Il collettore/sistema CSC ho messo anch'io per provare nella mia alfetta 1.8 del 1976 ma penso che sia piu adatta per la 2.0 oppure una testata modificata perche' il diametro di ogni tubo scarico e molto piu grande dell'originale allora ad alti regimi il motore e' piu "aperta" ma si perde molto coppia ai bassi regimi dove si guida di piu su strada oppure un percorso misto. Per di piu il materiale inox della CSC non e' flessibile allora ho notato, anche con grande attenzione dal meccanico Alfa Romeo per allineare lo scarico, che si sente una vibrazione constante che non esiste con lo scarico originale perche' il materiale CSC e' troppo duro e poco flessibile. Ho comprato il collettore/systema Ansa, disegnato proprio per il motore 1.8 quando usci' l'alfetta con il diametro dei tubi del collettore perfetto ed il materiale flessibile come l'originale dopo una lunga ricerca, e provero con il sistema nei prossimi mesi. Ho anche comprato i camme Alfa 10548 51 con alzata di 11mm e faro una rinfresca della testata stessa controllando il compressione.
@@MarioCastronovo-tr5ff grazie ma volevo mantenere lo sguardo del motore 1.8 alfetta prima di tutto ed il motore 75 1.8 ha l'albero a camme aspirazione con l'alzata 11mm , esattamente come l'albero a camme 10548 51, stampata Alfa ma un albero sport prodotto in seria limitata. Se si parla della testata twinspark si e' meglio ma poi dovrebbe cambiare molte atre cose e perde l'aspetto originale. Cioe' il systema Ansa era un opzione dal concessionario per l'alfetta perche' porta il numero alfa comminciando 116 per ogni parte, e l'alfetta prima serie usava l'albero a camme 10548 01 con alzata di quasi 10mm. Alla fine con quello che sappiamo oggi la differenza tra la testata con spark singolo e twin spark non e' cosi grande se si costruisce il motore per bene.
Al secondo 2:42 qual'è il criterio per dare dell' overlap? nel primo video della testata al secondo 1:42 mi è sembrato di vedere una pagina con dei riferimenti numerici per motore e anno. Hai notato differenze?
Se l altezza di spianatura non ha superato i limiti di 111.5 e la fase è fatta bene dai un millimetro o due max di anticipo sulla tacca di aspirazione e stessa misura in ritardo . la macchina ho notato che va meglio ad alti regimi. In pratica convergi le tacche degli assi a gamme rispetto quelle segnate sulla parte fissa. Si ,esiste qualche differenza fra motore e motore bisogna stare attenti a cio che si compra anche se a volte ,anche in ambienti 75
Il collettore/sistema CSC ho messo anch'io per provare nella mia alfetta 1.8 del 1976 ma penso che sia piu adatta per la 2.0 oppure una testata modificata perche' il diametro di ogni tubo scarico e molto piu grande dell'originale allora ad alti regimi il motore e' piu "aperta" ma si perde molto coppia ai bassi regimi dove si guida di piu su strada oppure un percorso misto. Per di piu il materiale inox della CSC non e' flessibile allora ho notato, anche con grande attenzione dal meccanico Alfa Romeo per allineare lo scarico, che si sente una vibrazione constante che non esiste con lo scarico originale perche' il materiale CSC e' troppo duro e poco flessibile. Ho comprato il collettore/systema Ansa, disegnato proprio per il motore 1.8 quando usci' l'alfetta con il diametro dei tubi del collettore perfetto ed il materiale flessibile come l'originale dopo una lunga ricerca, e provero con il sistema nei prossimi mesi. Ho anche comprato i camme Alfa 10548 51 con alzata di 11mm e faro una rinfresca della testata stessa controllando il compressione.
Potevi mettere una testata d'una 75 la gamma aspirazione e + alta d una normale affetta.
@@MarioCastronovo-tr5ff grazie ma volevo mantenere lo sguardo del motore 1.8 alfetta prima di tutto ed il motore 75 1.8 ha l'albero a camme aspirazione con l'alzata 11mm , esattamente come l'albero a camme 10548 51, stampata Alfa ma un albero sport prodotto in seria limitata. Se si parla della testata twinspark si e' meglio ma poi dovrebbe cambiare molte atre cose e perde l'aspetto originale. Cioe' il systema Ansa era un opzione dal concessionario per l'alfetta perche' porta il numero alfa comminciando 116 per ogni parte, e l'alfetta prima serie usava l'albero a camme 10548 01 con alzata di quasi 10mm. Alla fine con quello che sappiamo oggi la differenza tra la testata con spark singolo e twin spark non e' cosi grande se si costruisce il motore per bene.
Bella la colonna sonora di golden axe😁
Spero di finire sto lavoro infinito e che tutto funzioni bene
@@Rosso5 Certo che verrà un bel lavoro deve avere solo un po' di pazienza Perché sono lavori che la richiedono molta soprattutto per un buon risultato
Al secondo 2:42 qual'è il criterio per dare dell' overlap? nel primo video della testata al secondo 1:42 mi è sembrato di vedere una pagina con dei riferimenti numerici per motore e anno. Hai notato differenze?
Se l altezza di spianatura non ha superato i limiti di 111.5 e la fase è fatta bene dai un millimetro o due max di anticipo sulla tacca di aspirazione e stessa misura in ritardo . la macchina ho notato che va meglio ad alti regimi.
In pratica convergi le tacche degli assi a gamme rispetto quelle segnate sulla parte fissa.
Si ,esiste qualche differenza fra motore e motore bisogna stare attenti a cio che si compra anche se a volte ,anche in ambienti 75
@@Rosso5 grazie per i consigli, il motore è un AR00536
buongiorno ma la testa non veniva spianata ,o solo quando si brucia la guarnizione viene spianata
@@antoniodadamo3395 dopo 50 anni di funzionamento conviene spianarla
Asse agamme normali;
Si
Bobina Bosch o marelli -oĥ 201 Plex marell.
Bosch
Ho delle bobine marelli super😡