Grazie Andre. Il primo pensiero è stato: la cambio subito! Ma alla fine... è solo una sella che si sporcherà, spaccherà altre volte... per ora... bene così!
Propio quest'oggi o ricevuto una sella d'epoca con questo problema come un forellino volevo propio sapere che. Colla usare ci sono molti tipi e chissà quale fa rendimento grazie del consiglio del marchio. Con la camera d'aria a me c'è un foro quindi devo trovare anche un po' di pelle sintetica per incorniciare il foro ultimato
Ciao, nel mio caso direi di no. Il materiale infatti è gomma telata, fosse stata pelle ci avrei pensato. Entrando invece con un ago su questo tipo di materiale rischi solo di strapparlo, non tiene. Per riparare la sella meglio usare quindi della colla infilando una pezza all'interno in modo da rinforzare e facilitare la tenuta.
Devo farlo anche io alla mia 😭😭😭😭prenderò spunto. La cosa che più mi fa incazzare è che non ho fatto cadute e probabilmente mi sono attaccato ai rovi da qualche parte🤔🤔
Non ho idea nemmeno io di quando sia successo. Mi è caduta così tante volte che proprio non so: si sarà rotta per un sasso o per un ramo? E' bella robusta quindi deve avere proprio sbattuto malamente. E' in un punto in cui non dà nemmeno troppo fastidio quindi ripararla alla meglio ci sta. Se poi si dovesse aprire di più... come ho scritto in descrizione... la cambierò (potrei anche cambiare la sola copertina ma sono sicuro che nel metterla farei dei danni infiniti e mi verrebbe piena di pieghe! :-) )
@@Love2RideItaly io l'ho fatta fare a mio suocero fa il pellettiere fa borse con la pelle tutto il giorno quindi ha una certa manualità. Vederlo fare a lui sembra facile ma devi sapere dove tirare per farla liscia. L'unica cosa che ho capito è che bisogna fissarla in cima e in coda tirare a morte ai lati e avere una sparagraffette. Però sì prima di farla rifare anch'io provo a ripararla tralaltro è in un punto simile quindi.
@@samiendurocifci1380 eh ma se hai il suocero pellettiere non vale!! :-D Ho guardato anche io qualche tutorial e sembra tutto facile. Però ho notato un particolare: non usavano una sparagraffette manuale, era una sparapunti a ad aria compressa. E già solo quel particolare fa una bella differenza, perchè così le graffette entrano e si fissano al meglio.
@@Love2RideItaly hahaha ha è vero non vale. Cmq sì quella roba ad aria compressa il nome preciso non lo so ma si attacca al compressore infatti per levarle devi smadonnare un bel po' che vanno a fondo bene se no non reggerebbe a tutta la pressione che serve per tenerla in tirare.. Ma a noi che ci frega basta dare gas non possiamo mica sapere fare tutto hahahaha
Hai fatto bene a sistemarla tu, poi è venuto fuori un bel risultato dai! Oh quando poi non terrà più si cambierà, ma nel frattempo ottima scelta 👌👍
Grazie Andre. Il primo pensiero è stato: la cambio subito! Ma alla fine... è solo una sella che si sporcherà, spaccherà altre volte... per ora... bene così!
@@Love2RideItaly Massì dai, poi la passione si concretizza anche nel cimentarsi in piccoli lavoretti manuali.. Top! ✌️
Ottimo lavoro !! non sapevo facessi anche il restauratore !! ;-)) , è uscita quasi perfetta !!
Ahahaha è il "quasi" che fa la differenza!
Furbacchione a 6:48 metti il dito sulla parte che non ha tenuto 😂😂😂😂 ma comunque bel video ❤️
Riki alla grandissima 🤟🏼🤟🏼🤟🏼
:-)
Beato te che lo hai messo dentro😂😂🏍
buttarglielo sempre!
Propio quest'oggi o ricevuto una sella d'epoca con questo problema come un forellino volevo propio sapere che. Colla usare ci sono molti tipi e chissà quale fa rendimento grazie del consiglio del marchio. Con la camera d'aria a me c'è un foro quindi devo trovare anche un po' di pelle sintetica per incorniciare il foro ultimato
Ciao mi chiedo secondo te non si riesce a cucire con un ago?
Ciao, nel mio caso direi di no. Il materiale infatti è gomma telata, fosse stata pelle ci avrei pensato. Entrando invece con un ago su questo tipo di materiale rischi solo di strapparlo, non tiene. Per riparare la sella meglio usare quindi della colla infilando una pezza all'interno in modo da rinforzare e facilitare la tenuta.
@@Love2RideItaly ok grazie
Devo farlo anche io alla mia 😭😭😭😭prenderò spunto. La cosa che più mi fa incazzare è che non ho fatto cadute e probabilmente mi sono attaccato ai rovi da qualche parte🤔🤔
Non ho idea nemmeno io di quando sia successo. Mi è caduta così tante volte che proprio non so: si sarà rotta per un sasso o per un ramo? E' bella robusta quindi deve avere proprio sbattuto malamente. E' in un punto in cui non dà nemmeno troppo fastidio quindi ripararla alla meglio ci sta. Se poi si dovesse aprire di più... come ho scritto in descrizione... la cambierò (potrei anche cambiare la sola copertina ma sono sicuro che nel metterla farei dei danni infiniti e mi verrebbe piena di pieghe! :-) )
@@Love2RideItaly io l'ho fatta fare a mio suocero fa il pellettiere fa borse con la pelle tutto il giorno quindi ha una certa manualità. Vederlo fare a lui sembra facile ma devi sapere dove tirare per farla liscia. L'unica cosa che ho capito è che bisogna fissarla in cima e in coda tirare a morte ai lati e avere una sparagraffette. Però sì prima di farla rifare anch'io provo a ripararla tralaltro è in un punto simile quindi.
@@samiendurocifci1380 eh ma se hai il suocero pellettiere non vale!! :-D
Ho guardato anche io qualche tutorial e sembra tutto facile. Però ho notato un particolare: non usavano una sparagraffette manuale, era una sparapunti a ad aria compressa. E già solo quel particolare fa una bella differenza, perchè così le graffette entrano e si fissano al meglio.
@@Love2RideItaly hahaha ha è vero non vale. Cmq sì quella roba ad aria compressa il nome preciso non lo so ma si attacca al compressore infatti per levarle devi smadonnare un bel po' che vanno a fondo bene se no non reggerebbe a tutta la pressione che serve per tenerla in tirare.. Ma a noi che ci frega basta dare gas non possiamo mica sapere fare tutto hahahaha
Operazione chirurgica 😂😂😂
Una operazione a cuore aperto. La sella era nuovissima, regalata da poco. È bastato un sasso e... zac.