Libro citato nel video: 📚 Sindone: Storia e leggende di una reliquia controversa - amzn.to/2Q3pX2j Seconda parte (Completo) sul Blog: www.vassallidibarbero.it/2020/10/17/la-falsita-della-sindone-audio-completo/
Un mio parente assistette alle analisi (mi pare negli anni 70) presso i laboratori dell'università di Pavia. Non faceva parte della commissione scientifica, quindi non ebbe remore a dire a parenti e amici che fosse palesemente un falso( come del resto tutti gli altri scienziati coinvolti: lasciare qualche dubbio fu parte dell'accordo stipulato con la chiesa per potere svolgere le analisi sul manufatto)
@@stekka23 Interessante.... però sarebbe possibile dare qualche riscontro oggettivo, senza dover necessariamente uscire dall'anonimato ? Ad esempio sarà stato prodotto comunque un paper, una pubblicazione.... potresti linkarcela ?
@@imbragador mi sa che ti 6 perso la prima metà della telenovela 😂 . La pubblicazione fu poi quella ufficiale del 1988. il senso profondo della mia asserzione era proprio che se in essa, a parte il famoso esito del C14, nessuno si sbilanciò a dire ciò che pensava apertamente, mentre erano lì a guardarsi in faccia senza telecamere, giornalisti, o necessità di verbalizzare, a tutti quelli che la video sembrò un un'evidente patacca scolorita. Non lo dissero un po per convenienza politica, un po perché giustamente la scienza prevede che si comprovi ogni asserzioni con abbondanza di dati oggettivi che escludano ogni altra possibilità. Certo leggendo tra le righe se riportarono che trovarono tracce di ocra rosso e vermiglione....almeno implicitamente lo dissero ciò che pensavano. Cmq nell'ambiente accademico di Pavia la voce è rimasta: non a caso Garlaschelli insegna qui
@@stekka23 Ti ringrazio..... la mia osservazione non aveva nulla di polemico, tanto più che anche il sottoscritto ha sempre ritenuto la Sindone un falso medievale; solo che detta come hai scritto prima sembra un po' come la classica notizia riferita dallo zio del cugino dell'amico di mio figlio. PS: quale sarebbe la prima parte della telenovela ?
@@imbragador la suddetta telenovela ha avuto luogo in un altra conversazione di questo post. Facevo presente che il fine non era portare una testimonianza a provare la falsità del reperto, ma una testimonianza diretta in primis sulla discrasia tra le dichiarazioni pubbliche e quelle private della commissione, e quindi su quella che era l'opinione personale del personale della commissione. Non una prova della falsità del reperto basato sulla classica "testimonianza del cuggino ", ma una testimonianza diretta su ciò che credevano i membri della commissione, sulla opinione personale di chi vide la sindone (opinione che poi non poterono esprimere davanti alle telecamere o in sede di referto). Mi parli abbastanza intelligente da poter cogliere la differenza tra i due intenti. Ed ovviamente non esiste una pubblicazione su mio zio allorché mi disse: "quando portarono la Sindone a Pavia stavo facendo la tesi di dottorato e ho potuto vederla, e fidati che era chiaro fosse una patacca scolorita. E anche tutti gli accademici che parteciparono alle analisi se ne accorsero. Ovviamente non potevano dire apertamente ciò che pensavano, per ovvi motivi." Quindi la mia asserzione ineriva l'ANEDDOTICA, non intendevo presentarla come una PROVA .
...in effetti anch'io ne subisco la magnetica attrattiva. L'occhio mi cade costantemente su quella sfera platonica dalla lucentezza straordinaria. La residua chioma la incornicia nettamente... forse piu che una pelata è una fronte enormemente spaziosa.
Mah. perche' non dicono che che la Sindone. e' stata datata al medio evo ? dagli esami del carbonio 14 ? il Cardinale Ballestrero lo ha detto.dopo aver dato il permesso di analizzare un pezzetto del telo ?
E meno dell'1% sull'inconsistenza della tesi detrattrice della veridicità della Sindone; ricostruzioni storiche e contestualizzazioni assortirte e non una nitida argomentazione sulla sedicente "falsità" (in barba a una letteratura imponente di ben altro segno)!! Mi sono forse distratto?
Io penso che si tratti sempre di una spiritualità da "supermercato" volere a tutti i costi scoprire che faccia avesse Gesu' o i grandi maestri, toccare cio' che loro hanno toccato. La vera fede non ne ha nessun bisogno
Io personalmente non mi sono mai affidata a reliquie per rafforzare la mia fede e credere nella potenza di Dio,io mi baso sulle mie esperienze personali (assicuro estremamente significative e aimè reali,posso solo ringraziare il Signore....) e su quello che provo quando recito una preghiera,quello che dice un qualsiasi accademico che sia di destra o sinistra credente o no ,per me' con quello che è capitato alla mia famiglia e semplicemente irrilevante il mio vissuto è la mia più grande testimonianza.
Gli ultimi studi effettuati parlano di un meccanismo" D' impressione" possibile solo attraverso un' immensa emissione di luce. Per quanto mi riguarda, la mia fede in Cristo è viva indipendentemente dai segni esteriori che possono rivelarsi nel corso della storia in quanto Essa si fonda su DIO.
Vero ! Oltretutto non hanno trovato ancora un laser che possa aver impresso una tale immagine in un nanosecondo o giù di lì, ne deduciamo che solo una fortissima luce che non è terrena , possa aver creato tutto ciò, nostro signore 💫😇
Ho trovato più’ dettagliato il resoconto scientifico e storico della dottoressa Marinelli riguardo l’impossibilita’ di fare risalire la sindone all’epoca medioevale.
Io mi chiedo come possa essere definita un falso attribuendo la sua creazione al Medioevo, quando nel 2022 non sono ancora riusciti a riprodurla. Mi chiedo che competenze di anatomopatologo doveva avere il "falsario" medievale per applicare sangue e siero cardiaco e di corpo sofferente e sangue cadaverico. Mi chiedo se questo genio di falsario fosse anche in grado di seguire la differenza tra sangue arterioso (fronte) e sangue capillare o venoso. Mi chiedo pure, sempre di questo falsario, di come sia andato a cercarsi i pollini del Medio Oriente e pure il timbro a secco sul lenzuolo di epoca romana. Esiste una disciplina scientifica che si chiana Sindonologia e credo che dopo oltre 2000 anni se era così palese avrebbero trovato come riprodurla senza quelle prove imbarazzanti di cose che fanno passare per attendibili. In conclusione la Sindone è una reliquia e come tale, mi permetta Professore, forse il titolo del video avrebbe dovuto essere un po' più rispettoso della sensibilità altrui anche se certamente è lecito dissentire. Scusate, se ho mancato di rispetto e buone certezze a tutti.
@@vassallidibarbero io mi meraviglio che di tutte le prove che hanno fatto non hanno semplicemente detto che se appoggi un telo si in volto è impossibile che rimanga asimmetrico come in una fotografia impresso sopra impossibile!! La sindone appunto è asimmetrica basterebbe già questo....
Quando Secondo nel 28 maggio del 1898 scatto la prima fotografia sapeva che avrebbe un’immagine simile a quella rappresentata nell Sindone. La macchina fotografica era già in giro da più di 50 anni e non c’era niente di nuovo da aspettarsi. Secondo Pia rimase perplesso quando la macchina fotografica non si comportò come in tutte le altre fotografie che lui è tutti gli altri fotografi dall’inizio della sua scoperta già conoscevano. La macchina fotografica si comporto in modo differente dalla sua esperienza. Capi che la Sindone era una negativa. Meraviglia may concepita prima dall’ora. Pia capi che era un miracolo inaspettato e lui era stato il primo fotografo graziato di aver fotografato Gesù che appariva in modo negativo sulla Sindone. Meraviglia di tutte le meraviglie che molti non accettarono e contestano fino ad oggi facendo salti mortali da saltimbanchi per negare l’evidenza.
Scusa se ti correggo una parola. Si scrive "d'allora" (cioè "da quel tempo") ma sarebbe meglio scrivere senza l'elisione, cioè "da allora" o "prima di allora". Scusa, l'insegnante che è in me ha preso il sopravvento. Spero tu non ti sia offeso, non è nelle mie intenzioni. Anch'io sbaglio tantissimo. Siamo umani no?
Kishanna Conan Doyle: grazie per il tuo commento. Non mi sono offeso affatto, anzi mi ha fatto piacere che tu mi abbia corretto così gentilmente come faceva una ragazza con cui camminavo a scuola quando venimmo in America nel 1957. Altri insultano per ridere sugli sbagli degli altri. Anche da vecchio consulto sempre le mie grammatiche come passatempo. Ora e’ un mio passatempo. Ancora io avevo studiato per insegnare lingue, francese, spagnolo e italiano ma cercando lavoro si aprì una porta inaspettatamente e mi piacque il lavoro di servizio sociale e rimasi li per 30 anni.
Odiavo la storia. Dopo avere "scoperto" il prof. Barbero, trascorro ore a guardare i suoi video e non mi bastano mai. A casa hanno gridato al miracolo.
@@DinoAlberini Capisco ma chi ha fatto ricerche su Maria Valtorta ha scoperto delle cose inspiegabili ....dove la scienza umana non arriva. Ti consiglio di cercare, non te ne pentirai.
Parlano per un'ora senza aggiungere assolutamente niente a ciò che già sapevamo. Molto supeficiale specialmente dal lato scientifico. Bisognerà acquistare questo meraviglioso libro dove scopriremo la verità? Io ho i miei dubbi.
Se i dati storici sono carenti o depistanti sulla autenticità della sindone, resta pur sempre lo studio diretto sulla sindone stessa a dirci che finora non vi è stato nessun convincente riscontro che dimostrasse come si sia prodotta l'immagine sindonica, sebbene siano stati fatti innumerevoli tentativi, con tutte le tecniche, vecchie e nuove per dimostrarlo.
@@TheDiegoman78 infatti i tentativi fatti dal Garlaschelli sono alcuni dei tanti che sono stati provati, dimostrando che l'insieme e il tipo di caratteristiche possedute dalla Sindone non sono stati riprodotte se non in maniera distorta e parziale, e ciò depone appunto per la impossibilità di replicare TUTTE le caratteristiche.
@@crediama quello di Garlaschelli è l'esperimento che riproduce praticamente tutte le caratteristiche del lenzuolo della Sindone. Niente di misterioso quindi... 😊
@@TheDiegoman78 Quel "praticamente" indica che sei consapevole che non sono proprio TUTTE. Infatti diversi sindonologi hanno osservato che le immagini di Garlaschelli non riproducono tutte le caratteristiche della Sindone: secondo John Jackson e Keith Propp esse falliscono nel riprodurne correttamente la tridimensionalità , inoltre il metodo di Garlaschelli non segue la corretta sequenza degli eventi, perché l'assenza di immagine sotto le presunte macchie di sangue, rilevata dallo STURP nel 1978, suggerisce che il sangue si depositò prima della formazione dell'immagine, mentre Garlaschelli ha dipinto le macchie di sangue solo dopo aver sottoposto i teli all'invecchiamento artificiale; se avesse fatto il contrario si sarebbero rovinate. A questo riguardo David Rolfe osserva anche che, se si applica prima il sangue, diventa poi estremamente difficile realizzare l'immagine in modo che le macchie appaiano nelle posizioni giuste, mentre creare prima l'immagine e poi dipingere il sangue è molto più facile. Giulio Fanti aggiunge che a suo parere il metodo usato da Garlaschelli non può generare un'immagine che penetra nel tessuto solo per alcuni millesimi di millimetro, né colorarne in modo uniforme le fibre, come invece avviene per la Sindone.
@@TheDiegoman78 La sindone di Garlaschelli ha il problema di tutte le riproduzioni fatte "a contatto". L'immagine è piatta, non c'è la sfumatura tridimensionale. La tela che tocca il bassorilievo è impressa, quella che non lo tocca non lo è. E' la differenza che c'è tra le immagini di Che Guevara sulle magliette, e la foto originale di Korda. Inoltre le fibre di Garlaschelli sono impregnate, quelle della sindone originale no, sono colorate solo superficialmente.
Quando si sentirà meglio la lezione del prof Barbero su tale argomento (( e solo del professor Barbero)) certamente ascolterò molto volentieri tale lezione.
La sindone non è un impronta ma una pittura prospettica. Per essere una impronta apparirebbe, a telo disteso, un'immagine distorta ortogonalmente. Un alunno di prima superiore se studia geometria descrittiva lo dovrebbe capire. La maschera funebre in oro micenea detta di Agamennone né è un esempio.
Ineccepibile complimenti ! Anni fa avevo partecipato ad una conferenza e alla fine avevo esposto in privato le medesime conclusioni al relatore che fu pienamente d'accordo
Vero, ma la questione potrebbe dipendere da quando (prima, durante, dopo la morte/resurrezione) e come l'"impronta" sia apparsa. A quanto avevo sentito, ci sono dubbi che possa essere una pittura in quanto il colore si trova troppo all'interno della fibra, e l'unica cosa che oggi potrebbe ricreare quell'effetto è una radiazione (che viene appunto ipotizzata come "meccanismo" della resurrezione). Inoltre, qualche anno fa, 30 anni dopo gli studi con il carbonio-14, i vari centri di ricerca hanno reso pubblici i dati. Il risultato sono stati due paper, uno pubblicato su Archaeometry (Radiocarbon Dating of the Turin Shroud: New Evidence from Raw Data ) e uno pubblicato su Entropy (Statistical and Proactive Analysis of an Inter-Laboratory Comparison: The Radiocarbon Dating of the Shroud of Turin) dove è stata messa in dubbio l'accuratezza della datazione per importanti errori (differenze anche di cento anni fra le diverse fibre) nella misurazione e nell'analisi. Pertanto, sembrerebbe tutto da rifare. Infine, benché la veridicità della Sindone non sia una questione fondamentale per un cristiano, è però interessante come il volto ritratto sia sovrapponibile in buona parte al quadro originale della Divina Misericordia, dipinto secondo le direttive di Santa Maria Faustina Kowalska, mistica che vedeva Gesù.
Peccato che sia stato tutto ampiamente smentì dall’Enea. Non è una pittura, non è una bruciatura, non è una stampa. È una reazione chimica fisica alla luce ultravioletta. Per lo meno è quello che più si avvicina alla verità scientifica. Verificate pure sul sito dell’Enea. Sono studi molto recenti.
Grazie a questo video si capisce la differenza tra buoni divulgatori e pessimi divulgatori! ho dovuto saltare a Barbero perchè la litania degli altri due mi faceva addormentare! LA CULTURA NON SERVE A NIENTE SE NON SAI RACCONTARLA!!
Evabbe' son punti di vista. Non è che TUTTO quello che esce dalla sua bocca è oro colato, professore. Comunque ha sempre la mia stima. Buona giornata 🖐😊
Credo che la narrazione delle iniziali vicende sindoniche sia autentica ma che siano veritieri i suoi contenuti vada provato da riscontri INCONTROVERTIBILI .
Volevo solo sottolineare, da non credente, che anche se fosse domostrato che la sindone sia indubbiamente un falso questo non implicherebbe necessariamente che Dio non esista, ne tantomeno Gesù dato che è stato un personaggio storico, ma soltanto che questo specifico manufatto non sia attendibile come prova e sarebbe più che altro un momento di imbarazzo per la chiesa che l'ha ostentata più volte impropriamente come vessillo. Eppure vedendo i contrasti sull'argomento tra credenti e non credenti sembrerebbe il contrario. A chi non crede vorrei suggerire di non accanirsi ad usare la presunta falsità della sindone come arma contro i fedeli, perché smentire la sindone non significherebbe smentire nessuna teoria teologica, ma soltanto banalmente la natura di questo determinato oggetto. Mentre mi rivolgo a chi crede rassicurandoli di non dover difendere questo cimelio a tutti i costi perché questo porta in realtà acqua al mulino del prof Barbero, che ha sottolineato quanto la sindone esista per rispondere ad un'esigenza dei fedeli, ma se questa esigenza vi porta a voler considerare essa una prova inconfutabile sarebbe la dimostrazione di come, nonostante la fede, anche voi abbiate bisogno di prove tangibili e che in fin dei conti senza di esse sareste spesso i primi a vacillare. Ps. Gran bella pelata, non c'è che dire.
A me semplicemente affascina l'oggetto in se: è la reliquia più importante della cristianità senza alcun dubbio la più studiata del mondo. Ma a me interessa quello che la scienza: chimica, bilologia, fisica, medicina, ematologia, scienza fotografica, botanica ecc. Dicono su questo lenzuolo. Quelli che dicono io non ne ho bisogno per credere....Bene non se ne occupino e ne parlino neppure, quelli che dicono è falsa perchè le reliquie sono tutte false....non ne parlino e non se ne occupino. Ma se oggi siamo ancora qui a parlarne è perchè ci sono studi sorprendenti e appassionanti per i dati che hanno saputo far emergere, e più la si studia e più emergono curiosità, misteri, coincidenze, caratteristiche a dir poco stupefacenti
Rocco Aloisi È PROPRIO DA QUELLA E PER QUELLA CHE NON PRESCINDO DA QUESTA GRANDE FALSITÀ., CHE L'AUTORE DOVRÀ RENDERE CONTO AL SIGNORE GESÙ. DELLA SERIE TUTTI SCEMI,, MENO IO. CHE SUPERBIA! 😁😬🤮👿
la storia delle religioni si basa su menzogne atte a condizionare i popoli crendenti la sindone e uno strumento come tanti altri prof io la stimo lei è un grande divulgatore di sapere continui noi la seguiamo
Fate tanto gli edgy, ma non sapete mai mettere due pensieri di fila e in un italiano corretto voi anticlericali. Non solo sei cringe nella sostanza vecchia da boomer anticlericale - e che noja -, ma sei anche cringe nell'esposizione.
Quando riuscirete a fare un'altra copia di quel lenzuolo con le stesse identiche caratteristiche "tecniche" potrete dire che è falsa. Fino ad allora potere solo cercare di capire come è stata fatta: fino ad oggi non ci è riuscito nessuno, nemmeno con tecniche moderne che anche solo 50 anni fa non esistevano, figurarsi secoli fa.
la sindone in quanto lenzuolo di Gesù è una FALSO. La sindone in quanto lenzuolo medievale con impressa l'immagine di un corpo è assolutamente autentica! Ma voi beghini non potete capire la differenza.
@@altar964 oggi ci sarebbero le tecniche per accelerare la fase di deperimento di un materiale (noto a quanto dici) e pure le fonti di energia per simulare eventuali "esposizioni". Eppure non si fa. Come mai?
@@carloduroni5629 duroni se io dico che la sindone così com'è non è un manufatto ma è qualcosa di non riproducibile umanamente perché essa ha subito un processo di natura inspiegabile che mi fa dire che è opera di Dio, mentre tu affermi che è solamente un manufatto cioè un prodotto umano. Bene io invece affermo che non è semplicemente una cosa un manufatto un lenzuolo ma un qual cosa di più perché l'immagine che si vede, voi che basate le vostre idee i vostri teoremi le vostre verità esclusivamente sull'immanente non siete in grado di farne uno uguale vuol dire che forse è qual cosa altro qual cosa di trascendente. Tu dici ma che ragionamento è il mio e io ti dico che razza di ragionamento è il tuo che dici che anche il manufatto che l'uomo non riesce a riprodurre totalmente uguale è sempre un manufatto prodotto dall'umano.....??! Lo stesso dicasi della Tilma.... voi dite che è un manufatto umano o peggio un falso, ma alla richiesta di farne uno uguale non sapete che pesci pigliare....
@@carloduroni5629 duroni oltre avere la zucca dura, credo che tu abbia molta confusione in materia di cristianesimo, per non parlare di reliquie... altro che manufatti. Gli scienziati atei come te duroni non esiterebbero un istante a riprodurre la sacra sindone o la tilma se fossero in grado di farlo, proprio per dimostrare che si tratta di un manufatto umano e non di qualcosa trascedentale, ma poiché non ci riescono continuano o raccontare stupidaggini o alcuni se ne stanno zitti. I cristiani non devono riprodurre la sindone o la tilma che voi duroni dite che sono solamente dei manufatti, perché esse sono reliquie cioè opera di Dio. Si può forse riprodurre ciò che viene da Dio? Mentre si può benissimo riprodurre tutto ciò che viene dall'uomo. Ma forse è pretendere troppo che tu possa capire duroni.... ecco perché dissi all'inizio può forse capire chi proviene dalla pietra, chi ha solo una posizione immanente...? il trascendente? Evidentemente no.
@@carloduroni5629 e però Carlo, mentre hai ragione nel bacchettare i giochini di mario, non hai corretto quel iniziale " Hai una vaga idea di ciò che significa manufatto?... " in cui tu hai equivocato due volte: 1 - il mario afferma che la sindone non è un manufatto; 2 - non ci si riferisce al lino ( nessuno discute di questo ), ma alla figura che vi si legge sopra ( il non manufatto ). Questa immagine si è tentato di giustificarla e di riprodurla, sia da credenti e sia da atei. Senza risultati, per ora. La scienza non si interessa della sindone? Non è vero. La scienza indaga qualsiasi cosa, soprattutto se appare anomala. Ancora di più se indecifrabile. Siamo come Ulisse, mai paghi di conoscenza. Anche qui, invece di dare fiducia alla scienza, la descrivi come non è. Sembrerebbe tu non ci creda e che abbia paura della " verità "! Caio.
@@carloduroni5629 ti ho esternato la mia impressione, senza la pretesa di indovinare il tuo pensiero. Un fatto invece è e resta: il tuo iniziale equivocare sulla parola manufatto ( il lino ) quando invece è chiaro che ci si riferisce a ciò che si vede ( immagine o altro lo stabilirà la scienza ). Tu hai evitato di correggerti, mentre ti riveli permaloso. Qui nessuno ti vuole male. Si vuole che il colloquio sia pacifico ed improntato alla stima reciproca. La verità, su questo lino, ci interessa. Anche alla scienza. Diversamente non saremmo qui a parlarne. Almeno questo ci accomuna. Ciao
Mi piace veramente molto quando si approfondisce su questi temi. Grazie Prof! Comunque Clemente VII non era papa, ma antipapa protetto dalla monarchia, in quell'epoca c'era Urbano VI, papa molto scomodo per gli ecclesiastici e nel 1390 ci fu papa Bonifacio IX.
Mi piace YT perché spesso leggo commenti da cui imparo qualcosa o rinfresco ricordi scolastici e universitari. Mi è già capitato tantissime volte poi di intavolare discussioni (in senso buono) con persone preparate. Poi ci sono gli idioti che non sanno una cippa di niente e danno di "saputelli" a chi invece le cose le sa e le condivide.
Non è che quello che dice Barbero sia sacrosanto ogni volta. Questa storia mi ricorda Socrate . Qualcuno che capisce di una scienza non deve per forza allora essere sapiente in tutte le altre. Mi direte...ma Barbero è un medievalista . Certo e allora? Significa che lui sà tutto di quel periodo? Di certo più di me senza dubbio . Ponetevi davanti una foto completa della Sindone. Oppure guardatela quando faranno un ostensione . Evitate ora di sparare commenti a freddo liquidandola come manufatto medievale . Guardatela e poi ne riparleremo . Non starò qua a dire e' vera e perché . Voi guardatela .
Raccomando la lettura godibilissima di questo libro. Si capisce che fin dalla sua prima apparizione a Lirey la Chiesa non aveva alcun dubbio sulla origine artigianale del manufatto. Gli uomini del medioevo erano più intelligenti di quanto si pensa comunemente come dice sempre Barbero. Altro che secoli bui.
Quando vado di là voglio incontrare gli artigiani medievali che hanno fabbricato la sindone di Torino e fargli i complimenti: mai una reliquia falsa ha suscitato tante discussioni, studi, fiumi di inchiostro scritti.
Da cattolico ritengo che la questione sia posta male. Fino alla foto di Secondo Pio la questione sull’autenticità della Sindone non era proprio posta per cui ognuno si regolava secondo coscienza perché la questione delle reliquie non è legata alla autenticità delle reliquie stesse, ma solo a un atto di fede nell’Incarnazione che trova nella reliquia un segno che rimanda a questo dato di fede. Con la foto di Secondo Pio si è aperta la questione dell’autenticità in un contesto particolarissimo che fu abilmente sfruttato dai Savoia che dopo l’unità di Italia avevano massimo interesse a mostrarsi a fianco della Chiesa con cui avevano ovvi problemi. Da un punto di vista storico quello che è certo è che l’esistenza della Sindone appare documentata nel Medioevo, ma ciò non è prova definitiva che non esistesse prima. Il problema ad oggi è che usando i dati raccolti sulla Sindone rda un punto scientifico la questione dell’autenticità resta irrisolta, tanto più che ci sono legittimi dubbi sulla prova del Carbonio 14 che ha poco senso fare su un materiale che sicuramente ha subito infinite manipolazioni difficilmente riproducibili. Quindi pretendere di dare una risposta definitiva alla questione in qualsiasi senso mi sembra azzardato.
altar964 Riguardo alle manipolazioni non mi riferivo alle modalità relative all’esame del carbonio 14, ma al fatto che sembra poco sensato fare un genere di esame a un reparto che ha subito vari incendi, una colata di metallo, vari rattoppi eseguiti con materiali diversi e in infiniti punti, esposizioni, incensazioni, esposizioni a candele, etc., etc... Comunque condivido una battuta di Batbero: un uomo ragionevole non si occupa della Sindone. Aggiungerei io perché su queste questioni non c’è mai il desiderio di capire come stanno le cose, ma solo la pretesa di aver ragione. E siccome la mia fede non dipende dalla Sindone preferisco non dilungarmi sulla questione.
@@christianpioni4326 Non ho capito. Parlo da ignorante in materia. Che tipo di documentati interventi o traumi ha subito il drappo? E perché dovrebbero influire sull'esame del carbonio? Da cattolico invece io la ritengo un 'falso', nel senso che non è la sindone letterale di Yeshua. Al massimo una sua riproduzione artistica, o se proprio vogliamo mettere il paranormale di mezzo - e non serve - una manifestazione del corpo di Yeshua su un drappo normale e ben meno datato.
Spesso, e non di rado, la storia delle reliquie casca nel ridicolo. Un esempio su tutti: sparsi per il mondo vi sono almeno sette prepuzi di Gesu'. Ergo - questo cosa significa? Che Gesu' medesimo aveva 7 piselli rotanti come Mazinga Zeta? Ed era ancora piu' sporcaccione di Priapo in persona?
Consiglio un testo disponibile gratuitamente online in pdf è “L’Oggetto Impossibile” di André Cherpillod”. Ci sono state scoperte nuove, anche di recente, sui restauri del tessuto. Informatevi di tutto prima di farvi un’opinione.
L'importante è non credere in Dio ma credere, invece, ai tarocchi e alle sedute spiritiche. Come fanno tanti che si professano atei o agnostici ma che poi se la fanno sotto se un gatto nero attraversa loro la strada! Siamo tutti servi della Moda (e della Morte, per chi sa cogliere il riferimento).
Io conosco tanti che si professano Cristiani che credono ai gatti neri sedute spiritiche ecc. ecc. La superstizione al contrario di quello che lei crede vale per entrambi
A parte che non capisco cosa c'entri, qui si sta chiaramente parlando di persone che usano la logica e la razionalità anche nei confronti della religione, siccome la superstizione è illogica, non credo che nessuno di loro sia superstizioso
Professore come sempre incredibile! Le volevo chiedere se avesse fatto qualche video riguardo la Via Francigena, essendo un argomento che trovo estremamente interessante, buonasera
Io mi meraviglio che con tutte le prove che hanno fatto non hanno semplicemente detto che un immagine asimmetrica come quella della sindone su di un telo appoggiato sopra è impossibile che si abbia, se guardate la sindone il volto sembra la classica foto in prospettiva se appoggi un telo si di un volto non si ha mai e poi mai un volto come in una foto è impossibile. Basta fare una stupida prova con un panno a casa ciò che si noterebbe di più sono le parto più sporgenti questa si vede lontano un miglio che è na cavolata fatta in maniera artificiale è fia stato fatta questa semplice prova....
arthur.... " io mi meraviglio ": la meraviglia è figlia dell'ignoranza. Non entro nella tua disamina, ma ti invito a considerare che la tua è una osservazione delle più banali e dunque è ben stata affrontata e spiegata in oltre 150 anni di studi da parte di una schiera di esperti in tutte le discipline. O riduci semplicemente tutti questi a minus habens? Un dubbio non ti sfiora? Sei come il Carlo qui sopra che non ha dubbi: il credente non è imparziale! Perchè non lo sappiamo da sempre che nessuno può essere imparziale? Che però ci si può sforzare di fare bene il proprio mestiere? Perchè non dire solo che aspettiamo una risposta univoca dalla scienza, risposta che ancora tarda e non per volere di qualcuno ma perchè il caso è sorprendentemente complicato ( altro che semplice! ) ed a ogni risposta sorge una nuova domanda. O hai paura della verità? Ciao.
@@carloduroni5629 non sono io che ti deve una risposta. Non sono che un agricoltore. La risposta però - questa si, univoca - è che tutti gli studi affermano la Sindone NON essere una pittura. Consultali , se lo contesti. Tu, Carlo hai fede? Se no, come puoi saperne più di coloro che questa fede l'hanno vissuta? Sulla imparzialità fai confusione: questa si riferisce alle capacità di uno scienziato credente di fare correttamente il proprio dovere. Zichichi ha fatto il proprio dovere di scienziato non ostante la fede. George Le Maitre era un prete, ma fu uno scienziato di prim'ordine. Imparziale rispetto al lavoro di astrofisico che fece, nè più nè meno di tanti altri colleghi non credenti. La stranezza sulla fede non abita nei credenti, ma in chi non la conosce e vive di preconcetti. Questa la mia opinione. Ciao. P.S. Non c'è nessun uomo che possa fare una disamina accurata di tutte le religioni e scegliere poi di conseguenza. Perchè? Perchè non è questione di " sapere " ma di " esperienza ", come quella fondamentale di essere padre ( o madre ). Non si spiega, si vive. E si vive ...una sola volta. Se Dio c'è, accoglierà tutti coloro che l'hanno cercato e non rifiutato. Ecco prchè la Chiesa Cattolica afferma di essere sì la via ordinaria ( per chi la conosce ) per incontrare Dio, ma non l'unica. Ce ne sono infinitamente altre. E questo - vedi un pò - rode insopportabilmente ad una piccola fetta di cattolici " tradizionalisti ", cioè sequestratori arbitrari della grandezza di Dio. Ciao.
@@carloduroni5629 su Zichichi non ti posso rispondere. Lo possono fare i pari grado. Non ti nascondo che mi lascia perplesso il tuo giudizio. Se di qui passasse uno che le cose le sa, chiedo che intervenga. Potrebbe essere vero ciò che dici. Allora avrebbe senso continuare a leggere il resto. Ma se tu avessi torto con Zichichi, allora sarebbe ragionevole dubitare anche( e di più ) delle tue capacità di capire la realtà. In attesa, sospendo il giudizio. Non sono competente. Competente invece lo sono su quello che vivo, che sperimento: la " modestia " che tu non vedi, io la sperimento da oltre cinquant'anni ( prima non potevo per motivi anagrafici ). Non vedo ipocrisie, anche se non sono perfetto e non me lo puoi chiedere. Il razionalismo non fa più paura: è stato superato. Ci sono pochi ritardatari, nostalgici. Oggi la massa non si pone più il problema se essere razionali o irrazionali, ma solo se conviene oppure no. Puoi discutere con me e pochi altri: tieniteli stretti se non vuoi essere costretto tuo malgrado a tacere per mancanza di pubblico. Capisco e condivido la distinzione della parola " fede " quando riferita a differenti ambiti. Alla fine però, noto che noi due, per quanto sapienti, sappiamo quasi nulla. Tutto dobbiamo accettare per fiducia - fede - non avendo la possibilità ( di tempo e di capacità ) per verificare quello che ci viene detto. Sbagli quando ti sembra che io disprezzi la scienza: la accolgo in pieno. Ma vedo anche quello che tu non vuoi forse vedere: non è imparziale. Ha sempre un padrone, un prezzo, una direzione voluta da qualcuno, pagata per questo. E va bene anche così, imperfetta come l'uomo. Infine, sembrerebbe che la religione ti dica come.... stanno le cose di quaggiù. E' ambito della scienza. La religione dice di quello che non è ambito della scienza. Che è rivelato da Dio. Se c'è. Mai sperimentato che questi due ambiti procurassero scomodità, anzi mi procurano tranquillità. E non è poco. Le " decime " sono in disuso da tanto tempo, ma il mio contributo volontario e libero spero di poterlo esercitare ancora: mi procura felicità. Ciao
Come si fa ad affermare che la Sindone è stata fatta nel medioevo che neanche oggi nessuno è capace di riprodurla, il CERN ha affermato che forse si può realizzare con microonde ad altissima energia.
La sindone è facilmente riproducibile, in tutte le sue proprietà, con la tecnica del frottage. È stata riprodotta per la prima volta nel 2009 da Luigi Garlaschelli, chimico dell'Università di Pavia: L. Garlaschelli. Life-Size Reproduction of the Shroud of Turin and its Image. J. Imaging Sci. and Technol., 54 (4) 2010, in press Questa riproduzione replica tutte le sue proprietà, al 100%, incluso il bassorilievo rilevabile con le informazioni 3D, esattamente come la sindone di Torino. Replicare alla pubblicazione scientifica peer review solo con altre pubblicazioni scientifiche peer review. Non mi interessano opinioni personali. Considero ogni commento non supportato da documentazione scientifica come una conferma alla documentazione scientifica che ho indicato.
@@JoutenShin l'esperimento di gargaschelli non dimostra nulla, lui ha usato dei pigmenti color ocra poi ha usato un forno per invecchiarla e poi ha lavato il pigmento per farlo più tenue. Le fibre risultano pigmentate sopra , nell'originale non sono pigmentate addirittura presentano un alterazione dietro la fibra.poi c'è anche l'immagine posteriore, questa non è scienza, noi non conosciamo tutti i fenomeni fisici,solo adesso con la meccanica quantistica stiamo capendo che al livello subatomico la fisica risponde ad altri concetti, la Sindone si è formata sicuramente per un effetto elettromagnetico alla frequenza delle microonde, non è da escludere ci sia stato un intervento con una tecnologia a noi sconosciuta e che forse Gesù non era proprio di questo mondo come lui stesso ha dichiarato. Sicuramente non è un fenomeno divino come la chiesa ci vuole propinare.
@@Aleko64 L'esperimento di Garlaschelli dimostra come è possibile ottenere l'immagine in tutte le sue caratteristiche con tecniche banali: nella risposta non è stata riportata nessuna ricerca peer review in contrapposizione. L'affermazione secondo la quale " la Sindone si è formata sicuramente per un effetto elettromagnetico alla frequenza delle microonde" non è supportata da nessun esperimento e nessuna pubblicazione peer review. Di nuovo: replicare alla pubblicazione scientifica peer review solo con altre pubblicazioni scientifiche peer review. Non mi interessano opinioni personali. Considero ogni commento non supportato da documentazione scientifica come una conferma alla documentazione scientifica che ho indicato.
Quando si tratta di argomenti che toccano entrambi gli schieramenti laico-politici da una parte e religiosi dall'altra, ecco che scatta la sassaiola tra ciechi! C'è gente che si sente in diritto di aprire bocca e pontificare solo perché ha letto un solo libro sull'argomento e/o è iscritto a qualche canale TH-cam dove di solito invece di informarti ti fanno il lavaggio del cervello. Se la gente ascoltasse di più, ma soprattutto studiasse di più, non solo ciò che fa comodo, perché quello si chiama indottrinamento e integralismo (dal quale nessuno è escluso, sia atei che credenti, visto che qui siamo passati dall'aspetto storico, a quello religioso), forse si litigherebbe di meno e potremmo portare a casa più risultati. A mio avviso la Sindone resta qualcosa di affascinante, sia essa falsa o vera, poco importa, ciò che conta è capire e conoscere, chi liquida l'argomento con un punto, non è onesto intellettualmente, di fatto studiosi sia laici che credenti questo punto sulla Sindone non l'hanno messo, ne è dimostrazione il fatto che ancora ne parlano e nascono nuove domande al quale trovare una risposta. La Sindone qualsiasi cosa essa sia non cambierà mai le convizioni dei due schieramenti, quindi perché stare qui a litigare e a farsi il sague amaro. Mi hanno sempre insegnato che, chi legge un solo libro su un argomento non può ritenersi un esperto; chi ne legge molti, ma faziosi e di parte, diventa un integralista; chi legge molti libri di pareri diversi, diventa più saggio e prudette, ma per quanti libri tu potrai mai leggere nella vita, non sarai mai onnisciente (Socrate diceva più o meno lo stesso, ma è rimasto inascoltato: "io so, di non sapere" ).
@@altar964 questa sua risposta e considerazione l'ha replicata su tutti i commenti di questo video, ritengo che nessuno le potrà dare una risposta, perché come dicevo sopra nessuno qui è esperto in materia. La sua domanda/affermazione, come tante altre che gli studiosi di entrambi gli schieramenti si pongono (chi a favore, chi contro) sono di stimolo per conoscere e approfondire certi argomenti, come sottolineavo, la Sindone, qualsiasi cosa essa sia, è un reperto storico comunque affascinante, come lo potrebbe essere un manuscritto non ancora decifrato oppure un macchinario antico il cui utilizzo è ancora sconosciuto, l'indagine storica a questo serve: conoscere.
@@altar964 mi spiace ma non entro nel merito, non è di mio interesse. Io seguo il prof. Barbero in quanto storico, ma noto che sotto i commenti dei suoi video ci sono i commenti più ignoranti possibili, dai neoborbonici in poi, definendo il professore un disonesto. Le stesse accuse il professore le ha ricevute quando ha parlato della storicità di Gesù affermando che ci sono più fonti certe su Gesù che su altri personaggi storici, anche li atei e credenti si sono accapigliati, io credo che quando uno è ignorante e non è di mestiere, dovrebbe tacere e tenersi le sue considerazioni per se, che è il succo del mio commento originario. Internet ci ha abituato a discutere di argomenti complessi in poche righe di un commento, converrà con me, che la cosa oltre che inutile è anche puerile. Certi discorsi dovrebbero essere fatti de visu, con fonti alla mano, possibilmente con un contraddittorio e da esperti. Riguardo alle sue considerazioni mi chiedo quanto è farina del suo sacco? È sicuro che non è vittima di indottrinamento? Quante volte ha visto con i suoi occhi la sindone o l'ha vista solo in foto? Quanti libri ha letto dell'argomento? È un ricercatore, storico, chimico o fisico per avere argomenti da portare sul tavolo? Le dico tutto questo perché la gente ha il vizietto di ripetere a pappagallo quello che sente o quello che gli fa comodo dire. Guardi, per me la Sindone può essere anche falsa, ripeto non rientra tra le mie priorità stabilire e affermare cose che non sono di mia competenza, ma noto negli utenti che commentano su internet una profonda superficialità e faziosità che non fa onore a chi ritiene di essere una persona razionale, l'apertura mentale non è da tutti. Non sto qui a esprimere un giudizio sulla sua persona, ci mancherebbe, ma vedo e noto che è interessato a discutere animatamente sull'argomento con chiunque scrive un commento sotto questo video, suppongo che lei sia ateo, se per ipotesi un giorno per una qualsiasi ragione risultasse che la Sindone fosse autentica, cosa fa? Entra in crisi? Ci sono credenti che non credono alla sindone, ci sono addirittura atei/agnostici (ebrei per giunta) studiosi della sindone che la trovano inspiegabile, questo per dirle che l'argomento non si chiude con semplici considerazioni personali che potrebbero essere fondate su presupposti sbagliati, proprio perché non esperti dell'argomento. Accapigliarsi su certi argomenti non vale la pena, forse per lei è un passatempo non so, ma personalmente preferisco passare il tempo diversamente, magari leggendomi un buon libro. Spero che non se la prenda a male per quanto ho scritto, ma veramente non sono interessato ad aspetti che riguardano la religione, non dico che li trovo noiosi, ma non portano a nulla. Buona giornata.
@@altar964 non le spiego nulla, perché come le ho già detto l'argomento non mi interessa da questo punto di vista, lei invece invece va cercando persone con il quale fare proselitismo e portare avanti la sua tesi, innescando discussioni inconcludenti, faziose e litigiose. Ho altro di meglio da fare, la lascio con la sua battaglia personale, che di sicuro non sarà la mia. Se vuole può continuare a discutere da solo.
Anche la donazione di Costantino genera ancora discussioni, è storia. Le citazioni che fai, di Socrate e Tommaso d'Aquino, sono molto belle; ma entrambi si rivolterebbero nella tomba se sapessero che qualcuno li ha citati per proporre un atteggiamento di dubbio radicale.
io ci vedo benissimo e la settimana scorsa ho visto scienziati affermare prove alla mano che la Sindone è vera ed è riferibile al Cristo storico. Era l'episodio "I Misteri del Santo Sepolcro" su Focus. Erano importanti scienziati anche italiani.
È Elena Pontiggia, che fu la mia professoressa di storia dell'arte all'accademia. A parte la voce, che assomiglia, ti garantisco che per il resto non c'entra niente per fortuna.
Il titolo del video è disonesto ed immorale tant'è che ascoltando i tre relatori mai si sente parlare di falsità della sindone, innanzitutto perché tale affermazione sarebbe ridicola visto che il lenzuolo sindonico interessa una vasta gamma di studiosi e studi interdisciplinari e quindi sarebbe abnorme arrivare a fare certe affermazione apodittiche e abnormi. Non è la prima volta che alle relazioni del professor Barbero si danno titoli acchiappa utenti. Quindi siete disonesti intellettualmente.
"Le persone ragionevoli non si mettono a discutere sulla Sindone". E' provato che la Sindone è una icona e non il vero sudario, ma è buona norma per rispetto a quanti vogliono crederci non discuterne. La gente ha bisogno di reliquie, anche oggi c'è gente disposta ad acquistare anche a caro oggetti appartenuti a lady Diana o a Michael Jackson...................un modo come un altro per sentirsi vicini al divo/divinità.
Sulla Sindone sono presenti segni indiscutibili del tragitto di provenienza dalla Palestina, alla Turchia, alla Francia ed infine all' Italia dai pollini presenti sul lino, alcuni pollini sono di piante medio orientali non piu' presenti ai nostri giorni. il telo e' a trame a lisca di pesce come si usava dai romani 2.000 anni fa' circa, ne hanno trovato simili in alcune tombe. il corpo del crocifisso porta i segni dei vangeli e comunque delle crocifissioni di allora. si parla del Mantillion, cioe' del volto del Cristo impresso su di un lino, gia' dal tempo dei crociati, e questo a Costantinopoli, da dove poi e' scomparso. inoltre con una fotografia 3D sono state riscontrate le impronte di 2 monete coniate da Ponzio Pilato per tenere chiuse le palpebre, come si usava allora. le monete sono state catalogate nel 1933, per cui non penso che possa trattarsi di una copia medioevale, troppo complicata ed avrebbe dovuto essere anche un esperto numismatico. Se si vuole mettere in discussione la fede si possono trovare mille e piu' falsita'.
@@giuseppetamago9479 grazie Giuseppe! È incredibile quanto acredine ha suscitato il telo della Sacra Sindone in tanti secoli, quanti tentativi di distruzione, quanti tentativi di denigrarla. Ed è incredibile vedere che il volto della Sindone, tra mille ustioni e "ferite" del telo, rimane integra, nonostante tutto. Non esiste un volto al mondo, o una rappresentazione, che esprima tanta sofferenza e regalità al tempo stesso. Quando leggo di ignoranti zoticoni che definiscono la Sindone "uno straccetto", provo pena. Gente accecata dall'ignoranza, ciechi alla guida di altri ciechi. Il filmato è già da subito triste, cupo, dà ribrezzo, comunica schifo. Mi spiace per il prof. Barbero, questo convegno e le sue parole hanno sconfessato tanti bellissimi suoi interventi sulla storia, che da molto tempo seguivo con attenzione e simpatia. Ma ora mi è passata la voglia di seguire Barbero.
@@paolino2289 Egr. Paolino grazie a te di avermi risposto. Viviamo in un periodo di anticristianesimo e sono propenso a pensare che Alessandro Barbero, visti i suoi discorsi precedenti, piuttosto si sia lasciato trascinare dagli altri dotti inquisitori. Personalmente non sono una cima, ma avendo partecipato alla stampa di un volume sulla Sacra Sindone ed avendo seguito i discorsi televisivi dal famoso anatomo-patologo Prof. Balma Bollone sull' uomo della Sindone, ho potuto asserire quello che ho precedentemente detto. Posso ancora dire in contrapposizione a cio' che e' stato disquisito nella trasmissione su TH-cam, che e' vero che sono presenti altre Sindoni e non solamente quella di Torino, ma sono praticamente diventate tutte venerabili per contatto, essendo stato messo un telo a rinforzare l' antico lino, che saltuariamente veniva cambiato. A loro volta, questi venivano cedute e poi esposti in altre chiese, magari in seguito a matrimoni reali. Ma la Sindone e' e restera' unica.
@@giuseppetamago9479 Spero davvero che la tua fede non nasca da falsi medievali, in tal caso potesti credere che estraendo il DNA del sangue e del corpo di Cristo dei miracoli eucaristici potremmo replicare Dio....... La fede nasce dalla rivelazione , non servono ne lenzuoli ne ossa o cartilagini per credere.
@@paolino2289 Male, Barbero non ha analizzato la Sindone ma si limita a riportare gli studi compiuti da altri e a raccontarne la storia e i documenti storici esistenti. Credere alla Sindone di Torino o al miracolo eucaristico di Lanciano è solo questione di fede e non di ricerca storica.
Se anche Clemente VII pensava che la Sindone fosse una rappresentazione indicativa, ciò non è prova che in realtà non fosse il vero sudario di Gesù, che è quanto gli studi scientifici più rigorosi sembrano indicare. Mi sembra strano che Barbero, che è sempre impeccabile nelle sue analisi, prescinda dall'aspetto scientifico per affrontare una questione di questa portata. Trovo il titolo del video pertanto fuorviante.
Credo che se lo storiografo non ha prove documentali non significa che una realtà non possa essere esistita e dichiarata come non vera...la scienza in questo campo ha indubbiamente maggiori possibilita' ed umilmente bisognerebbe riconoscerlo prima di scrivere e parlare trattando certi argomenti...
Barrie Schwortz,ebreo, uno dei massimi esperti di Sindone, che non crede in Gesù : «Come è stata fatta? La scienza moderna non ha una risposta. Se la gente resta scettica è perché c’è qualcosa che va oltre e non vuole mettere in discussione se stessa». Schwortz, esperto di fotografia, ha fatto parte del gruppo eterogeneo che nel 1978 ha riunito molti scienziati di diversa estrazione per studiare la Sindone. L’immagine impressa sulla Sindone, infatti, è tale che solo un’esplosione potentissima di luce avrebbe potuto riprodurla «ma questo supera anche le capacità della tecnologia moderna. In nessun modo un falsario medievale avrebbe potuto creare qualcosa di questo tipo, usando tra l’altro un metodo che noi non comprendiamo ancora oggi, anche se siamo nell’era più orientata all’immagine della storia umana ». Penso che la pubblicità che Alessandro Barbero stia usando serva solo all'unico scopo di vendere il suo libro; negare invoglia a comprare.
Barrie Schwortz si era poi convertito al cristianesimo, quindi si, crede in Gesù. Gruppo eterogeneo ma che comprendeva solo persone credenti. La sindone è stata riprodotta più volte con varie metodologie, anche perchè con il sistema dell'esplosione potentissima di luce il telo avrebbe dovuto essere perfettamente piatto a un centimetro sopra il corpo, in netto contrasto con le sepolture dell'epoca che parlano di sindone stretta con bende intorno al corpo. Aggiungiamo che sono state trovate tracce di colore e che alcuni particolari anatomici come la testa e le dita molto lunghe non sono coerenti con l'anatomia umana, come se non bastasse il tipo di tessuto e la sua trama hanno corrispondenze solo medievali.
@@umbertobertoccbi1565 la sindone riprodotta più volte? Allora non si starebbe ancora a discutere. Mi sa che le " riproduzioni " che hanno convinto te ( che già lo eri di tuo ) non hanno convinto gli scienziati. Ciao
@@antonioborga4809 Non hanno convinto un certo tipo di scienziati, quelli che vogliono credere a tutti i costi nonostante le evidenze scientifiche, e che continuano a produrre false prove, come le monetine sugli occhi, per dimostrare a tutti i costi la "loro verità".
@@umbertobertoccbi1565 io non mi schiero, come fai tu, che dimostri quello che rinfacci agli scienziati " che vogliono credere a tutti i costi ". Tu credi a quegli altri e non vedo differenze con i primi. Io aspetto prove certe, inconfutabili, non contestabili, ineccepibili. Oggi queste non ci sono ed è cosa curiosa. Molto! Ciao.
@@antonioborga4809 Anche questo sembra un commento "schierato", comunque preferisco credere a quelli che portano prove oggettive a quelli che si inventano teorie assurde come la sindone magicamente sospesa sopra il corpo. comunque già la chiesa la ritenne un falso nel '300 a cui si aggiungono : Ritrovamenti di altri sindoni di 2000 anni fa che differiscono da quella di Torino, il tessuto era di lana (la Sindone è di lino), la trama composta da una semplice struttura 1:1 (la Sindone è a spina di pesce 3:1), la filatura è a S (la Sindone è a Z), tessuti che assomigliano a quello della sindone sono medievali. I corpi anticamente erano avvolti stretti con bende e corde e quindi la sindone non può avere quell'aspetto da fotografia in più la bibbia parla di un sudario sul volto che nella sindone ovviamente non può esserci essendo un pezzo unico. Dai ritrovamenti che abbiamo i romani inchiodavano il calcagno e non le piante dei piedi. La disposizione del sangue è completamente errata, così come le dimensioni di braccia e mani con dita lunghissime, e le mani coprono le parti intime quando in un cadavere cadano ai lati. In ogni caso mi aspetto che un immagine di origine divina non sbiadisca con il tempo e resista a fuoco e acqua. in più il secondo comandamento proibisce categoricamente di costruire immagini e idoli, sembra strano che Gesù abbia voluto infrangerlo.
@@altar964 Bravissimo. Chiunque abbia una bocca fa un video e parla, bisogna verificare quello che dicono e non dire "l'ho visto su TH-cam .... quindi è vero". Guardo solo video di persone qualificate a parlare di quell'argomento un questione
Questa prima parte ( spero ne segua un'altra) non tiene per niente conto delle moderne ricerche che rendono la Sindone un mistero ancora insondabile da punto di vista scientifico.
Mi meraviglio davvero di tutto ciò che ha sostenuto il sign. Barbero sulla Sindone!!!....ma nello stesso tempo mi dice molto di lui come studioso" inattendibile " su tali studi.Non si finisce mai di imparare!!!!
Questo vizietto di fare i convegni con le persone che hanno, sulla questione da discutere, la stessa opinione....... senza un contradditorio! Se la cantano e se la suonano! Non va proprio bene!
“Ciascuno non dovrebbe invadere il campo dell’altro”. Non sarebbe più onesto o corretto affermare che si può anche avere fede pur non venerando un lenzuolo? La religione si occupa di materia o di anima? Al contrario, sembra un discorso anti-cristiano che puzza di paganesimo…
Allora mettiamo pure che l'immagine oggi nel 2022 ancora non sia possibile riprodurla ...mah...però il telo come si dice il lenzuolo potete dire con esattezza di che epoca è?...oppure deve restare segreto anche l'epoca del lenzuolo? Io invece sono SEMPRE più convinta che l'immagine, sia un dipinto a vapore a caldo, acquerello...ecc ecc Del resto il quel periodo Leonardo da Vinci , Michelangelo facevano cose (come sappiamo tutti) ben più difficili e complesse del disegno del lenzuolo della Sindone.... E nessuno può dire il contrario.
complimenti, un'analisi notevole da vera esperta dell'argomento. Peccato solo una cosa: sul telo non ci sono tracce di colori, di pigmenti e simili. Non ci sono. Lo sapevi? Dubito...Gli acquarelli forse è meglio che li usi tu come hobby....roba da matti....
Ancora idiozie sulla Sindone...lo sanno anche i bambini che è un falso come tutte le altre presunte reliquie...cambiate tema o meglio lavoro...che tristezza
“Non ci sono tracce di una sindone di Cristo durante i primi secoli dell’era cristiana”, è la lapidaria constatazione della New Catholic Encyclopedia. Nel 544 a.C. a Edessa, nell’attuale Turchia, comparve un’immagine ritenuta di origine soprannaturale che avrebbe raffigurato il volto di Gesù. Nel 944 E.V. l’immagine a quanto pare giunse a Costantinopoli. Gran parte degli storici, però, ritengono che non si trattasse di quella che oggi è nota come Sindone di Torino. In Francia, nel XIV secolo, una sindone era di proprietà di Goffredo I di Charny. Nel 1453 finì al duca Ludovico di Savoia, che la trasferì poi in una chiesa di Chambéry, capitale sabauda. Da lì, nel 1578 Emanuele Filiberto la portò a Torino. Nel 1988 l’allora arcivescovo di Torino, Anastasio Ballestrero, fece sottoporre la Sindone di Torino all’esame del carbonio 14 per stabilirne l’età. Dall’esame, condotto da tre prestigiosi laboratori in Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti, risultò di molto posteriore all’epoca della morte di Cristo: addirittura di epoca medievale. Ballestrero accettò il responso, dichiarando in un comunicato ufficiale: “Nel rimettere alla scienza la valutazione di questi risultati, la Chiesa ribadisce il suo rispetto e la sua venerazione per questa veneranda icona di Cristo, che rimane oggetto del culto dei fedeli”. - La Civiltà Cattolica, 5 novembre 1988. La datazione col metodo del radiocarbonio ha dimostrato che la Sindone di Torino è un falso. È interessante notare la domanda posta dal noto vaticanista Marco Tosatti nel 1988, mentre infuriava la polemica sulla Sindone di Torino: “Se l’analisi scientifica applicata alla Sindone fosse estesa anche ad altri oggetti di devozione popolare, quale sarebbe il verdetto?” - Stampa Sera, 17 ottobre 1988.
Black, ti faccio notare che la risposta di Ballestrero è correttissima, ma non " dice " quello che tu fai supporre ( ...dimostrato che la Sindone è un falso. Falso? Come una copia di un ritratto di Tiziano? ). Vediamo: " Nel rimettere alla SCIENZA - non solo a quella del C14 dunque - la valutazione di questi risultati ". La scienza, appunto ha messo in dubbio non che i laboratori abbiano falsificato i risultati, ma che quei risultati siano attendibili stante diverse vicissitudini patite dalla Sindone ( fino ad ipotizzare che la stessa resurrezione abbia invalidato la possibilità della corretta datazione al C14 ). Ora sono ancora in mezzo al guado. Io aspetto fiducioso che una risposta univoca e incontrovertibile venga proprio dalla scienza e dai nuovi strumenti. Per il si o per il no. E tu? Ciao.
@@antonioborga4809 Matteo 7:6 Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.
@@blackcat9311 mi sfugge il nesso tra il problema di comprendere come si è formata quella immagine ( ma non è il termine giusto ) e le perle della citazione evangelica. Chiedo spiegazioni. Ciao.
Fatto a mano vuol dire che i pappibcon tuttenlevseghe che sinson sparati sullo stesso lenzuolo hanno fatto la sindone fatta a mano,non toccavano nessun nodo si toccavano ilmcazzo questo vuol dire fatto a mano
Questa storia della Sindone può essere risolta solo facendo ricorso al rasoio di Occam. Se la radiodatazione è corretta e di fatto lo è, bisogna capire quale straordinario artista medioevale può averla realizzata. La tecnica è certamente di Leonardo. Tutti gli indizi della tipologia di lavorazione si ritrovano nei suoi scritti, dallo sfumato alla prima camera oscura fino allo studio dell'anatomia della mano. Ma come può essere lui se la radiodatazione lo smentisce a livello temporale? La soluzione è il telo. Leonardo ha utilizzato un telo vecchio fornitogli dalle sue conoscenze arabe. IL più grande genio dell'umanità...ha realizzato la più grande beffa dell'umanità, ritraendo addirittura il suo amante 😅
Ma sto Leonardo quanti anni è vissuto? Non dormiva, non mangiava… solo a progettare, dipingere…?com’è possibile che abbia inventato tutto lui? Che era un extraterrestre?🤣
C'è qualcuno che ha il buon cuore di sintetizzare la tesi e gli argomenti di Barbero, per i pigri come me che non hanno voglia di guardarsi un'ora di video? Se è possibile ovviamente. Grazie in anticipo
Libro citato nel video:
📚 Sindone: Storia e leggende di una reliquia controversa - amzn.to/2Q3pX2j
Seconda parte (Completo) sul Blog: www.vassallidibarbero.it/2020/10/17/la-falsita-della-sindone-audio-completo/
Un mio parente assistette alle analisi (mi pare negli anni 70) presso i laboratori dell'università di Pavia. Non faceva parte della commissione scientifica, quindi non ebbe remore a dire a parenti e amici che fosse palesemente un falso( come del resto tutti gli altri scienziati coinvolti: lasciare qualche dubbio fu parte dell'accordo stipulato con la chiesa per potere svolgere le analisi sul manufatto)
@@stekka23 Interessante.... però sarebbe possibile dare qualche riscontro oggettivo, senza dover necessariamente uscire dall'anonimato ?
Ad esempio sarà stato prodotto comunque un paper, una pubblicazione.... potresti linkarcela ?
@@imbragador mi sa che ti 6 perso la prima metà della telenovela 😂 . La pubblicazione fu poi quella ufficiale del 1988. il senso profondo della mia asserzione era proprio che se in essa, a parte il famoso esito del C14, nessuno si sbilanciò a dire ciò che pensava apertamente, mentre erano lì a guardarsi in faccia senza telecamere, giornalisti, o necessità di verbalizzare, a tutti quelli che la video sembrò un un'evidente patacca scolorita. Non lo dissero un po per convenienza politica, un po perché giustamente la scienza prevede che si comprovi ogni asserzioni con abbondanza di dati oggettivi che escludano ogni altra possibilità. Certo leggendo tra le righe se riportarono che trovarono tracce di ocra rosso e vermiglione....almeno implicitamente lo dissero ciò che pensavano. Cmq nell'ambiente accademico di Pavia la voce è rimasta: non a caso Garlaschelli insegna qui
@@stekka23 Ti ringrazio..... la mia osservazione non aveva nulla di polemico, tanto più che anche il sottoscritto ha sempre ritenuto la Sindone un falso medievale; solo che detta come hai scritto prima sembra un po' come la classica notizia riferita dallo zio del cugino dell'amico di mio figlio.
PS: quale sarebbe la prima parte della telenovela ?
@@imbragador la suddetta telenovela ha avuto luogo in un altra conversazione di questo post. Facevo presente che il fine non era portare una testimonianza a provare la falsità del reperto, ma una testimonianza diretta in primis sulla discrasia tra le dichiarazioni pubbliche e quelle private della commissione, e quindi su quella che era l'opinione personale del personale della commissione. Non una prova della falsità del reperto basato sulla classica "testimonianza del cuggino ", ma una testimonianza diretta su ciò che credevano i membri della commissione, sulla opinione personale di chi vide la sindone (opinione che poi non poterono esprimere davanti alle telecamere o in sede di referto).
Mi parli abbastanza intelligente da poter cogliere la differenza tra i due intenti. Ed ovviamente non esiste una pubblicazione su mio zio allorché mi disse: "quando portarono la Sindone a Pavia stavo facendo la tesi di dottorato e ho potuto vederla, e fidati che era chiaro fosse una patacca scolorita. E anche tutti gli accademici che parteciparono alle analisi se ne accorsero. Ovviamente non potevano dire apertamente ciò che pensavano, per ovvi motivi."
Quindi la mia asserzione ineriva l'ANEDDOTICA, non intendevo presentarla come una PROVA .
Sono ipnotizzato dalla pelata del signore a sinistra. Tonda e luminosa come l'Orbe retto nella sinistra dagli imperatori.
Ahaha
...in effetti anch'io ne subisco la magnetica attrattiva. L'occhio mi cade costantemente su quella sfera platonica dalla lucentezza straordinaria. La residua chioma la incornicia nettamente... forse piu che una pelata è una fronte enormemente spaziosa.
Non e' una pelata , e'' andato in scooter e non s'e'' tolto il casco .
@@carlogreco1982 Jack e lo Smilzo?
Grazie, adesso non riesco a guardare altro che quella magnifica palla luminosa.
16:25
Prego
grazie
Idolo
Sia fatta la tua volontà !!! :D non ti do il like perchè ad oggi hai 69 spolliciate .... numero sacro alla cabala :P
1%: commenti su quanto è bravo Prof Barberi;
99%: commenti sulla pelata che riflette come un catadiottro
Popolino di pettegoli, cosa ti aspettavi?
Non ho fatto caso fin quando non ho letto il commento
Crea gran sollievo una piazza del genere, in caso di mancanza di corrente può essere utilizzata come un faro.
Mah. perche' non dicono che che la Sindone. e' stata datata al medio evo ? dagli esami del carbonio 14 ? il Cardinale Ballestrero lo ha detto.dopo aver dato il permesso di analizzare un pezzetto del telo ?
E meno dell'1% sull'inconsistenza della tesi detrattrice della veridicità della Sindone; ricostruzioni storiche e contestualizzazioni assortirte e non una nitida argomentazione sulla sedicente "falsità" (in barba a una letteratura imponente di ben altro segno)!! Mi sono forse distratto?
La Littizzetto che fa l’introduzione è il massimo!
AZZ...uguale!! Sarà l'accento torinese 😆😆😆
Io penso che si tratti sempre di una spiritualità da "supermercato" volere a tutti i costi scoprire che faccia avesse Gesu' o i grandi maestri, toccare cio' che loro hanno toccato. La vera fede non ne ha nessun bisogno
La curiosità quindi è sinonimo di squallore?
Ahi ahi cara Paolina, sei sulla sdrucciolevole strada dell'eresia luterana...
@@paolofranceschi816 anche io considero il cattolicesimo un 'eresia
@@lecodallesteppe4008 rispetto a quale religione? L'unica che mi viene in mente è l'ebraismo, alius non datur.
Leggete Maria Valtorta e chi ha studiato Maria Valtorta. Troverete molte risposte e non ve ne pentirete.
Io personalmente non mi sono mai affidata a reliquie per rafforzare la mia fede e credere nella potenza di Dio,io mi baso sulle mie esperienze personali (assicuro estremamente significative e aimè reali,posso solo ringraziare il Signore....) e su quello che provo quando recito una preghiera,quello che dice un qualsiasi accademico che sia di destra o sinistra credente o no ,per me' con quello che è capitato alla mia famiglia e semplicemente irrilevante il mio vissuto è la mia più grande testimonianza.
La penso esattamente come te. Lascio che parlino. Chi pro, chi contro. Alla fine quello che abbiamo vissuto è una prova. Buona vita
Confermo. Niente come l'esperienza vissuta può convincere...
Gli ultimi studi effettuati parlano di un meccanismo" D' impressione" possibile solo attraverso un' immensa emissione di luce. Per quanto mi riguarda, la mia fede in Cristo è viva indipendentemente dai segni esteriori che possono rivelarsi nel corso della storia in quanto Essa si fonda su DIO.
Ottimo pusher.
Vero ! Oltretutto non hanno trovato ancora un laser che possa aver impresso una tale immagine in un nanosecondo o giù di lì, ne deduciamo che solo una fortissima luce che non è terrena , possa aver creato tutto ciò, nostro signore 💫😇
😂😂😂😂 Prove su prove su prove...ma niente, tutte ignorate.... È falsa!!!!
Ho trovato più’ dettagliato il resoconto scientifico e storico della dottoressa Marinelli riguardo l’impossibilita’ di fare risalire la sindone all’epoca medioevale.
Io no! La Marinelli si è confusa tra S.Carlo Borromeo e Federico tanto per dirne una e poi come prova scientifica l'opinione di un bambino
Io mi chiedo come possa essere definita un falso attribuendo la sua creazione al Medioevo, quando nel 2022 non sono ancora riusciti a riprodurla. Mi chiedo che competenze di anatomopatologo doveva avere il "falsario" medievale per applicare sangue e siero cardiaco e di corpo sofferente e sangue cadaverico. Mi chiedo se questo genio di falsario fosse anche in grado di seguire la differenza tra sangue arterioso (fronte) e sangue capillare o venoso. Mi chiedo pure, sempre di questo falsario, di come sia andato a cercarsi i pollini del Medio Oriente e pure il timbro a secco sul lenzuolo di epoca romana. Esiste una disciplina scientifica che si chiana Sindonologia e credo che dopo oltre 2000 anni se era così palese avrebbero trovato come riprodurla senza quelle prove imbarazzanti di cose che fanno passare per attendibili. In conclusione la Sindone è una reliquia e come tale, mi permetta Professore, forse il titolo del video avrebbe dovuto essere un po' più rispettoso della sensibilità altrui anche se certamente è lecito dissentire. Scusate, se ho mancato di rispetto e buone certezze a tutti.
me lo linki per favore?
Bravissima la Prof.ssa Marinelli. Esposizione chiara, precisa, dettagliata. Ha una preparazione trasversale a molte discipline
La dottoressa Marinelli spiega anche come la trama della tessitura (prettamente medievale) ai tempi di Gesu' non esisteva?
Molto interessante , spero che poi si possa sentire in un secondo video tutto l’intervento del Prof Barbero grazie
📣 È ora disponibile tutto l'intervento completo, in esclusiva sul Blog: www.vassallidibarbero.it/video-podcast/
Buon ascolto!
@@vassallidibarbero io mi meraviglio che di tutte le prove che hanno fatto non hanno semplicemente detto che se appoggi un telo si in volto è impossibile che rimanga asimmetrico come in una fotografia impresso sopra impossibile!! La sindone appunto è asimmetrica basterebbe già questo....
Quando Secondo nel 28 maggio del 1898 scatto la prima fotografia sapeva che avrebbe un’immagine simile a quella rappresentata nell Sindone. La macchina fotografica era già in giro da più di 50 anni e non c’era niente di nuovo da aspettarsi. Secondo Pia rimase perplesso quando la macchina fotografica non si comportò come in tutte le altre fotografie che lui è tutti gli altri fotografi dall’inizio della sua scoperta già conoscevano. La macchina fotografica si comporto in modo differente dalla sua esperienza. Capi che la Sindone era una negativa. Meraviglia may concepita prima dall’ora. Pia capi che era un miracolo inaspettato e lui era stato il primo fotografo graziato di aver fotografato Gesù che appariva in modo negativo sulla Sindone. Meraviglia di tutte le meraviglie che molti non accettarono e contestano fino ad oggi facendo salti mortali da saltimbanchi per negare l’evidenza.
Scusa se ti correggo una parola. Si scrive "d'allora" (cioè "da quel tempo") ma sarebbe meglio scrivere senza l'elisione, cioè "da allora" o "prima di allora". Scusa, l'insegnante che è in me ha preso il sopravvento. Spero tu non ti sia offeso, non è nelle mie intenzioni. Anch'io sbaglio tantissimo. Siamo umani no?
Kishanna Conan Doyle: grazie per il tuo commento. Non mi sono offeso affatto, anzi mi ha fatto piacere che tu mi abbia corretto così gentilmente come faceva una ragazza con cui camminavo a scuola quando venimmo in America nel 1957. Altri insultano per ridere sugli sbagli degli altri. Anche da vecchio consulto sempre le mie grammatiche come passatempo. Ora e’ un mio passatempo. Ancora io avevo studiato per insegnare lingue, francese, spagnolo e italiano ma cercando lavoro si aprì una porta inaspettatamente e mi piacque il lavoro di servizio sociale e rimasi li per 30 anni.
L 'arte del compromesso." Come si fa a dire la verità a tutti questi boccaloni cattolici senza avere dei problemi.
Esatto. Bisogna trattarli coi guantini se no strillano.
Nulla di strano (oltre a credere nell'autenticita' della Sindone) molti credenti sono ancora convinti terrapiattisti.
Odiavo la storia. Dopo avere "scoperto" il prof. Barbero, trascorro ore a guardare i suoi video e non mi bastano mai. A casa hanno gridato al miracolo.
prof barbero ti ha mandato sotto ipnosi,🤣😉
😂😂
In parole di Umberto Eco, è la fede che fa vera una reliquia.
_Baudolino_ ?
Appunto
Leggete Maria Valtorta e chi ha studiato Maria Valtorta. Troverete molte risposte e non ve ne pentirete.
Sono d’accordo, ma le risposte in questo caso preferisco chiederle agli scienziati anziché ai mistici.
@@DinoAlberini Capisco ma chi ha fatto ricerche su Maria Valtorta ha scoperto delle cose inspiegabili ....dove la scienza umana non arriva. Ti consiglio di cercare, non te ne pentirai.
IL pelato a sinistra era 100% l' avvocato Di Scrubs visto da dietro
Quello è craxi
La buon Ted
Ted Buckland!
Io amo Barbero. Quando c'è lui, deve parlare solo lui. Il bello della vita
Parlano per un'ora senza aggiungere assolutamente niente a ciò che già sapevamo. Molto supeficiale specialmente dal lato scientifico. Bisognerà acquistare questo meraviglioso libro dove scopriremo la verità? Io ho i miei dubbi.
📣 È ora disponibile tutto l'intervento completo, in esclusiva sul Blog: www.vassallidibarbero.it/video-podcast/
Buon ascolto!
@@vassallidibarbero per poterlo seguire bisogna registrarsi!
@@graziamossa7658 no. Audio disponibile senza nessuna registrazione. Basta cliccare sul banner sotto e tornare indietro nel caso.
Se i dati storici sono carenti o depistanti sulla autenticità della sindone, resta pur sempre lo studio diretto sulla sindone stessa a dirci che finora non vi è stato nessun convincente riscontro che dimostrasse come si sia prodotta l'immagine sindonica, sebbene siano stati fatti innumerevoli tentativi, con tutte le tecniche, vecchie e nuove per dimostrarlo.
Veramente sappiamo come è stata fatta. Il prof. Garlaschelli del CICAP ne ha riprodotta una qualche anno fa.
@@TheDiegoman78 infatti i tentativi fatti dal Garlaschelli sono alcuni dei tanti che sono stati provati, dimostrando che l'insieme e il tipo di caratteristiche possedute dalla Sindone non sono stati riprodotte se non in maniera distorta e parziale, e ciò depone appunto per la impossibilità di replicare TUTTE le caratteristiche.
@@crediama quello di Garlaschelli è l'esperimento che riproduce praticamente tutte le caratteristiche del lenzuolo della Sindone. Niente di misterioso quindi... 😊
@@TheDiegoman78 Quel "praticamente" indica che sei consapevole che non sono proprio TUTTE. Infatti diversi sindonologi hanno osservato che le immagini di Garlaschelli non riproducono tutte le caratteristiche della Sindone: secondo John Jackson e Keith Propp esse falliscono nel riprodurne correttamente la tridimensionalità , inoltre il metodo di Garlaschelli non segue la corretta sequenza degli eventi, perché l'assenza di immagine sotto le presunte macchie di sangue, rilevata dallo STURP nel 1978, suggerisce che il sangue si depositò prima della formazione dell'immagine, mentre Garlaschelli ha dipinto le macchie di sangue solo dopo aver sottoposto i teli all'invecchiamento artificiale; se avesse fatto il contrario si sarebbero rovinate. A questo riguardo David Rolfe osserva anche che, se si applica prima il sangue, diventa poi estremamente difficile realizzare l'immagine in modo che le macchie appaiano nelle posizioni giuste, mentre creare prima l'immagine e poi dipingere il sangue è molto più facile. Giulio Fanti aggiunge che a suo parere il metodo usato da Garlaschelli non può generare un'immagine che penetra nel tessuto solo per alcuni millesimi di millimetro, né colorarne in modo uniforme le fibre, come invece avviene per la Sindone.
@@TheDiegoman78 La sindone di Garlaschelli ha il problema di tutte le riproduzioni fatte "a contatto". L'immagine è piatta, non c'è la sfumatura tridimensionale. La tela che tocca il bassorilievo è impressa, quella che non lo tocca non lo è. E' la differenza che c'è tra le immagini di Che Guevara sulle magliette, e la foto originale di Korda. Inoltre le fibre di Garlaschelli sono impregnate, quelle della sindone originale no, sono colorate solo superficialmente.
Quando si sentirà meglio la lezione del prof Barbero su tale argomento (( e solo del professor Barbero)) certamente ascolterò molto volentieri tale lezione.
Cioè se parla qualcun'altro non ascolti? Ma che? O.O
La sindone non è un impronta ma una pittura prospettica. Per essere una impronta apparirebbe, a telo disteso, un'immagine distorta ortogonalmente. Un alunno di prima superiore se studia geometria descrittiva lo dovrebbe capire.
La maschera funebre in oro micenea detta di Agamennone né è un esempio.
Ineccepibile complimenti ! Anni fa avevo partecipato ad una conferenza e alla fine avevo esposto in privato le medesime conclusioni al relatore che fu pienamente d'accordo
Vero, ma la questione potrebbe dipendere da quando (prima, durante, dopo la morte/resurrezione) e come l'"impronta" sia apparsa.
A quanto avevo sentito, ci sono dubbi che possa essere una pittura in quanto il colore si trova troppo all'interno della fibra, e l'unica cosa che oggi potrebbe ricreare quell'effetto è una radiazione (che viene appunto ipotizzata come "meccanismo" della resurrezione).
Inoltre, qualche anno fa, 30 anni dopo gli studi con il carbonio-14, i vari centri di ricerca hanno reso pubblici i dati. Il risultato sono stati due paper, uno pubblicato su Archaeometry (Radiocarbon Dating of the Turin Shroud: New Evidence from Raw Data
) e uno pubblicato su Entropy (Statistical and Proactive Analysis of an Inter-Laboratory Comparison: The Radiocarbon Dating of the Shroud of Turin) dove è stata messa in dubbio l'accuratezza della datazione per importanti errori (differenze anche di cento anni fra le diverse fibre) nella misurazione e nell'analisi. Pertanto, sembrerebbe tutto da rifare.
Infine, benché la veridicità della Sindone non sia una questione fondamentale per un cristiano, è però interessante come il volto ritratto sia sovrapponibile in buona parte al quadro originale della Divina Misericordia, dipinto secondo le direttive di Santa Maria Faustina Kowalska, mistica che vedeva Gesù.
Non c'è traccia di pigmenti, questa è la base, mi dispiace 0er il professore che stimo ma si deve documentare molto meglio.
Il @@eleanor9004il prof . Barbato riguardo alla sindone ha preso una cantonata !
Peccato che sia stato tutto ampiamente smentì dall’Enea. Non è una pittura, non è una bruciatura, non è una stampa. È una reazione chimica fisica alla luce ultravioletta. Per lo meno è quello che più si avvicina alla verità scientifica. Verificate pure sul sito dell’Enea. Sono studi molto recenti.
AVVISO: se non siete in grado di contestare il RAGIONAMENTO, evitate quantomeno di contestare il RAGIONATORE. A nome dell'umano intelletto, grazie :)
Che bello incontrare in rete i membri della gang del.metalaro
@@Creatura76 Eh beh, Barbero è Barbero. Ma siccome si è "scoperto" che è "di sinistra", adesso iniziano a dagli addosso.
Che splendida frase, COMPLIMENTI COMPLIMENTI 😬🙄😁😁
Grazie x l''informazione che è di sinistra. Tutto serve, per capire l' autore.
Che scempio..
Grazie a questo video si capisce la differenza tra buoni divulgatori e pessimi divulgatori! ho dovuto saltare a Barbero perchè la litania degli altri due mi faceva addormentare!
LA CULTURA NON SERVE A NIENTE SE NON SAI RACCONTARLA!!
Evabbe' son punti di vista. Non è che TUTTO quello che esce dalla sua bocca è oro colato, professore. Comunque ha sempre la mia stima. Buona giornata 🖐😊
cioè???
Credo che la narrazione delle iniziali vicende sindoniche sia autentica ma che siano veritieri i suoi contenuti vada provato da riscontri INCONTROVERTIBILI .
Volevo solo sottolineare, da non credente, che anche se fosse domostrato che la sindone sia indubbiamente un falso questo non implicherebbe necessariamente che Dio non esista, ne tantomeno Gesù dato che è stato un personaggio storico, ma soltanto che questo specifico manufatto non sia attendibile come prova e sarebbe più che altro un momento di imbarazzo per la chiesa che l'ha ostentata più volte impropriamente come vessillo. Eppure vedendo i contrasti sull'argomento tra credenti e non credenti sembrerebbe il contrario.
A chi non crede vorrei suggerire di non accanirsi ad usare la presunta falsità della sindone come arma contro i fedeli, perché smentire la sindone non significherebbe smentire nessuna teoria teologica, ma soltanto banalmente la natura di questo determinato oggetto. Mentre mi rivolgo a chi crede rassicurandoli di non dover difendere questo cimelio a tutti i costi perché questo porta in realtà acqua al mulino del prof Barbero, che ha sottolineato quanto la sindone esista per rispondere ad un'esigenza dei fedeli, ma se questa esigenza vi porta a voler considerare essa una prova inconfutabile sarebbe la dimostrazione di come, nonostante la fede, anche voi abbiate bisogno di prove tangibili e che in fin dei conti senza di esse sareste spesso i primi a vacillare.
Ps. Gran bella pelata, non c'è che dire.
E un falso solo ha vantaggio dei criminali che è la chiesa Gesù li aspetterà al varco
Buona Sera a VOI GRAZIE X QUESTO ASCOLTO
A me semplicemente affascina l'oggetto in se: è la reliquia più importante della cristianità senza alcun dubbio la più studiata del mondo. Ma a me interessa quello che la scienza: chimica, bilologia, fisica, medicina, ematologia, scienza fotografica, botanica ecc. Dicono su questo lenzuolo.
Quelli che dicono io non ne ho bisogno per credere....Bene non se ne occupino e ne parlino neppure, quelli che dicono è falsa perchè le reliquie sono tutte false....non ne parlino e non se ne occupino.
Ma se oggi siamo ancora qui a parlarne è perchè ci sono studi sorprendenti e appassionanti per i dati che hanno saputo far emergere, e più la si studia e più emergono curiosità, misteri, coincidenze, caratteristiche a dir poco stupefacenti
Più studiata purtroppo non è vero, gli scienziati hanno potuto avvicinarsi ad essa solo un paio di volte in tutto.
la sorpresa deriva dall'ignoranza....
Studiata da chi ? Se di fatto è sempre sotto chiave 🤣🤣🤣🤣
Caspita userò questo video per la cura dell'insonnia!
Eh già, cultura, conoscenza e intelligenza fanno sempre questo effetto a chi ne è estraneo!
@@andreacolacicchi3901 se la cultura pesa come il libro di questo autore, l'umanità non lo rimpiangera' insieme ai suoi fedeli discepoli!
Molto interessante come sempre , a prescindere da questioni di fede . E' sempre un piacere seguirLa.
Rocco Aloisi
È PROPRIO DA QUELLA E PER QUELLA CHE NON PRESCINDO DA QUESTA GRANDE FALSITÀ., CHE L'AUTORE DOVRÀ RENDERE CONTO AL SIGNORE GESÙ.
DELLA SERIE TUTTI SCEMI,, MENO IO.
CHE SUPERBIA! 😁😬🤮👿
@@roccoaloisi5898 uguale alla sua
molto interessante, peccato che l'audio è pessimo.
@@roccoaloisi5898 ma PD
@@roccoaloisi5898 eh? :/
la storia delle religioni si basa su menzogne atte a condizionare i popoli crendenti la sindone e uno strumento come tanti altri prof io la stimo lei è un grande divulgatore di sapere continui noi la seguiamo
Fate tanto gli edgy, ma non sapete mai mettere due pensieri di fila e in un italiano corretto voi anticlericali. Non solo sei cringe nella sostanza vecchia da boomer anticlericale - e che noja -, ma sei anche cringe nell'esposizione.
Se parli come mangi, allora devi essere satollo di corn flakes
@@cowgfwolos9560 non sai quanto sei cringe tu,con il tuo commendo... anche il tuo italiano è scrorreto, contaminato e senza punteggiatura
le fantasie le avete voi nel cervello
Quando riuscirete a fare un'altra copia di quel lenzuolo con le stesse identiche caratteristiche "tecniche" potrete dire che è falsa. Fino ad allora potere solo cercare di capire come è stata fatta: fino ad oggi non ci è riuscito nessuno, nemmeno con tecniche moderne che anche solo 50 anni fa non esistevano, figurarsi secoli fa.
la sindone in quanto lenzuolo di Gesù è una FALSO. La sindone in quanto lenzuolo medievale con impressa l'immagine di un corpo è assolutamente autentica! Ma voi beghini non potete capire la differenza.
@@altar964 appunto. Rifallo l'artefatto. Quando si saprà cosa è, si saprà anche cosa non è.
@@altar964 come è fatto, con che tecnica? Perché forse non lo sai ma non è un disegno. Non è stoffa colorata.
@@altar964 oggi ci sarebbero le tecniche per accelerare la fase di deperimento di un materiale (noto a quanto dici) e pure le fonti di energia per simulare eventuali "esposizioni". Eppure non si fa. Come mai?
Ma questo non dimostra affatto che l'immagine impressa sul lenzuolo sia di Gesù..
Ciò che deriva dalle pietre può spiegare il trascendente? Visto che parlano della sindone come di un manufatto perché non provano a farne una uguale?
@@carloduroni5629 duroni se io dico che la sindone così com'è non è un manufatto ma è qualcosa di non riproducibile umanamente perché essa ha subito un processo di natura inspiegabile che mi fa dire che è opera di Dio, mentre tu affermi che è solamente un manufatto cioè un prodotto umano. Bene io invece affermo che non è semplicemente una cosa un manufatto un lenzuolo ma un qual cosa di più perché l'immagine che si vede, voi che basate le vostre idee i vostri teoremi le vostre verità esclusivamente sull'immanente non siete in grado di farne uno uguale vuol dire che forse è qual cosa altro qual cosa di trascendente. Tu dici ma che ragionamento è il mio e io ti dico che razza di ragionamento è il tuo che dici che anche il manufatto che l'uomo non riesce a riprodurre totalmente uguale è sempre un manufatto prodotto dall'umano.....??!
Lo stesso dicasi della Tilma.... voi dite che è un manufatto umano o peggio un falso, ma alla richiesta di farne uno uguale non sapete che pesci pigliare....
@@carloduroni5629 duroni oltre avere la zucca dura, credo che tu abbia molta confusione in materia di cristianesimo, per non parlare di reliquie... altro che manufatti. Gli scienziati atei come te duroni non esiterebbero un istante a riprodurre la sacra sindone o la tilma se fossero in grado di farlo, proprio per dimostrare che si tratta di un manufatto umano e non di qualcosa trascedentale, ma poiché non ci riescono continuano o raccontare stupidaggini o alcuni se ne stanno zitti. I cristiani non devono riprodurre la sindone o la tilma che voi duroni dite che sono solamente dei manufatti, perché esse sono reliquie cioè opera di Dio. Si può forse riprodurre ciò che viene da Dio?
Mentre si può benissimo riprodurre tutto ciò che viene dall'uomo. Ma forse è pretendere troppo che tu possa capire duroni.... ecco perché dissi all'inizio può forse capire chi proviene dalla pietra, chi ha solo una posizione immanente...? il trascendente? Evidentemente no.
@@carloduroni5629 bravo Duroni chiudiamo qui.
@@carloduroni5629 e però Carlo, mentre hai ragione nel bacchettare i giochini di mario, non hai corretto quel iniziale " Hai una vaga idea di ciò che significa manufatto?... " in cui tu hai equivocato due volte: 1 - il mario afferma che la sindone non è un manufatto; 2 - non ci si riferisce al lino ( nessuno discute di questo ), ma alla figura che vi si legge sopra ( il non manufatto ). Questa immagine si è tentato di giustificarla e di riprodurla, sia da credenti e sia da atei. Senza risultati, per ora. La scienza non si interessa della sindone? Non è vero. La scienza indaga qualsiasi cosa, soprattutto se appare anomala. Ancora di più se indecifrabile. Siamo come Ulisse, mai paghi di conoscenza.
Anche qui, invece di dare fiducia alla scienza, la descrivi come non è. Sembrerebbe tu non ci creda e che abbia paura della " verità "! Caio.
@@carloduroni5629 ti ho esternato la mia impressione, senza la pretesa di indovinare il tuo pensiero. Un fatto invece è e resta: il tuo iniziale equivocare sulla parola manufatto ( il lino ) quando invece è chiaro che ci si riferisce a ciò che si vede ( immagine o altro lo stabilirà la scienza ). Tu hai evitato di correggerti, mentre ti riveli permaloso. Qui nessuno ti vuole male. Si vuole che il colloquio sia pacifico ed improntato alla stima reciproca. La verità, su questo lino, ci interessa. Anche alla scienza. Diversamente non saremmo qui a parlarne. Almeno questo ci accomuna. Ciao
2:19 Presentatrice: "Barbero, che nasce come medievalista"
Barbero: * faccia da eh beh, nasce !? *
Me fa murì a pall' e biliard' in primo piano🤣🤣
La Chiesa cattolica la venera come icona e non come reliquia. Vallo a far capire a chi non vuol capire.
Mi piace veramente molto quando si approfondisce su questi temi. Grazie Prof!
Comunque Clemente VII non era papa, ma antipapa protetto dalla monarchia, in quell'epoca c'era Urbano VI, papa molto scomodo per gli ecclesiastici e nel 1390 ci fu papa Bonifacio IX.
Mi piace YT perché spesso leggo commenti da cui imparo qualcosa o rinfresco ricordi scolastici e universitari. Mi è già capitato tantissime volte poi di intavolare discussioni (in senso buono) con persone preparate. Poi ci sono gli idioti che non sanno una cippa di niente e danno di "saputelli" a chi invece le cose le sa e le condivide.
Era antipapa ,ma ad Avignone cioè vicino al posto ed era considerato Papa .Divenne Antipapa a posteriori
@@mauriziobiscaro4709 vero ma lo incardinarono di fatto per fare l'antipapa sin da subito
@@демкен non si incardina uno "per fare l'antipapa"
@@unisag-culturastoriainform2929 giovanni XVI e' stato incardinato per fare l'antipapa
Beati quelli che Crederanno senza vedere....
ma anche sempre presi in giro
stai fresco
...davvero? Allora ridammi le 500€ che ti ho prestato. Non l'hai mai viste? Cazzi tuoi!
@@mariosartori6761 gli insulti li tieni per te chiaroooo!
È un detto riportato nel Vangelo Leggi poi scrivi....
Non è che quello che dice Barbero sia sacrosanto ogni volta. Questa storia mi ricorda Socrate . Qualcuno che capisce di una scienza non deve per forza allora essere sapiente in tutte le altre.
Mi direte...ma Barbero è un medievalista . Certo e allora? Significa che lui sà tutto di quel periodo? Di certo più di me senza dubbio .
Ponetevi davanti una foto completa della Sindone. Oppure guardatela quando faranno un ostensione .
Evitate ora di sparare commenti a freddo liquidandola come manufatto medievale .
Guardatela e poi ne riparleremo .
Non starò qua a dire e' vera e perché .
Voi guardatela .
Raccomando la lettura godibilissima di questo libro. Si capisce che fin dalla sua prima apparizione a Lirey la Chiesa non aveva alcun dubbio sulla origine artigianale del manufatto. Gli uomini del medioevo erano più intelligenti di quanto si pensa comunemente come dice sempre Barbero. Altro che secoli bui.
Leggete Maria Valtorta e chi ha studiato Maria Valtorta. Troverete molte risposte e non ve ne pentirete.
certo che in tempo di coronavirus fa strano vedere qualcuno che si passa lo stesso microfono
è vero kizzkazz. Ma il dibattere di religio uccide i virus
@@albertogiannullo3441 ha visto le date?
Avete mai provato ad ascoltare Barbero a 1,75 di velocità?
È comunque cristallino e in più fa morire dal ridere
Sono contento dell'importanza dell'ascolto
Verissimo.. fantastico come sempre . Ma se li ascolti a 0.5 fa stra ridere
Il commento più insulso. Ascoltare Barbero a 1,75 di velocità .... ma per favore!!
"La falsità della Sindone"....e fu così che finirono tutti all'Inferno😈🤣
Ok boomer
@@damianobraia1533 🤣
Si vede che sei giovane tu,grande!
Sei degli anni 2000😉
Ecco perché umorismo zero...🤣
Quando vado di là voglio incontrare gli artigiani medievali che hanno fabbricato la sindone di Torino e fargli i complimenti: mai una reliquia falsa ha suscitato tante discussioni, studi, fiumi di inchiostro scritti.
Da cattolico ritengo che la questione sia posta male. Fino alla foto di Secondo Pio la questione sull’autenticità della Sindone non era proprio posta per cui ognuno si regolava secondo coscienza perché la questione delle reliquie non è legata alla autenticità delle reliquie stesse, ma solo a un atto di fede nell’Incarnazione che trova nella reliquia un segno che rimanda a questo dato di fede. Con la foto di Secondo Pio si è aperta la questione dell’autenticità in un contesto particolarissimo che fu abilmente sfruttato dai Savoia che dopo l’unità di Italia avevano massimo interesse a mostrarsi a fianco della Chiesa con cui avevano ovvi problemi. Da un punto di vista storico quello che è certo è che l’esistenza della Sindone appare documentata nel Medioevo, ma ciò non è prova definitiva che non esistesse prima. Il problema ad oggi è che usando i dati raccolti sulla Sindone rda un punto scientifico la questione dell’autenticità resta irrisolta, tanto più che ci sono legittimi dubbi sulla prova del Carbonio 14 che ha poco senso fare su un materiale che sicuramente ha subito infinite manipolazioni difficilmente riproducibili. Quindi pretendere di dare una risposta definitiva alla questione in qualsiasi senso mi sembra azzardato.
altar964 Riguardo alle manipolazioni non mi riferivo alle modalità relative all’esame del carbonio 14, ma al fatto che sembra poco sensato fare un genere di esame a un reparto che ha subito vari incendi, una colata di metallo, vari rattoppi eseguiti con materiali diversi e in infiniti punti, esposizioni, incensazioni, esposizioni a candele, etc., etc... Comunque condivido una battuta di Batbero: un uomo ragionevole non si occupa della Sindone. Aggiungerei io perché su queste questioni non c’è mai il desiderio di capire come stanno le cose, ma solo la pretesa di aver ragione. E siccome la mia fede non dipende dalla Sindone preferisco non dilungarmi sulla questione.
📣 È ora disponibile tutto l'intervento completo, in esclusiva sul Blog: www.vassallidibarbero.it/video-podcast/
Buon ascolto!
@@christianpioni4326 Non ho capito. Parlo da ignorante in materia. Che tipo di documentati interventi o traumi ha subito il drappo? E perché dovrebbero influire sull'esame del carbonio?
Da cattolico invece io la ritengo un 'falso', nel senso che non è la sindone letterale di Yeshua. Al massimo una sua riproduzione artistica, o se proprio vogliamo mettere il paranormale di mezzo - e non serve - una manifestazione del corpo di Yeshua su un drappo normale e ben meno datato.
Spesso, e non di rado, la storia delle reliquie casca nel ridicolo.
Un esempio su tutti: sparsi per il mondo vi sono almeno sette prepuzi di Gesu'.
Ergo - questo cosa significa? Che Gesu' medesimo aveva 7 piselli rotanti come Mazinga Zeta? Ed era ancora piu' sporcaccione di Priapo in persona?
Consiglio un testo disponibile gratuitamente online in pdf è “L’Oggetto Impossibile” di André Cherpillod”. Ci sono state scoperte nuove, anche di recente, sui restauri del tessuto. Informatevi di tutto prima di farvi un’opinione.
L'importante è non credere in Dio ma credere, invece, ai tarocchi e alle sedute spiritiche. Come fanno tanti che si professano atei o agnostici ma che poi se la fanno sotto se un gatto nero attraversa loro la strada! Siamo tutti servi della Moda (e della Morte, per chi sa cogliere il riferimento).
Io conosco tanti che si professano Cristiani che credono ai gatti neri sedute spiritiche ecc. ecc. La superstizione al contrario di quello che lei crede vale per entrambi
@@mauriziobiscaro4709 di solito chi rifiuta la religione, cade preda della superstizione.
A parte che non capisco cosa c'entri, qui si sta chiaramente parlando di persone che usano la logica e la razionalità anche nei confronti della religione, siccome la superstizione è illogica, non credo che nessuno di loro sia superstizioso
Tutti e dico tutti i creduloni che conosco che credono a oroscopo, gatti neri, sedute spiritiche e altre cazzate sono cattolici. Tutti.
Ma va'. quelli della mia famiglia sono ATEI e quindi non sono superstiziosi.
Professore come sempre incredibile! Le volevo chiedere se avesse fatto qualche video riguardo la Via Francigena, essendo un argomento che trovo estremamente interessante, buonasera
Io mi meraviglio che con tutte le prove che hanno fatto non hanno semplicemente detto che un immagine asimmetrica come quella della sindone su di un telo appoggiato sopra è impossibile che si abbia, se guardate la sindone il volto sembra la classica foto in prospettiva se appoggi un telo si di un volto non si ha mai e poi mai un volto come in una foto è impossibile. Basta fare una stupida prova con un panno a casa ciò che si noterebbe di più sono le parto più sporgenti questa si vede lontano un miglio che è na cavolata fatta in maniera artificiale è fia stato fatta questa semplice prova....
@@carloduroni5629 già hai perfettamente ragione
arthur.... " io mi meraviglio ": la meraviglia è figlia dell'ignoranza.
Non entro nella tua disamina, ma ti invito a considerare che la tua è una osservazione delle più banali e dunque è ben stata affrontata e spiegata in oltre 150 anni di studi da parte di una schiera di esperti in tutte le discipline. O riduci semplicemente tutti questi a minus habens? Un dubbio non ti sfiora? Sei come il Carlo qui sopra che non ha dubbi: il credente non è imparziale! Perchè non lo sappiamo da sempre che nessuno può essere imparziale? Che però ci si può sforzare di fare bene il proprio mestiere?
Perchè non dire solo che aspettiamo una risposta univoca dalla scienza, risposta che ancora tarda e non per volere di qualcuno ma perchè il caso è sorprendentemente complicato ( altro che semplice! ) ed a ogni risposta sorge una nuova domanda. O hai paura della verità? Ciao.
@@carloduroni5629 non sono io che ti deve una risposta. Non sono che un agricoltore. La risposta però - questa si, univoca - è che tutti gli studi affermano la Sindone NON essere una pittura. Consultali , se lo contesti.
Tu, Carlo hai fede? Se no, come puoi saperne più di coloro che questa fede l'hanno vissuta?
Sulla imparzialità fai confusione: questa si riferisce alle capacità di uno scienziato credente di fare correttamente il proprio dovere. Zichichi ha fatto il proprio dovere di scienziato non ostante la fede. George Le Maitre era un prete, ma fu uno scienziato di prim'ordine. Imparziale rispetto al lavoro di astrofisico che fece, nè più nè meno di tanti altri colleghi non credenti. La stranezza sulla fede non abita nei credenti, ma in chi non la conosce e vive di preconcetti. Questa la mia opinione.
Ciao.
P.S. Non c'è nessun uomo che possa fare una disamina accurata di tutte le religioni e scegliere poi di conseguenza.
Perchè? Perchè non è questione di " sapere " ma di " esperienza ", come quella fondamentale di essere padre ( o madre ). Non si spiega, si vive. E si vive ...una sola volta. Se Dio c'è, accoglierà tutti coloro che l'hanno cercato e non rifiutato.
Ecco prchè la Chiesa Cattolica afferma di essere sì la via ordinaria ( per chi la conosce ) per incontrare Dio, ma non l'unica. Ce ne sono infinitamente altre. E questo - vedi un pò - rode insopportabilmente ad una piccola fetta di cattolici " tradizionalisti ", cioè sequestratori arbitrari della grandezza di Dio.
Ciao.
@@carloduroni5629 su Zichichi non ti posso rispondere. Lo possono fare i pari grado. Non ti nascondo che mi lascia perplesso il tuo giudizio. Se di qui passasse uno che le cose le sa, chiedo che intervenga.
Potrebbe essere vero ciò che dici. Allora avrebbe senso continuare a leggere il resto. Ma se tu avessi torto con Zichichi, allora sarebbe ragionevole dubitare anche( e di più ) delle tue capacità di capire la realtà. In attesa, sospendo il giudizio. Non sono competente.
Competente invece lo sono su quello che vivo, che sperimento: la " modestia " che tu non vedi, io la sperimento da oltre cinquant'anni ( prima non potevo per motivi anagrafici ). Non vedo ipocrisie, anche se non sono perfetto e non me lo puoi chiedere.
Il razionalismo non fa più paura: è stato superato. Ci sono pochi ritardatari, nostalgici. Oggi la massa non si pone più il problema se essere razionali o irrazionali, ma solo se conviene oppure no. Puoi discutere con me e pochi altri: tieniteli stretti se non vuoi essere costretto tuo malgrado a tacere per mancanza di pubblico.
Capisco e condivido la distinzione della parola " fede " quando riferita a differenti ambiti. Alla fine però, noto che noi due, per quanto sapienti, sappiamo quasi nulla. Tutto dobbiamo accettare per fiducia - fede - non avendo la possibilità ( di tempo e di capacità ) per verificare quello che ci viene detto. Sbagli quando ti sembra che io disprezzi la scienza: la accolgo in pieno. Ma vedo anche quello che tu non vuoi forse vedere: non è imparziale. Ha sempre un padrone, un prezzo, una direzione voluta da qualcuno, pagata per questo. E va bene anche così, imperfetta come l'uomo.
Infine, sembrerebbe che la religione ti dica come.... stanno le cose di quaggiù. E' ambito della scienza. La religione dice di quello che non è ambito della scienza. Che è rivelato da Dio. Se c'è. Mai sperimentato che questi due ambiti procurassero scomodità, anzi mi procurano tranquillità. E non è poco. Le " decime " sono in disuso da tanto tempo, ma il mio contributo volontario e libero spero di poterlo esercitare ancora: mi procura felicità.
Ciao
Buona sera Prof. Barbero
Come si fa ad affermare che la Sindone è stata fatta nel medioevo che neanche oggi nessuno è capace di riprodurla, il CERN ha affermato che forse si può realizzare con microonde ad altissima energia.
La sindone è facilmente riproducibile, in tutte le sue proprietà, con la tecnica del frottage. È stata riprodotta per la prima volta nel 2009 da Luigi Garlaschelli, chimico dell'Università di Pavia:
L. Garlaschelli. Life-Size Reproduction of the Shroud of Turin and its Image. J. Imaging Sci. and Technol., 54 (4) 2010, in press
Questa riproduzione replica tutte le sue proprietà, al 100%, incluso il bassorilievo rilevabile con le informazioni 3D, esattamente come la sindone di Torino. Replicare alla pubblicazione scientifica peer review solo con altre pubblicazioni scientifiche peer review. Non mi interessano opinioni personali. Considero ogni commento non supportato da documentazione scientifica come una conferma alla documentazione scientifica che ho indicato.
@@JoutenShin l'esperimento di gargaschelli non dimostra nulla, lui ha usato dei pigmenti color ocra poi ha usato un forno per invecchiarla e poi ha lavato il pigmento per farlo più tenue. Le fibre risultano pigmentate sopra , nell'originale non sono pigmentate addirittura presentano un alterazione dietro la fibra.poi c'è anche l'immagine posteriore, questa non è scienza, noi non conosciamo tutti i fenomeni fisici,solo adesso con la meccanica quantistica stiamo capendo che al livello subatomico la fisica risponde ad altri concetti, la Sindone si è formata sicuramente per un effetto elettromagnetico alla frequenza delle microonde, non è da escludere ci sia stato un intervento con una tecnologia a noi sconosciuta e che forse Gesù non era proprio di questo mondo come lui stesso ha dichiarato. Sicuramente non è un fenomeno divino come la chiesa ci vuole propinare.
@@Aleko64 L'esperimento di Garlaschelli dimostra come è possibile ottenere l'immagine in tutte le sue caratteristiche con tecniche banali: nella risposta non è stata riportata nessuna ricerca peer review in contrapposizione. L'affermazione secondo la quale " la Sindone si è formata sicuramente per un effetto elettromagnetico alla frequenza delle microonde" non è supportata da nessun esperimento e nessuna pubblicazione peer review. Di nuovo: replicare alla pubblicazione scientifica peer review solo con altre pubblicazioni scientifiche peer review. Non mi interessano opinioni personali. Considero ogni commento non supportato da documentazione scientifica come una conferma alla documentazione scientifica che ho indicato.
@@JoutenShininformati meglio. Il professore non ha dimostrato proprio niente. È solo uno dei tanti cialtroni.
@@Aleko64😂ottimo film, dove si guarda?
La Sindone è confermata come lenzuolo del I secolo da molti studi. Si veda ciò che dice il prof. Fanti.
Quando si tratta di argomenti che toccano entrambi gli schieramenti laico-politici da una parte e religiosi dall'altra, ecco che scatta la sassaiola tra ciechi!
C'è gente che si sente in diritto di aprire bocca e pontificare solo perché ha letto un solo libro sull'argomento e/o è iscritto a qualche canale TH-cam dove di solito invece di informarti ti fanno il lavaggio del cervello.
Se la gente ascoltasse di più, ma soprattutto studiasse di più, non solo ciò che fa comodo, perché quello si chiama indottrinamento e integralismo (dal quale nessuno è escluso, sia atei che credenti, visto che qui siamo passati dall'aspetto storico, a quello religioso), forse si litigherebbe di meno e potremmo portare a casa più risultati.
A mio avviso la Sindone resta qualcosa di affascinante, sia essa falsa o vera, poco importa, ciò che conta è capire e conoscere, chi liquida l'argomento con un punto, non è onesto intellettualmente, di fatto studiosi sia laici che credenti questo punto sulla Sindone non l'hanno messo, ne è dimostrazione il fatto che ancora ne parlano e nascono nuove domande al quale trovare una risposta.
La Sindone qualsiasi cosa essa sia non cambierà mai le convizioni dei due schieramenti, quindi perché stare qui a litigare e a farsi il sague amaro.
Mi hanno sempre insegnato che, chi legge un solo libro su un argomento non può ritenersi un esperto; chi ne legge molti, ma faziosi e di parte, diventa un integralista; chi legge molti libri di pareri diversi, diventa più saggio e prudette, ma per quanti libri tu potrai mai leggere nella vita, non sarai mai onnisciente (Socrate diceva più o meno lo stesso, ma è rimasto inascoltato: "io so, di non sapere" ).
@@altar964 questa sua risposta e considerazione l'ha replicata su tutti i commenti di questo video, ritengo che nessuno le potrà dare una risposta, perché come dicevo sopra nessuno qui è esperto in materia.
La sua domanda/affermazione, come tante altre che gli studiosi di entrambi gli schieramenti si pongono (chi a favore, chi contro) sono di stimolo per conoscere e approfondire certi argomenti, come sottolineavo, la Sindone, qualsiasi cosa essa sia, è un reperto storico comunque affascinante, come lo potrebbe essere un manuscritto non ancora decifrato oppure un macchinario antico il cui utilizzo è ancora sconosciuto, l'indagine storica a questo serve: conoscere.
@@altar964 mi spiace ma non entro nel merito, non è di mio interesse.
Io seguo il prof. Barbero in quanto storico, ma noto che sotto i commenti dei suoi video ci sono i commenti più ignoranti possibili, dai neoborbonici in poi, definendo il professore un disonesto.
Le stesse accuse il professore le ha ricevute quando ha parlato della storicità di Gesù affermando che ci sono più fonti certe su Gesù che su altri personaggi storici, anche li atei e credenti si sono accapigliati, io credo che quando uno è ignorante e non è di mestiere, dovrebbe tacere e tenersi le sue considerazioni per se, che è il succo del mio commento originario.
Internet ci ha abituato a discutere di argomenti complessi in poche righe di un commento, converrà con me, che la cosa oltre che inutile è anche puerile.
Certi discorsi dovrebbero essere fatti de visu, con fonti alla mano, possibilmente con un contraddittorio e da esperti.
Riguardo alle sue considerazioni mi chiedo quanto è farina del suo sacco? È sicuro che non è vittima di indottrinamento? Quante volte ha visto con i suoi occhi la sindone o l'ha vista solo in foto? Quanti libri ha letto dell'argomento? È un ricercatore, storico, chimico o fisico per avere argomenti da portare sul tavolo?
Le dico tutto questo perché la gente ha il vizietto di ripetere a pappagallo quello che sente o quello che gli fa comodo dire.
Guardi, per me la Sindone può essere anche falsa, ripeto non rientra tra le mie priorità stabilire e affermare cose che non sono di mia competenza, ma noto negli utenti che commentano su internet una profonda superficialità e faziosità che non fa onore a chi ritiene di essere una persona razionale, l'apertura mentale non è da tutti.
Non sto qui a esprimere un giudizio sulla sua persona, ci mancherebbe, ma vedo e noto che è interessato a discutere animatamente sull'argomento con chiunque scrive un commento sotto questo video, suppongo che lei sia ateo, se per ipotesi un giorno per una qualsiasi ragione risultasse che la Sindone fosse autentica, cosa fa? Entra in crisi?
Ci sono credenti che non credono alla sindone, ci sono addirittura atei/agnostici (ebrei per giunta) studiosi della sindone che la trovano inspiegabile, questo per dirle che l'argomento non si chiude con semplici considerazioni personali che potrebbero essere fondate su presupposti sbagliati, proprio perché non esperti dell'argomento.
Accapigliarsi su certi argomenti non vale la pena, forse per lei è un passatempo non so, ma personalmente preferisco passare il tempo diversamente, magari leggendomi un buon libro.
Spero che non se la prenda a male per quanto ho scritto, ma veramente non sono interessato ad aspetti che riguardano la religione, non dico che li trovo noiosi, ma non portano a nulla.
Buona giornata.
@@altar964 non le spiego nulla, perché come le ho già detto l'argomento non mi interessa da questo punto di vista, lei invece invece va cercando persone con il quale fare proselitismo e portare avanti la sua tesi, innescando discussioni inconcludenti, faziose e litigiose.
Ho altro di meglio da fare, la lascio con la sua battaglia personale, che di sicuro non sarà la mia.
Se vuole può continuare a discutere da solo.
Anche la donazione di Costantino genera ancora discussioni, è storia.
Le citazioni che fai, di Socrate e Tommaso d'Aquino, sono molto belle; ma entrambi si rivolterebbero nella tomba se sapessero che qualcuno li ha citati per proporre un atteggiamento di dubbio radicale.
io ci vedo benissimo e la settimana scorsa ho visto scienziati affermare prove alla mano che la Sindone è vera ed è riferibile al Cristo storico. Era l'episodio "I Misteri del Santo Sepolcro" su Focus. Erano importanti scienziati anche italiani.
" La Sindone è autentica ma non sarà mai possibile provarlo." San Pio da Pietralcina.
Il braccio sinistro del prof si muove indipendentemente dal resto dell'organismo
Alessandro Stranamero, il personaggio inedito di Kubrick
😂hahahah
Ppoĺllĺò⁹.. so
Anche le balle su Padre Pio sono una vergogna
@paoloberti, e su LOURDES, FATIMA, MEDJIUGORJE, no ?
Brosio & Zichichi sono apparsi alla Madonna e la Madonna medesima ha iniziato a piangere a dirotto.
La presentazione della Littizzetto mi è piaciuta molto
È Elena Pontiggia, che fu la mia professoressa di storia dell'arte all'accademia. A parte la voce, che assomiglia, ti garantisco che per il resto non c'entra niente per fortuna.
Dal 22 al 28 Marzo 2021 Si può vedere la Mostra Virtuale sulla Sindone... a chi interessa !!!!
Devastante è la disperazione per la caducità dell’esistenza umana e del suo fatale epilogo che ogni palliativo serve a non pensare.
Il titolo del video è disonesto ed immorale tant'è che ascoltando i tre relatori mai si sente parlare di falsità della sindone, innanzitutto perché tale affermazione sarebbe ridicola visto che il lenzuolo sindonico interessa una vasta gamma di studiosi e studi interdisciplinari e quindi sarebbe abnorme arrivare a fare certe affermazione apodittiche e abnormi. Non è la prima volta che alle relazioni del professor Barbero si danno titoli acchiappa utenti. Quindi siete disonesti intellettualmente.
"Le persone ragionevoli non si mettono a discutere sulla Sindone". E' provato che la Sindone è una icona e non il vero sudario, ma è buona norma per rispetto a quanti vogliono crederci non discuterne.
La gente ha bisogno di reliquie, anche oggi c'è gente disposta ad acquistare anche a caro oggetti appartenuti a lady Diana o a Michael Jackson...................un modo come un altro per sentirsi vicini al divo/divinità.
Sulla Sindone sono presenti segni indiscutibili del tragitto di provenienza dalla Palestina, alla Turchia, alla Francia ed infine all' Italia dai pollini presenti sul lino, alcuni pollini sono di piante medio orientali non piu' presenti ai nostri giorni. il telo e' a trame a lisca di pesce come si usava dai romani 2.000 anni fa' circa, ne hanno trovato simili in alcune tombe. il corpo del crocifisso porta i segni dei vangeli e comunque delle crocifissioni di allora. si parla del Mantillion, cioe' del volto del Cristo impresso su di un lino, gia' dal tempo dei crociati, e questo a Costantinopoli, da dove poi e' scomparso. inoltre con una fotografia 3D sono state riscontrate le impronte di 2 monete coniate da Ponzio Pilato per tenere chiuse le palpebre, come si usava allora. le monete sono state catalogate nel 1933, per cui non penso che possa trattarsi di una copia medioevale, troppo complicata ed avrebbe dovuto essere anche un esperto numismatico.
Se si vuole mettere in discussione la fede si possono trovare mille e piu' falsita'.
@@giuseppetamago9479 grazie Giuseppe!
È incredibile quanto acredine ha suscitato il telo della Sacra Sindone in tanti secoli, quanti tentativi di distruzione, quanti tentativi di denigrarla.
Ed è incredibile vedere che il volto della Sindone, tra mille ustioni e "ferite" del telo, rimane integra, nonostante tutto. Non esiste un volto al mondo, o una rappresentazione, che esprima tanta sofferenza e regalità al tempo stesso. Quando leggo di ignoranti zoticoni che definiscono la Sindone "uno straccetto", provo pena. Gente accecata dall'ignoranza, ciechi alla guida di altri ciechi.
Il filmato è già da subito triste, cupo, dà ribrezzo, comunica schifo. Mi spiace per il prof. Barbero, questo convegno e le sue parole hanno sconfessato tanti bellissimi suoi interventi sulla storia, che da molto tempo seguivo con attenzione e simpatia.
Ma ora mi è passata la voglia di seguire Barbero.
@@paolino2289 Egr. Paolino grazie a te di avermi risposto. Viviamo in un periodo di anticristianesimo e sono propenso a pensare che Alessandro Barbero, visti i suoi discorsi precedenti, piuttosto si sia lasciato trascinare dagli altri dotti inquisitori. Personalmente non sono una cima, ma avendo partecipato alla stampa di un volume sulla Sacra Sindone ed avendo seguito i discorsi televisivi dal famoso anatomo-patologo Prof. Balma Bollone sull' uomo della Sindone, ho potuto asserire quello che ho precedentemente detto. Posso ancora dire in contrapposizione a cio' che e' stato disquisito nella trasmissione su TH-cam, che e' vero che sono presenti altre Sindoni e non solamente quella di Torino, ma sono praticamente diventate tutte venerabili per contatto, essendo stato messo un telo a rinforzare l' antico lino, che saltuariamente veniva cambiato. A loro volta, questi venivano cedute e poi esposti in altre chiese, magari in seguito a matrimoni reali. Ma la Sindone e' e restera' unica.
@@giuseppetamago9479 Spero davvero che la tua fede non nasca da falsi medievali, in tal caso potesti credere che estraendo il DNA del sangue e del corpo di Cristo dei miracoli eucaristici potremmo replicare Dio....... La fede nasce dalla rivelazione , non servono ne lenzuoli ne ossa o cartilagini per credere.
@@paolino2289 Male, Barbero non ha analizzato la Sindone ma si limita a riportare gli studi compiuti da altri e a raccontarne la storia e i documenti storici esistenti. Credere alla Sindone di Torino o al miracolo eucaristico di Lanciano è solo questione di fede e non di ricerca storica.
Argomento controverso ed interessante. Grazie!
La sindone non ha nulla a che fare con Gesù Cristo
Ma ha a che fare con i creduloni.
Se anche Clemente VII pensava che la Sindone fosse una rappresentazione indicativa, ciò non è prova che in realtà non fosse il vero sudario di Gesù, che è quanto gli studi scientifici più rigorosi sembrano indicare. Mi sembra strano che Barbero, che è sempre impeccabile nelle sue analisi, prescinda dall'aspetto scientifico per affrontare una questione di questa portata.
Trovo il titolo del video pertanto fuorviante.
Credo che se lo storiografo non ha prove documentali non significa che una realtà non possa essere esistita e dichiarata come non vera...la scienza in questo campo ha indubbiamente maggiori possibilita' ed umilmente bisognerebbe riconoscerlo prima di scrivere e parlare trattando certi argomenti...
Infatti la scienza ci dice un sacco di cose sulla Sindone, solo che si scontra con quello per cui è famosa...
@@TheDiegoman78 la Scienza ancora non è riuscita a dare una risposta....
@@giorgiorigoni4081 se cerca informazioni scientifiche sull'argomento ne trova molte sul sito del CICAP. 😊
@@TheDiegoman78 conosco...però non sono prove certe..😉
@@giorgiorigoni4081 capisco. Allora aspettiamo di avere prove inconfutabili. 😊 Buon tutto. 😊
Grazie ai vostri interventi ,ma l ascolto non è dei migliori
Barrie Schwortz,ebreo, uno dei massimi esperti di Sindone, che non crede in Gesù : «Come è stata fatta? La scienza moderna non ha una risposta. Se la gente resta scettica è perché c’è qualcosa che va oltre e non vuole mettere in discussione se stessa».
Schwortz, esperto di fotografia, ha fatto parte del gruppo eterogeneo che nel 1978 ha riunito molti scienziati di diversa estrazione per studiare la Sindone.
L’immagine impressa sulla Sindone, infatti, è tale che solo un’esplosione potentissima di luce avrebbe potuto riprodurla «ma questo supera anche le capacità della tecnologia moderna. In nessun modo un falsario medievale avrebbe potuto creare qualcosa di questo tipo, usando tra l’altro un metodo che noi non comprendiamo ancora oggi, anche se siamo nell’era più orientata all’immagine della storia umana ».
Penso che la pubblicità che Alessandro Barbero stia usando serva solo all'unico scopo di vendere il suo libro; negare invoglia a comprare.
Barrie Schwortz si era poi convertito al cristianesimo, quindi si, crede in Gesù.
Gruppo eterogeneo ma che comprendeva solo persone credenti.
La sindone è stata riprodotta più volte con varie metodologie, anche perchè con il sistema dell'esplosione potentissima di luce il telo avrebbe dovuto essere perfettamente piatto a un centimetro sopra il corpo, in netto contrasto con le sepolture dell'epoca che parlano di sindone stretta con bende intorno al corpo. Aggiungiamo che sono state trovate tracce di colore e che alcuni particolari anatomici come la testa e le dita molto lunghe non sono coerenti con l'anatomia umana, come se non bastasse il tipo di tessuto e la sua trama hanno corrispondenze solo medievali.
@@umbertobertoccbi1565 la sindone riprodotta più volte? Allora non si starebbe ancora a discutere. Mi sa che le " riproduzioni " che hanno convinto te ( che già lo eri di tuo ) non hanno convinto gli scienziati. Ciao
@@antonioborga4809 Non hanno convinto un certo tipo di scienziati, quelli che vogliono credere a tutti i costi nonostante le evidenze scientifiche, e che continuano a produrre false prove, come le monetine sugli occhi, per dimostrare a tutti i costi la "loro verità".
@@umbertobertoccbi1565 io non mi schiero, come fai tu, che dimostri quello che rinfacci agli scienziati " che vogliono credere a tutti i costi ". Tu credi a quegli altri e non vedo differenze con i primi. Io aspetto prove certe, inconfutabili, non contestabili, ineccepibili.
Oggi queste non ci sono ed è cosa curiosa. Molto!
Ciao.
@@antonioborga4809 Anche questo sembra un commento "schierato", comunque preferisco credere a quelli che portano prove oggettive a quelli che si inventano teorie assurde come la sindone magicamente sospesa sopra il corpo. comunque già la chiesa la ritenne un falso nel '300 a cui si aggiungono :
Ritrovamenti di altri sindoni di 2000 anni fa che differiscono da quella di Torino, il tessuto era di lana (la Sindone è di lino), la trama composta da una semplice struttura 1:1 (la Sindone è a spina di pesce 3:1), la filatura è a S (la Sindone è a Z), tessuti che assomigliano a quello della sindone sono medievali.
I corpi anticamente erano avvolti stretti con bende e corde e quindi la sindone non può avere quell'aspetto da fotografia in più la bibbia parla di un sudario sul volto che nella sindone ovviamente non può esserci essendo un pezzo unico.
Dai ritrovamenti che abbiamo i romani inchiodavano il calcagno e non le piante dei piedi.
La disposizione del sangue è completamente errata, così come le dimensioni di braccia e mani con dita lunghissime, e le mani coprono le parti intime quando in un cadavere cadano ai lati.
In ogni caso mi aspetto che un immagine di origine divina non sbiadisca con il tempo e resista a fuoco e acqua. in più il secondo comandamento proibisce categoricamente di costruire immagini e idoli, sembra strano che Gesù abbia voluto infrangerlo.
Ma quello in primo piano con la pelata era craxi ?😅
Per la prima volta non mi piace un intervento di Alessandro Barbero
Vero titolo del video: pelatone clamoroso si intrufola a una conferenza per distrarre tutti.
Lei si chiama Luca ,non tutti
Visto la quantità di libri e video presenti su you tube, mi domando come faccia ad essere così informato, mi sembra il classico tuttologo
@@altar964
Bravissimo. Chiunque abbia una bocca fa un video e parla, bisogna verificare quello che dicono e non dire "l'ho visto su TH-cam .... quindi è vero". Guardo solo video di persone qualificate a parlare di quell'argomento un questione
Questa prima parte ( spero ne segua un'altra) non tiene per niente conto delle moderne ricerche che rendono la Sindone un mistero ancora insondabile da punto di vista scientifico.
📣 È ora disponibile tutto l'intervento completo, in esclusiva sul Blog: www.vassallidibarbero.it/video-podcast/
Buon ascolto!
Mi meraviglio davvero di tutto ciò che ha sostenuto il sign. Barbero sulla Sindone!!!....ma nello stesso tempo mi dice molto di lui come studioso" inattendibile " su tali studi.Non si finisce mai di imparare!!!!
L'autenticità della Sindone va indagata da fisici e chimici, uno storico può fare solo congetture, come anche un teologo
Un'ora di video in cui non si fa altro che affermare che la Sindone è un falso ma non se ne adduce prova: se questa è scienza....
Barbero su questo ha azzardato troppo.Gli studiosi della sindone dicino il contrario.A ognuno il proprio lavoro
Questo vizietto di fare i convegni con le persone che hanno, sulla questione da discutere, la stessa opinione....... senza un contradditorio! Se la cantano e se la suonano! Non va proprio bene!
Questo non è un convegno. È la presentazione di un libro... Magari pensare prima di parlare?
“Ciascuno non dovrebbe invadere il campo dell’altro”.
Non sarebbe più onesto o corretto affermare che si può anche avere fede pur non venerando un lenzuolo? La religione si occupa di materia o di anima? Al contrario, sembra un discorso anti-cristiano che puzza di paganesimo…
Caro prof Barbera lei non deve convincere nessuno Solo lei
Caro Mario Salomone
Grazie ♥️
Una bugia ripetuta 10 / 100 / 1000 / volte, " diventa" verità.
Barbero ha cominciato come storico del medioevo, è finito tuttologo illuminato. E poi è finito.
discussione interessante però nel 2020 la qualità video dovrebbe essere più alta, da ascoltare come podcast dai
Certo che nel lontano 2020 la qualità dei video era davvero bassa...
Allora mettiamo pure che l'immagine oggi nel 2022 ancora non sia possibile riprodurla ...mah...però il telo come si dice il lenzuolo potete dire con esattezza di che epoca è?...oppure deve restare segreto anche l'epoca del lenzuolo?
Io invece sono SEMPRE più convinta che l'immagine, sia un dipinto a vapore a caldo, acquerello...ecc ecc
Del resto il quel periodo Leonardo da Vinci , Michelangelo facevano cose (come sappiamo tutti) ben più difficili e complesse del disegno del lenzuolo della Sindone....
E nessuno può dire il contrario.
complimenti, un'analisi notevole da vera esperta dell'argomento. Peccato solo una cosa: sul telo non ci sono tracce di colori, di pigmenti e simili. Non ci sono. Lo sapevi? Dubito...Gli acquarelli forse è meglio che li usi tu come hobby....roba da matti....
Argomento interessantissimo peccato l'audio indecente in presa diretta microfonica
16 minuti prima di far parlare il sommo.... imperdonabile !!!
Di questo passo chissà dove si andrà a finire........ :-)
È il famoso quarto d'ora accademico
Il professor Barbero do bravissimo con tutto il rispetto l’altro annoia
Ancora idiozie sulla Sindone...lo sanno anche i bambini che è un falso come tutte le altre presunte reliquie...cambiate tema o meglio lavoro...che tristezza
Complimenti a tutti soprattutto all'autore del libro
Ci sono prove a favore del falso e prove a favore dell'originale, come al solito quando si parla di dio ognuno legge le cose come gli fa più comodo
Il Professore sembra un "tuttologo" come Augias e Oddifreddi.
Si potrebbe avere la continua o seconda parte di questo video? Credo si sia fermato su un momento saliente
Lo trova sul Blog, link nel primo commento
Pasticciano. La seconda parte non si trova
Il vero miracolo è quella gloriosa pelata
Perchè non esiste una storia che va dal 300 al 1000 del tessuto di Edessa in Siria?
“Non ci sono tracce di una sindone di Cristo durante i primi secoli dell’era cristiana”, è la lapidaria constatazione della New Catholic Encyclopedia. Nel 544 a.C. a Edessa, nell’attuale Turchia, comparve un’immagine ritenuta di origine soprannaturale che avrebbe raffigurato il volto di Gesù. Nel 944 E.V. l’immagine a quanto pare giunse a Costantinopoli. Gran parte degli storici, però, ritengono che non si trattasse di quella che oggi è nota come Sindone di Torino.
In Francia, nel XIV secolo, una sindone era di proprietà di Goffredo I di Charny. Nel 1453 finì al duca Ludovico di Savoia, che la trasferì poi in una chiesa di Chambéry, capitale sabauda. Da lì, nel 1578 Emanuele Filiberto la portò a Torino.
Nel 1988 l’allora arcivescovo di Torino, Anastasio Ballestrero, fece sottoporre la Sindone di Torino all’esame del carbonio 14 per stabilirne l’età. Dall’esame, condotto da tre prestigiosi laboratori in Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti, risultò di molto posteriore all’epoca della morte di Cristo: addirittura di epoca medievale. Ballestrero accettò il responso, dichiarando in un comunicato ufficiale: “Nel rimettere alla scienza la valutazione di questi risultati, la Chiesa ribadisce il suo rispetto e la sua venerazione per questa veneranda icona di Cristo, che rimane oggetto del culto dei fedeli”. - La Civiltà Cattolica, 5 novembre 1988.
La datazione col metodo del radiocarbonio ha dimostrato che la Sindone di Torino è un falso. È interessante notare la domanda posta dal noto vaticanista Marco Tosatti nel 1988, mentre infuriava la polemica sulla Sindone di Torino: “Se l’analisi scientifica applicata alla Sindone fosse estesa anche ad altri oggetti di devozione popolare, quale sarebbe il verdetto?” - Stampa Sera, 17 ottobre 1988.
Black, ti faccio notare che la risposta di Ballestrero è correttissima, ma non " dice " quello che tu fai supporre ( ...dimostrato che la Sindone è un falso. Falso? Come una copia di un ritratto di Tiziano? ).
Vediamo: " Nel rimettere alla SCIENZA - non solo a quella del C14 dunque - la valutazione di questi risultati ". La scienza, appunto ha messo in dubbio non che i laboratori abbiano falsificato i risultati, ma che quei risultati siano attendibili stante diverse vicissitudini patite dalla Sindone ( fino ad ipotizzare che la stessa resurrezione abbia invalidato la possibilità della corretta datazione al C14 ). Ora sono ancora in mezzo al guado. Io aspetto fiducioso che una risposta univoca e incontrovertibile venga proprio dalla scienza e dai nuovi strumenti. Per il si o per il no. E tu?
Ciao.
@@antonioborga4809 Matteo 7:6 Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.
@@blackcat9311 mi sfugge il nesso tra il problema di comprendere come si è formata quella immagine ( ma non è il termine giusto ) e le perle della citazione evangelica.
Chiedo spiegazioni.
Ciao.
È un manufatto? Che significa
fatto a mano.In che modo? Qui si chiacchera senza toccare il nodo centrale
Fatto a mano vuol dire che i pappibcon tuttenlevseghe che sinson sparati sullo stesso lenzuolo hanno fatto la sindone fatta a mano,non toccavano nessun nodo si toccavano ilmcazzo questo vuol dire fatto a mano
Significa che c'è stato un artigiano che l'ha creata, come si fa una statua o un quadro.
La Sindone rimane sempre un mistero ragionevolmente inspiegabilie, è questo il punto centrale e le analisi risultano sempre insufficienti a spiegarla.
Per me la questione rimane aperta... Lo scientismo con le sue pretese di risposta ha solo complicato di più le cose e aperto a innumerevoli dubbi...!
Questa storia della Sindone può essere risolta solo facendo ricorso al rasoio di Occam.
Se la radiodatazione è corretta e di fatto lo è, bisogna capire quale straordinario artista medioevale può averla realizzata.
La tecnica è certamente di Leonardo. Tutti gli indizi della tipologia di lavorazione si ritrovano nei suoi scritti, dallo sfumato alla prima camera oscura
fino allo studio dell'anatomia della mano.
Ma come può essere lui se la radiodatazione lo smentisce a livello temporale?
La soluzione è il telo. Leonardo ha utilizzato un telo vecchio fornitogli dalle sue conoscenze arabe.
IL più grande genio dell'umanità...ha realizzato la più grande beffa dell'umanità, ritraendo addirittura il suo amante 😅
Pensavo di sentire argomenti storici. Non di fantastoria!!!
@@giovannicastelli6507
Lei è uno di quelli che davvero crede alla storia del GRANDE ARTISTA MEDIOEVALE?
Ma per favore...
Ma sto Leonardo quanti anni è vissuto? Non dormiva, non mangiava… solo a progettare, dipingere…?com’è possibile che abbia inventato tutto lui? Che era un extraterrestre?🤣
@@m.deleyva8532
Ma è possibile che nessuno legga in maniera approfondita?
C'è qualcuno che ha il buon cuore di sintetizzare la tesi e gli argomenti di Barbero, per i pigri come me che non hanno voglia di guardarsi un'ora di video? Se è possibile ovviamente. Grazie in anticipo
Mi sembra corretto consultare un medievista anche nei cosiddetti tempi moderni perché siamo ancora in pieno Medioevo