Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi (video in esclusiva, unboxing, risposta prioritaria ai commenti, gif personalizzate e altro ancora) th-cam.com/channels/60J7TeL2i9xxFUVpFRc7Kw.htmljoin
Una guida che sarà molto utile per chi si approccia a scegliere un cannocchiale terrestre; GRAZIE Piergiovanni. Fondamentale aver ricordato i nefasti effetti della turbolenza diurna che di fatto io considero una vera e propria livella e per questo motivo reputo che la massima apertura veramente sfruttabile di giorno non debba superare gli 80 mm. Riguardo agi oculari zoom personalmente ritengo limitanti per l'osservazione quelli che forniscono un ingrandimento minio > 20x
20x non significano nulla......l'Harpia 95 a 23x inquadra 58,8mt a 1000mt, lo Swarovski ats80 a 20x ne inquadra 36mt....non diffondiamo concetti troppo semplicistici ed errati....(come anche reputare 80mm l'apertura massima sfruttabile di giorno...non si guarda sempre a km di distanza, se guardi i particolari del piumaggio di un volatile a 20/30mt con alti ingrandimenti, la differenza tra un 95 e un 80 la vedi eccome)
@@Rigel59 La turbolenza è legata al diametro dell'obiettivo, non al campo inquadrato e tanto maggiore è l'ingrandimento impiegato, tanto più i suoi effetti si fanno sentire. Che quando la turbolenza lo consente, guardare i particolari del piumaggio di un volatile a 20-30 m ad alti ingrandimenti sia diverso che ad ingrandimenti inferiori, è logico; sotto il Sole a picco, per esempio d'estate a Ferragosto però la differenza tra un 95 e un 80 che si vede eccome, è quella tutta a vantaggio dell'obiettivo più piccolo, usando un ingrandimento inferiore. Per questo ho argomentato contestualizzando i 20x e gli 80 mm che ho menzionato. Ognuno ha la propria esperienza, tutto qui.
@@-specola-7829 Evidentemente di esperienza di osservazioni sui volatili ne hai poca, oppure non hai mai avuto spotting scope di quei diametri (e di un certo livello) da confrontare nei 365 giorni dell'anno....sennò sapresti che anche sotto il sole di ferragosto i particolari che puoi vedere sul piumaggio di un uccello a 30mt con i 70x di un Harpia 95 sono superiori a quelli che vedresti con i 60x di uno Swaro ats80HD .......ma sicuro come la morte!!.....ma forse tu, a ferragosto, osservi cornacchie grigie posate sulle antenne di tetti surriscaldati delle case.
Ciao Piergiovanni!! Stupendo cannocchiale lo Zeiss, secondo te c'è molta differenza con lo Swarovski STS 20X60 obbiettivo da 80 ? Grazie del video 😊 ciao
Interessante, per i "lunghi" è sempre meglio scegliere la bocca frontale minimo 65-70 mm a salire, ( parere personale). Ottima recensione. Un caro saluto Piergiovanni
Ciao Piergiovanni!! Stupendo cannocchiale lo Zeiss, secondo te c'è molta differenza tra lo swarovski STS 20X60 obbiettivo da 80 ? 😊 grazie del video ciao
@@adrianolombardi6833 ciao, sono due prodotti molto differenti, lo Zeiss è decisamente più luminoso e a 23x ha il campo di vista migliore e molto più ampio rispetto ai classici spotting scope da 20x, l'Sts è però più leggero da trasportare, dipende dalle tue esigenze
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi (video in esclusiva, unboxing, risposta prioritaria ai commenti, gif personalizzate e altro ancora)
th-cam.com/channels/60J7TeL2i9xxFUVpFRc7Kw.htmljoin
Ottimo servizio 😊
Grazie
Una guida che sarà molto utile per chi si approccia a scegliere un cannocchiale terrestre; GRAZIE Piergiovanni.
Fondamentale aver ricordato i nefasti effetti della turbolenza diurna che di fatto io considero una vera e propria livella e per questo motivo reputo che la massima apertura veramente sfruttabile di giorno non debba superare gli 80 mm.
Riguardo agi oculari zoom personalmente ritengo limitanti per l'osservazione quelli che forniscono un ingrandimento minio > 20x
20x non significano nulla......l'Harpia 95 a 23x inquadra 58,8mt a 1000mt, lo Swarovski ats80 a 20x ne inquadra 36mt....non diffondiamo concetti troppo semplicistici ed errati....(come anche reputare 80mm l'apertura massima sfruttabile di giorno...non si guarda sempre a km di distanza, se guardi i particolari del piumaggio di un volatile a 20/30mt con alti ingrandimenti, la differenza tra un 95 e un 80 la vedi eccome)
@@Rigel59 La turbolenza è legata al diametro dell'obiettivo, non al campo inquadrato e tanto maggiore è l'ingrandimento impiegato, tanto più i suoi effetti si fanno sentire.
Che quando la turbolenza lo consente, guardare i particolari del piumaggio di un volatile a 20-30 m ad alti ingrandimenti sia diverso che ad ingrandimenti inferiori, è logico; sotto il Sole a picco, per esempio d'estate a Ferragosto però la differenza tra un 95 e un 80 che si vede eccome, è quella tutta a vantaggio dell'obiettivo più piccolo, usando un ingrandimento inferiore.
Per questo ho argomentato contestualizzando i 20x e gli 80 mm che ho menzionato.
Ognuno ha la propria esperienza, tutto qui.
@@-specola-7829 Evidentemente di esperienza di osservazioni sui volatili ne hai poca, oppure non hai mai avuto spotting scope di quei diametri (e di un certo livello) da confrontare nei 365 giorni dell'anno....sennò sapresti che anche sotto il sole di ferragosto i particolari che puoi vedere sul piumaggio di un uccello a 30mt con i 70x di un Harpia 95 sono superiori a quelli che vedresti con i 60x di uno Swaro ats80HD .......ma sicuro come la morte!!.....ma forse tu, a ferragosto, osservi cornacchie grigie posate sulle antenne di tetti surriscaldati delle case.
Ciao Piergiovanni!! Stupendo cannocchiale lo Zeiss, secondo te c'è molta differenza con lo Swarovski STS 20X60 obbiettivo da 80 ? Grazie del video 😊 ciao
Sarebbe bello saper cosa è stato utilizzato nelle varie riprese come a 03:34, 03:52, 04:47
Interessante, per i "lunghi" è sempre meglio scegliere la bocca frontale minimo 65-70 mm a salire, ( parere personale).
Ottima recensione.
Un caro saluto Piergiovanni
Grazie come sempre, Vittorio
Ciao Piergiovanni!! Stupendo cannocchiale lo Zeiss, secondo te c'è molta differenza tra lo swarovski STS 20X60 obbiettivo da 80 ? 😊 grazie del video ciao
@@adrianolombardi6833 ciao, sono due prodotti molto differenti, lo Zeiss è decisamente più luminoso e a 23x ha il campo di vista migliore e molto più ampio rispetto ai classici spotting scope da 20x, l'Sts è però più leggero da trasportare, dipende dalle tue esigenze
@@binomania grazie Piergiovanni per I tuoi consigli 😊 ciao