Come Eratostene ha misurato la circonferenza terrestre?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น •

  • @giovannab.1006
    @giovannab.1006 3 ปีที่แล้ว +57

    Siete una squadra...simpatica, preparata ed interessante per l'accattivante servizio che offrite e Vs. curiose lezioni. Grazie.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 3 ปีที่แล้ว +14

    Quando ero a scuola i professori di fisica, di matematica e geografia ci parlarono di Eratostene. Veramente impressionante di come all'epoca con pochi mezzi riuscivano a fare dei calcoli piuttosto precisi. Anche Ipazia di Alessandria figlia del matematico greco Teone riuscì a formulare le 3 formule enunciate parecchi secoli dopo da Keplero e riuscì anche a formulare che era la terra a girare intorno al sole ( teoria che venne formulata prima da Copernico e poi da Galileo Galilei). Sarebbe bello fare un video su di lei.

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 3 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Andrea come ho letto il titolo mi si sono illuminati gli occhi....e pensare che si è sbagliato di poco...da amante della fisica conosco bene la storia, ora mi.guardo il video,grazie ragazzi,siete una ventata d'aria e di cultura sul web....

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 3 ปีที่แล้ว +1

      Già finitoooo, mannaggia, bravissima Giulia sei simpaticissima come spieghi e in modo chiaro e semplice,al prossimo video allora,grazie a tutti ragazzi

    • @micheleraffele7582
      @micheleraffele7582 3 ปีที่แล้ว +1

      @@andreasette7287 ciao Andrea 👋👋

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 3 ปีที่แล้ว

      @@micheleraffele7582 ciaoooo carissimo Michele

    • @giovannaquadri
      @giovannaquadri ปีที่แล้ว +1

      Ciaoooo

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 ปีที่แล้ว +1

      @@giovannaquadri buongiorno sig.Giovanna come sta? Che piacere leggerla😍😍
      Sto per entrare a scuola e ho appena ricevuto la notifica del suo saluto, grazie ❤️🌹

  • @soloperyoutube7720
    @soloperyoutube7720 3 ปีที่แล้ว +9

    Da profana rimango incantata!! Grazie per il vostro interessantissimo lavoro per poter far capire in maniera semplice tante cose che semplici non sono. Buon fine settimana 🙋🏻‍♀️

  • @sebboracing
    @sebboracing 3 ปีที่แล้ว +20

    Brava! Bel video!
    visto che lo hai chiesto ecco una serie di argomenti che mi piacerebbe vedervi trattare:
    "Storia della scoperta dei vari metalli"
    "la teoria di prevedere i terremoti studiando le fasce di Van Allen"
    "il riciclaggio dei rifiuti. come funziona?"
    "l'aeroporto sulla Kansai Island, isola artificiale nella baia di Osaka che sta sprofondando"(forse qui si può anche fare un episodio di GeoCrime)
    "Il Pendolo di Foucault"(per la rubrica: i: invenzioni, idee, intuizioni - STORIA E SCIENZA)
    Per il momento non mi viene in mente altro, spero di avervi dato qualche spunto ;)

  • @antoniataras1967
    @antoniataras1967 2 หลายเดือนก่อน +2

    Incredibile😮
    Grazie🎉

  • @creative1978
    @creative1978 3 ปีที่แล้ว +12

    Simpaticissima e bravissima!!! Avanti così! Sarebbe bello se affrontaste l'argomento di come si è arrivati a stabilire nel corso degli anni l'età della terra.

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 2 ปีที่แล้ว

      Ci sono voluti parecchi secoli... Il procedimento è stato sviluppato intorno al 1900 quando è stata scoperta la radioattività e il decadimento radioattivo! é solo con il metodo del decadimento che si è potuta stimare l'età!

  • @sonnyboy2368
    @sonnyboy2368 3 ปีที่แล้ว +2

    Non per essere cattivo nei confronti del tuo collega, ma i video condotti da te sono una spanna sopra. Bravissima!
    Ma bravi tutti in realtà. Canale fantastico

  • @thay4151
    @thay4151 3 ปีที่แล้ว +4

    Che personaggio Eratostene, tra i miei preferiti...GRANDISSIMI!

  • @alesgold4310
    @alesgold4310 3 ปีที่แล้ว +5

    Bellissima spiegazione e tu sei simpaticissima 😁

  • @lorencap
    @lorencap 3 ปีที่แล้ว +1

    wow!!! grazie per queste pillole di splendida conoscenza!!! :)

  • @Job1988
    @Job1988 ปีที่แล้ว +1

    mi fa letteralmente venire da piangere pensare che oltre 2000 anni fa, in un mondo che noi consideriamo "antico" e "arretrato", così estraneo a noi, ci fosse qualcuno in grado di riflettere e decifrare cose del genere.

  • @Nibaly
    @Nibaly 3 ปีที่แล้ว +4

    Sei bravissima, simpatica ed è piacevole seguire i tuoi video. Fanne anche di più lunghi ;)

  • @lentinidaniel
    @lentinidaniel 3 ปีที่แล้ว +1

    Riuscite a rendere interessante e comprensibile ogni argomento pubblicato! Continuate così 😁

  • @Newton370
    @Newton370 3 ปีที่แล้ว

    Tono squillante, mai noiosa e molto coinvolgente, complimenti😍

  • @marcobianchi5823
    @marcobianchi5823 3 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico, complimenti per gli argomenti e per l'esposizione!!

  • @morenoamadori9660
    @morenoamadori9660 3 ปีที่แล้ว

    Davvero bel video! Mi piacciono davvero i contenuti che porti, dovresti continuare se ne hai tempo!

  • @gregoriovoce6378
    @gregoriovoce6378 ปีที่แล้ว

    Grazie per queste pillole di storia

  • @davidefallinoro369
    @davidefallinoro369 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao andrea sono iscritto al tuo canale e seguo con piacere tutto ciò che pubblichi è molto interessante. Non so come contattarti ed ho pensato di scrivere un commento qui per suggerire magari come idea quella di fare un video sull’universo, sullo spazio e curiosità sui pianeti ma più che altro sarei entusiasta se spiegassi il meccanismo di gravità magnetica che governa la terra ma sopratutto i pianeti. Anche perchè come lo fai tu è eccezionale. Da cosa nasce la forza di gravità ?perchè i pianeti attraggono a se nel loro campo gravitazionale tutto ciò che entra nella loro orbita?Grazie infinite.

    • @micionero3919
      @micionero3919 3 ปีที่แล้ว

      ... gravità magnetica? 🤔

  • @aurora99asr
    @aurora99asr 2 ปีที่แล้ว

    Brava e simpatica. Grazie!

  • @StefaniaSalvi-b9v
    @StefaniaSalvi-b9v ปีที่แล้ว

    ottima spiegazione, grazie

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 3 ปีที่แล้ว +3

    Ciao. Complimenti per il video, e per il canale che seguo sempre con molto interesse. Premetto che sono ignorante e quindi la mia domanda sarà sicuramente stupida, ma come faceva Eratostene a sapere che 7 gradi e 12 primi erano 1/50 della circonferenza terrestre?
    Grazie e continuate così.

    • @miocuggino
      @miocuggino 3 ปีที่แล้ว +3

      Eratostene fece misurare l’ombra dello gnomone ad Alessandria, una città che, secondo le sue conoscenze, si trovava a nord di Siene, sullo stesso meridiano, a una distanza di 5000 stadi. Grazie a tale misurazione egli stabilì che la direzione dei raggi solari formava un angolo di 7,2° con la verticale, cioè 1/50 di un angolo giro.

    • @antoniogaeta2880
      @antoniogaeta2880 3 ปีที่แล้ว +1

      @@miocuggino Pure io mi ero posto la domanda, grazie per la risposta.

    • @miocuggino
      @miocuggino 3 ปีที่แล้ว

      @@antoniogaeta2880 Di nulla, figurati. Solo che mi dispiace che abbiano bannato un altro mio commento nella sottorubrica "figo non lo sapevo" in cui dicevo che l'inventore della lampadina non era stato Edison, ma almeno altri due tra cui un italiano e che Edison ebbe solo la fortuna di vivere negli USA ed avere più soldi e mezzi per brevettarla. Cose che puoi trovare facilmente su Wikipedia, per esempio. Ciao.

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 2 ปีที่แล้ว +1

      In effetti nel video quel passaggio è mal spiegato e trae in inganno! il cinquantesimo è stato ottenuto dividendo un angolo completo di 360° diviso 7°2' che fa appunto 50!

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 2 ปีที่แล้ว

      @@miocuggino In effetti Edison ha semplicemente inventato un filamento che durasse molto più a lungo! Tuttavia bisogna riconoscere che grazie alla sua intuizione la lampadina si è diffusa in modo capillare! Esistevano già anche lampadine molto più efficienti come quelle fluorescenti, ma il processo costruttivo le rendeva troppo antieconomiche!

  • @lol-gn1kj
    @lol-gn1kj 2 ปีที่แล้ว

    Sei bravissima a spiegare

  • @alessiadragone1136
    @alessiadragone1136 3 ปีที่แล้ว

    Sei fantastica. Spieghi le cose con amore e con passione❣️💞

  • @VladDracula75
    @VladDracula75 3 ปีที่แล้ว

    Un topografo non può non amare video di questo tipo. Grazie e complimenti.

  • @AlessandroViolaAx
    @AlessandroViolaAx 3 ปีที่แล้ว +2

    Bravissima e di una siimpatia disarmante 🤗

  • @melvinj.johnson8637
    @melvinj.johnson8637 3 ปีที่แล้ว +7

    Niente male 🤝👍 Potresti caricare un video sulla differenza tra TORNADO, URAGANO, CICLONE e TIFONE?

  • @valterbiasetti5089
    @valterbiasetti5089 2 ปีที่แล้ว +1

    Noi, anzi alcuni, pensano che all'epoca degli antichi egizi certe loro scoperte fossero state fatte per puro caso. Ma basta andare a vedere quanta geometria, matematica e trigonometria ci sia nella piramide di Cheope per capire invece quanto fossero avanti.

  • @cristinadangelo8216
    @cristinadangelo8216 3 ปีที่แล้ว

    Sempre tutto bellissimo!!!

  • @bandryx
    @bandryx 3 ปีที่แล้ว +1

    Eratotele sì che aveva capito molto.
    Comunque ottimo video e Sono curioso di vedere un nuovo video

  • @feliciasumanaru6928
    @feliciasumanaru6928 2 ปีที่แล้ว

    bravissima! grazie. Masimo

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 3 ปีที่แล้ว +15

    Ogni volta mi emoziona sentirne parlare di questa scoperta. Quanto mi piacerebbe poter viaggiare nel tempo e poter avere un dialogo con questi personaggi e dargli un anticipo sul futuro delle esplorazioni spaziali e vedere o sentire la loro reazione ed i loro pensieri a riguardo.
    Ma forse verrei ucciso dopo poco tempo come stregone eretico... 😂

  • @gabrieleparise2397
    @gabrieleparise2397 3 ปีที่แล้ว

    Vi ho scoperto da poco ma, devo farvi i complimenti, i vostri video sono molto interessanti e divertenti; continuate cosi! ;-)

  • @claudioguarnaccia317
    @claudioguarnaccia317 2 ปีที่แล้ว

    Fantastici raga fantastica Giulia,
    Io mi chiedo dove sia finita tutta quella intuizione , forse la vedo solo in Geo Pop

  • @valeriacolle4168
    @valeriacolle4168 3 ปีที่แล้ว

    Non lo sapevo davvero. Bella spiegazione.

  • @morel715
    @morel715 3 ปีที่แล้ว

    bravissima! sì vero bellissima squadra!

  • @artgatt
    @artgatt 3 ปีที่แล้ว +2

    Sei bravissima :)

  • @mattiagraziano1945
    @mattiagraziano1945 2 ปีที่แล้ว

    spacchi bro

  • @gabrielebesia3205
    @gabrielebesia3205 3 ปีที่แล้ว

    Grazie a Bricket Corp per la spiegazione, avessi studiato di piu' la matematica!!

  • @Antman9O
    @Antman9O 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti per questa nuova rubrica, la trovo molto molto interessante!! Sarebbe fantastico se i video se queste tematiche fossero anche più lunghi e approfonditi! Bravi continuate così

  • @LorenzoFox24
    @LorenzoFox24 3 ปีที่แล้ว

    GENIALE!!!

  • @vitozaccheo
    @vitozaccheo 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo! Continuate così.

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo vide...

  • @vincenzoconcilio4342
    @vincenzoconcilio4342 3 ปีที่แล้ว

    Veramente brava, bellissimo video

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 3 ปีที่แล้ว

    Grazie a Voi !!! Sempre interessantissimi

  • @albertinasolombrino6997
    @albertinasolombrino6997 2 ปีที่แล้ว

    SIETE BRAVISSIMI

  • @cristiantozzi9009
    @cristiantozzi9009 3 ปีที่แล้ว

    Sempre interessanti questi video

  • @rolandoberretta5636
    @rolandoberretta5636 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @mariolaferrara9271
    @mariolaferrara9271 ปีที่แล้ว

    Genio eratostene😮, quasi come Archimede 😮😮.

  • @3peppone
    @3peppone 3 ปีที่แล้ว

    sempre interessanti e piacevoli....bravi.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 3 ปีที่แล้ว

    Bel video!!😀👏👏

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 3 ปีที่แล้ว

    Bravi !

  • @paolopucci9867
    @paolopucci9867 3 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante, brava.

  • @villesoren8685
    @villesoren8685 3 ปีที่แล้ว

    Non ne sbagli una (per fortuna direi) Giulia, sei fortissima!!

  • @sarchiafavola
    @sarchiafavola 3 ปีที่แล้ว

    bellissima rubrica...

  • @Cicalonion
    @Cicalonion 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo, bravi.

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimi!

  • @MyrrdinWilt
    @MyrrdinWilt 3 ปีที่แล้ว

    Incredibile! Nemmeno oggi sono così affamati di sapere

  • @alessiobaudino3263
    @alessiobaudino3263 3 ปีที่แล้ว

    Brillante... E' veramente una rubrica interessante

  • @francescocalzolaro3269
    @francescocalzolaro3269 3 ปีที่แล้ว +3

    Quindi senza mezzi, utilizzando solo il cervello, la matematica e le osservazioni, un uomo arriva a misurare le dimensioni della Terra. Oggi con tutta questa marea di strumenti di precisione, ma senza cervello, alcuni uomini dicono ancora che la terra è piatta...fantastico

  • @miocuggino
    @miocuggino 3 ปีที่แล้ว +6

    A compendio posso dire che : il bastone usato da Eratostene era chiamato "gnomone", cioè un bastone di lunghezza nota ed adatta a misurare l'ombra. inoltre utilizzò un cammello ed un bematista. Il cammello perché ha un passo esattamente uguale e costante in misura a tutti gli altri suoi passi e venne utilizzato appunto un bematista, che era un individuo specializzato a tenere esattamente il conto dei suddetti passi. Così Eratostene stimò esattamente la lunghezza tra Siene ed Alessandria. Fonte : Curiuss - th-cam.com/video/TPpbr9Ep1WU/w-d-xo.html . Grazie comunque, molti non lo sanno, soprattutto i terrapiattari... ;-) Ah, gli stadi misurati furono 252.000 non 250.000 - potete verificare su Wikipedia - it.wikipedia.org/wiki/Eratostene_di_Cirene .

    • @dafakerussian
      @dafakerussian 3 ปีที่แล้ว +2

      C'è un tizio ha contato tutti i passi del cammello per 800 km????

    • @miocuggino
      @miocuggino 3 ปีที่แล้ว

      @@dafakerussian Esattamente, era il suo mestiere... Noioso, ma di grande responsabilità. C'erano anche i mensores regii, funzionari regi incaricati di effettuare misure capillari del territorio egiziano per fini fiscali.

    • @maxl7662
      @maxl7662 3 ปีที่แล้ว

      @@dafakerussian Pensa che se avesse perso il conto avrebbe dovuto ricominciare da capo😅

  • @pieromucignat8756
    @pieromucignat8756 3 ปีที่แล้ว

    So di essere in controtendenza rispetto ad altri, ma nei video precedenti dove parli più veloce il tutto ha quel che di grinta in più che secondo me rende il video più accattivante..
    A parte questo video interessantissimo e molto ben fatto. Rimane sempre format top, brava!

  • @rosapapagno358
    @rosapapagno358 3 ปีที่แล้ว

    Bellissime le tue rubriche e tu sei una carica di energia

  • @mstx9545
    @mstx9545 2 ปีที่แล้ว

    Mi piaci tantissimo

  • @stefaniastellamerlini5290
    @stefaniastellamerlini5290 3 ปีที่แล้ว

    Brava

  • @giulianocainelli7601
    @giulianocainelli7601 3 ปีที่แล้ว +2

    Perchè non levate i sottotitoli

  • @gpf5204
    @gpf5204 ปีที่แล้ว

    Era tost e ne era sicuramente fiero di esserlo!

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per il video. Ma se Eratostene piuttosto che piantare un palo per terra avesse usato un filo a piombo,come fanno i muratori,ed un secchio colma d'acqua in cui ci sta un galleggiante piatto magari i suoi calcoli venivano più precisi. Arrivederci.

  • @Enattos
    @Enattos 3 ปีที่แล้ว +4

    Se non fosse per questa brava e bella ragazza col cacchio che tornavo su questo canale! ;)

  • @elia436
    @elia436 3 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante... Però vestita così mi fai venire caldo 😁

  • @ventasoppi
    @ventasoppi 3 ปีที่แล้ว

    perdona la mia ignoranza.... ha mi usrato l-ombra di un bastone e il risukltato e' uscito in gradi? mi sono perso. Comunque la storia e descritta in"La chioma di Berenice" un libro di Denis Guedj

  • @fabioperry5021
    @fabioperry5021 2 ปีที่แล้ว

    Ma che dolce la signorina 😁

  • @LeeMortac
    @LeeMortac 3 ปีที่แล้ว +10

    Poi arrivarono i terrapiattisti...

  • @danitro81
    @danitro81 4 หลายเดือนก่อน

    Era Einstein dell'epoca! Incredibile👏🏾👏🏾

  • @lucabastianello9830
    @lucabastianello9830 3 ปีที่แล้ว +5

    C'è anche da dire che l'effettivo valore preciso di uno stadio dell'epoca non è conosciuto, ma viene interferito per paragoni.

    • @danielezumerle7880
      @danielezumerle7880 3 ปีที่แล้ว +2

      Le unità di misura greche, in realtà, sono note e oggetto di numerosissimi studi. Il vero problema è che quasi ogni città greca aveva le proprie unità, ciò richiede molta attenzione quando si legge una fonte o quando si cerca di ricondurre un edificio alle misure antiche.

  • @mauriziocosta8416
    @mauriziocosta8416 3 ปีที่แล้ว +3

    No, la distanza tra Alessandria e Siene era conosciuta in base alle misurazioni compiute a fini fiscali dagli agrimensori egizi che operavano da almeno 1.500 anni.

  • @ramonafahrni5701
    @ramonafahrni5701 3 ปีที่แล้ว

    Bravi !!!

  • @annamarson7743
    @annamarson7743 2 ปีที่แล้ว

    Un genio questo Eratostene gli avrebbero dato un Nobel!
    Alla faccia dei terrapiattisti!

  • @faustozuccarini2203
    @faustozuccarini2203 3 ปีที่แล้ว

    Bravissima. Prossimo video su quanto pesa la Terra?

  • @Daniele-mx5wn
    @Daniele-mx5wn 3 ปีที่แล้ว

    Che carina

  • @fabiorighi9530
    @fabiorighi9530 3 ปีที่แล้ว

    Bravissima

  • @RaimondoFerrandino
    @RaimondoFerrandino 3 ปีที่แล้ว

    bravissima

  • @pietromarturano7617
    @pietromarturano7617 3 ปีที่แล้ว

    top

  • @l0r3nz0rm
    @l0r3nz0rm 2 ปีที่แล้ว +1

    E io che senza calcolatrice me sento perso 🤷🤣

  • @dario.nistri
    @dario.nistri 3 ปีที่แล้ว +1

    Era tosto Eratostene.

  • @ameliaolianas7588
    @ameliaolianas7588 2 หลายเดือนก่อน

    Brava e esaustiva, pero dovresti parlare un po più lentamente,... Ciao..

  • @egmedicus
    @egmedicus 3 ปีที่แล้ว

    Bravi

  • @leccioantico3582
    @leccioantico3582 2 ปีที่แล้ว

    Eratostene non sbaglio! Per i parametri che aveva i suoi calcoli erano giusti.

  • @tecnoretria5263
    @tecnoretria5263 3 ปีที่แล้ว +1

    Come direbbero a Torino: “Era-tosto-nè!”

  • @stefanox8314
    @stefanox8314 3 ปีที่แล้ว

    Ma come faceva a sapere che era 1/50 della circonferenza della terra? Da dove esce quèsto dato?

    • @pestoefarinat
      @pestoefarinat 3 ปีที่แล้ว +1

      dovrebbe essere 360 gradi diviso 7 e 12

  • @sasinho8352
    @sasinho8352 3 ปีที่แล้ว +1

    Eratostene nel 240 a.c. aveva capito che la terra era rotonda e ne ha calcolato la circonferenza, mentre io nel 2022 litigo ancora con gente convinta che la terra sia piatta!!

    • @JeanPaul-Hol65
      @JeanPaul-Hol65 3 ปีที่แล้ว +1

      Dammi retta, nessuno dotato d’un minimo di capacità raziocinante potrebbe davvero crederlo. Si tratta solo di troll... stupidi, imbecilli e insipidi quanto si voglia ma sicuramente in malafede, e consci di esserlo!

    • @sasinho8352
      @sasinho8352 2 ปีที่แล้ว

      @@JeanPaul-Hol65 Non ne sarei particolarmente sicuro sai, ho visto e letto cose che fanno accapponare la pelle. Una percentuale di troll c'è, ma di imbecilli convinti anche!

    • @kaboomapollo3168
      @kaboomapollo3168 8 หลายเดือนก่อน

      ​@@JeanPaul-Hol65no è gente molto ingannata e poco abituata ad usare la testa

  • @repertoriopub
    @repertoriopub 3 ปีที่แล้ว +1

    Rotonda? È anche la pizza forse volevi dire sferica?

  • @MC.CG3DArt
    @MC.CG3DArt 3 ปีที่แล้ว

    Per me va bene ma vorrei solo far osservare che Eratostene parte dal presupposto che i raggi siano paralleli e il sole abbastanza distante, il che, oggi ancora maggiormente, è più facile da credere piuttosto che ipotizzare come presupposto che il sole sia più piccolo e vicino. Ma se il sole fosse più piccolo e vicino e ruotasse sul tropico come la punta di un giradischi ad una certa altezza dal suolo potremmo avere ombre allo zenit in un posto e non allo zenit in una località limitrofa a seconda dell'altezza del sole. Poi ok in generale prediligiamo il sole lontanissimo e grossissimo.

    • @JeanPaul-Hol65
      @JeanPaul-Hol65 3 ปีที่แล้ว

      ...“prediligiamo il sole lontanissimo e grossissimo “?! No guarda, SAPPIAMO che è esattamente così. Grazie anche agli studi e alle invenzioni di gente come Eratostene, che sapeva guardare oltre il proprio naso e andare oltre la limitata esperienza del vivere quotidiano.

    • @MC.CG3DArt
      @MC.CG3DArt 3 ปีที่แล้ว

      @@JeanPaul-Hol65 Lei SA l'indirizzo di casa sua, diversamente NON SA le cose che le hanno riferito; scegliamo di fidarci e credere alle cose che ci hanno riferito per convenzione. Dopodichè sopra a questo concetto elementare può dire tutto quello che vuole. Cordialmente.

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว

      @@MC.CG3DArt Quindi tutto ciò che si studia in fisica e astronomia è solo convenzione?

    • @kaboomapollo3168
      @kaboomapollo3168 8 หลายเดือนก่อน

      ​@@MC.CG3DArtmai preso in mano un telescopio?

  • @galloritto8260
    @galloritto8260 3 ปีที่แล้ว +3

    era toste nè

  • @iurifestuccia7423
    @iurifestuccia7423 9 หลายเดือนก่อน

    Era tosto!

  • @RobertaRecano-r3y
    @RobertaRecano-r3y 11 หลายเดือนก่อน

    si ma come faceva a sapere che la distanza da Asswan ad Alessadria era 1/50 del diamentro della terra?

    • @kaboomapollo3168
      @kaboomapollo3168 8 หลายเดือนก่อน

      Grazie alla diversa angolazione.

  • @jasondy6387
    @jasondy6387 3 ปีที่แล้ว +1

    DOMANDA : E' vero che uno studioso del lontano passato calcolando le maree del Mediterraneo e del Mar Rosso scopri che dall'altra parte della terra c'era un altro continente ?

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว +1

      Che relazione ci sarebbe tra Mar Mediterraneo e Mar Rosso?

    • @jasondy6387
      @jasondy6387 ปีที่แล้ว

      @@micionero3919 perché notò che le maree erano differenti e ne dedusse che dall'altra parte della terra c'era un altro continente che per una piccola parte lasciava passare l'oceano (tra la terra del fuoco e l'Antartide) quindi mentre l'oceano Pacifico poteva fluire facilmente nell'oceano Indiano e quindi nel mar Rosso non poteva fluire facilmente nell'oceano Atlantico la conseguenza e che le acque del mar Rosso salivano prima delle acque del mediterraneo .
      Sono abbastanza sicuro di questa storia ma non trovo conferme su internet .

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว

      @@jasondy6387 C'è qualche problema: il Mediterraneo è un mare chiuso e le acque dall'Atlantico entrano soltanto, poi l'Atlantico è più grande del Indiano, Il Mar Rosso è un mare lungo a fondo cieco e l'onda di marea apporta più acqua di quanto farebbe in un golfo aperto.
      Penso che sia una pia leggenda.

  • @antonellodigioia
    @antonellodigioia 3 ปีที่แล้ว +1

    I raggi del Sole sono perpendicolari alla superficie terreste non paralleli come da lei esposto.

    • @fedelemario
      @fedelemario 3 ปีที่แล้ว

      dipende,,,,da dove si trova il sole rispetto al punto terrestre.

    • @antonellodigioia
      @antonellodigioia 3 ปีที่แล้ว +1

      @@fedelemario il video parlava specificamente del solstizio d'estate a Siene sul tropico del Cancro. Il video spiega che i raggi sono paralleli. Questo è l'errore.

    • @micionero3919
      @micionero3919 ปีที่แล้ว

      I raggi sono paralleli ed è perpendicolare alla superficie solo a Siene mentre ad Allessandria ed in altre parti sono inclinate.

  • @federicocampera965
    @federicocampera965 3 ปีที่แล้ว

    Come faceva a sapere che era un 1/50?

    • @MyNotSoHumbleOpinion
      @MyNotSoHumbleOpinion 2 ปีที่แล้ว +1

      nel video non è spiegato bene. Semplicemente è un angolo completo di 360° diviso 7°12' che da appunto 50!
      7° e 2 primi è un cinquantesimo di angolo giro e quindi, per estensione, della circonferenza della terra!

  • @sketchmandahana
    @sketchmandahana 3 ปีที่แล้ว +2

    I dislike sono dei terrapiattisti.