Nietzsche: la morte di Dio

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 มิ.ย. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    «Dio è morto! Dio resta morto! E noi l'abbiamo ucciso»: queste sono le famosissime parole di Friedrich Nietzsche. Ma cosa significano? Oggi proviamo a spiegarlo.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    00:46 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:35 Il periodo illuministico
    08:16 Le tre metamorfosi
    16:13 Il significato di Dio
    23:16 La morte di Dio
    28:49 Il significato del racconto
    41:39 Dio e i suoi surrogati
    46:16 La favola del mondo vero
    51:29 Conclusione
    Altri video citati:
    - La playlist su Nietzsche: • Friedrich Nietzsche
    - La filosofia secondo Hegel: • Hegel: i cardini del s...
    - La Critica della Ragion Pratica di Kant: • Kant: la Critica della...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    - Tutti i video del Video Club storico-filosofico: • Video Club storico-fil...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

ความคิดเห็น • 69

  • @luisaschiatti4420
    @luisaschiatti4420 3 ปีที่แล้ว +16

    Eccoti ERMANNO FERRETTI con la tua chiarezza e la tua cultura a lasciarci con la voglia di riascoltarti.
    GRAZIE

  • @giovannasilenu7967
    @giovannasilenu7967 7 หลายเดือนก่อน +5

    Vorrei che i professori fosseri tutti come te. Grazie per il lavoro che fai e per la possibilità che dai a chiunque di accedere gratuitamednte a un corso di filosofia.

  • @annabuono8871
    @annabuono8871 8 หลายเดือนก่อน +5

    studentessa universitaria di anni 72, uso i tuoi video perche sono molto chiari e utilissimi...bravo e grazie

    • @lucasfusco2819
      @lucasfusco2819 6 วันที่ผ่านมา +1

      Io di anni né ho 70, ti invidio, sento il bisogno di scrivere sul mío particolare sistema filosofico(in progresso), lontano aimé di ogni Università. Mi piace molto Nietzsche, in particolare i video di questo bravo ragazzo.

  • @annagraziabertoni6870
    @annagraziabertoni6870 3 ปีที่แล้ว +8

    Sempre chiaro e interessate molto meglio di un libro di filosofia!!!

  • @riccardocasarosa6723
    @riccardocasarosa6723 ปีที่แล้ว +1

    Non me ne intendo di filosofia e la sto studiando per passione. Bravo. Spieghi benissimo con naturalezza e riesci a tenere l’attenzione dell’ascoltatore con semplicità e competenza. Si vede che ami il tuo lavoro e la tua mission. Complimenti

  • @lauramerci1246
    @lauramerci1246 2 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti per le belle e chiare lezioni!

  • @renatomengarelli2149
    @renatomengarelli2149 2 ปีที่แล้ว +3

    Ottima spiegazione
    Potrebbe presentare anche il pensiero di Foucault nei prossimi video?Grazie

  • @ermannocalabrese2100
    @ermannocalabrese2100 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per la illuminata lezione.

  • @francofranchi1644
    @francofranchi1644 หลายเดือนก่อน

    Con questo video hai sperato te stesso. Davvero grazie. Un saluto da Firenze.

  • @cujo1210
    @cujo1210 ปีที่แล้ว

    Ti seguo sempre, complimenti

  • @giomusic71
    @giomusic71 ปีที่แล้ว +1

    Grandiosa lezione !

  • @robertomasiello9521
    @robertomasiello9521 3 ปีที่แล้ว +6

    Complimenti Prof e , soprattutto, grazie per questi contributi culturali

    • @ivana3309
      @ivana3309 2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie di cuore professor Ferretti! Le sue stupende lezioni danno un senso alle mie lunghe infelici giornate.

  • @mauromarchesan65
    @mauromarchesan65 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante.

  • @nadascabar3059
    @nadascabar3059 3 ปีที่แล้ว

    Bravissimo!!!

  • @BeccariNicola
    @BeccariNicola 2 ปีที่แล้ว +2

    Quando parlerai di Emanuele Severino?

  • @ritamilan82
    @ritamilan82 ปีที่แล้ว

    tutti dovrebbero avere un prof cosi!

  • @luciacuscusa1896
    @luciacuscusa1896 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti

  • @lulululu2326
    @lulululu2326 ปีที่แล้ว

    Grazie!

  • @lollo8067
    @lollo8067 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof, grazie di cuore

  • @ritamilan82
    @ritamilan82 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 ปีที่แล้ว

    Bene.👏

  • @andris1239
    @andris1239 2 ปีที่แล้ว +2

    Ermanno sei grande! Grazie! Da un 38enne pentito che al liceo ha solo respirato la filosofia, perché non studiavo un chezz. E chi l'ha detto che le lacune non si possano colmare? Impossibile ma grazie a te farò passi avanti. Grazie ancora Prof.

  • @pieescax9886
    @pieescax9886 ปีที่แล้ว +3

    Ha ravvivato le braci dei miei lontani studi classici con enorme piacevolezza. Grazie, ottimo lavoro divulgativo.

  • @naomilightman9154
    @naomilightman9154 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravo bravo bravo

  • @agostinoburla7300
    @agostinoburla7300 3 ปีที่แล้ว

    ......OTTIMOOO !!!....(dal Brasile)....

  • @venceslaosoligo816
    @venceslaosoligo816 ปีที่แล้ว

    Ferretti,, nella morte di Dio, nella parte finale Nietzsche predice un grande avvenimento e dice 'sono venuto troppo presto' quale sarebbe il grande avvenimento,? già è avvenuto? è in corso? ne intuisci qualcosa?

  • @sandrobendoni8010
    @sandrobendoni8010 ปีที่แล้ว

    Grazie a te ho preso 7.5 🎉❤

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 ปีที่แล้ว +1

    2021.01.03 D

  • @giuliobichiri1949
    @giuliobichiri1949 2 หลายเดือนก่อน

    ti amo

  • @cobanbrraka659
    @cobanbrraka659 ปีที่แล้ว

    Non si può uccidere la metafisica (Dio), lo si può solo sostituire con un altra metafisica (Dio).
    Riguardo alla sua analisi dei tempi nostri, cioè che Nietzsche ha profetizzato giusto, la devo contraddire: la metafisica (e Dio) non è morta, l’abbiamo solo sostituita con una metafisica (e Dio) più superficiale.

    • @vivalascrivania0305
      @vivalascrivania0305 ปีที่แล้ว

      cerca un filosofo del 20 secolo che parla di metafisica che non sia sociologia, e dopo aver visto che non ce ne sono, scoprirai che Nietzsche in un certo qual modo aveva ragione

  • @riccio2347
    @riccio2347 9 หลายเดือนก่อน

    E molto bravo ma parla molto in fretta. Per favore rallentare, tenere conto anche di noi che ti sentiamo dalla Grecia.

    • @matteoraimondi-ev1nz
      @matteoraimondi-ev1nz หลายเดือนก่อน +1

      Esiste una funzione per rallentare la velocità di riproduzione del video. Io la uso per l'inglese. 😮 aggiungo anche i sottotitoli e se neanche questo funziona, allora il traduttore automatico.❤

  • @MyLuca79
    @MyLuca79 2 ปีที่แล้ว +2

    quanto si sbagliava...

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 3 หลายเดือนก่อน

    Solamente noi contemporanei potevamo fare di nice un grande filosofo. Secondo lui non c'é razionalità nel mondo? È l'uomo depresso che crea l'idea di irrazionalità perché non vuole accettare che lui sia semplicemente uno sfigato. Lo so che è brutto, ma è così. Il mondo è tutto razionale, e nella sua razionalità il mondo ha deciso che lui sia un povero sfigato. Ma mica solo lui. Un po' tutti. Solo che lui non lo vuole accettare, gli altri in qualche modo cercano di farsene una ragione. Se tutto il mondo dice una cosa e a te il modo non piace, non è che si può cambiare il mondo. Il mondo resta quello che è. La fine che ha fatto conferma ciò che ho detto. È il mondo che piega l'uomo, non viceversa.

    • @fraffyflies
      @fraffyflies หลายเดือนก่อน

      Il punto è che la razionalità del mondo, dell'universo, che pure esisterà, l'uomo non può arrivare a vederla, per cui una razionalità inspiegabile diventa per noi l'irrazionale. Attenzione poi a ritenersi non depressi, quando forse stiamo solo prendendo una qualche bugia come antidepressivo. Tipo quella che il nostro giardinetto è così razionale. O forse sei solo nella fase in cui da cammello ti sei trasformato in leone... speriamo non da tastiera come farebbero intendere frasi come "La fine che ha fatto conferma ciò che ho detto".

    • @Pepito_Sbazzeguti87
      @Pepito_Sbazzeguti87 หลายเดือนก่อน

      @@fraffyflies lo confermo. La fine che ha fatto lo conferma. Il mondo è razionale, era lui ad essere irrazionale. Poi si può discutere sul perché fosse irrazionale. Non lo so. DNA, traumi, destino, bo.pero secondo me è così.

    • @fraffyflies
      @fraffyflies 28 วันที่ผ่านมา

      @@Pepito_Sbazzeguti87 ti capisco, difficile ballare se non si sente la musica.

    • @qwerty778
      @qwerty778 27 วันที่ผ่านมา

      ​@@Pepito_Sbazzeguti87per cambiarlo o avere la forza per farlo serve essere dei "sfigati" o rinnegati

  • @salvodif
    @salvodif 3 หลายเดือนก่อน

    prof.re in Buddha o in Zarathustra non si ha fede, neanche i seguaci loro dicono di avere fede in loro ma di seguirne gli insegnamenti. Il cristiano ha fede in Cristo come vero Dio e vero uomo. Musulmani ed Ebrei in Dio (in maniera diversa). Ha semplificato troppo

  • @fiorinalandolfi4191
    @fiorinalandolfi4191 3 ปีที่แล้ว

    Sono Ancora A Parmenide Come Faccio?!?!?

    • @nicolabilotti2264
      @nicolabilotti2264 3 ปีที่แล้ว

      Bene! Non correre! Hai fretta? :)

    • @fiorinalandolfi4191
      @fiorinalandolfi4191 3 ปีที่แล้ว

      @@nicolabilotti2264 ho 58 anni. Quando ci arrivo io???

    • @danielepolenta3532
      @danielepolenta3532 3 ปีที่แล้ว

      @@fiorinalandolfi4191 se ti impegni molto ci metti poco, ci vuole solo impegno e costanza

    • @fiorinalandolfi4191
      @fiorinalandolfi4191 3 ปีที่แล้ว +1

      @@danielepolenta3532. Non so più chi sono o meglio non sono più chi ero. Mi attrae tutto ciò che richiede attenzione studio dedizione. Un. Ignoranza immonda da colmare e tante cose da coltivare. Il tempo stringe è ne sono consapevole. Il mio unico rimpianto il tempo

    • @carmelocaruso4550
      @carmelocaruso4550 3 ปีที่แล้ว

      Grazie per la lezione

  • @lucarampoldi7338
    @lucarampoldi7338 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, parlor da profane,solo da pochi mesi sto cercando di apprendere,Studiare un po di filosofia.
    Ma mi chiedo come mai quasi tutti I piu grandi filosofi dell 800,900,sono tedeschi ???.
    O sto dicendo una castroneria???
    Grazie

    • @scrip79
      @scrip79  2 ปีที่แล้ว +2

      No, è vero: molti dei più grandi filosofi dell'Ottocento e del primo Novecento erano tedeschi o austriaci (Fichte, Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche, Freud, Husserl, Wittgenstein, Heidegger, Popper... solo per citare i primi che mi vengono in mente). L'area tedesca era culturalmente molto avanzata e molto amante della filosofia

  • @salvatoreciriolo1829
    @salvatoreciriolo1829 2 ปีที่แล้ว +5

    Se Nietzsche vivesse oggi si accorgerebbe di aver preso una cantonata grande quanto una casa. Dio, infatti, oggi più che mai è vivo e vegeto, gode di ottima salute e di una fede incondizionata e generalizzata. Magari non è proprio lo stesso dio cui faceva riferimento il grande filosofo: è il dio denaro. Un dio capace di dar senso a tutto (sicuramente anche a tutta la metafisica, purché essa sia funzionale alla ricchezza). Il dio denaro è infatti il metro di misura di tutta una vita; è il principio regolatore dei rapporti umani ed è ciò che fornisce un senso all'esistenza, ne governa l'incedere delle sue fasi. Un dio, insomma, venerato da tutti, anche da chi afferma di ripudiarlo. Tutti o quasi saremmo disposti a compiere qualsiasi azione nel suo nome. Ahinoi!

    • @starman633
      @starman633 2 ปีที่แล้ว +1

      Il denaro è utile alla vita. Ti consente di aver accesso a buon cibo, comodità, istruzione, viaggi, è tutto ciò che può rendere la vita, l’unica vita che abbiamo, degna di essere vissuta in modo gratificante.

    • @salvatoreciriolo1829
      @salvatoreciriolo1829 2 ปีที่แล้ว

      @@starman633, hai ragione da vendere. Epperò non possiamo nemmeno non tener conto di come il danaro, oggigiorno, abbia assurto al ruolo di unico generatore simbolico di valori. E questo non è bello.

    • @starman633
      @starman633 2 ปีที่แล้ว

      @@salvatoreciriolo1829 il problema è un altro: bisogna dare il giusto valore al denaro, e sopratutto essere consapevoli che il denaro non può comprare tutto. L’amore, il coraggio, la dignità, la lealtà, la stima verso se stessi, il rispetto degli e verso gli altri non possono essere comprati.

    • @vivalascrivania0305
      @vivalascrivania0305 ปีที่แล้ว

      non è una cantonata perchè come dice Ermanno il Dio di cui Nietzsche parla sta a rappresentare l'ambito metafisico del pensiero umano, che è effettivamente morto, anche nella religione moderna che più che essere i soldi è la scienza, i soldi sono solo un mezzo del motore umano come lo è il riconoscimento sociale o il potere politico, invece la scienza riempie i buchi lasciati dalla religione: la salvezza dalla morte, un senso di ordine e logicità, riti e pratiche quotidiane per la nostra salvaguardia, un sentimento di progresso e un apparato sociale su cui poggiargi: il medico di paese diventa il nuovo prete e l'oms il nostro papa.

    • @simonarubiu5755
      @simonarubiu5755 3 หลายเดือนก่อน

      Io non venero il denaro... TRALARTRO SONO DI UNA RELIGIONE ATEA IL BUDDISMO.... ritengo che la vita non sia lineare MA CIRCOLARE CICLICA.....

  • @luigifilippoparravicini9135
    @luigifilippoparravicini9135 3 ปีที่แล้ว +1

    Francamente patetico... più patetico tu che ci credi, che Nietzsche che lo ha scritto.
    Ti consiglio vivamente di leggere i miei libri, il mio Fedone, il mio Commento al Vangelo di Giovanni e il Monismo, la Vita di Roberto Loyola... fatti non parole.
    Dio non solo non morirà mai, ma peggio ancora si rinnova ad ogni dolore... svegliati.

    • @sebastiandara165
      @sebastiandara165 3 ปีที่แล้ว +6

      L'unico fatto nella lettura di un libro è la lettura del libro. Il resto sono parole, è fede, è Dio. Quello stesso dio che secondo Nietzsche è morto. L' unica cosa patetica è la petizione di principio dei critici sordi, che civettando senza ascoltare gli argomenti rispondono utilizzando senza giustificazioni quegli stessi argomenti che sono stati demoliti, dimostrando di non avere fatto altro che parlare da soli fin dall'inizio

    • @delmanberry
      @delmanberry 2 ปีที่แล้ว

      Dio non può morire perchè non esiste. L'unica cosa reale è la falsa coscienza che ti fa credere che esista. Il dio in cui credi è quello creato dai padroni per farti accettare con felicità la sottomissione terrena in vista di un'illusoria ricompensa che avrai da morto.