Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- In occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, ecco "Mare di plastica", il nuovo documentario di Will per raccontare il problema dei rifiuti di plastica nei nostri mari.
Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare? Quanto è grave questa situazione e che possibili soluzioni ci sono? Per rispondere a queste domande la nostra Luna Esposito è andata su una barca nel mar Ligure, partendo da Santa Margherita Ligure con un gruppo di pescatori, e ha fatto delle scoperte interessanti…
Ogni anno finiscono in mare circa 560mila tonnellate di plastica. L’equivalente di 4000 balene di plastica. È come dire che 34.000 bottiglie di plastica vengono scaricate in mare ogni minuto.
🤝 Per la realizzazione di questo contenuto ringraziamo Ogyre. Puoi partecipare alle loro iniziative di raccolta dei rifiuti marini cliccando su questo link: ogyre.com/page...
► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: shor.by/iscriv...
📃 Al minuto 1:58, quando parliamo dei Paesi produttori di plastica, precisiamo che l'Italia è il primo Paese produttore tra quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo. La fonte è il rapporto "Stop the flood of plastic" di WWF: awsassets.pand...
Qui altre fonti consultate nella realizzazione del video:
www.isprambien...
www.wwf.it/dov...
www.wwf.ch/it/....
#Mare #Plastica #Will
Will è uno spazio per i curiosi del mondo, per capire ciò che ci circonda e fare un figurone a cena ;)
Scopri tutti i nostri canali:
► Instagram: / will_ita
► Facebook: / willmediaita
► LinkedIn: / willmedia-it
► TikTok: / will_ita
► Telegram: t.me/will_media
► LOOP, non la solita newsletter: shor.by/LOOP-i...
► Sito: willmedia.it
► Podcast: willmedia.it/p...
► Città, il podcast che racconta il cambiamento delle città: willmedia.it/p...
► Grano, il podcast che parla di soldi, senza imbarazzi: willmedia.it/p...
► Mani Pulite, il podcast a 30 anni da Tangentopoli: willmedia.it/p...
► Scontrini, il podcast con Massimiliano Dona che spiega in pochi minuti cosa accade nel mondo dei consumi: willmedia.it/p...
► Cosa resta, la storia di Falcone e Borsellino: willmedia.it/p...
Al minuto 1:58, quando parliamo dei Paesi produttori di plastica, precisiamo che l'Italia è il primo Paese produttore tra quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo. La fonte è il rapporto "Stop the flood of plastic" di WWF: awsassets.panda.org/downloads/a4_plastics_reg_low.pdf
Ringraziamo gli utenti che ci hanno segnalato questa imprecisione!
Complimenti a tutti i collaboratori dietro questo progetto,siete straordinari!!!!
Grazie!
Siete da standing ovation. Grazie!!!!! Ho condiviso.
Grazie per il video ben fatto che chiarisce la preoccupante situazione del nostro meraviglioso( lo sarebbe ancor più senza rifiuti) Mediterraneo! Grazie per l'impegno di tanti che amano il mare e la natura in genere e si fanno in quattro per ottenere dei risultati almeno soddisfacenti per quanto concerne la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Un grazie speciale ai pescatori per la loro sensibilità e il loro durissimo lavoro reso ancora più duro per la presenza dei rifiuti nelle reti! Bravissimi! Grazie!
Bello, sono rare le buone notizie a volte.. bravi avete un nuovo iscritto 😉👍
Un tema che merita il massimo della Attenzione e partecipazione. l'Italia ha una enorme responsabilità, e la politica, e rea di questo sistema della finitudine.
Ottimo video, essendo un biologo marino impegnato nella divulgazione ambientale qui su TH-cam, conoscevo già Ogyre e il loro ottimo progetto di riutilizzo delle plastiche. Con la mia squadra abbiamo realizzato il film Plasticwater, tutto iniziava da una domanda "e se tutto quello che gettiamo in mare, ci ritorna in bocca"? Quello che abbiamo scoperto durante la realizzazione del film non è affatto rassicurante :I
Ciao Alessandro, grazie! E complimenti anche a te per il tuo lavoro, divulgare e sensibilizzare su questi temi è fondamentale!
Ma anche voi biologhi, se invece che fare film, ve le facessero raccattare ste plastiche saremmo già a metà dell'opera. Invece no, tutti documentano e nessuno alza un dito. Fantastico ahaha
Come semplice pescatore amatoriale tutte le volte che ritorno a casa raccolgo dagli scogli un bustone tra bottiglie buste e plastica varia. Se tutti lo farebbero raccogliendo i rifiuti al posto di lasciarli sarebbe un bella cosa.
Avete mai preso un traghetto in Italia? Per esperienza, ogni volta che prendo il traghetto per la Sardegna posso dire che è impossibile contare il numero di persone che buttano rifiuti in mare, perché lo fanno tutti e a nessuno sembra fregare. Dal gettare le sigarette, alle posate monouso, e ai piatti usati per mangiare cibo portato da casa. Ogni anno ne becco almeno 20 o 30 è davvero incredibile, e quando glielo si fa notare fanno finta di nulla. Quando vivi in un paese che accetta questi comportamenti cosa credete si possa fare?
Bisogna continuare a perseverare. Io per esempio non ero a conoscenza di questo fenomeno, e già il tuo commento è servito a dare più consapevolezza. Poi per il resto, aiutare e invetivare organizzazione come quelle mostrate nel video, cercare di adottare abitudini migliori e rimproverare i negligenti che se ne fregano di rispettare le norme più basilari della società tipo non buttare rifiuti per terra o in mare
Ciao Alberto, grazie per il tuo racconto! Purtroppo è una triste realtà quella che racconti, dobbiamo cominciare a prendere più consapevolezza del problema, raccontarlo e fare in modo che gesti come quello che racconti smettano di essere "la normalità". Nel nostro piccolo possiamo intanto evitare questi gesti, e fare in modo che anche chi è intorno a noi li eviti ;)
Non esistono raccoglitori a bordo?
Io la plastica la raccolgo per me! Non perche' gli altri mi devono imitare! , se lo fanno ! Sarebbe bello! se no! pazienza! , ogni uno! ha la sua! consapevolezza! e di conseguenza! i suoi tempi!
E' incredibile come a volte progetti e iniziative così belle, giuste e di rilevante importanza trovino intoppi stupidi e lunghi
Grazie mille!!!!!
Graaandi pescatori sono fiera di voi sono ligure e i Liguri AMANO IL MARE
Ciao Will, non voglio essere in mala fede ma mancano le fonti di questi dati, non sono state citate. Vorrei sapere nello specifico da quale report proviene il dato che configura l’Italia come maggior produttore al 21,1% pari a 24 migliori di tonnellate di rifiuti di plastica, fatemi sapere grazie.
Credo si riferisca alla produzione pro capite, altrimenti dubito fortemente che il dato sia veritiero
Anche in questo caso non è spiegabile con i dati riportati e non coerente con altri numeri pro capite
Ciao Alberto, grazie mille per la segnalazione. In effetti si tratta di un'imprecisione nel riportare il dato completo: l'Italia è il primo Paese produttore tra quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo. La fonte è il rapporto "Stop the flood of plastic" di WWF: awsassets.panda.org/downloads/a4_plastics_reg_low.pdf
Lo abbiamo segnalato come commento pinnato in alto e in descrizione. Grazie molte per avercelo fatto notare 😉
@@willmedia purtroppo anche a terra in Italia nessuno si cura dell'ambiente io nel mio caso raccolgo plastica e vetro quando sono in giro per funghi e devo dire che non c'è modo di far capire che c'è urgenza di non buttare più spazzatura nell'ambiente
@@willmedia bravi! Così si fa! : Se amiamo la trasparenza! dobbiamo essere trasparenti
Bravissimiiiiii tutti quelli che collaborano x tenere il mare più pulito 👏👏👏👏comunque è sempre l'uomo che rovina.... Anzi che sta mandando in malora.. Il nostro pianeta Terra 😡😡😡😡😡
Grazie a tutti voi.. Vi auguro una buona giornata
Grazie mille per il video molto esplicativo.
Mi chiedevo se era possibile,o se già lo stanno facendo,di istituire delle lezioni,con questi temi nelle scuole soprattutto piccole e medie. Perché credo che sia utile per invertire la marcia.
Magari prima della fine dell'anno scolastico, così ci penseranno prima di buttare a mare o in altri posti. Ancora grazie
Coscenza ambientale e tutto quello che se nelle scuole fin dal primo anno del asilo, sono messicana en alcuni stati del Messico si fa. E la ritengo una cosa valida.
Sisi, lo fanno, a volte mandano pure Legambiente nelle scuole, per sfruttare i bambini e fargli ripulire i giardinetti comunali dalle siringhe (successo nella mia scuola) . Pagare qualcuno per farlo non sarebbe abbastanza da volponi... Sono tutte chiacchiere ed alla fine a nessuno frega niente.
👏👏👏
3:40 verissimo, provate in Sardegna, mare caldissimo e salatissimo, molto più caldo degli scorsi anni
Ottime idee e progetti. Andrebbero coinvolti forse anche altri paesi costieri del Mediterraneo. Tempo fa vidi
un documentario in cui venivano mostrati le foci dei grandi fiumi del mondo e il Nilo è quello che scarica tonnellate di detriti che riceve durante il suo lungo percorso. Per questo brutto primato pare che il Nilo sia secondo soltanto ai due grandi fiumi cinesi.
Non gettare in mare la plastica, giustissimo...ma cosa ne pensate di quelli che svuotano il posacenere dell'auto fuori dal finestrino?
Siamo veramente orribili!
Un giorno ho chiesto ad uno svuotatore di cicche se lo fa anche in casa sua, mi ha mandato a quel paese!
È vero...io sono un ex pescatore... ogni giorno una singola unità di pesca portava in terra sacchi condominiali di plastica
Mi dispiace doverlo dire, ma purtroppo gran parte dei rifiuti viene gettata in mare dagli stessi pescatori.
Ad esempio tutto il polistirolo presente è quello delle cassette per il pesce.Spero che le stesse finiscano in mare in modo del tutto fortuito a causa magari di inaspettata raffica di vento.
Basterebbe promulgare una legge per vietare le cassette di polistirolo a vantaggio di plastica, con riutilizzo delle stesse.
Preciso inoltre che la maggioranza dei pescatori (spero) si riconosca in quelli mostrati in questo servizio, vale a dire rispettosi del mare e della professione da loro svolta.
La maggior parte della plastica viene dai fiumi. Perché siamo sozzi sul territorio e alla fine tutto arriva al mare.
China ,India e altri paesi i via di sviluppo.
Questo dimostra che ci prendono per i fondelli su tutto....ma proprio su tutto e intanto....ci fanno anche pagare per servizi inesistenti come il riciclo della plastica a parte naturalmente quel minimo che deve esistere per farci credere che la plastica sia riciclabile e farci sentire meno responsabili e colpevoli,tra l'altro ci vendono anche a caro prezzo acqua cosiddetta minerale che di acqua di fonte avra' forse il 10 %,contenuta in....BOTTIGLIE di PLASTICA...e siccome l'acqua prende la memoria di qualunque cosa e in piu' anche se non lo vediamo fa da solvente ci beviamo anche la plastica.......gia' piu' di 5 anni fa si seppe che esistevano 2 enormi isole di plastica,si diceva grandi come il Texas ,negli oceani Pacifico e Atlantico quindi questo filmato mi informa di piu' ma non mi sorprende anzi...mi spaventa !!! Grazie comunque a chi si mette in gioco direttamente per documentare e divulgare cose atroci come queste, io aggiungerei solo un pensiero....consiglerei di staccare gli occhi da quegli strumenti di "ipnotismo" che sono gli smartphone e di riprendersi l'attenzione e la coscienza che si avevano 30 anni fa, prima dell'avvento di quegli ordigni.
Ma il problema rimane il solito: inutile parlarne se poi nessuno alza il sedere per andare a toglierli questi rifiuti. Tutti che li mostrano e nessuno che li raccatta.. Cosa dovrebbe mai cambiare così?
Ogni volta che vado a pescare dalla riva o in apnea tirò fuori sempre i pezzi di rifiuti , ho sempre un sacchetto con me così da riempirlo … la verità è che c’è di tutto e mi fa pensare che c’è stanno anche dei pescatori che butano nel mare , ho trovato e trovo sempre nylon da pesca che è molto pericoloso per le specie marine … spero e mi auguro che ogni uno di noi raccoglie …
Fai benissimo, sei una persona da ammirare per quel che mi riguarda. Però ti do una pessima notizia, quasi nessuno raccoglie i rifiuti, anzi, è più probabile che ne buttino altri
Carta carta o cartone grazie e brava ecco poi paghiamo le conseguenze Irene capone
(Comunque pensate che la plastica venne spacciata come utile per “salvare la natura” per poi rendere illegale la marijuana con cui si può fare praticamente tutto quello che fa la plastica)
di meglio
Se fosse x me eliminerei la plastica, ritornerei a usare le bottiglie di vetro. Dico un dubbio mio... Non e' che qualcuno, abbia aiutato, qualcun'altro.. Tanti anni fa'.. Che lavorava la plastica?????? Questo e' il risultato.. Scusate.. Grazie.. 🤫🤔🤫🤔🤫🤔🤫🤔
il politici hanno cose più importanti da fare
Il problema è a monte, chi produce plastica usa e getta e accumula soldi sulle spalle dei consumatori.
Lo risolvessero lì il problema.
Il problema è che tutto richiede soldi e tempo, perchè bisognerebbe investire in soluzioni alternative ecosostenibili (e che non siano energivore nella produzione)
La colpa è anche nostra che compriamo,facile sempre dare tutta la colpa agli industriali. Se tu non compri, loro non producono
@@lorenzosoro9365 il problema è che "noi" non esistiamo. Esisti tu, esisto io, ma cambiare dei trend di acquisto di milioni di persone è molto più difficile di intervenire su una manciata di industrie con qualche legge. Non è facile nemmeno quello, ma è sicuramente più facile ed efficace. Poi chiaro bisogna fare entrambe le cose
@@yurimrt chiaro chiaro,però noi dovremmo fare di più
@@lorenzosoro9365 Balle...quei prodotti (vedi la classica bottiglietta di plastica con la bevanda energetica) vengono fatti da semplici operai, spesso sottopagati e sfruttati, che poi finiscono per diventare consumatori di quello che hanno loro stessi creato.
L'unico che intasca i soldi e non risponde di nulla è il proprietario del prodotto.
Alla fine il consumatore sottopagato e costretto a comprare cose che poi deve buttare, deve pure sentirsi in colpa...cornuto e mazziato.
Mah...
Spiegare ai sindaci che vi è bisogno di raccoglitori? Spesso pieno di incivili ma spesso non vi è dove buttare ...in alcuni paesi viene lasciata in busta per ordinanza...al primo vento va in giro.
Soliti progetti , a scopo di far soldi e stop 🛑! Si gioca sulla sensibilità del popolo che è sempre pronto ad accettare qualunque cosa per aiutare l’ambiente. Andiamo a vedere quanta plastica portano a terra i pescherecci? Probabilmente una parte infinitesimale !
Sarebbe più facile ed economico autorizzare semplicemente i pescatori a portare i rifiuti negli appositi cassonetti di casa propria , data la piccolissima quantità.
Se voi stessi conoscete dei pescatori , come ne conosco io tanti ,tantissimi, potete sincerarvi del fatto che la plastica che rimane tra le reti di un grandissimo peschereccio non arriva a 2kg al giorno .
Scommetto che questi cassetti li metteranno a disposizione è sempre a pagamento gli autori di questo video oppure chi li ha commissionati .
C’è una legge economica che dice ( sovvenzioni = truffa ) .
Pazzesco!!! Chi vuole dare un contributo per risolvere questo scempio... Viene multato!!!
Deve cambiare tutto
Pescare è un attività devono pagare una tassa perché produce rifiuti(stanno in mare quasi tutto il giorno)per sottrassi alla tassa dicono che sono rifiuti pescati
Forse lo dichiarano per sopravvivere.E una mia teoria che sicuramente riguarda la minoranza
cosa credete che siano i giacimenti petroliferi ? ragionateci!
Non è la plastica il dramma, è lo schifo della gente che lo disperde
Mare di sangue
Cosa possiamo fare? Pija cela interculo.
Tornare ai cestini di vimini e alle anfore di creta cotta.
Come mai si parla solo ed esclusivamente di plastica e non si parla mai di nasse corde e tutto ciò che c’è dietro la pesca? Non è ipocrisia? L’isola di plastica come si è formato solo con la plastica? PERCHÉ NON SI VUOLE FARE UNA INFORMAZIONE A 360 e si tende a fare sempre e solo informazione per metà??? Se realmente volete fare un lavoro di sensibilizzazione parlate a 360 perché sembra che il problema sia solo in mono uso quando il problema più grave è ben altro❗️❗️❗️la pesca a strascico non è più sostenibile!!!! I pescatori non palano mai che trovano un sacco di nasse e corde in mare, siamo veramente sicuri che il problema sia solo la plastica usa e getta?
Buon Bunbaby Il video sta Parlando di Plastica , Di qualsiasi Plastica non solo le bottiglie di Plastica Ma di Tutte Le Plastiche !!!😳😳😳😃
@@solimanoilmagnifico2266 diamo lo stesso identico spazio a tutte le problematiche invece di parlare solo di plastiche informazione a 360 non 180 rilegga bene