Video interessante...non ho mai capito come le sotterranee captano il legno. Olfatto ?o si spostano ricercandone ambienti umidi poi se cè cellulosa bene altrimenti si rinizia?
Grazie Emanuele per questa tua richiesta di approfondimento, dove proverò subito a dare risposta nella speranza di essere il più esaustivo possibile. Le termiti possono percepire la presenza di legno umido attraverso diversi meccanismi. Esse sono sensibili all'umidità tramite organi sensoriali specializzati chiamati sensilli, situati sul corpo e sulle antenne. Questi sensilli possono rilevare cambiamenti nell'umidità dell'ambiente circostante. Inoltre, le termiti possono essere attirate da odori o sostanze chimiche rilasciate dal legno umido, poiché alcune specie hanno una sensibilità chimica molto sviluppata.
Video a curatissimo! Grazie mille
Veramente interessante questo video! Grazie caro
Grazie a te!
Video interessante...non ho mai capito come le sotterranee captano il legno.
Olfatto ?o si spostano ricercandone ambienti umidi poi se cè cellulosa bene altrimenti si rinizia?
Grazie Emanuele per questa tua richiesta di approfondimento, dove proverò subito a dare risposta nella speranza di essere il più esaustivo possibile.
Le termiti possono percepire la presenza di legno umido attraverso diversi meccanismi. Esse sono sensibili all'umidità tramite organi sensoriali specializzati chiamati sensilli, situati sul corpo e sulle antenne. Questi sensilli possono rilevare cambiamenti nell'umidità dell'ambiente circostante. Inoltre, le termiti possono essere attirate da odori o sostanze chimiche rilasciate dal legno umido, poiché alcune specie hanno una sensibilità chimica molto sviluppata.