Io prima volta che ti vedo stavo giranndo per vedere delle statuine per il presepe ma ho visto che e stupendo e sopratutto Bravo che hai molta calma coplimeti Bravo ottimo lavoro mi piace
Ciao. Grazie. In questo caso ho usato come riferimento una scala 1/56, ma trattandosi di muri in pietra possono essere adattati a diverse scale, diciamo da 1/35 a 1/60
Qu'elle travail de fou et qu'elle patience pour un résultat superbe .je ne sais pas a combien vous vendez vos créations mai cela ne dois pas être donné pour tous ce travail .
Buona sera complimenti e stato utilissimo il tutorial vorrei chiedere se per lei non è un disturbo le misure delle porte e finestre per fare gli stampi grazie mille in anticipo
Grazie per i complimenti! No non sigillo i mattoncini, temo che lo stucco possa portare via troppo dettaglio allo spazio tra un mattone e l'altro. Comunque la colla fa già un poco da sigillante...
Ciao mistral ormai sono un accanito fan dei tuoi lavori Volevo chiederti che tipo di resina hai utilizzato, potrebbe andare qualunque tipo di resina anche trasparente ho crea qualche effetto negativo Ti ringrazio 👍👍👍
Ciao, ti ringrazio. Io per gli stampi in gomma ho sempre utilizzato una resina poliuretanica a due componenti, questa 👉 www.antichitabelsito.it/resina_poliuretanica.htm
Ciao bravissimo nello spiegare tutte le tecniche, interessantissimo. ti volevo chiedere per le porte e le finestre che non ho trovato il tutorial prima di colare la gomma siliconica le prepari in polistirene o è possibile farle in balsa o legno,? Grazie anticipatamente
Ciao, ti ringrazio! Si, gli stampi di porta e finestre li ho fatti costruendo prima i pezzi con legno di balsa e poi ho colato la gomma. Avevo fatto anche un tutorial qui 👉 mistralvernati.blogspot.com/2014/08/esperimenti-di-clonazione.html
Ciao Mistral ho visto solo ora i tuoi capolavori, sei il mago del silicone. Ti volevo chiedere come posso fare i mattoncini 1,5x1x5 in Das con stampo di silicone. Grazie e scusa del disturbo. Un saluto da Ciampino. Ha scusa Buon anno.
Ciao, ti ringrazio. Il procedimento è sempre quello, devi prima creare lo stampo con una matrice, per dei mattoncini singoli puoi usare anche polistirene. Poi una volta ottenuto lo stampo ci pressi dentro il Das...
Ciao una domanda... tagliando le due pareti con una fase di 45 gradi penso che potresti risparmiarti la fase di tagliare e incollare gli angoli. L'hai provato? un grande saluto dalla Spagna. Grazie per tutti i tuoi meravigliosi video
lo trovi qui: www.leroymerlin.it/prodotti/edilizia/prodotti-per-isolamento/isolamento-termico/pannello-isolante-in-polistirene-estruso-fortlan-xps-300-0-6-x-1-25-m-sp-20-mm-32958982.html
Sempre TOP !! Due domande: 1: la resina che utilizzi è la stessa che si utilizza per simulare l'acqua nei diorami o è un prodotto diverso? e 2: utilizzi qualche prodotto prima della colate di resina per evitar eche la resina stessa si incolli eccessivamente allo stampo o non è necessario? Grazie mille
Grazie. No, la resina per fare l'acqua è trasparente e si tratta di resina epossidica, questa è resina poliuretanica. Io non uso mai dei distaccanti...
Il polistirene viene venduto solitamente in pannelli di 120 x 60 cm. Per cominciare puoi utilizzare quello da 2 cm. di spessore: www.leroymerlin.it/catalogo/pannello-isolante-in-polistirene-estruso-fortlan-xps-300-0.6-x-1.25-m-sp-20-mm-32958982-p
Ti seguo da quando mostrasti l'uso della Thermocut ed ora non ne posso fare a meno per realizzare i miei cosplay. Ottimo anche questo video tutorial. Grazie mille! Ho un solo suggerimento/richiesta da farti: che ne diresti di un tutorial per la realizzazione degli stampi in gomma siliconica bivalve per oggetti complessi?
Ciao Mistral, volevo chiederti se ha dei vantaggi utilizzare la versione slow di resina rispetto alla fast o flash? secondo te c'è differenza a livello di dettaglio oppure cambia solo il tempo di catalizzazione..
Penso che sia solo una questione di tempo di lavorazione prima che inizi a catalizzare. Se non ricordo male forse cambia un po' la durezza finale e il colore... comunque io fin'ora ho utilizzato solo la slow...
tanto così, per mera curiosità: non sarebbe indicato cospargere leggermente il supporto con dell'olio di vasellina od una spruzzata di wd40, al fine di migliorare il distacco?
Generalmente queste gomme da modellismo sono autodistaccanti, quindi non serve necessariamente utilizzare dei distaccanti. Certo, poi male non farebbero, sicuramente aiuterebbero a prolungare la vita dello stampo...
Ciao e Grazie. La domanda è un po' impegnativa... servirebbe un altro videotutorial😃😄 Magari in futuro riuscirò a farne uno anche su questo argomento...👍
Salve, e grazie per i tutorial. Come è possibile costruire un muro in pietra, fatto in resina, che sia curvo?; insomma che simuli in muro di ingresso nelle gallerie ferroviarie, che è circa curvo su 270 gradi.
Fare lo stampo di un muro curvo non è semplice, specie se è piuttosto alto... lo stampo andrebbe fatto in piedi, cioè sviluppato sullaltezza del muro e non in piano e questo può causare problemi nella colata e anche nella sformatura. Stampi di questo tipo finora non ne ho mai fatti ma la prima cosa che mi viene in mente è quella di fare uno stampo di due o tre corsi di mattoni o pietre e poi assemblarli una volta sformati sovrapponendoli per formare il muro in altezza...
@@MistralFantasyWorld salve e grazie per la celerità di risposta. se si usa una resina elastomera, si potrebbe costruire un muro piano e successivamente curvarlo per realizzare un muro interno di galleria. Mi chiedo è fattibile, con quali difficoltà?
Mmm... uno stampo bivalve di un muro è un po complicato da realizzare ma comunque non impossibile... dipende anche da quanti muri devi realizzare, altrimenti il gioco non vale la candela...
Grazie! La gomma l'ho presa qui👉 www.antichitabelsito.it/gomma_siliconica_poliaddizione.htm Anche la resina👉www.antichitabelsito.it/resina_poliuretanica.htm
Ciao Mistral, innanzitutto complimenti per le tue realizzazioni impeccabili. Volevo chiederti, la resina che usi è resina epossidica o di altro tipo? Grazie...
Ah ok😀 La resina la puoi colorare normalmente con tutti i tipi di colori acrilici... l'importante è dare prima un fondo primer, in commercio ne esistono di vari tipi anche in bomboletta spray. Oppure puoi usare anche del colore acrilico con l'aggiunta di colla vinilica. Ciao
Se intendi gli stampi in gomma, durano a lungo, poi dipende da quante stampate fai... riguardo all'uso esterno, non ho capito cosa intendi... gli stampi in gomma si utilizzano per colarci la resina e replicare i muretti.
Amazing work!
Bella tecnica.
In TV ci son tanti programmi che rimpiazzerei volentieri con i suoi tutorial.
Bravissimo
Magari...😊 La ringrazio molto!
Io prima volta che ti vedo stavo giranndo per vedere delle statuine per il presepe ma ho visto che e stupendo e sopratutto Bravo che hai molta calma coplimeti Bravo ottimo lavoro mi piace
Ti ringrazio molto, ciao
Sono capitato per caso su questo video e ne sono felice perchè il risultato finale è stupendo complimenti.
Che dire? Complimenti Maestro!
Grazie mille 🙏
Mistral,fantastico il mulino,complimenti per il tuo modo di fare video sempre dettagliati,grazie per la tua condivisione.
Ti ringrazio molto! Ciao
Veramente molto bravo .complimenti del risultato .. un saluto
Grazie Mistral come sempre ottimo lavoro e spiegazione impeccabile
Che lavori meravigliosi... Complimenti !!
Ti ringrazio molto
bravo,et merci pour ce tuto,continu à nous épater avec tes créations,j'adore,tu es mon Maître ;)
Merci beaucoup a toi🙏
David , je suis un peu comme toi !
Ce monsieur m'apprends beaucoup !
Eccoti! Ciao Mistral un'altro bel video tutorial molto interessante e soprattutto utile
INTERESSANTE E TUTTO BEN REALIZZATO.
COMPLIMENTI.
SALVIO
Grazie🙏
Grazie Mistral sei un grande
Sei bravissimo.
Complimenti sei veramente bravo 👍
Ottimo lavoro
Grande!! Un ottimo lavoro Mistral come sempre. Ti mando un saluto da parte di Massimo Masini di Forlì.
Ti ringrazio molto! Saluti a voi
Sempre grande complimenti
Grazie...
Merci beaucoup pour ce tuto !
⭐⭐⭐⭐⭐
Molto interessante. Bravo e 🙏 grazie.
Grazie Alessio!
Sei un grande!
Merci, très bon tuto.
Sehr gut mein Freund Top Arbeit ich schaue dir gerne zu .
Ciao Michas! Ti ringrazio molto. È un piacere trovarti anche qui! 👍
Grazie mille
ma sei grandissimo!!!!
Grazie
Ciao . Innanzitutto complimenti.
Volevo sapere se per gli stampi usi una scala di riferimento
Ciao. Grazie.
In questo caso ho usato come riferimento una scala 1/56, ma trattandosi di muri in pietra possono essere adattati a diverse scale, diciamo da 1/35 a 1/60
Uso pure io quella gomma silic., è ottima
Grazie, Fausto.
Qu'elle travail de fou et qu'elle patience pour un résultat superbe .je ne sais pas a combien vous vendez vos créations mai cela ne dois pas être donné pour tous ce travail .
Merci beaucoup...
Buona sera complimenti e stato utilissimo il tutorial vorrei chiedere se per lei non è un disturbo le misure delle porte e finestre per fare gli stampi grazie mille in anticipo
Ciao e grazie!
Le porte che vedi in questo video sono larghe 25 mm. e alte 45 mm. mentre la finestra è 25x30 mm. circa...
Ciao Mistral, non sapevo avessi un canale youtube. Comunque sempre ottimi lavori.
Ciao MasterMax! Felice di risentirti😀👍
Si, il canale è da un po' che ce l'ho, ultimamente mi ci sto dedicando un po' di più. Grazie e a presto.
Love your videos,b would love them in english 😅
Incredible and inspiring work, do you seal the foam tiles at all before moulding?
Grazie per i complimenti!
No non sigillo i mattoncini, temo che lo stucco possa portare via troppo dettaglio allo spazio tra un mattone e l'altro. Comunque la colla fa già un poco da sigillante...
Grazie
Dio assoluto
Ciao mistral ormai sono un accanito fan dei tuoi lavori
Volevo chiederti che tipo di resina hai utilizzato, potrebbe andare qualunque tipo di resina anche trasparente ho crea qualche effetto negativo
Ti ringrazio 👍👍👍
Ciao, ti ringrazio. Io per gli stampi in gomma ho sempre utilizzato una resina poliuretanica a due componenti, questa 👉 www.antichitabelsito.it/resina_poliuretanica.htm
Ciao bravissimo nello spiegare tutte le tecniche, interessantissimo. ti volevo chiedere per le porte e le finestre che non ho trovato il tutorial prima di colare la gomma siliconica le prepari in polistirene o è possibile farle in balsa o legno,? Grazie anticipatamente
Ciao, ti ringrazio! Si, gli stampi di porta e finestre li ho fatti costruendo prima i pezzi con legno di balsa e poi ho colato la gomma. Avevo fatto anche un tutorial qui 👉 mistralvernati.blogspot.com/2014/08/esperimenti-di-clonazione.html
Ciao, ti posso chiedere le misure della porta e finestra che poi usi anche sulla torre. Non riesco proprio ad uscirne per costruirla. Grazie
Ciao, la finestra è larga 25 mm. e alta 30 mm. mentre la porta compresa di contorno in pietra è larga 40 mm. e alta 55 mm.
@@MistralFantasyWorld grazie mille
Ciao volevo sapere se vendi gli stampi grazie mille bellissimi i tuoi video
Ciao, ti ringrazio. Mi dispiace, ma non vendo gli stampi
Очень интересно! А формы для дверей и окон Вы тоже делали сами?
Ciao, si ho fatto io anche quelli
Ciao Mistral ho visto solo ora i tuoi capolavori, sei il mago del silicone. Ti volevo chiedere come posso fare i mattoncini 1,5x1x5 in Das con stampo di silicone. Grazie e scusa del disturbo. Un saluto da Ciampino. Ha scusa Buon anno.
Ciao, ti ringrazio.
Il procedimento è sempre quello, devi prima creare lo stampo con una matrice, per dei mattoncini singoli puoi usare anche polistirene. Poi una volta ottenuto lo stampo ci pressi dentro il Das...
@@MistralFantasyWorld grazie del tuo suggerimento sei molto esaustivo. Un grande abbraccio da Ciampino.
Please can you tell me what type of foam is used to create the bricks ? Thank you.
Polystyrene XPS
Interessante
Ciao una domanda...
tagliando le due pareti con una fase di 45 gradi penso che potresti risparmiarti la fase di tagliare e incollare gli angoli. L'hai provato?
un grande saluto dalla Spagna. Grazie per tutti i tuoi meravigliosi video
Ciao. Facendo così le pietre agli angoli non combacerebbero più...
ciao, potresti indicarmi qualche link dove poter acquistare il polietilene estruso? grazie in anticipo
lo trovi qui: www.leroymerlin.it/prodotti/edilizia/prodotti-per-isolamento/isolamento-termico/pannello-isolante-in-polistirene-estruso-fortlan-xps-300-0-6-x-1-25-m-sp-20-mm-32958982.html
@@MistralFantasyWorld grazie mille.. spero di riuscire a fare qualche lavoretto e potertelo mostrare 😊
Sempre TOP !! Due domande: 1: la resina che utilizzi è la stessa che si utilizza per simulare l'acqua nei diorami o è un prodotto diverso? e 2: utilizzi qualche prodotto prima della colate di resina per evitar eche la resina stessa si incolli eccessivamente allo stampo o non è necessario? Grazie mille
Grazie.
No, la resina per fare l'acqua è trasparente e si tratta di resina epossidica, questa è resina poliuretanica.
Io non uso mai dei distaccanti...
Chiedo un consiglio da principiante. Per cominciare che formato conviene comprare il polistirene? Che spessore soprattutto?
Il polistirene viene venduto solitamente in pannelli di 120 x 60 cm. Per cominciare puoi utilizzare quello da 2 cm. di spessore: www.leroymerlin.it/catalogo/pannello-isolante-in-polistirene-estruso-fortlan-xps-300-0.6-x-1.25-m-sp-20-mm-32958982-p
Ti seguo da quando mostrasti l'uso della Thermocut ed ora non ne posso fare a meno per realizzare i miei cosplay. Ottimo anche questo video tutorial. Grazie mille!
Ho un solo suggerimento/richiesta da farti: che ne diresti di un tutorial per la realizzazione degli stampi in gomma siliconica bivalve per oggetti complessi?
Ti ringrazio! In futuro vedrò di fare anche quello, grazie per il suggerimento e continua a seguirmi... Ciao
Ciao Mistral, volevo chiederti se ha dei vantaggi utilizzare la versione slow di resina rispetto alla fast o flash? secondo te c'è differenza a livello di dettaglio oppure cambia solo il tempo di catalizzazione..
Penso che sia solo una questione di tempo di lavorazione prima che inizi a catalizzare. Se non ricordo male forse cambia un po' la durezza finale e il colore... comunque io fin'ora ho utilizzato solo la slow...
@@MistralFantasyWorld grazie mille della precisazione..
tanto così, per mera curiosità: non sarebbe indicato cospargere leggermente il supporto con dell'olio di vasellina od una spruzzata di wd40, al fine di migliorare il distacco?
Generalmente queste gomme da modellismo sono autodistaccanti, quindi non serve necessariamente utilizzare dei distaccanti. Certo, poi male non farebbero, sicuramente aiuterebbero a prolungare la vita dello stampo...
complimenti davvero!!! come faresti per creare uno stampo in gomma siliconica per una miniatura tridimensionale?
Ciao e Grazie.
La domanda è un po' impegnativa... servirebbe un altro videotutorial😃😄 Magari in futuro riuscirò a farne uno anche su questo argomento...👍
Salve, e grazie per i tutorial.
Come è possibile costruire un muro in pietra, fatto in resina, che sia curvo?; insomma che simuli in muro di ingresso nelle gallerie ferroviarie, che è circa curvo su 270 gradi.
Fare lo stampo di un muro curvo non è semplice, specie se è piuttosto alto... lo stampo andrebbe fatto in piedi, cioè sviluppato sullaltezza del muro e non in piano e questo può causare problemi nella colata e anche nella sformatura. Stampi di questo tipo finora non ne ho mai fatti ma la prima cosa che mi viene in mente è quella di fare uno stampo di due o tre corsi di mattoni o pietre e poi assemblarli una volta sformati sovrapponendoli per formare il muro in altezza...
@@MistralFantasyWorld salve e grazie per la celerità di risposta.
se si usa una resina elastomera, si potrebbe costruire un muro piano e successivamente curvarlo per realizzare un muro interno di galleria.
Mi chiedo è fattibile, con quali difficoltà?
Non saprei, la resina elastomera non l'ho mai utilizzata... bisognerebbe fare delle prove...
@@MistralFantasyWorld Salve, oppure usare uno stampo bivalve, dove colare dentro la normale resina, ma ho timore di sprecare ...
Mmm... uno stampo bivalve di un muro è un po complicato da realizzare ma comunque non impossibile... dipende anche da quanti muri devi realizzare, altrimenti il gioco non vale la candela...
Ottimo lavoro. Hai un link o sapresti indirizzarmi su dove trovare questi prodotti (Resina e gomma siliconica)? Grazie
Grazie!
La gomma l'ho presa qui👉 www.antichitabelsito.it/gomma_siliconica_poliaddizione.htm
Anche la resina👉www.antichitabelsito.it/resina_poliuretanica.htm
@@MistralFantasyWorld grazie gentilissimo
Buona sera volevo sapere se vendete questo stampo grazie
No, mi dispiace. Gli stampi non sono in vendita, li faccio per uso personale...
@@MistralFantasyWorld grazie lo stesso buona notte
Dove si comprano?
Faccio tutorial su come farli, ma non li vendo
sei un mito
Ciao Mistral, bellissimo lavoro, sei bravissimo.
Come posso contattarti in privato,mi dai un recapito?
Ciao ti ringrazio. Se vuoi contattarmi trovi la mia mail nelle informazioni del mio canale...
Ciao Mistral, innanzitutto complimenti per le tue realizzazioni impeccabili.
Volevo chiederti, la resina che usi è resina epossidica o di altro tipo?
Grazie...
Ciao e grazie. Si tratta di resina poliuretanica bicomponente, questa qui👉 www.antichitabelsito.it/resina_poli
@@MistralFantasyWorld grazie, gentilissimo 👍
Come si colora la gomma siliconica
In verità non ho mai avuto la necessità di dipingere la gomma siliconica...😀🤔 quindi non saprei...
@@MistralFantasyWorld no mi sono espresso male intendevo dire la resina... quali colori acrilici sono più adatti per la scultura o modellino in resina
Ah ok😀 La resina la puoi colorare normalmente con tutti i tipi di colori acrilici... l'importante è dare prima un fondo primer, in commercio ne esistono di vari tipi anche in bomboletta spray. Oppure puoi usare anche del colore acrilico con l'aggiunta di colla vinilica. Ciao
@@MistralFantasyWorld va bene grazie mille
is there an English language version?
unfortunately, I am not sorry. My English is very scholastic. If you want you can use subtitles ... hello
Mi piacerebbe vedere come crei la Montagna del serpente dei Masters
please give english subtitle if possible,thx~
That's it ! It's done my friend !
Dovresti fare il doppiatore grande voce.
Eh magari😀
perche non fai un deorama di un presepe sarebbe bello
Ciao, ci sto pensando da un po'.... Prima o poi lo farò! Grazie per il feedback 👍
Quanto dura la gomma? Va bene per esterno?
Se intendi gli stampi in gomma, durano a lungo, poi dipende da quante stampate fai... riguardo all'uso esterno, non ho capito cosa intendi... gli stampi in gomma si utilizzano per colarci la resina e replicare i muretti.
@@MistralFantasyWorld se li utilizzo per altri scopi vengo punito da un entità divina?
@@Claudiocreatura io gentilmente ti ho risposto, poi la puoi usare come credi