Mai come in questi momenti è utile capire come funziona la nostra mente. Un video eccellente che chiarisce con linguaggio chiaro ed efficace come ragioniamo di fronte agli eventi.
Riflessioni utili, in un momento come questo, che ci servono a far chiarezza ed a far emergere alcuni punti fissi a cui far riferimento. Grazie al Prof. Parisio Di Giovanni ed al Prof. Raffaele Mascella che anch'io mi onoro di conoscere!
Il Prof. Parisio Di Giovanni, che mi onoro di conoscere, riesce ad applicare anche alla vicenda del COVI - 19, la sua capacità di interpretare con lucidità i dati, assemblandoli e trasformandoli in chiara conoscenza fruibile da parte di tutti.
Caro Salvatore Palazzo, abbiamo realizzato il video sperando che possa aiutare a fare in modo che le giuste misure precauzionali non si accompagnino a un eccessivo disagio collettivo. Forse è una sfida e il commento ci conforta. Grazie PDG
Grazie per l'approfondita analisi. Il video è prezioso nel richiamare i concetti di bias ed euristiche cui sono sottoposte le percezioni della nostra mente. Molto importanti anche i chiarimenti sul corretto calcolo statistico, che risulta completamente disatteso nelle notizie giornalistiche che leggiamo quotidianamente, in particolare i due indici sul rischio morte CFR e IFR. Grazie ancora. Mi auguro vogliate preparare in futuro altri "saggi dialoghi" come questo per disseminare e trasmetterci altra conoscenza :-) Un caro saluto.
A più di 20 giorni dalla sua pubblicazione, questo video si conferma anticipatorio e fondamentale poichè fornisce - in questo panorama di informazioni continue e "bombardanti" - conoscenze scientifiche utili per sostenerci in una valutazione razionale ed una elaborazione compiuta delle notizie provenienti da numerose parti sul Coronavirus.
Perché Mascella deve intervenire sempre facendo da corollario alle già chiare spiegazioni del Prof. Di Giovanni, ottenendo con le sue interruzioni l'effetto contrario, ossia di di confondere l'ascoltatore?
Mai come in questi momenti è utile capire come funziona la nostra mente. Un video eccellente che chiarisce con linguaggio chiaro ed efficace come ragioniamo di fronte agli eventi.
Riflessioni utili, in un momento come questo, che ci servono a far chiarezza ed a far emergere alcuni punti fissi a cui far riferimento. Grazie al Prof. Parisio Di Giovanni ed al Prof. Raffaele Mascella che anch'io mi onoro di conoscere!
Il Prof. Parisio Di Giovanni, che mi onoro di conoscere, riesce ad applicare anche alla vicenda del COVI - 19, la sua capacità di interpretare con lucidità i dati, assemblandoli e trasformandoli in chiara conoscenza fruibile da parte di tutti.
Caro Salvatore Palazzo, abbiamo realizzato il video sperando che possa aiutare a fare in modo che le giuste misure precauzionali non si accompagnino a un eccessivo disagio collettivo. Forse è una sfida e il commento ci conforta. Grazie PDG
Grazie per l'approfondita analisi. Il video è prezioso nel richiamare i concetti di bias ed euristiche cui sono sottoposte le percezioni della nostra mente. Molto importanti anche i chiarimenti sul corretto calcolo statistico, che risulta completamente disatteso nelle notizie giornalistiche che leggiamo quotidianamente, in particolare i due indici sul rischio morte CFR e IFR. Grazie ancora. Mi auguro vogliate preparare in futuro altri "saggi dialoghi" come questo per disseminare e trasmetterci altra conoscenza :-) Un caro saluto.
A più di 20 giorni dalla sua pubblicazione, questo video si conferma anticipatorio e fondamentale poichè fornisce - in questo panorama di informazioni continue e "bombardanti" - conoscenze scientifiche utili per sostenerci in una valutazione razionale ed una elaborazione compiuta delle notizie provenienti da numerose parti sul Coronavirus.
IMMENSI. Un saluto. Romina
Riflessioni davvero utili in questo momento, Grazie
Perché Mascella deve intervenire sempre facendo da corollario alle già chiare spiegazioni del Prof. Di Giovanni, ottenendo con le sue interruzioni l'effetto contrario, ossia di di confondere l'ascoltatore?