Grande! Che potenza e che agilità! Ho imparato a saltare la corda da una settimana esatta e sto approfondendo le tecniche con diversi tutorial, ma non ho mai visto nessuno saltare cosi' e poi parlare quasi senza fiatone. Non penso di aver molto da imparare con questo video, ma è stato davvero un piacere vedere tutti 'sti salti!
Grande ti ringrazio tanto! Sono contento che ti sia piaciuto, per me saltare la corda è un piacere, oltre ad essere molto utile per la pratica del pugilato ovviamente. Questo video di per sé non è un tutorial, ma si pone in continuità con il video precedente in cui spiego il movimento base: una volta imparato quello bisogna saper fare delle evoluzioni semplici per prendere confidenza con la corda e poter proseguire verso le skills più complesse. Lo scopo di questo video è proprio mostrare alcune tra le evoluzioni più semplici che devono essere imparate (tra l'altro inutili da spiegare con un tutorial specifico. Es: apro chiudo è apro chiudo e così via). Nella terza parte, quella dell'incrocio e nella quarta sul double under (in uscita la prossima settimana) troverai il classico tutorial😉 Grazie ancora e buon allenamento! Tienimi aggiornato suo progressi😁🥊
Tranquillo, me li ero già visti tutti i tuoi tutorial sulla corda. Aggiungo che anche quelli molto bravi che ho visto iniziano e finiscono con la corda avvinghiata ai piedi, in modo inevitabilmente goffo. Tu, invece...che stile ragazzi! Mi piace molto come inizi e finisci con quelle frustate laterali, ti copiero'. Prima pero' devo far passare ancora qualche giorno, purtroppo, visto che ho patito mal di schiena e di gambe dopo tre giorni di salti da 0 a 71! A 38 anni bisogna fare un po' di attenzione!@@boxita3170
@@boxita3170 bene , ti dirò che ho imparato a fate tante evoluzioni, che non mi sarei mai aspettato di riuscire a fare in così poco tempo! Grazie anche ai tuoi video che son stati motivazionali e di grande ispirazione!🔥
Santa Madonna, questo video lo aggiungo perfino alla mia playlist personale, davvero i miei più sinceri complimenti, quando ho visto l'ultima combinazione m'è cascata la mandibola 😂
Mi sono avvicinato alla boxe all'età di 46 anni mi è sempre piaciuto questo sport anche se la mia schiena è distrutta io ci provo e ci credo con un po di precauzioni.... sei bravissimo complimenti..... cqe saltare la corda e davvero difficile ....
Vi raccomando, per evitare questo 3:42, di posizionare l'indice tra le due maniglie mentre facciamo side swings. Sono un insegnante di educazione fisica e sto imparando l'italiano guardando video che mi interessano, complimenti!"
Bravo sto prendendo spunto per provare a farlo fare dato che non è il mio sport le idee talvolta non mi vengono. Vedremo cosa ne esce a scuola. Sarà dura. Non li farò fare tutti ovviamente.
Grazie mille Claudio. Sono contento di poter essere fonte di nuovi spunti. Chiaramente a scuola immagino non sia così facile ma credo che i ragazzi possano migliorare le capacità fondamentali, divertirsi e imparare in fretta l'uso della corda😉 Ora arriveranno anche tutti i tutorial sulla boxe 😍🥊
@@boxita3170 ecco prime lezioni fatte ora ho solo DAD .. solo le prime continueranno. Li prenderei a pugni io . Devo imparare qualcosa anche io. Del resto sono pallavolista e ex saltatore. Ciao
Sono molto felice!! Grazie a voi! Chi si appassiona scoprirà la bellezza del salto con la corda😉🥊 Spero di portare altre novità utili! A presto e buon proseguimento Claudio
Buongiorno, senti avrei bisogno di un consiglio, ho deciso qualche settimana fa di iniziare ad usare la corda, sono incappato nei tuoi tutorial, molto interessanti, mi sono talmente infogato che ora mi ritrovo zoppo, sicuramente per il troppo saltellio ahahah, mi fa male solo lo stinco interno del piede sx, che sarebbe il mio piede più debole, come si è alleviato il dolore, ho riprovato ma niente dopo 30 saltelli nuovamente dolore forte, ora ti chiedo, mi consigli di stare a riposo o continuare ad insistere fino a quando non si scalda il muscolo e riesco ad allenarmi?
Ciao Mattia intanto grazie! Sono contento di aver trasmesso una passione così grande 💪🔥 Conviene stare un po' a riposo dalla corda e fare tanto stretching. Poi piano piano ricominciare gradualmente per evitare inutili infortuni. Il dolore ai muscoli tibiali è normale, soprattutto per chi inizia. Dipende dalla postura di salto e dal metodo. Chi salta a piedi pari con le ginocchia parecchio flesse e in avanti, scarica tutto il peso sulle tibie. Bisogna cercare sempre di rimanere sciolti, dritti e slanciare un po' le gambe per scaricare fuori dall'asse il peso. Cosa ne dici? Come hai saltato fino adesso? Fammi sapere come va! ciao 🔥
Ciao Denis! Sicuramente può essere utile, in termini di aumento o mantenimento della resistenza cardiovascolare, del tono muscolare e consumo calorico 💪🔥
Incrocio, double under, e il triple under? (se ci riesci eheh) Comunque volevo chiederti, io di solito per scaldarmi in palestra salto la corda ma mentre salto mi fermo spesso, questo perchè faccio tanti double under, incroci e roba varia. Mentre se salto in modo "normale" duro molto di più. Pensi che sia meglio saltare senza fare acrobazie e quindi saltare per più tempo o saltare e fare varie acrobazie e quindi saltare per meno tempo? E' la stessa cosa? Ti chiedo comunque il video spiegando le altre cose perchè le acrobazie che faccio le ho imparate da solo, ma mi impiglio spesso, quindi se ci fosse qualcuno che mi spiega bene come fare sarebbe meglio ;)
@@andreamessina5750 Ok sicuramente il video dell'incrocio arriva la prossima settimana. Ora vedo se farlo unito a quello del double under o farne due distinti, che forse è meglio, così posso essere più chiaro . Il triple riesco a farlo ma non mi viene bello esteticamente, è ancora macchinoso. Con la corda veloce probabilmente verrebbe meglio, ma preferisco usare quelle più spesse 😅
@@andreamessina5750 Per quanto riguarda la tua domanda credo che dipenda dall'obiettivo che hai. Se devi scaldarti allora è meglio saltare la corda Il maniera continua e fluida. Se il tuo obiettivo è migliorare le skills allora puoi anche allenarle separatamente e singolarmente. È chiaro che poi il massimo sarebbe riuscire a inserirle con fluidità quando salti la corda normalmente, in maniera tale da fare entrambe le cose insieme. Se le alleni bene singolarmente, fino a padroneggiarle, riuscirai ad inserirle in un salto della corda "normale" senza fermarti neanche una volta 😉 hai provato a fare il double con l'incrocio? Ti ringrazio per lo spunto e la domanda, presto caricherò questi video e andrò via via a complicare le skills 💪
Ho comprato oggi la corda nn capisco come la devo misurare, ho provato tante lunghezze ma nn trovo quella adatta a me, mi spieghi come devo fare, grazie.
Ciao, trovo I tuoi video molto ben fatti complimenti. Mi son avvicinato alla corda da 15 giorni e mi piace sempre di più, ad oggi riesco a fare tra i 20/30 saltelli consecutivi ma vorrei chiederti qualche cobsiglio/parere sulla tipologia di corda e su come potermi allenare al meglio :) come posso contattarti? Grazie
Ciao Antonio, intanto grazie mille e complimenti per i tuoi avanzamenti! Per contattarmi puoi scrivermi un messaggio alla pagina Facebook "BOXITA". Intanto ti lascio qualche riferimento sulla corda ;) Se ne hai già vista qualcuna che ti piace e la vuoi comprare, mandami il link così ti do un parere al volo. In ogni caso presto girerò un video su i diversi tipi di corda e quali scegliere! La mia corda purtroppo non ha una marca, ce l'ho da sempre e non ricordo dove l'ho acquistata. Ma dopo svariate ricerche credo proprio di averla trovata in vendita: www.fightclubstore.com/corda-sphinx-training-in-pvc.html Se non è questa è veramente identica. La mia corda è eccezionale, la migliore che ho mai provato, la riacquisterei subito. COME ALTERNATIVE: O vai sul classico: www.amazon.it/Leone-1947-Corda-Salto-Marrone/dp/B00BF205GG/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&qid=1585867717&s=sports&sr=1-4 ricorda però che la pelle è delicata e più difficile da usare. Se stai iniziando forse ti conviene una in nylon/plastica pesante: Oppure una buona alternativa economica ma simile alla mia è quella della leone basic: www.leone1947.com/it/store/corda-salto-basic-at827.html O della Top Ring, sempre sinonimo di qualità: www.fightclubstore.com/corda-in-pvc-top-ring.html Se dovessi acquistarne una adesso forse valuterei anche di spenderei di più (25/30 euro) per comprare questa: www.amazon.it/Twins-special-Boxing-saltare-colore/dp/B01H5BGPX2/ref=sr_1_12?s=sports&ie=UTF8&qid=1546870711&sr=1-12&keywords=corda+per+saltare se ti interessa tienila d'occhio magari ritorna disponibile Questa ha un modello di manico che si vede spesso, anche alla decathlon ce l'hanno simile. si accorcia facilmente ma spesso il manico viene via, perchè è solo incastrato a pressione sulla corda. (Non so questa marca in particolare, ma in generale): www.amazon.it/Everlast-Deluxe-Speed-Rubber-Corda/dp/B000V61SMW/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=corda+per+saltare+grossa&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&pd_rd_i=B000V61SMW&pd_rd_r=61286041-5f99-42a4-a27d-ccbcb831181c&pd_rd_w=CdbCX&pd_rd_wg=dgyW8&pf_rd_p=fea9ddb2-df7a-4e4f-a751-2fdd6ec456db&pf_rd_r=AHNX40HC57H6N8F577JR&psc=1&qid=1585867776&s=sports&sr=1-4-718396de-69ac-46a0-9195-9669ab0086b2 Più economiche e basic: www.amazon.it/AmazonBasics-Corda-per-saltare-regolabile/product-reviews/B074XGYFXD/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1 NON PRENDERE ASSOLUTAMENTE QUESTA O SIMILI: www.amazon.it/ETbotu-Saltare-Regolabile-Manici-Spugna/dp/B07YZ4TRZ7/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&qid=1585867472&sr=8-7 sono in finto cuoio, vuoto all'interno. quindi troppo leggere e non girano come dovrebbero. Ricorda che l'importante non è il peso dei manici ma il peso della corda. Se la corda pesa poco ed è grossa il salto è terribile. Per via dell'attrito con l'aria infatti la corda gira lentissima e non riesci a saltare. (come l'ultima che ti ho linkato). Se la corda è pesante il salto è pulito e soddisfacente. Le corde veloci, quelle da crossfit per capirci, sono molto leggere ma altrettanto sottili. Vanno bene per chi cerca la velocità o fa gare e deve raggiungere determinati obiettivi, ma le sconsiglio a chi salta per allenarsi, per imparare o per passione. Spero di esserti stato utile, se hai domande o vuoi chiarimenti non esitare a scrivermi. Se trovi una corda che ti interessa mandami pure il link e ti dico cosa ne penso. Un saluto ;)
@@boxita3170 ciao e grazie mille per o tuoi video. anch io ho iniziato da poco e secondo me ho sbagliato a prendere corda (ho preso quella basi do amazon in pvc). ma è come se non la sentissi. inoltre cosa faccio a correggere l'errore di saltare troppo in altezza? senza corda vado benissimo. anche con il doppio saltello. ma con la corda qualcosa sbaglio. lavoro tanto di polpaccio. (la tua corda è quella in cuoio da 25 euro?) grazie ancora per i video
@@boxita3170 è da poco che mi sono avvicinato a questa attività, per ora riesco ad eseguire discretamente i movimenti che fai vedere nel primo video della serie, spero di arrivare un giorno ad eseguirli con la tua stessa disinvoltura. Trovo che questi video abbiano degli ottimi contenuti e soprattutto questi consigli per scegliere una buona corda sono davvero utili, ottimo lavoro, grazie mille!
Ciao Roberto! È possibile, dipende da persona a persona, evidentemente tu tendi di più a poggiare il piede in maniera tale da sollecitare i muscoli esterni del ginocchio. Saltare sul cemento va bene, su una superficie dura la corda risponde meglio. L'importante però è rimanere più morbidi e rilassati possibili e scaricare bene il peso. Forse il tuo peso si scarica continuamente sulle gambe. Prova a slanciare leggermente in avanti la gamba che non porta il peso. In questo modo ogni volta che cambi gamba scarichi il peso senza sollecitate le articolazioni. È importante rimanere sciolti. E fare stretching dopo 🔥
@@boxita3170 ah ok...proverò...lo stretching non l'ho fatto ed infatti mi sento stra rigido in questi giorni, ora mi fa male sotto al ginocchio quando mi sarà passato proverò senz'altro. tieni conto cmq che sto imparando e probabilmente i muscoli devono ancora "registrare" questo tipo di sollecitazioni..
@@TheRobertolanzarini é assolutamente possibile che i muscoli si debbano abituare, come dici giustamente. Hai ripreso a saltare? Ha aiutato lo stretching?
Va beh ragazzi... perdonatemi... ma non è che ci sia molto da spiegare... una volta che si sono imparate le basi del salto con la corda bisogna mettersi d'impegno e provare... le basi le ha spiegate nel video precedente... ora giustamente ci mostra gli esercizi più complicati e sta a noi metterli in pratica. Un saluto a tutti e buon allenamento. Bravo master!
Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video si pone in continuità con il precedente e il successivo. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte quelle mostrate delle semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola.
Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video (che è un tutorial vero e proprio) perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi (vedi parte 3 e 4, anch'essi tutorial a tutti gli effetti). Ho fatto quindi un video in cui mostro delle evoluzione necessarie a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse. Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene. Grazie comunque per il feedback.
la mia corda è in cuoio presa da Decathlon. Cosa ne pensi? La uso per fare riscaldamento nelle giornate in cui faccio un pò di corpo libero da alternare alle sedute di Corsa. Dovresti inserire anche delle spiegazioni sulla scelta della corda da utilizzare. Comunque sia sono dei bei video.
Ciao! Ottimo fai bene💪 pratichi uno sport specifico o ti alleni da solo? Se mi scrivi marca e modello ti do il mio parere! Nel primo video della serie spiego velocemente i vari tipi di corda e quali sono più indicati. Ma mi hai dato un'ottima idea ti ringrazio. Farò senz'altro un video di comparazione, grazie 😉
@@boxita3170 mi alleno da solo e ho appena ricominciato con qualche seduta di ginnastica a corpo libero ( 7 minutes workout) e corsa. la corda la faccio quando faccio il 7 minutes per riscaldarmi. ma non sono così sciolto e agile......il peso degli anni lascia strascichi inesorabili 😉 e incespico spesso sul piede destro. la mia è la corda in cuoio decathlon. aspetto altri tuoi video e per adesso continuo a saltare come riesco. complimenti perchè i tuoi video li trovo ben fatti.
@@pestone1961 Grande! Bravissimo continua così è tienimi aggiornato sui progressi😉 incespicarsi un po' è normale, vedrai che presto prenderai confidenza e non avrai più problemi💪 la corda va bene! Ti ringrazio molto, continuerò a fare del mio meglio 😁🥊
Il gioco di gambe di Ali era una bellezza da vedere. Difficile essere alla sua altezza esteticamente, Ma ce la mettiamo tutta! Vedrai che se inizi a saltare con criterio e continuità, in breve tempo padroneggerai tutti questi movimenti 💪🥊
@@boxita3170 Ma grazie a te. Viva lo sport sano. Questa disciplina della corda la trovo una botta di salute x cervello, muscoli e intero apparato di organi locomotori..... Mia figlia la porterò presto in palestra con me. È bello condividere le cose belle. Grazie.
Non importa raggiungere il suo livello:l'importante è avere costanza e soffrire (tanto) sopratutto all'inizio . Poi diventa divertente e si hanno risultati fisici impressionanti.
Ciao Pasquale, Consiglio di fare round da 2 minuti. Per 4/5 volte almeno. Quando inizi a migliorare fai la stessa cosa per 8 volte. Poi passi a round da 3 minuti per 19 volte. Questo per fare allenamenti esclusivamente di corda. La pausa tra i round è sempre 1' 🔥
Ti ringrazio molto! In realtà la pratico da 3 anni, non da molto. Solo che ho iniziato subito in quarta perchè mi sono innamorato. Da quel momento ho iniziato ad allenarmi tutti i giorni, spesso due volte al giorno. A casa poi studio tanto i vari match, atleti e allenatori. Alla fine ho deciso di diventare anch'io un tecnico di pugilato, così ho fatto 6 mesi di corso più i saltuari aggiornamenti. Ora alleno, mi alleno, studio e tengo una pagina di boxe e sport da combattimento su Facebook, oltre al canale ovviamente ;) Per quanto riguarda il salto con la corda ho iniziato da subito, ma basta un po' di costanza e si impara velocemente :D
come diavolo fai a non stancarti saltando la corda???? io dopo 30 secondi di salto a piedi pari non ho più fiato, respiro come se avessi l'asma.... e sopratutto mi spieghi come hai imparato a fare tutte quelle tecniche??
Ciao, innanzitutto grazie! A meno che non si eseguano particolari esercizi o ripetute apposite per ottenere determinati obiettivi la corda di per sé non dovrebbe stancare ma solo scaldare. Intendo dire che un atleta allenato può continuare a saltare anche un'ora senza accusare troppo. Diciamo però che se parti da fredda senza un minimo di pre riscaldamento (che può essere eseguito sempre con la corda) farai più fatica. Per esempio se faccio 3 round da 3 minuti magari nel primo mi sento più stanco e a corto di fiato e poi nei successivi passa. Il segreto (oltre a saltare, saltare e ancora saltare) è mantenere tutti i muscoli rilassati!! E respirare a pieni polmoni. Non ci devono essere movimenti forzati, improvvisi, rigidi, ma dev'essere uno scorrere uniforme. Gambe rilassate, braccia, spalle e collo rilassati. Deve essere veramente un movimento naturale e poi il resto viene da sé. So che non è facile come sembra, ci vuole tempo. Consiglio di continuare a saltare solo col movimento base, magari slanciando leggermente gambe in avanti per non stressare i polpacci. 1.30 minuti di corda e 1 di pausa per cominciare. Più round possibili. Poi si aumenta a 2 minuti e a 3. Sempre più round possibili. Quando risucirai a fare 3' corda 1' pausa per 10 volte sarai ad un ottimo livello. Nella pausa fai stretching. Sciogli le gambe prima di tutto, poi i dorsali, le braccia e le spalle. In questo modo lo farai che sarai già calda ed eviterai eventuali infortuni. Vedrai che le tue performance miglioreranno nettamente. Una volta fatto tutto questo le varie evoluzioni base vengono da sé. Basterà vederle e le saprai già fare! Te l'assicuro. Ricordati: rilassata e naturale🥊 come l'acqua che scorre. Sembra una cavolata ma è tutto vero. E tienimi aggiornata sui progressi! Settimana prossima esce il video del double under! Ciao 😉
@@boxita3170 dopo un minuto di salto con la corda per esempio..si possono aggiungere anche degli esercizi a corpo libero tipo : 1 minuto salto con la corda con 5 squat, 1 minuto di salto con la corda 3-4 piegamenti braccia, 1 minuto di salto con la corda con 10 addominali ed ecc... (?) ripetuto il tutto per più serie cioè finchè riesci a sopportare la fatica... riguardo allo stretching durante la pausa.. devo fare lo statico ferma tipo 20 secondi a scelta (gambe, braccia, torso) statico o riscaldamento dinamico?
@@ilariainserra8154 Ok ora ho capito bene cosa intendi. Io faccio lo stesso solo che vado a tempo non ad esercizi: metto il timer e faccio 3 minuti di corda e 1 di piegamenti. 3 di corda e 1 di squat jump e così via. Per 10 volte. Circa 40 minuti di lavoro totale. Però ripeto: questo è un allenamento non finalizzato unicamente a migliorare le capacità di salto con la corda. Ma è quasi un allenamento completo. In più gli esercizi tra un round di Corda e l'altro stancano molto e non ti fanno concentrare sul salto. Per questo dico di dividere i due allenamenti, almeno finchè non migliori a sufficienza nel salto con la corda. Tra un round da un minuto e l'altro fai 30 secondi di stretching dinamico. Poi aumenti e fai 1.30 di corda e 1 di stretching. Poi 2 di corda e infine 3. Vedrai che facendo così stressi meno la muscolatura, migliori nel salto della corda perchè ti concentri solo su quello e aumenti la resistenza. Gli esercizi di potenziamento piuttosto li fai alla fine o un altro giorno🥊
Io ho iniziato da pochi giorni...riesco al massimo fare 4minuti divisi in due parti.ho troppo fiatone.per adesso so fare con i piedi uniti e piedi alternati.. come quando ero bambina...spero di perdere peso :( la parte interna coscia si è fatta c cellulite...Non sono giovanissima.ma ho preso troppi chili
Ciao Francesco, Ho risposto a molte critiche come questa in tanti commenti sotto questo video. Se ti va dai un'occhiata alla mia spiegazione, che è molto chiara. In breve questo video non è a sé stante, ma si pone in continuità con il precedente e il successivo, veri e propri tutorial. I movimenti mostrati nel video devono essere padroneggiati per poter proseguire nella serie. Dai un'occhiata agli altri video, che sono sicuro soddisferanno le tue esigenze.
Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video si pone in continuità con il precedente e il successivo. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte quelle mostrate delle semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola.
Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video (parte 1, che è un tutorial vero e proprio) perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi (vedi parte 3 e 4, anch'essi tutorial a tutti gli effetti). Ho fatto quindi un video in cui mostro delle evoluzione necessarie a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse. Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene. Grazie comunque per il feedback.
Guardati Rocky allora. Questo è il secondo video di una serie. Qualsiasi decerebrato lo capirebbe leggendo il titolo. Quindi ha senso se contestualizzato. Tutti gli altri video sono tutorial veri e propri. Questo invece mostra delle evoluzioni che servono a far prendere confidenza a chi ha appreso il movimento base, per poi procedere verso movimenti più complessi. Ho raggruppato le principali e le ho mostrate. La prossima volta scriverò nel titolo: ******NO TUTORIAL!!!!!!****** Anche perchè non credo ti serva il tutorial per fare "apro - chiudo" o "calciata dietro". O forse si, visto il soggetto
Metto pollice in giù perché non insegni nulla, fai solo vedere movimenti diversi, come se vuoi mettere in mostra le tue capacità. Ma per chi è arrivato alla fase del primo video, con questo non ha imparato nulla se non che esistono molteplici varianti, ma non come riuscire ad arrivare a padroneggiarle, nemmeno una. Se devo semplicemente vedere i diversi modi di saltare una corda, esistono milioni di video tutti uguali. Dislike!
Intanto grazie per il feedback💪 Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video pare non essere in continuità col precedente dato che, come giustamente dici tu, non spiego nei dettagli i movimenti. Ma non è cosi. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte queste semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola. Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi. Quindi ho fatto un video in cui le mostro tutte, per fornire spunti nuovi a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse. Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene. In ogni caso la prossima settimana dedicherò un nuovo video alla serie del salto con la corda. E riguarderà l'incrocio (criss cross o crossover). Sarà una spiegazione dettagliata del movimento e delle sue semplici evoluzioni. Spero che soddisferà le tue aspettative 💪 Grazie ancora per la critica, mi aspetto altri feedback (mi auguro piu positivi 🤣) per potermi migliorare sempre di più🥊.
@@boxita3170 Bravo, questa risposta dimostra la tua competenza e determinazione nel portare avanti il tuo progetto nel modo migliore, ascoltando le critiche. Certo che seguirò con molto interesse il prossimo video sul salto della corda. Keep up the good job!
Grande! Che potenza e che agilità! Ho imparato a saltare la corda da una settimana esatta e sto approfondendo le tecniche con diversi tutorial, ma non ho mai visto nessuno saltare cosi' e poi parlare quasi senza fiatone. Non penso di aver molto da imparare con questo video, ma è stato davvero un piacere vedere tutti 'sti salti!
Grande ti ringrazio tanto!
Sono contento che ti sia piaciuto, per me saltare la corda è un piacere, oltre ad essere molto utile per la pratica del pugilato ovviamente. Questo video di per sé non è un tutorial, ma si pone in continuità con il video precedente in cui spiego il movimento base: una volta imparato quello bisogna saper fare delle evoluzioni semplici per prendere confidenza con la corda e poter proseguire verso le skills più complesse. Lo scopo di questo video è proprio mostrare alcune tra le evoluzioni più semplici che devono essere imparate (tra l'altro inutili da spiegare con un tutorial specifico. Es: apro chiudo è apro chiudo e così via).
Nella terza parte, quella dell'incrocio e nella quarta sul double under (in uscita la prossima settimana) troverai il classico tutorial😉
Grazie ancora e buon allenamento! Tienimi aggiornato suo progressi😁🥊
Tranquillo, me li ero già visti tutti i tuoi tutorial sulla corda. Aggiungo che anche quelli molto bravi che ho visto iniziano e finiscono con la corda avvinghiata ai piedi, in modo inevitabilmente goffo. Tu, invece...che stile ragazzi! Mi piace molto come inizi e finisci con quelle frustate laterali, ti copiero'. Prima pero' devo far passare ancora qualche giorno, purtroppo, visto che ho patito mal di schiena e di gambe dopo tre giorni di salti da 0 a 71! A 38 anni bisogna fare un po' di attenzione!@@boxita3170
Che bravo che sei! Grande istruttore e grande sportivo! Grazie tantissimo per i tuoi preziosi consigli.
Oggi ho capito che ci vuole talento anche per saltare una corda 😂 complimenti davvero!
Grazie mille 😁🔥 ci vuole tanta costanza! Come procede?
@@boxita3170 bene , ti dirò che ho imparato a fate tante evoluzioni, che non mi sarei mai aspettato di riuscire a fare in così poco tempo! Grazie anche ai tuoi video che son stati motivazionali e di grande ispirazione!🔥
Ciao sarebbe bello vedere tanti atleti tutti insieme saltere la corda. Complimenti davvero stupendo ti seguo.
Che bravo che sei, complimenti! Notare che non ti viene mai il fiatone 👍
Santa Madonna, questo video lo aggiungo perfino alla mia playlist personale, davvero i miei più sinceri complimenti, quando ho visto l'ultima combinazione m'è cascata la mandibola 😂
Che spettacolo! Bravissimo.
Grazie mille Antonio🙏
Grande coordinamento e fiato!! Complimenti
Complimenti! Sei bravissimo e i tuoi video sono tutti molto utili.
ottime spiegazioni e poi hai la pazienza e il rispetto di rispondere a tutti. Complimenti! perciò mi iscrivero' al tuo canale. Ciao e buona Pasqua
Grazie mille Michele 🙏 gentilissimo!
Mi dai una bella motivazione per continuare così 💪
Buona Pasqua anche a te! Ciao 🔥
Che bravo che sei! 👍
Mi sono avvicinato alla boxe all'età di 46 anni mi è sempre piaciuto questo sport anche se la mia schiena è distrutta io ci provo e ci credo con un po di precauzioni.... sei bravissimo complimenti..... cqe saltare la corda e davvero difficile ....
Ottimo tutorial, bravo!
Grazie mille Roberto, troppo gentile!
Sono in arrivo tanti altri 💪🔥
Bravissimo comunque!!!
Sti cazzi, 6 bravo! La fatica più che altro è spiegare mentre si fa l'esercizio
Grazie mille Fabio!!🙏
Vero, non è facile ma si fa dai 😁
Egregio Boxita davvero eccellente
Cordiali Saluti
Fabio Mancini
Buona Serata
e Buone Feste
Bravissimo! Complimenti
Grazie mille 😁🥊🔥
Stupendo
😯 sei fantastico 😍
Vi raccomando, per evitare questo 3:42, di posizionare l'indice tra le due maniglie mentre facciamo side swings. Sono un insegnante di educazione fisica e sto imparando l'italiano guardando video che mi interessano, complimenti!"
Grande
Bel video!
Mi piacciono le scarpe
Che modello sono?
Bravissimo
Raffaele Sessa Grazie mille 💪😁
......azzo! 👏👏
Bravissimo 👏
Grazie mille 🙏🥊
Grandeeee💥💥
Complimenti
Grazie mille Fabrizio 🙏🥊
Ciau ,vorrei imparare anch'io ,hai consigli su quale acquistare
Scusi, questo tipo di esercizi è adatto anche per i bambini che giocano a tennis?
Grazie e complimenti x le sue lezioni.
Saluti
Bravo sto prendendo spunto per provare a farlo fare dato che non è il mio sport le idee talvolta non mi vengono. Vedremo cosa ne esce a scuola. Sarà dura. Non li farò fare tutti ovviamente.
Grazie mille Claudio. Sono contento di poter essere fonte di nuovi spunti. Chiaramente a scuola immagino non sia così facile ma credo che i ragazzi possano migliorare le capacità fondamentali, divertirsi e imparare in fretta l'uso della corda😉
Ora arriveranno anche tutti i tutorial sulla boxe 😍🥊
@@boxita3170 ecco prime lezioni fatte ora ho solo DAD .. solo le prime continueranno. Li prenderei a pugni io . Devo imparare qualcosa anche io. Del resto sono pallavolista e ex saltatore. Ciao
@@boxita3170 sono piaciuti gli esercizi con la corda ai ragazzi. Grazie ancora
Sono molto felice!! Grazie a voi!
Chi si appassiona scoprirà la bellezza del salto con la corda😉🥊
Spero di portare altre novità utili! A presto e buon proseguimento Claudio
Grande! Io la faccio per la corsa...
Grazie mille😁 per scaldarti?
Eccezionale ❤️
Grazie mille❤🥊
Buongiorno, senti avrei bisogno di un consiglio, ho deciso qualche settimana fa di iniziare ad usare la corda, sono incappato nei tuoi tutorial, molto interessanti, mi sono talmente infogato che ora mi ritrovo zoppo, sicuramente per il troppo saltellio ahahah, mi fa male solo lo stinco interno del piede sx, che sarebbe il mio piede più debole, come si è alleviato il dolore, ho riprovato ma niente dopo 30 saltelli nuovamente dolore forte, ora ti chiedo, mi consigli di stare a riposo o continuare ad insistere fino a quando non si scalda il muscolo e riesco ad allenarmi?
Ciao Mattia intanto grazie! Sono contento di aver trasmesso una passione così grande 💪🔥
Conviene stare un po' a riposo dalla corda e fare tanto stretching.
Poi piano piano ricominciare gradualmente per evitare inutili infortuni.
Il dolore ai muscoli tibiali è normale, soprattutto per chi inizia.
Dipende dalla postura di salto e dal metodo.
Chi salta a piedi pari con le ginocchia parecchio flesse e in avanti, scarica tutto il peso sulle tibie.
Bisogna cercare sempre di rimanere sciolti, dritti e slanciare un po' le gambe per scaricare fuori dall'asse il peso.
Cosa ne dici? Come hai saltato fino adesso?
Fammi sapere come va! ciao 🔥
Può essere utile per la corsa.. come esercizio
Ciao Denis!
Sicuramente può essere utile, in termini di aumento o mantenimento della resistenza cardiovascolare, del tono muscolare e consumo calorico 💪🔥
Sto kazzi 😂😂😂 molto molto bravo
😂 grazie mille! Gentilissimo 💪
Bravissimo! Quando la parte 3??
Arriva presto! Pensavo di fare il tutorial dell'incrocio. Cosa vorresti vedere?
(Grazie mille😉)
Incrocio, double under, e il triple under? (se ci riesci eheh) Comunque volevo chiederti, io di solito per scaldarmi in palestra salto la corda ma mentre salto mi fermo spesso, questo perchè faccio tanti double under, incroci e roba varia. Mentre se salto in modo "normale" duro molto di più. Pensi che sia meglio saltare senza fare acrobazie e quindi saltare per più tempo o saltare e fare varie acrobazie e quindi saltare per meno tempo? E' la stessa cosa?
Ti chiedo comunque il video spiegando le altre cose perchè le acrobazie che faccio le ho imparate da solo, ma mi impiglio spesso, quindi se ci fosse qualcuno che mi spiega bene come fare sarebbe meglio ;)
@@andreamessina5750 Ok sicuramente il video dell'incrocio arriva la prossima settimana. Ora vedo se farlo unito a quello del double under o farne due distinti, che forse è meglio, così posso essere più chiaro . Il triple riesco a farlo ma non mi viene bello esteticamente, è ancora macchinoso. Con la corda veloce probabilmente verrebbe meglio, ma preferisco usare quelle più spesse 😅
@@andreamessina5750 Per quanto riguarda la tua domanda credo che dipenda dall'obiettivo che hai. Se devi scaldarti allora è meglio saltare la corda Il maniera continua e fluida. Se il tuo obiettivo è migliorare le skills allora puoi anche allenarle separatamente e singolarmente. È chiaro che poi il massimo sarebbe riuscire a inserirle con fluidità quando salti la corda normalmente, in maniera tale da fare entrambe le cose insieme.
Se le alleni bene singolarmente, fino a padroneggiarle, riuscirai ad inserirle in un salto della corda "normale" senza fermarti neanche una volta 😉 hai provato a fare il double con l'incrocio?
Ti ringrazio per lo spunto e la domanda, presto caricherò questi video e andrò via via a complicare le skills 💪
Ho comprato oggi la corda nn capisco come la devo misurare, ho provato tante lunghezze ma nn trovo quella adatta a me, mi spieghi come devo fare, grazie.
Ciao, trovo I tuoi video molto ben fatti complimenti. Mi son avvicinato alla corda da 15 giorni e mi piace sempre di più, ad oggi riesco a fare tra i 20/30 saltelli consecutivi ma vorrei chiederti qualche cobsiglio/parere sulla tipologia di corda e su come potermi allenare al meglio :) come posso contattarti? Grazie
Ciao Antonio, intanto grazie mille e complimenti per i tuoi avanzamenti!
Per contattarmi puoi scrivermi un messaggio alla pagina Facebook "BOXITA".
Intanto ti lascio qualche riferimento sulla corda ;)
Se ne hai già vista qualcuna che ti piace e la vuoi comprare, mandami il link così ti do un parere al volo. In ogni caso presto girerò un video su i diversi tipi di corda e quali scegliere!
La mia corda purtroppo non ha una marca, ce l'ho da sempre e non ricordo dove l'ho acquistata. Ma dopo svariate ricerche credo proprio di averla trovata in vendita:
www.fightclubstore.com/corda-sphinx-training-in-pvc.html
Se non è questa è veramente identica. La mia corda è eccezionale, la migliore che ho mai provato, la riacquisterei subito.
COME ALTERNATIVE:
O vai sul classico:
www.amazon.it/Leone-1947-Corda-Salto-Marrone/dp/B00BF205GG/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&qid=1585867717&s=sports&sr=1-4
ricorda però che la pelle è delicata e più difficile da usare. Se stai iniziando forse ti conviene una in nylon/plastica pesante:
Oppure una buona alternativa economica ma simile alla mia è quella della leone basic:
www.leone1947.com/it/store/corda-salto-basic-at827.html
O della Top Ring, sempre sinonimo di qualità:
www.fightclubstore.com/corda-in-pvc-top-ring.html
Se dovessi acquistarne una adesso forse valuterei anche di spenderei di più (25/30 euro) per comprare questa:
www.amazon.it/Twins-special-Boxing-saltare-colore/dp/B01H5BGPX2/ref=sr_1_12?s=sports&ie=UTF8&qid=1546870711&sr=1-12&keywords=corda+per+saltare
se ti interessa tienila d'occhio magari ritorna disponibile
Questa ha un modello di manico che si vede spesso, anche alla decathlon ce l'hanno simile. si accorcia facilmente ma spesso il manico viene via, perchè è solo incastrato a pressione sulla corda. (Non so questa marca in particolare, ma in generale):
www.amazon.it/Everlast-Deluxe-Speed-Rubber-Corda/dp/B000V61SMW/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=corda+per+saltare+grossa&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&pd_rd_i=B000V61SMW&pd_rd_r=61286041-5f99-42a4-a27d-ccbcb831181c&pd_rd_w=CdbCX&pd_rd_wg=dgyW8&pf_rd_p=fea9ddb2-df7a-4e4f-a751-2fdd6ec456db&pf_rd_r=AHNX40HC57H6N8F577JR&psc=1&qid=1585867776&s=sports&sr=1-4-718396de-69ac-46a0-9195-9669ab0086b2
Più economiche e basic:
www.amazon.it/AmazonBasics-Corda-per-saltare-regolabile/product-reviews/B074XGYFXD/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1
NON PRENDERE ASSOLUTAMENTE QUESTA O SIMILI:
www.amazon.it/ETbotu-Saltare-Regolabile-Manici-Spugna/dp/B07YZ4TRZ7/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=corda+per+saltare+grossa&qid=1585867472&sr=8-7
sono in finto cuoio, vuoto all'interno. quindi troppo leggere e non girano come dovrebbero.
Ricorda che l'importante non è il peso dei manici ma il peso della corda. Se la corda pesa poco ed è grossa il salto è terribile. Per via dell'attrito con l'aria infatti la corda gira lentissima e non riesci a saltare. (come l'ultima che ti ho linkato). Se la corda è pesante il salto è pulito e soddisfacente. Le corde veloci, quelle da crossfit per capirci, sono molto leggere ma altrettanto sottili. Vanno bene per chi cerca la velocità o fa gare e deve raggiungere determinati obiettivi, ma le sconsiglio a chi salta per allenarsi, per imparare o per passione.
Spero di esserti stato utile, se hai domande o vuoi chiarimenti non esitare a scrivermi. Se trovi una corda che ti interessa mandami pure il link e ti dico cosa ne penso. Un saluto ;)
@@boxita3170 ciao e grazie mille per o tuoi video. anch io ho iniziato da poco e secondo me ho sbagliato a prendere corda (ho preso quella basi do amazon in pvc). ma è come se non la sentissi. inoltre cosa faccio a correggere l'errore di saltare troppo in altezza? senza corda vado benissimo. anche con il doppio saltello. ma con la corda qualcosa sbaglio. lavoro tanto di polpaccio. (la tua corda è quella in cuoio da 25 euro?) grazie ancora per i video
@@boxita3170 è da poco che mi sono avvicinato a questa attività, per ora riesco ad eseguire discretamente i movimenti che fai vedere nel primo video della serie, spero di arrivare un giorno ad eseguirli con la tua stessa disinvoltura. Trovo che questi video abbiano degli ottimi contenuti e soprattutto questi consigli per scegliere una buona corda sono davvero utili, ottimo lavoro, grazie mille!
ma è normale che mi facciano male i muscoli esterni del ginocchio il giorno dopo? premetto che salto a casa sul cemento sarò 83 kg
Ciao Roberto!
È possibile, dipende da persona a persona, evidentemente tu tendi di più a poggiare il piede in maniera tale da sollecitare i muscoli esterni del ginocchio.
Saltare sul cemento va bene, su una superficie dura la corda risponde meglio.
L'importante però è rimanere più morbidi e rilassati possibili e scaricare bene il peso.
Forse il tuo peso si scarica continuamente sulle gambe. Prova a slanciare leggermente in avanti la gamba che non porta il peso. In questo modo ogni volta che cambi gamba scarichi il peso senza sollecitate le articolazioni. È importante rimanere sciolti.
E fare stretching dopo 🔥
@@boxita3170 ah ok...proverò...lo stretching non l'ho fatto ed infatti mi sento stra rigido in questi giorni, ora mi fa male sotto al ginocchio quando mi sarà passato proverò senz'altro. tieni conto cmq che sto imparando e probabilmente i muscoli devono ancora "registrare" questo tipo di sollecitazioni..
@@TheRobertolanzarini é assolutamente possibile che i muscoli si debbano abituare, come dici giustamente. Hai ripreso a saltare? Ha aiutato lo stretching?
Diciamo che era più un video per far vedere cosa sai fare...altro che tutorial
Concordo
@Luigi Cavaliere Infatti
Va beh ragazzi... perdonatemi... ma non è che ci sia molto da spiegare... una volta che si sono imparate le basi del salto con la corda bisogna mettersi d'impegno e provare... le basi le ha spiegate nel video precedente... ora giustamente ci mostra gli esercizi più complicati e sta a noi metterli in pratica. Un saluto a tutti e buon allenamento. Bravo master!
Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video si pone in continuità con il precedente e il successivo. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte quelle mostrate delle semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola.
Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video (che è un tutorial vero e proprio) perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi (vedi parte 3 e 4, anch'essi tutorial a tutti gli effetti).
Ho fatto quindi un video in cui mostro delle evoluzione necessarie a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse.
Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene.
Grazie comunque per il feedback.
@@boxita3170 vai avanti con i tuoi insegnamenti e non farti fermare da nessuno...
cioe' deve rigorosamente essere in plastica??
la mia corda è in cuoio presa da Decathlon. Cosa ne pensi? La uso per fare riscaldamento nelle giornate in cui faccio un pò di corpo libero da alternare alle sedute di Corsa. Dovresti inserire anche delle spiegazioni sulla scelta della corda da utilizzare. Comunque sia sono dei bei video.
Ciao! Ottimo fai bene💪 pratichi uno sport specifico o ti alleni da solo? Se mi scrivi marca e modello ti do il mio parere!
Nel primo video della serie spiego velocemente i vari tipi di corda e quali sono più indicati. Ma mi hai dato un'ottima idea ti ringrazio. Farò senz'altro un video di comparazione, grazie 😉
@@boxita3170 mi alleno da solo e ho appena ricominciato con qualche seduta di ginnastica a corpo libero ( 7 minutes workout) e corsa. la corda la faccio quando faccio il 7 minutes per riscaldarmi. ma non sono così sciolto e agile......il peso degli anni lascia strascichi inesorabili 😉 e incespico spesso sul piede destro. la mia è la corda in cuoio decathlon. aspetto altri tuoi video e per adesso continuo a saltare come riesco. complimenti perchè i tuoi video li trovo ben fatti.
@@pestone1961 Grande! Bravissimo continua così è tienimi aggiornato sui progressi😉 incespicarsi un po' è normale, vedrai che presto prenderai confidenza e non avrai più problemi💪 la corda va bene!
Ti ringrazio molto, continuerò a fare del mio meglio 😁🥊
Ciao sei troppo bravo….oggi ho preso la corda ancora devo iniziare. La corda e della Leone in nylon. La sconsigli per iniziare se non ho capito male.
Ho visto il video e solo guardandolo sono caduto.
Bravissimo.
Grazie mille Marcello🙏🔥
scusa ma la corda e' in plastica?? la mia mi colpisce la testa e non forma l arco,,, forse ho sbagliato il materiale..
Ci metterò solo qualche Basic ( DEL PRIMO VIDEO ANCHE) e proveremo.
Cavoli....!!! Magari imparassi a saltare in tutti quei modi. Quello di Alì è il mio preferito. 🥇🥊
Il gioco di gambe di Ali era una bellezza da vedere. Difficile essere alla sua altezza esteticamente, Ma ce la mettiamo tutta!
Vedrai che se inizi a saltare con criterio e continuità, in breve tempo padroneggerai tutti questi movimenti 💪🥊
@@boxita3170 Ok. Ti seguo anche negli altri video. Grazie per le spiegazioni chiare e semplici.
@@giorgioboccardi5737 Grazie a te per il supporto 💪😁 presto arriva la terza parte
@@boxita3170 Ma grazie a te. Viva lo sport sano. Questa disciplina della corda la trovo una botta di salute x cervello, muscoli e intero apparato di organi locomotori..... Mia figlia la porterò presto in palestra con me. È bello condividere le cose belle. Grazie.
@@giorgioboccardi5737 Il salto della corda è un'attività eccezionale! Che bella cosa, sono sicuro che condividerai bellissimi momenti con tua figlia 😁
Sti cazzi !!!! Bravissimo
Grande Alex grazie 🙏🏻🔥😁
grandeeeeee!!!
Grazie milleeee😁🥊
E che guida!!!! e chi ci ha capito niente :DDD quanti decenni ci vogliono per raggingiere un abilità simile?
Si fa presto!! Bisogna mettersi sotto😉🔥
Non importa raggiungere il suo livello:l'importante è avere costanza e soffrire (tanto) sopratutto all'inizio . Poi diventa divertente e si hanno risultati fisici impressionanti.
Ma.guarda neanche tanto sono trick base una volta imparato l alternato gli altri sono solo progressioni e varianti.
Posso vederlo al ralenti? 😂❤️
Porca miseria non pensavo che si potessero fare tutte ste cose con la corda
X un principiante quanti minuti dovrebbe fare
Ciao Pasquale,
Consiglio di fare round da 2 minuti.
Per 4/5 volte almeno.
Quando inizi a migliorare fai la stessa cosa per 8 volte.
Poi passi a round da 3 minuti per 19 volte. Questo per fare allenamenti esclusivamente di corda.
La pausa tra i round è sempre 1' 🔥
Azz complimenti da quanti anni ti dedichi a questa disciplina?
Ti ringrazio molto! In realtà la pratico da 3 anni, non da molto. Solo che ho iniziato subito in quarta perchè mi sono innamorato. Da quel momento ho iniziato ad allenarmi tutti i giorni, spesso due volte al giorno. A casa poi studio tanto i vari match, atleti e allenatori. Alla fine ho deciso di diventare anch'io un tecnico di pugilato, così ho fatto 6 mesi di corso più i saltuari aggiornamenti. Ora alleno, mi alleno, studio e tengo una pagina di boxe e sport da combattimento su Facebook, oltre al canale ovviamente ;) Per quanto riguarda il salto con la corda ho iniziato da subito, ma basta un po' di costanza e si impara velocemente :D
Insta lo hai per seguirti?
come diavolo fai a non stancarti saltando la corda???? io dopo 30 secondi di salto a piedi pari non ho più fiato, respiro come se avessi l'asma....
e sopratutto mi spieghi come hai imparato a fare tutte quelle tecniche??
Ciao, innanzitutto grazie!
A meno che non si eseguano particolari esercizi o ripetute apposite per ottenere determinati obiettivi la corda di per sé non dovrebbe stancare ma solo scaldare. Intendo dire che un atleta allenato può continuare a saltare anche un'ora senza accusare troppo.
Diciamo però che se parti da fredda senza un minimo di pre riscaldamento (che può essere eseguito sempre con la corda) farai più fatica. Per esempio se faccio 3 round da 3 minuti magari nel primo mi sento più stanco e a corto di fiato e poi nei successivi passa.
Il segreto (oltre a saltare, saltare e ancora saltare) è mantenere tutti i muscoli rilassati!! E respirare a pieni polmoni. Non ci devono essere movimenti forzati, improvvisi, rigidi, ma dev'essere uno scorrere uniforme. Gambe rilassate, braccia, spalle e collo rilassati. Deve essere veramente un movimento naturale e poi il resto viene da sé. So che non è facile come sembra, ci vuole tempo. Consiglio di continuare a saltare solo col movimento base, magari slanciando leggermente gambe in avanti per non stressare i polpacci. 1.30 minuti di corda e 1 di pausa per cominciare. Più round possibili. Poi si aumenta a 2 minuti e a 3. Sempre più round possibili. Quando risucirai a fare 3' corda 1' pausa per 10 volte sarai ad un ottimo livello. Nella pausa fai stretching. Sciogli le gambe prima di tutto, poi i dorsali, le braccia e le spalle. In questo modo lo farai che sarai già calda ed eviterai eventuali infortuni. Vedrai che le tue performance miglioreranno nettamente.
Una volta fatto tutto questo le varie evoluzioni base vengono da sé. Basterà vederle e le saprai già fare! Te l'assicuro. Ricordati: rilassata e naturale🥊 come l'acqua che scorre. Sembra una cavolata ma è tutto vero.
E tienimi aggiornata sui progressi!
Settimana prossima esce il video del double under! Ciao 😉
@@boxita3170 dopo un minuto di salto con la corda per esempio..si possono aggiungere anche degli esercizi a corpo libero tipo : 1 minuto salto con la corda con 5 squat, 1 minuto di salto con la corda 3-4 piegamenti braccia, 1 minuto di salto con la corda con 10 addominali ed ecc... (?)
ripetuto il tutto per più serie cioè finchè riesci a sopportare la fatica...
riguardo allo stretching durante la pausa.. devo fare lo statico ferma tipo 20 secondi a scelta (gambe, braccia, torso) statico o riscaldamento dinamico?
@@ilariainserra8154 Ok ora ho capito bene cosa intendi. Io faccio lo stesso solo che vado a tempo non ad esercizi: metto il timer e faccio 3 minuti di corda e 1 di piegamenti. 3 di corda e 1 di squat jump e così via. Per 10 volte. Circa 40 minuti di lavoro totale.
Però ripeto: questo è un allenamento non finalizzato unicamente a migliorare le capacità di salto con la corda. Ma è quasi un allenamento completo. In più gli esercizi tra un round di Corda e l'altro stancano molto e non ti fanno concentrare sul salto. Per questo dico di dividere i due allenamenti, almeno finchè non migliori a sufficienza nel salto con la corda. Tra un round da un minuto e l'altro fai 30 secondi di stretching dinamico.
Poi aumenti e fai 1.30 di corda e 1 di stretching. Poi 2 di corda e infine 3. Vedrai che facendo così stressi meno la muscolatura, migliori nel salto della corda perchè ti concentri solo su quello e aumenti la resistenza.
Gli esercizi di potenziamento piuttosto li fai alla fine o un altro giorno🥊
Wow
È da 4 mesi che provo il salto in stile boc ma non ce la faccio
Ciao!
Qual è lo stile boc? 😁
bene.
Ciao hai instagram o mi puoi dare un contatto? Vorrei rivolgerti domande privatamente
Ciao.
Certo volentieri! Scrivimi pure a gabriele.spano96@gmail.com
Ti rispondo velocemente🥊
Io ho iniziato da pochi giorni...riesco al massimo fare 4minuti divisi in due parti.ho troppo fiatone.per adesso so fare con i piedi uniti e piedi alternati.. come quando ero bambina...spero di perdere peso :( la parte interna coscia si è fatta c cellulite...Non sono giovanissima.ma ho preso troppi chili
Ciao Boxita per favore puoi fare un video per saltare la corda come Mike Tyson. Grazie
Certo! Lo tengo a mente e lo inserirò nel programma dei prossimi video 💪😁
@@boxita3170 grazie mille 😀😁
@@sonnyspurt2306 😁🥊
Ciao Sonny! Il video di Mike Tyson è finalmente uscito 😁🔥
Bravo ... ma non hai spiegato niente per poter anche solo provare qualcosa ... 😳
Ciao Francesco,
Ho risposto a molte critiche come questa in tanti commenti sotto questo video. Se ti va dai un'occhiata alla mia spiegazione, che è molto chiara.
In breve questo video non è a sé stante, ma si pone in continuità con il precedente e il successivo, veri e propri tutorial. I movimenti mostrati nel video devono essere padroneggiati per poter proseguire nella serie.
Dai un'occhiata agli altri video, che sono sicuro soddisferanno le tue esigenze.
Molto bravo ma io mi chiedo dov'è il tutorial... No pk non mi sembra davvero un tutorial
Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video si pone in continuità con il precedente e il successivo. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte quelle mostrate delle semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola.
Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video (parte 1, che è un tutorial vero e proprio) perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi (vedi parte 3 e 4, anch'essi tutorial a tutti gli effetti).
Ho fatto quindi un video in cui mostro delle evoluzione necessarie a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse.
Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene.
Grazie comunque per il feedback.
@@boxita3170 Ok grazie 👍
@@itz_error_gamertm3455 🙏
l'ultimo esercizio era da super sayan
Ahahah assolutamente 🤣
Il nuovo video su come saltare la corda come Tyson è di livello 3 🔥
Se volevo vedere qualcuno saltare la corda guardavo Rocky. Tutorial del cazzo.
Guardati Rocky allora.
Questo è il secondo video di una serie. Qualsiasi decerebrato lo capirebbe leggendo il titolo. Quindi ha senso se contestualizzato. Tutti gli altri video sono tutorial veri e propri. Questo invece mostra delle evoluzioni che servono a far prendere confidenza a chi ha appreso il movimento base, per poi procedere verso movimenti più complessi. Ho raggruppato le principali e le ho mostrate.
La prossima volta scriverò nel titolo: ******NO TUTORIAL!!!!!!******
Anche perchè non credo ti serva il tutorial per fare "apro - chiudo" o "calciata dietro".
O forse si, visto il soggetto
Az non è uno scherzo
Twist semplicissimo...cagata vaiii bro
Mio dio fai paura
Grazie mille 🙏
Sembra proprio facile ahahahahah
Metto pollice in giù perché non insegni nulla, fai solo vedere movimenti diversi, come se vuoi mettere in mostra le tue capacità.
Ma per chi è arrivato alla fase del primo video, con questo non ha imparato nulla se non che esistono molteplici varianti, ma non come riuscire ad arrivare a padroneggiarle, nemmeno una.
Se devo semplicemente vedere i diversi modi di saltare una corda, esistono milioni di video tutti uguali. Dislike!
Intanto grazie per il feedback💪
Capisco il tuo punto di vista, ma mi permetto di spiegare le mie intenzioni: questo video pare non essere in continuità col precedente dato che, come giustamente dici tu, non spiego nei dettagli i movimenti. Ma non è cosi. L'ho intitolato "evoluzioni base" perché considero tutte queste semplici evoluzioni del movimento base. Difficili da spiegare se prese singolarmente (apro chiudo è apro chiudo, così come calciata dietro, slancio in avanti ecc.) Non saprei come soffermarmi a lungo sulla spiegazione singola.
Per questo ho fatto un video unico in cui ho racchiuso tante semplici varianti del movimento base. Ora: Si pone in continuità con il primo video perché ritengo che solo chi riesca a padroneggiare il movimento base e le sue semplici varianti possa avanzare verso movimenti più complessi.
Quindi ho fatto un video in cui le mostro tutte, per fornire spunti nuovi a chi, avendo imparato il movimento base, debba prendere maggiormente confidenza con la corda prima di passare ad evoluzioni più complesse.
Insomma: questo video va visto come un tassello importante di un percorso che va via via a complicarsi. Spero di essermi spiegato bene.
In ogni caso la prossima settimana dedicherò un nuovo video alla serie del salto con la corda. E riguarderà l'incrocio (criss cross o crossover). Sarà una spiegazione dettagliata del movimento e delle sue semplici evoluzioni. Spero che soddisferà le tue aspettative 💪
Grazie ancora per la critica, mi aspetto altri feedback (mi auguro piu positivi 🤣) per potermi migliorare sempre di più🥊.
@@boxita3170 Bravo, questa risposta dimostra la tua competenza e determinazione nel portare avanti il tuo progetto nel modo migliore, ascoltando le critiche.
Certo che seguirò con molto interesse il prossimo video sul salto della corda.
Keep up the good job!
@@unoqualunque77 Grazie mille davvero! Farò del mio meglio 💪
Pauroso...........