Un infinito ringraziamento al nostro documentarista Fiorenzo Serra. Queste immagini a colori sono di un valore inestimabile. Testimonianza inconfutabile di come eravamo poveri e disagiati poco meno di 65 anni fa. 😳 🤪 😵
Cosa intendi per ricchezza? negli anni 50,con un gregge di 60 pecore ci campava una famiglia con 10/12 persone. Oggi con un gregge di 1500 pecore non ci mangia una famiglia di 4 persone.
tralasciando i paesi dell,est che all,epoca sotto il comunismo facevano la fame e non avevano neppure la liberta´e la Germania che andava avanti grazie all,aiuto economico americano in italia c.era all,epoca una poverta´spaventosa e in regioni come il veneto c,era ancora la Pellagra ...poi arrivarono gli aiuti del piano marshall andati quasi tutti nelle regioni del nord e solo briciole ha ichnusa ….sempre al nord arrivarono gli aiuti dello stato italiano contro il nulla di ichnusa ….se ichnusa tutto sommato non e andata sommersa lo deve unicamente allo stoicismo dei suoi abitanti che lavoravano come matti per sopravivere e quando emigravano in quel paese di m che e l,italia venivano trattati in quanto sardi come animali da quel popolo di m che e sempre stato l,italiano medio
Questi documentari sono TESORI per ITALIA. BIsogno lasciare spazio nel televisione per vedere tutto. Grazie a le persone più intelligente per bella realtà.
Mauro ciao, ti capisco perché succede la stessa emozione. Io sono fortunata che grazie ad un ragazzo SARDO DOC.MI RACCONTA LA STORIA ANTICA DI QUESTA STUPENTA E MISTERIOSA TERRA.
Mia madre era Sarda ,e ho molti parenti in Sardegna, da piccolo andavano sempre da mia nonna era vedova ed aveva fatto 10 figli ,con una casa modesta e non grande ,però c'era Amore e dignità. Ci sono stato poi da grande con moglie e figli e molte cose erano cambiate. Comunque rimane una regione Italiana tra le più belle in assoluto che ho nel mio Cuore ❤
Io sono la quarta di 10 figli a 3 anni ho cominciato a lavorar(cullare) l, ultimo nato...dopo non voglio annoiare con le mie fatiche. Sono stata educata Con la carota e il bastone come l, as. Oggi vedendo i giovani rimpiango solo l, età Ma la mia educazione, è il rispetto verso tutto no lo scambio per tutto l, oro del mondo Ciao Sardegna mia!!!!....
Mentre al nord sardegna . Il costume era l' abito di tutti giorni, mentre al sud sardegna, soprattutto cagliari e provincia il costume va utilizzato nelle occasioni di grandi feste paesane
Guardare certi vecchi documenti sulla SARDEGNA fa venire i brividi!! Case di sassi, mura di sassi, casette vecchie una vicina all'altra, stradette di terra paglia sassi, il cemento era troppo costoso e la gente era poverissima!! C'era qualche casa di gente benestante con la tinta? Una povertà infinita, malaria, gente scalza, pecore, capre e sassi!! I più ricchi avevano il cavallo!!
Perché si ostinano, anche molti sardi, a chiamarlo costume? A carnevale si usa un costume,questi sono vestiti,abiti bistirisi.... su chi obeisi, antichi o tradizionali come meglio preferite. Ma non sono costumi.
@K K il termine può anche essere corretto,ma nella mia famiglia si tramanda un antico costume femminile con scialle e anche mia nonna, a chiamarlo costume ,si alterava. Per lei era " su istiri antigu"."su costummi" era o quello usato a carnevale per mascherarsi o quello da bagno al mare. E anche a me è rimasta questa cosa di chiamarlo così. Ma tu con la tua immensa conoscenza della lingua italiana, mi hai aperto gli occhi.grazie
Le donne sarde sembrano delle modelle con la brocca dell' acqua in testa, camminando senza tenerla con le mani! Erano veramente spettacolari bei tempi eravamo poveri" ma delle grandi lavoratrice grande la Sardegna.
Ciò che raccoglieva la signora erano noci......raccolte anche in un modo particolare, usando il suo stesso grembiule. Anche le ghiande sono commestibili, venivano lavorate in torrefazione per poi consumarle come caffè, questo avveniva nel periodo di guerra perché i viveri venivano ritirati dal governo per poi ridistribuirli in modo certificato.
Un infinito ringraziamento al nostro documentarista Fiorenzo Serra. Queste immagini a colori sono di un valore inestimabile. Testimonianza inconfutabile di come eravamo poveri e disagiati poco meno di 65 anni fa. 😳 🤪 😵
perche´cosa credi che nel resto d,italia e d.europa nel 53 erano ricchi ?
Cosa intendi per ricchezza? negli anni 50,con un gregge di 60 pecore ci campava una famiglia con 10/12 persone. Oggi con un gregge di 1500 pecore non ci mangia una famiglia di 4 persone.
tralasciando i paesi dell,est che all,epoca sotto il comunismo facevano la fame e non avevano neppure la liberta´e la Germania che andava avanti grazie all,aiuto economico americano in italia c.era all,epoca una poverta´spaventosa e in regioni come il veneto c,era ancora la Pellagra ...poi arrivarono gli aiuti del piano marshall andati quasi tutti nelle regioni del nord e solo briciole ha ichnusa ….sempre al nord arrivarono gli aiuti dello stato italiano contro il nulla di ichnusa ….se ichnusa tutto sommato non e andata sommersa lo deve unicamente allo stoicismo dei suoi abitanti che lavoravano come matti per sopravivere e quando emigravano in quel paese di m che e l,italia venivano trattati in quanto sardi come animali da quel popolo di m che e sempre stato l,italiano medio
@@ichnusanonesteitalia6890 Tanto detto contro l'italia ma nulla sulla mia equazione economica. Boh!
.....povertà direttamente proporzionale alla felicità della popolazione....
Questi documentari sono TESORI per ITALIA. BIsogno lasciare spazio nel televisione per vedere tutto. Grazie a le persone più intelligente per bella realtà.
Grazie del bel documentario bei ricordi un bellissimo antico,ricordo !!!🎉🎉❤❤😂
Grazie per aver postato questo filmato ... Non bisogna dimenticare il passato ...
È molto importante che in rete vi siano questi video didattici
GRAZIE PMRec SARDEGNIA... CON QUESTO FILMATO STUPENDO, TORNO INDIETRO DI PARECCHI ANNI E CONFESSO DI ESSERMI EMOZIONATO ❤
Documentario a colori incredibile all epoca era in bianco è nero grazie a voi 🖐️🖐️🖐️👏🇮🇹🇮🇹
È molto importante che in rete vi siano questi video didattici
Bellissimo, grazie.
Io non sono sardo ma ogni volta che vedo questi documentari mi viene la pelle d'oca non capisco il perché
Mauro ciao, ti capisco perché succede la stessa emozione. Io sono fortunata che grazie ad un ragazzo SARDO DOC.MI RACCONTA LA STORIA ANTICA DI QUESTA STUPENTA E MISTERIOSA TERRA.
Bellissimi documentari
Mia madre era Sarda ,e ho molti parenti in Sardegna, da piccolo andavano sempre da mia nonna era vedova ed aveva fatto 10 figli ,con una casa modesta e non grande ,però c'era Amore e dignità. Ci sono stato poi da grande con moglie e figli e molte cose erano cambiate. Comunque rimane una regione Italiana tra le più belle in assoluto che ho nel mio Cuore ❤
questo e un filmato del 53 e non credo che nel resto d,italia cera piu ricchezza in quell,epoca
Io sono la quarta di 10 figli a 3 anni ho cominciato a lavorar(cullare) l, ultimo nato...dopo non voglio annoiare con le mie fatiche.
Sono stata educata
Con la carota e il bastone come l, as. Oggi vedendo i giovani rimpiango solo l, età
Ma la mia educazione, è il rispetto verso tutto no lo scambio per tutto l, oro del mondo
Ciao Sardegna mia!!!!....
Mentre al nord sardegna . Il costume era l' abito di tutti giorni, mentre al sud sardegna, soprattutto cagliari e provincia il costume va utilizzato nelle occasioni di grandi feste paesane
Un po' come me.
Sardegna nel cuore ❤
Bellissima sa Terra Santa nostra! Adiosu et A Chent'annos! Unu Emigrante Sardu! Chi ada a torrare luego. . Si Deus cheret!
Sarà perché da ragazzo ho lavorato con i pastori sardi e mi ricorda i belli tempi
Che meraviglia! Onore al popolo sardo.
Unico filmato a colori
Guardare certi vecchi documenti sulla SARDEGNA fa venire i brividi!! Case di sassi, mura di sassi, casette vecchie una vicina all'altra, stradette di terra paglia sassi, il cemento era troppo costoso e la gente era poverissima!! C'era qualche casa di gente benestante con la tinta? Una povertà infinita, malaria, gente scalza, pecore, capre e sassi!! I più ricchi avevano il cavallo!!
Troppppppo belllla
Quanta profonda bellezza dignitosa , mi ricorda un po' l'Etiopia cristiana
Nostalgia e tristezza ......
Il nostro è un abito tradizionale , non un costume
In verità sei tu che non hai studiato e hai un vocabolario molto limitato
@Alfa Omega Sono molto ignoranti
Perché si ostinano, anche molti sardi, a chiamarlo costume? A carnevale si usa un costume,questi sono vestiti,abiti bistirisi.... su chi obeisi, antichi o tradizionali come meglio preferite. Ma non sono costumi.
@K K il termine può anche essere corretto,ma nella mia famiglia si tramanda un antico costume femminile con scialle e anche mia nonna, a chiamarlo costume ,si alterava. Per lei era " su istiri antigu"."su costummi" era o quello usato a carnevale per mascherarsi o quello da bagno al mare. E anche a me è rimasta questa cosa di chiamarlo così. Ma tu con la tua immensa conoscenza della lingua italiana, mi hai aperto gli occhi.grazie
In verità sei tu che non hai studiato e hai un vocabolario molto limitato
11:30 Quando ancora non esisteva il sistema di editing video con transizione a slide 😁
Oliena il mio paese ❤❤
👍👍
Tropo bella de la Belgique
♥️♥️♥️♥️♥️
wow
💞🌹🇮🇹
Avevo 6 anni eravamo felici di uscire a giocare per strada..macchine pochissime (macomer)
bella oliena.......
Buongiorno Oliena
Un bacione a Desulo
Le donne sarde sembrano delle modelle con la brocca dell' acqua in testa, camminando senza tenerla con le mani! Erano veramente spettacolari bei tempi eravamo poveri" ma delle grandi lavoratrice grande la Sardegna.
@@teresadedola9182 si perche´il resto d.italia a quei tempi era ricco
Ero nata in quel periodo
12:56 Cosa raccolieva la signora? Delle ghiande? (sono commestibili!)
Ciò che raccoglieva la signora erano noci......raccolte anche in un modo particolare, usando il suo stesso grembiule. Anche le ghiande sono commestibili, venivano lavorate in torrefazione per poi consumarle come caffè, questo avveniva nel periodo di guerra perché i viveri venivano ritirati dal governo per poi ridistribuirli in modo certificato.
Le ghiande per darle ai maiali
I SARDIGNUOLI
icodardusitaliotas
Sardignaaaaaaaaa
@@ichnusanonesteitalia6890 Ciao, sei Sardignuolo?
@@gerardorizza9539 io si, la cosa ti crea problemi?
un ignorante
Il primo costume che si vede e'di Desulo