2.000€ CON BATTERIE 6kWh - 6 PANNELLI da 250W - REGOLATORE SEPARATO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Ecco il quarto video della serie indirizzata a chi vuole risparmiare e imparare gradualmente a realizzare il proprio impianto fotovoltaico, qui vediamo l'aggiunta di altri 3 pannelli fotovoltaici e un regolatore di carica separato e potente. In totale ci troviamo con 6kWh di batterie deep circle al piombo della 4KLIFT, 6 pannelli da 250W, il regolatore epever MPPT 60A e un inverter Voltronic da 1000W.
Buona visione.
Se volete sostenere il mio canale fate una donazione sul seguente link PayPal. Grazie.
paypal.me/ENER...
SE VOLETE UN PREVENTIVO DELLE BATTERIE DALLA 4KLIFT CONTATTATELI SU QUESTA E-MAIL
Sig. Marco
batteriefotovoltaico4klift@gmail.com
TUTTI I LINK DEI PRODOTTI USATI NEL CANALE ENERGIA FAI DA TE aggiornati al 06.01.2023
ALIMENTATORE STABILIZZATO ANMATEK10A 0-30V amzn.to/3jSTV8t
ATS DEVIATORE PER GENERATORE ALIEXPRESS s.click.aliexp...
ATS DEVIATORE PER GENERATORE AMAZON amzn.to/3puWzDN
BATTERIE LiFePO4 della MANYI - per avere lo sconto scrivete (Gianni energia fai da te).
CONSEGNA DALL'ITALIA (magazzino di Milano). szmanyi.m.en.a...
BATTERY BANK IMUTO Amazon amzn.to/3WE7UQg
BATTERY BANK SOLARE aliexpress s.click.aliexp...
BLUETTI AC200MAX it.bluettipowe...
BLUETTI AC200P it.bluettipowe...
BLUETTI AC300-B300 it.bluettipowe...
BLUETTI AC500 it.bluettipowe...
BLUETTI EB3A it.bluettipowe...
BLUETTI EB70 it.bluettipowe...
CONDENSATORI 500F 12V s.click.aliexp...
CONTATTORE AUTOMATICO amzn.to/3rVS4mH
COPERTA TERMICA LETTO SINGOLO amazon amzn.to/3SB0wDm
COPERTA TERMICA MATRIMONIALE amazon amzn.to/3rgQR9o
COULOMB METER s.click.aliexp...
CRIMPATRICE CAPICORDA Amazon amzn.to/3B2eN5C
CRIMPATRICE PNEUMATICA amazon amzn.to/3UK9DlI
DALY BMS 12-24-48V 30-500A LiFePO4 s.click.aliexp...
DC-DC 12-12 9A VICTRON amzn.to/38EBHoH
DC-DC 24-24 5A VICTRON amzn.to/3IuUqm5
DC-DC 48-48 6A VICTRON amzn.to/3wXfoD1
DEVIATORE MANUALE amzn.to/3S4yShh
DIODO DI BLOCCO VARI AMPERE Aliexpress s.click.aliexp...
DRY CONTACT ALIEXPRESS s.click.aliexp...
DRY CONTACT AMAZON amzn.to/3uplNX1
EPEVER WIFI ADAPTER 2.4G RJ45A aliexpress s.click.aliexp...
EPEVER BLUETOOTH Aliexpress s.click.aliexp...
EQUALIZZATORE ATTIVO s.click.aliexp...
GIUBBINO ELETTRICO RISCALDATO amazon amzn.to/3CiJBA2
GWL RELE’ BISTABILE 600A shop.gwl.eu/Ba...
GWL SCHEDA BMS ELERIX shop.gwl.eu/Ba...
INVERTER IBRIDO 12V 1000W - regolatore PWM Aliexpress s.click.aliexp...
INVERTER IBRIDO 24V 3000W - regolatore MPPT Amazon amzn.to/3Biwn5C
INVERTER IBRIDO 48V 5000W - regolatore MPPT Amazon amzn.to/3rzgd2N
INVERTER PORTATILE EPEVER 12V 1000W amazon amzn.to/3uUM8wm
INVERTER TOROIDALE 3000W 12-24 Aliexpress s.click.aliexp...
INVERTER TOROIDALE 6000W 24-48V Aliexpress s.click.aliexp...
PALA EOLICA 2KW 48V Aliexpress s.click.aliexp...
PINZA AMPEROMETRICA Amazon amzn.to/3HIRORo
PONTE RADDRIZZATORE DIODI s.click.aliexp...
REGOLATORE DI CARICA MPPT 12-24-36-48V amzn.to/3jxkDDc
REGOLATORE DI CARICA MPPT 12-24V amzn.to/3C8pBxr
REGOLATORE DI CARICA PWM 60A 12-24-36-48V amzn.to/2XG9Kag
REGOLATORE DI CARICA PWM 60A 12-24V amzn.to/3CXO6yh
REGOLATORE SOLARE DUE BATTERIE amazon amzn.to/3Rni3xL
REGOLATORE SOLARE BATTERIA amazon amzn.to/3fta8la
RELE' SSR TRIFASE amzn.to/3MAbVAS
RELE' SSR ZGT400DD da 400A s.click.aliexp...
SCALDABAGNO POMPA DI CALORE LYDOS 100LT amzn.to/3vHYB6r
SHELLY EM CON PINZA AMPEROMETRICA amzn.to/3V8RkaA
SHUNT VICTRON amzn.to/3CctsvE
SONOFF INTERRUTTORE WIFI AMAZON amzn.to/3jXKlEb
SONOFF MINI INTERRUTTORE WIFI AMAZON amzn.to/3dJJZxA
SPELACAVI Amazon amzn.to/3iwfz4s
TESTER - CARICO ELETTRONICO BATTERIE s.click.aliexp...
TESTER RESISTENZA INTERNA LIFEPO4 s.click.aliexp...
TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO AMAZON amzn.to/3jRxwuV
TRONCHESINO amzn.to/3FndUag
TRONCACAVI 100mm2 Amazon amzn.to/3YtCEWb
#fotovoltaico
non ho parole finalmente qualcuno "Gianni" che espone in maniera semplice ed esaustiva come funziona e si realizza un impianto fotovoltaico fai da te
grazie del commento e allora buona visione e buon impianto... ovviamente grazie a te che sei iscritto a questo canale
Grazie Gianni sei grande con tuoi tuttorial e con poche conoscenze di elettronica ho messo in funzione un impianto 4.8kw con accumulo 14kw . Sono tre settimane che sono staccato dalla rete. Dico solo grazie e continua cosi
fantastico, sono molto contento per te. oltre al risparmio c'è anche la soddisfazione personale del fai da te… fai attenzione che adesso siamo in estate tutto è bello, cerca di prevedere l'inverno. farò partire una serie di video per il potenziamento dei vari impianti. buona giornata.
Ciao Gianni, non smetterò mai di farti i complimenti per la chiarezza
, la bravura e la competenza con cui spieghi i tuoi bellissimi video.Li guardo uno ad uno con attenzione e mi stai insegnando un mondo.Grazie ancora e continua cosí 👏👏👏
Grazie Gianni! Seguendoti mi sto costruendo al passo con i video il mio "impiantino" e adesso sono in trepida attesa delle impostazioni user per la gestione della batteria con applicazione....... grazie grazie grazie ancora per quello che fai.
Buongiorno sig.Gianni, la seguo ormai da tempo, è il top dei top con questi "mini corsi "che fa, sempre chiaro e dettagliato.
grazie Mirko buona visione e buon impianto.
Hai ragione Gianni, non sono riuscito a trovare un buon prezzo neanche a cercarlo con il lumicino.. e ho preferito seguire il tuo consiglio e prenderli nuovi.
... e sarà sempre peggio. 🤷♂️ grazie della tua esperienza utile agli amici del canale.
@@ENERGIAFAIDATE grazie a te per i consigli che ci dai.
Ti rinnovo i complimenti, semplice ed efficace 👏👏👏👏
grazie...😊
Ciao Gianni ottimo contenuto, complimenti! Aspettiamo la parte 5 :)
Il video numero 5 di questa serie dovrebbe uscire settimana prossima. buona visione a te, e grazie di tutto Cris.
Ciao Gianni spieghi benissimo anche alle persone che sono alle prime armi come me grazie di nuovo del errore che avevo fatto che mi hai suggerito grazie
Sono emozionato della Vostra bravura.
Grazie mille per le spiegazioni.
Buona domenica, Gianni sono andato in overdose dei tuoi video 🤣🤣🤣🤣grazie. Mi devo disintossicare ma la vedo dura 🤣🤣🤣
NOOO... riposati con un bel paesaggio, mare o montagna, comunque ovunque tu viva 🍺⭐️😊
@ grazie abito a San benedetto del Tronto, sto costruendo il mio impiantino, grazie ancora. 🤩ciao
🤩👏🏻
Grande .... spiegazione sempre perfetto....ne ho visti tanti video ma mai come i tuoi video e si vede la differenza tra un professionista e un amatoriale continua così ti seguo sempre .....al prossimo video
👍
grazie Francesco, al prossimo video. 🎯🔝
E' sempre bello vedere la passione che metti nei tuoi video. Video utilissimi che descriveono passaggi che altri danno per scontato. Ottimo!
Buonasera sono nuovamente Sergio ho ordinato il regolatore di carica di 80w x que pannelli di 230 w in attesa che arrivino sono a finire un mio progetto, una itelaiatura x sostenere i 3 pannelli alti 165cm e che pesano 20kg CAD uno il telaio è 3m,15 con pendenza 35 gradi la mia domanda è quanta, vorrei sapere le barre di sostegno quanto devano essere distante l'una da l'altra, si può lasciare 30cm sopra e30sotto o è errato, vi ringrazio in snticipo PS. La parte elettronica è al centro deiI pannelli tutta coimentata è una pazzia però ci devo riusvire. Grazie
Ciao Gianni e grazie per i tuoi video e tutto il lavoro che fai per noi. Volevo farti una domanda in merito all'uso dei fusibili a valle dei pannelli, alcuni tecnici dicono che sono inutili perchè la corrente di cortocircuito dei pannelli è uguale o con minime differenze rispetto alla corrente massima del pannello e dunque un fusibile non interverrebbe mai in caso di cortocircuito, potresti fare un piccolo video dove spieghi il tuo punto di vista? Altra cosa, in relazione al salvavita. Gli inverter (quelli non ibridi) non generano fase e neutro ma 2 fasi da 110 volt e a causa di ciò i normali salvavita non intervengono. Anche in questo caso puoi farci conoscere cosa pensi?
Ultimo, il controller di carica 6415AN che hai usato ha 3 dry contact integrati. Il primo è controllabile con il tasto ENTER presente sull'EPEVER, oppure con i parametri "Low Volt. disconnect Volt" e "Low volt. reconnect Volt" rispettivamente per Off/On oppure anche a orari predefiniti attravrso i parametri dedicati.
Gli altri due dry contact sono Generator-Utility ON e Generator/Utility OFF comandati dai parametri "Under Volt Warning Volt" e "Under Volt Warning Reco Volt".
Questi dry contact permettono di creare facilmente un impianto ibrido anche con l'uso di inverter non ibridi. Magari potrebbe essere lo spunto per un video.
Una piccola precisazione, nel video dici che il controller di carica non ha il sensore di temperatura delle batterie ma in realtà c'è, se guardi è a forma di piccolo diodo montato su uno dei connettori verdi sulla destra vicino ai dry contact. Basta smontarlo dal connettore verde e creare una piccola prolunga e hai il sensore temperatura da posizionare vicino alle batterie.
Ciao e grazie ancora.
Ciao gent.mo Gianni, innanzitutto complimenti per la tua passione che trasmetti in tutto ciò che tratti sul canale. Ti seguo da tempo e recentemente ho realizzato un mini impianto fotovoltaico da 750 Watt costituito da:
2 pannelli monocristallini
1 inverter 3000 Watt 24 Volt marcato Vevor ma praticamente identico ad altri marcati Voltronic oppure Genius, ecc.. così come anche tu ne avevi parlato in un video.
2 batterie AGM 12 Volt 100 Ah
Il tutto alimenta da oltre un mese e mezzo un motore elettrico da 540 Watt , ovvero una pompa per la piscina fuori terra.
Sono molto soddisfatto perché dai dati ad oggi ottenuti tramite Wattmetro del prelievo da rete rispetto ai KWh giornalieri emerge chiaramente un risparmio di due terzi rispetto a quanto sarebbe stato prelevato dalla rete Enel, ovvero come avvenuto negli ultimi venti anni, nel periodo estivo.
Il dubbio che mi porta a scriverti, per un eventuale chiarimento grazie alla tua preziosa personale esperienza è il seguente:
il display dell'inverter indica, tra le altre cose, la PV istantanea che teoricamente dovrebbe corrispondere a quanto effettivamente prodotto dai pannelli ma, ho notato che in realtà, in alcuni momenti di massimo irraggiamento, se le batterie sono in ricarica con il carico staccato per una pausa tra le ore 12 e le 15, la potenza PV indicata arriva ad essere addirittura sotto al centinaio ma, se si riattiva il carico il display di colpo indica una PV molto più elevata, anche dell'ordine dei 500/600 Watt
Ho fatto diverse ipotesi ma primo di interpellare il servizio tecnico ci terrei ad avere il tuo prezioso parere per capire se si tratta di una misurazione di PV relativa a quanto richiesto per la ricarica delle batterie in assenza di carico oppure un'anomalia del sistema di misurazione istantanea.
Ti ringrazio e con stima ti saluto.
Buon lavoro e grazie per quanto fai!
quando le batterie si avvicinano alla massima carica il regolatore di carica solare rallenta per poi ripartire al massimo quando si riaggancia un carico che fa scendere la tensione delle batterie. in questo modo tu non assorbi più dalle batterie cariche ma dal sole direttamente.
Sei un grande 🤗
lo dico spesso 1.82mt 😎🤣
Innanzi tutto ti ringrazio, ma ho una domanda, giustamente ci hai consigliato di mettere un MPPT più grande per supportare in futuro fino a 12 pannelli, ma se successivamente da 12 desiderassi aumentare a 18 o 24 pannelli, questo MPPT andrà sostituito con uno più grande, oppure se ne potrà aggiungere un secondo similare che andrà collegato in parallelo per caricare le batterie? Se consigli di aggiungere un secondo MPPT come va collegato e configurato per lavorare in tandem? Grazie
Ciao, grazie mille per tutte le tue spiegazioni!!
Ma tutto quello che si attacca a quello (frigo, luci, modem, tv, ecc) deve essere staccato dalla rete?!
Utilizzi le batterie e il fotovoltaico finche c'è il sole, e corrente nelle batterie stesse. quando queste finiscono l'inverter passa automaticamente alla rete, e il tutto viene automaticamente.
Ottimo Grazie Gianni
Bellissimo video. Ho 4 pannelli da 170W 12V e penso che ora li metterò in 2+2 per limitare la sezione dei cavi. La mia idea primaria era di farli passare dall'inverter ibrido ma ha una soglia massima sull'array PV di 500W e mi giocherei un pannello. Ora investo qualche soldo nell'epever e carico la batteria (al momento una semplice batteria auto, sono ancora nella fase di test). Ho solo un dubbio. Questo tipo di collegamento non stressa le batterie? Esempio: l'inverter sta prelevando, è un bel pomeriggio estivo, i pannelli tramite epever caricano la batteria e il congelatore assorbe un bel 90W. Che "giro" fa la corrente? Le batterie vengo contemporaneamente caricate e scaricate? Oppure l'inverter preleva direttamente dall'epever e il resto va a caricare la batteria?
ciao Paolo, la corrente viaggia come in una sfera, è nello stesso punto ovunque. quindi se stai assorbendo va in quella direzione, il resto va in batteria. 😊
@@ENERGIAFAIDATE Perfetto :D Allora per superare il limite dei 500W in ingresso sull'inverter faccio passare tutti i pannelli dall'epever. Un altro paio di domande se non è disturbo. Con epver mppt, ha senso mettere in serie i 4 pannelli per avere 48V e caricare la batteria a 12V? Nel caso riuscissi a trovare un altro paio di pannelli da 12V, ha senso metterli stavolta in ingresso all'inverter? Oppure c'è qualche problema se epver e inverter caricano la batteria allo stesso tempo?
ottimo , che dire grazie.Ci sarebbe ancora l"abbinamento al circuito all"eolico -P un semplice confronto Distinti saluti
fattibile... 👍🏻
Grazie, si xchè di Meritati Complimenti vedo che ne ricevi a ogni Commento. Domanda: a chi sia in grado di Rispondere in modo il più esplicativo ma..... Semplice. Nel Video dici di attaccare l'Alimentazione dell'Inverter da una presa qualunque ma l'Uscita dell'Alternata dall'Inverter a una presa dedicata...... Premetto di essere un Fai da Te che del Fotovoltaico capisce poco ( per adesso ) ( Spero ) ma per via del mio lavoro nel settore Automobilistico che certamente non ha nulla a che vedere con queste Potenze e Correnti, anche sé con il progresso anche Noi ci stiamo adeguando. Ma non potrei dall'Uscita del Contatore dopo un MagnetoTermico andare all'Alimentazione dell'Inverter e dall'Uscita dell'Inverter di nuovo ( tramite un altro MagnetoTermico ) all'Impianto della Casa ???? Quindi Interruzione dal Contatore alla Linea della Casa, Inverter e da Lui alla Linea della Casa.
Grazie veramente per ciò che Fai e Speriamo non ti venda a qualche Azienda 😀😀
grazie Baldo, assolutamente si, puoi connettere l'inverter come punto di passaggio tra il differenziale generale e il continuo della casa, frapponendo un altro differenziale. nel video parlo di prelievo da una qualsiasi presa per andare poi a dirigere su una linea dedicata che potrebbe essere quella del frigorifero e delle luci, in quanto l'impianto è molto semplice e potrebbe non essere in grado di alimentare una casa nella sua totalità. però se hai un INVERTER più potente o una casa più modesta puoi assolutamente fare come evidenziato da te.
Salve a tutti , mi sto avvicinando al fotovoltaico e avrei una domanda ,
Perché un inverter ibrido , non andava bene caricatore mppt e semplice inverter ? , Grazie per le risposte.
Bel video , ben dettagliato , veramente complimenti.
quello che dici tu è esattamente il video precedente.
Ciao Gianni, sei professionale e al stesso tempo comprensibile alla massa. Nella mia abitazione consumo all'incirca 350Kwh al mese. Quale impianto di quelli che tu hai progettato potrebbe essere adatto per azzerare le spese? Premetto che ho un tetto disponibile per l'installazione dei pannelli. Grazie infinite. Ancora complimenti per la tua professionalità.
Ciao Gianni, ormai sei il mio mito, non ci sono altri preparati e spiegano con la tua stessa chiarezza.
ho una domanda da porti. alcuni inverter hanno l'opzione o internamente o con un sensore limitazione da installare all'entrata del contatore del fornitore di energia nazionale per non immettere nemmeno 1 watt in rete, ma come posso sapere se è presente in un inverter o meno?
sotto quale voce o opzione lo posso controllare?
grazie
Al momento gli inverter senza batteria che promettono di assorbire dai pannelli miscelando con la rete, sono in Italia al momento vietati.
voglio precisare che dal mio punto di vista sei veramente bravo nel tuo lavoro usando un modo comprensibile anche a chi non ha esperienza, però devo contraddirti su questo. Chiedendo direttamente all'Enel se era possibile installare un impianto FV collegato in parallelo alla rete ma con limitatore immissione di corrente in rete, mi hanno risposto che se non si immette in rete per loro non ci sono problemi e non si prendevano responsabilità ma era totalmente mia nel caso di infortuni, incendi ecc...
inoltre ho trovato dei venditori che commerciano in Kit FV con sensore di immissione in rete. il problema me lo sono posto perché non vorrei acquistare un kit ma preferirei creare un impianto FV comprando i materiali separatamente seguendo i tuoi consigli
Ovviamente puoi contraddirmi, non sono un assolutista. Però rifletti sulla risposta che ti hanno dato:
1- se avrai problemi loro non hanno responsabilità, quindi ce l'hai tu.
2- se non si immette in rete per loro va bene, ma in realtà questi inverter immettono ...
3- per non immettere il venditore installa un amperometro che misura il passaggio e blocca l'inverter... quindi è passata della corrente, perchè se non la sente non blocca.
4- quando passa la corrente immagina il povero operatore che deve spelare i cavi sul palo in strada e si becca una scossa...
Grazie Fabrizio delle tue interessanti domande riflessive. a presto.
Ciao Gianni, devi comprendere che non ho esperienza su questo campo ma ho voglia di imparare, quindi perdona se ti ho chiesto "interessanti domande riflessive" non avevo intenzione di farti irritare, chiedevo semplicemente un tuo consiglio. sei sempre il migliore, grazie. a presto
bè complimenti come sempre, non sono elettricista ma mi pare di aver letto che essendo l'inveter non collegato a terra come la rete enel, i differenziali non scattano, questo almeno negli inverter "portatili" come quelli sui camper ecc. Gli altri non li conosco... i magnedtotermici invece scattano nei cortocircuiti, ma non impediscono diprendere la scossa... è giusto o ho capito fischi per fiaschi?
ciao Gianni ,ho gia fatto impianto in questo modo, e tutto perfetto ...Ma l'inverter e il bestione..!!:-)
O nooo . Mi stai anticipando il quinto video 🤣🤣🤣🤦♂️🤦♂️🤦♂️
Buongiorno intanto complimenti per il grande lavoro che fai e di come lo fai, per questo ti chiedo un suggerimento sui pannelli, secondo te mi conviengono 2 da 550w in parallelo (che è la misura massima che posso permettermi) più un'altro in parallelo da 440w circa che è sempre la misura massima(tutto a 48v)?o tutti e 3 da 440w per averli tutti uguali?
ti consiglio tre pannelli identici in parallelo ma che non debbano superare la massima tolleranza del regolatore di carica, anzi devi stare un 20% sotto, sia in termini di watt che volt è ampere.
Graaazie mille rinnovo i complimenti anche perché se faccio questo impianto è perché mi sono fatto ingolosire dai tuoi video così ben fatti (quando ho scritto 48v parlavo di Voc🤦)a presto ti seguo con piacere
Prima di tutto ancora complimenti sei un grande.
Mi sa che ho perso un passaggio.
Usando il regolatore epever nell'impianto sull'inverter che ha a bordo il suo regolatore solare PWMbisogna settare qualche voce per escluderlo?
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Gianni. Sto praticamente guardando tutti i tuoi video. Bellissimo impianto. Ma se volessi passare poi al litio questo regolatore non va piu bene? Grazie
Certo che va bene, devi solo cambiare i settaggi.
Grazie della risposta Gianni. Ma scusami. Nelle descrizioni del settaggio della batteria del Tracer6415AN non trovo litio. Quindi come bisogna impostarlo eventualmente per il litio? Buongiorno da Claudio
Bravissimo.Una domanda semplice. Per alimentare un condizionatoreda 9 mila come bisogna costruire l'impianto e quanta autonomia avrà senza sole/luce..nelle ore serali ? Forse non ho capito io ma credo che tu non abbia mai parlato dell'autonomia delle batterie ma solo della potenza. Domande da parte di un ignorante. Esempio.Ho un faro alimentato da fotocellula.,durante la notte rimane acceso per quasi tutto il tempo. Per un condizionatore piccolo per usarlo dal tramonto alle 23 come deve essere l'impianto? Grazie
Grande bella spiegazione... Posso chiederti una cosa già che sono di coccio :) Questo impianto diciamo terrebbe off-grid un pezzo di casa giusto? Diciamo il frigo lo tengo vivo da pannello e batteria se ho capito bene. Ora ovviamente mi viene da chiedere... ho 15giorni di pioggia... caso limite ma capitato... un qualcosa che in caso di zero batteria e zero produzione reinserisca la corrente prendendola dalla rete? Non ci credo che non esista nulla :)
è già così... quando la batteria è scarica passa in automatico a prelevare dalla rete... e viceversa quando riparte la carica col sole.
@@ENERGIAFAIDATE perfetto... È gestita dall inverter la cosa attraverso quel cavo grigio?
Ho già un impianto da 3kw con accumulo connesso in rete. Posso ampliarlo senza fare una linea dedicata come quella descritta in questo video? Grazie
Complimenti per il canale e per la chiarezza espositiva. Una domanda: l'impostazione del tipo di batteria non andrebbe fatta anche sull'inverter
se colleghi i pannelli tramite l'inverter ibrido sì, perché usi quel regolatore interno, altrimenti no perché assolve solamente la funzione di inverter. sarà il regolatore esterno a essere configurato per la carica delle batterie, l'inverter è un assorbitore.
Bravissimo
Ciao ti faccio i complimenti per i tuoi video, volevo chiederti quali inverter e componenti conigli per un primo impianto di 3 kw? Grazie
In questa serie sono descritti tutti i componenti che puoi utilizzare, perché è una serie che parte da un prezzo bassissimo salendo.
Ciao Gianni, ti seguo da un po', vorrei farti i complimenti per la tua professionalità e chiarezza.
Vorrei sapere se questo tipo di impianto può essere installato in aggiunta su un appartamento che possiede già un impianto fotovoltaico senza accumulo. Il mio dubbio è che i due inverter possano in qualche modo andare in conflitto. Il fotovoltaico già esistente è con impostazione scambio sul posto, ma vorrei aggiungere dei pannelli sulla balconata con questa impostazione.
Ciao Gianni,un paio di domande x un chiarimento: 1) ok il discorso della linea dedicata in uscita per evitare un corto...però il fatto non dovrebbe sussistere se alimento l'inverter a monte,direttamente dal contatore e in uscita collego l'impianto di casa,giusto? 2) cosiderando che dall'inverter,in uscita, la corrente diventa BISFASICA, sull'intero impianto di casa avrò tensione sia su fase che neutro?...non è un problema per le varie/diverse utenze? (oltre la caldaia che hai già accennato al problema?)...e questa BIFASICA cosa comporta al differenziale di casa? Grazie 🙂
Assolutamente sì l'inverter lo alimenti dalla linea a monte e poi ritorni a valle con il bluetti e alimenti tutta la casa. Di solito l'utenza più sensibile è la caldaia. Questo è quello che nel tempo ho verificato io, tutte le altre accettano la bifasica. La bifasica è una corrente che in alcune situazioni potrebbe non far funzionare il differenziale però dipende dall'impianto che hai fatto e dove è posizionato le terre.
Come si dimensiona il Fusibile della batteria?
Grazie per tutto!!!
Il fusibile generale della batteria deve salvare la linea dei cavi non gli apparecchi, il che significa che su un cavo da 50 mm puoi mettere tranquillamente un fusibile da 1000 ampere.
Mentre il fusibile ripristinabile deve almeno essere superiore all’amperaggio delle batterie ?
Grande Gianni, purtroppo sui pannelli usati bisogna essere molto svegli sui prezzi , sopra 50/60€ non conviene, comunque bel video come sempre
condivido, non facciamo predare dalle leggi della domanda e offerta... 🎯
ciao Gianni, posso usare un teleruttore per staccare la corrente di casa e usare quella dell'impianto fotovoltaico e viceversa?
i tuoi video mi sono stati molto d'aiuto, continua cosi.
si può fare, però se hai dei carichi pesanti l'inverter potrebbe subire alcune conseguenze negative. i passaggi vanno fatti con poco assorbimento.
@@ENERGIAFAIDATE grazie mille
Ciao Gianni scusami ma il video dove spieghi la programmazione dell'inverter?
Se non sbaglio nei precedenti accenni qualcosa con l'intenzione poi di fare un video dedicato..grazie
ci sono già diverse cose sul canale di riferimento a questo punto. ci sarà un video dedicato per BMS, equalizzatore attivo, regolatore di carica e INVERTER. Settaggi globali
In primis, ottima spiegazione su come fornire le basi per un impianto , rendere fieri di qualcosa di tuo e senza rimanerci “elettrizzato”, ma volevo chiederti, dato che hai parlato di fare una linea dedicata per le utenze da soddisfare, ma se non si ha lo spazio , posso portarmi l’uscita dell’inverter ponticellato all’ingresso principale magnetotermico di casa? Creo corto circuito? Grazie mille
Non puoi mettere in parallelo l' Inverter con la rete, se non ha una specifica predisposizione.
Se uso batterie al pb
E di notte ho assorbimento superiore a quel max 20% della capacità di erogazione batterie (impostata su inverter a tutela batteria stessa)
che succede ?
Assorbiro' quel 20% sia da batterie che contemporaneamente dalla rete per la parte mancante ?
Oppure batteria va a nanna in automatico (pur magari essendo ben piena) e userò solo energia della rete fino ad abbassamento dell'assorbimento ?
Grazie della tua attenzione e di questo tuo impegno che vedrà un mio regolare supporto
Buonasera sig.Gianni.volevo capire ma i pannelli all epever sono in parallelo .grazie
Ottimo, complimenti per il canale davvero fatto bene.
Una domanda ma bisogna dichiarare il tutto con il gestore della rete? Come funziona?
questo è un canale culturale sul fai da te, non affronto argomentazioni su normative, sicurezza o autorizzazioni. 🤷♂️
Ciao Gianni, io dispongo di 8 pannelli policristallini da 280w, secondo te posso usare lo stesso regolatore epever che utilizzi nel video?praticamente la configurazione generale dell’impianto vorrei farla tale e quale, solo che dispongo di più potenza in entrata dai pannelli..grazie in anticipo e grazie per tutte le conoscenze che condividi con tutti noi👋🏻👋🏻
Abbassando la tensione a 12V sei obbligato a fare un impianto che usa più regolatori, qualsiasi marca, ovvero puoi usare 8 pannelli però li devi dividere in due stringhe con due regolatori. Voluta bene il totale dei watt volt e ampere.
Capisco..quindi parlando in termini pratici potrei fare due stringhe da 4 pannelli in parallelo ciascuna,ne risulterebbero una tensione di 39v,corrente 38 A e potenza 1000 W ciascuna.Posso usare due Epever 5415?
Buonasera Gianni,
i cavi del negativo dei pannelli vanno messi a terra con il cavo di terra delle rete di casa? Ti ringrazio
assolutamente no Andrea, positivo e negativo creano una loro connessione isolata da tutto il resto a terra ci va l'impianto 220 e le scocche degli apparati.
Gianni innanzitutto grazie infinite ❤️❤️❤️, questo impianto di quanti metri quadrati ha bisogno? È possibile installarlo su una pergola piana? Grazie 🙏🙏🙏
Tutto è fattibile, e ovviamente per aumentare la resa bisogna scegliere e ottimizzare sia i posizionamenti che la quantità di pannelli, e tutto questo in funzione dello spazio a te disponibile. segui i video nella specificità, e vedi che cosa riesce ad attingere che ti possa essere utile.
Buongiorno Sig. Gianni, mi può dare un consiglio, con un pacco batterie al piombo acido libero OPZS 2v 1000Ah 48v quanta potenza fotovoltaica occorre per caricarle? Grazie.
Buonasera Sig. Gianni.
Le volevo chiedere se è possibile alimentare un piccolo elettrodomestico ad esempio un deumidificatore da meno di 250w con un pannello solare. Se si come si può fare e nel caso che batteria abbinarci senza spendere una follia. È un esperimento. Grazie
Buongiorno, e possibile collegare l'impianto off grid all impianto di casa ?quando non produce e possibile prendere corrente dalla rete? Grazie
questa è esattamente la caratteristica degli impianti off Grid. quando ho le batterie cariche utilizzo questa corrente e quando sono scariche passo a utilizzare la rete, e quando si ricaricano ritorno ad utilizzare le batterie. non è un impianto connesso alla rete ma è un impianto che preleva dalla rete quando non ho più le batterie cariche.
@@ENERGIAFAIDATE dove lo collego l'inverter ?ad una presa o al quadro generale?
@@ispanico01 tutto parte dal quadro generale
Certo Gianni che sei capitato proprio a fagiolo in questo particolare momento storico... E cmq hai moltiplicato il tuo metro quadro per migliaia di volete e io lo sto moltiplicando su chi mi sta in parte... Grazie infinite senza di te non sarei riuscito a districarmi o lo avrei fatto con tempi e costi enormemente dilatati! Unica domanda,non sarebbe stato più pratico se avessi montato questo inverter in parallelo al tuo "grosso" o se avessi utilizzato un inverter on-grid con limitatore? CIAOO!
Bravo Gianni! Sono da poco iscritto al canale, sono poco esperto di chat e quant'altro su TH-cam, ma Avrei alcune domande.
Ci sono altri (quali) video che spiegano tutta la parte burocratico/legislativa, di cosa devo fare per essere in regola allacciano il mio impianto alla rete?...
È poi, siccome non posso andare io sul tetto essendo l'abitazione 3 piani,... Ci sono esperienze di aziende che accettano di installare pannelli comprati da me, usati....? Grazie.
ciao Guido, ben arrivato su questo canale. Come avrai visto è un canale esclusivamente fai da te che si rivolge ad aspetti puramente tecnici e non burocratici altrimenti ci vorrebbero altri due canali paralleli, in continua evoluzione perché le burocrazie cambiano spessissimo. Ogni comune ha le sue leggi sulla paesaggistica piuttosto che sul centro storico e quant'altro. Buona visione e buona realizzazione dei tuoi impianti.
Ciao Gianni, sempre interessantissimi i tuoi video, ma perché parzializzare l'impianto? Non è possibile fare entrare l energia in tutta la casa senza dover fare una linea dedicata, cosa non alla portata di tutti specie quando si parla di mettere le mani su un impianto elettrico già impostato? Un saluto e spero opterai per il video 5 di questa serie
con 1000W non fai funzionare tutta la casa... ma nel video n5 .... ops😎
Attendo anche io il video n°5 con ansia , vorrei usare la corrente accumulata durante il giorno dai pannelli, senza dover fare una linea dedicata
Ciao, volevo chiedere, giusto per chiarezza, se volessi alimentare l'intero impianto di casa attraverso l'inverter, dovrei mettere l'inverter fra il contatore in strada e il generale dentro casa no?
La casa viene alimentato dall' inverter quando hai le batterie e dalla rete quando le batterie sono scariche. l'impianto va posizionato in mezzo al quadro generale elettrico.
Ciao Gianni grande! Buona Pasqua, un queste tipo di batteria sono necessari supercondensatori? Grazie mille ciao
tutte le batterie funzionano senza super CAPS l'aggiunta è un piacere personale legato alla possibilità di avere una potenza maggiore negli spunti.
@@ENERGIAFAIDATE grazie e buona Pasqua. Complimenti per la serietà del canale.
A parte i complimenti, più che meritati, mi permetto solo un piccolo suggerimento: forse uno schema dell'impianto aiuterebbe ulteriormente un utilizzatore meno pratico a raccapezzarsi in quella parte fondamentale per la sicurezza che riguarda le protezioni con differenziale. Per quanto il tutto sia ottimamente esposto, ovviamente.
Avrei anche una piccola domanda: nella sequenza di accensione si è chiesto all'inverter di caricare le batterie, successivamente si accende il regolatore di carica che, a pannelli inseriti, comincia anch'esso a caricare le batterie, immaginando la presenza di qualche diodo negli apparecchi probabilmente questa concorrenza non determina alcun problema; l'inverter nelle immagini successive non pare più concorrere alla carica, ma questo avviene automaticamente o gli è stato detto di farlo?
Grazie per l'attenzione e.. passo ad iscrivermi, va da sè 😉
Salve Gianni , io ho un inverter voltronic da 5kw mppt 48 v 80ah, per un pacco batterie lifepo4 mi serve ugualmente il bms? Nel manuale non c'è scritto perché la tecnologia più elevata di batteria che tratta sono le agm e il bms è consigliato. Con le lifepo4 non mi basterebbe accoppiare uno stabilizzatore di carica all'inverter e basta?
ciao Dani, qualsiasi batteria al litio, di qualsiasi tipologia ha bisogno del BMS per evitare l'escursione della tensione di una cella. le batterie al piombo non hanno bisogno del BMS, ma le lifepo4 assolutamente sì.
@@ENERGIAFAIDATE buonasera e grazie per la risposta. Per l'amperaggio del bms devo rimanere vicino a quello delle batterie o un pelo più potente? Cosa ne pensa delle batterie pylontech?
Buona Sera Gianni,una domanda da ignorante in materia,i regolatori di carica in pvm vanno bene anche per le batt.lifp4..grazie Gianni e complimenti...Ali
è un ripiego, e vanno impostati su GEL. appena possibile si dovrebbe passare ad un regolatore configurabile in modalità USER.
@@ENERGIAFAIDATE Gentilissimo Gianni..grazie mile
Magari un domanda poco consona, ma queste batterie 4KLIFT si posso installare su un camper?
certo, da sempre le batterie al piombo si installano sui camper, scegli la potenza adeguata, e il peso.
Ciao gianni, invece del magnetotermico posso mettere un sezionatore DC , grazie
assolutamente sì ... di potenza adeguata.
Salve Gianni grazie mille per i video ben fatti e chiari nello spiegare ,volevo chiederti ,per lavoro ho a che fare con batterie di vetture ibride ,che scomposte si tramutano in celle al ni-mh da 7,2 V. 6A. L’una ,Quindi ne potrei sfruttare quante ne voglio a pacchi da 2 in serie da 14,4 V ,il problema è che credo questo inverter non vada bene ,ne conosci qualcuno che possa andar bene? Grazie mille ciao
Ciao Gianni ma quindi carica dall'epever e dall' inverter ? non si rovina nulla ne l'epever ne l'inverter
Ciao, se ho capito bene nessun pannello è collegato all'inverter ma sono collegati all'epever regolatore di carica. Mentre l'inverter è collegato alle batterie e da li converte la 220? Se è cosi, secondo me va anche spiegato che tutti gli inverter non sono uguali e qualcuno ha bisogno di una certa tensione per funzionare. Se invece non ho capito bene allora come non detto.
ciao Antonio, dipende dall'inverter . questi INVERTER sono toroidale senza regolatore di carica incorporato, ci sono poi gli ibridi con regolatore di carica incorporato i due cavi dei pannelli arrivano direttamente a quello che viene chiamato INVERTER ma in realtà è il regolatore di carica incorporato. è solo una questione di prodotti diversi, lo scopo è sempre quello di far regolare la corrente prima di entrare in BATTERIA.
@@ENERGIAFAIDATE Perfetto, ora sanno anche gli altri visti che questi inverter sono quasi uguali e sembrava strana questa cosa. Grazie mille Gianni ed è inutile dirti vai avanti cosi.
Ciao Gianni... ma sarebbe possibile fare l'impianto prendendo panelli più potenti, ad esempio 3 da 500 watt anziché 6 da 250 in caso di disporre di meno spazio?
Certo. devi solo calcolare una quantità di potenza di pannelli idonea per le batterie al piombo che stai installando, e che non deve essere eccessiva. circa il 15-20% della capacità delle batterie.
Ciao Gianni, scusa una domanda ma è un impianto tutto in parallelo i tre pannelli in parallelo e gli altri tre in parallelo e poi scendi con due calate!!!sbaglio? Un saluto e grazie.
puoi scegliere diverse configurazioni, in questo caso sono 3 pannelli in serie +3 pannelli in serie m, e queste due serie sono messe in parallelo tra loro. la cosa importante è verificare che siano compatibili con volt Ampere e watt accettate dal regolatore di carica che userai.
Ho iniziato il mio impianto grazie a te. E ti ringrazio..un aiuto...ho tre pannelli da 120 in parallelo regolatore epever da 30A,se creo un'altra stringa uguale sempre in parallelo e scendo giù al regolatore non esco a 24v grazie ancora e continua così!!!!!
ciao Gianni.. grandissimo!!! ho una domanda...e tassativo usare una resistenza per la prima accensione del inverter ibrido quella per precaricare i condizionatori? io concollegato tutto sotto lo stacca batteria.. no posso accendere con la resistenza.. succede qualcosa? o si deve usare tassativamente? grazie in anticipo😊😊😊
non è tassativo ma è consigliato dato che evita a tutti i condensatori di caricarsi troppo rapidamente. Se lo fai una volta e basta non succede niente... speriamo.
@@ENERGIAFAIDATE ad esempio in questo tuo video non lo fai... e come il mio impianto sarebbe complicato scollegare e collegare la resistenza .. io devo ancora fare la prima accensione ma e capitato di accedere l'inverter alcune volte.. speriamo ke non sia successo niente🤞🤞🤞
Ciao Gianni,Super top come sempre!
Ho visto che qui hai messo l'epever mppt con la possibilità di modificare la tipologia di batterie; io ho preso un epever pwm da 60A , per collegarci le lifepo4 che settaggio delle batterie devo usare?
Grazie come sempre e attendo la prossima puntatona!!!! :-)
Anche se non è ideale potresti usare la funzione GEL, ma comunque è ancora un po' alto perché caricheresti a 3.55V per cella. se non puoi fare diversamente collega un dry contact settato a 3.40V per cella che va ad assorbire quando supera la tensione impostata.
@@ENERGIAFAIDATE pensavo di settare il bms per limitare la carica max e poi utilizzare un relè x far si che quando il bms sgancia il regolatore di carica,si sgancino contemporaneamente anche i pannelli. Dici che sia una cavolata? 😅
Buongiorno gianni, vorrei capire se all'impianto off grid non viene alimentato da rete enel o gruppo elettrogeno e dovesse scaricare le batterie causando il blocco dell'inverter se produce danni al sistema oppure riprenderà il funzionamento al ripristino delle condizioni ottimali
Se non c'è attaccata alla rete, quando l'inverter arriva sotto soglia si spegnerà tutto, poi si riaccenderà quando torna il sole, però non è una cosa che a livello elettrico fa bene all'impianto, se avviene troppo di continuo.
Buonasera, ho seguito parecchi suoi video ma non ho sentito mai parlare di normative per allaccio alla rete. Sono impianti fai da te ma non dovrebbero essere certificati ?
questo è un canale fai da te, faccio impianti video youtube e sperimentazione, ognuno poi deve avvalersi di professionisti per l'installazione e le certificazioni. Sul mio canale non parlo di norme e autorizzazioni che sono varie e locali, come paesaggistica e centro storico... etc. ☺️
Salve Gianni ,nel quadro di casa giustamente arrivano i due cavi di corrente che entrano al magnetto termico differenziale ,la mia domanda è,.?si staccano all'ingresso o all'uscita?
Dal video non vengono collegati allinverter i pannelli direttamente all'inveter ma al regolatore di carica l'inverter lavora ugualmente?
Grazie
le protezioni devono essere collegate sia all'ingresso che all'uscita dell'inverter. Nell' ibrido i pannelli entrano direttamente nel regolatore di carichi incorporato allo stesso inverter.
Buonasera volevo sapere se con un impianto così bisogna fare una richiesta scritta all'arera grazie mille in anticipo
il mio è un canale culturale. tutte le burocrazie, le autorizzazioni, le leggi sulla paesaggistica, e quant'altro devono essere analizzate da tutti voi personalmente in funzione delle specifiche leggi territoriali, che variano da un posto all'altro.
Una domanda: per avere il piccolo impianto autosufficiente SOLO per un frigorifero e un pozzetto (entrambi assorbono insieme 140 WATT) quante batterie AGM e pannelli occorrono?
Il calcolo non è così semplice, devi guardare il consumo giornaliero di tutti questi prodotti e poi prendere le batterie che possano essere caricate da una certa quantità di pannelli ... etc.
@@ENERGIAFAIDATE ho capito. L'ho fatto, uno 1200 watt in 24 ore e l'altro 800 watt in 24 ore. Totale 2 KW.
Salve, non c' è modo con qualche dispositivo aggiuntivo di "miscelare" i KW generati dall'inverter e far assorbire dal frigorifero etc da questo prioritariamente e in caso necessiti di maggior potenza anche dalla rete per quello che non riesce a fornire questo inverter? Fare 1 linea dedicata in una casa già cablata è davvero un casino (il frigorifero sta in cucina, il wifi nello studio, e altre utenze magari in altre stanze. si dovrebbe metter mano all'intero impianto elettrico - poco pratico e complicato sen non si è del mestiere). Quando l'inverter passa a fornire energia dalla RETE quanto riesce a erogare? Sempre il MAX dell'inverter o tutta la potenza fornita dal gestore di rete? Sarebbe interessante saperlo perché in quel caso si fa passare l'intero impianto di casa prima dall'inverter e se ho maggior assorbimento passa alla rete e se la potenza erogata è quella max fornita siamo a posto. In caso contrario invece soprattutto per inverter piccolini non va bene! Secondo me sarebbe un argomento interessante da trattare non si può stravolgere 1 impianto di casa per attaccarci le cose in un contesto cittadino. Non tutti abitano in baita o possono attaccare le cose in modo volante!
Gli inverter che menzioni tu sono quelli che usano il sole e in abbinamento anche l'energia della rete, ma in questo momento in Italia sono vietati. Quando si utilizza un impianto piccolo bisogna per forza sezionare la casa e non è complesso basta considerare gli elettrodomestici essenziali, in emergenza che possano essere collegati all'impianto. Gli impianti off-grid non possono essere collegati alla rete per cedere alla rete ma solo per assorbire, e lo fanno quando le batterie sono ridotte a zero, ovvero quando hanno esaurito la loro capacità. Questo impianto può essere utilizzato in una casa, non solo in una baita, perché viene costruito in maniera economica per dare ad alcune sezioni della casa l'energia richiesta. Questa sezione della casa sono soprattutto il frigorifero, il Wi-Fi, l'antifurto, la tv e le luci. Che sono quelle che in assoluto consumano di più su tutte l'entità della bolletta.
@@ENERGIAFAIDATE Grazie per la risposta. Però il fatto che questi inverter ( io ero interessato a quello ibrido mini da 1KW ) consumino 100W in standby mi fa propendere per 1 gestione diversa da quella suggerita. Poiché se quando ho l'inverter inattivo con uso della rete (poiché pannelli al buio e batterie scariche) esso consuma sempre 100W quei 100W nel periodo di inattività vanno a inficiare il guadagno avuto durante la giornata poiché si sommano ai mettiamo 300W di consumo notturno degli elettrodomestici e quindi il guadagno alla fine è meno di quello sperato. A meno che in funzione bypass rete lui non consumi nulla o pochissimo allora in quel caso è diverso. Rimane comunque da capire quanto può erogare in modalità bypass rete - rete (se sempre e solo 1KW o i 3KW del fornitore!
Buonasera Gianni! In un video futuro potresti accendere tutte le utenze di casa tua e mostrare il contatore enel che indica 0 kW assorbiti? Sarebbe davvero figo
lo faccio ogni sera, comunque hai ragione farò un video... ha un valore emotivo particolare. grazie Emilio, sarà fatto.
Se ho soltanto due cavi " positivo e negativo" devo installare ugualmente due fusibili o va bene soltanto uno? Grazie sempre per la pazienza!!😅
il fusibile è un punto critico dell'impianto e può riscaldare per caduta di tensione, sempre meglio metterne uno.
@@ENERGIAFAIDATE
Sto realizzando un impianto seguendo i tuoi preziosi consigli
Installerò 4pannelli in parallelo da 200 Watt e li collegherò ad una barra equipotenziale, successivamente uscirò con due cavi d " positivo e negativo" da 10 mm e mi collegherò all'inverter. Volevo capire se prima di entrare nell' inverter devo installare due o un fusibile. Grazie e scusami ma non vorrei commettere errori.
Ciao, spero che non suoni off topic ma in riferimento alla difficoltà di reperire i pannelli, che anche io sto constatando, pensavo, eventualmente una pala eolicha verticale efficiente da aggiungere a compendio (orizzontale non ho spazio)? Per esperienza dell'autore (o di chiunque legga che ne sa) ce ne sono di realmente efficaci? Le opinioni in giro sono parecchio contrastanti
Salve! , i tuoi video sono magnifici e molto esaustivi , ho una richiesta , per cortesia potresti darmi il link dell' inverter che si vede nel video , il link che ce' e' di un inverter ibrido con regolatore di carica
Tutti i link sono nella descrizione del video.
Ciao, in un inverter ibrido MPPT 80 Amper, posso mettere una batteria di accumulo di 100 Amper ?
Ciao Gianni
Visto che non riesco a trovare con molta facilità panelli da 250 Wp usati per un impianto fotovoltaico da 3 kWp, stavo pensando di prenderne dei nuovi da 410 Secondo la tua esperienza, un regolatore epever modello TRACER-8420AN, potrebbe reggere quei 100 W in più del dichiarato?
Tensioni e correnti invece sono ampiamente dentro
Grazie
100 W sono pochi, presumo di sì, ma tieni presente che rispetto ai watt targa lui ha anche i watt fotovoltaici massimi che di solito sono superiori.
@@ENERGIAFAIDATE sotto quale voce lo trovo?
Grazie ancora
Buon giorno Sig Gianni sono Michele volevo chiederle se nel dimensionamento del impianto fv devo calcolare anche gli ah del pacco batterie
La ringrazio
il dimensionamento impianto riguarda la proporzione tra PANNELLI e BATTERIA nella carica. PANNELLI e consumo giornaliero. BATTERIA e INVERTER per la cessione istantanea.ci sono diverse proporzioni da tenere in considerazione. buon impianto e buona serata.
Ciao Gianni una piccola domanda: durante l'accensione vedo che prima accendi batterie, poi inverter, poi magnetotermico mentre i fusibili erano già attivi. Questo non crea problemi, vero? Pensavo dovessero essere gli ultimi a essere attivati.
Mentre per manutenzione o cmq staccare tutto l'ordine è: fusibili, magnetotermico, inverter, batterie ?
Grazie
Se devi fare una manutenzione generale (totale) che arriva sino ai pannelli la procedura è: fusibili pannelli, magnetotermico pannelli, inverter, batterie. Quando devi invece accendere farai: batterie, inverter, magnetotermico pannelli e fusibili pannelli.
Ciao Gianni e complimenti per i tuoi video, ma avrei una domanda, perchè hai aggiunto un altro regolatore di carica? non bastava quello dell'inverter ibrido?
non bastava perché avevo aumentato la quantità di pannelli e i Watt erano troppi.
Ciao ho trovato interessante i tuoi video .
Vorrei installare un impianto fotovoltaico nel mio tetto ha 2 falde una e 5 m.t. per 4 esposto a sud e l'atra parte 4 per 4 , potrei avere 6kw?
Una domanda personale: sei riuscito ad arrivare alla indipendenza energetica dal punto di vista elettrico?
Da febbraio le mie bollette sono "fissi più canone Rai". entro fine anno la mia casa diventa NO-GAS
Salve, volevo chiedere se, con i pannelli non connessi più direttamente all'inverter come nel video precedente, si può comunque programmare la priorità ai pannelli?... Oppure ora i pannelli caricano solo le batterie tramite l,' epever? Grazie, e davvero complimenti per il canale!!
Grazie 👏👏👏👍🤝👋👋👋🛩️
Prego 😊
Ciao Gianni dove mi consigli di acquistare i pannelli inverter regolatore di carica e batterie a litio?
Sul mio canale ci sono tutti i link dei prodotti che ho acquistato io. anche se ovviamente non sono una garanzia assoluta per lo meno sono passati dal mio laboratorio.
Buongiorno e complimenti per il canale! Sono un neofita e vorrei iniziare a fare fare un sistema UPS per casa utilizzando le batterie acido libero senza installare inizialmente i pannelli solari. Basterebbe quindi avere batterie e questo tipo di inverter?Grazie
Una domanda: nell'Epever da 40A voglio aggiungere altri 2 pannelli (attualmente ne ha 4 da 150 watt l'uno) collegati in serie parallelo con batteria a 24 V. Questi altri 2 che vorrei aggiungere e che ho già acquistato posso metterli in serie per un totale di 3+3 o devo metterli in parallelo agli altri? (per evitare il cavo + grosso).
la quantità di pannelli che puoi aggiungere a un impianto deve seguire la proporzione rispetto al regolatore di carica quindi verifica che tutti e tre i parametri di (watt volt e ampere) siano accettati nei limiti del regolatore di carica. Ricorda che un regolatore a 12 V o 24 V o 48 V ha parametri massimi diversi.
Ciao Gianni mi potresti dire se posso mettere in parallelo un pannellino da 20w monocristallino insieme a due policristallini sempre da 20w sullo stesso regolatore?
Signor Gianni buonasera! Volevo farle i complimenti per la chiarezza espositiva e per il suo spendersi nei confronti di quanti approcciano al fotovoltaico fai da te. Il suo motto, poi, andrebbe valorizzato e diffuso, magari tramite un adesivo da mettere su ogni inverter off grid di impianti home made!
Volevo chiedere quanto segue: al minuto 17/18 circa di questo video ci indica di provvedere ad implementare una linea dedicata in uscita dall'inverter...se non ricordo male, nei primi video della serie avevo capito che sarebbe stato possibile collegare l'uscita dell'inverter, ovvero la 230 prodotta dall'impianto, direttamente sul magnetotermico che comanda l'illuminazione di casa ... Ho capito male? Oppure c'è un modo? Avrei altre domande, ma non voglio rubarle tempo. Grazie per l'eventuale risposta.
Tutti gli impianti ad isola devono essere connessi sul differenziale e magnetotermico anche se purtroppo essendo corrente bifase il differenziale non protegge. Unica soluzione è portare una delle fasi a terra però fai attenzione che non entri in corto circuito con la fase entrante della rete, quindi ecco perché vengono chiamati off-grid cioè fuori dalla rete perché non dovrebbero avere questa connessione in prelievo, con neutro in bypass comune.
Salve Gianni, volevo chiederti se il bestione giallo da 12v 3kw può essere collegato in parallelo a un altro bestione giallo da 12v 3kw cioè due inverter in parallelo, se non si può mi puoi spiegare il perché? Se invece si, puoi spiegarmi come si collegano? Grazie.
Dal punto di vista elettronico non dovrebbero esserci problemi ma io non l'ho mai fatto quindi non posso rispondere di una sperimentazione non ancora realizzata.
Cosa potrebbe andare male?
Ciao Gianni, vale la pena un semplice impianto di 2\3 kwh senza accumulo per ottenere una buona riduzione in bolletta cercando di spostare i consumi maggiori durante il giorno anche se resteranno sempre quelli notturni come il frigorifero?
purtroppo gli impianti senza accumulo in Italia sono al momento vietati se sei in off-grid parziale o totale. se inoltre lavori tutto il giorno il tuo consumo maggiore ce l'hai la sera e ti conviene comunque avere le batterie.
Ciao Gianni, video fantastico come sempre. Andiamo al mio caso, prima di collegarmi con te su webinar, vorrei sapere se è possibile crearmi un impianto FV semplice senza accumulo, che possa far girare una pompa di calore. Mi spiego meglio, è possibile far girare una pompa di calore, per impianto di riscaldamento a pavimento, con pannelli inverter e regolatore di tensione che funzionano di giorno e di notte all'occorrenza con enel? PS ho 4,5 kwh enel. Grazie
Ciao gianni perdonami se ti faccio troppe richieste ,un dubbio installando i pannelli in serie, il diodo di blocco va messo solo sul positivo finale?oppure anche uno ogni arcata? grazie
Ogni positivo di ogni stringa dovrà avere il diodi di blocco. Puoi montare diodi MC4 oppure direttamente sul combiner box.
@@ENERGIAFAIDATE Grazie sei una persona splendida
Ciao Gianni, sei fantastico! Una domanda di curiosità da vero novizio:
Hai deciso di utilizzare questo "Epever" come regolatore di carica esterno, più capacitivo dell'altro... Ok, benissimo... Ma se volessimo, con un grosso SE derivato della mia ignoranza, potremmo continuare a usare contemporaneamente anche l'altro regolatore presente nell'inverter? Intendo proprio contemporaneamente, tipo collegare a quello dell'inverter altri 3 pannelli oltre al progetto attuale di questo video...
Grazie e scusami se questa fosse una domanda stupidissima...
ad un impianto fotovoltaico puoi attaccare quanti regolatori vuoi ma ognuno ha i suoi algoritmi stabiliti nel firmware, ciò significa che i comportamenti sono diversi e quello che perdi è la sintonia dei comportamenti per cui potresti creare dei blocchi.
di che sezione sono i cavi che dal mppt arrivano alle batterie? e quelli che dalle batterie arrivano al inverter ?
È un impianto molto semplice a 12V quindi ti basteranno i cavi da 16 mm quadri per quanto riguarda il regolatore di carica sulla barra equipotenziale, con 1250W di pannelli, mentre purtroppo vista la bassa tensione, dalla stessa barra equipotenziale all'inverter dovrai mettere un 95 mmq per l'inverter da 3kW, e 50mmq per l'inverter da 1kW... così sei sicuro.
⭐️