Buonasera, volevo chiederle la cortesia di verificare la trascrizione del sistema delle soluzioni C1, C2 al minuto 12:39. Cercando le soluzioni del problema di Cauchy il sistema a me risulta come segue: 1=C1 4=2C2+1 Che mi restituisce i risultati: C1=1 C2= 3/2 Di conseguenza una soluzione al problema di Cauchy uguale a: e^x (cos(2x) + 3/2 sin(2x) + sinx La ringrazio.
Ciao, nei tuoi conti hai dimenticato un C1 nella seconda equazione, quella della derivata. Viene C1+2C2+1=4, nel video lo trovi nella prima riga del conto. Confermo che i conti sono giusti. Grazie comunque per l’osservazione, ciao!
Non capisco una cosa, quando andiamo a determinare l'integrale particolare, perché è semplicemente un esponenziale che moltiplica la parte trigonometrica e non si tiene conto del tre come polinomio di grado zero? Se non ci fosse il seno di x faremmo così, no?
Il 3 è semplicemente una costante (che è la stessa cosa di un polinomio di grado 0) ed è considerato nelle costanti del seno e del coseno da calcolare. Ciao!
D'accordo, grazie del chiarimento. Il metodo di somiglianza, come è a volte chiamato, mi fa sorgere abbastanza dubbi, ma pian piano sto cominciando a capire
Molto utile, grazie
Grazie a te!
Video magnifico
Grazie mille
Ottimo
Grazie
Buonasera, volevo chiederle la cortesia di verificare la trascrizione del sistema delle soluzioni C1, C2 al minuto 12:39.
Cercando le soluzioni del problema di Cauchy il sistema a me risulta come segue:
1=C1
4=2C2+1
Che mi restituisce i risultati:
C1=1
C2= 3/2
Di conseguenza una soluzione al problema di Cauchy uguale a:
e^x (cos(2x) + 3/2 sin(2x) + sinx
La ringrazio.
Ciao, nei tuoi conti hai dimenticato un C1 nella seconda equazione, quella della derivata. Viene C1+2C2+1=4, nel video lo trovi nella prima riga del conto. Confermo che i conti sono giusti. Grazie comunque per l’osservazione, ciao!
@@FrancescoBigolinla ringrazio ancora
Scusa ma un equazione come quella che hai fatto vedere tu prima, con un secondo membro del tipo 3te^2tcos(3t) come si dovrebbe procedere
Non capisco una cosa, quando andiamo a determinare l'integrale particolare, perché è semplicemente un esponenziale che moltiplica la parte trigonometrica e non si tiene conto del tre come polinomio di grado zero? Se non ci fosse il seno di x faremmo così, no?
Il 3 è semplicemente una costante (che è la stessa cosa di un polinomio di grado 0) ed è considerato nelle costanti del seno e del coseno da calcolare. Ciao!
D'accordo, grazie del chiarimento. Il metodo di somiglianza, come è a volte chiamato, mi fa sorgere abbastanza dubbi, ma pian piano sto cominciando a capire