Lavoro in P.A. e mi sto preparando ad un concorso per un passaggio verticale. Ho scoperto questi video. Il dott. Chiarelli non è’ solo straordinariamente competente, ma ha un’ottima capacità di trasmettere i contenuti, grazie ad entusiasmo e passione.
Si è molto importante aggiungere il "trasporto" e la passione mentre si studia.Anche io sto preparando un passaggio verticale e per non annoiarmi seguo molti suoi corsi!
seguo il professore e ho comprato diversi corsi, non ho parole per ringraziarlo è un perfetto comunicatore nonché preparatissimo. I miei soldi non sono mai stati investiti così bene. Anche grazie alle sue lezioni sono riuscita a vincere ben due profili per un concorso per progressioni interne e adesso ho l'imbarazzo della scelta. Grazie professore come si dice a Napoli " dovete stare bene 100 anni oltre quelli che avete" ;-)))))
Grazie Luisa ... DOVERE!!! Faccio il possibile per trasmettere al meglio la passione per il diritto ... se uno si appassiona e arrivano anche i risultati siamo al TOP. Se vuoi lascia un tuo ricordo qui: formazione.omniavis.com/pages/raccontaci
Ci tengo a ringraziarla per le sue lezioni, mi sono laureata un anno fa in giurisprudenza e il diritto amministrativo mi ha sempre affascinato. Ho ripreso a studiarlo, ma su un libro per concorsi, e ho trovato una confusione incredibile. Le sue spiegazioni hanno qualcosa in più, la chiarezza, la semplicità nell'esposizione, il modo in cui spiega ogni singola norma e soprattutto gli esempi mi permettono di ricordare i concetti con molta facilità. Grazie Mille davvero
concordo, nonostante anche io abbia una laurea in giurisprudenza, riprendere a studiare, peraltro sui libri pensati per i concorsi è un incubo ! peccato aver scoperto questo canale tardi......
Ho scoperto questi video cercando materiale da ascoltare nel tragitto casa lavoro, per un concorso che sto preparando. Lei, Dott. Chiarelli, ha una capacità di insegnamento incredibile. Il diritto amministrativo mi è sempre stato ostico dai tempi dell'Università, ma con le sue spiegazioni ho sviluppato uno sguardo diverso sulla materia e la ringrazio di aver reso gratuitamente fruibile a tutti del materiale di qualità. Grazie grazie
Grazie ai suoi corsi ho passato egregiamente 2 concorsi! I manuali sono inutili senza la spiegazione aggiuntiva di qualcuno veramente competente. Grazie!!
Seguo i suoi video, da dipendente del comparto scuola, e devo dire che spiegato come lo spiega Lei il diritto amministrativo è appassionante. Grazie per mettere a disposizione tutti questi materiali pregevoli.
Grazie mille Professore, ho appena fatto un orale ed è andato bene grazie sopratutto alle sue spiegazioni e ai suoi consigli sull’orale. È stato fondamentale!!! Grazie ancora continuerò a seguirla
Complimenti per i successi. Sono contento di aver contribuito Sarei contento se - scrivesse sui social dei risultati raggiunti (che è stimolo per tutti quelli che stanno ancora studiando ed un modo per aiutarli) - lasciasse una testimonianza in questo mio diario riservato personale: formazione.omniavis.com/pages/raccontaci - passando da Firenze mi contattasse (3337663638) per un caffè di festeggiamento
Molto competente, in grado di rendere interessante e semplice una materia spesso contorta e di difficile interpretazione per noi operatori comunali. Grazie.
Grazie! Oggi anche grazie a Lei ho superato un concorso. Grazie perché mi ha fatto capire cosa fosse il procedimento amministrativo e oggi mi è uscita questa domanda... grazie grazie grazie
Salve... Complimenti per la chiarissima esposizione e per la passione che mette nel farlo.. ascoltare le sue spiegazioni aiuta tantissimo.. GRAZIE TANTISSIMO anche per avere messo a disposizione le sue lezioni gratuitamente.. GRAZIE
Bravo, davvero bravo. Nel leggere le sole norme o articoli non avevo colto molti passaggi, ne sfumature, ne implicazioni. Ora mi è davvero chiaro. Grazie mille
Complimenti vivissimi per la chiarezza, l’esaustivita’ e la competenza. Non lavoro in una PA e senza i suoi video non avrei certamente capito molte informazioni e concetti presenti nei decreti..cordiali saluti da Roma
Sto preparando un concorso, a distanza di due anni ormai da questi video. Normativa aggiornata sotto mano, le sue spiegazioni decisamente chiare (che non hanno nulla da invidiare a quelle dei miei docenti universitari) e posso dire che, benché sia un ramo del diritto, quello amministrativo, quasi completamente nuovo per me, mi fanno sentire più a mio agio con la normativa. L'unica pecca è che a volte l'audio sfuma alcuni finali di frase (tocca risentire più volte 😅). Per il resto, sicuramente farò riferimento ai suoi video anche in futuro. Complimenti!
Mi scuso, in effetti a quel tempo avevo una postazione con "dotazioni standard" ... poi ho comprato microfono professionale e ho migliorato notevolmente la qualità audio
Grazie . Mi sto approcciando alla materia per preparare un concorso e, sinceramente, il solo studio del manuale non mi aveva fatto capire importanti differenze tra le varie tipologie di accesso .
Grazie mille Dott. Chiarelli, sto preparando un concorso e con questa lezione ho potuto fare dei collegamenti fondamentali. Ha fatto una panoramica utile e soprattutto molto chiara.
Guardi questi consigli per la preparazione: th-cam.com/video/v8PaZw7tX54/w-d-xo.html th-cam.com/video/P6GFz6DpTtQ/w-d-xo.html th-cam.com/video/Ou4pbiODGlg/w-d-xo.html
Ecco il suggerimento per la sua richiesta: 1) si registri ed entri su formazione.omniavis.com/ (è gratuito) 2) prenda il corso formazione.omniavis.com/bundles/full112 Descrizione del corso: th-cam.com/video/HejGxOlIjM4/w-d-xo.html
Ho appena passato un concorso in Regione Piemonte. Grazie alle sue videolezioni ho capito e argomentato della l. 241/1990 come mai avrei pensato di fare. Voto all'orale 30/30!
Complimenti per i successi. Sono contento di aver contribuito Sarei contento se - scrivessi sui social dei risultati raggiunti (che è stimolo per tutti quelli che stanno ancora studiando ed un modo per aiutarli) - lasciassi una testimonianza in questo mio diario riservato personale: formazione.omniavis.com/pages/raccontaci - passando da Firenze mi contattassi (3337663638) per un caffè di festeggiamento Per qualunque cosa … non esitare a contattarmi!
@@mariadelmastro6494 esatto anche se vista la qualità dei corsi potrebbe essere utile acquistarne qualcuno. Dipende dalla preparazione del candidato e dallo specifico concorso da provare. Non escludo in futuro di acquistare dei corsi
Complimenti per la chiarezza. Solo una domanda mi sorge spontanea: gli accessi agli atti sono stati sostituiti dagli accessi civici generalizzati o esistono casi in cui bisogna ricorrere ancora agli accessi agli atti della 241/90?
Grazie infinite professore. Se un ente pubblico in sezione trasparenza omette la pubblicazione dei pagamenti come si segnala all'Anac l'inadempienza e quali sono le sanzioni a cui va incontro?
Grazie mille per le sue lezioni, sempre molto chiare ed utilissime, specie per chi si sta preparando per i concorsi. A prescindere dalle species di diritto di accesso, potrebbe spiegare la cd. «conversione» da un'istanza di diritto documentale ad un'istanza di diritto civico generalizzato in tema di contratti pubblici, come approvato dalla sentenza n. 10 del CdS? Grazie
Quando dice " se mi arriva una email da ' farfallina27@ '.." io ogni volta rido come uno scemo! 🤣🤣 Grandissimo Chiarelli!! Oltre che ipercompetente e chiaro anche molto simpatico !! 😃
Buonasera Prof. Chiarelli, la disturbo perchè volevo chiederle, essendo alle prime armi, se il DPR 1199/71 è un ulteriore regolamento attuativo della L 241/90 ed in particolare dell'Art.25, ma forse anche del DLGS 33/2013. Sono un po confuso al riguardo, essendo cronologicamente precedente, anche se aggiornato, vedo su normattiva che è tuttora vigente, e conoscevo solo il DPR 184/2006 che più volte lei ci ha citato. Sperando che possa diradarmi le nebbie ancora una volta e di non aver scritto troppe castronerie. Grazie davvero per le passeggiate e la tanta passione condivisa.
Certo, tutti i documenti amministrativi sono in linea di principio accessibili. Un atto "privato" quando diviene documento amministrativo è soggetto ad accesso
Complimenti Simone per le tue competenze! Ma anche per la tua capacità espositiva che tiene alto l'interesse in modo costante per materie almeno a me piuttosto ostiche. Quel "do di matto e vado dall'avvocato" se ti negano l'accesso generalizzato più volte...ancora sto ridendo! 🤣
Non so perché ma l'accesso civico generalizzato, seppur "giusto", mi sembra strutturato in modo tale da permettere al cittadino di "ingolfare" una P.A. con un mare di richieste assurde. Approfitto di questo messaggio per ringraziare il dott. Chiarelli per questo e tutti i suoi video, se so qualcosa oggi è grazie a Lei.
I dati statistici ci dimostrano PURTROPPO il contrario. Al netto di singoli abusi lo strumento è poco utilizzato, pochissimo. L'italiano medio non si preoccupa troppo del bene comune. Se ha bisogno di documenti PER I PROPRI INTERESSI si dà da fare ... altrimenti anche no!
Gentilissimo, a volte faccio confusione nel capire , all' atto pratico , quando applicare l' accesso alla 241 o alla 97/2016 in cui la richiesta di un documento non deve essere necessariamente motivato. A partire dall' accesso civico generalizzato quando chiedo un documento alla p.a a quale legge applicare faranno fede? Quindi se c'è interesse diretto concreto e attuale concedono il documento ma se mi appello al 97/2016 potrei esigerlo senza interesse egoistico proprio della 241? O si parla di due istituti diverse con diverse finalità, le quali verranno comunque vagliate?
Sulla base della giurisprudenza attuale l'interessato può chiedere ANCHE CONTESTUALMENTE accesso ai documenti e, in subordine, quello civico generalizzato così che se la PA ritiene che manchi interesse diretto concreto ed attuale deve comunque verificare l'accoglibilità come accesso civico.
spiegato veramente bene, avrei una domanda: è possibile quindi richiedere l'accesso civico anche riguardo alle spese sostenute da un comuni riguardo un opera pubblica con relative fatture ecc
Premessi i complimenti al Dott. Chiarelli, avrei una domanda. Tralasciando i problemi che spesso ho riscontrato per fare accesso civico generalizzato presso alcune PA, una volta ottenuti i documenti richiesti (quindi con accesso integrale) questi possono essere diffusi liberamente dal cittadino che li ha ottenuti (ad esempio pubblicazione sul web ecc.)?
Dipende, se accesso civico ORDINARIO sì in quanto comunque pubblicati e pubblicabili. Se generalizzato potrebbero non essere diffondibili ... Sul punto non vi sono grandi approfondimenti
Salve dott. Chiarelli, una domanda: la mancata formazione del silenzio diniego, con conseguente possibilità di richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, riguarda SOLO l'accesso civico generalizzato oppure riguarda sia il civico generalizzato che il civico ordinario? Grazie
Salve professore, vorrei capire perché la richiesta in comune del certificato di residenza si deve pagare. Avendo capito bene nel suo video l accesso ai documenti amministrativi non impone il pagamento di un bollo
Buongiorno Simone, complimenti per le lezioni ed in particolare per questo video molto esaustivo e ben spiegato sull'argomento legato all'accesso. Ho seguito tutti i video , compresi gli altri decaologi relativi a questa materia. Chiedo se fosse possibile avere a disposizione le slide oggetto di questa lezione.
Gent. prof Chiarelli, il riscontro ad una richiesta di accesso agli atti può essere fornita da un dipendente che non è il responsabile del procedimento?
La gestione dell'accesso è di competenza del responsabile dell'u.o. non del responsabile del procedimento (se non delegato all'atto finale) o di altro dipendente.
Ma in caso di accesso generalizzato per ottenere la lista di coloro che hanno chiesto permesso a costruire, come si trovano i controinteressati e come?
I documenti presenti sul FVOE dovranno essere scaricati e allegati agli atti di gara oppure potranno essere verificati direttamente in futuro sul FVOE stesso?
Un soggetto ha diritto di prendere visione o estrarre copia della proposta di provvedimento del Responsabile del procedimento inoltrata al dirigente ancor prima che quest'ultimo abbia adottato il provvedimento finale?
Complimenti per la sintesi e la chiarezza, come sempre. Stavo pensando di utilizzare l'accesso civico generalizzato per chiedere all'amministrazione del mio comune lo stato di avanzamento di alcuni procedimenti politici in corso. Farei riferimento a delibere di consiglio o giunta, chiedendo i successivi sviluppi ufficiali. Ritiene siano richieste troppo generiche, di informazioni non immediatamente disponibili alla pa, oppure sulla base di qualche atto protocollato da sindaco assessori o funzionari potrei raccogliere qualcosa? Grazie
@simonechiarelli Buonasera Professore, ho un dubbio. Nell'accesso documentale, qualora vi siano dei soggetti contro interessati, la p.a. deve anonimizzare/pseudonimizzare, i dati personali ?
DIPENDE ... l'accesso a talune condizioni "PREVALE" sulla privacy e quindi anche i dati personali vanno mantenuti in chiaro Uno spunto: www.diritto.it/accesso-ai-documenti-amministrativi-riservatezza-dei-terzi-un-conflitto-interessi-un-conflitto-leggi/
Salve dottor Chiarelli, La 241 parla di "motivare" l atto nel caso di rifiuto da parte della PA di rilasciare copia del documento. Se la PA entro 30 gg nn si esprime, quindi silenzio rifiuto, in questo caso nn c è l obbligo di motivare, vero?
Se c'è silenzio ovviamente non c'è motivazione. Non è che la PA fa una motivazione e poi tace!! E' come se tu chiedessi ad un tuo amico: SCUSA VIENI CON ME AL BAR? Lui non ti risponde .... SILENZIO INADEMPIMENTO Ovviamente non puoi pensare che non ti risponda se viene al bar e poi ti fornisce la motivazione del perchè non viene ... dandoti la motivazione ti avrebbe risposto!
Innanzitutto grazie per la risposta e grazie per le sue spiegazioni. Quindi, per logica, se la richiesta fatta dal soggetto per la richiesta di un documento è "assurda", io (dipendente pubblico) nn rispondo, altrimenti spiegherò al soggetto i motivi del diniego... È corretto?
un condominio vuole fare accesso atti nei confronti del.vicino perché secondo loro sta compiendo delle irregolarità. Occorre fare lettera al vicino ( controinteressato ) per informarlo sull' accesso . ? grazie . Ricordo che ne parlava in un video forse art 16 ma non l'ho trovo più. grazie. saluti
Buongiorno Dott. Chiarelli, le chiedo gentilmente un suggerimento per capire come Lei gestirebbe questa situazione "ipotetica": - richiesta di accesso atti (una pratica edilizia); - sulla pratica pende un contenzioso tra PA e privato (ricorso TAR da parte del privato su provvedimento di diniego); All'interno della pratica sono archiviate tutte le comunicazioni tra PA ed avvocato difensore della stessa. In questa ipotetica situazione è necessario dare accesso anche a queste comunicazioni o è possibile limitare l'accesso alla documentazione tecnica della pratica edilizia?
Le anticipi alcuni spunti ma poi approfondiamo in Community www.puntodidiritto.it/accesso-documenti-amministrativi-limiti-accesso-parere-legale-pa/#:~:text=241%2C%20il%20parere%20legale%20acquisito,un%20contenzioso%20attuale%20o%20potenziale
Buongiorno , ho fatto domanda per un concorso pubblico per 6 posti cat C , è successo un fatto strano , allo scadere della presentazione delle domande il concorso è sparito dall albo pretorio e dalla sezione concorsi e selezioni del comune , non c’è più traccia da nessuna parte . Ma il comune può farlo ?si può cancellare un concorso senza una motivazione ? Tra l’altro il pagamento della tassa concorsuale verrà rimborsato ? Grazie mille
al minuto 26:30 dice che in caso di silenzio si assume il diniego mentre al minuto 15:50 aveva detto che "la regola è l'accesso, l'eccezione è il diniego". Sto capendo male io o c'è una imprecisione?
Non ho capito la sua osservazione mi scusi ... "in caso di silenzio si assume il diniego" non ha senso. Se ho detto una frase di questo genere è un errore di esposizione!
@@simonechiarelli grazie per la risposta! Dice: "Il silenzio sull'accesso documentale è un silenzio di rigetto. Quindi equivale al rifiuto" minuto 26:39
Buongiorno volevo chiederle se si ha diritto ad accedere ad una pratica ad esempio edilizia se la stessa è stata archiviata su richiesta di chi la ha presentata. Grazie
42:20, ma il problema, dottor Chiarelli, è che non è solo il cittadino della Valle d'Aosta a poter richiedere documenti, anche sensibili, sull'attività amministrativa della Puglia o di altre amministrazioni, ma 'chiunque', può essere anche l'agente segreto cinese che opera da Pechino, per dire. Il fatto che alcuni dati siano esclusi/differiti, non rileva affatto. Con l'implementazione dei cosiddetti big data, le grandi banche dati, e dell'intelligenza artificiale, i dati massivi hanno valore di per sé, e potrebbero essere usati in modo malevolo da agenti stranieri, senza contrario il principio secondo il quale, chi non è nemmeno residente in Italia, e non contribuente, che diritto avrebbe a conoscere come si spendono soldi pubblici? Capisco l'intento di pungolare l'amministrazione, ma credo la si sia fatta parecchio fuori dal vaso. Non mi risulta che il Foia, praticato da 50 anni negli Usa, consenta ad agenti stranieri di richiedere dati, anzi, se sei straniero e richiedi dati, oltre al diniego, potresti trovarti a suscitare qualche attenzione da parte delle autorità competenti. Sono fortemente contrario all'accesso civico generalizzato per come è formulato.
Buongiorno Prof, mi chiedevo se, ed eventualmente su quale criterio individuarlo, l'accesso telematico ai documenti sia subordinato ad un costo, posto che non trattasi di una vera e propria riproduzione . Nella fattispecie trattasi di una parte del fascicolo personale ( che peraltro dovrebbe essere digitale) per cui a quale operazione materiale potrebbe essere ancorato il costo? Grazie
Dott chiarielli, riesce a fare una lezione su tutto lo statuto e il regolamento degli uffici di Roma capitale? Ripartendo magari anche piú lezioni, una non basterebbe. La ringrazio tanto.
Lavoro in P.A. e mi sto preparando ad un concorso per un passaggio verticale. Ho scoperto questi video. Il dott. Chiarelli non è’ solo straordinariamente competente, ma ha un’ottima capacità di trasmettere i contenuti, grazie ad entusiasmo e passione.
Grazie
@@simonechiarelli w es*€@
@@simonechiarelli w es*€@
Si è molto importante aggiungere il "trasporto" e la passione mentre si studia.Anche io sto preparando un passaggio verticale e per non annoiarmi seguo molti suoi corsi!
Campioni si nasce e lui Lo Nacque!
seguo il professore e ho comprato diversi corsi, non ho parole per ringraziarlo è un perfetto comunicatore nonché preparatissimo. I miei soldi non sono mai stati investiti così bene. Anche grazie alle sue lezioni sono riuscita a vincere ben due profili per un concorso per progressioni interne e adesso ho l'imbarazzo della scelta. Grazie professore come si dice a Napoli " dovete stare bene 100 anni oltre quelli che avete" ;-)))))
Grazie Luisa ... DOVERE!!! Faccio il possibile per trasmettere al meglio la passione per il diritto ... se uno si appassiona e arrivano anche i risultati siamo al TOP.
Se vuoi lascia un tuo ricordo qui:
formazione.omniavis.com/pages/raccontaci
Ci tengo a ringraziarla per le sue lezioni, mi sono laureata un anno fa in giurisprudenza e il diritto amministrativo mi ha sempre affascinato. Ho ripreso a studiarlo, ma su un libro per concorsi, e ho trovato una confusione incredibile.
Le sue spiegazioni hanno qualcosa in più, la chiarezza, la semplicità nell'esposizione, il modo in cui spiega ogni singola norma e soprattutto gli esempi mi permettono di ricordare i concetti con molta facilità. Grazie Mille davvero
Grazie a te Carmela per questo bellissimo commento
concordo, nonostante anche io abbia una laurea in giurisprudenza, riprendere a studiare, peraltro sui libri pensati per i concorsi è un incubo ! peccato aver scoperto questo canale tardi......
Ho scoperto questi video cercando materiale da ascoltare nel tragitto casa lavoro, per un concorso che sto preparando.
Lei, Dott. Chiarelli, ha una capacità di insegnamento incredibile. Il diritto amministrativo mi è sempre stato ostico dai tempi dell'Università, ma con le sue spiegazioni ho sviluppato uno sguardo diverso sulla materia e la ringrazio di aver reso gratuitamente fruibile a tutti del materiale di qualità. Grazie grazie
Grazie
il Dott
Chiarelli è davvero una persona più unica che rara!!
Queste lezioni sono ORO! Grazie infinite prof!
Grazie ai suoi corsi ho passato egregiamente 2 concorsi! I manuali sono inutili senza la spiegazione aggiuntiva di qualcuno veramente competente. Grazie!!
Grazie mille per questa testimonianza
Seguo i suoi video, da dipendente del comparto scuola, e devo dire che spiegato come lo spiega Lei il diritto amministrativo è appassionante. Grazie per mettere a disposizione tutti questi materiali pregevoli.
Grazie mille Professore, ho appena fatto un orale ed è andato bene grazie sopratutto alle sue spiegazioni e ai suoi consigli sull’orale.
È stato fondamentale!!!
Grazie ancora continuerò a seguirla
Complimenti per i successi. Sono contento di aver contribuito
Sarei contento se
- scrivesse sui social dei risultati raggiunti (che è stimolo per tutti quelli che stanno ancora studiando ed un modo per aiutarli)
- lasciasse una testimonianza in questo mio diario riservato personale: formazione.omniavis.com/pages/raccontaci
- passando da Firenze mi contattasse (3337663638) per un caffè di festeggiamento
Molto competente, in grado di rendere interessante e semplice una materia spesso contorta e di difficile interpretazione per noi operatori comunali. Grazie.
Complimenti interessante e chiarissima lezione.. mai sentita una così durante l'università! Grazie
Grazie! Oggi anche grazie a Lei ho superato un concorso. Grazie perché mi ha fatto capire cosa fosse il procedimento amministrativo e oggi mi è uscita questa domanda... grazie grazie grazie
Complimenti Dottor Chiarelli, i suoi video sono veramente chiari interessanti e utilissimi!!!
grazie dott. Chiarelli per queste lezioni. didattica incredibile. grazie alle sue lezioni ho superato con facilità un concorso per istruttore D1.
Che bello!!! Mi fa molto piacere
Ascoltato adesso, molto chiaro sempre. Grazie
Salve... Complimenti per la chiarissima esposizione e per la passione che mette nel farlo.. ascoltare le sue spiegazioni aiuta tantissimo..
GRAZIE TANTISSIMO anche per avere messo a disposizione le sue lezioni gratuitamente.. GRAZIE
Bravo, davvero bravo. Nel leggere le sole norme o articoli non avevo colto molti passaggi, ne sfumature, ne implicazioni. Ora mi è davvero chiaro. Grazie mille
Complimenti vivissimi per la chiarezza, l’esaustivita’ e la competenza. Non lavoro in una PA e senza i suoi video non avrei certamente capito molte informazioni e concetti presenti nei decreti..cordiali saluti da Roma
Sto preparando un concorso, a distanza di due anni ormai da questi video. Normativa aggiornata sotto mano, le sue spiegazioni decisamente chiare (che non hanno nulla da invidiare a quelle dei miei docenti universitari) e posso dire che, benché sia un ramo del diritto, quello amministrativo, quasi completamente nuovo per me, mi fanno sentire più a mio agio con la normativa.
L'unica pecca è che a volte l'audio sfuma alcuni finali di frase (tocca risentire più volte 😅).
Per il resto, sicuramente farò riferimento ai suoi video anche in futuro.
Complimenti!
Mi scuso, in effetti a quel tempo avevo una postazione con "dotazioni standard" ... poi ho comprato microfono professionale e ho migliorato notevolmente la qualità audio
Come al solito chiarissimo nell’esposizione, grazie Simone per tutto quanto fai supplendo spessissimo alla mancata formazione nella p.a.
Straordinario dott. Chiarelli.
La ringrazio per la chiarezza dell'esposizione , sto imparando ad apprezzare questa materia e a comprenderne il senso
Come sempre, chiaro ed esaustivo, su un argomento che spesso,, é osteggiato, da chi dovrebbe favorirlo.
Grazie!
Davvero una spiegazione ottima, chiara e sintetica, grazie per il tuo utile lavoro
Grazie!
Grazie . Mi sto approcciando alla materia per preparare un concorso e, sinceramente, il solo studio del manuale non mi aveva fatto capire importanti differenze tra le varie tipologie di accesso .
Bene!
Hai reso molto comprensibile una materia molto complessa. Grazie mille per i video!
Grazie mille Dott. Chiarelli, sto preparando un concorso e con questa lezione ho potuto fare dei collegamenti fondamentali. Ha fatto una panoramica utile e soprattutto molto chiara.
Guardi questi consigli per la preparazione:
th-cam.com/video/v8PaZw7tX54/w-d-xo.html
th-cam.com/video/P6GFz6DpTtQ/w-d-xo.html
th-cam.com/video/Ou4pbiODGlg/w-d-xo.html
Ecco il suggerimento per la sua richiesta:
1) si registri ed entri su formazione.omniavis.com/ (è gratuito)
2) prenda il corso formazione.omniavis.com/bundles/full112
Descrizione del corso: th-cam.com/video/HejGxOlIjM4/w-d-xo.html
Grazie bellissimo video, utile sia per concorsi che per motivi personali!
Grazie a questo video ho potuto capire i tre tipi di accesso così come previsti dalla legge provinciale dell'Alto Adige. Grazie!
BENE!!!!!!!!!!!
Grazie di cuore!
Spaziale 🎉 complimenti
La ringrazio Dott.Chiarelli, lei è riuscito a rendere interessante il diritto che ignoravo essere cosi affascinante.
Complimenti! Chiarissimo e puntuale.
Grazie per il suo lavoro Simone.
Ottimo, sto proprio studiando diritto amm.vo per un concorso, a quanto pare questo argomento viene spesso chiesto.
Grazie Dottor Chiarelli per i suoi video. È davvero bravo ed esaustivo nelle spiegazioni.
Grazie, video molto interessante, chiaro e pieno di esempi che aiutano a capire meglio
Mi fa piacere!
Segnalo anche la sezione del forum dedicata al tema: www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=13.0
Resto scioccato dalla semplicità e dalla fluidità con cui spiegate cose difficili. Mai vista una cosa simile
Grazie
La vogliamo ministro della pubblica amministrazione.... grazie per quello che fa.
Ho appena passato un concorso in Regione Piemonte. Grazie alle sue videolezioni ho capito e argomentato della l. 241/1990 come mai avrei pensato di fare. Voto all'orale 30/30!
Complimenti per i successi. Sono contento di aver contribuito
Sarei contento se
- scrivessi sui social dei risultati raggiunti (che è stimolo per tutti quelli che stanno ancora studiando ed un modo per aiutarli)
- lasciassi una testimonianza in questo mio diario riservato personale: formazione.omniavis.com/pages/raccontaci
- passando da Firenze mi contattassi (3337663638) per un caffè di festeggiamento
Per qualunque cosa … non esitare a contattarmi!
Ciao! Quale corso hai acquistato tu? Grazie
@@mariadelmastro6494 non ho acquistato corsi ma seguito quelli sulla legge 241/1990
@@andreacatti7648 hai seguito i video gratis del canale quindi? Grazie per la risposta
@@mariadelmastro6494 esatto anche se vista la qualità dei corsi potrebbe essere utile acquistarne qualcuno. Dipende dalla preparazione del candidato e dallo specifico concorso da provare. Non escludo in futuro di acquistare dei corsi
Grazie mille.. Utilissimo
Davvero complimenti argomento trattato in modo molto chiaro ed esaustivo! Grazie Simone
Mi hai fatto capire quanto non capivo nei libri.. prezioso!
Grazie grazie grazie e ancora grazie ❤
strepitoso, grazie !
Lezione fantastica.
Complimenti per la chiarezza. Solo una domanda mi sorge spontanea: gli accessi agli atti sono stati sostituiti dagli accessi civici generalizzati o esistono casi in cui bisogna ricorrere ancora agli accessi agli atti della 241/90?
Grazie ❤ Lei è di una bravura immensa!
GRAZIE!!!!
Slides della lezione: drive.google.com/file/d/1Yx1_d1NCuepfk_0MCEewRb9_YSWHsHDj/view?usp=sharing
buongiorno, grazie mille per questi video chiari ed esaustivi. è ancora possibile scaricare le slide?
Bellissima lezione complimenti
GRAZIE!!!
Superlativo. Chiarezza e concretezza.
Se vuoi trovi anche molto materiale su questi altri contatti:
www.omniavis.it/web/forum/index.php
t.me/corsoconcorsi
facebook.com/groups/concorsiPA/
Grazie infinite professore. Se un ente pubblico in sezione trasparenza omette la pubblicazione dei pagamenti come si segnala all'Anac l'inadempienza e quali sono le sanzioni a cui va incontro?
www.anticorruzione.it/-/segnalazioni-in-materia-di-anticorruzione-trasparenza-e-imparzialit%C3%A0
@@simonechiarelli grazie professore non mancherò di aggiornarla!
Grazie mille per le sue lezioni, sempre molto chiare ed utilissime, specie per chi si sta preparando per i concorsi.
A prescindere dalle species di diritto di accesso, potrebbe spiegare la cd. «conversione» da un'istanza di diritto documentale ad un'istanza di diritto civico generalizzato in tema di contratti pubblici, come approvato dalla sentenza n. 10 del CdS? Grazie
th-cam.com/video/aW8M6c9OPD0/w-d-xo.html
Quando dice " se mi arriva una email da ' farfallina27@ '.." io ogni volta rido come uno scemo! 🤣🤣 Grandissimo Chiarelli!! Oltre che ipercompetente e chiaro anche molto simpatico !! 😃
Tu pensa alla sorpresa che avrò quando mi scriverà veramente farfallina27@ ... :-)
@@simonechiarelli sei un grande ! 🤣🤣 ..e grazie per tutto quello che fai a prescindere !! 😃
Incredibile come chiarisce i concetti!
Grazie
Buonasera Prof. Chiarelli, la disturbo perchè volevo chiederle, essendo alle prime armi, se il DPR 1199/71 è un ulteriore regolamento attuativo della L 241/90 ed in particolare dell'Art.25, ma forse anche del DLGS 33/2013. Sono un po confuso al riguardo, essendo cronologicamente precedente, anche se aggiornato, vedo su normattiva che è tuttora vigente, e conoscevo solo il DPR 184/2006 che più volte lei ci ha citato. Sperando che possa diradarmi le nebbie ancora una volta e di non aver scritto troppe castronerie. Grazie davvero per le passeggiate e la tanta passione condivisa.
Ora è tutto molto più chiaro grazie a questi video
Ma quindi anche atti di acquisto notarile, contratti di locazione ,successioni?
Certo, tutti i documenti amministrativi sono in linea di principio accessibili. Un atto "privato" quando diviene documento amministrativo è soggetto ad accesso
Chiaro come sempre e grande apprezzamento per la chiosa finale, che dovremmo tutti tenere a mente
GRAZIE!
E se il controindicate dopo la notifica dell'istanza di accesso da il suo consenso?
Superlativo Chiarelli......
Complimenti Simone per le tue competenze! Ma anche per la tua capacità espositiva che tiene alto l'interesse in modo costante per materie almeno a me piuttosto ostiche. Quel "do di matto e vado dall'avvocato" se ti negano l'accesso generalizzato più volte...ancora sto ridendo! 🤣
Non so perché ma l'accesso civico generalizzato, seppur "giusto", mi sembra strutturato in modo tale da permettere al cittadino di "ingolfare" una P.A. con un mare di richieste assurde.
Approfitto di questo messaggio per ringraziare il dott. Chiarelli per questo e tutti i suoi video, se so qualcosa oggi è grazie a Lei.
I dati statistici ci dimostrano PURTROPPO il contrario. Al netto di singoli abusi lo strumento è poco utilizzato, pochissimo. L'italiano medio non si preoccupa troppo del bene comune. Se ha bisogno di documenti PER I PROPRI INTERESSI si dà da fare ... altrimenti anche no!
Spiegazione eccellente! Grazie
Grazie
L
Grazie
Gentilissimo, a volte faccio confusione nel capire , all' atto pratico , quando applicare l' accesso alla 241 o alla 97/2016 in cui la richiesta di un documento non deve essere necessariamente motivato. A partire dall' accesso civico generalizzato quando chiedo un documento alla p.a a quale legge applicare faranno fede? Quindi se c'è interesse diretto concreto e attuale concedono il documento ma se mi appello al 97/2016 potrei esigerlo senza interesse egoistico proprio della 241? O si parla di due istituti diverse con diverse finalità, le quali verranno comunque vagliate?
Sulla base della giurisprudenza attuale l'interessato può chiedere ANCHE CONTESTUALMENTE accesso ai documenti e, in subordine, quello civico generalizzato così che se la PA ritiene che manchi interesse diretto concreto ed attuale deve comunque verificare l'accoglibilità come accesso civico.
spiegato veramente bene, avrei una domanda: è possibile quindi richiedere l'accesso civico anche riguardo alle spese sostenute da un comuni riguardo un opera pubblica con relative fatture ecc
Non solo è possibile ma tali informazioni DEVONO essere presenti in amministrazione trasparente
Le sue lezioni sono molto chiare complimenti !
Grazie
Premessi i complimenti al Dott. Chiarelli, avrei una domanda. Tralasciando i problemi che spesso ho riscontrato per fare accesso civico generalizzato presso alcune PA, una volta ottenuti i documenti richiesti (quindi con accesso integrale) questi possono essere diffusi liberamente dal cittadino che li ha ottenuti (ad esempio pubblicazione sul web ecc.)?
Dipende, se accesso civico ORDINARIO sì in quanto comunque pubblicati e pubblicabili. Se generalizzato potrebbero non essere diffondibili ... Sul punto non vi sono grandi approfondimenti
Buona sera, che differenze ci sono tra i commi 2, 3, 5 e 6 dell'art. 5 d.lgs 33/2013 con specifico riguardo alle sole informazioni? Grazie
Salve dott. Chiarelli, una domanda: la mancata formazione del silenzio diniego, con conseguente possibilità di richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, riguarda SOLO l'accesso civico generalizzato oppure riguarda sia il civico generalizzato che il civico ordinario?
Grazie
RIGUARDA ENTRAMBI
Salve professore, vorrei capire perché la richiesta in comune del certificato di residenza si deve pagare. Avendo capito bene nel suo video l accesso ai documenti amministrativi non impone il pagamento di un bollo
Certificato NON è l'esito di una richiesta di accesso. E' un documento nuovo soggetto a pagamento di diritti
Complimenti. Non ho capito dove posso trovare le slide....molto utili. Grazie mille
Buongiorno Simone, complimenti per le lezioni ed in particolare per questo video molto esaustivo e ben spiegato sull'argomento legato all'accesso. Ho seguito tutti i video , compresi gli altri decaologi relativi a questa materia. Chiedo se fosse possibile avere a disposizione le slide oggetto di questa lezione.
Slides della lezione: drive.google.com/file/d/1Yx1_d1NCuepfk_0MCEewRb9_YSWHsHDj/view?usp=sharing
@@simonechiarelli grazie mille!
Gent. prof Chiarelli,
il riscontro ad una richiesta di accesso agli atti può essere fornita da un dipendente che non è il responsabile del procedimento?
La gestione dell'accesso è di competenza del responsabile dell'u.o. non del responsabile del procedimento (se non delegato all'atto finale) o di altro dipendente.
Ma in caso di accesso generalizzato per ottenere la lista di coloro che hanno chiesto permesso a costruire, come si trovano i controinteressati e come?
I documenti presenti sul FVOE dovranno essere scaricati e allegati agli atti di gara oppure potranno essere verificati direttamente in futuro sul FVOE stesso?
Rimangono online senza necessità di essere "scaricati". Anzi ai fini PRIVACY è rischiosissimo scaricarli
Un soggetto ha diritto di prendere visione o estrarre copia della proposta di provvedimento del Responsabile del procedimento inoltrata al dirigente ancor prima che quest'ultimo abbia adottato il provvedimento finale?
Il diritto di accesso si può esercitare anche IN CORSO di procedimento (art. 10 L. 241/1990)
come sempre di grande aiuto
molto chiaro, grazie
Grazie
Complimenti per la sintesi e la chiarezza, come sempre. Stavo pensando di utilizzare l'accesso civico generalizzato per chiedere all'amministrazione del mio comune lo stato di avanzamento di alcuni procedimenti politici in corso. Farei riferimento a delibere di consiglio o giunta, chiedendo i successivi sviluppi ufficiali. Ritiene siano richieste troppo generiche, di informazioni non immediatamente disponibili alla pa, oppure sulla base di qualche atto protocollato da sindaco assessori o funzionari potrei raccogliere qualcosa? Grazie
Possibilissimo
@simonechiarelli
Buonasera Professore, ho un dubbio. Nell'accesso documentale, qualora vi siano dei soggetti contro interessati, la p.a. deve anonimizzare/pseudonimizzare, i dati personali ?
DIPENDE ... l'accesso a talune condizioni "PREVALE" sulla privacy e quindi anche i dati personali vanno mantenuti in chiaro
Uno spunto: www.diritto.it/accesso-ai-documenti-amministrativi-riservatezza-dei-terzi-un-conflitto-interessi-un-conflitto-leggi/
@@simonechiarelli grazie
dove trovo queste slide?
Salve dottor Chiarelli,
La 241 parla di "motivare" l atto nel caso di rifiuto da parte della PA di rilasciare copia del documento. Se la PA entro 30 gg nn si esprime, quindi silenzio rifiuto, in questo caso nn c è l obbligo di motivare, vero?
Se c'è silenzio ovviamente non c'è motivazione. Non è che la PA fa una motivazione e poi tace!!
E' come se tu chiedessi ad un tuo amico: SCUSA VIENI CON ME AL BAR?
Lui non ti risponde .... SILENZIO INADEMPIMENTO
Ovviamente non puoi pensare che non ti risponda se viene al bar e poi ti fornisce la motivazione del perchè non viene ... dandoti la motivazione ti avrebbe risposto!
Innanzitutto grazie per la risposta e grazie per le sue spiegazioni.
Quindi, per logica, se la richiesta fatta dal soggetto per la richiesta di un documento è "assurda", io (dipendente pubblico) nn rispondo, altrimenti spiegherò al soggetto i motivi del diniego...
È corretto?
Grazie!
un condominio vuole fare accesso atti nei confronti del.vicino perché secondo loro sta compiendo delle irregolarità. Occorre fare lettera al vicino ( controinteressato ) per informarlo sull' accesso . ? grazie . Ricordo che ne parlava in un video forse art 16 ma non l'ho trovo più. grazie. saluti
Per le slide?
semplicemente divino
Gran bella spiegazione
Grazie!
scusi....ma se il controinteressato e' la stessa p.a. che dovrebbe rilasciare gli atti, che si fa? Grazie mille in anticipo
La PA non è mai controinteressato rispetto ad istanza di accesso
buongiorno dott chiarelli... qual'è la differenza tra accesso endoprocedimentale e infraprocedimentale?
Stessa cosa
Dove possiamo trovare slide? Grazie
Buongiorno Dott. Chiarelli, le chiedo gentilmente un suggerimento per capire come Lei gestirebbe questa situazione "ipotetica":
- richiesta di accesso atti (una pratica edilizia);
- sulla pratica pende un contenzioso tra PA e privato (ricorso TAR da parte del privato su provvedimento di diniego);
All'interno della pratica sono archiviate tutte le comunicazioni tra PA ed avvocato difensore della stessa.
In questa ipotetica situazione è necessario dare accesso anche a queste comunicazioni o è possibile limitare l'accesso alla documentazione tecnica della pratica edilizia?
Per i quesiti usi
community.omniavis.it/
Le anticipi alcuni spunti ma poi approfondiamo in Community
www.puntodidiritto.it/accesso-documenti-amministrativi-limiti-accesso-parere-legale-pa/#:~:text=241%2C%20il%20parere%20legale%20acquisito,un%20contenzioso%20attuale%20o%20potenziale
Davvero molto molto chiaro... Grazie...
Buongiorno , ho fatto domanda per un concorso pubblico per 6 posti cat C , è successo un fatto strano , allo scadere della presentazione delle domande il concorso è sparito dall albo pretorio e dalla sezione concorsi e selezioni del comune , non c’è più traccia da nessuna parte . Ma il comune può farlo ?si può cancellare un concorso senza una motivazione ? Tra l’altro il pagamento della tassa concorsuale verrà rimborsato ? Grazie mille
Ha diritto a chiedere info e fare accesso e ottenere rimborso tassa
al minuto 26:30 dice che in caso di silenzio si assume il diniego mentre al minuto 15:50 aveva detto che "la regola è l'accesso, l'eccezione è il diniego". Sto capendo male io o c'è una imprecisione?
Non ho capito la sua osservazione mi scusi ... "in caso di silenzio si assume il diniego" non ha senso. Se ho detto una frase di questo genere è un errore di esposizione!
@@simonechiarelli grazie per la risposta! Dice: "Il silenzio sull'accesso documentale è un silenzio di rigetto. Quindi equivale al rifiuto" minuto 26:39
Buongiorno volevo chiederle se si ha diritto ad accedere ad una pratica ad esempio edilizia se la stessa è stata archiviata su richiesta di chi la ha presentata. Grazie
Certo, il fatto che sia archiviata NON la sottrae all'accesso
42:20, ma il problema, dottor Chiarelli, è che non è solo il cittadino della Valle d'Aosta a poter richiedere documenti, anche sensibili, sull'attività amministrativa della Puglia o di altre amministrazioni, ma 'chiunque', può essere anche l'agente segreto cinese che opera da Pechino, per dire. Il fatto che alcuni dati siano esclusi/differiti, non rileva affatto. Con l'implementazione dei cosiddetti big data, le grandi banche dati, e dell'intelligenza artificiale, i dati massivi hanno valore di per sé, e potrebbero essere usati in modo malevolo da agenti stranieri, senza contrario il principio secondo il quale, chi non è nemmeno residente in Italia, e non contribuente, che diritto avrebbe a conoscere come si spendono soldi pubblici? Capisco l'intento di pungolare l'amministrazione, ma credo la si sia fatta parecchio fuori dal vaso. Non mi risulta che il Foia, praticato da 50 anni negli Usa, consenta ad agenti stranieri di richiedere dati, anzi, se sei straniero e richiedi dati, oltre al diniego, potresti trovarti a suscitare qualche attenzione da parte delle autorità competenti. Sono fortemente contrario all'accesso civico generalizzato per come è formulato.
Buongiorno Prof, mi chiedevo se, ed eventualmente su quale criterio individuarlo, l'accesso telematico ai documenti sia subordinato ad un costo, posto che non trattasi di una vera e propria riproduzione . Nella fattispecie trattasi di una parte del fascicolo personale ( che peraltro dovrebbe essere digitale) per cui a quale operazione materiale potrebbe essere ancorato il costo?
Grazie
Ricerca ed elaborazione.
Interessante, grazie
Dott chiarielli, riesce a fare una lezione su tutto lo statuto e il regolamento degli uffici di Roma capitale? Ripartendo magari anche piú lezioni, una non basterebbe. La ringrazio tanto.
L'ho già fatta:
formazione.omniavis.com/courses/cod715
Completa di tutta la normativa di Roma Capitale
Ricordo anche i corsi completi
formazione.omniavis.com/collections?q=rm1