Complimenti per il video! Chiaro, veloce ed efficace, per me sará parecchio d'aiuto a chi deve fare un acquisto. Spero di vederlo rifatto con cadenza semestrale ☝️🤞🤞
Da febbraio ho la nuova Prius Plug-in e mi fa molto piacere venire a sapere che, dalle prove fatte da Quattroruote, quest'auto risulta la migliore della categoria. In questi sei mesi anch'io ho fatto le mie prove e i consumi che ho ottenuto in modo consistente con la mia Prius Plug-in sono più bassi. È vero che, in queste auto in particolare più di altre, i consumi dipendono molto dallo stile di guida. Una guida nervosa o sportiva con brusche frenate e accelerazioni sostenute oppure una velocità elevata e costante, come succede in autostrada, fanno aumentare sensibilmente i consumi medi. È risaputo che questo tipo di auto dà il meglio di sé nei consumi quando si seguono i principi di quella che viene chiamata “guida predittiva”. L'altro fattore che incide sensibilmente è l'utilizzo dell'aria condizionata: è la cosa che ho notato subito con l’arrivo del caldo di questi ultimi due mesi. Concludo comunicando quelli che sono i miei dati: su un viaggio lungo non in autostrada con un pieno di benzina e batteria carica (senza ricarica durante il viaggio) ho fatto 980 Km in modalità Ibrido ECO. Dipende molto da come si guida, come dicevo sopra. In media ho fatto spesso intorno agli 870/900 Km. In autostrada i consumi aumentano decisamente con velocità oltre i 120 Km/h, si possono fare comunque quasi sempre più di 800 Km rispettando il limite dei 130 Km/h con un pieno. In modalità Elettrico ho fatto tra i 75 e gli 82 Km utilizzando la batteria fino al 10% di carica. Se si vuole si possono fare i conti considerando che il serbatoio è di 40 l. Tutto questo seguendo uno stile di guida tranquillo, rilassato ma sornione: quando serve l’auto ha un'accelerazione bruciante, si sentono bene i 220 CV.
È vero quanto dicono, che la gommatura non consente spazi frenata adeguati? Banalmente, su 4R è stato detto così, ma anche altrove. Inoltre, domanda mia: la carichi spesso a casa?
@@matteomilanesi1710 Rispondo basandomi sulle mie esperienze dirette: trovo la frenata di questa nuova Prius molto buona, efficace e, soprattutto, modulabile, risponde in modo progressivo e controllato alla pressione esercitata sul pedale del freno. Chi guida percepisce che può regolare con precisione la forza frenante, ottenendo una decelerazione graduale e prevedibile. Cosa che, oltretutto, può tornare utile per massimizzare la resa della cosiddetta "frenata rigenerativa" tipica delle auto ibride. La frenata brusca, l'inchiodata non produce elettricità, consuma solo le pastiglie e i dischi. Chi guida un'auto ibrida dovrebbe saperlo 😉 Sì, faccio la ricarica quasi sempre a casa, di solito di notte in modo che sia pronta per la mattina. Basta una fornitura di 3 kW, quindi una normale utenza domestica. Il cavo in dotazione si inserisce ad una presa di corrente tipo Schuko. La ricarica dura 4 ore o poco più con batteria vicina allo zero; meno, ovviamente, se c'è carica residua.
@@diakoros a parte il tema della frenata brusca, appunto si parla di emergenza: ho letto che va oltre il 45 metri da 100 a 0, e non è poco, complice la gommatura atta a fluidificare la marcia. Per il resto ottimo, la ricarica domestica (frequente) è l'unico modo sensato per sfruttare la plug in
Possiedo una Yaris del 2021, quindi la quarta serie con motore 1,5 con 116 cv, ho percorso ad oggi 67.000 km, in maggior parte città e statali, il consumo medio che mi riporta il computer di bordo è 3,7 litri per 100 Km, quindi 27 Km al litro; faccio notare che nei fine settimana vado spesso in montagna, e sono stato 4 volte in ferie, percorrendo centinaia di Km in autostrada, mi pare quindi che il consumo sia a dir poco fantastico. Grazie Toyota.
Esatto, questi sono i consumi reali senza eccedere in una guida da vecchio con il cappello, se ci si impegna in extraurbano non è difficile raggiungere più di 35km litro
Col cavolo guida da vecchio, in tangenziale e autostrada non mi risparmio di certo, anche in città non ho quasi mai il piede leggero, per questo motivo mi stupisco dei consumi bassissimi
Hai riscontrato qualche comportamento "anomalo" in discesa? Faccio questa domanda perché è stato segnalato più volte il fatto che la MG3+ con batteria carica tenda ad andare in "folle" in discesa. Ho chiesto se questo problema fosse comune ad altre full hybrid ma non ho avuto risposta alcuna. C'è qualcuno in grado di fornire informazioni consistenti in merito? Grazie.
Bè direi che non è proprio così, se consideriamo i 190 CV e la categoria C suv, la Nissan Qashqai e-power è la nr.1. Confrontare una yaris con un suv di 4,5 mT non ha senso.
Possiedo Honda zr v . Primo pieno, no autostrada, poca città, molta statale, piede non troppo pesante , 23 km/litro . 57 litri, 1.300 km di autonomia. 8 anni di garanzia completa, kilometraggio illimitato. Non male per una signora di oltre 1.600 kg e 184 cv. Dimenticavo..accelerazione e ripresa brillanti. Velocità max 175, per me più che sufficiente.
Auto inutili!!!....hai pagato un auto 7-8 Mila euro in più di un benzina odierno che fa comunque 18-19 al litro....hai molta più elettronica cagionevole e sei costretto a fare i tagliandi in casa madre per 8 anni.....alla fin dei conti hai speso un occhio😂 con tagliandi da 500-600€ annuali!
@@mille1983perché Toyota non vuole l'elettrico.... Ma la stessa minestra la fanno gli europei che non sono buoni a fare altre cose.... Guarda caso che Toyota è nr 1 alle vendite e arriva amche honda... Resto sono cavolate tue... 😅😂
Sarei curioso di vedere i numeri e grafici all'aumentare del peso di questi sistemi se trovano o perdono efficienza. Potrebbe essere molto interessante per il futuro
Ho la yaris da metà maggio e i consumi si avvicinano molto alla mazda2, dall'app vedo che i consumi nel mese di giugno e luglio sono stati entrambi 3.5 per 100km tipo di percosso tangenziale paesi e statale e un viaggio di 400km in autostrada. Per salire da quota 0 a 550m in 26 Km con metà tangenziale e metà statale ho un consumo di 5l per 100km.Il consumo più alto finora è stato per fare un dislivello di 1400m in 20Km con 4 persone a bordo e aria condizionata ed è stata di 10.1 litri per 100km il ritorno in compenso è stato di 0.5l per 100km.
Ho da una settimana la Honda Civic Hev 2024 Sport (specifico Sport perché la versione base potrebbe fare ancora di meglio con gli pneumatici più piccoli) e utilizzo extraurbano e urbano (60-40%) in modalità normal (quindi non eco) facendo avanti e dietro dal lavoro 105km, sono riuscito a fare 3,7 L/100km quindi 27Km al Litro 😱 il segreto sta nel dosare bene l'acceleratore.
@@colaxx abbiamo la stessa macchina 💯 ed è speciale perché ti consente di scegliere se vuoi divertirti (con le prestazioni e il telaio che si ritrova...) oppure sfruttare al meglio il sistema ibrido per consumi davvero bassi ✌️
Come si colloca la nuova MG3 in questa classifica ? Il modello è in vendita da qualche mese ed il centro prove di quattroruote immagino l'abbia già avuta sotto mano. Per onore di cronaca dovreste precisare che il test non è stato effettuato su tutte le Full Hybrid in vendita in Italia, altrimenti l'informazione risulta distorta.
Si bello e chiaro questo video è sono convinto che tutti questi test siano fatti con grande serietà. Ma se deve essere di aiuto per la scelta dell'acquisto dovete aggiungere la maggiorazione di prezzo richiesto da queste auto rispetto ai corrispondenti modelli termici diesel o benzina e magari anche GPL perché dai calcoli che mi sono fatto io con il listino KIA offerte alla mano la scorsa primavera il costo aggiuntivo delle ibride si mangiava tutti i vantaggi dei consumi ridotti rispetto ai vantaggi del modello GPL. in molte zone d'Italia il GPL si trova a quasi 1/3 della benzina e quindi 15 km con un litro di GPL costano come 45 km con un litro di benzina di una full ibrid. Se ci aggiungi il 30-35% in più all'acquisto di una full ibrid, dove sta il risparmio?
Ridendo e scherzando, con una 500x 1.5 ibrida, che non è full, (quindi in questa prova non ci può stare) ho fatto in 500km come auto sostitutiva, una media 22km/l. Poi si può discutere del disastro totale in corso, ma sarebbe un'altra storia.
@@matteomilanesi1710 Le stesse strade che percorro con l'altra 500x mj 1.6 DCT. Che mi dà risultati tra i 18.5 ed i 20km/l a seconda della stagione. Diciamo un 30% di autostrada 120 orari, 50%extraurbano e 20% paese/città
Sarebbe bello conoscere le condizioni nelle quali sono state eseguite le prove. Nella mia esperienza ho visto che la temperatura esterna, la climatizzazione ed il fatto di partire con motore freddo o in temperatura, influiscono significativamente sui consumi.
Il test e' effettuato penso sui rulli, difatti ha spiegato che su strada il consumo e' differente (in meglio e in peggio), quindi a parer mio, non vale nulla.. Comunque alcune vetture di questa rassegna, hanno buoni consumi, ma ovviamente se utilizzate solo in ambito prettamente urbano e semiurbano, e poca autostrada.
Mazda2 Hybrid 1.5 e Toyota Yaris 1.5 Hybrid hanno lo stesso motore lo stesso cambio la stessa carrozzeria l'unica differenza è il logo come si spiega il primo posto per la prima e il quinto posto per la seconda? grazie
la mia Yaris hybrid è identica alla Mazda 2, ovviamente anche per i consumi, ha 115 cavalli e quindi è al primo posto. La Yaris al quinto posto è quella con 130 cavalli, quindi con più potenza della mia, ma anche più assetata..
@@maulovis La classifica è stata fatta 5 mesi fa (9 agosto 2024) la versione 130 cavalli non era ancora stata messa in commercio quando è uscito il video. Il pre-ordine della nuova versione si poteva fare solo a fine ottobre 2024.
E lo spiega nel video che mazda ci ha messo mano e comunque sia la yaris 130cv è ottava e la 115cv è quinta. Ora sarebbe da capire quale prendere, ma penso per affidabilità e garanzia toyota, voi che dite?
Ho una Prius del 2005 che fa ancora oltre i 22km/lt nonostante gli anni e i km. La batteria ha certo perso di capacità ma continua a fare il suo lavoro molto bene in salita e nelle accelerazioni, e ovviamente permette di usare il condizionatore inverter senza penalizzare tanto le prestazioni e i consumi.
Io ho Corolla TS 2.0 my23. Faccio una media alla pompa di 24 km/L in estate e 21-22 in inverno. Su autostrada tra i 18-19 con 12:18 target sui 135 di tachimetro (a causa del traffico non sempre riesco a mantenere quella velocità). Gommata Michelin Crossclimate 2 cerchio 225/45 r 17
Con la mia Honda Civic faccio tra i 25 ed i 30 in città. Tra i 20 ed i 25 in extraurbano. Tra i 15 ed i 17 in autostrada. Direi che mi ritrovo nei numeri di 4 ruote.
Sono felice possessore di un Formentor Plug-In 204 cv e in full elettric arrivo a fare anche 60 km, quindi circa 4.4 km al kW/h. In Hybrid in città arrivo a fare anche 24.5 km/l. Vorrei capire perché non è presente in questa classifica essendoci la Compass che fa meno km in full elettric e consuma circa lo stesso tanto o se magari non avete mai avuto la possibilità di provarla. Comunque sia restate sempre al top per informazioni 🔝
Scusa Andrea, mi ha colpito la differenza di comportamento del motore Renault che nell’Arkana è molto equilibrato e fa 17 km/l in autostrada mentre nella clio è mostruoso in città ma molto deludente in autostrada. Tu come te lo spieghi?
Usare le plug in come semplici full Hybrid sarebbe buttare via soldi, visto che costano molto di più all'acquisto e poi consumano di più a benzina visto il maggior peso
Sulle ibride, perché il confronto sui consumi abbia senso, non solo i test devono essere standardizzati, ma anche realizzati alle stesse temperature. Sulla stessa strada extraurbana con la mia Honda Civic Advance i consumi oscillano da 20 km/L d’inverno a 25 km/L d’estate. Ergo, non si può non tenere conto della temperatura in questi test e questo potrebbe anche spiegare la differenza tra la Mazda prima arrivata e l’omologo modello Toyota.
Io ho il fenomeno opposto. D'inverno (civitavecchia) consumo meno - semplicemente perché la temperatura non è rigida come in val padana e d'estate si innesta il condizionatore.
Bel video,posso dire che avendo una Yaris fullhibrid ho appena fatto 700 km in autostrada e il computer ha segnato 3.9 LT per 100 km.in città di solito 3.3/3.4 LT x 100 km
Una cosa che emerge immediatamente e' che sono sostanzialmente auto da uso cittadino per chi usa l' auto per viaggiare risulta efficace ancora il termico gpl
Ciao Andrea, avete mai pensato di fare un video in cui spiegate nel dettaglio come effettuate le prove per rilevare i consumi? Credo che sarebbe molto interessante
Yaris 1.5. 116 cv presa da 4 mesi. Consumo in città 3,2 l/100 km. In autostrada circa 4,1 l/100 km. Di media città, tangenziale, autostrada ho 3,7 l/100 km. Sono molto soddisfatto dei consumi e della guida piacevole.
il peso. Il peso è un fattore determinante per il consumo, infatti se vedi le medie sono tutte più basse rispetto a quelle della yaris, sia in citta che in autostrada
@@marcomunafo3257 ma da dove lo hanno tolto questo peso se sono macchine "gemelle"? Hanno quindi abbassato la qualità strutturale? Sicuri che non siano intervenuti a livello di centraline abbassando i cv prediligendo i bassi consumi?
@@marcomunafo3257 ho controllato e pesano esattamente uguale, idem la taratura del motore, stesso rapporto di compressione, mi viene da pensare che hanno tarato diversamente il CVT
Io sono pro ibrido,penso che è la migliore opzione per la maggior parte della gente qui in Italia ma secondo me produttori di auto come la Honda e la Nissan devono offrire anche una versione ibrida meno prestazionale perché non tutti hanno bisogno di 180-190cv. Prima per fare 20km/l prendevi una Qashqai o una Civic diesel con 110-120cv e spendevi sui 23.000€. ora per avere consumi simili devi spendere 38.000€.
Hai perfettamente ragione,ho una Leon 2.0 TDI, comprata 3 anni fa'....speso 26k,e faccio le stesse percorrenze delle ibride..... vero è che praticamente non faccio città (3Km/giorno),il resto extraurbano e autostrada......per chi percorre come me 25.000Km/anno le Diesel son ancora l'unica scelta!
Ho una Yaris cross e non mi trovo con i consumi, di media consumo 3,5 per 100km (28,5km/l) questo in tangenziale con aria condizionata accesa. Applicandomi sono riuscito ad arrivare a 2,2l/100km
Hai ragione, le auto ibride si guidano sfruttando tutto il potenziale del motore ibrido, senza diventare matti con una yaris 116 cv in extraurbano si fanno tranquillamente i 35km/lt..
Buongiorno e complimenti per il video. Solo una domanda: da altri video ho visto tra le full hybrid anche Hyundai Tucson e kia sportage con consumi medi sopra i 20 km/litro. Come mai non sono nella classifica? I consumi reali sono più bassi delle auto in 20 posizione?
Ho fatto un viaggio nel nord della Svizzera con la mia Toyota Corolla TS 2.0 e dovendo rispettare i severi limiti svizzeri ( li li rispettano tutti) ho fatto calcolato pieno su pieno 26 km/l. Normalmente il consumo dopo 5 anni è 19,9 km l.
La Toyota RAV4 plug in Hybrid non ha il motore da 222 cavalli, ma ha un motore di Potenza combinata pari a 306 cavalli. Separare in quel modo il consumo tra solo elettrico e a batteria scarica non è un metodo esatto. Una macchina come la jeep che a batteria scarica si comporta come una normale auto a benzina, se viene confrontata con una Toyota che se non ricaricata alla rete si comporta come una full hibryd, capite che il metodo non è esatto.
Qashqai e-POWER all'appello. Consumi 4R assolutamente ragionevoli, anche se in città faccio qualcosa di peggio e in statale/autostrada lievemente meglio. Il mio combinato grosso modo è quello da voi rilevato, nonostante monti gomme 4S e immagino voi abbiate usato le EcoContact 6 (estive) montate di serie.
Mi sorge una domanda, vedendo i consumi rilevati di alcune auto che conosco piuttosto bene, mi sembrano un po' alti. Quindi la domanda che mi sorge spontanea è, sono rilevazioni vecchie o c'è di mezzo clima avverso o situazioni più borderline e non menzionate?
Nella classifica full hibrid c'è la renault nuova clio ma non c'è la nuova capture full hybrid come mai ? Non rientra tra le prime 20 oppure non è stata ancora testata da quattroruote? Grazie
Passat Alltrack, 2.0 tdi 190 cavalli del 2019. 4 adulti, bagaglio (1 trolley, una valigia media e una valigia jumbo, tutte piene), 2 borsoni, 1 frigo portatile e 2 zaini (tutto pieno), clima sempre acceso (23° interni, 35 esterni), 490 chilometri, di cui 465 in autostrada tra 150 e 180 orari. 6,5 litri per 100 km, o 15,3 km/l
Per la clio hybrid posso confermare quello che viene detto: in città e extraurbano il consumo è eccezionale, in autostrada sopra i 110km/h lavora quasi solo il motore a benzina. Strano che consumi così tanto visto che ha un cambio a 4 rapporti e vedo consumi di 4,5l/100km a 130km/h quando il motore da solo trazione senza caricare la batteria
Bel video. Sarebbe interessante per le plug-in hybrid, fare anche un test con la modalità di mantenimento carica della batteria, attraverso il motore termico.
Per un uso a 360 gradi la migliore, stando a questi numeri, è la Arkana. Spazio, auto rialzata che ti permette di andare un po ovunque, e consumi equilibrati anche in autostrada. Poi sulla bontà e correttezza dei numeri mi permetto di dubitare seriamente soprattutto se metto a confronto auto con la stessa motorizzazione, dove sembra che quelle piu piccole e leggere consumino più di quelle più pesanti.
@@xomar89x comprensibile...magari temporeggia un po' monitora il sito Honda, ogni tanto qualche promo la fanno e bisogna beccarla al volo perché ne fanno poche
@@you_whats sicuro tanto ho il mio diesel che fa 23 al litro euro cinque con neanche troppi chilometri quindi se l’andazzo automobilistico tiene questo trend, ho paura che lo porterò alla fine
Sono curioso di sapere come fate le prove. Io ho da 5 mesi una Yaris ibrida da 115 cv. In uso autostradale (questa estate Milano -Bari A\R 2000 km) con climatizzatore è pieno carico a 130 km\h ho percorso 20 km al litro. Extraurbano a 90 km\h ne faccio 30 km al litro. In autostrada tra Varese e Milano a 90 km\h faccio anche 2,6 litri per 100 km. A Milano faccio comodamente i 30 km al litro. Ho percorso più di 10000 km non azzerando mai la media dei consumi sono a 3,3 litri per 100 km. Con un pieno di 28 litri supero i 900 km. Per me è la prima. I vostri collaudatori non sanno o non vogliono guidare per bene la Yaris.
La mazda 2 è una Yaris rimarchiata, cambia solo il logo e poco altro, sicuro che il loro metodo non funziona, se due auto uguiali hanno consumi molto diversi, sarebbe logico chiedersi il perche e migliorare, ho anchío una yaris 2020 consumo leggermente piu di te (3,9L/100km in un anno), ma mooolto meno di quello che hanno misurato loro
Bel servizio, complimenti. Ma secondo me non avete preso in considerazione un auto, tra le full Hybrid,che poteva essere tra le prime 5 e cioè la MG3 Hybrid+. Saluti.
Toyota prius plugin 2023 da novembre 2023. Bagagliaio piccolo, è’vero, ma abbattendo gli schienali posteriori diventa molto capiente. Adas al top, consumi addirittura inferiori a quelli della prova, molto comoda ma manca la memorizzazione delle posizioni sedile guida che avevo su Skoda Superb. Unica pecca, già segnalata più volte e con risposte tanto ripetitive quanto risibili: l’app My Toyota non funziona!!!!! E su quest’auto è molto utile. Incredibile ma vero!
E' un servizio molto interessante, ma confrontare una City car con un suv in categoria C ha senso in assoluto, ma la differenza di "stazza" e di Cavalli non suggerisce una classifica separata? Ad esempio una Nissan Qashqai E-Power è lunga 4,45 mt ed Ha 190 CV con un consumo sbalorditivo per la categoria, possiamo confrontarla con una Yaris?
Rimane il problema di fondo, almeno in italia, del costo unitario al litro della benzina. Tolto questo la tecnologia full hybrid è ormai un'ottima alternativa da prendere in considerazione.
@@PAOLOZANNATOtra fap, egr e ad Blue, il diesel lo lascio in concessionaria. E ho girato a gasolio per 30 anni. Basta, sono alla seconda Niro (cambio auto ogni 48 mesi, non di più), consumi da diesel senza i problemi del diesel. E tagliandi da 240 euro, contro i 600/700.
@@PAOLOZANNATOper consumi autostradali resta superiore il diesel, ma non in città ed extraurbano. Quanto a prestazioni , le full Hybrid hanno tanta coppia e ottime prestazioni in accelerazione e ripresa
@@s8sopra Invece non è così. In città ed extraurbano in divario si assottiglia rimanendo sempre a favore del diesel. Se passassi da Polo tdi 90cv del 2016 a Yaris Hybrid 115cv sarebbe un bagno di sangue di consumi su 20000km/anno. Ancora tra il vecchio d4d e il 115cv il diesel consuma meno a parità di prestazioni. Per non parlare dell'altro confronto: i 184cv tra Gtd e Corolla. Il suffisso ibrido è solo marketing.
@@PAOLOZANNATO ho guidato tanti diesel, anche di quelli molto parchi, ma difficilmente si scende sotto la soglia dei 5 litri per 100 km anche nell'extraurbano. Quindi non condivido. E come coppia un full Hybrid non è da meno di un diesel. Ho parlato giorni fa con una persona che fa 30mila km annui con poca autostrada, mi ha detto che è passato da una Kia Sportage diesel ad una Qashqai full Hybrid e sta risparmiando diversi soldi perché il diesel della Sportage consumava di più
Queste prove lasciano il tempo che trovano, dipendono da innumerevoli fattori, stile di guida, temperatura esterna, condizione del fondo stradale e tipo di percorso. Ricordo i dati di 4ruote sulla versione del 2017 della toyota yaris ibrida, in città 18/km/lt meno in autostrada.....completamente diversi da quelli reali .....e non di poco visto che in città percorrevo senza problemi i 21/22 km/lt e in autostrada i 19 lm/lt a 120 km/h.Adesso ho la 2023 in citta sono imbarazzanti arrivando a 28 km/lt ed autostrada 23 km/lt a 120....in extraurbano ancora meglio. Toyota rimane la scelta più ovvua se su cercano consumi ed affidabilità.....Honda, cmq rimane la seconda scelta.
Sembrano un po' alti i consumi delle plug in. Come li avete calcolati? Con la tesla model y performance faccio (in estate) 14kwh/100km fuori dall'autostrada andando piano. Nel mio percorso giornaliero (90km di cui 80% autostrada) consumo 19.5kwh/100km crociera a 140kmh. Invece in guida mooolto sportiva arrivo massimo a 25kwh/100 (partenze a tavoletta con punte di 200kmh). Il consumo dell'auto dopo 40mila km si attesta su 19.5kwh/100km (guida 80% super sportiva) media estate/inverno. Non capisco quei consumi sulle plug-in nemmeno io ci arrivo scannando. Sarei curioso di sapere come vengono calcolati. Se così fosse non ha proprio senso l'auto plug in. Meglio un benzina puro o diesel o a questo punto un full elettrico se avete possibilità di caricare a casa e fate meno di 250km al giorno.
Ho una yaris 116cv, mi chiedo la differenza di consumo tra la mia (io ho una media di 3,9l/100km anno) e la mazda che sostanzialmente è la stessa auto, se i test sono standard come si spiega la differenza? Lo dico per voi se due auto uguali hanno consumi diversi il vostro test "forse " non è cosi standard (fattore umano? le due auto partivano da cariche batteria diversi? troppo breve?) , venivate criticati dai possessori di ibride Toyota per i vostri test consumi (un utente normale faceva meglio) perche incentrati su parametri delle auto normali....
confermo, anche io yaris 116 del 2021, cerchi da 16, la media dopo 5000km di trip calcolati di praticamente 90% statale a non più di 70/80 km/h medi è di 30,2 km/l. classifica da prendere con le pinze
Bella classifica, almeno finalmente si fa un punto della situazione. L'unica pecca che ritrovo in tutte le classifiche o prove è che posseggo una Toyota corolla 1.8 Active berlina che è la Corolla che consuma meno in assoluto. Nelle classifiche o prove di consumo si usa sempre la 2.0 oppure la 1.8 style che colpa dei cerchi da 18 al posto dei 16 perde diversi km/l nei consumi. Non esiste una sola prova di questo modello pur essendo quasi l'allestimento più venduto.
Quindi 15 anni di sviluppo, una marea di complicazioni delle automobili, prezzi mediamente quasi raddoppiati e il mio naftone del 2010 con medie reali tra i 19 e 20km/l con 140cavallo si posizinerebbe in top ten senza fatica!! Che bel progresso!!
Bellissimo video che condivido pienamente , ho una prius e posso dire che i consumi sono anche migliori , auto davvero eccezionale bella e risparmiosa , il top.
Ho una Clio e-tech engineered e confermato i consumi in urbano, ma quelli autostradali sono altrettanto ottimi, con il Cruise contro a 110km/h faccio tranquillamente 650km (24,5km/L di consumi) e in città altri 200km. In poche parole, super soddisfatto, in un anno ho fatto più di 20.000km e 0 problemi.
Oltre a distinguerle per motorizzazione , le classifiche dovrebbero in subordine essere stilate e tenere conto anche del peso complessivo dell'autovettura , per avere una comprensione più precisa del rendimento dell'auto nel suo complesso . Per il consumatore potrebbe servire !
Sempre ottimi i consumi e le prestazioni anche con aria condizionata accesa, per me l'aria condizionata viene prima degli Adas altrettanto molto validi; vedere lo sterzo che si muove autonomamente con precisione è davvero emozionante!
Sono alla seconda honda e non o spesso niente folle fino adesso.... Quindi direi che una full hybrid come è la ultima, i costi di manutenzione ci sono amche meno di quelle prima che hanno solo il termico....
La Prius avesse un baule appena un pò più decente sarebbe l'auto best buy per eccellenza. Le versioni precedenti non scherzavano su questo aspetto, mentre l'ultima versione ha peggiorato di molto la capacità. Un vero peccato.
Toyota Auris 2016, con i dati di 5 anni registrati dai litri alla pompa (grazie Spritmonitor), in circa 75.000km di percorrenza (40% extraurbano 40% urbano 20% autostrada) ho una media di 21,8Km/l
Da oramai 16 mesi e 35000km sono un proprietario felice di un Honda Jazz full vi posso confermare che i valori da voi citati sono giusti. Non condivido i consumi in autostrada, poche settimane fà arrivo da un lungo viaggio di 3600km ho tenuto una media di 21,5km/l.
Ciao Andrea, premetto che una full hybrid non si guida assolutamente come una auto con solo motore termico, non capisco il perché in questa classifica Mazda 2 e Yaris (cambia solo il marchio e alcune finiture interne) siano distanti di 3km litro in questa classifica...
@@Portelli1000 no 2024 ci sono sia la 130 che la 116, e nella classifica ci sono entrambe, ma i risultati non tornano, quindi la loro classifica è falsata
@@annasimonagarofalo a meno che non sia un uragano, e che il guidatore pesi 300kg, non si spiega una differenza cosi su due auto uguali, e se c'è la prova non è fatta nel modo giusto
Possessore di Corolla Cross, auto segmento c, micidiale in città riesco a fare anche i 28 km/l, media di circa 25/26 km/l. In autostrada siamo su 16/17 km/l.
Come mai l’Arkana in contesto autostradale consuma meno della Clio a parità di motorizzazione? È sicuramente meno efficiente dal punto di vista aerodinamico oltre ad essere più pesante
Bel video, giusto. Avendo una CHR a 270k di km e una Corolla a 100k di km la 1' in assuluto consegnata in Italia 🎉. La genialità è stata non credere a nessuno e mettere la CHR a GPL di fatto sono passato a spendere il 50%. Le Toyota non si rompono mai ed i tagliandi costano la metà di WV esempio. Ahh si le pastiglie solo davanti fatte a 200k. 🎉
Piccolo appunto. La Toyota Corolla è stata aggiornata nel 2023 (infatti nella foto si vede la my 2023-2024) con le motorizzazioni di quinta generazione ma il dato è della versione precedente del 2019. Sarebbe stato meglio confrontare le versioni più recenti di ciascuna auto…
Ho visto che è stata testata la CHR in versione 4 ruote motrici, io ho quella "standard" 2000 cc 197 cavalli, fatti pochi km (2500) con media di consumi molto, molto interessante (sui 23 km/l)
Seria comparazione, dopo 52.000 km con la honda Jazz crosstar confermo una media fra 40% extraurbano, 40% citta' e 20% autostrada di 3,7 litri x 100km circa 28 km litro utilizzandola normalmente senza attenzioni al consumo e oltretutto l' ibrido Honda E:HEV diverte alla guida!
Chi fa i test con le ibride non le sa guidare. Ho una yaris 1,5 ibrida del 2018, su 20.000 km annuali media annuale 25 km al litro e in autostrada su 750 km (Milano Frosinone) nel rispetto dei limiti media di 22 km al litro, altro che i 15 e rotti delle vosre prove
la mia corolla 2.0 touring consuma molto di meno, facendo percorso misto sono fisso sui 4.2 4.3 ogni 100km ed una volta a settimana faccio pure 140km di autostrada! l'altro giorno per fare una prova, ho guidato a velocità codice e per 45km di viaggio ha segnato il mio record, 27km/l, quindi bo, non mi trovo gran che con questi dati, ricordiamo che è una macchina 2.0 da 180cv, direi che va ben oltre le aspettative!
È da luglio che vado in concessionaria Toyota per ordinare una Prius Lounge + e sempre la solita storia e risposta: non è possibile ordinarla! Anche ad agosto non si può ordinare, e aspettiamo settembre! Ma la cosa che da più fastidio è il fatto che non danno una motivazione e neanche prospettive, sembra che vogliono vendere solo quelle che vogliono loro! 😅 Sono senza parole perché anche contattando l’assistenza Toyota non sanno dire niente e fanno scarica barile sui concessionari!
@@Ch1cco79 ma lascia perdere ha il bagagliaio di una utilitaria, è una plugin e costa quanto una model Y, poteva andare bene l’acquisto con l’incentivo visto che rientra nello stesso delle elettriche.
@@mille1983la lounge plus non rientrava negli incentivi! 😅 Come neanche rientrava la tesla model s! 😅 Non so perché uno si deve compra secondo voi la model Y o 3 se può spendere di più… 😅
Pare abbiano bloccato tutto per problema sensore aperture porte posteriori. Ora forse hanno sbloccato ordini e immatricolazioni. Certo grande disagio temporaneo ma che denota comunque una certa serietà della casa che blocca tutto per un problema si importante ma non certo fondamentale. Altre case che hanno auto in giro con problemi ben più gravi se ne sbattono e i problemi rimangono. Brava comunque Toyota! Prius macchina molto "divisiva", io la bramo ed adoro...😊
Complimenti per il video! Chiaro, veloce ed efficace, per me sará parecchio d'aiuto a chi deve fare un acquisto. Spero di vederlo rifatto con cadenza semestrale ☝️🤞🤞
Da febbraio ho la nuova Prius Plug-in e mi fa molto piacere venire a sapere che, dalle prove fatte da Quattroruote, quest'auto risulta la migliore della categoria. In questi sei mesi anch'io ho fatto le mie prove e i consumi che ho ottenuto in modo consistente con la mia Prius Plug-in sono più bassi. È vero che, in queste auto in particolare più di altre, i consumi dipendono molto dallo stile di guida. Una guida nervosa o sportiva con brusche frenate e accelerazioni sostenute oppure una velocità elevata e costante, come succede in autostrada, fanno aumentare sensibilmente i consumi medi. È risaputo che questo tipo di auto dà il meglio di sé nei consumi quando si seguono i principi di quella che viene chiamata “guida predittiva”. L'altro fattore che incide sensibilmente è l'utilizzo dell'aria condizionata: è la cosa che ho notato subito con l’arrivo del caldo di questi ultimi due mesi. Concludo comunicando quelli che sono i miei dati: su un viaggio lungo non in autostrada con un pieno di benzina e batteria carica (senza ricarica durante il viaggio) ho fatto 980 Km in modalità Ibrido ECO. Dipende molto da come si guida, come dicevo sopra. In media ho fatto spesso intorno agli 870/900 Km. In autostrada i consumi aumentano decisamente con velocità oltre i 120 Km/h, si possono fare comunque quasi sempre più di 800 Km rispettando il limite dei 130 Km/h con un pieno. In modalità Elettrico ho fatto tra i 75 e gli 82 Km utilizzando la batteria fino al 10% di carica. Se si vuole si possono fare i conti considerando che il serbatoio è di 40 l. Tutto questo seguendo uno stile di guida tranquillo, rilassato ma sornione: quando serve l’auto ha un'accelerazione bruciante, si sentono bene i 220 CV.
È vero quanto dicono, che la gommatura non consente spazi frenata adeguati? Banalmente, su 4R è stato detto così, ma anche altrove.
Inoltre, domanda mia: la carichi spesso a casa?
@@matteomilanesi1710 Rispondo basandomi sulle mie esperienze dirette: trovo la frenata di questa nuova Prius molto buona, efficace e, soprattutto, modulabile, risponde in modo progressivo e controllato alla pressione esercitata sul pedale del freno. Chi guida percepisce che può regolare con precisione la forza frenante, ottenendo una decelerazione graduale e prevedibile. Cosa che, oltretutto, può tornare utile per massimizzare la resa della cosiddetta "frenata rigenerativa" tipica delle auto ibride. La frenata brusca, l'inchiodata non produce elettricità, consuma solo le pastiglie e i dischi. Chi guida un'auto ibrida dovrebbe saperlo 😉
Sì, faccio la ricarica quasi sempre a casa, di solito di notte in modo che sia pronta per la mattina. Basta una fornitura di 3 kW, quindi una normale utenza domestica. Il cavo in dotazione si inserisce ad una presa di corrente tipo Schuko. La ricarica dura 4 ore o poco più con batteria vicina allo zero; meno, ovviamente, se c'è carica residua.
@@diakoros a parte il tema della frenata brusca, appunto si parla di emergenza: ho letto che va oltre il 45 metri da 100 a 0, e non è poco, complice la gommatura atta a fluidificare la marcia.
Per il resto ottimo, la ricarica domestica (frequente) è l'unico modo sensato per sfruttare la plug in
Possiedo una Yaris del 2021, quindi la quarta serie con motore 1,5 con 116 cv, ho percorso ad oggi 67.000 km, in maggior parte città e statali, il consumo medio che mi riporta il computer di bordo è 3,7 litri per 100 Km, quindi 27 Km al litro; faccio notare che nei fine settimana vado spesso in montagna, e sono stato 4 volte in ferie, percorrendo centinaia di Km in autostrada, mi pare quindi che il consumo sia a dir poco fantastico. Grazie Toyota.
Esatto, questi sono i consumi reali senza eccedere in una guida da vecchio con il cappello, se ci si impegna in extraurbano non è difficile raggiungere più di 35km litro
Col cavolo guida da vecchio, in tangenziale e autostrada non mi risparmio di certo, anche in città non ho quasi mai il piede leggero, per questo motivo mi stupisco dei consumi bassissimi
Hai riscontrato qualche comportamento "anomalo" in discesa? Faccio questa domanda perché è stato segnalato più volte il fatto che la MG3+ con batteria carica tenda ad andare in "folle" in discesa. Ho chiesto se questo problema fosse comune ad altre full hybrid ma non ho avuto risposta alcuna. C'è qualcuno in grado di fornire informazioni consistenti in merito? Grazie.
@@simonepapale383 in discesa quando la batteria è piena devi frenare di piu' oppure togliere la B, altrimenti il motore va parecchio su di giri.
ho una yaris identica alla tua del 2021, data la mia età(80) non faccio autostrada nè lunghissimi percorsi, il mio consumo è superiore a 30 km a litro
Toyota e Honda sono le regine dei full hybrid. Non avevo dubbi che avessero consumi record in termini di risparmio
Bè direi che non è proprio così, se consideriamo i 190 CV e la categoria C suv, la Nissan Qashqai e-power è la nr.1. Confrontare una yaris con un suv di 4,5 mT non ha senso.
@@Lorenzo-ni2ez La Corolla 2.0 SW ha 192 CV è consuma uguale alla Nissan..Quindi come la mettiamo?? Taci che e meglio vah
@@Lorenzo-ni2ez la honda civic batte tutte, anche per merito di un'aerodinamica migliore
@@ciucciariellopiagnone997 poveretto
@@Lorenzo-ni2ez
Pisciatore
Video perfetto! Chiaro, esauriente senza fronzoli, competente ma mai noioso! Grazie.
Format davvero molto interessante,fatene ancora!👍🤙👌
Possiedo Honda zr v . Primo pieno, no autostrada, poca città, molta statale, piede non troppo pesante , 23 km/litro . 57 litri, 1.300 km di autonomia. 8 anni di garanzia completa, kilometraggio illimitato. Non male per una signora di oltre 1.600 kg e 184 cv. Dimenticavo..accelerazione e ripresa brillanti. Velocità max 175, per me più che sufficiente.
Confermo gli ottimi consumi anche in HRV full Hybrid, offrono piacere di guida e prestazioni brillanti, ben insonorizzate ed il confort c'è!
Eccezionale.... Consumi impensabili per auto classiche di pari prestazioni e quella massa😊❤...
Auto inutili!!!....hai pagato un auto 7-8 Mila euro in più di un benzina odierno che fa comunque 18-19 al litro....hai molta più elettronica cagionevole e sei costretto a fare i tagliandi in casa madre per 8 anni.....alla fin dei conti hai speso un occhio😂 con tagliandi da 500-600€ annuali!
Grazie al cactus, con 45000 euro trovi anche vetture che guidano da sole.
Anche io. Molto ma molto soddisfatto e non solo per i consumi!
Giapponesi, avanti tutta!
Ma per piacere, è la stessa minestra riscaldata da 15 anni…
@@mille1983 Anche le europee, solo che la minestra sta andando a male
@@OmarBK17 peggio di Toyota con l’idrogeno non penso si possa arrivare…
Ah no vero anche con quella elettrica hanno fatto flop…
@@mille1983perché Toyota non vuole l'elettrico.... Ma la stessa minestra la fanno gli europei che non sono buoni a fare altre cose.... Guarda caso che Toyota è nr 1 alle vendite e arriva amche honda... Resto sono cavolate tue... 😅😂
Ottimo video, complimenti 👏🏻👏🏻 attendiamo con ansia quello sui motori termici
Finalmente un video chiaro sintetico e che dà informazioni a chi deve acquistare
Complimenti per il format! Ormai è sempre più difficile avere un idea così chiara dei consumi delle auto
Come hanno già scritto altri, l'assenza della MG3 Hybrid+ lascia un vuoto vistoso: in città va EV, e anche su strade veloci si comporta egregiamente.
Sarei curioso di vedere i numeri e grafici all'aumentare del peso di questi sistemi se trovano o perdono efficienza. Potrebbe essere molto interessante per il futuro
Ho la yaris da metà maggio e i consumi si avvicinano molto alla mazda2, dall'app vedo che i consumi nel mese di giugno e luglio sono stati entrambi 3.5 per 100km tipo di percosso tangenziale paesi e statale e un viaggio di 400km in autostrada. Per salire da quota 0 a 550m in 26 Km con metà tangenziale e metà statale ho un consumo di 5l per 100km.Il consumo più alto finora è stato per fare un dislivello di 1400m in 20Km con 4 persone a bordo e aria condizionata ed è stata di 10.1 litri per 100km il ritorno in compenso è stato di 0.5l per 100km.
La Mazda 2 non è altro che una yaris con badge Mazda...
Ho da 2 anni una HRV,sono a 23 km litro su strada, montagna e autostrada. In città arrivo facilmente a 30 km.
Curioso non ci sia in classifica 😮
Ho da una settimana la Honda Civic Hev 2024 Sport (specifico Sport perché la versione base potrebbe fare ancora di meglio con gli pneumatici più piccoli) e utilizzo extraurbano e urbano (60-40%) in modalità normal (quindi non eco) facendo avanti e dietro dal lavoro 105km, sono riuscito a fare 3,7 L/100km quindi 27Km al Litro 😱 il segreto sta nel dosare bene l'acceleratore.
@@colaxx abbiamo la stessa macchina 💯 ed è speciale perché ti consente di scegliere se vuoi divertirti (con le prestazioni e il telaio che si ritrova...) oppure sfruttare al meglio il sistema ibrido per consumi davvero bassi ✌️
Abbiamo la stessa auto!
@@matteomilanesi1710 pochi ma buoni 😄
Come si colloca la nuova MG3 in questa classifica ? Il modello è in vendita da qualche mese ed il centro prove di quattroruote immagino l'abbia già avuta sotto mano.
Per onore di cronaca dovreste precisare che il test non è stato effettuato su tutte le Full Hybrid in vendita in Italia, altrimenti l'informazione risulta distorta.
STARE LONTANO DA MG !! Marchio estremamente inaffidabile ! Ha il 20% di malfunzionamenti GRAVI
Si bello e chiaro questo video è sono convinto che tutti questi test siano fatti con grande serietà. Ma se deve essere di aiuto per la scelta dell'acquisto dovete aggiungere la maggiorazione di prezzo richiesto da queste auto rispetto ai corrispondenti modelli termici diesel o benzina e magari anche GPL perché dai calcoli che mi sono fatto io con il listino KIA offerte alla mano la scorsa primavera il costo aggiuntivo delle ibride si mangiava tutti i vantaggi dei consumi ridotti rispetto ai vantaggi del modello GPL. in molte zone d'Italia il GPL si trova a quasi 1/3 della benzina e quindi 15 km con un litro di GPL costano come 45 km con un litro di benzina di una full ibrid. Se ci aggiungi il 30-35% in più all'acquisto di una full ibrid, dove sta il risparmio?
Complimenti a Fca / Stellantis per la vasta offerta di gamma .. Evviva il prodotto all' avanguardia... Evviva il Made in Italy!!
🤡🎪
Ridendo e scherzando, con una 500x 1.5 ibrida, che non è full, (quindi in questa prova non ci può stare) ho fatto in 500km come auto sostitutiva, una media 22km/l. Poi si può discutere del disastro totale in corso, ma sarebbe un'altra storia.
Esattamente di quale made in Italy parli, contando il fatto che gli asiatici, soprattutto Toyota ci pisciano in testa
😂😂😂😂😂😂😂
@@lucagasparini8637 temperarura? Tipo strada? Andatura?
Io con la mia spazio dai 33km l ai 17km l (secondarie vs autostrada)
@@matteomilanesi1710 Le stesse strade che percorro con l'altra 500x mj 1.6 DCT. Che mi dà risultati tra i 18.5 ed i 20km/l a seconda della stagione. Diciamo un 30% di autostrada 120 orari, 50%extraurbano e 20% paese/città
Ottimo video, utile e diretto
Proprietario di Honda civic da un anno. Auto SORPRENDENTE in termini di guida, fluidità, spinta, consumi.... Assolutamente consigliata!!
Bel video. Aspetto di vedere la classifica delle mild hybrid.
Sarebbe bello conoscere le condizioni nelle quali sono state eseguite le prove. Nella mia esperienza ho visto che la temperatura esterna, la climatizzazione ed il fatto di partire con motore freddo o in temperatura, influiscono significativamente sui consumi.
Il test e' effettuato penso sui rulli, difatti ha spiegato che su strada il consumo e' differente (in meglio e in peggio), quindi a parer mio, non vale nulla.. Comunque alcune vetture di questa rassegna, hanno buoni consumi, ma ovviamente se utilizzate solo in ambito prettamente urbano e semiurbano, e poca autostrada.
@@hygge-eller-kos_thechoise Dici che una Prius consuma tanto in autostrada? Per esperienza diretta, e con u modello vecchio: no.
Mazda2 Hybrid 1.5 e Toyota Yaris 1.5 Hybrid hanno lo stesso motore lo stesso cambio la stessa carrozzeria l'unica differenza è il logo come si spiega il primo posto per la prima e il quinto posto per la seconda? grazie
la mia Yaris hybrid è identica alla Mazda 2, ovviamente anche per i consumi, ha 115 cavalli e quindi è al primo posto. La Yaris al quinto posto è quella con 130 cavalli, quindi con più potenza della mia, ma anche più assetata..
@@maulovis La classifica è stata fatta 5 mesi fa (9 agosto 2024) la versione 130 cavalli non era ancora stata messa in commercio quando è uscito il video. Il pre-ordine della nuova versione si poteva fare solo a fine ottobre 2024.
E lo spiega nel video che mazda ci ha messo mano e comunque sia la yaris 130cv è ottava e la 115cv è quinta. Ora sarebbe da capire quale prendere, ma penso per affidabilità e garanzia toyota, voi che dite?
@@BLOBSCANho letto che la differenza sta negli pneumatici più larghi nella toyota.
Bel video, l' Honda molto bene
Ho una Prius del 2005 che fa ancora oltre i 22km/lt nonostante gli anni e i km. La batteria ha certo perso di capacità ma continua a fare il suo lavoro molto bene in salita e nelle accelerazioni, e ovviamente permette di usare il condizionatore inverter senza penalizzare tanto le prestazioni e i consumi.
Sono il felice possessore di Honda HRV e HEV. Nella classifica delle full hibryd questo modello non è presente. Come mai? Grazie
Io ho Corolla TS 2.0 my23. Faccio una media alla pompa di 24 km/L in estate e 21-22 in inverno. Su autostrada tra i 18-19 con 12:18 target sui 135 di tachimetro (a causa del traffico non sempre riesco a mantenere quella velocità). Gommata Michelin Crossclimate 2 cerchio 225/45 r 17
ma la 4x4 ?
Con la mia Honda Civic faccio tra i 25 ed i 30 in città. Tra i 20 ed i 25 in extraurbano. Tra i 15 ed i 17 in autostrada. Direi che mi ritrovo nei numeri di 4 ruote.
Sono felice possessore di un Formentor Plug-In 204 cv e in full elettric arrivo a fare anche 60 km, quindi circa 4.4 km al kW/h. In Hybrid in città arrivo a fare anche 24.5 km/l. Vorrei capire perché non è presente in questa classifica essendoci la Compass che fa meno km in full elettric e consuma circa lo stesso tanto o se magari non avete mai avuto la possibilità di provarla. Comunque sia restate sempre al top per informazioni 🔝
Scusa Andrea, mi ha colpito la differenza di comportamento del motore Renault che nell’Arkana è molto equilibrato e fa 17 km/l in autostrada mentre nella clio è mostruoso in città ma molto deludente in autostrada. Tu come te lo spieghi?
Quattroruote non prova i consumi su autostrada, ma un pista: meno di un km. Puoi capire che in così poca distanza non è praticabile.
aerodinamica
Bel video, ma una cosa da chiarire, le plugin si possono usare come full hybrid? Il discorso cambia,
In che senso ?
Usare le plug in come semplici full Hybrid sarebbe buttare via soldi, visto che costano molto di più all'acquisto e poi consumano di più a benzina visto il maggior peso
Sulle ibride, perché il confronto sui consumi abbia senso, non solo i test devono essere standardizzati, ma anche realizzati alle stesse temperature. Sulla stessa strada extraurbana con la mia Honda Civic Advance i consumi oscillano da 20 km/L d’inverno a 25 km/L d’estate. Ergo, non si può non tenere conto della temperatura in questi test e questo potrebbe anche spiegare la differenza tra la Mazda prima arrivata e l’omologo modello Toyota.
Io ho il fenomeno opposto. D'inverno (civitavecchia) consumo meno - semplicemente perché la temperatura non è rigida come in val padana e d'estate si innesta il condizionatore.
Io ho i consumi migliori in primavera e in autunno: d'estate il climatizzatore influisce pesantemente.
La differenza sta negli pneumatici (la mazda monta un treno di pneumatici più stretti).
Bel video,posso dire che avendo una Yaris fullhibrid ho appena fatto 700 km in autostrada e il computer ha segnato 3.9 LT per 100 km.in città di solito 3.3/3.4 LT x 100 km
Una cosa che emerge immediatamente e' che sono sostanzialmente auto da uso cittadino per chi usa l' auto per viaggiare risulta efficace ancora il termico gpl
Ciao Andrea, avete mai pensato di fare un video in cui spiegate nel dettaglio come effettuate le prove per rilevare i consumi? Credo che sarebbe molto interessante
Yaris 1.5. 116 cv presa da 4 mesi. Consumo in città 3,2 l/100 km. In autostrada circa 4,1 l/100 km. Di media città, tangenziale, autostrada ho 3,7 l/100 km. Sono molto soddisfatto dei consumi e della guida piacevole.
Ma su cosa sono intervenuti in mazda per farla consumare meno della yaris? 🤔
Probabilmente la gestione del peso, penso
il peso. Il peso è un fattore determinante per il consumo, infatti se vedi le medie sono tutte più basse rispetto a quelle della yaris, sia in citta che in autostrada
@@marcomunafo3257 ma da dove lo hanno tolto questo peso se sono macchine "gemelle"? Hanno quindi abbassato la qualità strutturale? Sicuri che non siano intervenuti a livello di centraline abbassando i cv prediligendo i bassi consumi?
@@marcomunafo3257 ho controllato e pesano esattamente uguale, idem la taratura del motore, stesso rapporto di compressione, mi viene da pensare che hanno tarato diversamente il CVT
@@giacomogambineri8807 magari allungando i rapporti del cambio?
Io sono pro ibrido,penso che è la migliore opzione per la maggior parte della gente qui in Italia ma secondo me produttori di auto come la Honda e la Nissan devono offrire anche una versione ibrida meno prestazionale perché non tutti hanno bisogno di 180-190cv. Prima per fare 20km/l prendevi una Qashqai o una Civic diesel con 110-120cv e spendevi sui 23.000€. ora per avere consumi simili devi spendere 38.000€.
Hai perfettamente ragione,ho una Leon 2.0 TDI, comprata 3 anni fa'....speso 26k,e faccio le stesse percorrenze delle ibride..... vero è che praticamente non faccio città (3Km/giorno),il resto extraurbano e autostrada......per chi percorre come me 25.000Km/anno le Diesel son ancora l'unica scelta!
Ho una Yaris cross e non mi trovo con i consumi, di media consumo 3,5 per 100km (28,5km/l) questo in tangenziale con aria condizionata accesa. Applicandomi sono riuscito ad arrivare a 2,2l/100km
Se ti applichi con più impegno arrivi a 0,5L/100km 😂
Hai ragione, le auto ibride si guidano sfruttando tutto il potenziale del motore ibrido, senza diventare matti con una yaris 116 cv in extraurbano si fanno tranquillamente i 35km/lt..
Ho una yaris cross da un anno circa e confermo i 3,2 lt. sui 100 km (e non abito in città)
Grazie per la classifica, mi sembra manchi la nuova MG3
MG cinese, veleno per topi
Buongiorno e complimenti per il video. Solo una domanda: da altri video ho visto tra le full hybrid anche Hyundai Tucson e kia sportage con consumi medi sopra i 20 km/litro. Come mai non sono nella classifica? I consumi reali sono più bassi delle auto in 20 posizione?
non credo che la tucson faccia medie sopra i 20...
Ho fatto un viaggio nel nord della Svizzera con la mia Toyota Corolla TS 2.0 e dovendo rispettare i severi limiti svizzeri ( li li rispettano tutti) ho fatto calcolato pieno su pieno 26 km/l. Normalmente il consumo dopo 5 anni è 19,9 km l.
La Toyota RAV4 plug in Hybrid non ha il motore da 222 cavalli, ma ha un motore di Potenza combinata pari a 306 cavalli. Separare in quel modo il consumo tra solo elettrico e a batteria scarica non è un metodo esatto. Una macchina come la jeep che a batteria scarica si comporta come una normale auto a benzina, se viene confrontata con una Toyota che se non ricaricata alla rete si comporta come una full hibryd, capite che il metodo non è esatto.
Qashqai e-POWER all'appello. Consumi 4R assolutamente ragionevoli, anche se in città faccio qualcosa di peggio e in statale/autostrada lievemente meglio. Il mio combinato grosso modo è quello da voi rilevato, nonostante monti gomme 4S e immagino voi abbiate usato le EcoContact 6 (estive) montate di serie.
bravo, come al solito. Io, però, avrei differenziato le classifiche per segmento.
Mi sorge una domanda, vedendo i consumi rilevati di alcune auto che conosco piuttosto bene, mi sembrano un po' alti. Quindi la domanda che mi sorge spontanea è, sono rilevazioni vecchie o c'è di mezzo clima avverso o situazioni più borderline e non menzionate?
Nella classifica full hibrid c'è la renault nuova clio ma non c'è la nuova capture full hybrid come mai ? Non rientra tra le prime 20 oppure non è stata ancora testata da quattroruote?
Grazie
Passat Alltrack, 2.0 tdi 190 cavalli del 2019. 4 adulti, bagaglio (1 trolley, una valigia media e una valigia jumbo, tutte piene), 2 borsoni, 1 frigo portatile e 2 zaini (tutto pieno), clima sempre acceso (23° interni, 35 esterni), 490 chilometri, di cui 465 in autostrada tra 150 e 180 orari. 6,5 litri per 100 km, o 15,3 km/l
E che facevi ? Portavi Sbavini a spasso per una gita tra i mercati ?
Per la clio hybrid posso confermare quello che viene detto: in città e extraurbano il consumo è eccezionale, in autostrada sopra i 110km/h lavora quasi solo il motore a benzina. Strano che consumi così tanto visto che ha un cambio a 4 rapporti e vedo consumi di 4,5l/100km a 130km/h quando il motore da solo trazione senza caricare la batteria
Bel video. Sarebbe interessante per le plug-in hybrid, fare anche un test con la modalità di mantenimento carica della batteria, attraverso il motore termico.
Ho portato a casa oggi la mia nuova Yaris cross my24. Per ora soddisfatto in tutto
Per un uso a 360 gradi la migliore, stando a questi numeri, è la Arkana. Spazio, auto rialzata che ti permette di andare un po ovunque, e consumi equilibrati anche in autostrada. Poi sulla bontà e correttezza dei numeri mi permetto di dubitare seriamente soprattutto se metto a confronto auto con la stessa motorizzazione, dove sembra che quelle piu piccole e leggere consumino più di quelle più pesanti.
Io ho la Honda Civic e sono a 25km/l in estate e 21km/l in inverno… auto fantastica con telaio super
@@fabriziopettineo4132 grande mezzo. Ce l'ho anch'io 😉
Vorrei prenderla ma al momento non andrei a prendere incentivi e 40k non sono pochi
@@xomar89x comprensibile...magari temporeggia un po' monitora il sito Honda, ogni tanto qualche promo la fanno e bisogna beccarla al volo perché ne fanno poche
@@you_whats sicuro tanto ho il mio diesel che fa 23 al litro euro cinque con neanche troppi chilometri quindi se l’andazzo automobilistico tiene questo trend, ho paura che lo porterò alla fine
@@xomar89xe si infatti io avendola ordinata subito costava molto meno anche se l’incentivo era 3300 ed adesso 9000
Sono curioso di sapere come fate le prove. Io ho da 5 mesi una Yaris ibrida da 115 cv. In uso autostradale (questa estate Milano -Bari A\R 2000 km) con climatizzatore è pieno carico a 130 km\h ho percorso 20 km al litro. Extraurbano a 90 km\h ne faccio 30 km al litro. In autostrada tra Varese e Milano a 90 km\h faccio anche 2,6 litri per 100 km. A Milano faccio comodamente i 30 km al litro. Ho percorso più di 10000 km non azzerando mai la media dei consumi sono a 3,3 litri per 100 km. Con un pieno di 28 litri supero i 900 km. Per me è la prima. I vostri collaudatori non sanno o non vogliono guidare per bene la Yaris.
La mazda 2 è una Yaris rimarchiata, cambia solo il logo e poco altro, sicuro che il loro metodo non funziona, se due auto uguiali hanno consumi molto diversi, sarebbe logico chiedersi il perche e migliorare, ho anchío una yaris 2020 consumo leggermente piu di te (3,9L/100km in un anno), ma mooolto meno di quello che hanno misurato loro
Bel servizio, complimenti. Ma secondo me non avete preso in considerazione un auto, tra le full Hybrid,che poteva essere tra le prime 5 e cioè la MG3 Hybrid+. Saluti.
MG cinese, veleno per topi
Toyota prius plugin 2023 da novembre 2023. Bagagliaio piccolo, è’vero, ma abbattendo gli schienali posteriori diventa molto capiente.
Adas al top, consumi addirittura inferiori a quelli della prova, molto comoda ma manca la memorizzazione delle posizioni sedile guida che avevo su Skoda Superb. Unica pecca, già segnalata più volte e con risposte tanto ripetitive quanto risibili: l’app My Toyota non funziona!!!!! E su quest’auto è molto utile. Incredibile ma vero!
Interessante. Grazie.
Honda jazz crostart ha le stesse caratteristiche come consumi della honda jazz?
In autostrada quanti km farà al lt.?
Conviene? O meglio un diesel?
Se il costo del carburante fosse a un prezzo decente, qualsiasi auto non consumerebbe nulla...
Spero di non aver capito ma temo di si.
E' un servizio molto interessante, ma confrontare una City car con un suv in categoria C ha senso in assoluto, ma la differenza di "stazza" e di Cavalli non suggerisce una classifica separata? Ad esempio una Nissan Qashqai E-Power è lunga 4,45 mt ed Ha 190 CV con un consumo sbalorditivo per la categoria, possiamo confrontarla con una Yaris?
Confrontala Con il CHR poi tira le somme e TACI che sarebbe meglio !!!!
Dimenticavo: facendo regolarmente i tagliandi annuali garanzia estesa gratuitamente fino a 15 anni! 8 anni per la batteria.
Rimane il problema di fondo, almeno in italia, del costo unitario al litro della benzina. Tolto questo la tecnologia full hybrid è ormai un'ottima alternativa da prendere in considerazione.
Oggi un vecchio tdi è ancora migliore di un qualsiasi nuovissimo motore a benzina ibrido per consumi e prestazioni a parità di potenza.
@@PAOLOZANNATOtra fap, egr e ad Blue, il diesel lo lascio in concessionaria. E ho girato a gasolio per 30 anni. Basta, sono alla seconda Niro (cambio auto ogni 48 mesi, non di più), consumi da diesel senza i problemi del diesel. E tagliandi da 240 euro, contro i 600/700.
@@PAOLOZANNATOper consumi autostradali resta superiore il diesel, ma non in città ed extraurbano. Quanto a prestazioni , le full Hybrid hanno tanta coppia e ottime prestazioni in accelerazione e ripresa
@@s8sopra Invece non è così. In città ed extraurbano in divario si assottiglia rimanendo sempre a favore del diesel. Se passassi da Polo tdi 90cv del 2016 a Yaris Hybrid 115cv sarebbe un bagno di sangue di consumi su 20000km/anno.
Ancora tra il vecchio d4d e il 115cv il diesel consuma meno a parità di prestazioni.
Per non parlare dell'altro confronto: i 184cv tra Gtd e Corolla. Il suffisso ibrido è solo marketing.
@@PAOLOZANNATO ho guidato tanti diesel, anche di quelli molto parchi, ma difficilmente si scende sotto la soglia dei 5 litri per 100 km anche nell'extraurbano.
Quindi non condivido.
E come coppia un full Hybrid non è da meno di un diesel. Ho parlato giorni fa con una persona che fa 30mila km annui con poca autostrada, mi ha detto che è passato da una Kia Sportage diesel ad una Qashqai full Hybrid e sta risparmiando diversi soldi perché il diesel della Sportage consumava di più
Queste prove lasciano il tempo che trovano, dipendono da innumerevoli fattori, stile di guida, temperatura esterna, condizione del fondo stradale e tipo di percorso. Ricordo i dati di 4ruote sulla versione del 2017 della toyota yaris ibrida, in città 18/km/lt meno in autostrada.....completamente diversi da quelli reali .....e non di poco visto che in città percorrevo senza problemi i 21/22 km/lt e in autostrada i 19 lm/lt a 120 km/h.Adesso ho la 2023 in citta sono imbarazzanti arrivando a 28 km/lt ed autostrada 23 km/lt a 120....in extraurbano ancora meglio. Toyota rimane la scelta più ovvua se su cercano consumi ed affidabilità.....Honda, cmq rimane la seconda scelta.
Clio E-tech full hybrid, auto fantastica. Ho fatto 15 mila km in un anno, quasi tutti in città, consuma pochissimo e va forte forte, molto divertente!
Sembrano un po' alti i consumi delle plug in. Come li avete calcolati?
Con la tesla model y performance faccio (in estate) 14kwh/100km fuori dall'autostrada andando piano. Nel mio percorso giornaliero (90km di cui 80% autostrada) consumo 19.5kwh/100km crociera a 140kmh. Invece in guida mooolto sportiva arrivo massimo a 25kwh/100 (partenze a tavoletta con punte di 200kmh).
Il consumo dell'auto dopo 40mila km si attesta su 19.5kwh/100km (guida 80% super sportiva) media estate/inverno.
Non capisco quei consumi sulle plug-in nemmeno io ci arrivo scannando. Sarei curioso di sapere come vengono calcolati. Se così fosse non ha proprio senso l'auto plug in.
Meglio un benzina puro o diesel o a questo punto un full elettrico se avete possibilità di caricare a casa e fate meno di 250km al giorno.
Domanda, la mg 3 per le full hybrid come mai non è in classifica ? Ancora non avete fatto test? O i valori non rientrano in top 20?
Ho una yaris 116cv, mi chiedo la differenza di consumo tra la mia (io ho una media di 3,9l/100km anno) e la mazda che sostanzialmente è la stessa auto, se i test sono standard come si spiega la differenza? Lo dico per voi se due auto uguali hanno consumi diversi il vostro test "forse " non è cosi standard (fattore umano? le due auto partivano da cariche batteria diversi? troppo breve?) , venivate criticati dai possessori di ibride Toyota per i vostri test consumi (un utente normale faceva meglio) perche incentrati su parametri delle auto normali....
confermo, anche io yaris 116 del 2021, cerchi da 16, la media dopo 5000km di trip calcolati di praticamente 90% statale a non più di 70/80 km/h medi è di 30,2 km/l. classifica da prendere con le pinze
Potreste pubblicare una tabella riassuntiva completa?
Sarebbe cosa buona e giusta!...👍💪🤙😅
Forse si trova ( o troverà in futuro) su quattroruote
Bella classifica, almeno finalmente si fa un punto della situazione. L'unica pecca che ritrovo in tutte le classifiche o prove è che posseggo una Toyota corolla 1.8 Active berlina che è la Corolla che consuma meno in assoluto. Nelle classifiche o prove di consumo si usa sempre la 2.0 oppure la 1.8 style che colpa dei cerchi da 18 al posto dei 16 perde diversi km/l nei consumi. Non esiste una sola prova di questo modello pur essendo quasi l'allestimento più venduto.
Quindi 15 anni di sviluppo, una marea di complicazioni delle automobili, prezzi mediamente quasi raddoppiati e il mio naftone del 2010 con medie reali tra i 19 e 20km/l con 140cavallo si posizinerebbe in top ten senza fatica!!
Che bel progresso!!
Speriamo fate una comparazione anche delle auto a Gpl, che per ora sono le uniche che mi interessano😊
GPL, imbattibili
come costo al kilometro sono ancora un ottima scelta
Valide anche per uso taxi a Milano? Grazie.
14 non ci si fanno 12 a fare piano😅
@@gregoribronco4397 Tonale mHEV?
Sarebbe bello vedere un video sullo svolgimento e la pianificazione dei test, ad esempio mi chiedo quanto influiscano i pneumatici di serie
Bellissimo video che condivido pienamente , ho una prius e posso dire che i consumi sono anche migliori , auto davvero eccezionale bella e risparmiosa , il top.
Curioso dei consumi reali della MG3
Ho una Clio e-tech engineered e confermato i consumi in urbano, ma quelli autostradali sono altrettanto ottimi, con il Cruise contro a 110km/h faccio tranquillamente 650km (24,5km/L di consumi) e in città altri 200km. In poche parole, super soddisfatto, in un anno ho fatto più di 20.000km e 0 problemi.
Idem. Tra l altro ho scoperto che in autostrada sui 110/120 rende decisamente meglio in modalità sport
@@biscuolagallo Come mai?
A 110km/h spegne molto spesso il motore termico
scusa ma la mg3 full hybrid con i suoi 195 cavalli e consumi medi di 20 km/l dove la collochi?
Oltre a distinguerle per motorizzazione , le classifiche dovrebbero in subordine essere stilate e tenere conto anche del peso complessivo dell'autovettura , per avere una comprensione più precisa del rendimento dell'auto nel suo complesso .
Per il consumatore potrebbe servire !
Sarebbe interessante sapere quali sono i loro consumi con l’aria condizionata sempre attiva
Sempre ottimi i consumi e le prestazioni anche con aria condizionata accesa, per me l'aria condizionata viene prima degli Adas altrettanto molto validi; vedere lo sterzo che si muove autonomamente con precisione è davvero emozionante!
Mi attira tantissimo la Honda Civic, però ho paura per i costi di manutenzione essendo una casa straniera
Auto meravigliosa
Costi di manutenzione uguali alle altre; sono acquisti validissimi!
Meno che audi, BMW e Mercedes. E non ha nulla da invidiare a loro, anzi ...
Sono alla seconda honda e non o spesso niente folle fino adesso.... Quindi direi che una full hybrid come è la ultima, i costi di manutenzione ci sono amche meno di quelle prima che hanno solo il termico....
@@TheCalogero883 le Honda sono tra le auto più affidabili
Ho una Yaris GR Sport My 22 e mi ritrovo con i dati che avete dato
La Prius avesse un baule appena un pò più decente sarebbe l'auto best buy per eccellenza. Le versioni precedenti non scherzavano su questo aspetto, mentre l'ultima versione ha peggiorato di molto la capacità. Un vero peccato.
Com'è possibile la differenza di consumi tra la Yaris (no cross) e la Mazda 2 con lo stesso motore???
Toyota Auris 2016, con i dati di 5 anni registrati dai litri alla pompa (grazie Spritmonitor), in circa 75.000km di percorrenza (40% extraurbano 40% urbano 20% autostrada) ho una media di 21,8Km/l
Da oramai 16 mesi e 35000km sono un proprietario felice di un Honda Jazz full vi posso confermare che i valori da voi citati sono giusti. Non condivido i consumi in autostrada, poche settimane fà arrivo da un lungo viaggio di 3600km ho tenuto una media di 21,5km/l.
Ciao Andrea, premetto che una full hybrid non si guida assolutamente come una auto con solo motore termico, non capisco il perché in questa classifica Mazda 2 e Yaris (cambia solo il marchio e alcune finiture interne) siano distanti di 3km litro in questa classifica...
Mazda 2 116 cavalli yaris ibrida my 2024 130 cv
@@Portelli1000 no 2024 ci sono sia la 130 che la 116, e nella classifica ci sono entrambe, ma i risultati non tornano, quindi la loro classifica è falsata
Gomme e cerchi diversi e temperature diverse a cui il test viene svolto.
aggiungi vento, peso del guidatore, ecc…
@@annasimonagarofalo a meno che non sia un uragano, e che il guidatore pesi 300kg, non si spiega una differenza cosi su due auto uguali, e se c'è la prova non è fatta nel modo giusto
Possessore di Corolla Cross, auto segmento c, micidiale in città riesco a fare anche i 28 km/l, media di circa 25/26 km/l. In autostrada siamo su 16/17 km/l.
Come mai l’Arkana in contesto autostradale consuma meno della Clio a parità di motorizzazione? È sicuramente meno efficiente dal punto di vista aerodinamico oltre ad essere più pesante
Pensato lo stesso 🤔
Ma infatti i consumi autostradali della Clio mi sembrano un po' troppo alti
Buonasera, perché non avete riportato la Suzuki Swift? Io sto facendo una media di 28 km / lt modalità urbano, extraurbano e autostrada
Io con la mia vecchia del 2018 (90cv non Hybrid) faccio la media dei 4,4 LT/100 km e senza stare attento,130 k km mai nessun problema
Stai parlando della nuova swift 3 cilindri lanciata a maggio?
@@pierdarionicolello7905 si, esatto
Bel video, giusto. Avendo una CHR a 270k di km e una Corolla a 100k di km la 1' in assuluto consegnata in Italia 🎉. La genialità è stata non credere a nessuno e mettere la CHR a GPL di fatto sono passato a spendere il 50%. Le Toyota non si rompono mai ed i tagliandi costano la metà di WV esempio. Ahh si le pastiglie solo davanti fatte a 200k. 🎉
Piccolo appunto. La Toyota Corolla è stata aggiornata nel 2023 (infatti nella foto si vede la my 2023-2024) con le motorizzazioni di quinta generazione ma il dato è della versione precedente del 2019. Sarebbe stato meglio confrontare le versioni più recenti di ciascuna auto…
Ho visto che è stata testata la CHR in versione 4 ruote motrici, io ho quella "standard" 2000 cc 197 cavalli, fatti pochi km (2500) con media di consumi molto, molto interessante (sui 23 km/l)
Bravo!
Comunque c'è da apprezzare le posizioni di testa dei prodotti figli dell'accoppiata Peugeot-FIAT....davvero una gra bella accoppiata.
@@marcomunafo3257 mi pare abbia fatto molto meglio Renault.
@@apocalipsticka perchè la Renault c'ha i giapponesi in casa
@@marcomunafo3257 appunto...quindi non farei l'apologia di Stellantis, sono indietro come la coda del porco
Ciao, io con la captur che ha fatto solo 500 kl non riesco a stare sotto i 6, 6 l x100 km. Decisamente lontano dai consumi dichiarati
Seria comparazione, dopo 52.000 km con la honda Jazz crosstar confermo una media fra 40% extraurbano, 40% citta' e 20% autostrada di 3,7 litri x 100km circa 28 km litro utilizzandola normalmente senza attenzioni al consumo e oltretutto l' ibrido Honda E:HEV diverte alla guida!
Chi fa i test con le ibride non le sa guidare. Ho una yaris 1,5 ibrida del 2018, su 20.000 km annuali media annuale 25 km al litro e in autostrada su 750 km (Milano Frosinone) nel rispetto dei limiti media di 22 km al litro, altro che i 15 e rotti delle vosre prove
la mia corolla 2.0 touring consuma molto di meno, facendo percorso misto sono fisso sui 4.2 4.3 ogni 100km ed una volta a settimana faccio pure 140km di autostrada!
l'altro giorno per fare una prova, ho guidato a velocità codice e per 45km di viaggio ha segnato il mio record, 27km/l, quindi bo, non mi trovo gran che con questi dati, ricordiamo che è una macchina 2.0 da 180cv, direi che va ben oltre le aspettative!
È da luglio che vado in concessionaria Toyota per ordinare una Prius Lounge + e sempre la solita storia e risposta: non è possibile ordinarla!
Anche ad agosto non si può ordinare, e aspettiamo settembre!
Ma la cosa che da più fastidio è il fatto che non danno una motivazione e neanche prospettive, sembra che vogliono vendere solo quelle che vogliono loro! 😅
Sono senza parole perché anche contattando l’assistenza Toyota non sanno dire niente e fanno scarica barile sui concessionari!
@@Ch1cco79 ma lascia perdere ha il bagagliaio di una utilitaria, è una plugin e costa quanto una model Y, poteva andare bene l’acquisto con l’incentivo visto che rientra nello stesso delle elettriche.
@@mille1983la lounge plus non rientrava negli incentivi! 😅
Come neanche rientrava la tesla model s! 😅
Non so perché uno si deve compra secondo voi la model Y o 3 se può spendere di più… 😅
Pare abbiano bloccato tutto per problema sensore aperture porte posteriori. Ora forse hanno sbloccato ordini e immatricolazioni. Certo grande disagio temporaneo ma che denota comunque una certa serietà della casa che blocca tutto per un problema si importante ma non certo fondamentale. Altre case che hanno auto in giro con problemi ben più gravi se ne sbattono e i problemi rimangono. Brava comunque Toyota! Prius macchina molto "divisiva", io la bramo ed adoro...😊
Mi piacerebbe sapere i consumi di benzina della BMW X2 che era al quarto posto nella classifica delle plug-in
La mg3 Hybrid non rientra in classifica o non è stata considerata?