CASTELLO DI POSTIGNANO - Umbria - Full HD
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- © CLAUDIO MORTINI™◊
Il Castello di Postignano è uno dei borghi più belli dell'Umbria, abbandonato dagli anni sessanta, tornato a rivivere grazie a un opera di restauro durata molti anni. Il borgo è stato inaugurato nel giugno 2011.
Il Castello di Postignano, splendido borgo duecentesco - le cui origini risalgono al IX secolo - situato nel cuore della Valnerina, terra di santi, fate e antichi manieri, abbandonato nei primi anni sessanta a causa dell'emigrazione, simbolo delle architetture medievali italiane più affascinanti, remote e dimenticate, immortalato dalle foto di Norman Carver negli anni settanta, è stato al centro di un progetto di recupero e restauro filologico tra i più interessanti degli ultimi decenni, realizzato con materiali e tecniche tradizionali.
A pochi chilometri da Spoleto, il borgo sorge in pendio, lungo il fiume Argentina e all'ombra dei Monti Sibillini, sulla strada che collega Spoleto a Foligno, Norcia e Assisi. Immerso in un ambiente naturale e in un contesto paesaggistico unici e di grande emozione, il Castello fu originariamente di proprietà della famiglia Trinci di Foligno e conteso a lungo tra Foligno e Spoleto, alla quale nel 1429 fornì uomini e mezzi per la guerra contro i ghibellini. Qui il territorio è denso di storia e spiritualità, come testimoniano le vite dei molti santi nati nell'area - San Francesco e San Benedetto tra tutti - ma è anche custode geloso di miti profondamente radicati nella cultura popolare. Tra le danze delle fate nelle notti di plenilunio e le leggende sul vicino Lago di Pilato, uno tra i rarissimi laghi glaciali dell'Appennino, il Castello di Postignano ha vissuto secoli di prosperità e splendore fino all'abbandono nei primi anni sessanta dello scorso secolo a causa dell'emigrazione e del degrado delle preziose architetture medievali.
I lavori di recupero, iniziati nel 2007, hanno ridato vita all'intero borgo, che oggi offre ai visitatori un'esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell'impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna, una ventina di botteghe, un albergo, un ristorante, una spa con piscina, una sala conferenze, l'antica chiesa e Le Stanze della Memoria, il museo multimediale e centro di documentazione che ricostruisce storia, spazio e tempo della comunità di Postignano e dei suoi dintorni. Nella chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento, i restauri hanno svelato affreschi di arcaica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata.
Bellissimo rivedere il paese abbandonato dal terremoto , e ora e magnifico ogni volta Che vengo a sellano faccio una passeggiata a Postignano 👍👍👍👍👍
La pace 🌸 e la tranquillità di questi luoghi bellissimi, rasserena l'anima 🎶🌼🌺 Grazie, perché senza di voi non potrei conoscere 🌟 tanta bellezza 🌼🌺🎶❤️
bellissimo reportage fotografico, coglie molto bene l'atmosfera del borgo!
Bellissimo video… descrizione reale dell posto e dintorni.
Complimenti agli architetti e ai promotori dell'iniziativa!
Bellissimo album fotografico.
Claudio Mortini vorrei sapere a che altitudine ė Postignano, non lo trovo da nessuna parte Grazie
poco sotto i 600 mt. slm
Ormai, è diventato la casetta di Barbie.... tuttavia, almeno è stato recuperato.