#ESERCITAZIONE
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Ciao ragazzi ecco la prima di quattro esercitazioni dedicate allo studio di funzione! So bene che sono esercizi impegnativi e lunghi, ma fidatevi che se guarderete tutti i miei video a riguardo, imparerete a padroneggiare un esercizio così complicato.
Se vi è rimasto qualche dubbio scrivetemelo qui sotto nei commenti e mi raccomando dedicate del tempo allo studio di funzione perché ne richiede😉
⚠️⚠️⚠️VIDEO CORRELATI ALLO STUDIO DI FUNZIONE⚠️⚠️⚠️
DOMINIO➜ • COS'È IL DOMINIO DI UN...
PARI E DISPARI➜ • Funzioni PARI e DISPARI
INTERSEZIONI➜ • SISTEMI DI QUALUNQUE T...
SEGNO➜ • DISEQUAZIONI IN UNA PL...
LIMITI➜ • LIMITI: Ti insegno TUT...
ASINTOTI➜ • Asintoto Verticale
DERIVATA 1°➜ • DERIVATE
DERIVATA 2°➜ • CONCAVITÀ e DERIVATA S...
SOCIAL
►►► SEGUIMI SU Instagram ➜www.instagram....
Be', Elia è un grande e non si tocca però tu non sei da meno, pratico, sintetico, preparato, deciso ! Ho trovato veramente utili le tue lezioni e te lo dico dai miei 67 anni; complimenti !!!!
Grazie davvero Cesare! Condividi il canale e aiutami a crescere 😉👍🏼
Vorrei sinceramente dirti grazie. Ho affrontato l'esame per l'accertamento delle competenze per passare dalla 3^ alla 5^ e senza i tuoi video non avrei potuto capire lo studio di funzione. Sei chiaro nello spiegare.. grazie davvero!! ❤
Ciao, volevo ringraziarti tantissimo per aver contribuito al mio successo! Ho superato un'esame d'idoneità di due anni e a settembre potrò affrontare, finalmente la 5
Grande!!! Il 19 Giugno farò una lezione sulla maturità, partecipa se ti va!
ti ho appena scoperto e già ti amoo..grazie mille
Hahaha grande! Per non avere più problemi sullo studio di funzione visita la mia piattaforma: fexmath.com/modulo-studio-di-funzione/
sei stato veramente fantastico meno male che ci sono persone come te disposte a fare video illustrativi di questi esercizi
grandissimo! mi hai aiutato molto a colmare molte lacune che avevo! 💪🏻💪🏻
Grazie Gabriele, per qualunque cosa scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto 😉💪🏼
Furnish
@@simonefalzone1811 FURNISH!
@@gabrielecarnovali3373 FURNISH
grazie di esistere
Hahaha ma grazie a te 😉💪🏼
Condividi il canale 😉💪🏼
BRAVISSIMO COME SEMPRE...AUGURI...E GRAZIE
Augurii😉
SEI UN GRANDE!!!
Grazie Giovanni 😉 facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 👍🏼
Lo trovo più chiaro rispetto ad Elia,che è comunque molto chiaro,il suono della voce lo preferisco,trovo anche qualche consiglio in più sulle teoria e sulle conoscenze pregresse.
Per me "u nummaru unu"
Mitico, ti ringrazio davvero😉
Grazieeee
Grande! Ti lascio qui il link per il modulo studio di Funzione della mia piattaforma fexmath.com/modulo-studio-di-funzione/
Ti amo grazie
Hahaha ma figurati! Facciamo ripetizioni private, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
ciao complimenti per la spiegazione sei davvero bravissimo!!
Grazie Valentina! Per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Grazie
@@Poke_lory Grazie a te!
sei la mi vita
Al minuto 8:07 perché il numeratore fa infinito al posto di -infinito, perché è una -x quella del numeratore
Un bel ripasso di analisi ... complimenti 👍
Grazie 😉 per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
sei bravissimooo
Grazie Alessia! Se ti servisse una mano in matematica possiamo organizzare delle ripetizioni private 😉💪🏼
meriteresti più views dovresti detronizzare elia bombardelli che spiega male e difficile
Ciao Federico ti ringrazio molto! Spero di arrivare dove tu dici, dammi una mano tu e tutti quelli che mi seguono 😉💪🏼
oi giovane porta rispetto nei confronti del Messia della matematica
male e difficile?
sono d’accordo, ho capito più da lui che da elia
secondo me sono entrambi molto molto bravi.
questa lezione mi è stata d'aiuto per colmare alcune lacune, grazie infinite..... un bacio !
Figurati! Scrivimi pure un messaggio in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti do qualche consiglio 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli guarda non ho instagram, ultimamente sono online solo su whatsapp se no ti avrei scritto volentieri😉
@@daviderighi7645 puoi mandare una mail qui se vuoi fexmath@gmail.com 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli grazie !!!!
@@daviderighi7645 ma figurati scrivimi li 😉
le simmetrie (funzione pari o dispari) è del tutto superfluo stabilirle se in presenza di un dominio non simmetrico rispetto all'origine
bravo e chiaro...ci sono alcuni prof con voci inascoltabili e di lentezza inaudite
Ti ringrazio molto! Scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Ormai vivo sul tuo canale, domani ho l'interrogazione 🙂
Hahah grande Ale ! Se ti serve una mano faccio ripetizioni private in caso ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Ciao grazie mille per la spiegazione, ma non capisco perché nel dominio oppure anche nel segno il 3 lo mandi via subito
Ciao Federico,
innanzitutto complimenti per i tuoi video molto chiari e per il modo in cui spieghi argomenti abbastanza difficili...
mi è sorto un dubbio al minuto 17:04 quando poni X=4 v X=2; Queste due condizioni le scrivi perché
?) Nella derivata seconda i due quadrati di binomi (x-4)^2 v (x-2)^2 si annullano; o perché
?) Nei punti x=4 e x=2 la funzione non è più positiva, ma lo è quando è compresa strettamente tra 2
In due la funzione si annulla, mentre in 4 il denominatore diventa zero. Comunque scrivimi un messaggio in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale così ti spiego meglio 😉
Wow!!! Si passa finalmente alle bistecche... Complimenti Federico per il tuo video, c'e' veramente tanta carne al fuoco... Una curiosita', come si fa a determinare se il punto di Massimo e' Assoluto o Relativo?
Dipende dalla funzione, normalmente troviamo max e Min relativi 💪🏼
Ciao Fede, sto impazzendo, perche' metti il -1 nella risoluzione della derivata prima al punto 6 ? al punto f´(x)*g(x)...grazie in anticipo per la delucidazione
Max
stavo impazzendo per lo stesso motivo. applica la derivata di funzione composta a (2-x)^3 quindi moltiplica per la derivata di 2-x che è appunto -1
@@deborah6976 grazie mille, in effetti mi era venuto il dubbio che fosse una composta 😉
Ciao Max, ha ragione Deb Orah, ho fatto esattamente così. Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Ma a 15:20 non potevi raccogliere anche il -3 insieme al (2-x)^2 ?
Ciao Federico! Il punto n.2 si riferisce alle simmetrie, non alle intersezioni, giusto?
Non c'è un ordine obbligatorio, fai entrambi i punti (intersezioni e simmetrie) e andrà benissimo 😉
@@FexMathFedericoSangalli si, ma al punto 2 dici "troviamo le intersezioni" ma poi spieghi le simmetrie. Forse solo una distrazione? Scusami, sto iniziando adesso a ristudiarle e al momento é una giungla 😅
@@isolafelice1000 ahhh sisi scusami ! Sono le simmetrie 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli grazie mille!!
@@isolafelice1000 😉💪🏼
scusami, perchè hai tolto il 3? scusami, purtroppo molti di noi non capiscono i passaggi se non sono spiegati, anche i più semplici. Grazie per il lavoro che fai.
Ciao! Visita www.fexmath.com per scoprire i nostri corsi e superare le tue difficoltà in matematica 😊 Sono certo che possiamo aiutarti per lo studio di funzione. In caso contattaci al 3515364029 su whatsapp 😊
ciao fede, il video è fatto molto berne, ti volevo chiedere anche se è offtopic al video se hai tempo potresti fare dei video su come funziona taylor con il resto di peno e magari il solito video esercizi che fai dopo quasi tutti gli argomenti grazie
Ciao Ale! Arriverà in futuro Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
1:20 simmetrie*, per il resto molto chiaro veramente
Hai ragione 😅😅😅
Se ti serve una mano puoi scrivermi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli Va bene grazie mille, aspettati un mio messaggio ahaha
@@djlarocket vai vai mandamelo ora così salvo il contatto 😉
ciao, scusami, ma non capisco proprio perché hai tolto l'esponente tre al minuto 4:13 aiuto
Ciao Beatrice, se quella parentesi elevata al cubo deve essere zero significa che deve essere zero cio che contiene 😉💪🏼
Stesso discorso per il 3 del minuto 6:51
stesso discorso minuto 10:46, mi sento un po' stupida ahaha
@@beatricezaccarello7758 ciao Beatrice scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto li
@@FexMathFedericoSangalli non pensavo rispondessi così tempestivamente😅 grazie mille ma , non vorrei disturbarti oramai che è tardi e il compito è purtroppo domani. Ma davvero grazie, sei molto bravo in ciò che fai, continua così che servono dei professori o comunque professionisti in questo campo. Si vede che ti piace quello che fai e che ci metti testa ma anche cuore❤❤❤❤❤
Ciao posso chiederti, sto facendo un esercizio sulle funzioni dopo aver visto il tuo video ma trovo il denominatore che è x^2>-2 nella positività, non ricordo se devo scrivere che x appartiene a R o fare x>-+ radice di -2, sono in confusione
Ciao! Scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉💪🏼
Le simmetrie potevi saltarle perchè per definizione una funzione gode di simmetrie se il dominio é simmetrico che non é perché X≠4
perché quando stavi trovando il dominio e hai scritto 3(x-4)≠0 hai tolto il 3?
vero l ho visto questa mattina e non l ho capito
3 è sempre diverso da zero
Ciao Federico, sto tentando di svolgere lo studio di questa funzione; X^3+X^2-3 ma sbatto sullo svolgimento della disequazione; sembra non scomponibile. Come si risolve il problema ? Mi potresti dare dei suggerimenti ? Grazie.
Ciao! Hai provato ad utilizzare Ruffini?
Ciao Federico, mi spiegheresti per piacere perchè quando hai fatto l'intersezione con l asse x hai eliminato il denominatore mentre quando hai fatto l intersezione con l asse y non hai eliminato il denominatore?
Ciao! Guarda dipende sempre dal tipo di funzione che hai. Mandami un messaggio un direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉
e i punti del massimo e del minimo dove gli sostituisco? nella funzione? come faccio a capire se è un massimo relativo o assoluto?
Scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale e ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Ciaone
Sbaglierei se, al minuto 8:06, scrivessi meno infinito fratto meno infinito?
Come fa 3(x-4) a passare a x diverso da 4?
Ciao, complimenti per il video, non sono riuscito a capire il grafico della derivata, giusto il max. in 5 ma perche la Y è - 9 ?? Perche non arriva piu su e si blocca proprio li?
Ciao Enrico, una volta che hai trovato x=5, se la sostituisci nella funzione trovi il valore di y in corrispondenza del punto di massimo. Scrivimi pure in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli grazie mille FEX ;)
@@enricociampa4232 figurati Enrico. Come ti ho detto puoi scrivermi su Instagram che ti fornisco ulteriori chiarimenti 😉
Insieme immagine ? non viene considerato ?
In questo esercizio no… Contattaci su Whatsapp al 3515364029 oppure su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊
Ciao! Perché nel punto 5 fai il limite di X che tende a meno infinito?
Ciao! Vanno sempre studiati i limiti agli estremi del dominio! Per qualunque chiarimento scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉💪🏼
come si calcola l'immagine di un numero? Es: una funzione da Q a Q è definita dalla formula f(x)= 7-x
Trova l'immagine di 7, di 1/3, di -7 e di 3? grazie
Ciao! Guarda l'immagine la trovi inserendo l'input nella funzione. L'immagine non è nient'altro che l'output. Comunque scrivimi pure in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉💪🏼
ciao, ti ho mandato un messaggio su Instagram ma con il nome diverso che è quello mio vero. Attendo la tua risposta che per me è molto importante. Grazie@@FexMathFedericoSangalli
@@giovannanobile3592 ti rispondo subito 😉
ma perchè per i punti di flesso non hai fatto la derivata seconda?? come hai fatto a trovarli?
Ciao andrea! Per i flessi devi studiare la derivata seconda, non sempre è obbligatorio farla però. Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
17:32 il bro dice che quella derivata non è semplice, io della 4^ di un tecnico che mi sogno che la prof metta una derivata così facile
come si fa invece per le discontinuità?
e per la derivata seconda con la concavità?
ciao scusa non ho capito perchè quando sei andato a studiare i punti di minimo e massimo hai aggiunto quei 2 e 4
Ciao! Sono i due punti in cui la derivata di annulla 😉
e perchè in questo caso la derivata seconda non si fa????
Ciao Sabrina, era per evitare di fare conti malati 😂
fossi di Torino ti prenderei come insegnante
ottimo tutorial, manca lo studio della derivata seconda per la curvatura della funzione pero` per il resto tutto chiaro
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
ma la derivata seconda?
Ciao! Non sempre la calcolo perché spesso è più complicato che utile. Se ti serve una mano possiamo aiutarti con delle ripetizioni private 😉💪🏼
Perché limite di meno infinito nel punto 5?
come mai posso mandare via il denominatore al punto 3?
Minuto?
@@FexMathFedericoSangalli 3:34
@@irenetufarelli1123 essendo che è posto =0 una frazione sarà zero se il suo numeratore è zero. Quindi del denominatore posso fregarmene. Possiamo darti una mano con delle ripetizioni private in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
Sono al minuto 1:15 e già noccapito
Hahaha significa che hai delle lacune su qualche argomento, in caso per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che possiamo organizzare delle ripetizioni private 😉💪🏼
ma raga io non capisco nulla palese prenderò 4
Ciao! Guarda il mio modulo qui fexmath.com/modulo-studio-di-funzione/ così non avrai più problemi 😉
ciao maestro, puoi fare un altro video sullo studio di funzione? ho una verifica la settimana prossima e ho bisogno di aiuto urgentemente
Ciao! I video sullo studio di funzione ci sono tutti, altrimenti scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
ma la concavità non la fai?
In question casi no. Trovi tutto sul mio modulo sullo studio di funzione fexmath.com/modulo-studio-di-funzione/
Bro sei un pazzo ho preso 6,5
Ma Grande cristiaaannn😍 per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Ma tutti i denominatori li posso togliere così?
Dipende in che punto sei Gabriele! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in privato in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Ma io te faccio una statua! Spieghi da dio!
Haha grazie Loris. Mandami un messaggio su Instagram che ti do qualche consiglio se ne hai bisogno
🤔
😂
hai chiamato e a il punto 2 che il 3 intersezioni
Mi sono confuso ! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
"Menics" non si può sentire
Hahahaha 😂
Perchè all'inizio togli il 3?
facili
💪🏼😉