Guanti. Interessanti quelli con inserti riflettenti. Uso un paio di guanti da sci preso da Decathlon che danno un buon grip ed una buona sensibilità usati fino a -10° e sotto la pioggia con nessun problema. Ho preferito prenderli più abbondanti di taglia perché circola più aria calda all’interno del guanto e, in caso di gelo estremo (quindi se le temperature dovessero scendere sotto i -10°) si può inserire un sottoguanto. Scarpe: trovo scomodissimo il copriscarpa, ho optato per un paio di scarponcini Lumberjack in goretex softshell&waterproof. Testati con pioggia, neve e fango non passa una goccia e proteggono anche le caviglie. Sotto un paio di calze di lana wedze da sci. Ne ho due tipi, uno più sottile ed uno più pesante, che utilizzo in funzione delle temperature esterne. Coprono il polpaccio, cosa importante perché se si raffredda possono arrivare i crampi. Oltre al sottocasco utilizzo un Mefisto con temperature estreme, o uno scalda collo con temperature più alte. Trovo mi dia conforto nella respirazione perché respirare aria ghiacciata mi fa venire una fastidiosa tossetta. Non ho la visiera ma utilizzo una maschera della Neal sul casco, questo impedisce all’aria ghiacciata di entrare negli occhi e produrre una fastidiosa lacrimazione. A proposito di casco, viaggiando in inverno in orari in cui il sole deve ancora sorgere o è tramontato, trovo utilissima la luce montata sul casco, oltre a quelle della bici, che mi permette di illuminare bene ovunque io guardi. Ho customizzato bici casco e zaini con nastro riflettente per essere più visibile al buio.
Bellissimo quell elmetto con visiera e i sottocasco. Io posso tollerare i piedi gelati e doloranti, le mani spaccate ma quando la brezza mi becca in testa non vedo più nulla dalla lacrimazione e le mascelle mi si irrigidiscono sino al dolore di orecchie e collo. Quindi pur sopportando , mi devo fermare perché non ci vedo per la lacrimazione. Invece questi tool risolvono queste problematiche. Gran bei consigli
Ciao Pietro, io quando faccio MTB uso dei sottoguanti in seta o simile, molto caldi e sopra dei guanti tipo quelli del video. Per le discese lunghe sono una manna.
Ciao Pietro, io ogni giorno vado e torno dall'ufficio con la bici e devo dirti che il sottocasco è una mano santa, visto che sono calvo 😁 p.s. ora vivo a Trento e devo dire che le temperature son ben diverse da quelle di Roma, grazie per i tuoi video che seguo sempre con entusiasmo
Ciao Pietro avrei una curiosità, ma secondo te per iniziare con una fixed può andar bene una elops 500 speed di decathlon o no? O come telaio é meglio la elops 920, e poi la trasformo in Fixed?
Preferisco tenere le stanghette all’esterno del sottocasco, perché in caso di caduta possano scivolare via senza rischiare di rompere l’occhiale e conficcarne un pezzo negli occhi. Quando uso la maschera, invece, il problema non si pone.
questo inverno un mio amico si è stortato un ginocchio e non riusciva a portar fuori il cane quindi son dovuto farmi 2 volte al giorno 5 km andata e altrettanti al ritorno in bici (perchè non c'era nessun mezzo pubblico che mi portasse in tempi umani) e me la sono cavata tranquillamente con i vestiti che uso in giro a piedi più solo una calzamaglia sotto i pantaloni
Sotto i 40 anni mi recavo a lavorare tutto l'anno in bici anche oltre meno 6 gradi.... poi mano mano che gli anni passavano non ce l'ho più fatta ... Ora che ho 60 anni con il freddo non riesco più a pedalare e se oso poi mi sento male .... Le ho provate tutte sfruttando la tecnologia ma non ce la faccio lo stesso ... da i 6 gradi in giù inizio avere dei problemi... come ieri che mi ha sorpreso il freddo e oggi pago il 'dazio'...
Per i piedi basta usare calze da sub da 2,5 mm da mettere sopra le calze e ti ritrovi i piedi bollenti anche per uscite extraurbane molto lunghe,da Decathlon si trovano a 5 € circa....
@@maurocancaniccia9920 io non usando pedali automatici,sempre da Decathlon ho trovato scarpe da trekking con suola abbastanza rigida a 10 € ,il n.48 per essere precisi e come calze sotto metto calzettoni da sci - il mio n. Di sneakers e' comunque 47 e mezzo/ 48 visto che mi piace avere le dita dei piedi abbastanza libere davanti.
Guanti. Interessanti quelli con inserti riflettenti. Uso un paio di guanti da sci preso da Decathlon che danno un buon grip ed una buona sensibilità usati fino a -10° e sotto la pioggia con nessun problema. Ho preferito prenderli più abbondanti di taglia perché circola più aria calda all’interno del guanto e, in caso di gelo estremo (quindi se le temperature dovessero scendere sotto i -10°) si può inserire un sottoguanto. Scarpe: trovo scomodissimo il copriscarpa, ho optato per un paio di scarponcini Lumberjack in goretex softshell&waterproof. Testati con pioggia, neve e fango non passa una goccia e proteggono anche le caviglie. Sotto un paio di calze di lana wedze da sci. Ne ho due tipi, uno più sottile ed uno più pesante, che utilizzo in funzione delle temperature esterne. Coprono il polpaccio, cosa importante perché se si raffredda possono arrivare i crampi. Oltre al sottocasco utilizzo un Mefisto con temperature estreme, o uno scalda collo con temperature più alte. Trovo mi dia conforto nella respirazione perché respirare aria ghiacciata mi fa venire una fastidiosa tossetta. Non ho la visiera ma utilizzo una maschera della Neal sul casco, questo impedisce all’aria ghiacciata di entrare negli occhi e produrre una fastidiosa lacrimazione. A proposito di casco, viaggiando in inverno in orari in cui il sole deve ancora sorgere o è tramontato, trovo utilissima la luce montata sul casco, oltre a quelle della bici, che mi permette di illuminare bene ovunque io guardi. Ho customizzato bici casco e zaini con nastro riflettente per essere più visibile al buio.
Ottimo! 💪
Bellissimo quell elmetto con visiera e i sottocasco. Io posso tollerare i piedi gelati e doloranti, le mani spaccate ma quando la brezza mi becca in testa non vedo più nulla dalla lacrimazione e le mascelle mi si irrigidiscono sino al dolore di orecchie e collo. Quindi pur sopportando , mi devo fermare perché non ci vedo per la lacrimazione. Invece questi tool risolvono queste problematiche. Gran bei consigli
Grazie! 😊🤟
Ciao Pietro, io quando faccio MTB uso dei sottoguanti in seta o simile, molto caldi e sopra dei guanti tipo quelli del video.
Per le discese lunghe sono una manna.
Grazie Pietro... per i piedi io ho ascoltato i suggerimenti di Omar di Felice calza in lana merino e scarpa da mtb Mavic invernale: top!
Ciao Pietro, io ogni giorno vado e torno dall'ufficio con la bici e devo dirti che il sottocasco è una mano santa, visto che sono calvo 😁 p.s. ora vivo a Trento e devo dire che le temperature son ben diverse da quelle di Roma, grazie per i tuoi video che seguo sempre con entusiasmo
Grande! Da Trento a Roma bella differenza si! 😅
Ciao Pietro avrei una curiosità, ma secondo te per iniziare con una fixed può andar bene una elops 500 speed di decathlon o no? O come telaio é meglio la elops 920, e poi la trasformo in Fixed?
Perfettamente d’accordo sul sotto-casco (io ne uso uno con le fessure per le stanghette degli occhiali). Posso chiederti che bici è quella del video?
Bergamont Paul-E presto la porterò sul canale 💪
Preferisco tenere le stanghette all’esterno del sottocasco, perché in caso di caduta possano scivolare via senza rischiare di rompere l’occhiale e conficcarne un pezzo negli occhi. Quando uso la maschera, invece, il problema non si pone.
@@urko4273 Beato che ci riesci. Io se non li poggio sulle orecchie li perdo dopo 10 mt 😁
@@Bike-Matter penso che dipenda dal tipo di montatura. Ne ho un paio con stanghette elastiche che stringono molto bene.
questo inverno un mio amico si è stortato un ginocchio e non riusciva a portar fuori il cane quindi son dovuto farmi 2 volte al giorno 5 km andata e altrettanti al ritorno in bici (perchè non c'era nessun mezzo pubblico che mi portasse in tempi umani) e me la sono cavata tranquillamente con i vestiti che uso in giro a piedi più solo una calzamaglia sotto i pantaloni
Sotto i 40 anni mi recavo a lavorare tutto l'anno in bici anche oltre meno 6 gradi....
poi mano mano che gli anni passavano non ce l'ho più fatta ...
Ora che ho 60 anni con il freddo non riesco più a pedalare e se oso poi mi sento male ....
Le ho provate tutte sfruttando la tecnologia ma non ce la faccio lo stesso ... da i 6 gradi in giù inizio avere dei problemi... come ieri che mi ha sorpreso il freddo e oggi pago il 'dazio'...
Ottimo
Per i piedi basta usare calze da sub da 2,5 mm da mettere sopra le calze e ti ritrovi i piedi bollenti anche per uscite extraurbane molto lunghe,da Decathlon si trovano a 5 € circa....
Si ma poi devi anche comprare una scarpa di uno o due numeri in più....
@@maurocancaniccia9920 io non usando pedali automatici,sempre da Decathlon ho trovato scarpe da trekking con suola abbastanza rigida a 10 € ,il n.48 per essere precisi e come calze sotto metto calzettoni da sci - il mio n. Di sneakers e' comunque 47 e mezzo/ 48 visto che mi piace avere le dita dei piedi abbastanza libere davanti.
👍👍👍💚
Ce fatt passa a voglia di andare in bicicletta.... 😬
Ahahahha mavvá al contrario 😅
l'auto la uso il meno possibile