Le Uniche Distro Che Installerei Nel 2024!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Ho provato ad immaginare quale distro Linux installerei oggi, ad inizio 2024, se acquistassi un nuovo PC con hardware prestante per uso generico desktop (domestico o d'ufficio), auspicando di avere la massima compatibilità possibile con la maggior parte del software disponibile nel mondo del pinguino (e non solo). Ho dunque stilato una lista di possibili criteri da seguire, e sono giunto alle conclusioni esposte nel video...
    » Le 3 distro Linux che utilizzo di più: • Le 3 Distro Linux Che ...
    » Le mie 5 distribuzioni Linux preferite ad inizio 2022!: • 5 Distro Linux Che Pre...
    Sommario:
    » (00:00) Intro
    » (00:55) Criteri di scelta
    » (08:48) Ubuntu LTS ubuntu.com/
    » (12:29) SpiralLinux (Debian Stable) spirallinux.github.io/
    » (14:39) GeckoLinux (openSUSE Tumbleweed) geckolinux.github.io/
    » (16:44) EndeavourOS endeavouros.com/
    » (18:45) CachyOS cachyos.org/
    » (19:39) Solus getsol.us/
    » (21:46) Manjaro Linux manjaro.org/
    » (22:42) Recap e conclusioni
    [Outro by Various Artists released under Creative Commons]
    #geekonerd #linux #distro #ubuntu #debian #endeavourOS #cachyos #openSUSE #tumbleweed #solus #manjaro
    _____
    SEGUIMI SU linktr.ee/geekonerd
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 244

  • @geekonerd
    @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +7

    Quale distro installereste voi su un PC nuovo di zecca per uso desktop?

    • @matteodrago7762
      @matteodrago7762 4 หลายเดือนก่อน +1

      Io uso Arch

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Ottimo!

    • @surfmilano
      @surfmilano 4 หลายเดือนก่อน +2

      Io forse andrei su zorin nella sua versione completa. Non lite e non education. Perché lo trovo una scheggia e molto malleabile

    • @tonguelover6666
      @tonguelover6666 4 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@surfmilanozorin = scam

    • @NicMatto
      @NicMatto 4 หลายเดือนก่อน +2

      io sul mio portatile usavo Debian12 affiancato a windows11, ora con Zorin17 ho reinstallato Debian12 con cui mi trovavo già bene, cancellando tutto per poi affiancare Zorin17 da usare come primario, per ora sono iper soddisfatto e mi trovo molto bene con Zorin, in più se ci fosse un problema ho il piano B di Debian12.
      Nella versione 16 di Zorin per via del kernel c'erano dei bug e problemi vari dovuti dall'incompatibilità con il mio hardware.
      Comunque Zorin16 lo utilizzavo sul vecchio pc fisso senza alcun problema...
      Altra distro che sceglierei per chi inizia ad usare una distro Linux gli consiglierei LinuxMint, che però personalmente mi ha stufato graficamente parlando.
      La distro che più mi sento di consigliare anche se non è così intuitiva per chi vuole giocare con l'interfaccia grafica mantenendo la stabilità è Debian
      Manjaro è una distro fantastica ma bisogna ogni 4-5 giorni ricordarsi di fare gli update per evitare si rompa qualcosa

  • @pietrog1987
    @pietrog1987 4 หลายเดือนก่อน +17

    Io uso Archlinux e lo adoro proprio per la sua filosofia, installare solo software che ti serve e mantenerlo semplice. Capisco la difficoltà iniziale e la "perdita di tempo" nell'installare il sistema operativo, ma quando tutto è pronto lo trovo facile e non c'è più da smanettare perchè è uguale a qualsiasi altra distro. W la libertà di pensiero e W il mondo Linux in tutte le sue sfaccettature

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌👌

  • @morphmex
    @morphmex 18 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie mille ti seguo con grande passione. I miei complimenti sei veramente bravo. Io uso debian 12 ma le ho provate tutte compreso arch e Gentoo. Adesso mi hai incuriosito con nixos e Aurora universal blue. Se hai tempo mi piacerebbe una tua recensione su penguins eggs di Piero Proietti. Lo uso per personalizzare le mie iso debian in nuove ISO. Buon lavoro.

    • @geekonerd
      @geekonerd  18 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie mille! ❤️❤️

  • @giorgioriccardi5633
    @giorgioriccardi5633 4 หลายเดือนก่อน +2

    Video interessantissimo come sempre. Condivido assolutamente la tua classifica. La distro che installerei su un nuovo PC è senza dubbio Ubuntu LTS o Debian Stable. Non vedo l'ora che venga aprile proprio per Ubuntu. Ho l'impressione che sarà una release fantastica, come lo è stato per la sua distro madre. Speriamo bene :) Buona serata.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie 🤗🤗

  • @TheTony5656
    @TheTony5656 3 หลายเดือนก่อน +1

    ciao, è da un pò che ti seguo e devo dire che come spieghi il mondo linux è interessante. Io ho un portatile del 2014 con 4 giga di ram , che distribuzione potrei usare per iniziare? Ti ringrazio anticipatamente

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie mille! Con 4 GB di RAM puoi usare diverse distribuzioni in realtà, le distro Linux non sono molto pesanti in generale. Però per iniziare ti consiglio qualcosa legato al mondo Debian/Ubuntu, quindi Mint, Lite o distribuzioni affini. Sono sicuramente più semplici per cominciare. Anche Ubuntu stessa potrebbe andare bene però nei 4 GB inizia a starci un po' più stretta. Poi dipende anche quanto vuoi sperimentare 🤗

  • @Cesare-oi5oi
    @Cesare-oi5oi 11 วันที่ผ่านมา +1

    ciao e complimenti per il video,volevo solo precisare una cosa,arch si puo anche installare con il suo tool archinstall ed e velocissimo,non ce bisogno di fare tutto manualmente da riga di comando come si faceva una volta,quindi non e meglio installare direttamente arch invece di endevour?

    • @geekonerd
      @geekonerd  11 วันที่ผ่านมา +1

      Ciao, sì ho fatto anche un video sul mio canale dedicato a Linux su come installare Arch sia "alla arch way" che con l'arch installer. Il "problema" dal mio punto di vista comunque non è tanto l'installazione che alla fine in un modo o nell'altro la si fa (e la si fa anche solo una volta), quanto più il fatto che il sistema sia "più complesso" da manutenere. Alla fine sono sottigliezze, cambia poco, però trovo eOS più comoda
      Grazie mille per i complimenti 👌

  • @danielepiaggesi923
    @danielepiaggesi923 4 หลายเดือนก่อน +3

    Ciao! Ti seguo spesso e trovo i tuoi video molto chiari e interessanti. Lavoro con Linux e su Linux dal 2004, quindi forse non sono esattamente il “prototipo” di target che prendevi in considerazione, ma io credo che una scelta a volte “sottovalutata” per il desktop è quella di utilizzare Debian nella sua versione “testing”. Debian testing ha un livello di stabilità “medio-alta” per la mia esperienza, ha uno spirito “semi-rolling” (il che ti evita noiose e sanguinose reinstallazioni periodiche) e ti lascia un piccolo spiraglio di “fai-da-te” che risulta didattico per molti, senza diventare frustrante o peggio “bloccante”. Che ne pensi?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, grazie! Personalmente preferisco più o il ramo stable (per ovvi motivi) abilitando backport e fast track, oppure direttamente Sid se volessi software ancora più recente. Il ramo testing è sempre la mia ultima scelta sia perché non ha il supporto del team di sicurezza e, come dice il nome stesso, è appunto un ramo di test per la futura release dell'OS. Infatti sono anche pochissime le derivate che partono da lì, di solito si sceglie sempre di partire o da stable o da unstable. Comunque con Debian difficilmente si sbaglia, alla fine va bene un po' tutto 🤗

  • @micheleguglielmi378
    @micheleguglielmi378 4 หลายเดือนก่อน +3

    Una splendida analisi che mette ordine nella miriade di distro che spesso mandano i più in confusione. Condivido la scelta di porsi dei criteri per giungere ad una scelta focalizzata sulle proprie esigenze. Detto questo EndeavourOS resta la mia distro. Proprio come hai affermato, bella, pulita, veloce e senza fronzoli in puro stile arch. un video comparativo come questo potrebbe essere fatto ora sui DE disponibili. Che ne dici?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Uhm, una sorta di "quale DE userei"? Forse diventa un po' più complesso visto che sostanzialmente quasi ogni sistema consente di usare quello che più si preferisce sostanzialmente con 2 click (e nel video stesso, non so se si è notato, ho appositamente utilizzato un DE diverso per ogni distro, proprio per cercare di coprirne il più possibile). Però, dai, magari ci penso che potrebbe venirne fuori qualcosa di utile 👌

  • @MrMatematico65
    @MrMatematico65 2 หลายเดือนก่อน +2

    Sono entrato nel mondo Linux da principiante da pochi anni e mi è stata veramente di grande aiuto Mint.
    Se dovessi cambiare distro per un nuovo pc penso che sceglierei una distro minimale, tipo AntiX, perchè ritengo che non bisognerebbe spendere grosse cifre per un pc casalingo o cmq non assemblato per usi professionali e/o gaming.
    Pertanto preferisco scegliere di lavorare sulla giusta dstribuzione e sceglierne una che mi permetta di sfruttare al massimo le risorse che ho.
    Ho installato antiX su alcuni portatili di 15/20 anni fa e li uso tutt'oggi, ma l'ho installata anche su un minigaming e ci gioco benissimo senza particolari pretese con 8 gb di RAM, con Steam.
    Sono assolutamente contrario all'obsolescenza programmata di Microsoft e a sprecare denaro per pc super dotati senza che ce ne sia una reale necessità.
    Grazie per il video veramente molto interessante ed illuminante, le tue panoramiche a largo raggio sono veramente istruttive.
    Complimenti.

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie mille! 🤗🤗

  • @8b8rusco
    @8b8rusco 3 หลายเดือนก่อน +2

    Ciao! Avrei una domanda... Da altre fonti sapevo che Ubuntu stava in realtà proponendo i pacchetti snap in maniera surrettizia o comunque non facilmente reimpostabile come pacchetto deb (esemplificativo il caso di Firefox). Non è corretto, o è cambiata la politica di Canonical?
    Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +3

      No, non è cambiata la politica (e vale per varie applicazioni, non solo Firefox). Se installi Firefox (che poi in realtà è preinstallato di default) tramite il classico sudo apt install firefox oppure direttamente dallo store (che a sua volta è una applicazione distribuita come Snap) viene installato il pacchetto Snap di Firefox. Se vuoi installare il deb devi farlo manualmente, ad esempio come indicato qui: fosspost.org/how-to-install-firefox-as-a-deb-package-on-ubuntu-22-04/

    • @8b8rusco
      @8b8rusco 3 หลายเดือนก่อน +2

      Capisco. Personalmente, questa cosa mi dispiace. Se Ubuntu scegliesse per me (a seconda dei programmi) se far installare ad APT dei deb o degli snap, come utente perderei una quota di quel controllo sulla macchina che differenzia i sistemi liberi dai sistemi chiusi, e che è la scelta filosofica che mi ha fatto salutare Windows e mi impedisce di rivolgermi ai Mac.

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +2

      Non so, alla fine una distro Linux a tutti gli effetti è appunto una "distribuzione di software" sopra determinate componenti base (come kernel, gestori di sistema vari, etc), e quindi sta a lei decidere come distribuire tale software, se farlo via PMS tradizionale o via soluzioni differenti. Canonical con Ubuntu (ma anche Red Hat con tutto il mondo Fedora e RHEL per dire, oppure *SUSE) sta cercando di allontanarsi dal sistema tradizionale dei PMS per vari motivi (su cui ho anche pubblicato un video tempo fa), sicuramente per quanto riguarda le applicazioni di terze parti (come ad esempio Firefox), spostando l'onere di distribuzione e gestione di ogni singolo pacchetto a chi in effetti sviluppa quello specifico software. E sinceramente non mi sembra un approccio sbagliato: lo sviluppatore si cura il proprio pacchetto e lo distribuisce in autonomia su qualsiasi distro Linux. Per consentire ciò si è dovuti per forza andare su strade fuori dai repository tradizionali, anche perché (almeno nel caso specifico di Ubuntu) in passato l'uso di repo dedicati a terzi è sostanzialmente fallito, nessun partner li ha mai sfruttati ed infatti li hanno poi chiusi. Detto questo, l'utente ha comunque sempre la libertà di smanettare come vuole sulla propria installazione (a differenza di quanto possibile in altri OS), quindi in soldoni il sistema rimane aperto e malleabile a piacere, mentre la base segue la sua strada

    • @morphmex
      @morphmex 18 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie del chiarimento.

  • @maxl7662
    @maxl7662 4 หลายเดือนก่อน +3

    Sul pc principale ho Linux Mint e Windows 11 su due dischi separati, sul secondo LMDE, sul terzo Arch. Il quarto è un muletto di prova😁

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ehehe 😃

  • @andrearizzo3856
    @andrearizzo3856 4 หลายเดือนก่อน +1

    per uso domestico è possibile risparmiare con componenti non di ultima generazione , e credo che tutte queste nuove tecnologie ( IA ) del mondo geaming per adesso nel 2024 non sevino a molto , hai fatto bene ad aprire il video con la distro Ubuntu

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌👌

  • @dottoressascoppio
    @dottoressascoppio 4 หลายเดือนก่อน +1

    Sono anni che uso Manjaro e mi trovo bene perché ho imparati i comandi in stile Arch, oltre alla comunità che provvede tanto a fornire pacchetti anche di altre distro. Ad esempio su Manjaro ho installato hypnotix, noto software in salsa Mint per vedere le tv, cosa che su altre distro è problematica. A me è bastato installare yay, poi fare yay hypnotix e cliccare il numero 1 ed avere il programma bello che installato. Su altri pc mi diverto a provare altre distro mantenendo la regola della variabilità, ossia non avere solo sistemi operativi derivati da un unico "genitore", quindi derivate da Mandriva, come ROSA o da Debian come Mint, e se comperassi un pc moderno di sicuro una versione rolling, perché a volte quelle fixed hanno kernel troppo vecchi che talvolta non riconoscono le periferiche, non tanto la componente dei pc su cui solitamente sono quasi tutte funzionanti.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      L'AUR è una manna per ste cose e yay è un helper molto comodo 👍

  • @yumiko528
    @yumiko528 4 หลายเดือนก่อน +2

    Io attualmente con il mio main pc uso linux mint (quello basato su ubuntu), lo trovo stabile e completo, sul mio secondo pc uso lmde, anche quello molto stabile e veloce.
    Sul mio iMac G3 uso debian sid (ormai l'unica distro che supporta questi vecchi mac powerpc...) e mi ci trovo bene anche con questo.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      💪💪

  • @Passionate_Newbie
    @Passionate_Newbie 3 หลายเดือนก่อน +1

    Felice di ricevere la notifica di un tuo nuovo video, ho appena aperto anche io il mio canale!!! Spero di riuscire a portare un giorno contenuti interessanti come te 😁🤙🤙

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie, in bocca al lupo 👌

  • @albertank
    @albertank หลายเดือนก่อน +1

    Ottima selezione di OS: inserita subito nel mio bookmark! Domanda: quale distro per produrre musica in home studio? Requisiti: compatibilità Debian, stabilità, velocità, ottimizzazione RAM, latenza bassissima, immediatezza nella GUI. Top sarebbe immutabilità (o almeno snapshot per ritornare al lavoro il più rapidamente possibile) e compatibilità con VST3 senza cedere troppo alla velocità e alla latenza.Chiaramente si presuppone un hardware di livello come CPU, velocità e quantità di RAM e di memoria di deposito. Grazie!

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +2

      Grazie mille!! Non sono espertissimo di produzione musicale, però potresti dare un'occhiata ad AV Linux che è base Debian e dovrebbe avere le caratteristiche che richiedi. Non è immutabile e per gli snapshot dovresti smanettare un po' per gestirli con BTRFS + Snapper. O almeno usare Timeshift

  • @sitaroartworks
    @sitaroartworks 4 หลายเดือนก่อน +1

    Penso che per le distro da imparare a livello didattico o di servizio con strumenti specifici preinstallati la migliore soluzione sia la macchina virtuale. Su base di cosa? Dipende dai vostri gusti :)

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Installare in VM è sicuramente un ottimo modo per iniziare a prenderci la mano se non si è molto pratici, sì

  • @francescofrancesco6613
    @francescofrancesco6613 17 วันที่ผ่านมา +1

    Ma guarda...sempre tu sei! Il mio prof. Linux della domenica pomeriggio!! 🤣🤣🤣🤣 Io come ti ho già risposto in "classe" domenica scorsa, mi trovo molto bene con Openmamba. Devo dire che Silvan, lo svilupattore della distro, è persona sicuramente disponbile e competente ma si "vivacizza" facilmente. Qualche giorno fa mi ha quasi "cazziato"...🤣🤣🤣 essendo io neofita del mondo Linux non avevo ben compreso cosa avrei dovuto fare in relazione ad un aggiornamento...e quindi avevo fatto un pò di testa mia! Non ci è rimasto molto bene...vabbè cose che capitano. Ciaoooo
    P.s. mi sono iscritto anche qua, così magari evito cazziatoni da Silvan...🤣😇🤣

    • @geekonerd
      @geekonerd  17 วันที่ผ่านมา +2

      😂😂 grazie 💪

  • @myfranci560
    @myfranci560 4 หลายเดือนก่อน +1

    Io ho installato ieri linux mint 21 Vanessa ed è na bomba.
    Ad ogni modo i criteri di scelta sono condivisibili

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      🤗🤗

  • @gabryzanna1240
    @gabryzanna1240 2 หลายเดือนก่อน +1

    sono entrato nel mondo linux con un distro hopping durato un anno e sempre in dual boot con windows. Ho iniziato con ubuntu ma mi sono sempre sentito insoddisfatto, quindi dopo diverse reinstallazioni dello stesso visto che continuavo a rompere tutto, sono passato ad arch (non so cosa mi avesse fatto pensare che fosse una buona idea, però sono riuscito ad installarlo e utilizzarlo per un po'), poi un aggiornamento di ubuntu mi ci ha fatto tornare per qualche mese fino all'illuminazione, Endeavour OS. con Endeavour è stato tutto semplice dall'inizio e mi ha fatto fare il passo finale, ho finalmente tolto windows affidandomi a questa distribuzione che da moltissimi mesi mi accompagna senza mai aver dato problemi. windows è un lontano ricordo e avrei veramente paura a tornare ad usarlo se non sul fisso esclusivamente per aprire qualche gioco. (inutile dire che se il fisso fosse utilizzato esclusivamente da me ci metterei poco a far fuori windows anche lì)

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +2

      Ottimo! EndeavourOS è la distro che utilizzo anche sul mio PC personale 💪

  • @albertank
    @albertank หลายเดือนก่อน +1

    Microsoft Ubuntu 😜 Cmq grazie per il suggerimento di Spiral: lo proverò!!

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      È stata una bella sorpresa Spiral!

  • @jackzugna5830
    @jackzugna5830 3 หลายเดือนก่อน

    Trovo particolare la scelta di escludere distro immutabili, su un sistema uso casalingo/office ed essendo il pc principale non vuoi avere alcun problema e smanettarci il meno possibile, una distro immutabile ti dà la base di partenza che rimane sostanzialmente identica dall'installazione fino ad un eventuale cambio distro, ciò significa che non ci dovrai mai mettere mano né che si possano rompere pacchetti di sistema, e se succede puoi comunque fare il boot dalla versione precedente.
    Debian per quanto sia un bel sistema mi ha quasi fatto passare l'inferno per colpa di apt, avevo installato un pacchetto, poi rimosso e con autoremove mi aveva tolto xorg e dipendeze varie.. Per fortuna non avevo spento il pc ed ho potuto reinstallare tutto al volo.
    Per questo motivo ho installato sul pc principale Fedora (kinoite), la stabilità è senza precedenti.

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +2

      Alla fine ognuno ha le proprie preferenze 🙂 comunque ho pubblicato vari video su distro """immutabili""" (la peggior definizione di sempre, prima o poi la elimineranno per fortuna), l'ultimo giustappunto domenica, ma in generale preferisco ancora le distro "tradizionali"

  • @antoninoscannapieco5508
    @antoninoscannapieco5508 4 หลายเดือนก่อน +1

    3:16 90 minuti di applausi!!!

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      😃

  • @pesmi78
    @pesmi78 3 หลายเดือนก่อน +1

    Io utilizzo vari pc. Manjaro e Mint sono i miei sistemi preferiti. In particolare Manjaro negli ultimi anni ha migliorato in modo importante la stabilità ed è un sistema decisamente maturo.

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      💪👍

  • @marcodepe
    @marcodepe 4 หลายเดือนก่อน +1

    Trovo endevouros spettacolare e contrariamente al pensiero comune trovo la gestione dei pacchetti e l'aggiornamento uno scherzo. L'ho messa su un pc vecchio come il cucco per rivitalizzarlo ed essere allo stesso tempo aggiornatissimo . La sua natura rolling però pone il problema dell'uso lavorativo. Se qualcosa va storto, e potrebbe succedere, non sai in quanto ne esci. Muovendosi all' altro estremo avrei considerato zorin os per curiosità e pubblicità di linux easy. Grazie per il video mi hai dato nuove idee. Per un motivo o per l'altro una opensuse potrebbe essere il giusto compromesso per un ambiente lavorativo comune.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Già, openSUSE ha una impronta Enterprise/professionale, è proprio la giusta via di mezzo tra il mondo Debian e quello Arch 😃
      P.s.: anche io adoro EndeavourOS, come ho detto nel video è la distro che uso sul mio PC personale, mi ci trovo alla grandissima! Invece su quello di lavoro c'è Ubuntu LTS per tutta una serie di motivi (tra cui stabilità, features pro, supporto, etc) a cui non posso rinunciare come ho raccontato nel video che ho fatto su Debian/distrobox

  • @bersi0
    @bersi0 4 หลายเดือนก่อน +3

    Sto provando Fedora negli ultimi sei mesi.... che dire una vera bomba! Ottimo compromesso tra stabilità e novità!! Vedrò con il tempo come si comporterà Red Bad

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ehehe Red Bad 🤪🤪 vediamo che combinano!

    • @boozmanfranco5432
      @boozmanfranco5432 2 หลายเดือนก่อน +1

      Lo puoi usare come gaming,grafica e pubblicazione delle riviste?
      Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Dici Fedora? Beh installando le giuste applicazioni, librerie e quant'altro, puoi usare qualsiasi distro per quegli usi

    • @boozmanfranco5432
      @boozmanfranco5432 2 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd beh dipende secondo me dovrei provare

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      In questi giorni esce la versione 40. A sto punto aspetta quella e prova direttamente l'ultima. Comunque per giocare devi smanettare un po' perché out of the box manca roba. Una versione gaming di Fedora è nobara che arriva con tanta roba già pronta all'uso. Puoi anche dare un'occhiata a quella in caso

  • @lucafr1958
    @lucafr1958 4 หลายเดือนก่อน +2

    Potresti fare un video analogo ma dedicato agli OS che possono ridar vita a PC vecchi o poco performanti?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Spoiler: presto in arrivo sul mio canale dedicato a Linux 😉

    • @lucafr1958
      @lucafr1958 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd magari consigli specifici per che un eepc 1201n Intel Atom 330 2 x 1.6 GHz, 8gb ram, NVIDIA GeForce 9400M (G) / ION (LE), 12.10 pollici 16:9, 1366 x 768 pixel 😉

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      eh, vedrò quello che posso fare... diventa difficile scendere caso per caso, comunque proverò ad elencare i requisiti minimi etc in modo da poter dare una miglior idea di quello che ci si può aspettare

  • @emiliorago719
    @emiliorago719 16 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao una curiosità: perché hai evidenziato che Manjaro sarebbe solo come ultima scelta? Mi interesserebbe il tuo parere. Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  16 วันที่ผ่านมา +2

      Beh, mi riferivo principalmente al mio uso personale: tra tutte quelle che ho indicato, sarebbe la mia ultima scelta. Personalmente ho due "utilizzi frequenti" nei computer che uso: o vado di LTS e quindi scelgo una distro che sia supportata il più a lungo possibile nel tempo (con patch di sicurezza & co.) pur rimanendo il più stabile possibile (senza cambiamenti al software incluso, tranne specifiche app selezionate), e questo lo faccio sui PC di lavoro dove le cose sono configurate in un certo modo e non devono cambiare mai, o farlo il meno possibile; oppure vado di rolling, il più bleeding edge possible, così da avere il software sempre aggiornatissimo, e questo lo faccio ad esempio sul mio PC personale dove magari ci gioco anche e quindi fa comodo avere kernel, app, librerie e tutto il resto sempre all'ultima versione esistente.
      Ecco, in questi miei due estremi, da una parte Debian/Ubuntu sono la scelta per me più comoda (anni di supporto, fino addirittura a 12, stabilità granitica ed ampia compatibilità, soprattutto appunto per il mondo del lavoro, quantomeno il mio); e dall'altra Arch/EndeavourOS difficilmente si battono (ma anche Tumbleweed mi piace molto perché è molto più controllata di Arch, pur rimanendo decisamente aggiornata).
      Manjaro purtroppo sta un po' nel mezzo e quindi mi trovo a tenerla in secondo piano. Un po' come Solus, la vedo meglio in ambiti più domestici, per utenti che "smanettano poco" ma che comunque hanno il vantaggio di avere applicazioni e sistema sottostante sempre aggiornati, con frequenza e senza dover stare dietro agli upgrade semestrali tipici delle distro point release, i quali upgrade potrebbero anche creare problemi...
      Insomma, se devo stare nel mondo Arch, personalmente preferisco abbracciarlo in toto, altrimenti scelgo altro. Però, sono anche convinto che esistano casi d'uso in cui Manjaro possa essere una valida scelta

    • @kinottami
      @kinottami 16 วันที่ผ่านมา +1

      Quindi EndeavourOS richiede più smanettamento, mentre Manjaro meno, sostanzialmente?

    • @geekonerd
      @geekonerd  16 วันที่ผ่านมา +2

      Beh, sì: EndeavourOS sostanzialmente è Arch con 2-3 pacchetti in più preinstallati completamente opzionali (niente di più, niente di meno). L'OS usa direttamente i repository di Arch (a differenza di Manjaro che ha propri repository e, a volte, ripacchettizza il software, modificandolo). Visto l'uso dei repo di Arch, ogni volta che c'è qualcosa di nuovo (quindi anche più volte nel corso della stessa giornata) arriva automaticamente anche in EndeavourOS. C'è, inoltre, lo stesso approccio minimalistico e terminal-centrico, quindi insomma l'utente deve sapere dove mettere le mani. Manjaro tenta di essere molto più user-friendly, con utility grafiche, "rallentamento" nella distribuzione degli aggiornamenti, etc...

    • @emiliorago719
      @emiliorago719 16 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie mille per il tuo tempo

  • @simonegiubbilei8231
    @simonegiubbilei8231 4 หลายเดือนก่อน +2

    Sto cercando di usare linux in ambito audio professionale. Sono andato diretto verso Manjaro dopo aver provato ubuntu studio. Sono ancora in fase di testing. Diciamo che rispetto a quanto si percepisce sul web usare linux non è proprio una cosa facile e veloce, sopratutto se si utilizza diversi hardware esterni come schede audio, monitor e controller midi.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Ci sta, anche perché se i produttori non rilasciano driver o offrono supporto ufficiale per le loro periferiche (come fanno con altri OS, cosa che ne permette il funzionamento) allora diventa difficile far andare tutto

    • @GiAz81
      @GiAz81 4 หลายเดือนก่อน +1

      Per la parte audio ho passato i guai anche io con linux. Alla fine basta avere un kernel a bassa latenza. poi ci sono varie distro già pronte (AV Linux) (KX Studio) (Apodio)

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌👌

  • @jo-vrn
    @jo-vrn 2 หลายเดือนก่อน +1

    Negli ultimi 5 anni pian piano mi sono stabilizzato su Debian e Devuan stable in base ai casi d'uso. Al momento nel mio pc principale c'è Debian 12 con Plasma Kde 5.27.2, pc con cpu Ryzen 7 5700x, 32 gb di ram, nvme 2 Tb p41 Sk Hynix, Hdd ironwolf da 4tb e una vecchia Gpu Msi Rx480 8gb di vram. Uso spesso Handbrake, Kdenlive, Lutris+Steam. In futuro aggiornerò il kernel da backports.

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ottimo! 💪

  • @md3250
    @md3250 หลายเดือนก่อน +1

    A questo gigante del mondo Linux chiedo
    Per Homebankig quale distro mi consigli di installare su chiavetta usb?
    Grazie anche se non dovesse arrivare alcun consiglio

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +2

      In generale, in realtà, ne va bene una qualsiasi visto che quasi tutte offrono live ISO che puoi utilizzare da pendrive USB. Dopodiché ce ne sono alcune che offrono anche la persistenza, quindi puoi memorizzare delle informazioni in modo da averle sempre a disposizione. Però dipende anche che cosa cerchi in particolare perché di opzioni ce ne sono davvero tante

    • @md3250
      @md3250 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd grazie

    • @mats4554
      @mats4554 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@md3250con antix puoi facilmente creare una chiavetta USB con persistenza

  • @nicoladellaregina1231
    @nicoladellaregina1231 2 หลายเดือนก่อน +1

    Posso dire che mi hai convinto! Io adoro Debian ma ho un problema, cioè che la mia penna USB WI-FI non è compatibile con Debian Stable (basta installare i driver dopo l'installazione, ma io non vorrei installare una live ma usare una netinstall). Compatibile invece per il Kernel più aggiornato con Debian Testing ma voglio usare Debian Stable. Io ho sempre cercato di evitare Ubuntu (sempre preferito usare Arch, Fedora e soprattutto Debian) e momenti di odio totale verso Ubuntu. Con il tuo video mi hai convinto di usare Ubuntu LTS magari per un anno finché non uscirà la versione ufficiale di Debian 13 Trixie Stable

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      👍👍

  • @matteosalvatore8396
    @matteosalvatore8396 4 หลายเดือนก่อน +2

    Ubuntu LTS... La utilizzo da parecchio e mi sento "a casa", non ho nemmeno voglia di provarne altre. Escluso Debian Stable, a cui vorrei convertirmi ma con calma. Grazie del video.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Grazie a te! ;-)

  • @nikonista1970
    @nikonista1970 4 หลายเดือนก่อน +2

    Avrei messo Mx linux che sta a Debian come Majaro sta ad Arch,per il resto ottima scelta...

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @shabang71
    @shabang71 4 หลายเดือนก่อน +1

    Su hardware recente installerei una rolling, probabilmente EndeavourOS oppure CcachyOS o Tumbleweed. Su hardware un po' datato (dai 6/7 anni in su) installerei una distro stabile. Debian in primis oppure Mint LMDE o MX. Questo perchè la scelta più saggia da fare con una rolling è avere BTRFS, che consente gli snapshot "salvavita". Però BTRFS è piuttosto lento in lettura e scrittura e l'hardware più datato ne risente. Con le distribuzioni stabili fare gli snapshot è al 99% superfluo ed una installazione con EXT4 fa guadagnare in responsività. E non poco....

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌

  • @Oliverino62
    @Oliverino62 4 หลายเดือนก่อน +1

    Io uso Manjaro KDE da tre anni e mi trovo benissimo e non lo cambierei con le distro che hai elencato 🙂

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @tonguelover6666
    @tonguelover6666 4 หลายเดือนก่อน +1

    Presente, con endeavour, top distro da anni per me (solo sui pc non compatibili, installo o Void o mx)

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      🤗

  • @rawmaterials3909
    @rawmaterials3909 4 หลายเดือนก่อน +1

    assolutamente endeavour os! che però si pronuncia "endevor", senza la A...😅 sennò sembra Pieraccioni nel film "Il ciclone".

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Eh vabbè, pazienza

  • @giannibtt
    @giannibtt 4 หลายเดือนก่อน +1

    dopo anni fra derivate Ubuntu ed Arch, ho utilizzato Tumbleweed fino a pochi mesi fa eliminando completamente il dual boot proprio per il gaming, mentre ora sto con la sua naturale evoluzione immutabile ovvero Aeon e utilizzando esclusivamente flatpak per le installazione aggiuntive. Ritengo però che vada aggiunto un ulteriore criterio iniziale ovvero il DE di default e maggiormente supportato con cui una determinata distro viene sviluppata. Personalmente per le stesse considerazioni fatte nel video, tutti i DE hanno il diritto di esistere ma in fin dei conti soltanto Gnome e KDE hanno realmente senso nello scenario descritto.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Tutto ciò che riguarda l'ambiente desktop non l'ho considerato perché di fatto tutte le distro che ho elencato consentono di installare quello che più si preferisce: se non c'è la ISO di partenza con già il DE desiderato pronto all'uso, lo si può sicuramente installare velocemente tramite i repository ufficiali (e alcune distro come EndeavourOS te lo fanno scegliere direttamente in fase di setup iniziale)

  • @gabrielecerini3357
    @gabrielecerini3357 4 หลายเดือนก่อน +1

    rientro nella tua lista opensuse tumbleweed e manjaro

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌

  • @francescom6870
    @francescom6870 3 หลายเดือนก่อน +2

    Ciao geeknerd bravo ,ma e' vero che ubuntu spia ?per principianti cosa consigli ?

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      In che senso spia? Comunque ci sono diverse distro che possono andare bene per cominciare, dipende anche a che cosa si è abituati. A parte Ubuntu stessa, ci sono alcune sue derivate che sono molto utilizzate (es: Linux Mint, Zorin OS, Linux Lite, etc...), oppure ci sono derivate di Debian che ne semplificano l'uso (es: LMDE, Q4OS, SparkyLinux e via discorrendo). Anche Endless OS è una possibilità, sempre basata su Debian ma poi segue la filosofia Android/iOS/chromeOS (core immutabile, aggiornamenti atomici, etc) quindi è molto semplice da utilizzare e difficile da "rompere". E poi in realtà ci sono una marea di altre possibilità 🤪

    • @francescom6870
      @francescom6870 3 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd ho provato a sentire che ubuntu non e 'sicuro, per un principiante cosa consigli ? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Direi che è una cosa falsa o quantomeno molto poco accurata (poi dipende sempre a che cosa si riferivano queste voci). Per le distro vedi una di quelle che ho scritto nell'altro commento

    • @francescom6870
      @francescom6870 3 หลายเดือนก่อน +2

      @@geekonerd grazie sono un principiante piano piano spero di acquisire tanto, ho sentito parlare di snap di ubuntu ,poi io non sono esperto

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Gli snap sono solo un modo come un altro per distribuire software. Dopodiché se non interessano non li si usa. Detto ciò, come ho scritto prima, se non si vuole usare Ubuntu ci sono tante altre distribuzioni che derivano da Ubuntu stessa, quindi volendo c'è anche questa possibilità. Comunque tutto sta ad iniziare, una volta che ci metti la mano e provi e smanetti, vedrai che capirai sempre più cose

  • @vittoriopodesta3549
    @vittoriopodesta3549 4 หลายเดือนก่อน +2

    Io preferisco Zorin e PopOs oppure Mint Lmde se non voglio una derivata Ubuntu

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @BartekStec
    @BartekStec 17 วันที่ผ่านมา +1

    Hai più canali o mi sbaglio? 😊

    • @geekonerd
      @geekonerd  17 วันที่ผ่านมา +1

      Sì sì, questo più un altro paio: uno su cui carico contenuti gaming e l'altro completamente dedicato al mondo Linux 🤗

  • @giuliosimpatico5157
    @giuliosimpatico5157 4 หลายเดือนก่อน +2

    Tra una miriade di prove per me le più complete e stabili sono : ubuntu pro che è gratis, endeavouros , arcolinux , linux mint anche se ha problemi su i device più recenti, e debian. Fedora mi ha sempre creato problemi . Tutto il resto è bello da provare ma per lavorare ubuntu o endavouros/arcolinux ;)

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      🤗

  • @fabrizioFabrynet
    @fabrizioFabrynet 3 หลายเดือนก่อน +1

    Io mi trovo molto bene con Manjaro, installazione semplice con i vantaggi di Arch Linux.

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Ottimo 👍

  • @AndreaFinessi
    @AndreaFinessi 4 หลายเดือนก่อน +3

    Da utente Fedora da quasi 10 anni ti direi che installerei fedora :) Di recente ho provato anche OpenSuse sia Leap che Tumbleweed ma non riesco a farmi piacere Yast :)

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      La cosa che trovo più rompiscatole del mondo SUSE è zypper più che YaST, anzi YaST è anche comodo perché integra tutto e puoi gestire una marea di roba con 2 click. Però zypper è di una lentezza disarmante... Volendo si può anche usare dnf su openSUSE però non in modo ufficiale, quindi poi se succede qualche casino ciaone xD
      Per quanto riguarda Fedora per ora la tengo "in pausa", poi si vedrà...

    • @AndreaFinessi
      @AndreaFinessi 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd ti dirò zypper invece non l'ho trovato male, alla fine è un gestore come dnf, ma yast non me lo riesco a fare piacere 😁

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      sì sì, quello che mi dà "fastidio" come dicevo nell'altro commento è che è lento... per il resto nulla da aggiungere, forse dovrebbe ricevere un po' più d'amore, anche se capace che magari lo cambieranno da qui ai prossimi anni (soprattutto se prende sempre più piede ALP)

    • @AndreaFinessi
      @AndreaFinessi 4 หลายเดือนก่อน +1

      pensa che invece avevo riscontrato il tuo stesso problema quando avevo provato mageia, da interfaccia andava veloce a fare gli aggiornamenti, da linea di comando invece era lentissimo @@geekonerd

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      ah boh, lì magari può anche dipendere dai mirror, forse ne avevi beccato uno lento di suo...

  • @enricobrucato4445
    @enricobrucato4445 2 หลายเดือนก่อน +1

    Che distro mi consigli per un laptop/tablet del 2016 con 2gb di ram?

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, che processore monta? Se è 64bit puoi installare diverse distro, se è 32bit (cosa che non credo) il parco si riduce di molto... Detto questo, che tipo di esperienza hai con Linux? Se sei alle prime armi ti consiglierei qualcosa nel mondo Debian e derivate (i classici Mint, MX, varianti leggere di Ubuntu, Lite, etc etc etc). In alternativa la rosa si amplia e puoi esplorare di più (dal mondo Arch a altri OS meno mainstream)...
      In generale penso che se punti ad ambienti desktop come XFCE, LXQt/DE, Cinnamon, Mate, e altre varianti leggere (o persino window manager) puoi fare girare senza problemi gran parte delle distro; mentre con ambienti come GNOME e KDE Plasma inizi a starci un po' più stretto in quei 2 GB soprattutto non appena apri un qualsiasi browser web...

    • @enricobrucato4445
      @enricobrucato4445 2 หลายเดือนก่อน +1

      Il processore è questo: Intel® Atom™ Z8300.
      Ovviamente 64bit, ho provato ad installare manjaro plasma ma gira lento, sto provando con lubuntu ma non mi fa impazzire graficamente.
      Comunque si sono alle prime armi, vorrei qualcosa di semplice perché mi serve solo per utilizzarlo molto semplicemente

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ok, prova Linux Lite e fammi sapere 😉

    • @enricobrucato4445
      @enricobrucato4445 2 หลายเดือนก่อน +1

      Dici che sia meglio di lubuntu come utilizzabilità?

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      👌

  • @alessandrodagostino814
    @alessandrodagostino814 4 หลายเดือนก่อน +1

    Io Utilizzavo Ubuntu 🐧 e sono passato a Linux Mint 🐧da più di un Anno e nel secondo PC ho MX Linux 🐧da dicembre 2023 mi trovo bene

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @lp4659
    @lp4659 หลายเดือนก่อน +1

    Mint forever ... 😁😁

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @jo-vrn
    @jo-vrn 2 หลายเดือนก่อน +1

    Diverse distro hanno Geoclue preinstallato, non ho capito bene a che serve.

    • @geekonerd
      @geekonerd  2 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, Geoclue è un servizio di geoinformation di D-Bus e serve per facilitare lo sviluppo di applicazioni che hanno bisogno di dati geolocalizzati. Ad esempio il meteo, l'applicazione mappe e via discorrendo

  • @neodimio60
    @neodimio60 3 หลายเดือนก่อน +1

    😜👍

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +2

      🤗🤗

  • @mariocalistri4897
    @mariocalistri4897 4 หลายเดือนก่อน +2

    Alla fine sono sempre tornato su Ubuntu. Quindi indubbiamente la 24.04 LTS appena sarà rilasciata.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      💪💪

  • @user-si6zu6wp7n
    @user-si6zu6wp7n 4 หลายเดือนก่อน +1

    Una cosa è installare, un'altra usare la distribuzione, quando compri un PC nuovo prendi, lo usi e stop, ha già il suo sistema, che sia MacOS, ChromeOS, qualcuno ha preinstallato anche Ubuntu, Windows o altro..
    Per questo non baserei il criterio di scelta di un sistema operativo in base alla difficoltà di installazione
    "un PC serve per far cose, non far cose per farlo funzionare" e per me installare vuol dire "far cose per farlo funzionare", scritto questo, una volta installato il sistema operativo, salvo il diverso modo di gestire i pacchetti e gestire gli aggiornamenti, a parità di desktop enviorememt l'usabilità è molto simile anche tra distribuzioni diverse...
    Uso Arch talmemte puro da non aver installo nemmeno un desktop enviorement, una volta che ho installato gedit, un browser, stampante, arduino ide, un tool da ufficio, qualche CAD e stop, non mi serve altro e altro non ci ho messo...(nemmeno la calcolatrice) ,
    quando serve aggiornare, gestire progeammi e file, impostare la rete, aggiornamenti, impostazioni di risparmio energetico ecc faccio tutto da terminale, mi son fatto vol tempo un file di un centinaio di pagine con dei comandi e qualche script... non mi serve altro, è veloce e sopratutto su misura per me, ho un notebook con intel i9 12700H, 64Gb di RAM e 2TB di storage, uso Arch in dual boot con Windows 10 22H2, e "purtroppo c'è povo da fare, se voglio gestire certe cose non c'è un'alternativa per le distribuzioni Linux, se serve efficienza , in certi casi, serve Windows, con tutti i suoi difetti e i suoi... difetti

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน

      Alla fine ognuno usa il PC come meglio ritiene. Se posso io acquisto solo computer senza sistema operativo. Detto questo, non ho detto che sia difficile installare Arch, solo che non ho voglia di farlo quando posso ottenere "praticamente lo stesso risultato" (o perlomeno quello che comunque per me lo sarebbe dopo aver installato quello che mi serve) in più o meno 5 minuti con altri metodi, tutto qui 🙃
      P.s.: anche io gestisco tutto da terminale

  • @robertomasche4540
    @robertomasche4540 3 หลายเดือนก่อน +1

    Arch.. da ormai 6 anni.. sul vecchio pc in sei anni mai rotture.. come de plasma. Sul nuovo sempre arch con plasma. Sul portatile Debian con lo gnomone 😂 cosi evito di aggiornare troppo spesso (a volte lo uso con i dati mobili)

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      👌👍👍

  • @giginogigietto1987
    @giginogigietto1987 หลายเดือนก่อน +1

    dai che con archinstall il tabù su Arch difficile da installare è più o meno stato sfatato, tra l'altro anche un cieco può installarselo da solo, cosa impossibile con Endeavouros e simili.

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +2

      Ho fatto un video sul mio canale dedicato a Linux su come installare Arch (sia passo passo che con archinstall). In generale comunque il """problema""" non è tanto l'installazione in sé (alla fine è un processo una tantum), quanto la gestione nel tempo e configurazione di ogni cosa. Comunque sul mio PC personale alla fine uso Arch 🙃

    • @giginogigietto1987
      @giginogigietto1987 หลายเดือนก่อน +1

      @geekonerd cambiando distro, Ubuntu 24.04 è ottima, al di là del pensiero contrastante sugli snap.

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      Sì, davvero ottima! Nei prossimi mesi aggiorno il PC che uso per lavoro dalle 22.04 alla 24.04. Comunque anche sulla nuova LTS ho fatto un video dedicato nel mio canale secondario 👌

  • @giuste6131
    @giuste6131 4 หลายเดือนก่อน +1

    Buonsera. NOn ti piace Zorin OS?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Non ho particolari preferenze in merito, ma se scelgo di usare una distro Ubuntu-based allora preferisco andare direttamente su Ubuntu (LTS) stessa, senza rework di terze parti che personalmente non trovo molto utili. Specialmente se il risultato è parecchio "mixato" come fa Zorin OS che prende una parte del software da una versione di Ubuntu, un'altra da una versione differente ancora, etc, cosa che causa rallentamenti negli avanzamenti del core (tant'è che è solo con la 17 che si è arrivati alla base 22.04, ora che esce la 24.04, e fino a un mese fa con Zorin 16 si era fermi ad Ubuntu 20.04 uscita a sua volta 4 anni fa). Non so, per quanto mi riguarda non ci trovo grande vantaggio

    • @giuste6131
      @giuste6131 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd Ok, grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @ivan.a76
    @ivan.a76 4 หลายเดือนก่อน +1

    Proverò probabilmente qualche soluzione porposta che mi ha stuzzicato, tra quelle basate su debian che è l'unica parte di Linux che conosco.
    Rwsta il fatto che però personalmente, per un utilizzo desktop "semplice e con tutto pronto" io partirei sempre con quelle in realtà scartate, derivate da Ubuntu, come Linux Mint o al limite Zorin

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Beh ma non ho mai parlato di "utilizzo semplice e con tutto pronto", anzi ho espressamente indicato che sapendolo fare potenzialmente smanetterei per modellare la distro di turno come più preferisco o mi serve 🤪 Poi chiaramente si va sempre a gusti e comodità

  • @giancarlopiccinini3299
    @giancarlopiccinini3299 3 หลายเดือนก่อน +1

    Manjaro ok proveremo
    Dovrò usare AUR mi serve browser Chrome

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Eh sì, per forza, Chrome non c'è su repository ufficiali, quindi va recuperato dall'AUR

    • @giancarlopiccinini3299
      @giancarlopiccinini3299 3 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @GiorgioBeltrammi
    @GiorgioBeltrammi 4 หลายเดือนก่อน +1

    Sono passato a BSD dopo 17 anni di linux

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ci sta 😉

  • @jacktriskel
    @jacktriskel 4 หลายเดือนก่อน +1

    supporto per supporto e
    azienda per azienda...!??
    beh, allora... Zorin !!

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Che intendi con "supporto per supporto e azienda per azienda"?

    • @jacktriskel
      @jacktriskel 4 หลายเดือนก่อน

      @@geekonerd
      ill tuo video, se non ho capito male, è incentrato sulle esiigenze di supporto che in fin dei conti, un ente commerciale può soddisfare meglio, indi per cui...
      Zorin

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      In realtà no, il video è incentrato sull'installare un OS Linux-based su un PC nuovo per uso domestico oppure, volendo, in seconda battuta, d'ufficio. In ogni caso non capisco perché Zorin dovrebbe soddisfare meglio un ente commerciale: che vantaggio avrebbe rispetto a praticamente qualsiasi altra distro?

    • @jacktriskel
      @jacktriskel 4 หลายเดือนก่อน

      @@geekonerd
      perchè la loro azienda è più riconosciibile come realtà commerciale, che poi, non siano affatto i migliori o più indicati, è un altro paio di maniche.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Ma quindi intendi che un'attività commerciale dovrebbe scegliere Zorin solo perché a sua volta è distribuito da un'altra entità commerciale? In tal caso, ce ne sono anche altre di distro che hanno dietro un'azienda, tra cui Ubuntu e Manjaro giusto per citarne un paio tra quelle più famose (e anche riportate nel video)

  • @Nightrapture
    @Nightrapture 4 หลายเดือนก่อน +1

    Garuda tutta la vita. Mai un problema, aggiornamenti sempre affidabili, veloce, snapshots. Non gli davo una lira all'inizio anche per il tema tamarro che comunque si cambia. Invece l'ho trovato perfetto, pieno di utility che servono sul serio. Lo uso con KDE e wayland, niente da dire, ma lo preferisco di molto ai soliti ubuntu, debian e derivati. Alla fine è questione di gusti.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Già, anche se c'è da dire che le stesse configurazioni le puoi replicare su qualsiasi arch, se hai lo sbattimento/voglia/capacità di farlo

    • @Nightrapture
      @Nightrapture 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd beh certo, ma si stava parlando di distro, cioè sistemi che escono già semipronti con un pacchetto completo di funzionalità. Il pacchetto di Garuda a me personalmente piace molto, più di Manjaro ad esempio. Comunque va sempre a sentimenti personali, è il bello di linux, ha tanta scelta

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      No no, certo, per carità. Nel video ho escluso proprio le derivate se quello che offrono è "facilmente riottenibile" in upstream. Nel caso di Arch ho "chiuso un occhio" con le derivate perché installare Arch stessa è scomodo, per quello ho indicato EndeavourOS al suo posto visto che è probabilmente la derivata più vicina ad Arch stessa, poi da lì si plasma il sistema come si vuole (anche ricreando quanto presente in Garuda per dire). Manjaro invece l'ho messa come alternativa se si cerca un sistema semi-rolling, ma come dicevo è sicuramente l'ultima tra le scelte che farei 🙃
      Poi alla fine, sì, ci sono n-mila alternative e fare una selezione è difficile e ognuno aggiunge le proprie preferenze e criteri 🤗

  • @fen_36
    @fen_36 4 หลายเดือนก่อน +2

    Mi dispiace ma, io di distro ne ho provate tante, ma veramente tante; e alla fine sono sempre tornato su arch puro

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ci sta, perché devi dispiacerti?

    • @fen_36
      @fen_36 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@geekonerd nel senso che mi dispiace per le altre distro

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ah ok 🙃

  • @Gigietto1959
    @Gigietto1959 หลายเดือนก่อน +1

    Fedora

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      👍

  • @robertorizio9945
    @robertorizio9945 4 หลายเดือนก่อน +1

    Io utilizzo Fedora dal 2009 e non cambiarei mai.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      👌

  • @giusejab4948
    @giusejab4948 4 หลายเดือนก่อน

    Ma se giustamente hai escluso le derivate , perche presentare Ubuntu che deriva da Debian?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +2

      Ho già risposto ad una domanda simile in un altro commento, ma essenzialmente non ho eliminato le derivate, quanto più le derivate di derivate (quindi ad esempio tutto ciò che nasce da Ubuntu). Per le derivate di "primo livello" ho invece escluso tutto ciò che può essere ricostruito abbastanza facilmente in upstream, e ricostruire Ubuntu su Debian è "praticamente impossibile", cosa che tendenzialmente non è vera per le altre derivate dirette di Debian. Ubuntu diverge un bel po' da Debian stessa, che poi è anche uno dei motivi stessi per cui esistono a sua volta tante altre derivate

  • @enricobrucato4445
    @enricobrucato4445 หลายเดือนก่อน +1

    Io cerco la distro per il mio pc convertibile hp pavilion x2 10-105nl che ha 2 un di ram, cercavo qualcosa che sia leggero moderno e utilizzabile su schermi piccoli come questo

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      Risposto all'altro commento 🤗

    • @enricobrucato4445
      @enricobrucato4445 หลายเดือนก่อน +1

      Quale?

    • @geekonerd
      @geekonerd  หลายเดือนก่อน +1

      Sull'altro canale

  • @stefanopetrarca5159
    @stefanopetrarca5159 4 หลายเดือนก่อน +1

    Ubuntu LTS forever...

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      🤗

  • @paolorosi7551
    @paolorosi7551 4 หลายเดือนก่อน

    Linux mint tutta la vita che trovo molto più friendly di ubuntu....

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ci può stare, chiaramente va a gusti personali. In generale, la friendliness non era uno dei miei criteri, altrimenti la selezione sarebbe stata completamente differente

  • @ashiash3887
    @ashiash3887 4 หลายเดือนก่อน +1

    Ubuntu è comunque una derivata, avresti dovuto escluderla!😁
    Inoltre ha snap, un bel limite.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 หลายเดือนก่อน +1

      Direi di no perché, come ho detto nel video, ho escluso le derivate di derivate, e non necessariamente le derivate dirette (ho infatti indicato che al più "accettavo" fino ad un livello di downstream, e infatti è per questo che ho escluso tutte le derivate di Ubuntu stessa). Inoltre, Ubuntu deriva, sì, da Debian (Unstable, come ho ricordato nel video) ma diverge abbastanza dall'upstream, con pacchetti ricompilati ad hoc, supporto specifico e via discorrendo. Insomma, imho, è un mondo che si separa abbastanza: non è così "semplice" trasformare Debian in Ubuntu, di sicuro non solo con i pacchetti presenti nei repo, configurazioni, et similia, cosa che invece è fattibile per la maggior parte delle altre derivate di Debian. Per quanto riguarda Snap, tralasciando il fatto che lo si può ignorare, basta anche un singolo comando per disattivarlo. Dopodiché, per quanto mi riguarda, non è un limite, ma sono scelte personali

  • @micheleberozzi8746
    @micheleberozzi8746 21 วันที่ผ่านมา

    in disaccordo completo su tutta la linea

    • @geekonerd
      @geekonerd  21 วันที่ผ่านมา +1

      Pazienza, alla fine va poi bene così: ognuno sul proprio PC può (ancora) installare quello che vuole e fare le scelte che ritiene meglio per sé

  • @francocicconi9688
    @francocicconi9688 3 หลายเดือนก่อน

    Ubuntu sei sicuro che è affidabile, è l'ultima distribuzione Linux che installerei, pacchetti SNAP obbligatori, Firefox,se vuoi installare la versione Deb non ci riesci,in questo modo occuperà un mare di spazio sul disco e poi è molto più pesante delle altre distribuzioni Linux, esiste da tanti anni Linux Mint che risolve tutti i problemi di Ubuntu (Ubuntu a un sacco di problemi, quando avevo la 20.04 LTS, un' paio di mesi poi non l'ha sopportavo più, troppi problemi,Solus uguale 2 anni fa' l'ho provata, non l'ha consiglierei a nessuno troppi crash,poi uno con un PC nuovo, non và bene né Ubuntu né Solus,le migliori sono Linux Mint MX Linux, Emmabuntus e poche altre,queste versioni non dà mai problemi, non ci riesci a rompere questi sistemi operativi

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Se uno compra un PC nuovo (e per nuovo intendo con componenti molto recenti), Mint è una delle poche che sicuramente non installerei: kernel troppo vecchio a meno di usare la versione Edge che comunque potrebbe non essere ugualmente utile a supportare tutto l'hardware recente. Probabilmente l'unica che installerei è Arch (in una qualsiasi delle sue varianti), cosa che infatti ho fatto sul mio ultimo computer acquistato. Detto questo, sulla questione Ubuntu non mi addentro, il sistema in sé è affidabile e sicuro, il resto sono opinioni personali. In ogni caso, se non piacciono gli snap basta non usarli e non è vero che è obbligatorio farlo (personalmente non ho comunque alcun problema ad installarli). Per Firefox, il deb lo si installa in un minuto, quindi è decisamente un non problema (in ogni caso lo snap funziona perfettamente). Sulla questione spazio, tutto occupa sempre di più, snap, flatpak, appimage o quel che sia... per quanto mi riguarda sul PC di lavoro dove uso Ubuntu da anni (senza alcun minimo problema) ho un disco SSD da 512 GB ed attualmente ne ho più della metà liberi considerando anche che almeno 100-150GB di quelli occupati sono presi da macchine virtuali, quindi boh, il problema spazio non mi pare rilevante, soprattutto nel 2024 che ti tirano dietro a 2 spicci SSD da 1 TB o più. Emmabuntus su PC nuovo? Nasce per "ridar vita" a computer vecchi e sostanzialmente è una Debian con una marea di app precaricate, non vedo il motivo di installarla a meno di non essere minimamente esperti di computer. MX Linux ugualmente, per quanto la apprezzi, non la installerei mai su un PC nuovo di pacca, al più per ridar vita a PC meno recenti

    • @francocicconi9688
      @francocicconi9688 3 หลายเดือนก่อน +1

      Nel gestore aggiornamenti in Linux Mint ci sono molti kernel che si può installare il 6.5 non è molto vecchio, funziona bene l'ho installato anche io grazie della risposta

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 หลายเดือนก่อน +1

      Sì sì, ovviamente lo so che ci sono molti kernel a disposizione (la edge pre-installa il 6.5 che è quello per Mint più recente disponibile), ma comunque personalmente preferisco distro con kernel ancora più "freschi" se le devo installare su hardware nuovo. Per dire, ad esempio su Arch al momento c'è già il 6.8, su Tumbleweed il 6.7.9, e via discorrendo