LA MIA SETTIMANA DA SPECIALIZZANDA in scienza dell'alimentazione | balanceishappinss
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Finalmente ce l'ho fatta: ecco il video - più completo e aggiornato - sulla mia specialità! Mi avete chiesto di raccontarvi una "giornata tipo" da specializzanda (medico!) in scienza dell'alimentazione e io ho pensato di mostrarvi l'intera settimana :)
Spero che questo video possa interessare studenti in medicina un po' indecisi, possa far cambiare idea a chi pensa che in questa specialità si faccia poco e possa semplicemente piacere a tutti gli altri!
Per video più "tecnici" e divulgativi vi consiglio vivamente di seguire il mio collega biologo Dr. Giuseppe Mazzola sul suo canale youtube!
Questo il link del video "Il piatto di Harvard" fatto insieme :)
• Piatto di Harvard feat...
Se vorreste altri video più scientifici e/o più approfonditi su qualsiasi argomento riguardante questa specialità, fatemelo sapere nei commenti!
Buona visione ;)
Grazie per il titolo di re delle ricette 😂 che ne dici se ne vediamo un paio assieme qui su TH-cam? 😉
direi che è un'ottima idea ;)
@@balanceishappiness una domanda ma la specializzazione in scienze dell'alimentazione viene retribuita con un piccolo stipendio?
Ciao. Video utilissimo soprattutto la parte della ricerca mi affascina tantissimo dato che sto proprio puntando, finita questa terza laurea in scienze della nutrizione, di intraprendere proprio un dottorato. Le pubblicazioni scientifiche sono il mio forte e devo dire che ascoltare la tua settimana tipo è davvero un utile spunto a capire meglio le dinamiche del mondo clinico "vero".
Beato te, a me la ricerca annoia troppo ma so che è fondamentale in questo campo per cui mi adeguo :)
Ciao Francesca! Mi aggrego alle richieste di maggiori dettagli sui vostri protocolli e in particolare su quello della dieta chetogenica per emicrania, molto interessante :-) Grazie per i contenuti che porti, è sempre un piacere seguire i tuoi video! Tanti saluti da una tua collega neo specializzanda in endocrinologia :-)
felice di sapere che ad un collega possa interessare la mia specialità, ahimè poco considerata, forse solo perchè poco conosciuta :) tra l'altro endocrino e la nutrizione hanno un legame strettissimo!! in bocca al lupo per tutto :)
Davvero molto interessante, sono molto contenta che hai deciso di condividere il tuo percorso di specialità. Anche per me che ho studiato tutt'altro è molto interessante scoprire come funziona ☺️
se qualcun altro lo avesse fatto quando ero ancora studentessa, con tutti i miei dubbi, l'avrei apprezzato molto! Spero torni utile ad altri :) grazie mille del commento
Sono un infermiera..ascoltare questi video (e tutti i tuoi altri) è bellissimo!!
grazie di cuore :)
Molto interessante soprattutto la parte dell'emicrania in relazione alla dieta chetogenica. Si! Per me sarebbe davvero interessante saperne di più
Idem
proprio oggi abbiamo visto il primo paziente che ha iniziato da un mese e... la cefalea è un sacco migliorata! spero di potervene parlare presto :)
Tutto interessante Francesca, continua a fare i tuoi video , si impara un sacco!! Consigliami qualche centro di dietologia valido a Milano x favore, grazie mille!!!
grazie :) consiglio Barbara Ballestra, dietologa bravissima!!!
@@balanceishappiness buonasera Francesca, ho cercato sul web la D.ssa Balestra, qui a Milano, ma nn sono riuscita a risalire dove lavora quindi nn ho un contatto. Se puoi aiutarmi mi faresti un favore, grazie
Ciao franci :) è davvero estremamente interessante il tuo lavoro, ti invidio, in senso buono ❤️per quanto riguarda la dieta chetogenica per l'emicrania ne so qualcosa, in quanto soffro di emicrania 😔
grazie dei tuoi commenti, sempre dolcissimi! davvero ne hai sentito parlare? perchè so che ci sono pochissimi studi in merito! spero presto di potervi dare informazioni in più :)
@@balanceishappiness si certo, lo so da anni.. Essendo appunto una persona con emicrania mi sono informata parecchio :)
Utilissimo
felice :)
Fate i video, ci interessano 🥰🥰
li faremo ;)
Ciao! Complimenti per il video ed il tuo splendido percorso. Sono un Biologo Nutrizionista, ma anche Fisioterapista e Osteopata e fantastico ogni tanto sull’ iscrivermi alla specialità, salvo poi ricordarmi che sono €2200 anno X 4 anni e, da bando, con obbligo di frequenza (UNIMI)
Io sono già dipendente pubblico a tempo indeterminato fisioterapista e l’utopica speranza sarebbe quella di rimanere in struttura come dirigente biologo nut.
Sai darmi qualche info in merito alla presenza di borse per i NON medici e la imprescindibilitá della frequenza 5gg su 7?
Ho 3 creature, 3 lavori e soprattutto 45aa, ma la voglia di migliorare non manca mai :)
Sì, purtroppo la specialistica per i non medici non è pagata. Le tasse le abbiamo anche noi e sono le stesse ma noi fortunatamente abbiamo una borsa. So che ogni regione ha le sue borse, un mio collega siciliano la ha! Ma l'altra cosa interessante è che non c'è affatto obbligo di frequenza, poi almeno da me sono organizzati così i biologi: vengono 1 giorno a settimana!
Grazie per le info :)
Ciao cara, con la menopausa ho preso peso ( 8/10 kg, nn ho il coraggio di pesarmi...) soprattutto pancia (tantissimo) e fianchi... Volendo rivolgermi ad un professionista che sia adatto al mio problema e avendo un po' di confusione fra dietista, dietologo e nutrizionista, chi mi consigli? Grazie e complimenti per il tuo percorso 🤩
Ciao, allora una dieta per perdere peso può fartela qualunque di queste figure e se hai dei contatti consigliati affidati senza fare grandi differenze. Se però vorresti essere inquadrata su più aspetti, compresa la salute ed eventuali patologie, ti consiglio senza dubbio un dietologo (che è medico)!
@@balanceishappiness grazie mille!
Video super interessante, complimenti ☺️ volevo chiederti se per caso ci sono anche degli specializzandi non medici (biologi ad esempio) nella tua facoltà e se in caso ci sono differenze nei ruoli svolti o se lavorate insieme secondo le stesse modalità. Grazie mille in anticipo!
ciao! allora con noi medici specializzandi ci sono sia biologi che fanno la specialità (che è la stessa ma ha un test a parte ovviamente e non ci darà lo stesso titolo) sia dietisti tirocinanti... ovviamente ognuno ha ruoli diversi, molte cose le facciamo tutte ma le parti più mediche spettano a noi (tipo ambulatorio, visite, reparto...) quindi direi che i ruoli sono comunque distinti!
Ti ringrazio per il video.
Volevo chiarire qualche cosa:
In che città frequenti la specializzazione? E per quale motivo fate il test con il riso?
sono alla scuola di Pavia, il riso invece era uno studio su indice glicemico di varie tipologie di riso in soggetti sani (cioè noi)
Ciao, sto valutando scienza dell’alimentazione come specialità e volevo chiederti se ci fosse la possibilità di orientarsi su pazienti diversi dai soggetti sovrappeso come gli sportivi o i vegani
dipende dal posto dove entrerai, noi qualche vegetariano o vegano lo vediamo ma sono rari, così come gli sportivi mai visti ma perchè essendo ambito non patologico è difficile che si rivolgano ad un ospedale... capitano di più nel privato. Però vediamo pazienti sottopeso, malnutriti, sarcopenici, oncologici, donne in gravidanza (poche) e insufficienti renali o pazienti con patologie gastrointestinali
Ciao Francesca piacere sono Pamela, sono molto affascinata parlare dell'alimentazione mi piace tanto, volevo chiederti hai studiato la facoltà di scienze dell'alimentazione oppure dietista?
ciao, io sono un medico e sto facendo la specialistica quindi sarò dietologo una volta finita. ho molti colleghi invece dietisti e biologi nutrizionisti
Video molto interessante! Anche a me interesserebbe molto saperne di più sulla dieta chetogenica! 😄 È possibile farla avendo un'alimentazione principalmente a base vegetale?
Ci sono tanti tipi di diete chetogeniche, tutte accumunate però dall’esclusione dei carboidrati (proteine e grassi invece in percentuali differenti) per cui vegetariana ti direi di sì (latticini e uova vanno bene) ma vegane la vedo dura, i legumi hanno troppi carboidrati per rientrare in una chetogenica e mangiare solo soia/tofu/seitan non sarebbe facile… però credo che esistano comunque!!
Ciao. I tuoi video sono come sempre molto utili e informativi. Vorrei farti una domanda che riguarda proprio la tua specialita'. Io sono alto 185 centimetri e in passato, diversi anni fa, ero sempre stato estremamente sottopeso, il mio peso era tra i 55 e 60 chili, anche se mangiavo normalmente. Adesso, dopo diversi anni, il mio peso e' progressivamente aumentato ed e' compreso tra 75 e 80 chili, con un aumento di circa 20 chili. Voglio precisare che la mia alimentazione e' rimasta invariata, adesso non mangio di piu' rispetto a come mangiavo in passato. Quale potrebbe essere la spiegazione da un punto di vista medico? Lo chiedo a te, visto che nessun medico e' mai riuscito a darmi una spiegazione, vorrei aggiungere che tutti gli esami clinici fatti quando ero sottopeso hanno sempre dato esito negativo. Ciao, ti seguo sempre con molto interesse.
Caro Giuseppe, purtroppo non posso darti una risposta 1) perchè ho troppe poche informazioni su di te 2) perchè direi che questo non è il luogo adatto! Se tanti medici non hanno saputo aiutarti temo che io con la mia poca esperienza non potrei illuminarti.. sicuramente però ci sono tanti possibili fattori, forse a te sembra di non aver cambiato le tue abitudini quando non è così. Il mio consiglio è: non ossessionarti con la ricerca di una spiegazione, pensa a fare quello che ti fa stare bene, a mangiare sano ed essere attivo per sentirti BENE, il peso verrà da sè :)
Cosa ne pensi dell' irisina, che è una molecola in fase sperimentale che sembra abbia notevoli effetti positivi sull'osteoporosi e anche come termotecnica?
Sinceramente non ne ho mai sentito parlare.. devo informarmi!
@@balanceishappiness L'irisina è un ormone/miochina,
identificato dai ricercatori della Harvard
Medical School, che può replicare alcuni
degli effetti positivi dell'attività fisica e
della dieta, in grado di indure il
differenziamento del tessuto adiposo bianco
in tessuto adiposo bruno.Studi recenti suggeriscono che in
vivo solo su una sottopopolazione
di tessuto adiposo bianco («Brite»)
sia in grado di rispondere all’Irisina
trasformandosi in tessuto bruno.Studi recenti suggeriscono che in
vivo solo su una sottopopolazione
di tessuto adiposo bianco («Brite»)
sia in grado di rispondere all’Irisina
trasformandosi in tessuto bruno. Topi sperimentali sottoposti a cicli
ripetuti di allenamento (nuoto)
mostravano un significativo incremento
dei livelli circolanti di Irisina. L’espressione di irisina riduce l’accumulo di grasso addominale
e viscerale in maniera indipendente dal regime alimentare.Cellule staminali pluripotenti prelevati
da tessuto adiposo sono state prelevate
e coltivate per investigare gli effetti
molecolari e genetici dell’irisina durante
il fenomeno del «browning». Linee primarie di adipociti trattati con
irisina umana ricombinante mostrano un
aumento dei livelli di espressione di UCP-
1, PGC-1A e PRDM16 («browning related
genes»). A livello metabolico l’irisina è in grado di
stimolare la termogenesi del tessuto
adiposo aumentando l’attività e la
«performance» dei mitocondri. Recenti studi hanno stato dimostrato che l’Irisina è in grado di
regolare il metabolismo osseo
… Gli Atleti Producono ↑livelli di Irisina
L’Irisina induce la formazione di nuovo
Osso attivando gli Osteoblasti (aumento osteoblasti e diminuzione degli osteoclasti). La sua somministrazione riduce le conseguenze legate all assenza di sovraccarichi in modelli murini prevenendo la perdita di ossa trabecolare. 4 settimane di trattamento erano in grado di ristabilire completamente la microarchitettura ossea alterata dall assenza di carico. L’Irisina gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio tra
Adipogenesi e Osteoblastogenesi.Pre-adipociti umani trattati con
Irisina ricombinante umana
differenziano in Osteoblasti maturi.livelli di espressione di Irisina da parte
dei mioblasti sono strettamente legati
al tipo, alla modalità e al tempo di
allenamento. A livello molecolare l’irisina è in grado di up-
regolare l’espressione della ALP e del
collageno di tipo I. A livello clinico, i livelli ematici di Irisina
mostrano una correlazione
a) inversa con l’età dei pazienti
b) direrra con i valori di BMD
Fonti: esame universitario di adattamenti dell'apparato muscolo scheletrico all'esercizio, università san Raffaele Roma (2020-21) prof. Ricercatore M.Scimeca, dello studente Lorenzo Gennaro
"Low serum concentrations of irisin are associated with increased risk of hip fracture in chinese older women"
Graziana Coleanni Et al"Irisin enhaces osteoblast differentiation in vitro"
Yuan Zhang et al"Irisin excert dual effects on Browning and adipogenesis of human White adipocytes"
Colaianni "irisin prevents and restores bone loss and muscle atrophy in hind limb suspendmimce" (2017)
Colaianni et al "The myochine irisin increases cortical bone mass" (2015)
@Balanceishappiness L'irisina è un ormone/miochina,
identificato dai ricercatori della Harvard
Medical School, che può replicare alcuni
degli effetti positivi dell'attività fisica e
della dieta, in grado di indure il
differenziamento del tessuto adiposo bianco
in tessuto adiposo bruno.Studi recenti suggeriscono che in
vivo solo su una sottopopolazione
di tessuto adiposo bianco («Brite»)
sia in grado di rispondere all’Irisina
trasformandosi in tessuto bruno.Studi recenti suggeriscono che in
vivo solo su una sottopopolazione
di tessuto adiposo bianco («Brite»)
sia in grado di rispondere all’Irisina
trasformandosi in tessuto bruno. Topi sperimentali sottoposti a cicli
ripetuti di allenamento (nuoto)
mostravano un significativo incremento
dei livelli circolanti di Irisina. L’espressione di irisina riduce l’accumulo di grasso addominale
e viscerale in maniera indipendente dal regime alimentare.Cellule staminali pluripotenti prelevati
da tessuto adiposo sono state prelevate
e coltivate per investigare gli effetti
molecolari e genetici dell’irisina durante
il fenomeno del «browning». Linee primarie di adipociti trattati con
irisina umana ricombinante mostrano un
aumento dei livelli di espressione di UCP-
1, PGC-1A e PRDM16 («browning related
genes»). A livello metabolico l’irisina è in grado di
stimolare la termogenesi del tessuto
adiposo aumentando l’attività e la
«performance» dei mitocondri. Recenti studi hanno stato dimostrato che l’Irisina è in grado di
regolare il metabolismo osseo
… Gli Atleti Producono ↑livelli di Irisina
L’Irisina induce la formazione di nuovo
Osso attivando gli Osteoblasti (aumento osteoblasti e diminuzione degli osteoclasti). La sua somministrazione riduce le conseguenze legate all assenza di sovraccarichi in modelli murini prevenendo la perdita di ossa trabecolare. 4 settimane di trattamento erano in grado di ristabilire completamente la microarchitettura ossea alterata dall assenza di carico. L’Irisina gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio tra
Adipogenesi e Osteoblastogenesi.Pre-adipociti umani trattati con
Irisina ricombinante umana
differenziano in Osteoblasti maturi.livelli di espressione di Irisina da parte
dei mioblasti sono strettamente legati
al tipo, alla modalità e al tempo di
allenamento. A livello molecolare l’irisina è in grado di up-
regolare l’espressione della ALP e del
collageno di tipo I. A livello clinico, i livelli ematici di Irisina
mostrano una correlazione
a) inversa con l’età dei pazienti
b) direrra con i valori di BMD
Fonti: esame universitario di adattamenti dell'apparato muscolo scheletrico all'esercizio, università san Raffaele Roma (2020-21) prof. Ricercatore M.Scimeca, dello studente Lorenzo Gennaro
"Low serum concentrations of irisin are associated with increased risk of hip fracture in chinese older women"
Graziana Coleanni Et al"Irisin enhaces osteoblast differentiation in vitro"
Yuan Zhang et al"Irisin excert dual effects on Browning and adipogenesis of human White adipocytes"
Colaianni "irisin prevents and restores bone loss and muscle atrophy in hind limb suspendmimce" (2017)
Colaianni et al "The myochine irisin increases cortical bone mass" (2015)
Ciao,volevo chiederti come devo fare per imparare l'inglese tramite i film,le serie tv e le canzoni, che metodi devo applicare ,come devo approcciarmi con questi strumenti e come le posso mettere in pratica ? Idem anche i libri/audiolibri/podcast e i video su youtube, da dove devo partire se sono a zero???
N.b: sono un ragazzo di 20 anni e non ho ancora deciso che strada intraprendere ma al momento sono più orientato sulle lingue e avrei anche intenzione di andare a vivere in inghilterra♧
non so perchè lo chiedi a me, non ho mai parlato di questa cosa e infatti non sono bravissima in inglese, leggo articoli perchè la letteratura scientifica è tutta in inglese e li capisco ma stop. Sicuramente guardare film, serie, ascoltare podcast ecc aiuta molto
Ciao! Video molto interessante 😊 avete un percorso psicologico per i pazienti? Se sì ti andrebbe di parlarcene?
la nostra psicologa lavora nella struttura proprio per garantire assistenza a chi reputiamo ne abbia bisogno, pazienti dell'ambulatorio, privati così come i ricoverati che la vedono ogni settimana durante il ricovero... lei è molto attiva su instagram, cercala come @laneuropsy, porta contenuti davvero interessanti :)
Hai parlato di ricoveri, cioè pazienti che seguite in clinica, ma è privata? Sono ricoverati solo chi ha un grado di obesità molto alta?
sono ricoveri effettuati in regime di servizio sanitario, con impegnativa del curante dopo una visita nel nostro ambulatorio in cui valutiamo se il paziente è idoneo. Non serve un'obesità grave, anche un sovrappeso, ma solitamente i nostri ricoverati sono tutti obesi.
Non avevo mai notato che avessi un tatuaggio Francesca!! Che cos'è? :)
sì, è una metà mela.. l'dea è che per star bene io abbia bisogno dell'altra metà :)
Mi scusi ma un biologo con la stessa specializzazione diviene Dietologo?
ho fatto un video in cui spiego la differenza, cercalo! Ovviamente no, il biologo ottiene una specializzazione che gli dà dei vantaggi ma senza la laurea in medicina non potrà mai fare quello che fa un dietologo!
È molto richiesta la specializzazione in nutrizione o è relativamente "semplice" accedervi rispetto ad altre? Grazie.
diciamo che è sicuramente meno richiesta di altre specialità però ci sono davvero pochi posti quindi non è semplicissimo entrare, poi in realtà dipende ogni anno, può essere che gente che va molto bene vuole farla e i posti finiscono subito, altri anni invece non vengono nemmeno riempiti tutti :)
@@balanceishappiness grazie :) invece che differenze c'è con la specializzazione per i biologi? È retribuita anche quella e dà accesso ai concorsi da dirigenti nel SSN? Grazie.
Ciao io vorrei fare la specializzazione in dietologia essendo però un biologo nutrizionista, sai per caso le mansioni del biologo dietologo e le varie differenze? Anche economiche o anche sul piano della didattica, pratica, ecc... grazie.
ciao, il biologo diventa biologo nutrizionista, il dietologo è un medico. Ho fatto un video su queste differenze e sugli sbocchi delle varie figure esistenti.. cercalo, si chiama tipo differenza tra dietologo dietista e biologo nutrizionista!
Ciao! Hai detto che in questo corso ci sono anche dietisti, quindi, le attività vengono assegnate indipendentemente dalla laurea che c'è alla base? O alcune mansioni sono riservate ai medici ecc?
Teoricamente i ruoli e quindi i compiti sono diversi per le varie figure professionali. Poi la verità è che essendo gli ultimi arrivati (noi specializzandi medici intendo) abbiamo dovuto imparare molte cose da chi era lì da molto tempo. Però il fatto che siamo medici ci distingue per determinate attività, come il reparto, l'ambulatorio... poi però le diete, per dire, possono farle tutti!!
Ciao, senti volevo chiederti una domanda: ma se una persona non volesse fare il "giorno riso" perché sta seguendo una sua dieta già impostata? È un problema? Intendo dire se si rifiutasse di fare la prova con i 50g di riso. Grazie in anticipo :)
allora quello del riso è uno studio che stiamo facendo a lavoro, servivano 10 soggetti sani e noi ci siamo offerti, non ci è stato di sicuro imposto! e una volta accettato ovviamente non possiamo tirarci indietro: sono 30 tipologie di riso, una a settimana, quindi 30 settimane... in ogni caso 60 g di riso a colazione non sono una tragedia!!
@@balanceishappiness grazie mille. No io mi mangiavo anche 700g di carboidrati al giorno se mi alleno, ma piucchealtro è che ho una suddivisione e un timing dei nutrienti tutto mio ecco. Comunque grazie mille per la risposta, molto gentile ed esaustiva.
@@balanceishappiness Un'altra domanda: fate o farete anche le notti di guardia? grazie
Ciao una domanda ma i biologi che fanno la specializzazione per non medici dopo che titolo ottengono, possono prescrivere farmaci ad esempio?
No, i farmaci possono prescriverli solo i medici!!!
quante ore fai a settimana?
38 in teoria, poi in molte specialità (la maggior parte) sei sfruttato e ne fai molte di più, io ne faccio circa 8 al giorno e sono molto flessibili con gli orari da me