Molto utile per chi non ha un banco sega già equipaggiato con softstart, fortunatamente il mio Bosch pts 10 ne è già provvisto, comunque la tua spiegazione è come sempre molto dettagliata e pulita, ciao Andrea e buon fine settimana ;)
Ciao Andrea che dire ... accessorio non proprio indispensabile, come qualcuno ha detto, ma molto utile !!! il motore ringrazia !!!! € 20 secondo me ben spesi. Aspetto un video sullo "zubbrillatore beconico" e la sua installazione !!! un abbraccio Ezio
Carissimo Andrea, ho preso un banco della Dexter e, a dire il vero mi trovo abbastanza bene, ho anche fatto una piccola slitta per tagli 90° ed altre cosine così, tanto per iniziare... comunque è verissimo che la partenza a palla di cannone è un po' snervante e, grazie a questo tutorial, montero' di certo un Soft Start. Grazie per l' aiuto !!!
Ciao complimenti per i tuoi video, ed i tuoi progetti , sempre molto chiari e caratterizzati da precisione, "pulizia" ed ottima estetica. Ho letto tra i commenti che il soft start necessita di un dissipatore altrimenti, dopo alcuni avviamenti di motore ripetuti, scalda moltissimo e si guasta in poco tempo. Ti risulta? Per caso hai verificato la temperatura che raggiunge con l'uso? Grazie ancora
Un saluto Andrea complimenti ,video e argomento interessante , anche se mi mi sfugge il principio elettrico del funzionamento ,e come fa a non fare perdere coppia !credo sia una rampa ?ma poi basta che faccio il suo dovere , meccanicamente penso che le parti in movimento ne traggono beneficio ! E non è poco !
Bella lì! Aggeggio fondamentalmente inutile ma che fà figo. Io più che al banco sega ne sento la necessità sulla troncatrice Metabo, che da’ un bel contraccolpo quando parte. Noto che è cinese, quindi difficilmente a norme CEI. Hai fatto bene a sottolineare che chi non ha dimestichezza con l’elettricità è meglio che lasci perdere...👍
Direi non proprio inutile..credo che il motore ringrazi questo dispositivo per non essere costretto di partire a bomba..stesso motivo per il quale lo vorresti montare sulla troncatrice...non mi sembra poco.. Per quanto riguarda le normative, non so darvi notizie certe ma io ho lo stesso dispositivo preso dal un ferramenta che lo ha ordinato come ricambio originale del banco makita mtl100...di piu..nin zo..se non che funziona alla grande..
Mek La troncatrice il contraccolpo te lo da’ sul polso, la circolare no, c’è una bella differenza, no? Poi se una marca come DeWalt non lo ha previsto è probabile che il motore non patisca (anche se in effetti con quello che costa un aggeggio che a loro costerebbe pochi $ avrebbero potuto prevederlo...). Ciao.
..beh si..a livello "fisico" puoi aver ragione anche se in realtà se la troncatrice é ben fissata a un banco non dovresti avvertire quasi nulla(forse intendevi su una sega circolare manuale?)...peró a livello di "vita" del motore direi che aiuta e molto.... Il fatto che non ci sia gia credo sia dovuto al fatto che sul modello superiore 7491 ci dovrebbe essere..anche se non ne sono sicuro..
Mek no no, proprio la troncatrice (KGS 254 M). È ben fissata su un banco ma la botta te la da’ se avvii senza aver abbassato completamente la lama (ovviamente senza affondare sul pezzo da tagliare); a lama completamente abbassata nulla. Però ora basta, stiamo andando in OT su un post dell’ottimo White Ghost, e questo non è corretto. Ciao.
Grazie mille per l'informazione di questo piccolo dispositivo, purtroppo ero un pò perplesso di come una sega a banco parta così bruscamente, aumentando il rischio di incidente, dovuto a una distruzione o inesperienza.
Carissimo sto trovando serie difficoltà ad installare un soft starter su banco sega Tacklife TLTS02A e vorrei chiederti un parere personale come collegarlo e per farlo potrei inviarti le varie foto della mia pulsantiera ....diversa dal tuo Dewalt....spero mi farai sapere.....grazie Ezio
Complimenti! Volevo chiedere,ho acquistato il mio primo banco sega Tacklife TLTS02A - Sega da tavolo senza polvere Ma ho 2 problemi uno e che nel mio piccolo laboratorio quando avvio salta il contatore e secondo quando sono riuscito ad avvisarla in un altro impianto fa scintille nel motore e normale graziem
... ciao Andrea, interessante. bravo. ne ho comprato due. al momento di montarlo sono andato in pallone perché il mio banco sega scheppach 2000watt ha tre fili e non due.... cosa mi consigli...
Ciao Andrea. E' possibile sapere a distanza di cinque e più anni come è andata con il soft starter? Intendo tenuta nel tempo, mantenimento corretto dei giri della macchina, ecc. Ho notato che hai montato un modulo calcolato, credo, per 1.500W su un motore da 1.850W ed io ne vorrei montare uno su un motore da 2.000W, credi che dovrei cambiare modello? Grazie!
Ciao, il banco l’ho venduto 2 anni fa e che io sappia funziona perfettamente. Come sai é una modifica non necessaria quindi vedi tu se farla e ovviamente dimensionalo correttamente, 1500 su un 2000 mmmmmmm
Innanzitutto complimenti per i tuoi video sempre chiari ed esaustivi. In uno di questi, che non riesco più a rintracciare, descrivi un accessorio per centrare il foro che alloggerà la vite. Potresti indicarmi il link relativo? Grazie!
@@WhiteGhostShop Ti ringrazio ancora per la tua cortesia: le ho trovate guardando un tuo video. TIMESETL 7pezzi Set di Punte per Trapano con Centraggio Autofrenante, Autocentrante Cerniera Punte per Trapano con 1 pezzo Chiave Esagonale,Set di 8 pezzi.
Ciao ho comprato nuova una sega circolare modello 7485 ho visto nella attrezzatura il disco della sega circolare della CMT, la domanda che ti voglio porre sarebbe che nella sega ci sta un disco da 200, posso montare un disco 42 denti CMT da 250 grazie
ciao Andrea avrei 2 domande da farti.. 1 ma il soft start riduce il consumo delle spazzole ? 2 siccome è per la MLT100 che ha 1500 w e la dw ne ha 1800; può in qualche modo ridurre la potenza della macchina ? grazie anticipate e complimenti per la qualità di video che proponi.
domanda : visto che il collegamento è con spina , se si inverte l'inserimento della stessa la fase cambia di posizione , ergo sul cavo A del Soft Starter si può collegare sia la fase che il neutro ?
@@WhiteGhostShop ovvio che nella presa che usi basta aprirla e guardare fase e neutro ma questo significa che devi segnare la spina per inserirla correttamente , io credo che questo piccolo apparato funzioni nei due sensi fase/neutro ovvero indipendentemente da come colleghi la spina , farò delle prove...
Ciao ottimo video come sempre è spiegato in maniera egregia .Una domanda se io lo volessi installare sul mio banco sega che è di un altra marca devo acquistarne uno con delle caratteristiche che si basano sulla potenza del mio motore o questo può andare bene? Sul sito che hai messo di questo in descrizione lo da per in banco makita grazie.
Devi controllare il makita che potenza ha ora non ricordo, se il tuo banco è uguale o sotto ok, altrimenti devi vedere quanto regge questo soft start, se nn erro nei commenti qualcuno lo ha scritto0
Ciao White, cosa ne pensi di quella crimpatrice vale la pena acquistarla?? O meglio spendere qualcosa in piu x una professionale che crimpa solo i faston isolati? Vorrei acquistarla anche io!!
ciao Marco, dipende quanto la userai, io in ambito professionale ovviamente ho altro, ma per un uso sporadico e hobbystico non ha veramente senso spendere ...mila euro, questa fa egregiamente il suo dovere.
@@WhiteGhostShop la userei solo per uso hobbystico per i faston!! Però siccome devo rifare l'impianto di casa per il cablaggio del quadro avrei intenzione di utilizzate i puntalini forse sarebbe opportuno utilizzare una crimpatrice professionale solo per i puntalini?? E se si sapresti indirizzarmi su qualche marca visto che sei del mestiere?? Grazie mille!!
Ciao Andrea! Allora come ti trovi con questo soft start? Xké ho visto ke è del makita mlt100 da 1500 watt, mentre il tuo de walt è da 1850 se non erro! Xò se regge a te reggerà sicuro anche a me!😜 Xké sinceramente no trovo la potenza massima ke supporta questo soft start... un'ultima cosa, dici andrebbero bene anche dei semplici mammut per le connessioni?
Il soft start in quetione viene montato sul makita, ma ovviamente non è tarato su 1500w sarebbero troppo pochi, va bene per motori che non superino i 2000/2200w, quindi pr il mio dewalt va bene. Per i mammut assolutamente no per i motivi già detti in ambedue i video che riguardano il soft start.
Scusa se mi intrometto ma non potevi montare il softstart in una scatola con presa a cui colleghi tutti gli utensili al momento dell'utilizzo? Ma un bel inverter sempre in scatola e ci controllo quello che vuoi? Comunque il tuo apporto e sempre gradito.
Ciao, no perché é tempo sprecato, in primis perché non sono un "soft start maniaco", secondo perché dovrei spostarlo a dx e sx , almeno cosí é li, funziona e io nn devo pensare a nulla
Grazie ottimo video tutorial, una info, posso sapere cos'è quell'interruttore circolare a pressione nero a lato dei tasti di accensione e spegnimento? a proposito.....la pinza l'ho vinta io, ciao Andrea.
Scusa ma sulla nuova DeWalt 7485 ti risulta che sia già montato il softstarter ..ne ho provato uno ma non funziona ..mi sai dire qualche cosa grazie essi
Ciao, per cortesia mi sai dire se è possibile controllare quando arriva a casa il soft-start se funziona o meno tramite il tester o altro ??? E come??? Dopo averlo montato nel banco sega e aver controllato accuratamente i collegamenti il banco rimane muto e fa saltare il magnetotermico . Cosa non funziona??
Eh senza essere li non posso dirti cosa nn funziona, volendo tirare a indovinare direi che hai messo fase e neutro invertiti e stai facendo un corto secco
@@WhiteGhostShop Ma veramente mi hanno detto che non c'e differenza se nell'interruttore inverto i due fastom, cioè fase e neutro. Teoricamente il risultato non cambia. Quello che mi piacerebbe capire è, se c'è un corto nel soft-start e come fare per verificarlo. Potrebbe essere, giusto ??
White gost ho una domanda importante e spero che tu possa rispondermi....fino a quanti watt si possono utilizzare???? Perché lo volevo montare su un evolution rage 5
Ciao una domanda esiste anche un freno per la lama quando si spegne ? perché la tua rallenta e si ferma quasi subito ma nel mio caso continua per un bel pezzo.
Ti durerà molto poco messo cosi, il soft start ha all'interno un componente allo stato solido, e se hai notato ha due fori. Non sono stati messi li a caso ma per assicurarlo ad un dissipatore termico, che potrebbe anche tranquillamente essere una parte di metallo della macchina. Io personalmente ti consiglio di avvitarlo sopra un dissipatore in alluminio, come quelli che trovi dentro ai pc o agli alimentatori. Prova a fare 5 o 6 accensioni e poi toccalo, ti renderai conto che diventa rovente.
Ciao Andrea..mannaggia..sono arrivato tardi..hai mica provato ad agire sul trimmer presente sul dispositivo x vedere come variava la velocità? Cmq dai..molto meglio no??
Ciao White Gost, ti sottopongo un problema vediamo se riesci ad aiutarmi. Io ho il DWE7492 ed ho acquistato il soft starter, purtroppo quando sono andato ad aprire la scatola dell'interruttore mi sono riteovato con quattro fili che escono dal motore e non due come nel tuo caso, un grigio un nero un blu ed un marrone (sul marrone ed il blu sono cablati i due fili piccoli del condensatore). Ovviamente mi sono fermato non avendo le competenze per poter proseguire. Un Saluto Vincenzo
Interessante d'avvero ... forse se posso permettermi al posto del nastro adesivo un po' di termorestringente sarebbe stato visibilmente più gradevole ... e un po' di 3M Dual Lock a tenere ferma l'elettronica del soft start nella scatola della magnifica De Walt
Invece x la scomodità della posizione dell'interruttore idee??? Io ho provato ad aggiungere una "spina con interruttore" ma la cosa non funziona xké l'interruttore del dewalt non rimane in posizione on col verde pigiato e quindi non ha senso 🤔 invece con la fresatrice funziona come voglio, forse xké il dewalt ha un sistema di "ritenuta"?
Seguito tuo consiglio.. comprato soft start come descritto in tutorial. .lo monta Troncatrice makita e dopo acquisto ..l"ho installato su evolution rage 5s tutto ok
Anche io possiedo quella pinza a crimpare, occhio che tende a ossidarsi velocemente. Ha una pessima brunitura. La si deve o rifare oppure come ho fatto io, mettere tutto in ammollo nell'olio
Anzi,, mi coorreggo, non puoi proprio farlo a meno di non bypassare i comandi on off della macchina e lasciarla sempre on, quindi a maggior ragione no buono.
si si il video mi è piaciuto ma dico io, montare il softstart di serie NO? anche perchè il banco non costa 129.99€ ah, pinzarei due cavi assieme senza usare la prolunga non veniva un lavoro più pulito? ciao
Ciao, grazie del video utile, come tutti i tuoi video. Peccato che costi un po' troppo quel soft start, 10 euro solo per la spedizione più 20 il pezzo...
Ma più che altro.....se fare questo lavoro ha un costo all'utente finale di soli 20€....possibile che la dewalt non abbia pensato ad aggiungerlo di serie con questa piccola maggiorazione?? O almeno fare il modello con e quello senza soft start? Cose che non capisco
Ciao, lavoro per un centro assistenza dewalt, purtroppo ti devo correggere nel dirti che qualsiasi manomissione come in questo caso fa perdere la garanzia. Poi logicamente se uno toglie il soft start e il centro non se ne accorge tanto meglio...😂
Ciao Fabrizio, io non spingo nessuno, come detto nel video è un informazione in più, non è che il soft start sia basilare per non fari male o altro, le accortezze sono altre. Sta sempre a chi guarda il video.
@@WhiteGhostShop ciao grazie della tua puntualizzazione, indicando che si può fare, postando il link e mostrando come fare; però è come se lo facessi. Al posto tuo avrei indicando, bene in chiaro, che così: primo potresti inficiare la garanzia, secondo come hai indicato modificando un apparato da mani inesperte potrebbero causare guasti all'apparato o farsi addirittura male. Come tuo fan e in considerazione della tua professionalità, come da te più volte mostrato, era giusto puntualizzare queste cose
Molto utile per chi non ha un banco sega già equipaggiato con softstart, fortunatamente il mio Bosch pts 10 ne è già provvisto, comunque la tua spiegazione è come sempre molto dettagliata e pulita, ciao Andrea e buon fine settimana ;)
Grande... come sempre ...
ancora complimenti per il modo con cui spieghi....
Ciao Andrea
che dire ... accessorio non proprio indispensabile, come qualcuno ha detto, ma molto utile !!!
il motore ringrazia !!!! € 20 secondo me ben spesi.
Aspetto un video sullo "zubbrillatore beconico" e la sua installazione !!!
un abbraccio
Ezio
È assurdo come io riesca a capire delle cose nei tuoi video che negli altri video nemmeno per sbaglio capisco 😂 grande come sempre! 💪😎
Bravissimo Andrea ottima spiegazione, come sempre, il fastom a Y non lo avevo mai visto....
Carissimo Andrea, ho preso un banco della Dexter e, a dire il vero mi trovo abbastanza bene, ho anche fatto una piccola slitta per tagli 90° ed altre cosine così, tanto per iniziare... comunque è verissimo che la partenza a palla di cannone è un po' snervante e, grazie a questo tutorial, montero' di certo un Soft Start. Grazie per l' aiuto !!!
Bravo White Ghost, non cè' White senza Ghost ♥ Very Good Electrical Man ♥
Ciao complimenti per i tuoi video, ed i tuoi progetti , sempre molto chiari e caratterizzati da precisione, "pulizia" ed ottima estetica. Ho letto tra i commenti che il soft start necessita di un dissipatore altrimenti, dopo alcuni avviamenti di motore ripetuti, scalda moltissimo e si guasta in poco tempo. Ti risulta? Per caso hai verificato la temperatura che raggiunge con l'uso? Grazie ancora
Bravo Andrea ottima spiegazione grazie
Strainteressante... ci farò un pensiero! Magari un pdf schematico con i collegamenti sarebbe la cigliegina sulla torta 🍒
Adesso non ho più scuse nel non montarlo su mio banco sega, ciao Andrea e buon lavoro.
Bravissimo!! Lavoro preciso e pulitissimo!
Tutorial utilissimo complimenti
È diventata carina la white room!!
ciao , grazie ;)
Un saluto Andrea complimenti ,video e argomento interessante , anche se mi mi sfugge il principio elettrico del funzionamento ,e come fa a non fare perdere coppia !credo sia una rampa ?ma poi basta che faccio il suo dovere , meccanicamente penso che le parti in movimento ne traggono beneficio ! E non è poco !
Bella lì! Aggeggio fondamentalmente inutile ma che fà figo. Io più che al banco sega ne sento la necessità sulla troncatrice Metabo, che da’ un bel contraccolpo quando parte.
Noto che è cinese, quindi difficilmente a norme CEI.
Hai fatto bene a sottolineare che chi non ha dimestichezza con l’elettricità è meglio che lasci perdere...👍
In effetti dalle foto che ci sono sul sito non si vede il marchio... Mi domando come facciano a commercializzarlo in Italia...
Direi non proprio inutile..credo che il motore ringrazi questo dispositivo per non essere costretto di partire a bomba..stesso motivo per il quale lo vorresti montare sulla troncatrice...non mi sembra poco..
Per quanto riguarda le normative, non so darvi notizie certe ma io ho lo stesso dispositivo preso dal un ferramenta che lo ha ordinato come ricambio originale del banco makita mtl100...di piu..nin zo..se non che funziona alla grande..
Mek La troncatrice il contraccolpo te lo da’ sul polso, la circolare no, c’è una bella differenza, no? Poi se una marca come DeWalt non lo ha previsto è probabile che il motore non patisca (anche se in effetti con quello che costa un aggeggio che a loro costerebbe pochi $ avrebbero potuto prevederlo...). Ciao.
..beh si..a livello "fisico" puoi aver ragione anche se in realtà se la troncatrice é ben fissata a un banco non dovresti avvertire quasi nulla(forse intendevi su una sega circolare manuale?)...peró a livello di "vita" del motore direi che aiuta e molto....
Il fatto che non ci sia gia credo sia dovuto al fatto che sul modello superiore 7491 ci dovrebbe essere..anche se non ne sono sicuro..
Mek no no, proprio la troncatrice (KGS 254 M). È ben fissata su un banco ma la botta te la da’ se avvii senza aver abbassato completamente la lama (ovviamente senza affondare sul pezzo da tagliare); a lama completamente abbassata nulla. Però ora basta, stiamo andando in OT su un post dell’ottimo White Ghost, e questo non è corretto. Ciao.
Molto bravo e conciso
Sempre pacato e chiarissimo nelle tue spiegazioni. Alla prossima (come dici tu).
ciao amico :) ottimo tutorial piu che utile utile!!
Condivido, molto ben fatto :)
@@WoodworkingEngineering ma scusa tu hai detto che il soft star non serve...
@@andreacapozzo7305 Yes, però ciò non toglie che il video è ben fatto, no? 😊
Grazie mille per l'informazione di questo piccolo dispositivo, purtroppo ero un pò perplesso di come una sega a banco parta così bruscamente, aumentando il rischio di incidente, dovuto a una distruzione o inesperienza.
Ciao complimenti per il video vorrei farti una domanda....che differenza ce tra il banco dw 745 qs come il tuo e il 745l visto che costa la metà?
Ciao e grazie per il video
Ottimo lavoro ci voleva proprio ciao Andrea
👍 condiviso come sempre
Carissimo sto trovando serie difficoltà ad installare un soft starter su banco sega Tacklife TLTS02A e vorrei chiederti un parere personale come collegarlo e per farlo potrei inviarti le varie foto della mia pulsantiera ....diversa dal tuo Dewalt....spero mi farai sapere.....grazie Ezio
Ti consiglierei se nn sei un elettricista di farti dare una mano in loco perché ci vuole un attimo a fare un patatrack
utilissimo come sempre
Ciao Andrea, video senz'altro utilie. Adesso si che siamo tranquilli.. c'è il soft start..🤔🤔🤔
Complimenti! Volevo chiedere,ho acquistato il mio primo banco sega Tacklife TLTS02A - Sega da tavolo senza polvere
Ma ho 2 problemi uno e che nel mio piccolo laboratorio quando avvio salta il contatore e secondo quando sono riuscito ad avvisarla in un altro impianto fa scintille nel motore e normale graziem
sul contatore poco posso farci purtroppo, per le scintille é normale.
... ciao Andrea, interessante. bravo. ne ho comprato due. al momento di montarlo sono andato in pallone perché il mio banco sega scheppach 2000watt ha tre fili e non due.... cosa mi consigli...
Ciao Andrea, bel video, devo comprarlo anche io per il mio banco.
Ciao Andrea. E' possibile sapere a distanza di cinque e più anni come è andata con il soft starter? Intendo tenuta nel tempo, mantenimento corretto dei giri della macchina, ecc. Ho notato che hai montato un modulo calcolato, credo, per 1.500W su un motore da 1.850W ed io ne vorrei montare uno su un motore da 2.000W, credi che dovrei cambiare modello? Grazie!
Ciao, il banco l’ho venduto 2 anni fa e che io sappia funziona perfettamente. Come sai é una modifica non necessaria quindi vedi tu se farla e ovviamente dimensionalo correttamente, 1500 su un 2000 mmmmmmm
@@WhiteGhostShopGrazie!
Grazie Eddi
Innanzitutto complimenti per i tuoi video sempre chiari ed esaustivi.
In uno di questi, che non riesco più a rintracciare, descrivi un accessorio per centrare il foro che alloggerà la vite.
Potresti indicarmi il link relativo?
Grazie!
eh sarà in mezzo a qualche video vecchio, tuttavia li trovi nella mia pagina amazon
@@WhiteGhostShop Ti ringrazio ancora per la tua cortesia: le ho trovate guardando un tuo video.
TIMESETL 7pezzi Set di Punte per Trapano con Centraggio Autofrenante, Autocentrante Cerniera Punte per Trapano con 1 pezzo Chiave Esagonale,Set di 8 pezzi.
Ciao ho comprato nuova una sega circolare modello 7485 ho visto nella attrezzatura il disco della sega circolare della CMT, la domanda che ti voglio porre sarebbe che nella sega ci sta un disco da 200, posso montare un disco 42 denti CMT da 250 grazie
Ovviamente no
@@WhiteGhostShop quale posso mettere sempre della CMT a 42 denti che faccia un po’ tutto? Grazie anticipatamente
ciao Andrea avrei 2 domande da farti..
1 ma il soft start riduce il consumo delle spazzole ?
2 siccome è per la MLT100 che ha 1500 w e la dw ne ha 1800; può in qualche modo ridurre la potenza della macchina ?
grazie anticipate e complimenti per la qualità di video che proponi.
Ciao, no nessuna riduzione di consumo e a mio avviso nessuna perdita di potenza.
@@WhiteGhostShop grazie Andrea, gentilissimo.
domanda : visto che il collegamento è con spina , se si inverte l'inserimento della stessa la fase cambia di posizione , ergo sul cavo A del Soft Starter si può collegare sia la fase che il neutro ?
A valle si ma dalla fornitura sai quale é la fase e quale il neutro
@@WhiteGhostShop ovvio che nella presa che usi basta aprirla e guardare fase e neutro ma questo significa che devi segnare la spina per inserirla correttamente , io credo che questo piccolo apparato funzioni nei due sensi fase/neutro ovvero indipendentemente da come colleghi la spina , farò delle prove...
Ciao ottimo video come sempre è spiegato in maniera egregia .Una domanda se io lo volessi installare sul mio banco sega che è di un altra marca devo acquistarne uno con delle caratteristiche che si basano sulla potenza del mio motore o questo può andare bene? Sul sito che hai messo di questo in descrizione lo da per in banco makita grazie.
Devi controllare il makita che potenza ha ora non ricordo, se il tuo banco è uguale o sotto ok, altrimenti devi vedere quanto regge questo soft start, se nn erro nei commenti qualcuno lo ha scritto0
Ciao White, cosa ne pensi di quella crimpatrice vale la pena acquistarla?? O meglio spendere qualcosa in piu x una professionale che crimpa solo i faston isolati? Vorrei acquistarla anche io!!
ciao Marco, dipende quanto la userai, io in ambito professionale ovviamente ho altro, ma per un uso sporadico e hobbystico non ha veramente senso spendere ...mila euro, questa fa egregiamente il suo dovere.
@@WhiteGhostShop la userei solo per uso hobbystico per i faston!! Però siccome devo rifare l'impianto di casa per il cablaggio del quadro avrei intenzione di utilizzate i puntalini forse sarebbe opportuno utilizzare una crimpatrice professionale solo per i puntalini?? E se si sapresti indirizzarmi su qualche marca visto che sei del mestiere?? Grazie mille!!
questa è già di un livello superiore, se comunque crimpi bene non serve prendere una usag da 200 euro fidati: amzn.to/2D3IR5h
Il soft start funziona anche sulla radiale DEWALT?
Ciao Andrea! Allora come ti trovi con questo soft start? Xké ho visto ke è del makita mlt100 da 1500 watt, mentre il tuo de walt è da 1850 se non erro! Xò se regge a te reggerà sicuro anche a me!😜
Xké sinceramente no trovo la potenza massima ke supporta questo soft start... un'ultima cosa, dici andrebbero bene anche dei semplici mammut per le connessioni?
Il soft start in quetione viene montato sul makita, ma ovviamente non è tarato su 1500w sarebbero troppo pochi, va bene per motori che non superino i 2000/2200w, quindi pr il mio dewalt va bene. Per i mammut assolutamente no per i motivi già detti in ambedue i video che riguardano il soft start.
Salve, vorrei sapere se fosse possibile montarlo anche su piccola piallatrice della einhell
se la macchina non lo prevede il consiglio é sempre di evitare di farlo, nin é necessario. In teoria peró si.
Scusa se mi intrometto ma non potevi montare il softstart in una scatola con presa a cui colleghi tutti gli utensili al momento dell'utilizzo? Ma un bel inverter sempre in scatola e ci controllo quello che vuoi?
Comunque il tuo apporto e sempre gradito.
Ciao, no perché é tempo sprecato, in primis perché non sono un "soft start maniaco", secondo perché dovrei spostarlo a dx e sx , almeno cosí é li, funziona e io nn devo pensare a nulla
Grazie ottimo video tutorial, una info, posso sapere cos'è quell'interruttore circolare a pressione nero a lato dei tasti di accensione e spegnimento? a proposito.....la pinza l'ho vinta io, ciao Andrea.
È il reset del sistema di protezione per il riavvio
Ciao, il banco della dewalt 745 non è piu in produzione e nemmeno su amazon c e, cosa mi consigli come alternativa?
puoi guardare i nuovi dewalt, ci sono parecchi video nel mio canale in merito
@@WhiteGhostShop ora li guardo, sono un amatore, volevo pian piano creare il banco che hai fatto per il tuo dewalt 745 ma fatalità non c e piu...
Può essere installato anche sul banco einhell?
Scusa ma sulla nuova DeWalt 7485 ti risulta che sia già montato il softstarter ..ne ho provato uno ma non funziona ..mi sai dire qualche cosa grazie essi
Grande bella maglietta
Ciao, per cortesia mi sai dire se è possibile controllare quando arriva a casa il soft-start se funziona o meno tramite il tester o altro ??? E come??? Dopo averlo montato nel banco sega e aver controllato accuratamente i collegamenti il banco rimane muto e fa saltare il magnetotermico . Cosa non funziona??
Eh senza essere li non posso dirti cosa nn funziona, volendo tirare a indovinare direi che hai messo fase e neutro invertiti e stai facendo un corto secco
@@WhiteGhostShop Ma veramente mi hanno detto che non c'e differenza se nell'interruttore inverto i due fastom, cioè fase e neutro. Teoricamente il risultato non cambia. Quello che mi piacerebbe capire è, se c'è un corto nel soft-start e come fare per verificarlo. Potrebbe essere, giusto ??
grazie
White gost ho una domanda importante e spero che tu possa rispondermi....fino a quanti watt si possono utilizzare???? Perché lo volevo montare su un evolution rage 5
dipende dal modello che compri, nelle specifiche lo trovi scritto
@@WhiteGhostShop grazie mille
Ciao una domanda esiste anche un freno per la lama quando si spegne ? perché la tua rallenta e si ferma quasi subito ma nel mio caso continua per un bel pezzo.
Che io sappia no, ma se qualcuno lo sa può scriverlo qui
Ciao Andrea, ho acquistato la troncatrice come la tua, solo che il disco in dotazione é inutilizzabile, il tuo anche ?
Ciao Francesco, no il mio è ancora l'originale.
Ciao che software usi per il montaggio ?
Ciao Andrea...nel video parli di fase...ma con una comune presa è difficile prendere sempre la fase...questo comporta problemi oppure no...!!!!
No, nessun problema
Can you make a video in English on how you install the soft start on your table saw so I can do it to mine thanks
Andrea, ma questo link rimanda ad un soft start per makita!!!! si adatta comunque?!?
certo
Ti durerà molto poco messo cosi, il soft start ha all'interno un componente allo stato solido, e se hai notato ha due fori. Non sono stati messi li a caso ma per assicurarlo ad un dissipatore termico, che potrebbe anche tranquillamente essere una parte di metallo della macchina. Io personalmente ti consiglio di avvitarlo sopra un dissipatore in alluminio, come quelli che trovi dentro ai pc o agli alimentatori. Prova a fare 5 o 6 accensioni e poi toccalo, ti renderai conto che diventa rovente.
Grazie dell'info, controllo ed eventualmente dissipo :)
Grande Anrea!
Ottimo tutorial.
Peccato che il sig De Walt lo metta solo nelle vendite americane.. forse ha solo il modello per 110 V :-))
Beh con poco se lo vuoi vedi che te la cavi facile 😉
molto istruttivo ma non trovo il link al soft start ne alla pinza crimpatrice
Ciao Andrea..mannaggia..sono arrivato tardi..hai mica provato ad agire sul trimmer presente sul dispositivo x vedere come variava la velocità? Cmq dai..molto meglio no??
Ciao White Gost, ti sottopongo un problema vediamo se riesci ad aiutarmi. Io ho il DWE7492 ed ho acquistato il soft starter, purtroppo quando sono andato ad aprire la scatola dell'interruttore mi sono riteovato con quattro fili che escono dal motore e non due come nel tuo caso, un grigio un nero un blu ed un marrone (sul marrone ed il blu sono cablati i due fili piccoli del condensatore). Ovviamente mi sono fermato non avendo le competenze per poter proseguire. Un Saluto Vincenzo
Interessante d'avvero ... forse se posso permettermi al posto del nastro adesivo un po' di termorestringente sarebbe stato visibilmente più gradevole ... e un po' di 3M Dual Lock a tenere ferma l'elettronica del soft start nella scatola della magnifica De Walt
Ottimo spunto :)
Quindi da quello che ho capito è installabile su tutti i banchetti sega?
Invece x la scomodità della posizione dell'interruttore idee???
Io ho provato ad aggiungere una "spina con interruttore" ma la cosa non funziona xké l'interruttore del dewalt non rimane in posizione on col verde pigiato e quindi non ha senso 🤔 invece con la fresatrice funziona come voglio, forse xké il dewalt ha un sistema di "ritenuta"?
Seguito tuo consiglio.. comprato soft start come descritto in tutorial. .lo monta Troncatrice makita e dopo acquisto ..l"ho installato su evolution rage 5s tutto ok
Anche io possiedo quella pinza a crimpare, occhio che tende a ossidarsi velocemente. Ha una pessima brunitura. La si deve o rifare oppure come ho fatto io, mettere tutto in ammollo nell'olio
Il soft start lo monti in una scatola con una presa, in questo modo non tocchi il banco e lo puoi utilizzare con qualsiasi macchina che vuoi.
Si lo so, ma non era la soluzione che mi piaceva di piú, inoltre non mi interessa usarlo con altre macchine, quindi....
Anzi,, mi coorreggo, non puoi proprio farlo a meno di non bypassare i comandi on off della macchina e lasciarla sempre on, quindi a maggior ragione no buono.
Qualcuno ha installato il soft start sulla DW 7492 ( arrivano dal motore quattro cavi )? Grazie
si si il video mi è piaciuto
ma dico io, montare il softstart di serie NO?
anche perchè il banco non costa 129.99€
ah, pinzarei due cavi assieme senza usare la prolunga non veniva un lavoro più pulito?
ciao
è una possibilità certo, ma se i faston sono fatti bene non hai problemi, resta una scelta possibile ;)
Ciao, grazie del video utile, come tutti i tuoi video. Peccato che costi un po' troppo quel soft start, 10 euro solo per la spedizione più 20 il pezzo...
Ma più che altro.....se fare questo lavoro ha un costo all'utente finale di soli 20€....possibile che la dewalt non abbia pensato ad aggiungerlo di serie con questa piccola maggiorazione?? O almeno fare il modello con e quello senza soft start?
Cose che non capisco
neanche marchiato CE? su una macchina da 230V toglie il rumore di partenza e basta. Vendono ottime cuffie.
Ciao, lavoro per un centro assistenza dewalt, purtroppo ti devo correggere nel dirti che qualsiasi manomissione come in questo caso fa perdere la garanzia. Poi logicamente se uno toglie il soft start e il centro non se ne accorge tanto meglio...😂
Mattia, che te lo dico a fà ;)
Ora non parte più "a cannone" XD
Ottimo tutorial, ma io ho votato ko perché spingi le persone a modificare un apparato in garanzia
Ciao Fabrizio, io non spingo nessuno, come detto nel video è un informazione in più, non è che il soft start sia basilare per non fari male o altro, le accortezze sono altre. Sta sempre a chi guarda il video.
@@WhiteGhostShop ciao grazie della tua puntualizzazione, indicando che si può fare, postando il link e mostrando come fare; però è come se lo facessi. Al posto tuo avrei indicando, bene in chiaro, che così: primo potresti inficiare la garanzia, secondo come hai indicato modificando un apparato da mani inesperte potrebbero causare guasti all'apparato o farsi addirittura male. Come tuo fan e in considerazione della tua professionalità, come da te più volte mostrato, era giusto puntualizzare queste cose
Ma Fabrizio perdonami, ambedue le cose sono state dette.