✍ prof. c'est dommage! dal 7 luglio 2016 ad oggi ( aprile 2023) nessuno è intervenuto con un commento! Mi prendo allora la libertà di notare che dal minuti 35 al minuto 38 ,circa, si fa cenno al teorema di Pitagora che risultava essere noto in Cina già nel III^ sec. avanti la nostra era. Si tratta di un periodo che è coevo a quello di Euclide che formalizza il teorema medesimo nel suo Libro :gli Elementi_ alla Proposizione 47. La conoscenza di Pitagora implica anche la conoscenza ,del numero 𝝿 , e delle sue applicazioni per costruire il triangolo pitagorico(3-4-5) nel semicerchio di diametro(c=5). Come lo sappiamo? La dimostrazione ,che segue, suggerisce che non si possa attribuire ad alcuna civilizzazione orientale-mediorientale o europea (la Grecia antica) la scoperta di 𝝿 e di 𝞿. Intanto devo anticipare che prima del 𝝿=(355/113) ,anch'esso noto ai matematici cinesi, che deriva da una formula Pitagorica esisteva la conoscenza di 𝝿 a cui si accedeva tramite il seguente procedimento: A) _ si traccia il cerchio di diametro unitario ( 2r=1),compreso fra i punti estremi A(et) B, pari a 9 unità e lo si divide in due parti di cui x=(1/9) et (2r-x)=8/9. B) si traccia una perpendicolare al diametro nel punto in comune ( d)fino ad intersecare la circonferenza nel punto C che si unisce ai due estremi del diametro e si ottiene il triangolo retto. C)-si osservò che il prodotto dei due segmenti contigui sul diametro ; x( 2r-x)= (2rx-x^2)=h^2 la cui radice è→x=√(1/9*8/9)=√ 0,0987654321.. = 1/10(3,1426968..)=(1/10)𝝿. Qui ,gli antichi matematici/filosofi osservarono che , il rettangolo di lati (1/9 et 8/9)ha la stessa superficie del quadrato dell'altezza relativa all'ipotenusa( diametro del cerchio). La radice si presentava come un serie decrescente e comprende tutti i numeri naturali da 9,preceduto dallo zero(0) , ad 1, La cosa curiosa è che tale valore dell'altezza del triangolo retto è anche uguale ad 1/10 della semicirconferenza, ovvero dell'arco di cerchio, la cui corda è uguale al lato del decagono: In buona sostanza si ottiene la divisione del cerchio in 10 settori ed i suoi angoli al centro valgono appunto 360°/10=36*. Inoltre 36°/180°=0,2=1/5; e ciò significa che unendo i vertici alla circonferenza ogni due di essi si ottiene il Pentagono. Il fatto sorprendente è che nell'ordinario si crede che prima si pervenne al Pentagono e poi al Decagono.. Infine; il rapporto fra la lunghezza dell'arco di ogni segmento ed la sua corda vale ( 0 ,314/0,309) ≃ 1,01618123.., dove ≃0,309.. è il cos 72° che cil valore degli angoli alla circonferenza dei triangoli elementari del decagono ; e qui scopriamo che nella mantissa del numero si è presentato il numero 𝞿 che si può estrarre con una banale operazione →𝞿≃10^2(1,01618..- 1,00)≃→→1,618.. E qui occorre riconoscere che sia 𝝿 sia 𝞿 sono il fondamento della Geometria antica e moderna. Cordialità.✍ joseph(pitagorico)😇 li, 20 aprile 2023⏳ (Italia/Torino)
✍ prof.
c'est dommage!
dal 7 luglio 2016 ad oggi ( aprile 2023) nessuno è intervenuto con un commento!
Mi prendo allora la libertà di notare che dal minuti 35 al minuto 38 ,circa, si fa cenno al teorema di Pitagora che risultava essere noto in Cina già nel III^ sec. avanti la nostra era.
Si tratta di un periodo che è coevo a quello di Euclide che formalizza il teorema medesimo nel suo Libro :gli Elementi_ alla Proposizione 47.
La conoscenza di Pitagora implica anche la conoscenza ,del numero 𝝿 , e delle sue applicazioni per costruire il triangolo pitagorico(3-4-5) nel semicerchio di diametro(c=5).
Come lo sappiamo?
La dimostrazione ,che segue, suggerisce che non si possa attribuire ad alcuna civilizzazione orientale-mediorientale o europea (la Grecia antica) la scoperta di 𝝿 e di 𝞿.
Intanto devo anticipare che prima del 𝝿=(355/113) ,anch'esso noto ai matematici cinesi, che deriva da una formula Pitagorica esisteva la conoscenza di 𝝿 a cui si accedeva tramite il seguente procedimento:
A) _ si traccia il cerchio di diametro unitario ( 2r=1),compreso fra i punti estremi A(et) B, pari a 9 unità e lo si divide in due parti di cui x=(1/9) et (2r-x)=8/9.
B) si traccia una perpendicolare al diametro nel punto in comune ( d)fino ad intersecare la circonferenza nel punto C che si unisce ai due estremi del diametro e si ottiene il triangolo retto.
C)-si osservò che il prodotto dei due segmenti contigui sul diametro ; x( 2r-x)= (2rx-x^2)=h^2 la cui radice è→x=√(1/9*8/9)=√ 0,0987654321.. = 1/10(3,1426968..)=(1/10)𝝿.
Qui ,gli antichi matematici/filosofi osservarono che , il rettangolo di lati (1/9 et 8/9)ha la stessa superficie del quadrato dell'altezza relativa all'ipotenusa( diametro del cerchio).
La radice si presentava come un serie decrescente e comprende tutti i numeri naturali da 9,preceduto dallo zero(0) , ad 1,
La cosa curiosa è che tale valore dell'altezza del triangolo retto è anche uguale ad 1/10 della semicirconferenza, ovvero dell'arco di cerchio, la cui corda è uguale al lato del decagono:
In buona sostanza si ottiene la divisione del cerchio in 10 settori ed i suoi angoli al centro valgono appunto 360°/10=36*. Inoltre 36°/180°=0,2=1/5; e ciò significa che unendo i vertici alla circonferenza ogni due di essi si ottiene il Pentagono.
Il fatto sorprendente è che nell'ordinario si crede che prima si pervenne al Pentagono e poi al Decagono..
Infine; il rapporto fra la lunghezza dell'arco di ogni segmento ed la sua corda vale
( 0 ,314/0,309) ≃ 1,01618123.., dove ≃0,309.. è il cos 72° che cil valore degli angoli alla circonferenza dei triangoli elementari del decagono ; e qui scopriamo che nella mantissa del numero si è presentato il numero 𝞿 che si può estrarre con una banale operazione →𝞿≃10^2(1,01618..- 1,00)≃→→1,618..
E qui occorre riconoscere che sia 𝝿 sia 𝞿 sono il fondamento della Geometria antica e moderna.
Cordialità.✍
joseph(pitagorico)😇
li, 20 aprile 2023⏳
(Italia/Torino)