@Sincungia ti chiedo non sarebbe meglio accendere la motosega con il freno catena attivato così da impedire che la catena giri in automatico e che ci possa fare accidentalmente del male?
per avviare a freddo il decespugliatore si deve adottare lo stesso sistema che si è adottato per le motoseghe. Cioè tenere l'acceleratore premuto.e non tenere il motore dalla parte dell'asta.
una cosa che ho imparato da una motozappa 2T da 80cc e` che do 2-3 colpi con aria tirata, magari fa uno scoppio e si spegne. A quel punto chiudo l'aria e riprovo magari con un filo di acceleratore, il 99% delle volte riparte cosi` e non si ingolfa. La motozappa e` una Brumi del 1992
Se tarda tanto ad accendersi molto probabilmente c'è qualche problema, carburazione sbagliata o carburatore sporco, membrane secche, bobina poco efficiente o anche solo la candela sbagliata. Meglio farla controllare per sicurezza, se è tutto in regola allora è proprio la motosega così, come il mio decespugliatore... 😅
Quello dovrebbe essere un TJ53 su asta Alpina (Stiga) da 53cc e non 60cc. Non si tratta di un motore scadente, ma molto robusto e abbastanza potente (2,7cv).
@@gate19t.m.n90 mah, ha i soliti problemi kawasaki: bassa tensione, spegnimenti casuali e difficoltà ad accensione a freddo. per me un qualsiasi attrezzo a freddo si deve accendere al quarto strappo esagerando e sopratutto non si deve spegnere a caso per colpa della bassa tensione delle bobine...
perchè sono un pò contrario all'uso del freno, ti da troppa sicurezza sopratutto durante il lavoro, poi il giorno che dimentichi di inserirlo oppure si guasta il meccanismo capitano i danni. per me è ovviamente necessario usarlo sempre se si tiene la motosega appesa e si sta sopra qualche albero, ma parliamo di veri professionisti che fanno solo questo lavoro, non parliamo di certo di hobbisti. non c'è nessun pericolo che la catena faccia danni in accensione, basta accenderla in luoghi sicuri e non accenderla mai "al volo", li è facile farsi male. Spesso il freno non ti fa accendere bene una motosega datata, perchè c'è la frizione che lo frena da subito.
Il freno catena è un dispositivo di sicurezza che si aziona se per caso un tronco va addosso alla motosega rischiando di fartela sfuggire dalle mani. Usarlo per accendere la motosega mi sembra eccessivo, oltre che renderà difficoltosa l'accensione. Se una persona non è in grado neanche di verificare che la motosega sia posizionata in sicurezza in fase di accensione è meglio che non la tocchi proprio. Con questi attrezzi non si scherza 😅
@@Sincungia il freno va usato sempre ,anche nell accensione o se la poggi a terra per qualche motivo o la tieni in mano con il motore acceso o sali e scendi da una scala quando non taglia e ha il motore acceso deve avere sempre il freno inserito non si aziona in automatico come dici. imparate ad usarlo .... Non si schreza lhai detto tu
Povero decespugliatore… sentito mai parlare di sostituzione delle membrane??? Gira veramente male, provato a guardare la candela e in base al colore capire come sta la carburazione??? (grande mago che legge le candele)… Poi se hanno inventato il freno di sicurezza sulle motoseghe ci sarà un motivo, usate il freno!!!! Se non passa la scarpa prova con una tavoletta, vedrai che li puoi mettere il piede sopra tenendo ben ferma la motosega… Quando questi attrezzi non vengono usati per molto tempo, va svuotato il serbatoio e poi va avviata fino al suo spegnimento, così il circuito e il carburatore si svuota e si evita di far seccare le membrane del carburatore, evitano incrostazioni al suo interno evaporando la benzina, così eviti di tirare e tirare per farli partire, con la vecchia e amata benzina super questo problema sulle membrane non esisteva. Se invece restano fermi per poco un mese, basta avviarlo e fatto girare 2 minuti altrimenti vanno svuotati, poi il pistone va posizionato in fase di compressione, in questo modo vuol dire che non può entrare dentro la camera di combustione aria umida e far arrugginire il cilindro evitando grippaggi, spaccare le fasce ecc… Per chiudere che ci sia differenza da marca a marca sono d’accordo, ma se poi non vengono fatte le adeguate manutenzioni e non vengono messi a riposo in modo corretto, non c’è marca che tira tira prima o poi parte 😂😂 Complimenti soprattutto per la sicurezza bel video 🫣🫣🫣
Aspettiamo il tuo video tutorial 😊 Ps: il decespugliatore è così da nuovo, già controllato la candela, è così e basta. Immagino avrai un modello identico a casa per parlare con così tanta sicurezza...
Apprezzo l’impegno che mettete a fare questi video, ma si metta nei panni di una persona che non ha la più pallida idea di come si accende una motosega, si rischia di farsi seriamente male…. Un saluto a Lei e al suo decespugliatore…. buona giornata
@@simonegiacchello6838 come hai potuto vedere non mi sono fatto male, ne io ne tanta altre persone che usano motoseghe da quando hanno 14 anni. Non penso che una persona si metta ad accedere la motosega in verticale sopra un muro, basta semplicemente un minimo di accortezza e intelligenza, penso che non manchi a nessuno. 😊
Certo, dillo ai kartisti che la candela si bagna solo perché la carburazione è troppo grassa 😅 Il resto cosa? Di che anomalie meccaniche si sta parlando?
Sempre bene ascoltare in quanto qualcosa non si ricorda, grazie
😂
@Sincungia ti chiedo non sarebbe meglio accendere la motosega con il freno catena attivato così da impedire che la catena giri in automatico e che ci possa fare accidentalmente del male?
direi proprio di si
Ma quelli che non hanno la pompetta come funziona
Usa il freno catena quando accendo la motosega
Minuto minuto 11: 00 e seguenti : bravissimo per le istruzioni relative alla sicurezza ...
Io ho un Kawasaki td48 e va che è una bellezza.
I Kawasaki sono professionali.
Bravo Ottimo Lavoro 👍👍👍
per avviare a freddo il decespugliatore si deve adottare lo stesso sistema che si è adottato per le motoseghe. Cioè tenere l'acceleratore premuto.e non tenere il motore dalla parte dell'asta.
una cosa che ho imparato da una motozappa 2T da 80cc e` che do 2-3 colpi con aria tirata, magari fa uno scoppio e si spegne. A quel punto chiudo l'aria e riprovo magari con un filo di acceleratore, il 99% delle volte riparte cosi` e non si ingolfa. La motozappa e` una Brumi del 1992
Adesso si prega😂 .. ..io lo faccio sempre ..e la motosega risponde ...ritenta sarai piu fortunata😅.Grazieee per la spiegazione 💪
Se tarda tanto ad accendersi molto probabilmente c'è qualche problema, carburazione sbagliata o carburatore sporco, membrane secche, bobina poco efficiente o anche solo la candela sbagliata.
Meglio farla controllare per sicurezza, se è tutto in regola allora è proprio la motosega così, come il mio decespugliatore... 😅
@@Sincungia 😊
Quello dovrebbe essere un TJ53 su asta Alpina (Stiga) da 53cc e non 60cc. Non si tratta di un motore scadente, ma molto robusto e abbastanza potente (2,7cv).
@@gate19t.m.n90 mah, ha i soliti problemi kawasaki: bassa tensione, spegnimenti casuali e difficoltà ad accensione a freddo.
per me un qualsiasi attrezzo a freddo si deve accendere al quarto strappo esagerando e sopratutto non si deve spegnere a caso per colpa della bassa tensione delle bobine...
Se il tiraggio della corda risulta duro cosa si può fare? Ho strappato la corda a forzare
perchè non usi il freno catena quando la accendi??
perchè sono un pò contrario all'uso del freno, ti da troppa sicurezza sopratutto durante il lavoro, poi il giorno che dimentichi di inserirlo oppure si guasta il meccanismo capitano i danni.
per me è ovviamente necessario usarlo sempre se si tiene la motosega appesa e si sta sopra qualche albero, ma parliamo di veri professionisti che fanno solo questo lavoro, non parliamo di certo di hobbisti.
non c'è nessun pericolo che la catena faccia danni in accensione, basta accenderla in luoghi sicuri e non accenderla mai "al volo", li è facile farsi male.
Spesso il freno non ti fa accendere bene una motosega datata, perchè c'è la frizione che lo frena da subito.
La miscela quanto va fatta
Bellissimo video! Complimenti!! Dove acquisti i ricambi per le motoseghe oleomac? Sul sito mi pare che non li vendano.
Solitamente i rivenditori della propria zona hanno anche i ricambi.
Il freno catena va usato mettetevelo in testa
Il freno catena è un dispositivo di sicurezza che si aziona se per caso un tronco va addosso alla motosega rischiando di fartela sfuggire dalle mani.
Usarlo per accendere la motosega mi sembra eccessivo, oltre che renderà difficoltosa l'accensione.
Se una persona non è in grado neanche di verificare che la motosega sia posizionata in sicurezza in fase di accensione è meglio che non la tocchi proprio.
Con questi attrezzi non si scherza 😅
@@Sincungia il freno va usato sempre ,anche nell accensione o se la poggi a terra per qualche motivo o la tieni in mano con il motore acceso o sali e scendi da una scala quando non taglia e ha il motore acceso deve avere sempre il freno inserito non si aziona in automatico come dici. imparate ad usarlo .... Non si schreza lhai detto tu
@@sandrorusso5638 posso capire se si sta appesi da qualche parte, ma se si fanno 2 gradini o se si poggia semplicemente a terra ha poco senso.
@@Sincungia io invece non capisco perche vendono motoseghe a chiunque .........buona giornata
@@sandrorusso5638 prima o poi ci vorrà una laurea anche per usare motoseghe, non si preoccupi, è solo questione di tempo
Povero decespugliatore… sentito mai parlare di sostituzione delle membrane???
Gira veramente male, provato a guardare la candela e in base al colore capire come sta la carburazione??? (grande mago che legge le candele)…
Poi se hanno inventato il freno di sicurezza sulle motoseghe ci sarà un motivo, usate il freno!!!!
Se non passa la scarpa prova con una tavoletta, vedrai che li puoi mettere il piede sopra tenendo ben ferma la motosega…
Quando questi attrezzi non vengono usati per molto tempo, va svuotato il serbatoio e poi va avviata fino al suo spegnimento, così il circuito e il carburatore si svuota e si evita di far seccare le membrane del carburatore, evitano incrostazioni al suo interno evaporando la benzina, così eviti di tirare e tirare per farli partire, con la vecchia e amata benzina super questo problema sulle membrane non esisteva.
Se invece restano fermi per poco un mese, basta avviarlo e fatto girare 2 minuti altrimenti vanno svuotati, poi il pistone va posizionato in fase di compressione, in questo modo vuol dire che non può entrare dentro la camera di combustione aria umida e far arrugginire il cilindro evitando grippaggi, spaccare le fasce ecc…
Per chiudere che ci sia differenza da marca a marca sono d’accordo, ma se poi non vengono fatte le adeguate manutenzioni e non vengono messi a riposo in modo corretto, non c’è marca che tira tira prima o poi parte 😂😂
Complimenti soprattutto per la sicurezza bel video 🫣🫣🫣
Aspettiamo il tuo video tutorial 😊
Ps: il decespugliatore è così da nuovo, già controllato la candela, è così e basta.
Immagino avrai un modello identico a casa per parlare con così tanta sicurezza...
Apprezzo l’impegno che mettete a fare questi video, ma si metta nei panni di una persona che non ha la più pallida idea di come si accende una motosega, si rischia di farsi seriamente male….
Un saluto a Lei e al suo decespugliatore…. buona giornata
@@simonegiacchello6838 come hai potuto vedere non mi sono fatto male, ne io ne tanta altre persone che usano motoseghe da quando hanno 14 anni.
Non penso che una persona si metta ad accedere la motosega in verticale sopra un muro, basta semplicemente un minimo di accortezza e intelligenza, penso che non manchi a nessuno. 😊
Bhe in verita io sempre letto le candele e capito se sia grassa o magra la carburazione o anche perfetta
De
Ma quanto parli
Se la candela si impregna d olio, é perché è regolata male, per tutto il resto sono anomalie meccaniche
Certo, dillo ai kartisti che la candela si bagna solo perché la carburazione è troppo grassa 😅
Il resto cosa? Di che anomalie meccaniche si sta parlando?