Sostienici su PayPal: paypal.me/infinitybeat Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/ Abbonati al canale: th-cam.com/channels/1vziHBEp0gc9gAhR740fCw.htmljoin Seguici su Instagram: instagram.com/dentro_la_storia_2022/
Ero in quarta liceo. Portammo in classe il numero con la notizia su Tognazzi. La nostra prof di Scienze, dopo un attimo di sbigottimento, disse “quel tipo non mi è mai piaciuto !” 😂
Avevamo la mia vecchia prozia ultra ottantenne ospite a casa. Rientrando tardi la sera le passai il numero di Tognazzi... La ritrovammo sveglia l'indomani mattina esterrefatta, non aveva chiuso occhio.....
Non c'erano i telefonini all'epoca. Ricordo con divertimento i visi stupefatti dei passeggeri di un autobus quando leggevano titoli di finti giornali del tipo "lo stato si è estinto" o "Tognazzi capo delle BR" o "sono arrivati gli alieni".
Lo compravo prima di andare a scuola. Quando lo trovavo perché la maggior parte delle volte era censurato. A suo modo geniale, mai visto più nulla di simile, specialmente sulle prime pagine copia dei giornali famosi. Alcuni insegnanti se lo bevevano. Uno commentò su Tognazzi capo delle Br…lo dicevo che quello li era un delinquente. Non ho mai riso tanto. Grandiosi.
GRAZIE ho 79 anni e da alcuni hanni vivo nel sud-est asiatico ma già dagli anni 60/70 per lavoro (quindi con contatti veri) ho frequentato i paesi oltre cortina poi il medio oriente Turchia compresa quando sognavano di entrare in Europa. Ho un figlio che ha sposato una ebrea russa e vive con 2 figli in Israele. Ho quindi potuto conoscere vari mondi e popoli apprezzarne i molti pregi e anche i "difetti" ma Voi mi avete riportato in Italia in quei tempi. Certo forse mi sembrano bellissimi perchè ero giovane ma credo come Voi che forse anche per il conflitto idelogico che dominava quei tempi sia stato un periodo di vera esplosione di creatività magari un pò anarcoide ma vera e affascinante.
Ero un bambino ma ricordo bene che bisognava correre in edicola appena usciva perché spesso veniva sequestrato i giorni successivi😊. Il male ha creato nelle menti libere, gli si deve molto!
Ricordo molto bene quel giornaletto, avevo un edicola in quegli anni e quando arrivava questo giornale e c era quasi sempre un titolo che faceva gridare allo scandalo, io lo piazzavo subito nel porta locandine esterno e in pochi minuti li vendevo tutti....se non arrivavano i carabinieri prima a sequestrarlo secondo cos a c era scritto! Bei tempi, ero giovane...
mi scende una lacrima. Io c'ero. Eravamo ragazzini ma lo capivamo tutto. Una volta lo comprai in edicola, il giornalaio me lo vendette sottobanco. "È morto La Malfa. In fondo era solo una tartaruga"
"Il genio e follia, nessuno dei due può vivere se muore l'altro", non esiste genio che non sia folle e non esiste folle che in qualche modo sia genio. Nulla di più vero fu mai detto! Ci hai raccontato una storia che descrive questa frase. Grandi geni in Italia, ma anche grandi folli, e per fortuna che è così direi! Grazie per questa bellissima storia di genio ma, visto che anche Tognazzi di mezzo, di immensa follia Italiana.
modestamente mi vanto di avere ancora molti numeri della rivista il Male ( e di Cuore) e li trovo ancora godibili e testimoni di un'epoca ormai lontanissima.
Fantastico video, ricordo perfettamente quasi tutti questi giornali satirici, e ovviamente li divoravo quando, tanto tempo fa, credevo in un mondo diverso! Grazie!
Da ragazzino, nei terribili anni ottanta... ho avuto la fortuna di frequentare ragazzi molto più "grandi" di me, che m'han fatto crescere leggendo Frigidaire e vecchi numeri del Male (oltre ad altro...). Bello sentirli ricordare così. A hug.
@@italoop7850 "Terribili" è poco (meglio "l'apertura delle cateratte della catastrofe interamente in azione ora" - e non scherzo). Capire perché lo sono tali potrebbe essere impegnativo, ma se vuoi provo ad argomentare.
@@italoop7850gli anni 80 non furono solo Duran Duran, Spandau Ballet e vanzinate varie. È stato il periodo dove nacquero gruppi musicali rivoluzionari come Husker Du, Minutenen, Black Flag, Replacements, Sonic Youth, Big Black, Butthole Surfers, CCCP, Disciplinatha...
@@pippocalippo2447 Mah.... non ho idea perchè la tua saccenza ti porti a pensare per quali motivi io apprezzi gli anni '80, mettendola sul piano musicale. Sai, io ascolto cose più avanzate, più impegnative. Tutta quella roba alle mie orecchie suona come rock morto e patetico. C'è stato molto di meglio, prima, se ci limitiamo a quell'area musicale. Per altre tendenze, gli anni '80 sono stati anni d'oro.
La genialità, mi ricordo ancora : Aldo Moro e scusate abitualmente vesto Marzotto, i vudoo di Andreotti e i vilipendi a vari capi di stato, quanti sequestri in edicola
Geniale rivista. Ho un certa quantità di numeri ed inoltre, grazie ad un amico collezionista, sono riuscito a leggerli tutti. Una generazione di disegnatori irripetibile. A quell'epoca il Male era avanti di 50 anni almeno. Adesso, per come è ridotta la satira in Italia, direi 100 anni. Copertine graffianti, il Pertini di Pazienza, Suor Dentona ecc. Aggiungerei ai falsi che hai citato, forse uno dei più noti dell'Unità "Basta con la DC" o anche quello della Pravda. Vignette che farebbero a pezzi in due nanosecondi una delle più grandi piaghe contemporanee: il politicamente corretto. Certo, qualche volta esageravano. L'unica copertina di cattivo gusto fu quella sul pugile Jacopucci, anche per ammissione dello stesso Vincino. Alla Mostra del Cinema di Venezia di qualche anno fa sono riuscito a vedere il documentario Zac: I fiori del Male, con Vincino, Sparagna/Tersite ed altri.
Bellissimo servizio!!! Ricordo ancora i falsi articoli del male che si leggevano al Liceo, anche interrompendo le lezioni, con la complicità della nostra Professoressa di Lettere!
Di "Cuore" è una delle prime pagine più clamorose che io ricordi. Diceva: "Scatta l'ora legale. Panico tra i socialisti". Ma anche il "pastore tedesco" all'elezione di Ratzinger, sul Manifesto, non è male.
Ricordo,la prima pagina pubblicava un sondaggio tra i lettori:quale fosse la "cosa" che era apprezzato di più,ebbene la F..A era sempre in testa. 😂 16,27.
FENOMENALE. Avevo marginalmente conosciuto questa rivista, perché appena adolescente e lontano dalle grandi città, ma ora rivedendo il documento mi rendo conto del valore SOCIALE e CULTURALE che aveva. In piccolo, qui a Siracusa, abbiamo ancora "L'isola dei Cani" con satira locale ultratrentennale. Ancora vivo e satirico. Complimenti Redazione. Sempre al top 👍
Complimenti per la sua disamina mi ricordo di queste riviste di vera e pura satira, oggi penso che la nostra bella Italia, non voglia più la satira come elemento di pensiero e di felice distrazione. 😢😢😢😢❤❤❤❤❤
hai visto bene questa era la parte dirompente la provocazione che però non fa da sponda a persone comuni o ad altre che, come antonio cederna o calvino in marcovaldo ci stanno addosso e ancora non li abbiamo letti e dai quali abbiamo, ho, ancora da imparare e magari anche a sorridere
sentite l intervista a Ricky Tognazzi quando il giorno dopo a casa sua si presentò digos e similari..penso che Ugo sia stato unico si avvalse al diritto alla cazzata ...detto davanti ai giudici
Bellissima e, come sempre, ottimamente argomentata, retrospettiva su uno stile comunicativo schiacciato, ed ahimè quasi portato all'estinzione, dal "politically correct". Da vecchio goliarda non posso che esprimere gratitudine per le ghignate che mi avete fatto fare riportando alla luce le prime pagine de "Il Male", e chiedere se riteniate possibile un video sui Clerici Vagantes, Pietro Abelardo, Bernardo da Chiaravalle e la goliardia in generale
Non l'ho ancora visto,conoscendo la serietà del canale sarà senza dubbio un buon lavoro. Sarebbe possibile possibile parlare anche di Frigidaire e di Re nudo possibilmente di quando erano ancora underground prima della fottuta svolta orientale Grazie
Avevo 20 anni. Avevo comprato la copia con la bufala di Tognazzi; salgo sull'autobus e mi metto accanto all'autista (allora si poteva) in modo che potesse vedere la 1^ pagina e rischiando la vita, perché abbiamo sfiorato un frontale!!!
Ricordato come è giusto ricordarlo, un esperimento bellissimo, durato troppo poco. In ogni caso grazie per averlo fatto. Sia per il Male che per gli altri esempi citati ❤🌹
Da lettrice del male Frigidaire e di alter tanto di cappello per il tuo ricordo oggi non mi resta che leggere Linus anche se è molto cambiato bei tempi allora😅
Sono nato nel 1962, le mie letture preferite erano il Male e Frigidaire, ricordo quando una famosa multinazionale delle fotocopiatrici fece causa a Frigidaire per il nome di un personaggio delle loro strisce rank xerox. Fu in quel periodo che m'innammorai dell'arte di Andrea Pazienza.
troppo forte . Ricordo una foto di case appena costruite a Roma in via Cassia negli anni 70 con su scritto " Queste case sono un cesso, non compratele " . Immagino siano seguite le querele dei costruttori di quei palazzi ; credo che fossero di proprietà di Caltagirone
@@Dentrolastoria : prego, apprezzo questo tipo di divulgazioni. Posso suggerirti dei temi ? La storia delle teste di Modigliani, il golpe Borghese, la storia di Sigonella (che a mio parere ha sfaccettature oltre a quello che è stato raccontato), il caso Gardini.
Non credo che la citazione sia esatta. “In Italy for thirty years under the Borgias, they had warfare, terror, murder, and bloodshed, but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci, and the Renaissance. In Switzerland, they had brotherly love, they had five hundred years of democracy and peace, and what did that produce? The cuckoo clock.” QUesta e' corretta. Dopo la proiezione del film Welles disse in un'intervista " “When the picture came out, the Swiss very nicely pointed out to me that they’ve never made any cuckoo clocks-they all come from the Schwarzwald in Bavaria!”.
Bellissimo il Vernacoliere di Livorno. Io che sono di bergamo mi ero persino abbonato tanto mi piaceva. Due aggettivi che lo connotano; dissacrante e esilarante.
Sono da ricordare tutti per loro era scrivere per noi formazione divertimento la nostra generazione é stata fortunata non solo per la satira ma anche per quello che ha riuscito a realizzare , con fatica ma abbiamo potuto dare un futuro dignitoso ai nostri figli .
..e bravo Federico, ma quanti ricordi, dovevo nascondere ai genitori le copie del Male, altrimenti erano guai, invece x strada lo si portava come un vessillo 😂😂🤣‼️
Per me Ugo Tognazzi è stato non solo un eccezzionale attore , ma anche un grade uomo. I film che ha fatto con Vianello, li ritengo inguardabili, ma quelli che ha fatto successivamente li ho visti tutti. In particolare segnalo quelli diretti da Ferreri e Tognazzi come attore protagonista.
Fu il S.A.M. (soprannome ma non troppo ) di colui che per la prima volta me lo fece leggere ( per me un vero e proprio giornale) e da li rimasi folgorato vista la mia giovane età. La parte grafica sicuramente attirava l'attenzione dei piu giovani e indipendentemente dall'appartenenza politica si respirava il senso della ribellione allo status quo. Non comprendevo appieno il senso di tutto ciò che veniva scritto ma vedere la faccia sbigottita degli sconoscuti che vedevano quel bambino/ragazzino leggere quel giornale era impagabile un a vera faccia come il c.....o. Forse la parte grafia o la stessa irreverenza mi ha sempre creato una sorta di correlazione con gli skiantos o potrebbe anche essere che oramai sono un rincoboomer e che tutto ciò sia frutto solo dei miei ricordi oramai annebbiati.
Ero un ragazzino 16/17 anni e proprio alcune foto e titoli sono tornati in mente, anche se ora alcuni hanno perso la criticità per cui una cazzata resta tale a prescindere dall'autore della stessa.
@@Dentrolastoria Hai fatto veramente un capolavoro, io nel '78 avevo 15 anni ed ero all'Istituto d'Arte di Venezia, "Il Male" era "Il Gazzettino" della scuola.
sono questi i video che adora storia italiana che fu...comunque anche il federale è un gran film tracico comico, sempre interpretato da tognazzi... in gioventù tognazzi fece parte della RSI... grazie mille per lo splendido video👍👍
Ero bambino ma ho ricordi molto precisi... Come quello relativo alla prova dell'auto... 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣, visto che da bambino già compravo le riviste di settore con le mance ... UN CAPOLAVORO
il più clamoroso giornale di sempre..vissuto in diretta in quegli anni,a bologna...ricordo la faccia dei bolognesi per la pagina sull'arresto di tognazzi
Ricordo benissimo il numero di Tognazzi capo delle BR. Esilarante è dir poco. Oggi c' è solo il Vernacoliere, ma ha solo carattere locale, Livorno per l' appunto.
Ero a militare a Torino 1979 quando uscì il numero del male.... è scoppiata la terza guerra mondiale...Londra non esiste più..panico in caserma.. ahahah..
Dato che la maggior parte dei commentatori sono miei coetanei, potrei avere la conferma che alla morte di papa Luciani il Male esordì con "è rimorto il Papa"?
Vignetta di Giuliano che allora faceva le strisce con Gesù in croce assieme ai ladroni, al tempo di Craxi e della “lira pesante”: - Gesù parla: “che carognata farmi una cosa cosa simile per soli trenta denari!” - ladrone: “sì ma erano 30 denari pesanti, capo!” - Gesù: “allora la cosa cambia!”
Secondo me però "IL MALE" ha preso molto dall'esperienza americana di qualche anno prima , mi riferisco a " National Lampoon". Naturalmente senza togliere niente alla creatività di questo gruppo di allora "ragazzi".
Non ho avuto la fortuna di leggere il Male, ho conosciuto solo la rivista Cuore.,e mi manca davvero molto. Spiace che il genio italico non produca più giornali satirici. E se facessimo una sottoscrizione per promuoverla?
Noi "boomer" siamo stati fortunatiOltre al Male, c'erano Linus, il Guerin Sportivo e Giuan Brera fu Carlo."Vogliamo i colonelli" lo proietterei nella scuole....
Sostienici su PayPal: paypal.me/infinitybeat
Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP
Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria
Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/
Abbonati al canale: th-cam.com/channels/1vziHBEp0gc9gAhR740fCw.htmljoin
Seguici su Instagram: instagram.com/dentro_la_storia_2022/
un capolavoro il male un epoca di grandi idee e originalità ormai morta e sepolta grazie di avermi fatto rivivere questi ricordi
Grazie a te!
Grazie .. Anni bellisimi
GIà....grandi idee .Soprattutto mente i kompagni che sbagliavano ammazzavano gente .
Ero in quarta liceo. Portammo in classe il numero con la notizia su Tognazzi. La nostra prof di Scienze, dopo un attimo di sbigottimento, disse “quel tipo non mi è mai piaciuto !” 😂
Avevamo la mia vecchia prozia ultra ottantenne ospite a casa. Rientrando tardi la sera le passai il numero di Tognazzi... La ritrovammo sveglia l'indomani mattina esterrefatta, non aveva chiuso occhio.....
Non c'erano i telefonini all'epoca. Ricordo con divertimento i visi stupefatti dei passeggeri di un autobus quando leggevano titoli di finti giornali del tipo "lo stato si è estinto" o "Tognazzi capo delle BR" o "sono arrivati gli alieni".
Lo compravo prima di andare a scuola. Quando lo trovavo perché la maggior parte delle volte era censurato. A suo modo geniale, mai visto più nulla di simile, specialmente sulle prime pagine copia dei giornali famosi. Alcuni insegnanti se lo bevevano. Uno commentò su Tognazzi capo delle Br…lo dicevo che quello li era un delinquente. Non ho mai riso tanto. Grandiosi.
@@stenos24 anche io andavo da Pistoia a Pescia alla scuola di Agraria tanti tanti forse troppi anni “fisici”
Cinque minuti di vera gioia quando il prof. di Storia ci mostrò la notizia dello sbarco degli Alieni.
Con i primi contatti con gli odori.
GRAZIE ho 79 anni e da alcuni hanni vivo nel sud-est asiatico ma già dagli anni 60/70 per lavoro (quindi con contatti veri) ho frequentato i paesi oltre cortina poi il medio oriente Turchia compresa quando sognavano di entrare in Europa.
Ho un figlio che ha sposato una ebrea russa e vive con 2 figli in Israele.
Ho quindi potuto conoscere vari mondi e popoli apprezzarne i molti pregi e anche i "difetti" ma Voi mi avete riportato in Italia in quei tempi.
Certo forse mi sembrano bellissimi perchè ero giovane ma credo come Voi che forse anche per il conflitto idelogico che dominava quei tempi sia stato un periodo di vera esplosione di creatività magari un pò anarcoide ma vera e affascinante.
Ho 60anni e mi ricordo della rivista. In tutta onestà non mi ricordo però dello scherzo di Tognazzi … fantastico bei ricordi… grazie Federico
Grazie Andrea
Lo ricordo bene. Ci furono dei compagni e compagne di classe al liceo che credettero al MALE...
Ero un bambino ma ricordo bene che bisognava correre in edicola appena usciva perché spesso veniva sequestrato i giorni successivi😊.
Il male ha creato nelle menti libere, gli si deve molto!
Ricordo molto bene quel giornaletto, avevo un edicola in quegli anni e quando arrivava questo giornale e c era quasi sempre un titolo che faceva gridare allo scandalo, io lo piazzavo subito nel porta locandine esterno e in pochi minuti li vendevo tutti....se non arrivavano i carabinieri prima a sequestrarlo secondo cos a c era scritto! Bei tempi, ero giovane...
mi scende una lacrima. Io c'ero. Eravamo ragazzini ma lo capivamo tutto. Una volta lo comprai in edicola, il giornalaio me lo vendette sottobanco. "È morto La Malfa. In fondo era solo una tartaruga"
"Il genio e follia, nessuno dei due può vivere se muore l'altro", non esiste genio che non sia folle e non esiste folle che in qualche modo sia genio.
Nulla di più vero fu mai detto!
Ci hai raccontato una storia che descrive questa frase. Grandi geni in Italia, ma anche grandi folli, e per fortuna che è così direi!
Grazie per questa bellissima storia di genio ma, visto che anche Tognazzi di mezzo, di immensa follia Italiana.
modestamente mi vanto di avere ancora molti numeri della rivista il Male ( e di Cuore) e li trovo ancora godibili e testimoni di un'epoca ormai lontanissima.
Ottimo....se ti manca la carta igienica ti ci puoi pulire il culo.
ne prendo atto, ma sicurmente quella che usi tu sarà di certo migliore come qualità .@@walterpoluzzi9846
Meraviglioso ricordo dì tempi luminosi in quest'epoca grigia e meediocre
Fantastico video, ricordo perfettamente quasi tutti questi giornali satirici, e ovviamente li divoravo quando, tanto tempo fa, credevo in un mondo diverso! Grazie!
Grazie!
Quante risate a scuola con quel giornale , grazie per averlo ricordato
Grazie Fabio!
Da ragazzino, nei terribili anni ottanta... ho avuto la fortuna di frequentare ragazzi molto più "grandi" di me, che m'han fatto crescere leggendo Frigidaire e vecchi numeri del Male (oltre ad altro...). Bello sentirli ricordare così.
A hug.
Terribili anni '80???? Sei l'unico al mondo che non li rimpiange! Magari averceli ora..... va là....
@@italoop7850 "Terribili" è poco (meglio "l'apertura delle cateratte della catastrofe interamente in azione ora" - e non scherzo). Capire perché lo sono tali potrebbe essere impegnativo, ma se vuoi provo ad argomentare.
@@LucretiusNigro Lascia stare.
@@italoop7850gli anni 80 non furono solo Duran Duran, Spandau Ballet e vanzinate varie. È stato il periodo dove nacquero gruppi musicali rivoluzionari come Husker Du, Minutenen, Black Flag, Replacements, Sonic Youth, Big Black, Butthole Surfers, CCCP, Disciplinatha...
@@pippocalippo2447 Mah.... non ho idea perchè la tua saccenza ti porti a pensare per quali motivi io apprezzi gli anni '80, mettendola sul piano musicale. Sai, io ascolto cose più avanzate, più impegnative. Tutta quella roba alle mie orecchie suona come rock morto e patetico. C'è stato molto di meglio, prima, se ci limitiamo a quell'area musicale. Per altre tendenze, gli anni '80 sono stati anni d'oro.
la copertina con la foto di moro rapito: Scusate, abitualmente vesto Marzotto". Geniale e superdissacrante!
L'altro giornale, CUORE, anche lui è degno di nota👏👍
E si.❤
@@elisalucreziapalmabertucci 👏👍👍😊
Interessantissimo e molto divertente! Grande Tognazzi!!!
Grazie 🙏
La genialità, mi ricordo ancora : Aldo Moro e scusate abitualmente vesto Marzotto, i vudoo di Andreotti e i vilipendi a vari capi di stato, quanti sequestri in edicola
Geniale rivista. Ho un certa quantità di numeri ed inoltre, grazie ad un amico collezionista, sono riuscito a leggerli tutti. Una generazione di disegnatori irripetibile. A quell'epoca il Male era avanti di 50 anni almeno. Adesso, per come è ridotta la satira in Italia, direi 100 anni. Copertine graffianti, il Pertini di Pazienza, Suor Dentona ecc. Aggiungerei ai falsi che hai citato, forse uno dei più noti dell'Unità "Basta con la DC" o anche quello della Pravda. Vignette che farebbero a pezzi in due nanosecondi una delle più grandi piaghe contemporanee: il politicamente corretto. Certo, qualche volta esageravano. L'unica copertina di cattivo gusto fu quella sul pugile Jacopucci, anche per ammissione dello stesso Vincino. Alla Mostra del Cinema di Venezia di qualche anno fa sono riuscito a vedere il documentario Zac: I fiori del Male, con Vincino, Sparagna/Tersite ed altri.
Quello della pravda è genio allo stato puro 🤣🤣
Bellissimo servizio!!! Ricordo ancora i falsi articoli del male che si leggevano al Liceo, anche interrompendo le lezioni, con la complicità della nostra Professoressa di Lettere!
Grazie Claudio!
Di "Cuore" è una delle prime pagine più clamorose che io ricordi. Diceva: "Scatta l'ora legale. Panico tra i socialisti".
Ma anche il "pastore tedesco" all'elezione di Ratzinger, sul Manifesto, non è male.
Gran bella storia, bravo come sempre. Gente come quei ragazzi di allora non ci sono più
Grazie Carmine
Ricordo,la prima pagina pubblicava un sondaggio tra i lettori:quale fosse la "cosa" che era apprezzato di più,ebbene la F..A era sempre in testa. 😂 16,27.
Io c'ero..
ho ancora un raccolta del MALE. Bei tempi ❤
FENOMENALE. Avevo marginalmente conosciuto questa rivista, perché appena adolescente e lontano dalle grandi città, ma ora rivedendo il documento mi rendo conto del valore SOCIALE e CULTURALE che aveva. In piccolo, qui a Siracusa, abbiamo ancora "L'isola dei Cani" con satira locale ultratrentennale. Ancora vivo e satirico. Complimenti Redazione. Sempre al top 👍
Grazie!
"Berlinguer a Genova: BASTA CON LA DC" e poi la foto di Moro prigioniero "ABITUALMENTE VESTO MARZOTTO"
Complimenti per la sua disamina mi ricordo di queste riviste di vera e pura satira, oggi penso che la nostra bella Italia, non voglia più la satira come elemento di pensiero e di felice distrazione. 😢😢😢😢❤❤❤❤❤
Grazie a te
hai visto bene questa era la parte dirompente la provocazione che però non fa da sponda a persone comuni o ad altre che, come antonio cederna o calvino in marcovaldo ci stanno addosso e ancora non li abbiamo letti e dai quali abbiamo, ho, ancora da imparare e magari anche a sorridere
Bellissimo video! Tognazzi era straordinario!
Grazie Alessandro!
sentite l intervista a Ricky Tognazzi quando il giorno dopo a casa sua si presentò digos e similari..penso che Ugo sia stato unico si avvalse al diritto alla cazzata ...detto davanti ai giudici
Bel video e bei ricordi, grazie.
Vorrei segnalare che nel "lato oscuro" si possono trovare moltissimi numeri della rivista, forse tutti.
Grazie 🙏
Da ragazzo mi sentivo un reazionario a "possederlo. "Questalibertà oggi resta tra le pagine elettroniche e i ricordi che pian piano sbiadiscono.
Bellissima e, come sempre, ottimamente argomentata, retrospettiva su uno stile comunicativo schiacciato, ed ahimè quasi portato all'estinzione, dal "politically correct".
Da vecchio goliarda non posso che esprimere gratitudine per le ghignate che mi avete fatto fare riportando alla luce le prime pagine de "Il Male", e chiedere se riteniate possibile un video sui Clerici Vagantes, Pietro Abelardo, Bernardo da Chiaravalle e la goliardia in generale
Grazie Giuseppe!
Non l'ho ancora visto,conoscendo la serietà del canale sarà senza dubbio un buon lavoro. Sarebbe possibile possibile parlare anche di Frigidaire e di Re nudo possibilmente di quando erano ancora underground prima della fottuta svolta orientale Grazie
Ricordo anch’io quelle riviste,
@@elisalucreziapalmabertucciil famoso "eravamo giovani allora " ricorda qualcosa di macondo?😅
Avevo 20 anni. Avevo comprato la copia con la bufala di Tognazzi; salgo sull'autobus e mi metto accanto all'autista (allora si poteva) in modo che potesse vedere la 1^ pagina e rischiando la vita, perché abbiamo sfiorato un frontale!!!
Ricordo benissimo quel periodo e quelle riviste. Grazie per questo documentario.
Grazie a te Elisa
Ricordato come è giusto ricordarlo, un esperimento bellissimo, durato troppo poco. In ogni caso grazie per averlo fatto. Sia per il Male che per gli altri esempi citati ❤🌹
Grazie Angelo
Da lettrice del male Frigidaire e di alter tanto di cappello per il tuo ricordo oggi non mi resta che leggere Linus anche se è molto cambiato bei tempi allora😅
Che bello Il Male; io ero un bambino e i miei fratelli maggiori me lo portavano a casa. Passavo ore a leggerlo scompisciandomi dalle risate.
Sono nato nel 1962, le mie letture preferite erano il Male e Frigidaire, ricordo quando una famosa multinazionale delle fotocopiatrici fece causa a Frigidaire per il nome di un personaggio delle loro strisce rank xerox. Fu in quel periodo che m'innammorai dell'arte di Andrea Pazienza.
"Scusate, abitualmente vesto Marzotto", chi c'era la ricorda...
troppo forte . Ricordo una foto di case appena costruite a Roma in via Cassia negli anni 70 con su scritto " Queste case sono un cesso, non compratele " . Immagino siano seguite le querele dei costruttori di quei palazzi ; credo che fossero di proprietà di Caltagirone
Ora abbiamo il " Politically correct " così la satira è scomparsa e quell'epoca sarà soltanto un ricordo ! lo ricordo, era un capolavoro ! ☹
Non conoscevo la storia di questa rivista e ti ringrazio per averla condivisa
Grazie a te Daniel
@@Dentrolastoria : prego, apprezzo questo tipo di divulgazioni. Posso suggerirti dei temi ? La storia delle teste di Modigliani, il golpe Borghese, la storia di Sigonella (che a mio parere ha sfaccettature oltre a quello che è stato raccontato), il caso Gardini.
Non credo che la citazione sia esatta. “In Italy for thirty years under the Borgias, they had warfare, terror, murder, and bloodshed, but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci, and the Renaissance. In Switzerland, they had brotherly love, they had five hundred years of democracy and peace, and what did that produce? The cuckoo clock.” QUesta e' corretta. Dopo la proiezione del film Welles disse in un'intervista " “When the picture came out, the Swiss very nicely pointed out to me that they’ve never made any cuckoo clocks-they all come from the Schwarzwald in Bavaria!”.
Questa non la sapevo; ma noi in Toscana abbiamo il Vernacoliere , sempre attivo con pacchi di querele!!!!!!
Bellissimo il Vernacoliere di Livorno. Io che sono di bergamo mi ero persino abbonato tanto mi piaceva. Due aggettivi che lo connotano; dissacrante e esilarante.
Purtroppo per noi italiani siamo un popolo che va tenuto al guinzaglio, molto stretto. Altrimenti sono craxi.
Sono da ricordare tutti per loro era scrivere per noi formazione divertimento la nostra generazione é stata fortunata non solo per la satira ma anche per quello che ha riuscito a realizzare , con fatica ma abbiamo potuto dare un futuro dignitoso ai nostri figli .
Il male e gli squallor: 2 motivi per cui e' valsa la pena l'aver vissuto negli anni 80.
Gli Skiantos
..e bravo Federico, ma quanti ricordi, dovevo nascondere ai genitori le copie del Male, altrimenti erano guai, invece x strada lo si portava come un vessillo 😂😂🤣‼️
Grazie!
Per me Ugo Tognazzi è stato non solo un eccezzionale attore , ma anche un grade uomo. I film che ha fatto con Vianello, li ritengo inguardabili, ma quelli che ha fatto successivamente li ho visti tutti. In particolare segnalo quelli diretti da Ferreri e Tognazzi come attore protagonista.
Ugo, come i migliori, guardacaso camicia nera
Bellissimo! Grazie tante 🙂
Grazie Giorgio
grazie!!! bel video. alcune prime pagine oggi non potremmo mai vederle, quante denuce. ti immagini il caos?
Grazie!
Fu il S.A.M. (soprannome ma non troppo ) di colui che per la prima volta me lo fece leggere ( per me un vero e proprio giornale) e da li rimasi folgorato vista la mia giovane età. La parte grafica sicuramente attirava l'attenzione dei piu giovani e indipendentemente dall'appartenenza politica si respirava il senso della ribellione allo status quo. Non comprendevo appieno il senso di tutto ciò che veniva scritto ma vedere la faccia sbigottita degli sconoscuti che vedevano quel bambino/ragazzino leggere quel giornale era impagabile un a vera faccia come il c.....o. Forse la parte grafia o la stessa irreverenza mi ha sempre creato una sorta di correlazione con gli skiantos o potrebbe anche essere che oramai sono un rincoboomer e che tutto ciò sia frutto solo dei miei ricordi oramai annebbiati.
Lo leggevo. Con i quaderni del sale se non ricordo male. Che nostalgia.
Ero un ragazzino 16/17 anni e proprio alcune foto e titoli sono tornati in mente, anche se ora alcuni hanno perso la criticità per cui una cazzata resta tale a prescindere dall'autore della stessa.
Onore a "Il Male" e a "Vogliamo i colonnelli".
Grazie, Federico.
Grazie Mauro!
@@Dentrolastoria Hai fatto veramente un capolavoro, io nel '78 avevo 15 anni ed ero all'Istituto d'Arte di Venezia, "Il Male" era "Il Gazzettino" della scuola.
La satira come deve essere, irriverente! ❤
...e possibilmente feroce
@@giorgiomazzuri6261 meravigliosa!
Grazie ❤️
Grazie a te!
sono questi i video che adora storia italiana che fu...comunque anche il federale è un gran film tracico comico, sempre interpretato da tognazzi... in gioventù tognazzi fece parte della RSI... grazie mille per lo splendido video👍👍
Ero bambino ma ho ricordi molto precisi...
Come quello relativo alla prova dell'auto...
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣,
visto che da bambino già compravo le riviste di settore con le mance ...
UN CAPOLAVORO
Abitualmente vesto Marzotto… 😂😂😂😂😂
il MALE , grazie ❤️
Grazie a te Davide
Anch'io amerei se tu parlassi di Re nudo...
Giornale della mia giovinezza!.grazie federico.bell articolo.complimenti
Grazie Claudia
Me lo ricordo bene. Grazie per l'ottimo video
Grazie a te!
li ho ancora tutti, qualche numero doppio, satira vera...
Conoscevo il male solo di nome.oggi mi ci abbonerei
Bel video, direi storico editoriale.
Grazie
il più clamoroso giornale di sempre..vissuto in diretta in quegli anni,a bologna...ricordo la faccia dei bolognesi per la pagina sull'arresto di tognazzi
Ricordo benissimo il numero di Tognazzi capo delle BR. Esilarante è dir poco. Oggi c' è solo il Vernacoliere, ma ha solo carattere locale, Livorno per l' appunto.
AMico mio, le citazioni, se si fanno, occorre farle in maniera corretta. Quella iniziale merita una ripassatina....
Io ne ho la collezione completa. Beh, tutti i numeri tranne l'1, cacchio!
Ero a militare a Torino 1979 quando uscì il numero del male.... è scoppiata la terza guerra mondiale...Londra non esiste più..panico in caserma.. ahahah..
Dato che la maggior parte dei commentatori sono miei coetanei, potrei avere la conferma che alla morte di papa Luciani il Male esordì con "è rimorto il Papa"?
Ho ancora le copie ordinatamente imbustate e gelosamente custodite
Grazie 😂👏👏👏👏👏
Grazie a te Nico!
Vignetta di Giuliano che allora faceva le strisce con Gesù in croce assieme ai ladroni, al tempo di Craxi e della “lira pesante”:
- Gesù parla: “che carognata farmi una cosa cosa simile per soli trenta denari!”
- ladrone: “sì ma erano 30 denari pesanti, capo!”
- Gesù: “allora la cosa cambia!”
Mi ricordo Tognazzi capo b r
Secondo me però "IL MALE" ha preso molto dall'esperienza americana di qualche anno prima , mi riferisco a " National Lampoon". Naturalmente senza togliere niente alla creatività di questo gruppo di allora "ragazzi".
Ce ne sarebbe bisogno oggi in quest'epoca così eccessivamente politically correct.
Adesso c'è un tentativo "Lercio"
Lercio è geniale 😃
E ci riescono anche bene
@@Dentrolastoriasono uno dei redattori e ti ringrazio. Complimenti per il video e per il canale.
@@andreabonechi5765 Grazie! Se vuoi ci possiamo sentire, ci piacerebbe davvero tanto avervi come ospiti!
spettacolo
Il male ma anche Frigidaire
Adoravo, dei geni
Non ho avuto la fortuna di leggere il Male, ho conosciuto solo la rivista Cuore.,e mi manca davvero molto. Spiace che il genio italico non produca più giornali satirici. E se facessimo una sottoscrizione per promuoverla?
........ grazie 🥲
Grazie a te
C'ero anch'io. Vorrei aggiungere altri GENI dell'epoca. Gli SQUALLOR
faresti una puntata su "Cuore" e "Totem Comic"?
possiedo tutte le copie del Male e le ultime copie del Sale
E poi c’era Angese che ce l’aveva con D’Alema e lo disegnava come un moccioso con la fionda nella tasca dei pantaloni e lo chiamava Minimo D’Alema.
Ho ancora a casa l ‘ultimo numero del “Male”
Conservalo in una teca di vetro blindato, è oro colato
Il Male e' stato un bellissimo e geniale esperimento! Ne ho comprate un paio di copie al tempo e non so dove siano finite.
In realtà la Svizzera fece sapere a Welles che l’orologio a cucù fu inventato in Germania….
Noi "boomer" siamo stati fortunatiOltre al Male, c'erano Linus, il Guerin Sportivo e Giuan Brera fu Carlo."Vogliamo i colonelli" lo proietterei nella scuole....
4:58 Non è vero, Charlie Hebdo non ha mai fatto una vignetta sugli e-b-r-e-i...
Io vengo da Livorno ...e di satira feroce ne so qualcosa con il vernacoliere e pure loro non risparmiano nessuno sia destra che sinistra 😂
Bei tempi quando si faceva il giornalismo cartaceo satirico e meno.
L'inserto di L'UNITÀ era TANGO.😂16,32.
per motivi anagrafici ho potuto sfogliare ed apprezzare solo Cuore .....