Garmin Zumo XT 2: tante novità per il leader tra i navigatori stradali per moto

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 20 เม.ย. 2023
  • Giornata da Enduro Republic per la presentazione del nuovissimo Garmin Zumo XT 2 ✅
    Studiato per l'uso su strada (80%), non disdegna affatto il fuoristrada grazie alla possibilità di caricare tracce gpx e waypoint.
    È rinnovato in molti aspetti. Display più grande e più luminoso, possibilità di condividere posizione e messaggi con altri navigatori in viaggio, impermeabile e resistente alle vibrazioni.
    Ti permette anche di scegliere i percorsi più adatti alle moto su una scala da 1 a 4.
    Prezzo di 599 euro.
    Tante info in più nel video con Luca Sannazzari di Garmin Italia.
    Garmin presenta zūmo® XT2, l'ultima novità della serie di navigatori satellitari per moto di Garmin. Garmin zūmo XT2 si distingue per un ampio display da 6" che può essere utilizzato comodamente anche con i guanti, con retroilluminazione ancora più performante rispetto ai modelli precedenti, per offrire al motociclista una visualizzazione chiara e cristallina della mappa.
    Progettato per resistere alle condizioni atmosferiche più estreme e a terreni accidentati, è stato sviluppato con un grado di impermeabilità IPX7 ed è equipaggiato per funzionare con le vibrazioni del manubrio, a differenza della maggior parte dei telefoni cellulari.
    Per i motociclisti che amano viaggiare in gruppo, la funzione Group Ride Mobile1 permette di monitorare la posizione dei compagni di viaggio tramite l'app Tread® o di utilizzare l'accessorio Group Ride Tracker2 (venduto separatamente) per seguirli quando non è disponibile una copertura cellulare.
    Il navigatore satellitare zūmo XT2 offre funzioni innovative e specifiche per le due ruote:
    Nuova pianificazione visiva dei percorsi per integrare gli itinerari con le stesse mappe e preferenze sia sul dispositivo zūmo XT2 che sull'app Tread per smartphone.
    Nuovi luoghi da esplorare con MICHELIN Scenic Roads e la Guida Verde MICHELIN.
    Utilizzo dei percorsi preferiti dagli altri motociclisti con immagini satellitari Birdseye Direct ad alta risoluzione e senza abbonamento, per scoprire nuovi itinerari da percorrere.
    Percorsi studiati per i motociclisti grazie a Garmin Adventurous Routing, per trovare colline, curve e le migliori attrazioni. È possibile personalizzare il viaggio in base al livello di abilità con diverse opzioni di difficoltà da 1 a 4.
    Dettagli importanti della viaggio sono a portata di mano per migliorare il viaggio tra cui velocità, accelerazione, decelerazione, altitudine e altro ancora con la funzione di riepilogo della corsa tramite l'app per smartphone Tread.
    È possibile tenere traccia della posizione dei compagni di viaggio durante la corsa con la funzione Group Ride Mobile, che consente ai motociclisti di seguire le proprie posizioni GPS sull'app Tread o sull'accessorio Group Ride Tracker (venduto separatamente al prezzo di 199 euro).
    Ci sono poi la gestione dei waypoint, tracce e percorsi su uno smartphone/tablet o sul navigatore satellitare zūmo XT2 e accesso a info traffico in tempo reale, meteo e notifiche se abbinato all'app Tread.
    Non manca la possibilità di ascoltare indicazioni, avvisi, musica in streaming, effettuare chiamate in vivavoce con una connessione Bluetooth® da un auricolare/casco compatibile (non incluso), direttamente da zūmo XT2, se abbinato a uno smartphone compatibile.
    Maggiore consapevolezza della strada grazie agli avvisi utili per il motociclista lungo il percorso, come curve strette, cambi di velocità e semafori rossi/autovelox3.
    Sempre più sicuri con l’integrazione inReach
    Per un viaggio ancora più sicuro c'è l’integrazione di zūmo XT2 con un comunicatore satellitare inReach® compatibile4, che permette di utilizzare la messaggistica bidirezionale, la condivisione della posizione e le funzionalità di SOS in caso di emergenza tramite Iridium®, la rete satellitare che garantisce il 100% di copertura al mondo, per ricevere assistenza da Garmin ResponseTM, il centro di monitoraggio internazionale attivo 24/7.
    Garmin zūmo XT2 ha un prezzo di vendita di 599 euro.
    #garmin #gps #navigation
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 74

  • @giuseppepetruzzella8548
    @giuseppepetruzzella8548 ปีที่แล้ว +3

    Anche a sto giro non hanno pensato una navigazione della traccia gpx con svolte indicazioni e tempo di arrivo,ma x farlo devi convertire la traccia in viaggia fare un salto a destra uno a sinistra e una capriola e cmq il file convertito e differente dalla traccia,soldi buttati nel water

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 ปีที่แล้ว +2

    Sempre un piacere sentire Andrea!... Già l'Xt è un ottimo strumento ✌️

  • @chimera833
    @chimera833 ปีที่แล้ว +19

    Ho posseduto diversi Garmin (ed attualmente ho l'XT) usati sia in viaggio che in offroad (tracce gpx) e sono ottimi dispositivi ma Garmin DEVE lavorare e migliorare MOLTO lato software (soprattutto nelle app sul cellulare) che sembrano fatte da dei neo programmatori, inoltre, i loro dispositivi sono LENTI (anche questo XT2 lo è) e non è possibile avere quei ritardi nella generazione della mappa (potevo capire anni fa, ma non nel 2023). Ho perso il conto delle segnalazioni fatte a Garmin a riguardo ma, vedo, che rimangono inascoltate. La loro fortuna è che non ci sono competitor validi per dispositivi del genere...ma già un africa twin con osmand direttamente sul cruscotto da 10 a zero a questo dispositivo, senza contare l'utilizzo di tale software su un banale cellulare...peccato che un cellulare non è comodo come un navigatore dedicato. Devono lavorare ancora molto secondo me.

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว +2

      Grazie del commento! Ciao, Andrea

    • @100motoriruggenti
      @100motoriruggenti ปีที่แล้ว +2

      Tutto vero concordo appieno!

    • @guidosala9568
      @guidosala9568 ปีที่แล้ว +1

      pienamente d'accordo su quanto dici.

    • @cirodicerbo
      @cirodicerbo ปีที่แล้ว +2

      Tutto vero e sei stato anche troppo gentile. Su strada molto meglio il TomTom e in fuoristrada Osmand batte Garmin (inclusa serie Montana) dieci a zero

    • @guidosala9568
      @guidosala9568 ปีที่แล้ว +3

      @@cirodicerbo osmand e' per cellulare/tablet android/ios mi sembra un pochino fuori tema. Stiamo parlando di apparecchiature dedicate. I cellulari troppo spesso non sono abbastanza luminosi, i tablet da 7/8" scarseggiano e quelli adatti costano una follia. trovassi un tablet con 1000nits da 7" impermeabile antiurto etc a un prezzo di 350/400 euro allora opterei per questi. Purtroppo i tablet come li ho descritti costano 800/1000euro. I cellulari hanno un formato che non mi piace e anche loro hanno il grosso problema dei nits

  • @ric.m
    @ric.m ปีที่แล้ว +2

    Condivido in pieno, essendo possessore di un zumo XT risulta lento e nonostante gli aggiornamenti , recentemente ho potuto constatare che su strade non secondarie, risulta non aggiornato. L'applicazione Garmin drive e' incompleta non permettendo una pianificazione del viaggio.
    In ultimo non esiste un sistema per evitare il furto del navigatore durante le brevi soste. Il supporto risulta non sicuro e non da quel senso di sicurezza durante la guida

    • @Guzzboy
      @Guzzboy หลายเดือนก่อน +1

      Touratech vende un supporto con chiave ma costa 150 euro. Ho lo zumo XT ma non comprerei più Garmin per i suoi enormi limiti software, meglio Osmand molto più open e pratico.

  • @marcoguerzoni4211
    @marcoguerzoni4211 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti! Servizio veramente interessante. Grazie👍👋

  • @robertopuricelli853
    @robertopuricelli853 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo !!! Peccato che in questo upgrade non abbiano ancora inserito i comandi vocali di navigazione. Comodissimo per cambiare tragitto con la voce senza fermarsi ma mantenendo un alto livello di sicurezza

  • @QUINZIO954
    @QUINZIO954 ปีที่แล้ว +4

    Andrea per favore non sovrapporre la musica al parlato, è fastidiosa. Grazie

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว +1

      Prendo atto, grazie del consiglio! Andrea

  • @gustavolamussa9350
    @gustavolamussa9350 ปีที่แล้ว +2

    il vero problema è che sono lenti nell'elaborazione e nel caricare...infinitamente più lenti di uno smartphone.
    E dover scrivere sul tastierino, magari con i guanti, è un esperienza tremenda, servirebbero comandi vocali e una lista di "preferiti" raggiungibile in due click, invece almeno il precedente è anche macchinoso da usare e poco intuitivo, imho ovviamente

  • @guidosala9568
    @guidosala9568 ปีที่แล้ว +3

    Gli unici vantaggi che vedo sono lo scarico diretto di mappe birds eyes (sperando una maggiore velocita' di trasferimento perche' e' esasperante) uno schermo un pochino piu' grande. Passaggio diretto di gpx?? non l'ho capita, io ora prendo un gpx se sono a casa lo trasferisco con basecamp se sono in giro me lo salvo sul telefonino e lo passo con explore... operazione da 30 secondi. Database dei percorsi/tracce degli utenti... non credo che sara' gratis, il resto merchandise a partire da michelin. mi lascia un po' deluso, perche' non c'e' un grosso salto di qualita' (anche per le prestazioni)

  • @MirkoBovoTravel86
    @MirkoBovoTravel86 ปีที่แล้ว

    Stupendo 😮

  • @Webtvstudios
    @Webtvstudios ปีที่แล้ว +1

    Ciao lo schermo e grande pero avete aggiornato le strade, il mio sempre aggiornato, ma riporta ancora i sensi unici di circa 10 anni fa, e spesso si perde? ma e possibile avere punto gps con la posiozione esatta degli autovelox sulla cartina, come ha il tomtom comunque €600 un po troppo !!!

  • @mrdacaisa
    @mrdacaisa ปีที่แล้ว +1

    Era necessaria quella musica di sottofondo?
    Prodotto nuovissimo, 2023. Ma vedo che la velocità del processore fa a gara col peggior processore in circolazione. Ho un XT e non vedo differenze. Grafica a parte che non migliora nulla. Ma quanto costa un processore più performante?

  • @kappagiogianni9167
    @kappagiogianni9167 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno..
    Ho un problema con zumo xt
    Non mi si aggiornano le mappe e. Mi scrive mappe non disponibili quando cerco di visualizzare gli indirizzi..... Mi aiutate?

  • @johnpatrickryan9227
    @johnpatrickryan9227 ปีที่แล้ว +1

    Ma... una comparativa tra l'XT2 e il 700? Potrebbe essere una buona idea secondo me

  • @antoniodiocleziano7233
    @antoniodiocleziano7233 ปีที่แล้ว +1

    I Garmin IV, V, VI si collegavano alle Bmw gs,r, xr, rt e gt. Ho però notato degli attacchi differenti. Questo nuovo modello può essere montato su Bmw in modo da usare la fantomatica rotellona???

  • @giacomoprivate
    @giacomoprivate ปีที่แล้ว

    Grazie andrea

  • @Saca560
    @Saca560 ปีที่แล้ว

    Angelo la Halo Drystar come l’hai avuta e come ti trovi? Io l’ho presa qualche mese fa dopo quasi un anno di attesa e la adoro!!

  • @ivanpasqualetto4520
    @ivanpasqualetto4520 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Andrea, complimenti sempre per le ottime presentazioni e recensioni...sempre sul pezzo, preciso ed esaustivo. Vorrei sapere come hai fissato il Garmin alla barra del Tuareg? Hai usato dei fissaggi after market (se si hai la possibilità di darmi indicazioni) oppure è tutto incluso nella confezione del Garmin Zumo XT2? Anche io ho il Tuareg e sarei interessato all'acquisto del Garmin quindi quale migliore occasione per poter chiedere visto la tua prova...Un'altra info, il nuovo Zuomo XT2 segnala gli autovelox di default oppure necessita degli abbonamenti aggiuntivi a pagamento?...Grazie.

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว +3

      Ciao grazie mille! Per i velox basta collegare il device all'app Tread di Garmin, che è gratuita. Non so dirti degli attacchi, perché mi hanno dato la moto già pronta. Direi di sì, ma non posso essere sicuro al 100 per 100. Un caro saluto! Andrea

  • @motosmarcas3487
    @motosmarcas3487 ปีที่แล้ว

    Bom dia e saudações do Brasil

  • @MatteoDeGobbi
    @MatteoDeGobbi ปีที่แล้ว

    In realtá tutti gli Zumo digeriscono i gpx e i waypoint, anche il vecchio 796. Basta passare da Basecamp.
    Per le mappe topo: basta scaricare quelle in formato Garmin basate sui dati Open Street Map. Chiaramente non si può usufruire dell'aggiornamento automatico, ma bisogna ri-scaricarle manualmente periodicamente.
    Dove consiglio caldamente ip Montana, soprattutto con tecn inReach è nei posti più remoti, lontano dalle coperture GSM. L'antenna esterna multibanda (GPS, GLONASS, Galileo) fa la differenza.

  • @Comodrake
    @Comodrake ปีที่แล้ว

    Ciao andrea sarebbe interessante sapere se puoi seguire le tracce gpx e se calcola un itinerario per raggiungerle

  • @stepede83
    @stepede83 ปีที่แล้ว

    Io possiedo Xt, spettacolo...

  • @nicol8950
    @nicol8950 6 หลายเดือนก่อน +1

    Zumo xt2 è una fregatura, a me è bastato prendere pioggia per mandarlo totalmente in tilt!!!
    Il touch da ieri, che ho beccato il temporale, non funziona più, menomale che ero con amici che avevano le tracce su altri dispositivi(non garmin) e mi son potuto ritirare, altrimenti sarei rimasto nei boschi.
    Lo zumo xt2 ha la certificazione IPX7, quindi è reststnte all'acqua, credo che non sia proprio così come dice garmin. Vorrei, cortesemente, sapere se qualcun'altro ha riscontrato problemi sotto la pioggia? Grazie

  • @Fradant123
    @Fradant123 ปีที่แล้ว

    Ma funziona con BaseCamp sul Apple Mac? perché il precedente Zumo XT ha parecchi problemi per questa connessione

  • @nobilettiantonio
    @nobilettiantonio 7 หลายเดือนก่อน +1

    Peccato che non è supportato da Base Camp e nessuno l'ho dice, pare che Garmin preferisce che si usi il suo Tread, per che le tracce se le vuole creare con su pc che si fa??????

  • @lucagorini2192
    @lucagorini2192 ปีที่แล้ว +1

    A quanfo un base camp più intuitivo?

  • @maurozoboli6544
    @maurozoboli6544 ปีที่แล้ว

    Buongiorno mi sembra che i riflessi già presenti sulla precedenti versioni sano ancora presenti ed un poco fastidiosi Grazie

  • @cirodicerbo
    @cirodicerbo ปีที่แล้ว +2

    Grazie per la recensione. Solo una domanda: è stata finalmente implementata la funzione turn-by-turn sui gpx o bisogna sempre convertirli in percorso? (Operazione che 8 volte su 10 non va a buon fine). Grazie

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว

      Ciao, non l'ho ancora verificato

    • @massettimarco
      @massettimarco ปีที่แล้ว

      Che vuol dire non va a buon fine? Io inserisco i Gpx e poi lui me li guida; però non riesco a visualizzare i km al prossimo punto

    • @cirodicerbo
      @cirodicerbo ปีที่แล้ว

      @@massettimarco non li guida. Non hai la funzione turn-by-turn, ovvero non ti dice "fra 300 metri gira a destra", oppure l'ora stimata di arrivo e così via.
      Se vuoi queste funzioni devi trasformare il gpx in percorso. Spesso questa operazione non va a buon fine nel senso che semplicemente dice errore oppure li trasforma ma fa fare dei giri assurdi perché non riesce a collegare bene i punti. Se vai su qualsiasi forum dell'xt sono argomenti ampiamente dibattuti.
      Per esempio per riuscire a convertire con successo un gpx in percorso puoi passare sul PC con Basecamp, ma anche lì non è detto che funzioni e comunque conviene controllare sul PC prima di trovarsi persi

    • @massettimarco
      @massettimarco ปีที่แล้ว +1

      @@cirodicerbo io faccio il percorso con MyRoute, sia da PC che da Smartphone e poi lo salvo in GPX, poi lo invio i tanti modi all App Drive e appena accendo l XT me le trovo dentro, a quel punto apro il GPX con "crea percorso" e mi fa navigazione con indicazioni, per ora 4/5 viaggi sono perfetti, devo trovare il modo per visualizzare la prossima tappa (distanza, tempo)

    • @cirodicerbo
      @cirodicerbo ปีที่แล้ว

      @@massettimarco se lo crei tu con app o software Garmin, ok. (Ci mancherebbe che Garmin non riconoscesse un file creato da un software Garmin...)
      Il tuo discorso non vale se per esempio usi un gpx di wikiloc

  • @100motoriruggenti
    @100motoriruggenti ปีที่แล้ว +1

    Si può inserire una scheda SIM?
    Può fare ricerca on line? E soprattutto riceve i comandi vocali dal'auticolare Bluetooth che ho nel casco?
    Queste sono le esigenze dell'utente medio. La grafica, le mappe satellitari (tra l'altro nel video caricano lentamente da fermo figuriamoci in movimento), la possibilità di vedere più partecipanti sono tutte funzioni secondarie.
    Per questo ho abbandonato il satellitare (zumo tra l'altro) non è abbastanza smart, dover inserire la destinazione a mano con la tastiera ma dai!!! Aggiornare con il wifi, non può essere competitivo. Quando ci saranno queste funzionalità allora torneranno i navigatori su tutte le moto, sviluppo di un assistente vocale, questi sono passi avanti a mio parere.
    Io quando ho venduto la moto, ho lasciato il Garmin zumo installato, non ne volevo più sapere pessima esperienza sull'interazione.

  • @donasnipper1318
    @donasnipper1318 ปีที่แล้ว

    Ciao Andrea, tanti dicono il garmin zumo xt 1 è più macchinoso del tom tom 550 che possiedo, vorrei cambiare con garmin xt 2 che vedo.......non sembra macchinoso, in più uno schermo più grande oltre tracce off road rispetto al tom......., lo consiglieresti strada off road rispetto al 550??? Ciao Andrea......sempre un grande 👍🤙💪💪👋👋

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว +1

      Grazie Donato! Se fai tanto fuoristrada, allora meglio la serie Montana. Andrea

  • @ziospillo9957
    @ziospillo9957 ปีที่แล้ว

    Prezzo folle a mio parere..

  • @rosariopaganophotography
    @rosariopaganophotography ปีที่แล้ว

    differenza con il modello precedente, e quanto e piu grande ?

  • @FrancescoTonelli
    @FrancescoTonelli ปีที่แล้ว

    Quando la recensione della alpinestars halo drystar??

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว +1

      Giacca spettacolare! Ciao, Andrea

  • @axanar71
    @axanar71 ปีที่แล้ว +2

    Ma perché dato che c’è il vento in sottofondo mettete anche la musica? Mah!! Non si capisce niente!!!
    Ma poi anche una brano bello pesante!!!
    Bho!!!

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว

      Staremo più attenti, grazie

  • @robertorebe7246
    @robertorebe7246 ปีที่แล้ว +1

    Sono ancora troppo indietro con le mappe off road, osmand e android sono anni luce avanti su questo versante, poi è ancora troppo macchinoso e lento il software, e lo dico da possessore di orologi e ciclo computer da bici, rimangono invece vincitori per display sotto al sole, non c'è smartphone che tenga il confronto.
    Su Garmin, impegnati di più per l'off, rendi il software più fluido che magari acquisisci molti più acquirenti.

  • @Salvopassione
    @Salvopassione ปีที่แล้ว +5

    Questa musica rock in sottofondo ( dovrebbe essere ) e insopportabile , disturba fa innervosire , e distrae da ciò che state dicendo , daiiii toglietela in futuro vi prego 😅

  • @gmaria86
    @gmaria86 ปีที่แล้ว

    ...molto professionale ed esaustivo il Sig. Sannazari, come sempre...ma ahimè incontrato di persona alla HAT di Bobbio e mi ha un pò deluso!!! Poca disponibilità, ed un pelo di arroganza....resto in ogni caso fedele ai prodotti Garmin....tanta roba questo Zumo XT 2, gran prodotto!!!

  • @robertom8612
    @robertom8612 ปีที่แล้ว

    Utilizzo navigatori Garmin dal primo Zumo 550 ed attualmente sto utilizzando lo Zumo XT. Voglio sperare che in questa nuova versione XT2 abbiano risolto quello che, a mio avviso, costituisce la più grave mancanza di questo navigatore: non è possibile escludere la chiusura stagionale delle strade (colli alpini soggetti a chiusura invernale). Questo è molto grave in quanto gli algoritmi no considerano la chiusura reale ma semplicemente una certa data. All'apertura dei colli alpini in primavera e alla chiusura in autunno il navigatore non è utilizzabile sui colli. Domenica scorsa ho percorso il colle della Cayolle ma per il mio XT era chiuso! Mi proponeva itinerari senza senso, impedendomi di arrivare alla meta ed allungando di un centinaio di chilometri. Stesso discorso per il colle d'Allos al ritorno! Sul altri navigatori di casa Garmin (ie: Navigator VI) hanno inserito la possibilità di bypassare le chiusure stagionali. Sull'XT no! Qualcuno può confermare o consigliare alla Garmin di implementare questa funzionalità?

  • @giuseppepetruzzella8548
    @giuseppepetruzzella8548 11 หลายเดือนก่อน

    Il Garmin tread può essere una alternativa allo zumo xt 2

  • @cuddleman
    @cuddleman ปีที่แล้ว

    bello sara' il nuovo oggetto del desiderio dei biker pensionati che sempre piu' spesso sono sia on che off road con le moto adventure

  • @carloferuglio1245
    @carloferuglio1245 10 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea, questa cinesata, con molti meno soldi, fa molto di più per l'utilizzatore medio motociclistico.
    Peccato, perché per Garmin non penso sia impossibile fare meglio.
    Ti lascio il link.
    Sei un grande!
    Ciao!
    th-cam.com/video/NDdhoTSseZo/w-d-xo.htmlsi=s2BqYZkPV6NE6bIx

  • @markpaoli
    @markpaoli ปีที่แล้ว +6

    Oramai sono 200 euro di differenza da Xt prima serie con novità vere pari a zero sempre quello rimane

  • @lucagorini2192
    @lucagorini2192 ปีที่แล้ว

    Bravi ma non si vede...

  • @damianocioppettini5452
    @damianocioppettini5452 10 หลายเดือนก่อน

    ZUMO XT 2 non è compatibile con basecamp. Secondo me un grandissimo passo indietro. Per questo non lo comprerò mai nonostante abbia acquistato sempre garmin fin dai tempi del Quest. Peccato.

  • @francescostefanile5613
    @francescostefanile5613 10 หลายเดือนก่อน +2

    Molto, molto lento... Ma con tutti i soldi che ve lo fate pagare, ma montare una cpu octacore e delle memorie più veloci per renderizzare le mappe no??? Siamo nel 2023....sveglia.... Sembra un dispositivo vecchio..... Certe cineserie a confronto montano hardware migliore

  • @user-nj8ny4iy5e
    @user-nj8ny4iy5e 10 หลายเดือนก่อน

    Garmin come al solito ti lascia l'amaro in bocca! Un nuovo navigatore con ottime caratteristiche ma poi ti obbliga ad usare Tread sul cellulare per pianificare un viaggio magari di 7 giorni con decine e decine di waypoints...ma fare un programma nuovo con le caratteristiche di BaseCamp così da poter pianificare un viaggio sul pc invece che sul cellulare o sul tablet? Ci vuole un genio per capire che sarebbe stato la soluzione giusta?

  • @mauriziozanni4161
    @mauriziozanni4161 ปีที่แล้ว

    "Downloadato"...fa già ridere così...

  • @lorenzoalvino8445
    @lorenzoalvino8445 ปีที่แล้ว

    ma che c'entra questa musica, fastidiosissima!

    • @motoit
      @motoit  ปีที่แล้ว

      prendiamo atto, grazie del commento

  • @milaraspa
    @milaraspa ปีที่แล้ว

    Ci vuo coraggio a chiamarla "prova", era solo uno spot pubblicitario e neanche troppo convincente...

  • @guidosala9568
    @guidosala9568 ปีที่แล้ว

    per me Garmin dovrebbe dare una svolta al concetto di apparecchi gps di medio livello (lasciando perdere quelli specialistici a tasti e altri) tipo XT etc. Invece che chiuderli con i loro software, costruire un HW ben fatto (tutto sommato come HW e' buono) mettere a bordo android e lasciare installare i programmi android che un utente vuole. Da Osmand a Gurumaps a wickiloc a waze a mappite (a no questo e' solo web) in pratica fare il costruttore di tablet robusti luminosi impermeabili da 4 a 7 pollici eventualmente inserire un programma proprietario (solo che programmano male in garmin :( ) Un tablet Impermeabile a 1000nits (schermo costoso) sensibile con i guanti (in pratica i rugged industriali) costa circa 800-900 euro. A meno non sono riuscito a trovare nulla se non su wish o aliexpress ma siamo comunaue sui 600euro (piu' dogana?) Garmin prova a pensarci.... secondo me fareste il botto.... 400euro un tablet rugged di 5.5 pollici.......XT lo e'