogni tuo video e' una lezione di fotografia/paesaggistica da 10 con lode, il tuo modo di esporre la tecnica sempre pacato e semplice, denota il tuo amore per questo lavoro/passione. Grazie

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Franco, grazie 🙏🙏🙏

  • @luigialesi62
    @luigialesi62 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti Maurizio, uno scrigno che nasconde quella cascata davvero interessante, il colore dell'acqua poi è davvero notevole.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Luigi, grazie. Si, ero curioso di vedere e fotografare questa cascata anche se con pochissima portata, ma il colore dell’acqua così celeste, a tratti cobalto è dovuto alla presenza di sorgenti sulfuree.
      Quelle macchie arancione, poi.. la ciliegina perfetta.
      Ciao Luigi, a presto 🙏🙏🙏

  • @giuseppetosetto4121
    @giuseppetosetto4121 2 ปีที่แล้ว +1

    È sempre una grande emozione ogni tuo video.
    Grazie per quello che fai per tutti noi che ti seguiamo con affetto......oramai sei diventato un amico

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Giuseppe, grazie, sono felice 🙏🙏🙏

  • @GlaucoSilvestri
    @GlaucoSilvestri 2 ปีที่แล้ว

    La parte più affascinante dei tuoi video è la tua capacità narrativa. Mi mette nel mood giusto per apprezzare la natura, e mi da tanta voglia di uscire dalla città per fare qualche foto sui colli che mi circondano. Ma devo attendere il weekend.
    Bellissime immagini, paesaggi strepitosi, e angoli davvero significativi.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Glauco, la capacità narrativa può essere innata o anche acquisita, ma il desiderio di farlo viene da dentro, insieme al desiderio di fotografare e condividere la fotografia.
      Grazie Glauco, a presto

  • @michelemarinozzi
    @michelemarinozzi 2 ปีที่แล้ว

    Belle foto come sempre Maurizio e bella anche la giornata che hai scelto ricca di colori e forti contrasti, location spettacolare e per fortuna stavolta sembrava anche senza disturbatori di scena :D

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Michele, fortunatamente ero solo, anzi…
      La location è molto bella, selvaggia, e vorrei tornarci presto, magari a primavera, perché ci sono diverse attrazioni che meritano.
      Grazie Michele, a presto

  • @marianomecucci3321
    @marianomecucci3321 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio, vado spesso a CanaleMonterano ma la cascatella che conosco io è quella all'inizio del percorso iniziale che della discesa del posteggio porta alle due grotte vicino ai soffioni di acqua solfurea fredda. Quella che hai fotografato tu non la conoscevo. E' sempre un piacere seguire i tuoi video. A presto.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Mario, non sono mai stato a Canale, lo conosco ma non è mai rientrato nei miei itinerari, e indovina perché?
      hahaha, il tempo tiranno.
      Cercavo le brume di valle, e in quella zona ci sono molte valli fredde che vengono scaldate dal primo sole che fa evaporare la rugiada e spesso anche la brina.
      E poi volevo vedere questa cascata con altri angoli interessanti di Canale e della Riserva, ma sempre per via del tempo non ho potuto andare oltre.
      Appena potrò mi avventurerò oltre.
      Ho paura però che tra una cosa e l'altra, mi ritroverò in estate quando è complicato fotografare quella zona.
      Ciao, un saluto a casa.
      A presto

  • @francorigacci1694
    @francorigacci1694 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio grande video sei veramente unico,l’amore per la natura che hai è incredibile,purtroppo al mondo di oggi non ci accorgiamo delle bellezze che ci circondano,dovremmo avere più rispetto dell’ambiente ,bravissimo in tutto complimenti di cuore.
    Un favore se puoi ,vorrei il modello del tuo treppiedi,lo vorrei acquistare,grazie gentilissimo.
    Un saluto e buona giornata.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว

      Ciao Franco, grazie e contraccambio perché chi condivide ha spesso lo stesso pensiero.
      Il mio treppiedi è un Coman 386
      Ho scelto questo perché era un buon compromesso.
      Per l’utilizzo che ne faccio ha le caratteristiche ideali, leggero, quando è chiuso ha dimensioni ridotte, stabile, pratico.
      Ne ho visti altri di meglio ma poi iniziano a pesare intorno ai 3 kg, che sommati alla testa, più la fotocamera, lo zaino con 3 obiettivi zoom, batterie ed accessori sono davvero tanti.
      Il mio pesa 1,8 kg, con testa circa 2,1.
      Al momento non lo cambierei con nessun altro, almeno che io non smetta di camminare.
      Ciao, alla prossima

    • @francorigacci1694
      @francorigacci1694 ปีที่แล้ว

      @@mauriziovecchi concordo pienamente con te,grazie del consiglio ,e ancora complimenti per i tuoi video veramente belli.
      Un saluto e buona giornata

  • @alfredofava8518
    @alfredofava8518 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio complimenti per le foto ma complimenti per la tua competenza e conoscenza della botanica in particolare distingui alla perfezione alberi,foglie piante come pochi.
    Credo ci sia stato molto studio dietro ciò.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Alfredo, grazie. La natura è stata sempre la mia seconda casa e quando ho iniziato a fotografare i miei soggetti erano fiori, animali, insetti, alberi, paesaggi.
      E' iniziato tutto lì.
      🙏🙏🙏

  • @Merybarret
    @Merybarret 2 ปีที่แล้ว

    Bel video❤️

  • @giulianopassutigiupasf4077
    @giulianopassutigiupasf4077 2 ปีที่แล้ว +2

    Grande Maurizio, come al solito ti esprimi al meglio. Anch'io vorrei riprendere a fotografare ma un fastidioso dolore al ginocchio DX (meniscopatia) mi impedisce di fotografare tutto quello che avevo programmato la scorsa estate. Fortunatamente a giorni mi operano e potrò tornare nel Casentino , nel magico Casentino, per realizzare immagini che anche grazie ai tuoi consigli potrò produrre, ciao....

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Giuliano, non sono mai stato nel Casentino ma so che è molto bello.
      Riguardati e dopo l’intervento, con calma, riprenderai a fotografare, mandami qualche foto.
      Il casentino è u a delle mie mete, non so quando ma dovrò vedere questo luogo delle meraviglie.
      A presto e in bocca al lupo

    • @alessandrocastelli5536
      @alessandrocastelli5536 2 ปีที่แล้ว +1

      Nel casentino ... Le mie zone ... Posto bellissimo ... Allora buona guarigione, magari ciao si becca li a fare fotografie 💪🙂

  • @luigiforte412
    @luigiforte412 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Maurizio. Trovo molto utile soprattutto la composizione dell'inquadratura a video. Molto suggestiva per capire quale taglio vuoi dare alla foto che vuoi realizzare. È un piacere seguiti. Grazie.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว

      Ciao Luigi, grazie, la riflessione è necessaria a fotografare con consapevolezza, almeno che non ti trovi a fotografare la MotoGP, o in un campo di guerra.

  • @arturogiannattasio
    @arturogiannattasio 2 ปีที่แล้ว

    Ancora un grazie al poeta Maurizio!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Arturo, uno di questi giorni inizierò a recitare poesie, 😃.
      Grazie, a presto

  • @michele-cm7xg
    @michele-cm7xg 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio....è sempre piacevole guardare i tuoi video. L'acqua del fiume a un colore fantastico, sarà solforosa? Buona giornata.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Michele, grazie, si è acqua sulfurea. Ci sono molte sorgenti in zona e anche un'antica solfatara.
      La prossima volta cercherò di fotografarla.
      A presto

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni8741 2 ปีที่แล้ว +1

    Foto e posti molto belli, mi stai facendo scoprire un lato del Lazio che non conoscevo. La scelta dei diaframmi chiusi dipende dal voler avere il fuoco su tutto il paesaggio? Scelta più che logica naturalmente, pensavo che quegli obiettivi dessero il meglio a f8, non ho il 16_55 e l'8/16 quindi non so la loro resa. Sono combattuto tra il 10/24 e l'8 16 per una serie di ragioni, evidentemente hai preferito quest'ultimo. Chissà come sarà quel territorio con le eriche fiorite, meriterebbe un'uscita 😊, dalle mie parti i carpini metteranno le infiorescenze a breve, ma non è terreno da erica. È importante essere consapevoli del territorio e del mondo che viviamo e riprendiamo.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Massimo, le fioriture di Erica sono spettacolari. Incontri questi arbusti completamente bianchi in un momento in cui quasi tutta la vegetazione deve esplodere… e poi il profumo…
      L’8-16 è un obiettivo straordinario ma non facile da usare, suppongo come il 10-24 che non ho mai provato, anche se tra 8 e 10 mm c’è una certa differenza.
      La qualità dell’8-16 è eccezionale, pesa ma è ben bilanciato, come pure il 16-55
      I carpini sono tra i miei preferiti, in particolare quelli vetusti.
      Dove ti trovi?

    • @massimobernardoni8741
      @massimobernardoni8741 ปีที่แล้ว +1

      @@mauriziovecchi ora vivo a Bergamo, ho vissuto nel Piacentino per 10 anni e 50 anni a Milano. Ho fatto parecchie vacanze nella zona di Grosseto e mi sono spinto fino ad Orvieto. Mi sono sempre interessato alla botanica e alla floriterapia e conosco le infiorescenze di quel sistema. Qui di carpini vecchi ce n'è pochi e sono quasi tutti all'interno di parchi pubblici o ville private quindi fuori contesto. Ti manderò qualche foto. Ci sto pensando all'8-16, ma ora devo darmi una regolata con le spese fotografiche (ho il 16-80, 70-300, il 14 e il 30 macro, ma ho appena preso una Ricoh gr3 macchina fantastica...) è una rovina la passione, forse più della professione 😀

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว +1

      @@massimobernardoni8741 certo, non si può avere tutto, ma il corredo va bene quello che hai, almeno che tu non abbia esigenze particolari

  • @giancarlocassarino2630
    @giancarlocassarino2630 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo posto e splendide immagini! La vegetazione in quei posti è lussureggiante nonostante l’inverno. Non capisco il colore dell’acqua. Sono acque sulfuree?

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Giancarlo, si, ci sono diverse sorgenti sulfuree e non lontano da lì c'era una solfatara che non ho potuto vedere ma presto ci tornerò.
      Grazie 🙏🙏🙏

  • @riccardovisconti1790
    @riccardovisconti1790 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre un bel video e belle foto, solo una cosa non mi convince quei grandi e bellissimi prati con l albero, sono in zona? Mi ricordavamo castel d asso, fra la zona archeologica e i resti del castello. Comunque sempre complimenti!

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  ปีที่แล้ว

      Ciao Riccardo, grazie. Il campo è in zona ma dipende cosa intendi per zona, cioè non è territorio di Canale ma nel viterbese.
      Infatti, io sono partito per raggiungere Canale ma strada facendo ho incontrato una situazione molto suggestiva, tra cielo azzurro, nuvole e questo campo illuminato dal sole.
      Quando ho raggiunto Canale, le nuvole erano oramai diradate

  • @alfonsoc.4628
    @alfonsoc.4628 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio, una mattinata che ha avuto... come si dice??? L'oro in bocca!!! Questa tua uscita lo conferma in pieno ☺ Bellissimo posto... davvero ideale per la fotografia, come testimoniano i tuoi scatti superlativi! Mi piacerebbe sapere se stampi le tue foto... non dico tutte... visto l'elevato numero di scatti che realizzi... Recentemente ascoltavo alcune discussioni fotografiche e qualcuno sostiene che la stampa delle foto sia una cosa molto importante e utile nel percorso di crescita di un fotografo... Non so 🙄... oggi che la fotografia è diventata così immediata, questa cosa mi lascia un po' perplesso. Tu cosa ne pensi? Grazie e complimenti ancora!!! P. S. Mi associo anch'io a chi si è complimentato per la scelta dei brani musicali che inserisci nei tuoi video! Musica davvero suggestiva! 💪👋

  • @salvatoremeloni3624
    @salvatoremeloni3624 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Maurizio, ho notato che le tue fotografie, tra l’altro splendide, hanno una ottima nitidezza su tutta l’immagine, per cui ho una domanda tecnica da porti: il tuo piano focale sull’immagine della cascata, dove è posto? Fai un iperfocale, un focus stacking oppure metti a fuoco il soggetto, che in questo caso è la cascata? Ti ringrazio anticipatamente e complimenti per il tuo canale.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Salvatore, grazie, mi trovi connesso e ti rispondo subito.
      Da un po’ di tempo che vorrei fare un video dedicato proprio alla messa a fuoco, come impostare la profondità di campo o lo sfuocato, per avere una foto nitida.
      Innanzitutto, non prendete in considerazione tutto ciò che vi viene detto dai guru perché troppo spesso un consiglio o una tecnica non vengono contestualizzati correttamente.
      Il focus stacking serve ma in certi casi, così come l’iperfocale, il diaframma chiuso ecc ecc.
      La profondità di campo è in relazione alla focale, al diaframma e in particolare alla distanza dal soggetto e, ovviamente, ai piani focale che vorresti nitidi.
      Nella paesaggistica serve spesso profondità di campo e nitidezza, quindi l’accoppiata è grandangolare e f11.
      Se fotografo una montagna, devo ovviamente avere un grandangolo e se imposto f11 è ovvio che la profondità di campo, seppur apparente, è praticamente da 0 a infinito, non ci sono magie.
      Poi, se tu vuoi ottimizzare lo scatto, puoi sempre calcolare l’iperfocale ma se non hai obiettivi analogici diventa difficile, quindi dovresti installare un’app, fare ogni volta il calcolo, impostare la distanza ecc ecc ecc
      In questo caso, secondo me, si perde concentrazione, tempo, e ispirazione, a vantaggio di una migliore profondità di campo che non vedrà mai nessuno.
      Opterei su una ff, obiettivi professionali, un solido treppiedi, e soprattutto molta ispirazione.

    • @salvatoremeloni3624
      @salvatoremeloni3624 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mauriziovecchi Hai perfettamente ragione sulla perdita di tempo e concentrazione, si cerca sempre ad avere tutto nitido aumentando, anche con lo sharpening di Photoshop, la chiarezza e i dettagli delle immagini, ma poi diventa tutto più complicato e, come dici tu, si perde l’ispirazione pensando a quale stratagemma adottare per avere il massimo della definizione. Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli. A presto

  • @gaetanomagliuolo
    @gaetanomagliuolo 2 ปีที่แล้ว

    Grande come sempre il bravissimo Maurizio👍👍👍

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Gaetano, grazie, io ce la metto tutta, ogni volta . 🙏🙏🙏

  • @lauterioporfiri9254
    @lauterioporfiri9254 2 ปีที่แล้ว +1

    Una curiosità: hai pubblicato un fotolibro nella tua carriera? Se si svelaci il titolo ed editore.grazie.molte foto di questo video mi ricordano John Shaw pubblicate nei suoi manuali sulla foto di natura.ovvio vuole essere un complimento.al prossimo video.

    • @mauriziovecchi
      @mauriziovecchi  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Lauterio, non so perché ma spesso alcuni commenti mi rimangono indietro, come se non li visualizzassi, e poi me li ritrovo a distanza di tempo.
      No, non ho mai stampato fotolibri cioè libri dedicati esclusivamente alla fotografia, ma ho stampato libri (guide turistiche) con dentro le mie foto.
      Devo metterli online, spero di poterlo fare presto.
      Grazie Lauterio, Jhon Shaw è un grande fotografo, quindi lo reputo un complimentone,
      A presto.