Salve ottimo video. Una domanda il filo di banchina per mettere il cordone i cordoni per uva da tavola quanto deve essere alto da terra o da dove parte sulla base della pianta ? Grazie mille e complimenti ancora.😊😊😊
Probabilmente, facendo una piegatura più stretta si avrebbe avuto un germogliamento anche per gli speroni. Normalmente al secondo anno si piega sul filo quando la vigoria è davvero tanta, fusto grosso e quindi la pianta deve "sfogare". Sono d'accordo su tutto. Complimenti per i video. 👍🏻👍🏻👍🏻
Si hai ragione con vigoria alta si può piegare più in basso per esempio sul filo che tiene il tubo dell'acqua così quando raddrizzi la pianta i germogli della curva si trovano esattamente dove serve.
Ottimo video. Condivido in pieno quanto detto e non capisco perché fare diversamente dato che il tutto diventa molto funzionale ai fini della prossima potatura invernale.
Sempre chiarissimo!! Io ho seguito tutti i tuoi consigli e avevo le viti nella condizione ideale solo che sono del 3 anno ..avevo ritagliato al primo anno. A causa del vento fortissimo di scirocco ho avuto danni. Si sono rotti molti tralci....fortunatamente la maggior parte quelli più in alto che sarebbero diventati capiafrutto il prox anno(per fortuna avevo lasciato qualcuno in più vista la vigoria delle viti) ma anche qualche futuro sperone. I danno maggiori li ho tutti sullo stesso lato il sin. Il prox anno cosa faccio...aspetto nuovi germogli dal fusto....ma posso lasciare un capiafrutto oppure la pulisco di nuovo per stimolarli maggiormente?
Salve, complimenti per i video molto chiari ed esautivi. Vorrei chiedere nel nuovo impianto i trattamenti si fanno già dal primo anno, o si iniziano nei successivi. inoltre vorrei sapere se il sesto di impianto da scegliere è funzione della varietà di vite e/o dal tipo di allevamento. Grazie
Buongiorno se permette le faccio una domanda,quando al primo anno ho delle barbatelle molto vigorose( diametro del tralcio circa un dito medio,altezza 180 centimetri circa) torno a 3 gemme? Oppure non conviene strozzare troppo e taglio sotto il filo? Grazie
Che ne pensate di cercare le gemme in curva io faccio così perché ho notato che proprio là sviluppano i germogli più forti e non sviluppano quelli sotto che servono per gli speroni
Io quando giro il tralcio sul filo cieco le gemme sul filo x fare sviluppare quelle sotto x fare speroni e capo a frutto la giro sul filo x dare direzionalità alle gemme sul lato dx e sx .
Se avessi voluto impostare un cordone speronato, come ad esempio ho fatto io, è corretto invece eliminare i germogli sotto la curva, e lasciare un totale di 6/7 germogli in alto? Da diradare negli anni dopo magari Bravo, sempre ottimi spunti... Saluti
A proposito di germogliamento Approfitto per chiedere un consiglio. Verso fine febbraio ho impiantato una 40ina di nuove barbatelle giá innestate. Complice una bella ondata di caldo di marzo, si formano ben presto le piccole gemme cotonose, ma la gelata dei primi di aprile (se non ricordo male) ha dato un colpo davvero devastante alle giovani piante di uva (oltre che albicocchi, cotogne, ciliegi etc) . Le piante di vite adulte hanno reagito bene emettendo nuove gemme basali. Ma le barbatelle un disastro. Alcune sono ripartite con uno/due germogli. Altre ad oggi non hanno segni di vita. Ritiene che possa esserci una possibilità che ripartano quest'anno o il prossimo? Devo rassegnarmi alla sostituzione? Grazie per i consigli
Si è una situazione che purtroppo conosco bene, la gelata è dell'8 aprile ed è durata per 5 ore con temperature di -2 -3,5 e ha danneggiato germogli e gemme di contr'occhio in alcuni casi non hanno ancora emesso nessun germoglio pur essendo verdi all'interno. Alcune andranno sostituite.
Non è un po troppo girare il filo sulla banchina al primo anno? Anche se sembrano vigorosi non sarebbe meglio lasciare in tralcio dritto e "girarlo" da (almeno) il terzo anno?
Ci vogliono 5 sachi di fosfato monoammonico in fertirrigazione a distanza di un mese luno dall'altro e poi megafol fogliare contestualmente alle fertirrigazioni ,buonagiornata dottore scherzavo
Quelli dottore sono i danni della potatura ,non si puo cercare in potatura di allevamento tutta quella produzione ciao allevamento ciao impostazione ,avranno uva come erba medica
Ottimo video: il confronto fra le due tipologie di potatura è illuminante. Grazie.
Grazie, un saluto.
Salve ottimo video.
Una domanda il filo di banchina per mettere il cordone i cordoni per uva da tavola quanto deve essere alto da terra o da dove parte sulla base della pianta ?
Grazie mille e complimenti ancora.😊😊😊
Probabilmente, facendo una piegatura più stretta si avrebbe avuto un germogliamento anche per gli speroni. Normalmente al secondo anno si piega sul filo quando la vigoria è davvero tanta, fusto grosso e quindi la pianta deve "sfogare". Sono d'accordo su tutto.
Complimenti per i video. 👍🏻👍🏻👍🏻
Si hai ragione con vigoria alta si può piegare più in basso per esempio sul filo che tiene il tubo dell'acqua così quando raddrizzi la pianta i germogli della curva si trovano esattamente dove serve.
Ottimo video. Condivido in pieno quanto detto e non capisco perché fare diversamente dato che il tutto diventa molto funzionale ai fini della prossima potatura invernale.
Sempre chiarissimo!! Io ho seguito tutti i tuoi consigli e avevo le viti nella condizione ideale solo che sono del 3 anno ..avevo ritagliato al primo anno. A causa del vento fortissimo di scirocco ho avuto danni. Si sono rotti molti tralci....fortunatamente la maggior parte quelli più in alto che sarebbero diventati capiafrutto il prox anno(per fortuna avevo lasciato qualcuno in più vista la vigoria delle viti) ma anche qualche futuro sperone. I danno maggiori li ho tutti sullo stesso lato il sin. Il prox anno cosa faccio...aspetto nuovi germogli dal fusto....ma posso lasciare un capiafrutto oppure la pulisco di nuovo per stimolarli maggiormente?
Salve, complimenti per i video molto chiari ed esautivi. Vorrei chiedere nel nuovo impianto i trattamenti si fanno già dal primo anno, o si iniziano nei successivi. inoltre vorrei sapere se il sesto di impianto da scegliere è funzione della varietà di vite e/o dal tipo di allevamento. Grazie
Benissimo è così non c'è niente da fare
Buongiorno se permette le faccio una domanda,quando al primo anno ho delle barbatelle molto vigorose( diametro del tralcio circa un dito medio,altezza 180 centimetri circa) torno a 3 gemme? Oppure non conviene strozzare troppo e taglio sotto il filo? Grazie
Certo, se la pianta è vigorosa e ha un buon diametro non serve abbassarla a due gemme, annzi sarebbe controproducente
@@trainingpractice5686
Più o meno quanto deve essere il diametro di riferimento?
Che ne pensate di cercare le gemme in curva io faccio così perché ho notato che proprio là sviluppano i germogli più forti e non sviluppano quelli sotto che servono per gli speroni
Io quando giro il tralcio sul filo cieco le gemme sul filo x fare sviluppare quelle sotto x fare speroni e capo a frutto la giro sul filo x dare direzionalità alle gemme sul lato dx e sx .
Si alcuni fanno così, c'è più lavoro ma il risultato per orientare le gemme è migliore.
Grazie x avermi risposto .i tuoi video sono stati molto utili x la mia potatura con il metodo SIMONIT & SIRCH.
Secondo me sei molto esaustivo e competente al pari o superiore a SIMONIT questa è la mia opinione ...
Se avessi voluto impostare un cordone speronato, come ad esempio ho fatto io, è corretto invece eliminare i germogli sotto la curva, e lasciare un totale di 6/7 germogli in alto? Da diradare negli anni dopo magari
Bravo, sempre ottimi spunti... Saluti
Dipende dalla distanza tra le piante, gli speroni del cordone devono stare distanziati circa 20 cm.
A proposito di germogliamento
Approfitto per chiedere un consiglio. Verso fine febbraio ho impiantato una 40ina di nuove barbatelle giá innestate. Complice una bella ondata di caldo di marzo, si formano ben presto le piccole gemme cotonose, ma la gelata dei primi di aprile (se non ricordo male) ha dato un colpo davvero devastante alle giovani piante di uva (oltre che albicocchi, cotogne, ciliegi etc) . Le piante di vite adulte hanno reagito bene emettendo nuove gemme basali. Ma le barbatelle un disastro. Alcune sono ripartite con uno/due germogli. Altre ad oggi non hanno segni di vita. Ritiene che possa esserci una possibilità che ripartano quest'anno o il prossimo? Devo rassegnarmi alla sostituzione? Grazie per i consigli
Si è una situazione che purtroppo conosco bene, la gelata è dell'8 aprile ed è durata per 5 ore con temperature di -2 -3,5 e ha danneggiato germogli e gemme di contr'occhio in alcuni casi non hanno ancora emesso nessun germoglio pur essendo verdi all'interno. Alcune andranno sostituite.
@@trainingpractice5686 quindi ritiene che se entro l'anno quelle barbatelle non dovessero gemmare andranno sostituite?
Se non germogliano adesso con le temperature di fine maggio andranno sostituite
Non è un po troppo girare il filo sulla banchina al primo anno? Anche se sembrano vigorosi non sarebbe meglio lasciare in tralcio dritto e "girarlo" da (almeno) il terzo anno?
Si, è appunto quello che ho spiegato nel video. Un saluto.
Ci vogliono 5 sachi di fosfato monoammonico in fertirrigazione a distanza di un mese luno dall'altro e poi megafol fogliare contestualmente alle fertirrigazioni ,buonagiornata dottore scherzavo
Quelli dottore sono i danni della potatura ,non si puo cercare in potatura di allevamento tutta quella produzione ciao allevamento ciao impostazione ,avranno uva come erba medica