Wittgenstein Lezione II

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ต.ค. 2024
  • Seconda lezione sulla relazione tra linguaggio e significato

ความคิดเห็น • 9

  • @andsalomoni
    @andsalomoni ปีที่แล้ว +2

    "Naturalmente" è istintivo vedere il Sole che si muove nel cielo e vedere che è LUI a muoversi, perchè noi non abbiamo una sensazione di movimento nostro, mentre lo guardiamo muoversi.
    SE avessimo una sensazione di movimento, sarebbe "naturale" dire che è la Terra che si muove rispetto al Sole (cioè che ruota su sè stessa, il movimento della Terra "intorno" al Sole è annuale e non c'entra col fatto che vediamo il Sole sorgere e tramontare).
    Wittgenstein spacca il capello in quattro. Anzi, in otto. Anzi, in un'infinità di parti, col risultato di non poter più dire niente. Il linguaggio è un attrezzo, come dice lui, una "barca" che ci permette un certo movimento. Se fai la barca a pezzi, non vai più da nessuna parte, con essa.

  • @maurostocovaz8785
    @maurostocovaz8785 5 ปีที่แล้ว +8

    come dice L. WITTGENSTEIN il pensiero e' il prodotto del linguaggio quindi forse si dovrebbe trovare il prodotto della logica filosofica numerica per dire d'aver percepito che i pensieri filosofici sono infiniti.......21.02.2019 stoky
    as L. WITTGENSTEIN says, thought is the product of language, so perhaps we should find the product of numerical philosophical logic to say we have perceived that philosophical thoughts are infinite ....... 21.02.2019 stoky

    • @dashkappei9082
      @dashkappei9082 3 หลายเดือนก่อน

      Neanche tu sai quello che dici

  • @andreapecoraro1681
    @andreapecoraro1681 2 ปีที่แล้ว +1

    Vedremmo la stessa identica cosa

    • @klodiantafa6035
      @klodiantafa6035 2 ปีที่แล้ว

      ciao, scusami che cosa intendono dire esattamente nella parte finale del video? grazie.

    • @100fantoni
      @100fantoni 2 ปีที่แล้ว +2

      ​@@klodiantafa6035 La distinzione è quella che c'è tra campo visivo e campo fisico.
      Nel campo visivo vediamo il sole ruotare intorno alla terra, e la proposizione "Vedo il sole girare intorno alla terra" è sempre vera, cioè: nessuna proposizione può rendere falso il fatto che io veda questo, in altre parole non è una "ipotesi".
      Il campo fisico, pur adottando qualunque dei sistemi (eliocentrico o geocentrico) non può falsificare il fatto che io veda quello che veda.
      Allo stesso modo, la critica riguarda il fatto che dire " A me sembra naturale dire io SO questo o quello" "io sto male" non sono proposizioni falsificabili o dimostrabili (ma sono fatti), e se il senso di una proposizione è il proprio metodo di verifica, allora, sono prive di senso.
      Da sottolineare che si parla di senso filosofico, a livello di linguaggio comune (e non di indagine filosofica) queste assumono un significato ben preciso.

    • @klodiantafa6035
      @klodiantafa6035 2 ปีที่แล้ว +1

      @@100fantoni grazie per avermi risposto.

    • @andsalomoni
      @andsalomoni ปีที่แล้ว

      Va però chiarito che vedere il Sole muoversi nel cielo giornalmente è dovuto alla rotazione della Terra su sè stessa, non al fatto che essa orbiti attorno al Sole (che è un movimento di durata annuale e che ci si rivela attraverso il mutare delle stagioni, e con il variare della durata del giorno, con gli equinozi ed i solstizi, non direttamente come movimento).
      Quando Wittgenstein dice "e se fosse la Terra a girare attorno al Sole cosa vedremmo", sta confondendo i due movimenti (rotazione ed orbitazione), creando una falsa alternativa.
      Il sorgere e tramontare del Sole dipende SOLO dalla rotazione terrestre, e si vede ugualmente sia che la Terra giri attorno al Sole, sia che il Sole giri attorno alla Terra.
      Cinematicamente, che la Terra giri attorno al Sole o viceversa, è esattamente la stessa cosa, visto che dipende solo da dove ancoriamo il sistema di riferimento (al centro della Terra o a quello del Sole).
      Per concludere, la rotazione gionaliera terrestre ci fa vedere che, all'apparenza, l'intero cielo stellato sorge e tramonta esattamente come il Sole.

    • @100fantoni
      @100fantoni ปีที่แล้ว

      ​@@andsalomoni Penso che il punto sia esattamente questo: dipendendo da un sistema di riferimento (in questo caso, scientifico) lascia inalterata la sua caratteristica descrittiva, variandone quella interpretativa.
      Una interessante specificazione, comunque.