Odifreddi a Repubblica@Scuola: i numeri

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 186

  • @elioborghi5873
    @elioborghi5873 4 ปีที่แล้ว +1

    Ho avuto la fortuna di aver avuto un prof di matematica all'avviamento commerciale (primi anni '60 del 1900), prof Manfrini, che non ci spiegava la matematica ma ci faceva ragionare e trovare noi i teoremi, le formule! Quello che so fare in informatica lo devo a lui. Non ha avuto notorietà ma quando sento questo Odifreddi penso sempre al prof. Manfrini! Bravo professor Odifreddi e bravo professor Manfrini!

  • @massimobena3693
    @massimobena3693 5 ปีที่แล้ว +41

    Ho sempre amato la matematica sin dalle elementari. Insegnanti bravi o meno. Certo che ascoltare Odifreddi è davvero un piacere dell'anima

    • @ulisselandi9492
      @ulisselandi9492 3 ปีที่แล้ว +1

      e un calcio nelle ....!

    • @simonelucarelli6995
      @simonelucarelli6995 3 ปีที่แล้ว +1

      Io l'ho sempre odiata, e (ri)scoprirla da grande attraverso Odifreddi mi provoca un piacere intenso.

    • @mariodegregorio5709
      @mariodegregorio5709 2 ปีที่แล้ว

      @@simonelucarelli6995 Immenso... forse

    • @armando51bizzoni14
      @armando51bizzoni14 2 ปีที่แล้ว

      Anche io

  • @lucianocoran8635
    @lucianocoran8635 4 ปีที่แล้ว +15

    Bellissima lezione. E' un piacere ascoltarlo.

  • @enzopapeo2643
    @enzopapeo2643 4 ปีที่แล้ว +8

    Mi piace seguire il Prof
    X ché riesco a seguirlo
    È apprezzare.
    Finalmente qualcuno ci fa capire i tanti tabù.

  • @angelo77bis
    @angelo77bis 4 ปีที่แล้ว +5

    Sono sempre più affascinato dai numeri e da quello che ne deriva...Grazie Prof.

  • @mig071942
    @mig071942 3 ปีที่แล้ว +1

    È la prima volta che la ascolto ma è veramente affascinante. Bravo Prof. è bravissimo!!!

  • @robertomozzillo9944
    @robertomozzillo9944 2 ปีที่แล้ว

    SEMPRE BRAVO, GENTILE PROFF. ODIFREDDI. GRAZIE PER LA SUA INTELLIGENZA CHE YRSRTTE A NOI RAPE DURE. CON STIMA ROBERTO AVIATORE ROBERTO
    TANTI AUGURI
    VIVA LA 🇮🇹 🇮🇹 🇮🇹 ✌️ ✌️ ✌️

  • @luigidemarco7123
    @luigidemarco7123 2 ปีที่แล้ว

    Io faccio parte delle persone che la matematica non la anno mai capita, Trovo però le lezioni del professore Odifreddi interessantissime ed affascinanti e lo ritengo un vero genio della materia. Quando capita lo ascolto sempre volentieri e con grandissimo piacere.

  • @kokopak
    @kokopak 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti al prof. per la semplicità con cui spiega.Dopo aver trovato questo canale ho riscoperto l'amore x la matematica.Questa passione cerco di trasmetterla alle mie nipotine di bambine 10 e 9 anni prendendo appunti per poi spiegarla con parole adeguate all'età.La cosa che mi ha colpito che mi seguono con curiosità.Grazie Odifreddi

  • @davidebassi8405
    @davidebassi8405 6 ปีที่แล้ว +7

    Non dirò mai più che non mi piace la matematica. O forse potrei dirlo: questa non è matematica, è alchimia! È magia! Cosa c'è di più magico delle meraviglie che questo grandissimo professore ha spiegato nel video? Sono le basi. Se uno capisce quelle capisce tutto. Tutto torna. Capite perché per molti la vita è noiosa? A scuola ci vengono insegnate, viene costruito nella nostra testa prima il tetto e poi le fondamenta, le basi! Questa è la formula del capire, ragazzi, c'è lo dice uno di voi! Fatevi avanti e cercate, cercate, cercate la verità, che la scuola, il mondo è falso. E troverete la verità, la luce!

    • @jollyroger2068
      @jollyroger2068 6 ปีที่แล้ว +3

      dovresti leggere "la sezione aurea" di mario livio

    • @davidebassi8405
      @davidebassi8405 6 ปีที่แล้ว +1

      Jolly Roger il titolo è allettante, comunque so già cos'è la sezione aurea

    • @jollyroger2068
      @jollyroger2068 6 ปีที่แล้ว +2

      non lo metto in dubbio, ma pensa che quello è un libro intero a riguardo, ci troverai sicuramente aneddoti nuovi che non sai.
      il bello della sezione aurea è proprio quello, che ha un sacco di proprietà

  • @FrancescoZannino
    @FrancescoZannino 4 ปีที่แล้ว +1

    A studiarla così la matematica è molto stimolante perché cattura l'attenzione, magari alla fine hai ancora i tuoi dubbi però quello che rimane è quel forte desiderio tipico del bambino curioso che ti permette di aprire la mente e pensare in modo diverso. Grazie!

  • @Ottoross52
    @Ottoross52 6 ปีที่แล้ว +42

    Avessi avuto uno come il Prof Odifreddi a dare lezioni e non una serie di incapaci che insegnano per nozioni senza cercare di creare interesse, non avrei avuto una costante di numeri negativi in pagella. Mi ci sono voluti anni per comprendere non solo quanto in termini matematici si può includere tutto ma anche quanto questa sia presente nel quotidiano... Aggiungo che i 10 che hanno dato pollice verso, saranno stati pluri premiati ed avranno ormai risolto a tempo perso i 6 problemi matematici rimanenti

  • @lucasb3h3m0th
    @lucasb3h3m0th 6 ปีที่แล้ว +14

    Scienziati di questo calibro sono oro colato per il nostro Paese. Meraviglioso.

    • @mariospiniello8314
      @mariospiniello8314 5 ปีที่แล้ว +1

      no , non è uno scienziato ma uno showman.

    • @nautron100
      @nautron100 5 ปีที่แล้ว +1

      @@mariospiniello8314 evidentemente non ha frequentato i suoi corsi al'università

    • @mariospiniello8314
      @mariospiniello8314 5 ปีที่แล้ว +1

      @@nautron100 Ho frequentato corsi di matematica di altissimo livello: sono laureato in ingegneria elettronica presso la Federico II di Napoli ed ho avuto come docente di analisi I e II e di analisi superiore al terzo anno il Prof. Donato Greco discepolo del grande prof. Caccioppoli capostipite della mai abbastanza elogiata scuola matematica napoletana ; negli anni settanta ho avuto modo di collaborare con Greco, Croronato ed altri proff. allievi di Caccioppoli tutti docenti ordinari di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria di Napoli e posso assicurare che Odifreddi è lontano anni luce rispetto ai professori citati. Purtroppo con la morte di Donato Greco si è estinta la grande scuola matematica napoletana. Odifreddi rimane un affabulatore ed un prestigiatore che sfrutta le sue conoscenze matematiche per stupire gli spettatori.

    • @gigimancinelli
      @gigimancinelli 5 ปีที่แล้ว +2

      @@mariospiniello8314 Odifreddi è un logico, che si occupa di logica. Il fatto che Lei abbia frequentato illustri analisti non la rende competente nel giudicare un esperto di logica, temo. Per quanto ne so io Lei potrebbe non avere nessuna idea di chi sia Post o Skolem o perfino Turing o Gödel... La sua affermazione che il professor Odifreddi "non è uno scienziato, ma uno showman" è una perfetta dimostrazione che tanti illustri professori hanno buttato il suo tempo con Lei, visto che fa affermazioni che non è assolutamente in grado di dimostrare, pure illazioni per nulla degne di un ambito matematico. Mi scusi quante pubblicazioni di logica del professor Odifreddi ha letto?

    • @gigimancinelli
      @gigimancinelli 5 ปีที่แล้ว +6

      @@mariospiniello8314 D'altronde temo che i professori avrebbero potuto essere i migliori del mondo, ma non avrebbero mai potuto darLe una mentalità matematica, visto che Lei resta un ingegnere... ;-) ;-) ;-)

  • @giuseppecesarano2434
    @giuseppecesarano2434 4 ปีที่แล้ว

    I prof in generale sono sempre stati ''odiati''..........ma avere Odifreddi come insegnante sarebbe stata una pacchia.Non tanto per la sua capoccia ,ma perche' di una simpatia unica.

  • @gaetanodidomenico379
    @gaetanodidomenico379 5 ปีที่แล้ว +6

    Ottimo divulgatore decisamente chiaro e comprensibile (nonostante sia... matematico!!!)

  • @IlicSorrentino
    @IlicSorrentino 4 ปีที่แล้ว +14

    Ogni tanto DEVO riguardare questo video...

  • @giurasino4913
    @giurasino4913 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti professore. Lei sa veramente come trasmettere emozioni insegnando la matematica .... alle scuole la fanno odiare questa materia. Non so cosa darei per essere un suo allievo e sicuramente decidere dopo anni di iscrivermi a fisica. La ringrazio e complimenti ancora. Giovanni.

  • @IlicSorrentino
    @IlicSorrentino 7 ปีที่แล้ว +46

    Non ci credo... il prof dei prof torna a far lezione!😀
    Averlo avuto come professore a scuola

  • @virgiliorullo2885
    @virgiliorullo2885 4 ปีที่แล้ว +2

    Lezione molto bella e affascinante!! :)

  • @sergiolicci4020
    @sergiolicci4020 6 ปีที่แล้ว +4

    Molto interessante l'argomento, bravissimo il relatore!

  • @FERT_VI
    @FERT_VI 4 ปีที่แล้ว +5

    Se tutti i prof fossero come lui, saremmo tutti Einstein

  • @cibusfaber
    @cibusfaber 4 ปีที่แล้ว

    Starei a ore a sentirlo far lezione. Grazie Prof.

  • @giorgioanguilla
    @giorgioanguilla 5 ปีที่แล้ว

    Meraviglia!

  • @MathoneVideo
    @MathoneVideo 4 ปีที่แล้ว

    Molto interessante e scorrevole come lezione, complimenti

  • @antoniodigasparro-eldorado3830
    @antoniodigasparro-eldorado3830 4 ปีที่แล้ว

    grazie prof.

  • @carlocanesi9352
    @carlocanesi9352 3 ปีที่แล้ว

    Quando la seguo in TV non andiamo d'accordo perché lei è estremamente ateo o agnostico eheheh ma devo dire che è una persona estremamente piacevole ed educata, oltre che preparat sul suo ovvio; è un piacere ascoltarla , anche sulla religione anche se non crede ....complimenti professore

  • @francescobianco3375
    @francescobianco3375 5 ปีที่แล้ว +1

    veramente in maniera molto semplice riesce a far capire cose che condizionano la nostra vita e che tutti o quasi tutti si rifiutano di capire ma se seguissero le sue lezioni forse capirebbero questo mondo fantastico che sta dietro i numeri

  • @nautron100
    @nautron100 5 ปีที่แล้ว +10

    indimenticabile, l'esame con lui...

  • @stefanorizzetto182
    @stefanorizzetto182 4 ปีที่แล้ว

    Grazie PROF.

  • @marinmaths3826
    @marinmaths3826 4 ปีที่แล้ว +2

    Grande professore!

  • @dhap-
    @dhap- 5 ปีที่แล้ว +2

    ore 13: 3+1= 4 _ 4-3=1 (l'una) | ore 14: 4+1=5 _ 5-3=2 (le due) | ore 15: 5+1=6 _ 6-3=3 (le 3)...tutto ciò funziona fino alle 19. dalle 20 in poi si somma 6, anzichè sottrarre 3... ore 20: 2+0= 2 _ 2+6= 8 (le 8)| ore 23: 3+2= 5 _ 5+6 =11 (le 11). ovvero del come i monaci hanno nevrotizzato il mondo con due numeri triangolari :D

    • @renatolosito5433
      @renatolosito5433 5 ปีที่แล้ว +2

      20 lo conti nel sistema decimale a decine, 20 ore, mentre "le 8" le conti in un sistema a dozzine. Questo crea uno sfasamento ogni vota che passi ad un ordine di grandezza superiore.

    • @gigimancinelli
      @gigimancinelli 5 ปีที่แล้ว +2

      Interessante visione di una tecnica di passaggio da base 10 a base 12. Ma continuo a pensare che in questo caso sottrarre 12 sia tremendamente più semplice... ;-) ;-)

  • @giuseppeguiglia4319
    @giuseppeguiglia4319 3 ปีที่แล้ว

    Mi è piaciuto molto. Bravissimo.

  • @daspaccademia
    @daspaccademia 3 ปีที่แล้ว

    MERAVIGLIOSO! A me piace la matematica, soprattutto in questo modo

  • @massimobena3693
    @massimobena3693 5 ปีที่แล้ว

    Fantastica lezione. Che meraviglia la matematica

  • @alessiodimeo4012
    @alessiodimeo4012 4 ปีที่แล้ว

    grande Prof. ce ne fossero come te....

  • @manuelabarani9532
    @manuelabarani9532 3 ปีที่แล้ว +2

    Favoloso, come sempre!

  • @giorgioferroni7507
    @giorgioferroni7507 4 ปีที่แล้ว

    non voglio esagerare ma è uno dei più grandi della matematica che io abbia studiato bravo veramente.

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 4 ปีที่แล้ว

    Prof. Per far far un escursus della matematica potreste consigliare la lettura del romanzo "L'ultimoteorema di Fermat!" Io l'ho letto e ho trovasto molti spunti di riflessione sulla storia della matemartica e soprattutto sugli sforzi fatti dalla comunità internazionale dei matematici per arrivare alla dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat, che per molto tempo è stata ritenuta una congettura non dimostrabile! è affascinante vedere come su un problema forse di poco interesse pratico, quante persone di diversa nazionalità si son cimentati in questa specie di gara e/o competizione! Non ulrtimo è utiò le scoprire la personalità e la morale di un uomo brillante! di altri tempi!

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 5 ปีที่แล้ว

    Fantastico Odifreddi!!

  • @francescobianco3375
    @francescobianco3375 5 ปีที่แล้ว

    benissimo sono molto contento perché con lei sto imparando cose molto interessante e cerchero di convincere altre persone per avvicinarsi a lei. io la seguiro sicuramente

  • @enryo2023
    @enryo2023 4 ปีที่แล้ว

    Sono onorato di averlo avuto come docente nel mio percorso di studi universitari.

  • @mariapia6808
    @mariapia6808 6 ปีที่แล้ว +2

    Grandioso!!

  • @oiziruam69
    @oiziruam69 3 ปีที่แล้ว +1

    Passerei le mie giornate a guardare le lezioni di el professore.

  • @beannab.5453
    @beannab.5453 5 ปีที่แล้ว +8

    mi sono persa con i numeri pentagonali ... ma lei è davvero bravo!

  • @rinoceronteocra
    @rinoceronteocra 5 ปีที่แล้ว +4

    Bello; oltre ai numeri piramidali 1, 4, 10, 20 che costruisono piramidi a base triangolare ci sono anche quelli che costruiscono pirami a base quadrata (egiziani) come 1, 5, 14, ecc.

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 3 ปีที่แล้ว +1

      la tua serie a base quadrata non è giusta; deve essere 1, 3, 12, ecc.

    • @rinoceronteocra
      @rinoceronteocra 3 ปีที่แล้ว

      @@renzoguida2984 cribbio, hai ragione.

  • @franksaved3893
    @franksaved3893 5 ปีที่แล้ว +2

    Il teorema dei numeri interessanti è il più interessante teorema che abbia mai studiato.

  • @saurodonati5726
    @saurodonati5726 4 ปีที่แล้ว

    Grande!

  • @mariamiola3866
    @mariamiola3866 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti Bravo ...

  • @AndreLuiz-oy5cy
    @AndreLuiz-oy5cy 2 ปีที่แล้ว

    Voglio condividere per mancanza di respiro dolore al petto e alla schiena e aritmia e stanchezza, insonnia. Da più di un anno pensavo di avere ansia o problemi cardiaci Ho preso alcuni rimedi casalinghi e tranquillanti naturali, ma non è successo niente. Solo quando ho bevuto il succo di una pianta chiamata saião. Gonna e la soluzione per pulire i bronchi.

  • @AlobytesOgniddove
    @AlobytesOgniddove 6 ปีที่แล้ว +5

    Signor Odifreddi, per dirlo con ufficiosità: lei è un figo pazzesco! ^^
    (p.s. viva la musica)

  • @maurostocovaz8785
    @maurostocovaz8785 4 ปีที่แล้ว

    Мы все происходим из одной точки, которая
    любит делать театр (как сказал Альфио
    Банелли "в жизни нужно знать, как
    сделать хороший театр"), потому что,
    может быть, у него есть все время, которое
    он хочет.
    proveniamo tutti da un'unico punto a cui piace fare del teatro ( come diceva
    alfio banelli "nella vita si deve sapere fare un buon teatro") poiche' forse possiede tutto il tempo che vuole .
    We all come from a single point that likes to make theater (as alfio
    banelli said "in life you must know how to make a good theater")
    because maybe he has all the time he wants.

  • @Stormix1992
    @Stormix1992 5 ปีที่แล้ว +6

    Peccato io non abbia avuto un insegnante del genere... a quest'ora, molto probabilmente, starei studiando matematica all'università, invece sono uno scansafatiche che si interessa degli argomenti ma non così in fondo da trovare la concentrazione, giorno per giorno, di approfondire una materia che mi hanno fatto odiare da piccolo.

    • @claudiobonifazi974
      @claudiobonifazi974 3 ปีที่แล้ว

      Stessa cosa per me, pentito di non aver imparato a comprenderla prima!

    • @kristjan1757
      @kristjan1757 2 ปีที่แล้ว

      Condivido appieno. Purtroppo l'apprendimento immediato della lezione, grazie ad un ottimo relatore, è fondamentale nel riprenderla e studiarla a casa

  • @NicoRotaRealPlagioTekNik
    @NicoRotaRealPlagioTekNik 22 วันที่ผ่านมา

    Mi piace odifreddi ma qui si confonde, fin dall'inizio. Se la tetraktis, il quattro, è la disposizione triangolare del numero e dà 10, allora esiste anche il n triangolare di 2 che dà 3. Perché il triangolare di 3 dà 6.

    • @podifreddi
      @podifreddi  22 วันที่ผ่านมา

      no, la tetraktis prende il nome dal fatto di essere il quarto numero triangolare, cioè la somma di 1, 2, 3 e 4.

  • @antonioperra9598
    @antonioperra9598 3 ปีที่แล้ว

    Ci deve essere qualche sbaglio sulla età dell'interesse alla matematica, per esperienza personale penso che già dalla prima elementare si possa sviluppare un interesse ai numeri, ai calcoli aritmetici, alla matematica.

  • @dellerbadavide
    @dellerbadavide 6 ปีที่แล้ว +3

    Che bello una lezione di matematica tenuta dal dottor Odifreddi, speriamo ne seguano altre.

  • @valerioventuri3571
    @valerioventuri3571 4 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo Odifreddi !!

  • @fidesdives
    @fidesdives 3 ปีที่แล้ว

    Professor Odifreddi voglio che lei insegni nel mio istituto, la prego.

  • @filippovannella4957
    @filippovannella4957 5 ปีที่แล้ว +2

    Iniziativa molto bella, ma i video con risoluzione massima a 360p nel 2017 proprio no

  • @reshyn
    @reshyn 3 ปีที่แล้ว

    a 6 minuti vedo che tutti si sono segnati il nome dell'autore per cercare il libro...

  • @gennarospasiano6229
    @gennarospasiano6229 3 ปีที่แล้ว

    Che dire? Semplicemente ......... e, ovviamente, bravissimo

  • @rotos1950
    @rotos1950 2 ปีที่แล้ว

    Grande Odifreddi!

  • @fuoridisenno8226
    @fuoridisenno8226 4 ปีที่แล้ว

    Ma questo è il mio (ex) liceo! Il Galfer! Ahahahah

  • @irenaivanovic3801
    @irenaivanovic3801 4 ปีที่แล้ว

    Immenso Odifreddi!

  • @aldocuneo1140
    @aldocuneo1140 2 ปีที่แล้ว

    Il professore sta dando i numeri !!!!

  • @TonySiviero
    @TonySiviero 5 ปีที่แล้ว +2

    CIAO TH-cam

  • @antonioperra9598
    @antonioperra9598 3 ปีที่แล้ว

    Direi una matematica letteraria, molto parlata e un po' scritta, e allora propongo una mia idea della origine della Sfera. ..i Pitagorici riportano la storiella dei martelli che producono un suono diverso in rapporto alla loro massa. .. così Pitagora ebbe l'idea di sperimentare e trovare la " Armonía delle Sfere " non usando altri martelli ma verosimilmente: Biglie di ferro. .. infatti Sfera potrebbe derivare da "ex.fer" , ovvero: Dal ferro, di ferro. Quindi facendo cadere le biglie di ferro di grandezza e massa diversa su una lastra di metallo otteneva suoni diversi che poi classificò in scala.. ma per quanto riguarda le sfere dell'Universo, ovvero. I Pianeti, il termine Sfera va inteso in senso metaforico, ossia appaiono alla vista umana come sfere (biglie di ferro) .. non credo che alludesse ad una armonia musicale della cosiddetta Sfera Celeste? ..vi pare?

  • @giancarloc9692
    @giancarloc9692 4 ปีที่แล้ว

    Odifreddi: non trovo aggettivi qualificativi per definirlo. Grazie

  • @giancarlorosati2535
    @giancarlorosati2535 4 ปีที่แล้ว

    Leggere “la storia non raccontata di Gesu,” Om edizioni e “Gesù il ribelle palestinese” per avere maggiori dettagli.

  • @claudioavondo4789
    @claudioavondo4789 5 ปีที่แล้ว +3

    Un matematico di prim'ordine!

  • @b4byf4c3455451n
    @b4byf4c3455451n 4 ปีที่แล้ว

    @Piergiorgio Odifreddi
    - Mi scusi prof, posso porrere una domanda, la quale domanda porterebbe a un interessantissimo PARADOSSO.

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA 6 ปีที่แล้ว +1

    interessante

  • @barbass9782
    @barbass9782 5 ปีที่แล้ว

    Ogni numero è particolare per Infiniti motivi. Possiamo dimostrare che è vero o falso?

    • @barbass9782
      @barbass9782 5 ปีที่แล้ว

      È abbastanza semplice dimostrare che ogni numero è particolare per Infiniti motivi e ci sono molti modi per farlo, direi Infiniti modi 🤣

  • @lustegio
    @lustegio 2 ปีที่แล้ว

    lo hai detto al nobel che in italiano si dice " da quando ero bambino" ...

  • @brunoquartararo
    @brunoquartararo 4 ปีที่แล้ว

    Ma perché mi spunti sempre? 😂

  • @Roberto74B
    @Roberto74B 6 ปีที่แล้ว +3

    Non mi interessa diventare famoso, tengo solo a sottolineare che oltre a essere un illustre professore, è anche molto preparato, simpatico e stimola la curiosità verso questa disciplina .... cmq il problema dei numeri perfetti non mi sembra così difficile da risolvere ... e credo di aver trovato una giustificazione abbastanza facile nella sua comprensione ...e forse si può giustificare anche la loro infinità .... però adesso voglio lanciare 'la sfida' ad una mia simpatica ex professoressa di matematica quindi se qualcuno è curioso mi contatti almeno trovo qualcuno/a da parlare un poco di numeri

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 6 ปีที่แล้ว +8

    Sì tutto a patto che tu nasca, viva o "campi" all'interno di famiglie con un certo agio, propensione a coltivare le attitudini dei figli...altrimenti nessun genio conclamato diverrebbe tale.

    • @MartyMcFly__
      @MartyMcFly__ 5 ปีที่แล้ว

      Marco Franceschini SACROSANTO!!!!

  • @lorenzoliciniocarino502
    @lorenzoliciniocarino502 4 ปีที่แล้ว

    Quanto invidio questi studenti... A me al massimo facevano lezioni frontali vecchio stampo

  • @carcai7751
    @carcai7751 5 ปีที่แล้ว

    A me la matematica è piaciuta dalle scuole elementari. E oggi mi affascina ancora

    • @carlone99
      @carlone99 5 ปีที่แล้ว +1

      Io la matematica non l'ho mai potuta sopportare , specie se la insegna il professore con i tic nervosi,

  • @davidezanelli2640
    @davidezanelli2640 3 ปีที่แล้ว

    A me la cosa dei numeri piramidali mi manda fuori!

  • @pierluigidinardodimaio3708
    @pierluigidinardodimaio3708 4 ปีที่แล้ว +1

    potrebbe istruire pure un mattone

  • @cerodiseppia5499
    @cerodiseppia5499 2 ปีที่แล้ว

    è fuori come un caco

  • @NablaSAR
    @NablaSAR ปีที่แล้ว

    Lo zero sarebbe un numero intero?!

  • @emanuelex7250
    @emanuelex7250 4 ปีที่แล้ว +1

    I portoni 12 minuti sono inutili, se non avete pazienza salateli pure.

  • @giuseppeferraro5006
    @giuseppeferraro5006 4 ปีที่แล้ว

    Ci fossero più Odifreddi....

  • @diegojustforthings1267
    @diegojustforthings1267 5 ปีที่แล้ว +3

    "La matematica fa paura"

  • @fabriziomangolini6697
    @fabriziomangolini6697 6 ปีที่แล้ว +1

    Davvero ?
    Io ricordo che tra 3\4 anni cominciai a capire e concepire la musica...
    Poi l'approccio matematico lo ebbi ovviamente dai 6\7 anni in avanti.
    Ricordo che amai la scienza e soprattutto l'epistemologia (anche se tale termine lo conobbi molto più in la!) e, dalla geometria alla "fisica" elementare, capii subito che la matematica risolve ogni problema e anche li fu subito "amore" (matematica intesa soprattutto come principessa della logica regina).. e credo che io "dimostri" che lo sviluppo matematico possa avvenire prima, e il problema della tardività è comunque dato dalla tardività con cui si viene messi a conoscenza dei numeri..
    dal punto di vista psicologico\pedagogico credo che i fattori inquinanti subentrino nel sistema "danneggiandolo".. Dai 5 ai 10 anni i bimbi sono immersi da stronzate che comunque condizionano sia il loro presente che il loro futuro e, questo funge come sgravo ad uno sviluppo matematico nel soggetto preadolescenziale

    • @nik.paperinik6092
      @nik.paperinik6092 5 ปีที่แล้ว

      Non sei l'unico, io sin dalla 2^ elementare, nei problemi, equivalenze etc. che il maestro ci faceva risolvere in classe prendevo costantemente 10.
      Io direi che l'intelligenza matematica tardiva citata da Odifreddi si addice a quella di uno che studia matematica e non di un talento matematico, infatti la sua platea è la generalità degli studenti e non i talenti, che son due cose totalmente diverse. Il primo segue le lezioni e capisce pochino poi se la studia più volte con calma e riesce ottenere ottimi voti; il secondo capisce le cose al volo durante la lezione e subito dopo riesce a risolvere i problemi. Conosco persone che non sono mai state delle cime in matematica e che dopo la maturità hanno deciso di iscriversi a matematica e si sono laureate, ma per me non sono veri matematici
      La matematica è intuito, capacità di arrivare alla soluzione di un problema mai visto prima, semplicemente utilizzando le conoscenze di base o astratte.
      Non sono nemmeno d'accordo che la matematica informatica sia una seconda matematica, la matematica è una sola, i programmi si possono scrivere in tanti modi, più hai una solida preparazione di base e più puoi sbizzarrirti nel creare un software interessante, utile e pratico, ma anche qua il prof. si rivolge alla generalità, quindi ok accettiamo la seconda matematica pratica.
      Va bene cercare di invogliare allo studio della matematica più persone, va meno bene trascurare i talenti matematici a vantaggio di chi vero matematico non è.

  • @darivus
    @darivus 6 ปีที่แล้ว +2

    "Tutti i numeri sono interessanti". La dimostrazione sembra autoreferenziale, una sorta di principio di indeterminazione di Eisemberg in cui il pensiero modifica l'oggetto pensato. Il più piccolo dei numeri non interessanti diventa interessante per il solo fatto che lo sto cercando. E' come dire io "tutti i numeri a cui ho pensato" e poi dire che "se c'è un numero a cui non ho pensato" allora "ci sto pensando ora". Come si risolve il paradosso? Negando le dimostrazioni per assurdo? Negando la negazione di essere interessante/pensato (intuisco il senso di "interessante/pensato" ma annego se mi riferisco al contrario). Differenziando la definizione di "pensare" un numero? affermare che "il pensare" è un fatto esperenziale, Distinguendo tra i numeri fattuali "il tal numero, ad esempio 5" rispetto all'"insieme" dei numeri che hanno una certa proprietà "l'insieme dei numeri a cui ho (realmente?) pensato" Qual è la corretta interpretazione del paradosso? C'è un libro (possibilmente divulgativo) che lo spieghi e risolva chiaramente, da consigliarmi?

    • @Francesconcjsja
      @Francesconcjsja 6 ปีที่แล้ว +2

      Dario Fragassi Bella questa gag!

    • @renatolosito5433
      @renatolosito5433 5 ปีที่แล้ว +4

      Prima devi fare una affermazione, poi devi dimostrarla. "Tutti i numeri a cui ho pensato" non è una affermazione, devi aggiungere cosa sono, o cosa fanno, o che risultati danno combinandoli fra loro in un certo modo.
      Solo a questo punto puoi provare a dimostrare la tua affermazione (che presumi essere vera, ma devi dimostrare).
      Se vuoi dimostrarla per assurdo, devi per prima cosa iniziare a cercare una ipotesi che, se fosse falsa, possa con certezza eliminare ogni altra possibilità rispetto al fatto che la tua affermazione iniziale sia vera. E non hai neppure enunciato questa ipotesi (da dimostrare in seguito).
      A questo punto devi dimostrare che l'ipotesi (che presumi essere falsa) porta inequivocabilmente ad un assurdo, ovvero che effettivamente è falsa, e hai finito.
      Nel caso sopra, "tutti i numeri (interi) sono interessanti" è invece effettivamente una affermazione. Questi numeri potrebbero essere o fare migliaia di cose ben specificate (infatti ci sono migliaia di teoremi con dimostrazione sui numeri interi). Qui si afferma che questi numeri sono "interessanti" (interessante=che fa qualcosa di unico, esclusivo, che lo distingue dagli altri! ). Beh, non è un'affermazione banalissima... considerato anche il fatto che di numeri interi ce ne sono infiniti! Sono davvero tutti interessanti? Bisogna a questo punto dimostrarlo (per assurdo, in questo caso).
      Ipotesi per assurdo: ammettiamo ci siano alcuni numeri "non-interessanti". Nota: se l'ipotesi dovesse risultare effettivamente falsa, significherebbe che NON ci sono numeri "non-interessanti", e quindi senza ombra di dubbio significherebbe che tutti i numeri sono interessanti. Non ci sono altre possibilità. Innanzitutto si deve scegliere quindi una ipotesi corretta, che effettivamente non lasci posto ad altre possibilità. Il metodo per assurdo non si può dunque fare per tutti i teoremi, ci sono infatti altri modi per fare dimostrazioni.
      A questo punto non resta che dimostrare che ipotizzando l'esistenza di numeri "non-interessanti", si arriverà ad un assurdo, e quindi che ciò è falso. Diamo dunque per buono che ci siano numeri non-interessanti. Allora esisterebbe il più piccolo fra questi numeri non-interessanti. Questo numero sarebbe quindi interessante. Ma per ipotesi questo numero era non-interessante. Ciò è assurdo. L'ipotesi dunque è falsa. Fine.

  • @riccardovascon6610
    @riccardovascon6610 3 ปีที่แล้ว

    Mi piace la matematica infatti le leggi della natura sono equazioni matematiche

  • @enzorossi3086
    @enzorossi3086 5 ปีที่แล้ว

    Il buon Odifreddi sbaglia sull'accostare la musica (e qualsiasi altra forma d'arte non funzionale ad uno scopo fisico) alla matematica per il semplice motivo che qualsiasi arte, può essere concepita e realizzata SENZA un'analisi matematica anche se, successivamente alla sua realizzazione o in corso d'opera può essere DESCRITTA dalla matematica.
    Un esempio? Canticchiare qualcosa di originale ed intonato non presuppone uno studio matematico ma solo "arte" pura. Poi può anche arrivare il musicista matematico e trascrive il pezzo in linguaggio musicale e/o matematico ma il pezzo rimane preesistente, come forma d'arte, ai due metodi descrittivi. Comunque nessuno finora è mai riiuscito a mettere su di uno spartito una canzone cantata da Janis Joplin o suonata da Jimi Hendrix...

    • @renatolosito5433
      @renatolosito5433 5 ปีที่แล้ว +2

      Nella musica c'è la tecnica e ci può essere qualche volta anche l'arte. Quando io canto sotto la doccia, non c'è arte, non sono certo un artista, c'è solo un minimo di tecnica che ho semplicemente imparato ad orecchio poco dopo aver cominciato a parlare. L'aspetto tecnico che costituisce la musica, ebbene, è matematica. Le note musicali seguono precise leggi matematiche, così come le armoniche che le compongono (la serie armonica), ecc. Ma non solo: Grandi matematici del passato erano profondi intenditori di musica classica, e viceversa grandi compositori avevano una mente e un metodo di comporre molto matematico, non necessariamente senza aver fatto grandi studi matematici. Erano geni, che i matematici hanno riconosciuto come tali. E noi, misere menti limitate, non possiamo neanche capire perché.

  • @briusda7172
    @briusda7172 5 ปีที่แล้ว

    Lezione organizzata benissimo. Complimenti. Manca solo il bulletto di turno che disturba la splendida lezione...Sarebe stato piu realistico...

    • @MrMarcec85
      @MrMarcec85 3 ปีที่แล้ว

      É una quarta di un liceo. Eventuali bulli (rari) vengono esiliati alla fine della prima.

    • @briusda7172
      @briusda7172 3 ปีที่แล้ว

      @@MrMarcec85 E' vero, ma non del tutto. Quando si riprendono visivamente le lezioni, si selezionano sempre ragazzi trasversali. Chi genera confusione viene mandato a fare altro. I dirigenti, pur di fare bella figura per promuovere la scuola, chiedono ai Prof. di selezionare.

    • @MrMarcec85
      @MrMarcec85 3 ปีที่แล้ว

      @@briusda7172 non voglio credere siamo a questo livello da stato sovietico... inoltre penso sia illegale e violi almeno una decina di leggi, tra cui il semplice diritto allo studio: tu non puoi impedire a un alunno di seguire una lezione... é una roba da Corea del Nord! Tra l'altro in questo caso sarebberp attori e dovrebbero essere pagati. Da me mai successo. Se poi in certe scuole capita ed é accettato, non so cosa dire...

  • @n.nn.n4833
    @n.nn.n4833 5 ปีที่แล้ว +1

    E quindi?
    E allora?
    A cosa serve sapere tutto cio'?
    Serve ad andare nello spazio?
    Serve a qualcosa sapere queste cose?

    • @gigimancinelli
      @gigimancinelli 5 ปีที่แล้ว +5

      Senza qualcuno che si occupava di queste cose non solo non si sarebbe andati nello spazio, ma, molto più prosaicamente, Lei non avrebbe potuto fare acquisti in rete, visto che gli algoritmi di cifratura si basano sulla scomposizione in fattori primi e su altri teoremi aritmetici. L'ignoranza vera è pensare che se non si sa qualcosa è perché questo qualcosa non esiste. La ringrazio per la dimostrazione.

    • @n.nn.n4833
      @n.nn.n4833 5 ปีที่แล้ว

      Gigi Mancinelli acquisti in rete...mai fatti, maiiii.
      E pensi a tutte quelle cose che lei non conosce...che non ho dimostrato nulla

    • @vincenzo_81
      @vincenzo_81 5 ปีที่แล้ว +1

      @@gigimancinelli Ha pienamente ragione, e poi Lambretto non credo che nel 2019 non abbia mai acquistato qualcosa on line, anche il semplice fatto di scrivere su youtube o vari social è merito anche della matematica!

    • @TheYellowMallow
      @TheYellowMallow 4 ปีที่แล้ว +1

      Serve a sapere, basta e avanza.

    • @AndreaBrussi
      @AndreaBrussi 4 ปีที่แล้ว

      a te non serve, lo dimostri. a quelli che confidano di crescere invece serve.
      dei risultati (ad esempio scrivere qui guardando senza capire) benefici anche tu.

  • @gianpierolauro8729
    @gianpierolauro8729 2 ปีที่แล้ว

    Splendida lezione, come sempre lo sono quelle del Prof. Odifreddi, peccato che la regia delle riprese sia stata fatta da un idiota che invece di continuare a mantenere l'immagine della lavagna riprenda l'aula.

  • @frenesyy
    @frenesyy 6 ปีที่แล้ว +1

    Non posso vedere questo video perché ieri ho fatto arte.

  • @Andrea-li3xp
    @Andrea-li3xp 4 ปีที่แล้ว

    Ma come si sciolse come neve al sole quando gli fecero lo scherzo che al telefono era il Papa!!Non vedeva l'ora di incontrarlo, lo chiamo Santità (santità de che se sei ateissimo) Gli si srotolo ' come un tappeto davanti, il signor ateo, "che sa tutto lui, è pieno di certezze... beato lui!!

    • @acetylcoa6540
      @acetylcoa6540 3 ปีที่แล้ว +1

      Stai confondendo lo scherzo a Odifreddi con quello a Brosio... ce ne vuole.

  • @francescodirenzo1811
    @francescodirenzo1811 3 ปีที่แล้ว

    video interessatissimo, ma la regia è davvero imbarazzante

  • @freddie26123
    @freddie26123 4 ปีที่แล้ว

    Lo adoro ODIFREDDI..
    Peccato sia SINISTRORSO..

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 7 ปีที่แล้ว +1

    2017.06.21 E

  • @salvatorecurto6609
    @salvatorecurto6609 4 ปีที่แล้ว

    Il solito errore di tutti i docenti di matematica tutta teoria astratta ma nessun esempio di praticità di tutto quello che si spiega. Imperdonabile............

  • @GiuseppeNapoli59
    @GiuseppeNapoli59 5 ปีที่แล้ว

    Cosi' non gliela fai con i 17enni

  • @nicolas_1981
    @nicolas_1981 6 ปีที่แล้ว +4

    Odifreddi ti fa amare le scienze e i numeri...il mio prof delle superiori era un somaro ignorante e arrogante!