Alessandro Barbero spiega La Rivolta Dei Ciompi
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Compra ora l'ultimo libro di Alessandro Barbero: amzn.to/2OMTAFy
Prova ora Amazon Prime gratuitamente per 30 giorni: amzn.to/2Wk4tC8
Vuoi sostenerci? tiny.cc/Rinasci...
Ti è piaciuto questo video? guarda anche la lezione precedente! • Alessandro Barbero spi...
Siamo anche su Facebook e Instagram!
rinascim...
instagr.am/rina...
Per maggiori informazioni sulle prossime serate o eventi visitate il nostro sito:
www.rinascimen...
Grazie mille! Sono un brasiliano che sta imparando la lingua italiana e mi piace molto ascoltare le lezioni del professor Barbero! ❤🇧🇷🇮🇹❤
Professore lei è una di quelle persone che mi fanno amare internet. Grazie per tutto quello che fa.
Grazie a Lei, professore, Lei è un Attila al contrario: dove passa Lei l'erba della conoscenza ricresce. Con chiarezza e un sorriso.
Che bella frase. 👍
, PERÒ
L
7th r
Mythbusters
Bella l'idea dell'Attila al contrario
Il Professor Barbero mi ricorda i veri fuoriclasse dello sport. Ha la capacità di far sembrare semplice tutto ciò che in realtà è assai complicato. Complimenti Prof!!
Fa sembrare complicato tutto ciò che in realtà è assai semplice.
@@michelebettini5870 Le cose sono 2, o non hai ascoltato/visto la lezione e allora, nel caso, il tuo commento vale zero... oppure l'hai ascoltata/vista e compresa, in questo caso sarebbe un miracolo e il sig. francesco scotutino avrebbe ragione. Io, nel tuo caso, propendo per la risposta n°1 che é tipico di colui che essendo ignorante convinto non comprende le cose neppure se spiegate semplicemente e per questo se ne disinteressa intellettualmente ma dato che ha una tastiera...Vedi U. Eco..
Immenso Prof. La storia si può imparare solo da lei che ha capacità di spiegarla in tutte le sue sfaccettature . Questo canale e Rai storia sono preziosi. Grazie.
incredibile , sembra vivere nell'epoca da lui narrata …..non serve andare al cinema , le immagine si creano a traverso una specifica visione …… Grazie
l'arte del tramandare e tramandarsi oralmente
Difatti lo ascolto e le immagini mi scorrono nella mente come e meglio di un film potrei paragonarmi ad un bimbo che ascolta una storia che lo fa viaggiare con la mente e la fantasia, immenso prof🤩🤩🤩🤩
Su questo punto non ci sono dubbi.
Barbero non solo ha un'immensa conoscenza degli argomenti, ma li espone con tale entusiasmo che non puoi non restare affascinato
È quello che fanno nelle scuole Steineriane, insegnare attraverso i racconti. Non esistono libri, negli anni dalla terza in poi sono i bambini che dal racconto della maestra/o estraggono una parte facendone un disegno.....Molto bella quel tipo di scuola.
Da "casalinga disperata", che ascolta, nella solitudine della propria cucina, il racconto di storia di questo mancato attore (sia detto con il massimo del rispetto, eh!), non posso far altro che esprimere gratitudine ed ammirazione. Ho già sul comodino i miei manuali di storia, ed altri saggi, dell'amata, affascinante storia del Medioevo, epoca misconosciuta ed ignorata dai più. GRAZIE, mi riempie la giornata!
P.s. in risposta ad alcuni commenti sottostanti: certo alcuni hanno bisogno di un buon terapeuta, ed io di imparare a decifrare crittografie sconosciute...
I8ìì
@@achillefracas2199 By uk
Sembra una richiesta d'aiuto, vuoi compagnia?
IGrazie Iiss in in Italia grazie iiiiiiii
@@achillefracas2199a
Vivo a Firenze da 60 anni, conosco la storia della città, letta, studiata, visitata e vissuta. Avevo letto "il tumulto dei Ciompi" raccontato da Gino Capponi nato alla metà del 1300 e morto nel 1421, quella 'Cronica' è stata di sicura ispirazione per la lezikne di oggi. Ogni volta che mi trovo a passare da p.zza de' Ciompi penso al Tumulto. Oggi ascoltando il professore ho trascorso un'ora esattamente in quei tempi e quei luoghi dove ogni pietra parla di storia e sembra di essere lì fra le botteghe artigiane e il chiacchiericcio fiorentino.
Grazie Professore! ❤️
Ascolto il professore mentre faccio le faccende di casa , ed è così bravo che ho trovato le impronte dei lanaioli sul mio pavimento appena lavato
Anche a te ❤️⭐
Stessa situazione 🤣🤣🤣
@@DSALEM411JG 😅😅😮😮 7:03 😅😅😅😅😅😅
Questo commento , nella sua semplicita' è dei più bei complimenti che gli siano mai stati fatti ❤
@@marcocorsini9188 grazie mille
Che piacevole sorpresa sentirla raccontare.. mai avrei creduto che ci potesse essere qualcuno così capace di raccontare la storia, da farmela rivivire con passione e poterne anche spunti di riflessione su come il tempo passa, le società si modificano ma il sistema di potere resta sempre menzognero, manipolatore e a carico delle persone scarsamente consapevoli.. Ecco perché ci vogliono ignoranti, poco consci e impauriti, per una questione di facile manipolazione e indottrinamento, che giova al potere che forgia e soggioga le masse, sovrastandole ancora Oggi.. complimenti a noi caro Barbero 🤝
Da innamorata della storia , sono affascinata dal modo con cui lei racconta gli accadimenti delle varie epoche , lavorando al tombolo o ricamando ,ascolto grazieeee
Grazie professore, non smette mai d'incantarmi con le sue lezioni..
Grazie professore, quant' è bello e arricchente stare a sentirla!
Grande storico, professore e divulgatore! Per fortuna l'Italia può vantare questi personaggi!!!
E se lo dice Euripide deve essere vero!
La1 111 1
È l'entusiasmo che ci mette nel fare la lezione che mi fa godere questa ora e venti minut circa che ho passato con lei. Immenso! 😊
sì infatti, ci mette un entusiasmo formidabile, degno di un predicatore, dato che si trova in una chiesa. Veramente coinvolgente.
I veri insegnanti sono così. Ma giuro che ce ne sono pochissimi
Di tutte le lezioni di Barbero che ho ascoltato, questa è sicuramente la migliore. Bravissimo.
Ogni sua lezione è una lectio magistralis. Uno storico come lei non l'ho mai sentito. La prego, non ci lasci. È troppo bello e interessante ascoltarla. Non riesco a immaginare nessuno in grado di sostituirla.
Grazie professore! Sola in casa le sue lezioni mi fanno tanta compagnia! Lezioni puntuali, precise, mai banali! E tutte condite con la sua grande passione
Amo il modo di esporre del professor Barbero... sembra di vivere in prima persona gli eventi che racconta... continua così e non sporcarti con la politica
Parlare è già politica...
Io sono di firenze mi ha fatto morire quando ha detto: " e vi imboccano col cucchuaio voto!"
*_- meglio con una forchetta affilata e se essa piega c'è sempre una forcella che non rompe_*
Che piacere ascoltarla. La sua capacità di rendere piacevole il racconto della storia è veramente grande. Non snetterei mai dj ascoltare le sue conferenze ed i suoj commenti.😊😊
Grazie professore, questa è storia partecipata; sembrava anche a me di essere uno dei protagonisti del suo racconto, un ciompo,naturalmente ! Averne di insegnanti come lei all'università le aule sarebbero strapiene e non certo per "la firma", Chapeau!
Anche nei licei, credimi
Ha spiegato questa ingarbugliata vicenda di storia con una semplicita pazzesca, Barbero è un grande, ha carisma ed è piacevole capire quello che ogni tanto dice tra le righe. Uno così ci vorrebbe al governo !
Grazie professore, con lei sto riscoprendo la storia poco seguita da studente, oggi appassionante per suo merito, ancora grazie.
Lo ascolterei per delle ore, ore, ore...
Grazie ❤️💙
A chi lo dici
infatti ! io lo faccio e non mi stanco mai
Il grande Barbero. Una sola parola per descriverlo: Immenso
PER ME NON PASSA DI UN UOMO DELLO SPETACOLLO.UM BUFFONE CHE NON
CERCA DE CAPIRE I REALI MOTIVI CHE HANNO TRASCINATO GLI OPERAI A DI-
RE UN BASTA ALLA ESPLORAZIONE DEL POPOLO MINUTO DI FIRENZA.ACRES-
CO CHE LA CRISE SOCIALE ERA DILAGATA PER BARCELONA,LONDRA ECC.
@@osmarfinucci747 il prof barbero in questo caso fà divulgazione per il grande pubblico. Lui studia questi periodi al università
ascoltare barbero 1000 volte e non stancarsi mai. mitico.
Grazie infinite, professore. Con lei entro dentro la Storia come non mai.
Professore Barbero, un grazie enorme, sono un paio di anni che lo ascolto e conosco, imparo sempre di piu'.
Da fiorentino posso solo commentare: appassionante! Settantotto minuti col fiato sospeso.
Bravo! Bravissimo! Gli insegnanti possono davvero avere uno straordinario modello di racconto della storia! Certo oltre alla competenza occorrerebbe avere la sua simpatia!!!
Bravissimo...un antidoto alla TV italiana ed USA....grazie!
Più di un ora del solito straordinario favellare magnetico e poi quella chiusa meravigliosa:
"in Francia ci hanno provato tante altre volte e poi nel 1789 ci hanno provato una volta in più. Cambiando veramente la storia.
In Italia non ci ha più riprovato nessuno."
I'd like to be Barbero
Vedrai che a breve ci riprova pure il becero italiano
@@alexs5022 speriamo,pk sinora ho visto milioni di ipnotizzati, alcuni anche feroci
Chiaro, simpatico, trascinante, come non amare la storia dopo le sue lezioni!? Magari lo avessi avuto ai miei tempi!!
Che grande! La storia non è quella dei potenti, la storia è quella di ogni anima che arriva sulla terra
Grande
Grazie Professore,per coinvolgerci così appassionatamente
Amore a prima vista x il prof. Barbero nn pochi anni fa da Piero Angela sentirlo disquisire con quella partecipazione emotiva alla storia da lui raccontata come se lui in quel contesto ci fosse stato mi ha affascinato subito, chiaro conciso convincente partecipe in maniera unica, stra lode al prof 👏👏👏👏👏👏
LEGGERISSIMAMENTE istruttiva questa lezione.
Gli interessi di parte.
La retorica del "il popolo" che nasconde gli interessi di parte.
La classe dirigente che non prevede soluzioni che aiutino il sistema nel complesso, ma solo concessioni alle parti.
Se trata de una conferencia al gran publico, no es una clase universitaria ni una exposición científica entre especialistas, lo cual sería pesado para la gente normal. En el campo de la divulgación es un maestro.
@@manuelgallegoclavero5342 Grazie
@@manuelgallegoclavero5342 .... ma che casso dici!!!
Il buio :) medioevo di cui ci hanno insegnato a scuola... Molto interessante. Davvero eccellente la comunicazione del Prof Barbero. Chi ama la storia e storiografia in particolare resta estasiato dalla narrazione! Graziie!
perche adesso va meglio? fino ai primi del 900 solo la borghesia media e alta poteva votare, e ora chi va al governo sempre da quelli ambienti viene tradendo e sputano sulla costituzione, altro che epoca buia
@@stanconato5047 in linea teorica con le Costituzioni la democrazia e' inclusiva . La Costituzionr italiana forse la piu' moderna resta largamente inattuata e la si vede dalla svendita del patrimonio pubblico avvenita negli ultimi 40 anni ad opera di pochi personaggi. Certo che e' singolare che il medioevo venga definito quale epoca buioa quando in realta' , da quanto appunto ci riferisce il Prof Barbero, non lo era affatto. Buona giornata @Stanco nato e grazie del commento..Fa sentire meno soli in questo mondo che vorrebbe persone non pensanti
È davvero bravo! Si ascolta con piacere e si impara. Grazie mille!
Appena scoperto, gia innamorato di quest'uomo! Grande! Adoro la storia, e lui la racconta, e anche bene!
Attendevo questo video più del Natale
Siamo molto contenti di averti fatto questo "regalo"! :)
a Stefano Sirocchi …. vale di più che un Natale
Regalo ..infatti..😊
È non legge nulla..tutto dentro quella testa ..incredibile..
@@RinascimentoCulturale Una domanda, ci saranno gli incontri con il prof. Barbero anche quest'anno? Se si sarebbe possibile sspere le date?
Le lezioni di Barbero sono decisamente interessanti !!! Ottima rievocazione di Alessandro Barbero mi pare di trovarmi davanti a Palazzo Vecchio Meraviglia !!!
Caro professore. Io posso ascolarla fino a domani ma mi preoccupo per la sua voce! Grazie grazie e grazie!
Quest'uomo è da clonare. Viva Barbero il miglior oratore italiano.
alessio chemeri: ...e coglierei l’occasione (simpatica) di lanciare una piccola personale classifica dei prof-divulgatori:
1 Barbero
2 Massimo Manfredi
3 Parlato e Philippe Daverio (entrambe sul podio)
4 Cardini
5 Canfora
Che ne pensa? E che ne pensate tutti?🤔
@@paoloamani3785 canfora x ultimo? Dai ..,..
ALEX S grazie per il suo commento, giusto per chiarire, io intendevo in termini mediatici, di capacità di coinvolgimento nel racconto; non di qualità scientifica e didattica.
Comunque sono curioso, come sarebbe la sua classifica?
Grazie
PS mi piacerebbe vedere un giorno un dibattito Barbero vs Parlato su fascismo e resistenza
Una lezione più che esemplare soprattutto per l'epoca che stiamo vivendo e per ciò che probabilmente succederà in Italia nei prossimi mesi.
Purtroppo aveva sopravvalutato l'italiani.
Tantissimi complimenti Professore per la sua chiarezza
Adoro il Professor Barbero ed è sempre un piacere ascoltarlo, sia per la sua conoscenza degli argomenti sia per la forma che riesce a rendere qualsiasi concetto estremamente vivo e interessante. Alcuni appunti che mi permetto di fare, sperando di un riscontro:
1) Barbero parla sempre di "migliaia" di appartenenti ad ogni corporazione, di lavoratori... La Firenze entro le mura medievali (che poi erano quasi le stesse della città romana) racchiudeva non più di 35-40.000 abitanti in tutto
2) il riparatore dell'orologio non credo possa aver sentito le urla dei torturati, in quanto le torture avvenivano nel Palazzo del Bargello, a circa 300 metri di distanza.
Se li torturavano parecchio, magari urlavano alla grande
Grazie infinite per averlo condiviso !! Lo ascolto senza mai stancarmi ♥
È un piacere ascoltare la storia raccontata da Barbero ( per il sottoscritto è un grande)
Grazie prof. Dal racconto non c è nulla di nuovo! Insomma passano i secoli e i problemi sono li stessi!
Fantastico ogni pomeriggio ascolto un podcast ed è bellissimo ascoltarlo!
Io lo ascolto per gran parte della mia giornata❤❤❤❤❤
Lo ascolto e ripasso quel poco di storia che so.. grazie prof.
Grazie infinite per questo Viaggio nel Tempo!!!
I primi 2 minuti di questo intervento sono da lacrime agli occhi. Toccante è l'idea di come noi oggi pensiamo a certi avvenimenti del passato in cui persone hanno provato a cambiare il loro mondo - morendo per questo - e ancor più toccante è il falso immaginario che ci rimane, che ci è rimasto, che quasi rende vani quei tentativi di cambiarlo, questo mondo. Ma poi no, poi .. nessun tentativo è vano se c'è qualcuno che come il professore, ce ne da continua memoria. Questo - son certo - li avrebbe perlomeno, sollevati un pò ... ... o magari no.
Ma meno male che non ci sono riusciti i ciompi! Erano un branco di criminali
Preciosa exposición del profesor Barbero, hasta ahora la que más me ha gustado de sus conferencias. Gracias Alessand
A mi la que más me gusta es "Agguato in via Rasella".
@@Mymy-oc5cp peccato x l'evidente forzatura storica che assolve dei terroristi. Ma tant'è
@@alexs5022 ¿Terroristas en el siglo XIV? Eso me parece un anacronismo.
La sua lezione è stata spettacolare significando che già a quel tempo inizia il riconoscimento del diritto alla gratuità della conoscenza mediante accordi tra poveri che sanno di aver bisogno dei ricchi padroni che amministravano l'economia della città di Firenze
Mi chiedo soltanto chi possano essere i 42 che valutano negativamente questo splendido racconto. Forse un manipolo di insegnanti di storia invidiosi che vorrebbero avere un decimo della capacità di coinvolgere gli ascoltatori che ha quest'uomo?
I rappresentanti dei nobili :-)
Oppure delle merde senza dignità
Messer Lapo da Castiglionco
Anche secondo me, dei miserabili infami
Dopo 3 anni mi chiedo come facciano ad essere più di 1200... Ma chi cazzo è che mette pollice verso a questo bellissimo video? Dei bot forse? Nei commenti non mi pare che ci sia tutta questa ostilità...
Grazie Prof!
Per la sua generosità!
Come chiarisce gli snodi il mitico Barbero, non li chiarisce nessuno!
Grazie Proff è un piacere ascoltarla❤
Il migliore di tutti. Come spiega lui la storia non c'è nessuno... il secondo è il prof Ratto incredibile anche lui.
Grazie per la cultura che esprime per tutti gratuitamente.
Il professor Ratto non lo conosco. Che cosa fa?
Grazie mille per queste sue importanti parole in un mondo dove il parlare invano e la legge gli uomini auguri per lei e per i suoi studi
Oltre a tutto il resto, un finale sublime
Stupendo e coinvolgente come sempre. Prof. Barbero n. 1
È l’arte di vivificare la storia ...!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Vivificare????!😅
Grande professore Alessandro BARBERO, ah se ai tempo di quando andavo a scuola avessi avuto un insegnante come lei, quanto tempo avrei risparmiato invece ho scoperto la storia a 28 anni con un grande giornalista che era Idro Montanelli; da allora questa passione non mi ha più lasciato. Complimenti per le sue lezioni, sono il TOP perché riesce a mantenere sempre alta la curva dell'attenzione.
Non ho parole per il prof Barbero unico straordinario irrepetibile,.....
Trascinante.
I dettagli fanno la differenza.
L entusiasmo ...e' contagioso.
Grazie, professore.
Da una insegnante di storia.
I suoi racconti incantano... grazie professore
MOOOLTO INTERESSANTE........!!!!! Grazie !
Non ho mai visto tanti commenti. Penso molti fiorentini. Ne ho letto qualcuno ma ho perso una bella conferenza del prof. Barbero. Ovviamente riascolto. Grazie professore. Unico!
Grande Barbero, l'unico storico che ti fa VEDERE la storia!
Storico di regime racconta e legittima
Il falso risorgimento.
@@luigipalmieri4100 ha partalo il genio
Erano fantastici questi fiorentini:avrei voluto vederli.
Professore ti voglio bene davvero. Mi aiuti non sai quanto
Alessandro Barbero patrimonio dell’umanità
Miglior utilizzo di un luogo di culto che sia mai stato fatto nella storia.
Grazie professore e' un piacere ascoltarla .( come la racconta sembra di riviverla la storia).
95.000 visualizzazioni vuol dire che se il professore avesse tenuto la lezione allo stadio di San Siro, non sarebbero bastati i posti. Traggo due conclusioni: 1) questo è un bel modo di usare i social e internet 2) non tutti gli italiani si sono rincitrulliti...
Mi piace tantissimo ascoltare. Ma il tono di voce mi rincitrullisce!!!!! Quanto strilli!
La cultura è diventata pop
Lo riconferma, posta in inglese
@@FlagAnthem maremma maiala ma com'è che ti trovo sotto tutti i video che guardo? xD
Se la gente avrebbe dovuto pagare a San Siro ci sarebbe L'inter
Questo genere di video /informazioni mi piace e potrebbe aiutare molte persone ..ché si trovano a gestire situazioni di ..riordino.
Straordinario, come sempre Prof. I suoi studenti devono essere molto fortunati. Il contesto, l'evoluzione della rivolta, fatte le debite proporzioni con oggi, non è cambiato molto, la logica del potere è questa
….altro che 10 minuti…il prof Barbero dovrebbe continuare ancora per ore perché non ci si stanca di ascoltarlo!
io l'ho ascoltato due volte e ho fatto pure una donazione. la potete fare anche dal suo sito personale adesso.
Non ci risulta che il professore abbia un sito personale. Può per favore mandarci il link per controllare? Grazie!
Bello appassionante! Grazie... Barbero
Prof. Barbero. IMMENSO !
MITO ASSOLUTO!!! grazie per la cultura che ci regala
Barbero grande insegnante , chi lo ha avuto come docente , credo abbia avuto una grande fortuna........
Un motivo in più per amare l'italia è il professore Barbero.
Interessante
Professore sempre Grande Bravissimo complimenti Grazie
In Italia non c'ha più riprovato nessuno perché gli italiani sono stati educati dalla Chiesa alla rassegnazione, "gli ultimi saranno i primi". E intanto i primi mangiano e si ingrassano in questo mondo, innanzitutto gli stessi che hanno insegnato questo principio. Grazie Professor Barbero, un saluto da Roma
Lei è in grado di farci amare il Medioevo e farcelo sentire molto vicino a noi. È veramente una persona e un insegnante speciali. Anzi, un Maestro. Grazie
Grande, affascinante divulgatore coinvolgente
Il volto così compiaciuto della persona alle spalle del prof. Barbero rappresenta tutti noi 😄
Barbero sempre fantastico. Grazie.
Io l' ho incontrata e lei ha messo la dedica su un suo libro. Fra la calca le dissi e lo ripeto ora con calma: lei ha un dono non comune nel comunicare. Stempera concetti difficili, rende accessibile gli eventi della storia come fossimo lì a viverli, fa parlare i personaggi come se stessimo nelle loro conversazioni, li rende vivi, accessibili, perché li fa parlare con i nostri stessi sentimenti e il nostro intercalare quotidiano. È lei che traduce la storia per noi, è lei che da barbosissimi e lunghissimi tomi trae la vita degli uomini e delle donne, dei potenti e dei popolani, dei santi e dei sanguinari, come se li potessimo toccare con mano. Lei ha un grande dono. Che la Cultura gliene renda merito. Noi il merito glielo diamo da tempo. Mattia
Grazie mille, molto interessante e molto attuale....
Sei un grande uomo !!
30:37 fantasy, horror, scifi, amsr voice. Barbero
Persona che fa innamorare della storia
Professore, per colpa sua ho dovuto cambiare il piano tariffario della connessione internet :-)
Bellissima narrazione! Grazie