Spesso nella guida notturna i fari della altre auto ci danno molto fastidio. Spiego nel video quale è la causa principale e cosa fare per migliorare questo aspetto.
Ho notato questo fastidio da quando sulle vetture di nuova immatricolazione sono stati introdotti nuovi fari con luci più bianche e potenti, inutili per non dire fastidiose soprattutto nei percorsi urbani.
Vero. I fari di nuova generazione sono molto potenti. Il che aiuta chi guida intendiamoci. Ma se mal regolati danno enorme fastidio agli altri automobilisti.
Grazie per questi chiarimenti, il problema esiste, le nuove auto hanno fari veramente potenti e fastidiosi, senza contare il fai da te di chi monta queste lampade a led su vetture che non hanno fanali predisposti. Sono atti sconsiderati, che non tengono in considerazione la vita altrui. Mi meraviglia il fatto che polizia e carabinieri non mettano in atto controlli meticolosi e multe adeguate per chi se ne frega della sicurezza altrui.
Fari potenti ..peggio dei fari abbaglianti .Per i possessori di questi fari..nessuno problema.Cosi riescono ad andare come dei pazzi..il problema è il tuo...non loro🥺
Molte automobili, moto, camion, ecc.. hanno fari che tendono ad abbagliare chi procede in senso opposto o chi li precede. È così da quando si inventarono i proiettori lenticolari allo xeno. Ora con i led è pure peggio. Purtroppo chi si occupa di convalidare l'immatricolazione dei veicoli non fa i dovuti controlli. Perchè, di notte, l'abbagliamento togliendo visibilità può non far notare un'ostacolo in carreggiata. Di giorno comunque fa affaticare la vista. Apprezzo molto questo video. Spero che la categoria abbia modo di parlare con la motorizzazione civile di modo da chiedere che vengano fatti dei controlli anti abbagliamento sia per i veicoli in produzione che quelli circolanti. Spesso ci sono automobilisti poco attenti che evidentemente montano male le lampadine tradizionali così queste proiettano fasci luminosi molesti e quindi pericolosi oltre che dannosi. Con la pioggia il problema si accentua in particolare anche quando molti accendono i fendinebbia ( che è vietato ) ma comuque fari troppo potenti riflettono troppa luce sull'asfalto bagnato alchè gli altri vedono molto meno. Quindi sì questi nuovi fari aiuteranno chi li ha ma il vantaggio vanifica quando si è nel traffico. Dato che si inventano mille dispositivi dovrebbero mettere una regolazione automatica di intensità luminosa a seconda della situazione atmosferica e di traffico.
Comprendo il tutto forse è anche dovuto che gli stessi certificatori hanno l'auto e non è detto che pure le loro auto siano a norma vedi es gli airbag sono l'unico elemento non testabile per ovvie ragioni. O detto tutto.. Anzi no forse era meglio quando si andava con il ciuchino 😂
Grazie mille dottore, prenoterò una visita sicuramente dato che io da decenni odio guidare di notte per il fastidio dei fari 🙏 (anche con le luci di vecchia generazione)
Grazie Dottore per le Sue importantissime delucidazioni, io per ovviare ai problemi di guida notturna uso gli occhiali da sole che mi aiutano leggermente a diminuire il fastidio. Ci sono poi alcuni utenti che non si preoccupano minimamente di abbassare gli abbaglianti... Questione di educazione !!!
Le nuove macchine con led vengono omologate nonostante abbaglino molto, anzi troppo, gli altri veicoli. Penso sia probabile che contribuiscano ad aumentare gli incidenti. Chi fa le omologazioni di questi veicoli dovrebbe essere ritenuto responsabile.
Dottore, concordo con le opinioni espresse nei commenti, le luci al LED di colore bianco in uso sopratutto sulle nuove auto sono accecanti e su questo argomento non c’e’ una regolamentazione, trovo questa tendenza molto pericolosa per la viabilità’ specialmente notturna
Non sono ferrari sull’argomento ma credo che una regolamentazione per i costruttori ci sia. Il problema è che se non viene rispettata nel post vendita nessuno controlla il fascio luminoso dei veicoli. Dovrebbero in teoria essere fatto alla revisione.
Ho sempre avuto un particolare fastidio a guidare la notte (e lo devo fare per lavoro), mi sono deciso a fare una visita oculistica approfondita ed ho risolto quasi ogni problema…cari occhiali…anche i fari attuali sono molto più sopportabili,(alcuni realmente danno fastidio),comunque grazie per la competenza
Caro dottore, la miopia notturna colpisce in maniera importante e per me la situazione peggiore è quando si aggiunge una leggera pioggerella, umidità sui vetri.. Le giuro che pur guardando a dx della strada non è sufficiente. Grazie
Sono le auto di nuova generazione con i fari a led a dare particolare fastidio. Le vecchie auto con luce calda e lampade al gas di io dio abbagliano molto meno. Il problema vero sono i nuovi gruppi ottici a luce chiara.
Credo che i miei problemi sia di notte che di giorno controsole, derivino anche dall' avanzare dell' eta' pur usando occhiali da sole. Di notte trovo giovamento nello spostare lo specchietto retrovisore interno ,specie quando ho auto dietro a distanza ravvicinata.Una domanda: perche' vengono tollerati Tir che hanno decine di luci,stile albero di Natale?Il codice della strada non lo vieta?Mi complimento per la sua chiarezza ed esaustivita'!
Si danno molto fastidio sono le nuove luci a LED più potenti nn siamo noi malati agli occhi ma chi si mette contro le ditte automobilistiche loro pensano solo al bisnes la moda
Ma come facevamo 30 anni fa andare in giro con due moccoli al posto dei fari e pure con la nebbia ? Adesso sono cieco io ? Abbassate le potenze dei fari da isola .
Io sono "ceco" solo quando incontro fanali a LED ! Vedo benissimo se incontro fanali con lampada alogena!! Il problema e' il mio ? Risolvo alzando gli abbaglianti? Vince la legge del più forte? O sarà il caso che ci si occupa di omologazioni auto inizi a limitare queste spade fendenti luminose ?
Aggiungerei anche il vetro anteriore di auto datate oltre 10 anni che hanno delle micro striature, dovute a polvere e tergicristalli andati per molte ore, anch’esse favorenti i riflessi delle luci delle auto che giungono in senso opposto 😳
Molto interessante, grazie. Io mi trovo molto bene di notte con occhiali a lenti gialle, come quelli che si usano per la nebbia. Riducono l'abbagliamento e aumentano il contrasto.
I nuovi fari Led, a differenza delle vecchie alogene hanno maggiore intensità, emettono piu' lumens con temperatura colore piu' "fredda" Quando sono posizionati a vista, senza diffusore , sono ancor piu' fastidiosi. Mi chiedo come sia possibile che vengano omologati in maniera scriteriata, senza riguardo per la sicurezza di chi proviene dalla carreggiata opposta. Grazie per il video
I nuovi fari a led sono un disastro… davvero sta diventando molto difficile evitare l’abbagliamento e io mi chiedo come facciano ad omologare gruppi ottici del genere… poi comunque mi farò controllare la vista come consigliato nel video, grazie.
Ecco il bello di tutto questo discorso che le varie CML volendolo fare possiamo tenere nascosto questo per come dire difetto l'importante è di esserne consapevoli 😉
Ha ragione. Pensi che leggevo un articolo che in Germania il 20% delle auto non passa la revisione a causa del fascio di luce dei fari mal regolato. E in Italia?
@@FabioBriniOpto In Italia si pensa solo al profitto che per le officine auturizzate alle revisione il loro guadagno credo sia del 5€ ad auto e secondo lei il tecnico sta a perder tempo con il regolatore dei fari? Certo in teoria lo dovrebbe fare; Cosa molto spesso non avviene. E per la Motorizzazione essendo carente di ispettori questo è il risultato che piaccia o meno ma è questa la cruda realtà!!
Mi hanno dato un consiglio di una certa efficacia: tenere fisso lo sguardo sulla striscia bianca alla mia destra dove arriva il mio faro. Purtroppo spesso la striscia bianca non c'è.
Salve, io ho il fastidio delle luci ;(rosse) posteriori di sera/notte , ma intendo con traffico intenso su autostrade. E poi quell'infinite luci sempre posteriori rosse dei Tir. L ultima visita oculistica non ha evidenziato problemi piu' importanti. SAluti Roberto
Buongiorno Roberto. Le luci posteriori possono essere fastidiose. Talvolta anche più dei fari anteriori perché li abbiamo proprio davanti ai nostri occhi. Non saprei ovviamente dirle se fisiologico il suo fastidio o dipendente da altro
Io ho sempre avuto molti problemi a guidare di notte . Le luci mi danno molto fastidio e spesso non riesco confondi moltissimo la visuale della strada.
I fari a led sono una sciagura. La mia auto purtroppo li montava di serie e non è vero che illuminano di più o più in profondità, da quel punto di vista erano meglio gli xeno. Poi quando li incroci in senso opposto viaggi alla cieca perché, a differenza degli xeno, spesso non sono autolivellanti
L’optometrista di solito esegue esami della vista applica lenti a contatto si occupa di rieducazione visiva ed in certi casi anche di training visivi. La parte medica la svolge l’oculista.
Dottore buongiorno , io guido da oltre 30 anni di notte ormai mi sono abituato , ultimamente sto riscontrando problemi di bruciore sto adoperando GUSEYE gocce oculari secondo lei va bene , grazie
Buonasera dottore. Io ho questo problema da anni essendo miope ed astigmatica. Infatti io in questo periodo al mattino andando a lavorare ho delle delle difficoltà. Mi danno proprio fastidio le luci soprattutto con i veicoli che arrivano in senso contrario. Premetto che io indosso occhiali con lenti anti riflesso ma nonostante tutto ho delle difficoltà. Cosa mi consiglia?. Grazie mille per la risposta.
Buongiorno Cristina. Le lenti antiriflesso non fanno granché per le luci dei fari. Meglio sicuramente che non averlo ma non è certo risolutivo. Purtroppo non sempre si può risolvere al 100% ma si può ridurre il fastidio se si è ben corretti con occhiali o con lenti a contatto.
La potenza dei gruppi ottici di auto moto e camion sono semplicemente sproporzionate rispetto alla reale necessità, per comprenderlo basta provare a guidare con le sole luci diurne in strade buie e ci si rende subito conto che sono più che sufficienti per avere una buona visibilità senza mettere a rischio gli altri conducenti.
Ho questa difficoltà nella guida di notte, avendo già di base una leggera miopia, però li sto avvertendo solo negli ultimi anni, verso i 48 anni. Devo infatti guidare con gli occhiali, la notte.
Come spiegavo nel video con il buio il nostro sistema visivo peggiora le sue performance. Poi possono esserci altre ragioni come un inizio di cataratta o difetti visivi non corretti
Colpa anche e soprattutto di questi fari potenti del cazzo che si usano oggi. Per me che ho una forte miopia guidare di notte è diventato quasi impossibile.
A me non danno fastidio le luci notturne, i miei invece occhi non sopportano nessuna fonte di luce diurna sia esterna che negli ambienti soprattutto le luci bianche, non so che fare, a volte negli uffici devo stare con gli occhiali da sole. Grazie cordiali saluti
Fotofobia. Molte persone ne soffrono. Anch’io (anche se in forma minore rispetto alla sua) ho molto fastidio alla luce e devo sempre portare occhiali da sole in ambiente esterno. Anche quando non c’è il sole.
Ho qualche difficoltà anch'io nella guida notturna ed ho provato ad usare occhiali con lenti gialle, ma faccio davvero fatica a capire se davvero ci siano dei benefici effettivi (oltre al cosiddetto effetto placebo). Cosa ne pensa di questo tipo di lenti?
Non voglio contestare la risposta del dottore,riporto la mia esperienza: Utilizzo le lenti gialle(di qualità) da quasi trenta anni e riscontro minore affaticamento degli occhi,minore abbagliamento provocato dai fari e maggiore contrasto nella percezione dei colori,sono le stesse lenti che utilizzo al poligono
@@SergioTrinchera Ci mancherebbe signor Sergio. Ha fatto benissimo a riportare la sua esperienza. Diciamo che non giovano a tutti. Ogni filtro assorbe in particolare una certa lunghezza d’onda e può essere benissimo che nel suo specifico caso ne tragga beneficio. In questo caso è la qualità dell’assorbimento che fa la differenza.
Anche di giorno ho problemi di abbagliamento, così come se entro in locali particolarmente illuminati: rimango qualche minuto con gli occhi chiusi e poi cerco di orientarmi. Oramai ho rinunciato alla guida e non ho più rinnovato la patente. Non riesco a tenere gli occhi aperti neanche con gli occhiali da sole ed è diventato difficile anche lo spostarsi perché qualunque luce mi dà fastidio ...e mi fa chiudere gli occhi. Gli oculisti interpellati non hanno saputo darmi una risposta coerente. Sono miope, leggero astigmatismo, occhio secco. Sapreste darmi un piccolo aiuto? Grazie.
Mi piacerebbe poterle dare delle soluzioni ma come può ben capire, se non sono riusciti a darle spiegazioni gli oculisti che l'hanno visitata non posso certo azzardare io una qualsiasi valutazione non avendola vista. Le persone con una forte fotofobia come la sua di solito trovano giovamento ad utilizzare lenti fotocromatiche "xtractive". Un particolare fotocromatico a partenza leggermente scura che si scurisce anche in auto. Le consiglierei anche di fare una visita neurologica.
Buongiorno dottore, ho 77 anni, sono molto miope, il dottore che mi opererà la cataratta ha detto che potrà ridarmi 8/10 e dovrò usare un occhiale correttivo, ma continuerò a vedere le luci stellate. Di notte non guido, ma siccome in inverno alle ore 16 è già notte, per poter guidare sereno in quelle poche ore prima di cena, che tipo di lenti mi consiglia ? Grazie.
Chi è cecato come me( - 7 il dx e - 6 il sx tra miopia e astigmatismo), col buio proprio meglio che nn guido😂😂😂 no scherzo, ma con le lenti a contatto provo meno fastidio
Non so se lei mi potra rispondere io la sera specialmente ho ad un occhio un fastidio che però vedo delle filacchie bianche le levo e viene via x intera e mi dà sollievo tolta non so se mi son fatta capire grazie comunque dottore
In effetti io li metto quando, comunque le strade sono illuminate,e mi trovo benissimo e, sono anche molto riposanti. Sarà sbagliato ma i fari delle auto non mi danno piu fastidio.
Io infatti metto hli occhiali solo se guido col buio ,ma sinceramente le lenti antiriflesso non risolvono. Mitigano solo leggermente il problema. Sicuramente senza è quasi impossibile ,rischio troppo alto. Meno male ci sono ,anche se non tolgono totalmente i riflessi👍
Ho notato questo fastidio da quando sulle vetture di nuova immatricolazione sono stati introdotti nuovi fari con luci più bianche e potenti, inutili per non dire fastidiose soprattutto nei percorsi urbani.
Vero. I fari di nuova generazione sono molto potenti. Il che aiuta chi guida intendiamoci. Ma se mal regolati danno enorme fastidio agli altri automobilisti.
Anch’io ma sono queste luci a led spesso non omologate comprate su Amazon, tanto in Italia i controlli sono zero revisioni poi non ne parliamo.
E con la pioggia
Paradossalmente vedo peggio al tramonto che di sera a sole calato.. e non perché viaggio verso ovest, soprattutto nei viali alberati
esatto, per non parlare quando incrociamo una di queste vetture che sale e scende su un dosso dissuasore.... io mi devo fermare
Grazie per questi chiarimenti, il problema esiste, le nuove auto hanno fari veramente potenti e fastidiosi, senza contare il fai da te di chi monta queste lampade a led su vetture che non hanno fanali predisposti. Sono atti sconsiderati, che non tengono in considerazione la vita altrui. Mi meraviglia il fatto che polizia e carabinieri non mettano in atto controlli meticolosi e multe adeguate per chi se ne frega della sicurezza altrui.
Dipende se hai dei fanali buoni o no
Fari potenti ..peggio dei fari abbaglianti .Per i possessori di questi fari..nessuno problema.Cosi riescono ad andare come dei pazzi..il problema è il tuo...non loro🥺
Molte automobili, moto, camion, ecc.. hanno fari che tendono ad abbagliare chi procede in senso opposto o chi li precede. È così da quando si inventarono i proiettori lenticolari allo xeno. Ora con i led è pure peggio. Purtroppo chi si occupa di convalidare l'immatricolazione dei veicoli non fa i dovuti controlli. Perchè, di notte, l'abbagliamento togliendo visibilità può non far notare un'ostacolo in carreggiata. Di giorno comunque fa affaticare la vista.
Apprezzo molto questo video. Spero che la categoria abbia modo di parlare con la motorizzazione civile di modo da chiedere che vengano fatti dei controlli anti abbagliamento sia per i veicoli in produzione che quelli circolanti. Spesso ci sono automobilisti poco attenti che evidentemente montano male le lampadine tradizionali così queste proiettano fasci luminosi molesti e quindi pericolosi oltre che dannosi.
Con la pioggia il problema si accentua in particolare anche quando molti accendono i fendinebbia ( che è vietato ) ma comuque fari troppo potenti riflettono troppa luce sull'asfalto bagnato alchè gli altri vedono molto meno. Quindi sì questi nuovi fari aiuteranno chi li ha ma il vantaggio vanifica quando si è nel traffico. Dato che si inventano mille dispositivi dovrebbero mettere una regolazione automatica di intensità luminosa a seconda della situazione atmosferica e di traffico.
Concordo. Speriamo che la tecnologia migliori anche questo aspetto!
Comprendo il tutto forse è anche dovuto che gli stessi certificatori hanno l'auto e non è detto che pure le loro auto siano a norma vedi es gli airbag sono l'unico elemento non testabile per ovvie ragioni. O detto tutto.. Anzi no forse era meglio quando si andava con il ciuchino 😂
Grazie mille dottore, prenoterò una visita sicuramente dato che io da decenni odio guidare di notte per il fastidio dei fari 🙏 (anche con le luci di vecchia generazione)
Grazie Dottore, finalmente una spiegazione chiara
Grazie Dottore molto chiaro
Grazie Dottore.
Dott. Brini lei è un medico di rara signorilità e competenza. Le aguro ogni bene. Buon lavoro.
@@gennarodesiante9762 Grazie mille del complimento che apprezzo molto. Io non sono un medico ma un optometrista.
Grazie davvero. È il mio problema.
Circa i fari, bei tempi quelli delle luci gialle..
Grazie Dottore per le Sue importantissime delucidazioni, io per ovviare ai problemi di guida notturna uso gli occhiali da sole che mi aiutano leggermente a diminuire il fastidio. Ci sono poi alcuni utenti che non si preoccupano minimamente di abbassare gli abbaglianti...
Questione di educazione !!!
Le nuove macchine con led vengono omologate nonostante abbaglino molto, anzi troppo, gli altri veicoli. Penso sia probabile che contribuiscano ad aumentare gli incidenti. Chi fa le omologazioni di questi veicoli dovrebbe essere ritenuto responsabile.
E chi lascia i crateri nelle strade?????
Grazie mille per questa informazione è stato molto utile😊
Bisogna che rivedano la potenza dei gruppi ottici delle nuove auto soprattutto nei percorsi urbani.
Dottore, concordo con le opinioni espresse nei commenti, le luci al LED di colore bianco in uso sopratutto sulle nuove auto sono accecanti e su questo argomento non c’e’ una regolamentazione, trovo questa tendenza molto pericolosa per la viabilità’ specialmente notturna
Non sono ferrari sull’argomento ma credo che una regolamentazione per i costruttori ci sia. Il problema è che se non viene rispettata nel post vendita nessuno controlla il fascio luminoso dei veicoli. Dovrebbero in teoria essere fatto alla revisione.
Grazie, dottore
grazie x la spiegazione
Ho sempre avuto un particolare fastidio a guidare la notte (e lo devo fare per lavoro), mi sono deciso a fare una visita oculistica approfondita ed ho risolto quasi ogni problema…cari occhiali…anche i fari attuali sono molto più sopportabili,(alcuni realmente danno fastidio),comunque grazie per la competenza
Grazie mille dottore.
Caro dottore, la miopia notturna colpisce in maniera importante e per me la situazione peggiore è quando si aggiunge una leggera pioggerella, umidità sui vetri.. Le giuro che pur guardando a dx della strada non è sufficiente. Grazie
Sono le auto di nuova generazione con i fari a led a dare particolare fastidio.
Le vecchie auto con luce calda e lampade al gas di io
dio abbagliano molto meno.
Il problema vero sono i nuovi gruppi ottici a luce chiara.
è UN PROBLEMA di tutti con i fari led delle auto moderne ... le lampadine h7 di anni fa non danno questo problema
Grazie Dottore....effettivamente il Problema c'e'.
Quello che dà veramente fastidio sono i fari che si proiettano nell'asfalto bagnato dalla pioggia... micidiale proprio......
Credo che i miei problemi sia di notte che di giorno controsole, derivino anche dall' avanzare dell' eta' pur usando occhiali da sole. Di notte trovo giovamento nello spostare lo specchietto retrovisore interno ,specie quando ho auto dietro a distanza ravvicinata.Una domanda: perche' vengono tollerati Tir che hanno decine di luci,stile albero di Natale?Il codice della strada non lo vieta?Mi complimento per la sua chiarezza ed esaustivita'!
Si danno molto fastidio sono le nuove luci a LED più potenti nn siamo noi malati agli occhi ma chi si mette contro le ditte automobilistiche loro pensano solo al bisnes la moda
Grazie mille dottore
Ma come facevamo 30 anni fa andare in giro con due moccoli al posto dei fari e pure con la nebbia ? Adesso sono cieco io ? Abbassate le potenze dei fari da isola .
Io sono "ceco" solo quando incontro fanali a LED ! Vedo benissimo se incontro fanali con lampada alogena!! Il problema e' il mio ? Risolvo alzando gli abbaglianti?
Vince la legge del più forte?
O sarà il caso che ci si occupa di omologazioni auto inizi a limitare queste spade fendenti luminose ?
Aggiungerei anche il vetro anteriore di auto datate oltre 10 anni che hanno delle micro striature, dovute a polvere e tergicristalli andati per molte ore, anch’esse favorenti i riflessi delle luci delle auto che giungono in senso opposto 😳
Grazie
Grazie mille dei consigli
Molto interessante, grazie. Io mi trovo molto bene di notte con occhiali a lenti gialle, come quelli che si usano per la nebbia. Riducono l'abbagliamento e aumentano il contrasto.
I nuovi fari Led, a differenza delle vecchie alogene hanno maggiore intensità, emettono piu' lumens con temperatura colore piu' "fredda"
Quando sono posizionati a vista, senza diffusore , sono ancor piu' fastidiosi.
Mi chiedo come sia possibile che vengano omologati in maniera scriteriata, senza riguardo per la sicurezza di chi proviene dalla carreggiata opposta.
Grazie per il video
Ci sono auto con fari sembrano laser ,dicono che sono a norma ,personalmente ne sono poco convinto
Dottore lei ha ragione ma gli occhiali le lenti adatte purtroppo sono molto care costose ---in Italia è tutto caro
Grazie del consiglio. Cosa fare se non si vede bene ??? : Fare una visita oculistica 😮😮😮😮😮
I nuovi fari a led sono un disastro… davvero sta diventando molto difficile evitare l’abbagliamento e io mi chiedo come facciano ad omologare gruppi ottici del genere… poi comunque mi farò controllare la vista come consigliato nel video, grazie.
Ecco il bello di tutto questo discorso che le varie CML volendolo fare possiamo tenere nascosto questo per come dire difetto l'importante è di esserne consapevoli 😉
8:25 Dottore grazie, complimenti. Da fastidio anche l'emicrania con aura chissà se ci sono rimedi??
Che dia fastidio non ci sono dubbi signora Antonella. Per i rimedi le consiglio di parlarne con il suo medico
Per i miopi la notte guidare è un po' più faticoso, adesso ho cambiato occhiali e sono curioso di vedere se cambia qualcosa in meglio.
DOTT.MASSSAROTTI ALESSANDRO! PETIZIONE PER ABOLIRE I LED AUTO ITALIANE A NORMA! CODICE DELLA STRADA ITALIANI !!!
Ho notato che ben poche macchine hanno i fari in posizione regolare
Ha ragione. Pensi che leggevo un articolo che in Germania il 20% delle auto non passa la revisione a causa del fascio di luce dei fari mal regolato. E in Italia?
@@FabioBriniOpto In Italia si pensa solo al profitto che per le officine auturizzate alle revisione il loro guadagno credo sia del 5€ ad auto e secondo lei il tecnico sta a perder tempo con il regolatore dei fari? Certo in teoria lo dovrebbe fare; Cosa molto spesso non avviene. E per la Motorizzazione essendo carente di ispettori questo è il risultato che piaccia o meno ma è questa la cruda realtà!!
Nella mia ci sono dei sensori che regolano in automatico la posizione dei fari.
@ Giusto pure io lo ho, ma solo se la lampadina è messa correttamente altrimenti questo sistema non ti serve ad una mazza 😉
Certo se è così, siamo messi proprio male.... @@LucaBastiani
Mi hanno dato un consiglio di una certa efficacia: tenere fisso lo sguardo sulla striscia bianca alla mia destra dove arriva il mio faro. Purtroppo spesso la striscia bianca non c'è.
Egr Dottore, dopo l'operazione di cataratta, si vede meglio, nella guida di notte? Grazie...
Di solito molto meglio!
@@FabioBriniOpto grazie per la Sua gentile risposta!
Oltre alla potenza delle lampade, teniamo anche presente che i fari sono molto piu alti delle auto datate
Anche pkè oramai sono tutte suv quindi anche più alte le auto e di conseguenza i fari...
Salve, io ho il fastidio delle luci ;(rosse) posteriori di sera/notte , ma intendo con traffico intenso su autostrade. E poi quell'infinite luci sempre posteriori rosse dei Tir. L ultima visita oculistica non ha evidenziato problemi piu' importanti.
SAluti
Roberto
Buongiorno Roberto. Le luci posteriori possono essere fastidiose. Talvolta anche più dei fari anteriori perché li abbiamo proprio davanti ai nostri occhi. Non saprei ovviamente dirle se fisiologico il suo fastidio o dipendente da altro
@@FabioBriniOpto GRAZIE ,buon lavoro
Luci a led molto potenti e guando i fari sono regolati male di notte accecano.
Ho messo occhiali x la guida notturna con scarso successo. 😢😢😢
Certo se no l' iride nn va in asse e fa fatica a mettere a fuoco. 👉🏻👋🏻?
le nuove lampade dei fari non sono a omologate ?
Grazie Doc.i nuovi fari molto peggio
Io ho sempre avuto molti problemi a guidare di notte . Le luci mi danno molto fastidio e spesso non riesco confondi moltissimo la visuale della strada.
Anche io vedo le luci spezzate alla sera
Gli occhi non c'entrano.... Il problema sono solo i fari.
Servono quegli occhiali con le lenti gialle?
A qualcuno danno beneficio. A molti no. Perché più che il colore è la qualità del filtro che fa la differenza
Anch'io avevo questo problema anni fa e con una visita alla vista lho risolto con occhiali per la guida
Figuriamoci chi è già miope. 😂.....di sera prendo l'autobus. 😂
Dott,mi succede di vedere dei filamenti argentei nella parre laterale del mio occhio sinistro ....cosa possono essere
@@mariantoniettasacco7859 Le consiglio di fare una visita oculistica
@FabioBriniOpto grazie dott la prenoto ok
I fari a led sono una sciagura. La mia auto purtroppo li montava di serie e non è vero che illuminano di più o più in profondità, da quel punto di vista erano meglio gli xeno. Poi quando li incroci in senso opposto viaggi alla cieca perché, a differenza degli xeno, spesso non sono autolivellanti
Buonasera .Mi scuse la domanda, ma cosa fa un Optometrista? Grazie
L’optometrista di solito esegue esami della vista applica lenti a contatto si occupa di rieducazione visiva ed in certi casi anche di training visivi. La parte medica la svolge l’oculista.
Grazie Dott 🙏 mi stata molto utile la sua risposta. Buona giornata
Marzia
Dottore buongiorno , io guido da oltre 30 anni di notte ormai mi sono abituato , ultimamente sto riscontrando problemi di bruciore sto adoperando GUSEYE gocce oculari secondo lei va bene , grazie
Dipende da cosa è causato il bruciore signor Enrico. Potrebbero aiutare o anche no.
Buonasera dottore. Io ho questo problema da anni essendo miope ed astigmatica. Infatti io in questo periodo al mattino andando a lavorare ho delle delle difficoltà. Mi danno proprio fastidio le luci soprattutto con i veicoli che arrivano in senso contrario. Premetto che io indosso occhiali con lenti anti riflesso ma nonostante tutto ho delle difficoltà. Cosa mi consiglia?. Grazie mille per la risposta.
Buongiorno Cristina. Le lenti antiriflesso non fanno granché per le luci dei fari. Meglio sicuramente che non averlo ma non è certo risolutivo. Purtroppo non sempre si può risolvere al 100% ma si può ridurre il fastidio se si è ben corretti con occhiali o con lenti a contatto.
@FabioBriniOpto Grazie per la risposta.
Il fastidio dei fari guidando di notte potrebbe essere causato dalla cataratta. Mi sembra sia un sintomo caratteristico. È vero?
@@massimogenta4071 Vero signor Massimo
Io oramai da tanti anni soffro di questo disturbo dei fari quando guido la sera sto peggiorando
La potenza dei gruppi ottici di auto moto e camion sono semplicemente sproporzionate rispetto alla reale necessità, per comprenderlo basta provare a guidare con le sole luci diurne in strade buie e ci si rende subito conto che sono più che sufficienti per avere una buona visibilità senza mettere a rischio gli altri conducenti.
Ho questa difficoltà nella guida di notte, avendo già di base una leggera miopia, però li sto avvertendo solo negli ultimi anni, verso i 48 anni. Devo infatti guidare con gli occhiali, la notte.
A me il fastidio a guidare succede con la pioggia
Togliere dal mercato le lampade led è multare chi li monta in più la revisione dell'auto non deve essere eseguita
lucido o no?
Buongiorno dottore, le chiedo perché di notte nn ci vedo e nn centrano le luci?È un grosso problema nn esco con il buio 😢
Come spiegavo nel video con il buio il nostro sistema visivo peggiora le sue performance. Poi possono esserci altre ragioni come un inizio di cataratta o difetti visivi non corretti
@FabioBriniOpto grazie
Colpa anche e soprattutto di questi fari potenti del cazzo che si usano oggi.
Per me che ho una forte miopia guidare di notte è diventato quasi impossibile.
Per non parlare degli stop accesi dell’auto che ci precede quando siamo in coda…
Aggiungerei i fari di chi segue negli specchi.
A me non danno fastidio le luci notturne, i miei invece occhi non sopportano nessuna fonte di luce diurna sia esterna che negli ambienti soprattutto le luci bianche, non so che fare, a volte negli uffici devo stare con gli occhiali da sole.
Grazie cordiali saluti
Fotofobia. Molte persone ne soffrono. Anch’io (anche se in forma minore rispetto alla sua) ho molto fastidio alla luce e devo sempre portare occhiali da sole in ambiente esterno. Anche quando non c’è il sole.
Ho qualche difficoltà anch'io nella guida notturna ed ho provato ad usare occhiali con lenti gialle, ma faccio davvero fatica a capire se davvero ci siano dei benefici effettivi (oltre al cosiddetto effetto placebo). Cosa ne pensa di questo tipo di lenti?
Secondo la mia esperienza servano a ben poco...
@@FabioBriniOpto Come immaginavo. Grazie mille 👍
A me aiutano parecchio in caso di nebbia
Non voglio contestare la risposta del dottore,riporto la mia esperienza:
Utilizzo le lenti gialle(di qualità) da quasi trenta anni e riscontro minore affaticamento degli occhi,minore abbagliamento provocato dai fari e maggiore contrasto nella percezione dei colori,sono le stesse lenti che utilizzo al poligono
@@SergioTrinchera Ci mancherebbe signor Sergio. Ha fatto benissimo a riportare la sua esperienza. Diciamo che non giovano a tutti. Ogni filtro assorbe in particolare una certa lunghezza d’onda e può essere benissimo che nel suo specifico caso ne tragga beneficio. In questo caso è la qualità dell’assorbimento che fa la differenza.
Ho timore a guidare la notte vivo in un paese isolato con strade buie pericolose in mezzo a boschi
Io sono molto miope, non amo per niente guidare la sera.
Anche di giorno ho problemi di abbagliamento, così come se entro in locali particolarmente illuminati: rimango qualche minuto con gli occhi chiusi e poi cerco di orientarmi. Oramai ho rinunciato alla guida e non ho più rinnovato la patente. Non riesco a tenere gli occhi aperti neanche con gli occhiali da sole ed è diventato difficile anche lo spostarsi perché qualunque luce mi dà fastidio ...e mi fa chiudere gli occhi.
Gli oculisti interpellati non hanno saputo darmi una risposta coerente. Sono miope, leggero astigmatismo, occhio secco.
Sapreste darmi un piccolo aiuto? Grazie.
Mi piacerebbe poterle dare delle soluzioni ma come può ben capire, se non sono riusciti a darle spiegazioni gli oculisti che l'hanno visitata non posso certo azzardare io una qualsiasi valutazione non avendola vista. Le persone con una forte fotofobia come la sua di solito trovano giovamento ad utilizzare lenti fotocromatiche "xtractive". Un particolare fotocromatico a partenza leggermente scura che si scurisce anche in auto. Le consiglierei anche di fare una visita neurologica.
Se è fotofobia , anche io ne soffro, ma solo a periodi, credo nel mio caso dipenda anche da stress , periodi di esaurimento.
Perché dottore la visita neurologica anche a me avevano consigliato che c entra con gli occhi ? Domanda sciocca
@@giulianap3353 Potrebbe essere un sintomo. La vista è controllata dal nostro cervello
Sto mandando tutte le benedizioni ai vertici del ministero dei trasporti principale responsabile di questo schifo.
Quello che dice è vero questo problema l ho notato su di me
Buongiorno dottore, ho 77 anni, sono molto miope, il dottore che mi opererà la cataratta ha detto che potrà ridarmi 8/10 e dovrò usare un occhiale correttivo, ma continuerò a vedere le luci stellate.
Di notte non guido, ma siccome in inverno alle ore 16 è già notte, per poter guidare sereno in quelle poche ore prima di cena, che tipo di lenti mi consiglia ? Grazie.
Buongiorno Renzo. Immagino la visiteranno dopo l’intervento e la consiglieranno la miglior soluzione
Tanti li alzano per vedere meglio.
Uso per la guida notturna occhiali a lente gialla.....
Io ho risolto cambiando le lenti
È penalizzante x me guidare con fari che mi rendono difficile vedere la strada
molto utile
A me capita di giorno con il sole tanto che non vedo più Giancarlo
Signor Giancarlo provi ad utilizzare occhiali da sole magari polarizzati. Dovrebbe trovarsi molto meglio.
A me danno fastidio perché sono leggermente astigmatica
Fari troppo potenti e regolati alti. Hanno automatismo che le abbassa in ritardo. Prima ti abbagliano poi si abbassano.
Vero quel che dice. Io li ho sulla mia auto ma non funzionano un granché bene…
le luci bianche o meglio dire artificiali come anche quelle di co.puter oltre che dare fastidio sono dannose per gli occhi .
Io sono miope uso sempre gli occhiali alla guida ma di sera per carità vedo molto meno pkè le luci mi danno tanto fastidio
Chi è cecato come me( - 7 il dx e - 6 il sx tra miopia e astigmatismo), col buio proprio meglio che nn guido😂😂😂 no scherzo, ma con le lenti a contatto provo meno fastidio
Le lenti a contatto per i miopi come nel suo caso sono un ottima soluzione
Gli occhiali con le lenti gialle migliorano la vista?
Per la mia esperienza no. Sono utili per alcune patologie retiniche e vengono a volte prescritti ma sono casi molto rari.
Non so se lei mi potra rispondere io la sera specialmente ho ad un occhio un fastidio che però vedo delle filacchie bianche le levo e viene via x intera e mi dà sollievo tolta non so se mi son fatta capire grazie comunque dottore
🥵🥵🥵🥵🥵😪? 🤡? 🤲🏻🧠
🧾🪒👩🏻🌾
A me di sera la luce dei fari la vedo come stelle a quattro punte nonostante ho le lenti antiriflesso.
@@giovanniberetta8502 probabile non sia corretta perfettamente o che abbia leggere opacità al cristallino.
Mettiti gli occhiali da sole
In effetti io li metto quando, comunque le strade sono illuminate,e mi trovo benissimo e, sono anche molto riposanti. Sarà sbagliato ma i fari delle auto non mi danno piu fastidio.
Io infatti metto hli occhiali solo se guido col buio ,ma sinceramente le lenti antiriflesso non risolvono. Mitigano solo leggermente il problema. Sicuramente senza è quasi impossibile ,rischio troppo alto. Meno male ci sono ,anche se non tolgono totalmente i riflessi👍
Io sono fra quelli che danno fastidio i fari e non voglio guidare di notte.
Vogliamo parlare anche della luce emessa dagli stop posteriori delle auto….
Non guidare! 😂😂😂😂😂😂