Alessandro Barbero spiega la rivolta della Jacquerie
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Compra ora l'ultimo libro di Alessandro Barbero: amzn.to/2OMTAFy
Prova ora Amazon Prime gratuitamente per 30 giorni: amzn.to/2Wk4tC8
Siamo anche su Facebook e Instagram!
rinascim...
instagr.am/rina...
Per maggiori informazioni sulle prossime serate o eventi visitate il nostro sito:
www.rinascimen...
Complimenti come esponi la storia, in genere non mi piace la storia Ma come la racconti mi diventa affascinante..
Questa esposizione l'ho vista di persona quella sera ed è stata un'esperienza unica. Sono riuscito pure a stringergli la mano. Il Prrofessor Barbero è un tesoro nazionale.
....immagino che non te la sei ancora lavata!!!
Dovresti conoscere il professor Aldo Masullo, ha 93 anni. All'Università l'adorano.
Carlo Vaiacer ho visto che ci sono diversi video del Professor Masullo su YT, appena riesco li guardo. Grazie per la dritta
focca boia che storia! quando morirai ti taglieranno la mano e la metteranno in una teca
Gli hai stretto la mano 😲 io non me la sarei più lavata
Grazie al professore Barbero Le sue lezioni, le sue conferenze sono entusiasmanti e come lui riesce a trasmettere la sua passione !
managed to understand everything even tho i am still learning italian proud of myself
Quando ero molto piccolo e non ero ancora uno scolaro ,ero affascinato dalle lezioni del maestro Manzi,
ora sono quasi in pensione e mi capita di ascoltare Barbero e trovo la sua capacità di raccontare la storia altrettanto affascinante.
Lo guardavo anch'io, "non è mai troppo tardi"! Adesso ascolto volentieri il prof. Barbero e sono anch'io quasi in pensione!
Q qqq
Meraviglioso Barbero, come la spiega lui la storia solo in pochi altri!!!
La sua chiarezza una spada fulgente di cultura e ironia. Grazie anche per avere confermato la pressoché immutabilità della storia.
Alessandro Barbero e´ un grande storico e sopratutto la sa raccontare grazie Alex sei grande
Che belli questi video! Grazie di averli pubblicati!
Grazie per aver pubblicato le lezioni 💚
Resto incantato ed ammirato ad ascoltare la lectio magistralis del prof. Barbero. Conoscevo in generale la storia di Francia del XIV secolo, ma con lui tutto mi è ora molto chiaro. Formidabile ! Mi auguro che dopo questa sua lezione autorevole, trovandosi ad Erbusco in Franciacorta, a cena, abbia bevuto del buon spumante Franciacorta appunto.
Poi il
Grazie prof. di esistere!
Complimenti professore lei è sempre il meglio
Finalmente c'è tutta una generazione di nuovi prof che con gli alunni in classe approfondisce tramite Barbero ❤
grazie a Lei, Professore, per questa lezione di storia
Z
grande e mitico! Immaginatevi che i nostri pronipoti tra 100 - 200 - 300 anni etc, sentiranno dal vivo gli storici ricordare un certo Alessandro Barbero, famoso storico medievalista a cavallo del XX / XXI secolo etc etc etc.... XD E' già nella storia!!!
Tra duecento anni l'uomo si sarà estinto...l'essere umano è troppo stupido...
@@luisluis1541 Stupido non credo, menefreghista è più opportuno
Come noi ricordiamo di Erodoto e Plinio i nostri nipoti ricorderanno Barbero!
sempre se i poteri futuri non lo faranno sparire dalla memoria.
@@sheruffa6032 ci saremo noi che le sappiamo a memoria e le trasmetteremo ai nostri nipoti. Come in Fahrenheit
Professore é un píacere ascoltarla con leí si vive quei momenti Grazie
Se avessimo avuto le persone preparate, appassionate, giuste, come Barbero, non saremmo in questa situazione da incubo!
Con un prof così, mi sarei fatto bocciare a vita!❤❤❤❤❤❤❤
Che lezione meravigliosa!!
Il problema italiano è che non abbiamo ancora il concetto di Paese, siamo ancora all' Italia dei campanili, l'Italia dei Comuni... Grazie Professore e che la Storia sia finalmente "magistra"
Le lezioni di Barbero sono come droga, ormai vedo più queste che Netflix
Molto bravo a carpire l'attenzione!
dovrebbero inserire AB come serie in Netflix!!
Tqwaeaģgggģfagggfþq
@@benedettocafaro1250 Babbi Wèlĺ
È vero è molto coinvolgente
Barbero: beve dell'acqua
La platea: everyone liked that
Sempre il numero uno veramente un pozzo di cultura
Un'altra lezione MAGICA. Grazie Prof. Franco Banfi - Alta Valle Intelvi (CO)
Mi i piace moltio ome racconta gli eventi storici Barbero....E unico!! Complimenti, è bravissimo!
Alessandro Barbero fa amare la storia...
Interessante.
Molto interessante.
Alessandro Barbero ha la non comune capacità di rendere vivi avvenimenti lontani dalla nostra comprensione moderna
Wwwwww
E' fortissimo quando smonta tutte le cavolate hollywoodiane che ci propinano i film americani (Jus primae noctis per esempio o come in questo caso i due eserciti che corrono l'uno verso l'altro urlando, modello Brave Heart). Grandissimo Barbero!!! potrebbe parlare per ore e ore senza stancarci un solo minuto!!
Lmmmm 99999900
Tra l'altro in Braveheart esce fuori pure lo ius primae noctis... Ah già, quasi dimenticavo: il kilt scozzese è stato inventato nel XVIII secolo, non poteva esistere al tempo di Wallace. Hollywood è brava a farci sognare, ma quando deve raccontare la storia è meglio stendere un velo pietoso.
30:28
A chi critica il fatto che il prof. Barbero non spieghi da dove deriva il temine Jacquerie, si vada al momento sopraindicato.
14:37 É bello come certe tradizioni rimangano
Ce ne fossero di insegnanti così...
Qualcuno c'è. Ma sono sepolti in uno tsunami di mediocri ignoranti, e pertanto supponenti ed arroganti
No vabbe' il Professore numero uno ! Ero lì a Meax con gli jaques ! Solo lui ha questo potere .. vassalli del Prof. Per sempre ❤
La storia si ripete e oggi ci sono superprofessionisti dell'informazione.
Squarci di storia illuminanti.
E questi superprofessionisti ci propinano un sacco di menzogne come si è visto ultimamente
Bravissimo collega ti ammiro adoro la storia
Barbero sei un grande. Ti adoro
IMMENSO BARBERO
Interessante Sempre Bravissimo complimenti Grazie
come possono esserci 61 polici bassi?? una lezione di questa qualità, gratuita e per tutti...veramente incomprensibile
Siamo il paese nel quale salvini supera il 30%.perché ti meravigli dei pollici versi?
@@Vincenzo_Sabino cosa c'entra Salvini pure qua...pensi che i leghisti si siano ammassati per buttare giù il racconto di barbero? :)
No intendo dire che di mentecatti in italia c'è ne sono tanti perciò 69 pollici versi sono anche pichi
Pochi ovviamente
Il c'è è stato un errore di battitura
Se nella scuola si ingnasse storia così e meno mnemonica e nozionistica tutti ne sapremmo di più e i ragazzi si appassionerebbero a questa materia. Il prof. Barbero è il top!
Decisamente
Sì ma come fai a dedicare 1h a ogni argomento storico? Servirebbero 20 ore di storia a settimana. Purtroppo, ciò non è possibile.
io propongo anche le rievocazioni a scuola (sono serio, magari invitare gruppi di attori)
@@armandinopomataSicuramente, l'importante è che l'insegnante di storia sappia avvicinarsi ai propri studenti e provi davvero passione per ciò che insegna
Se appassiona lo studente lo mette nelle condizioni di studiare anche a casa. Imprinting, capacità di sedurre intellettualmente, poi, vanno da soli...@@armandinopomata
Avrei voluto avere il dr. House come prof di chimica, mr. Gordon Murray come prof di meccanica, Alessandro Barbero prof di lettere e storia.
D'accordo su tutto tranne sul chimico, io prenderei Augustus Owsley Stanley III se non fosse morto. Ho anche solo il suo libbro di appunti
" Ci si ammazza che è una meraviglia...."
Mi piacerebbe che il prof. Barbero facesse vedere i suoi appunti e spiegasse, brevemente, come li prepara.
Bravo Prof !!!!!!
Grande Barbero, eccezionale narratore.
Fantastico barbero , divino.
Quando ti sentì Cornuto e mazzolato ... allora diventi un asfaltatore moderno 😆😆👍👍👏👏👏👏 bravo Barbero e grazie
Infinitamente grata
SEI GRANDE PROF!
Quando ha detto " undici tonnellate d'oro" un silenzio apocalittico in sala.. tutti cercavano di calcolare al valore attuale cosa vogliono dire undici tonnellate d'oro...
sei uno spettacolo
E adesso vogliamo sentire la sua hit 'andiamo a bruciargli la casa'😂
Bellissima lezione come al solito, bella esposizione dalla quale però viene spontaneo domandarsi In pratica il Medio Evo e tutto il Rinascimento furono tempi di guerre e di ribellioni. Meglio non lamentarsi troppo in fondo a noi dopo la seconda guerra mondiale, è andata bene.
Cronisti onesti e disonesti e ognuno racconta ciò che vuole
Come si fa ad amdare a una sua conferenza?
La invitiamo a iscriversi alla newsletter che trova sul nostro sito www.rinascimentoculturale.it lì invieremo aggiornamenti rispetto ai prossimi eventi
Sulle atrocità, che siano vere o no c'è da riflettere. Oltre al secolo scorso ci sarebbe da menzionare le cose che fanno oggi in alcuni paesi africani. Cose terribili. Per dire che l'uomo può davvero compiere qualsiasi nefandezza.
Barbero ministro dell ' istruzione !
Perfettamente concorde con te
Ma magari
Sono d'accordo
Perché? Significherebbe prendere un ottimo storico e grande divulgatore, togliergli il lavoro di storico e divulgatore e metterlo a fare l'amministratore. Sicuri che ci convenga?
Barbero, è un uomo serio e non accetterebbe di lasciare l'insegnamento: ció che sa e ama fare...
Barbero SUPREMO ti siamo scudieri
non so se era così ma mi fa pensare al compagno di banco secchione ma simpatico che ti passa anche i compiti
ho sentito il prof. Barbero in un video di lezione in una scuola d'istituto superiore dire almeno 5 parolacce, ma di quelle toste. Ciò mi ha portato a pensare che il prof., al di fuori della sua professione, sia un compagnone col quale giocare a carte a gioco d'azzardo e fare il tiratardi in osteria con del buon Barolo e Barbera.
Unico e insostituibile, lo vorrei sentire raccontare la Bibbia.
Forse un'azione violenta contro l'assetto del potere esistemte si può definire "Rivoluzione" e non "Rivolta", quando ha un progetto, una struttura militare in qualche modo organizzata, un progetto tattico ed uno strategico e degli obiettivi sociali, economici e politici chiari e ben definiti.
Ciò non dovrebbe sminuire il ruolo storico delle Rivolte ma semplicente inserirle nel contesto storico a cui appartengono.
Creiamo un’onda d’amore
Da domani, come molti in Italia, sarò sospesa per una legge ingiusta e discriminatoria.
Prima reazione: rabbia… poi ho capito che da questo momento storico critico si poteva creare qualcosa di nuovo, che invece di essere una sconfitta poteva essere una benedizione!
Personalmente ho deciso, pertanto, di continuare a seguire e miei ragazzi e bambini senza essere pagata, come volontaria, anche se questo dovesse portare alla perdita del lavoro.
Se alla rabbia, alla discriminazione e all’odio si oppone amore, solidarietà e rispetto sicuramente il mondo potrà evolvere più velocemente!
Chiedo a voi di fare altrettanto, di creare un piccolo ambito di aiuto e solidarietà agli altri: lo chiedo a voi che state subendo gli effetti della legge, ma anche a chi, per motivi insindacabili, ha deciso di vaccinarsi.
Cosa potete fare voi vaccinati? Magari andate a pagare la bolletta a un vicino che non può entrare alla posta, andate a comprargli le sigarette o qualsiasi altra cosa.
Se ognuno di noi farà un piccolo gesto verso l’altro riusciremo a espandere la luce, a creare un’onda di amore e a rinnovare il mondo!
Questo messaggio sarà pubblicato sui gruppi, su Fb e inviato a chiunque: la mia missione di vita è renderlo virale!
Spero che anche voi facciate altrettanto per il bene della Terra.
Il cambiamento e la pace iniziano da noi: alziamoci e doniamo amore!
Con amore
Nicoletta Sangiorgio
tu per chi sei per Putin?
@@sheruffa6032 Io sono per amare l'altro in ogni modo, per l'aiutarsi a vicenda, per il rispetto, per i diritti umani!
@@nicoletta2978 Beata te t'invidio! Con gli scompensi economici che ci sono nel paese cosa ami?, questo paese e destinato a dividersi, lo hanno forzato a dividersi per anni lsciandolo paralizzato sul posto dalla povertà, e diviso anche in fazioni etniche, in parte lo sta facendo, e lo è,perchè si nota che da una parte al nord sono ricchi mentre i meridionali sono poveri, e questo nel 2021 è inaccettabile, immaginati solo la ferita che vi è su questo punto di vista, ma dove vai! Poi certo ama, ma devi anche sapere quale tipo di ferita si porta il popolo addosso da anni. Se non c'è dignità non puoi amare nulla!
Dottore entri in politica c'è bisogno di menti come Lei in Italia
Super!
Se basta bere per essere applauditi vi accontentate di poco eh!
Barbero idolo 😂
GRAZIE . PROFESSOR . ALESSANDRO BARBERO . 👌 OKAY . ARRIVEDERCI . CIAO.
Mi sveglio con lui e mi addormento con lui
40 kg di armatura è una cazzata sesquipedale che non avrebbe detto nemmeno mio nonno camionista
Matteo Isopi ne sa più di Barbero 😄 ma dio cane il ritardo che porta la gente a non tacere HAHAHAH
Grande come sempre il Prof Barbero.
Solo un dubbio sulla parentesi tedesca. Bundschuh non significa "Lega dello scarpone" ?
Bundschuh significa scarpone "allaciato" con una cintura (riemen)... Non mi sembra che lui l'abbia *tradotto* come "lega degli scarponi". [...] the peasants chose the Bundschuh (= tied shoe), a leather shoe typical of peasants. It was to symbolise the joint rising and advance of the peasants against their lords. It also contrasted the boots born by knights with their spurs. Ein Schuhwerk ausLeder, das mit einemlangen Riemen gebun-den wurde, gab derBundschuhbewegungihren Namen. web.archive.org/web/20170202075857/www.bundschuh-zu-lehen.de/mediapool/136/1368591/data/Station5Bundschuhstasse_.pdf
Uno specchio lontano: un secolo di avventure e di calamità: il Trecento di Barbara W. Tuchman
In questo libro, raccontato proprio nella stessa modalità, l'autore parla di questa rivolta e di come riagiva la popolazione alla "morte nera".
applausi !!
Barbero Presidente! 💚
"La brava gente iniziò a dire che il popolo si era dato un capo, Luigi Mangione. Un nome inventato, certo, ma che incarnava il terrore dei ricchi. L'idea che le masse affamate potessero insorgere e divorare i ricchi senza pietà."
Grande prof
da ricordate la rivolta degli anabattisti, dei contadini e dei sottoproletari con munster dopo la riforma di lutero
Un viaggio mentale! ❤❤❤
Le jacquerie furono una della 2 rivolte più famose della crisi del 300 insieme a i “ciompi “ fiorentini , diede il via alle jacquerie un contadino francese di nome jacques bonhome che i soldati chiamarono Giacomo il buon uomo ; lui era un contadino che a causa della crisi economica di quel periodo non fu retribuito correttamente per il suo duro lavoro e quindi insieme ad altri compari diede il via a queste rivolte
Io non capisco per quale cazzo di motivo yt voglia per forza farmi vedere sto tizio
Quando qualcuno ama cio' sta facendo e' inevitabile che contagi coloro che non hanno conosciuto appassionati. Della Storia in questo caso.
Grazie...
Formidabile!!!!!
E adesso vi racconteremo della rivolta popolare anno 2020 post covid
Vedo pericolose analogie..nihil Novi sub soli
Ma perché non ho avuto un prof . Come lei ?
1:04:26 ma io mangio sempre senza tovaglia. È la cosa più inutle di sempre e serve solo a sporcarla. Basta avere un tavolo con la superficie di quelle che non si sporcano e che si puliscono facilmente 😄
Commento illuminante
Il 99%della gente paga gli affitti, lavora e produce... Il restante 1%non paga, non produce, comanda e si obbedisce a loro.. Non mi sembra che sia cambiato molto negli ultimi mille anni
La Rivoluzione Francese ha avuto successo perché voluta ed organizzata dal terzo stato, non di certo dai contadini e dal popolo che sono stati sfruttati e che ne hanno subito le conseguenze. Consiglio, ha chi fosse interessato ad approfondire la Rivoluzione francese, il libro di Pierre Gaxotte " La Rivoluzione Francese" appunto.
Direi che le cose non sono cambiate poi più di tanto ad oggi cioè i poveri lavorano e pagano ed i ricchi non lavorano e non pagano 🎉🎉🎉
"ci si diverte un mondo"
Bonhomme o bonshommes era il nome che davano a sé stessi i catari e gli albigesi
Barbero che fa una lezione in lingua IDO allora si che sarebbe un rinascimento culturale.
IL Prof Barbero è un eccezionale comunicatore ma un modesto appunto gli va fatto: nel Trecento mezza Italia, quella Meridionale, era un Regno.
si ma le ricchezze erano da firenze in su.....dove c'erano ducati e comuni...nelle citta' stato...
due regni; sicilia e trinacria, molto ricchi anche loro, senno non potevano acquistare i prodotti da Firenze in su....
@@fisber69 un conto è avere dei soldi, un conto sono i soldi che giravano nel Nord. È un po' come paragonare il budget militare Russo con quello Americano: la Russia spende per carità, ma l'America butta dieci volte tanto... Perché il paragone sia efficace anziché dieci volte tanto bisogna dire cento.
@@laonch6073 1000, 10000...se lo faccia spiegare dal bravo Barbero cosa furono i regni ambiti da Capetingi, Aragonesi, Svevi e dagli stessi Visconti di Milano,,,il declino del Sud incomincia in epoca moderna secondo la Storiografia premiata a livello internazionale, se lei ha fonti inedite le pubblichi, restiamo in fremente attesa...
@@laonch6073 "Un’interpretazione assai diffusa vuole che l’arretratezza economica del Mezzogiorno abbia origine nel Medioevo, epoca in cui si configura una marcata dipendenza del sud d’Italia dagli scambi con l’esterno. Questo volume contesta tale tesi attraverso una puntuale ricostruzione dell’economia siciliana nel tardo Medioevo, dimostrando che l’isola, a quel tempo, non si trovava affatto in una condizione di sottosviluppo generalizzato, ma in una realtà più fluida, legata alla situazione storico-politica contingente. Secondo Epstein, lo sviluppo economico nel periodo preso in considerazione era regolato sopratutto dalle istituzioni locali. A questo processo non era estranea la gran massa dei contadini, che - non sempre legata ad un’economia di sussistenza - partecipava agli scambi in misura dipendente dalla situazione politica del momento. Questo spiega perché, finite le grandi epidemie del Trecento e allentati i vincoli commerciali in tutta l’Europa occidentale, anche l’economia siciliana abbia potuto partecipare a un’espansione commerciale generalizzata, orientandosi verso la specializzazione e l’esportazione, con un processo che si concluderà nel Cinquecento.Solidamente documentato, grazie anche alle numerose tabelle e cartine, il volume inserisce le vicende siciliane in un più ampio contesto europeo, e costituisce un importante contributo alle ricerche sul nostro Medioevo." "Epstein's PhD thesis was on economic development and social transformation in late medieval Sicily. Later he expanded his research to a greater European scale, with his 2000 book Freedom and Growth, where he explored the interaction between state formation and economic development. For this work he won the Ranki Prize for a book on European economic history in 2001. Epstein also worked on the history of technology, and on the influence of guilds on technological development in medieval Europe." Il Premio Ranki è stato istituito dalla Economic History Association nel 1989 per onorare il compianto Gyorgy Ranki, un illustre storico economico ungherese che ha insegnato sia in Ungheria che negli Stati Uniti. Il Premio Ranki viene assegnato ogni due anni per un libro eccezionale nella storia economica europea e ammonta a 1.200 dollari. Si alterna con il Premio Alice Hanson Jones per un libro sulla storia economica del Nord America (compresi i Caraibi) e coincide con il Premio Lindert-Williamson.
In fine ancora oggi il popolo vuole i padroni alla ghigliottina, nulla è cambiato nel tempo, speriamo che questa volta, un'era di grande cambiamenti, i padroni vengano processati e giustiziati in base ai crimini che hanno comesso. ..e iniziare un'era migliore e più giusta.
b
arbiero sei il mio idolo invidio sua moglie
Il Professor Barbero ten'e palle!
Padrone della materia e del modo di porgerla con partecipazione emotiva divertita, mai noiosa. Una quadratura del cerchio che arriva a segno, esemplare modello di come la didattica dovrebbe essere.
Che errore, non ripiegare e cercare alleati più a sud. Potevano cambiare la storia. Ma del senno del poi ne son pieni i fossi
E... professore... se bisogna diffidare dei Re che vengono chiamati 'il buono' , chissà cosa bisogna fare nei confronti di quelli che vengono chiamati 'il bello'
Barbero>>>>>>>>>tutto il resto...grazie di esistere professore
Al 47:11 Se il signore non mi difende, e non mi garantisce la tranquillità, allora mi arrabbio. Ora qualcuno chiede di potersi difendere. Se lo Stato non mi difende e non punisce chi mi deruba
Lei sa dare potenza alla parola
Nella Navarra si parlava francese?
Andrà a finire nello stesso modo nel 1525 a Frankenhausen