Beethoven: Symphony no. 4 in B flat major, op.60 (Haitink)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 พ.ย. 2019
  • Bernard Haitink conducting the London Symphony Orchestra 2006
  • เพลง

ความคิดเห็น • 32

  • @jamisonsanchez9372
    @jamisonsanchez9372  4 ปีที่แล้ว +34

    00:00 Adagio - Allegro vivace
    11:10 Adagio
    20:11 Allegro vivace
    25:46 Allegro ma non troppo

  • @elias69420
    @elias69420 4 ปีที่แล้ว +20

    The "Allegro" of the first movement is so great! I love it!

  • @leonardzane
    @leonardzane 2 ปีที่แล้ว +8

    The finest performance I've ever heard. So much soul and exhilaration! Viva Beethoven, Haitink, and LSO!

  • @vayhn
    @vayhn 2 ปีที่แล้ว +2

    Truly great performance, and thank you for the great score!

  • @123456789abcdefg432
    @123456789abcdefg432 3 ปีที่แล้ว +4

    Magnificient!

  • @spisma5971
    @spisma5971 ปีที่แล้ว +5

    For personal reference: 4:30 cadence leading into exp repeat (Karajan skips this and repeat)

  • @dorothyashton9926
    @dorothyashton9926 11 หลายเดือนก่อน +1

    Just wonderful

  • @TomerSchwartz
    @TomerSchwartz 4 ปีที่แล้ว +5

    Great!!

  • @christophernorris1491
    @christophernorris1491 ปีที่แล้ว +2

    2:21 On The Go Theme Song
    25:46 Meet The Orchestra Theme Song

  • @legendschant1194
    @legendschant1194 ปีที่แล้ว +1

    Notes for myself:
    GNRL
    Mov I
    Beginning similar to Mahler I
    3:10 Ricorda qualcuno che si fa avanti nobilmente e propone un brindisi o qualcosa del genere… (di nuovo a 9:18).
    Mov II
    L’inizio del secondo movimento ricorda un momento calmo un po’ onirico: ci si siede su un prato in primavera e sovviene qualche dolce pensiero o ricordo.
    a 16:00 l'accordo arpeggiato Db9 ricorda l'interludio I di Das Rhgd.
    -- A 15:43 c’è un motivo che ricorda (sarà ricordato) da Bruckner IV-1 1874 mov II inizio del crescendo finale.
    STRTT
    osservazioni vecchie
    00:10 legni tenuti accordo; archi insieme ottave; controllare se i corni qui effettivamente fanno Bb2 o Bb3 come basso... (?)
    02:20 tutti
    02:42 accordi sezioni alterne
    03:10 discesa archi, poi solo legni e poi ingresso archi
    3:44 tutti, poi solo clarinet
    04:42 solo oboe accompagnato legni
    5:00 momento transizione
    6:30 concluding beats
    9:40 preparation brief
    13:06 nice staccato archi
    13:26 solo dolce clarinetto
    25:48 agitazione finale
    25:59 intervento legni bello
    29:44 bassoon solo fast --
    Osservazioni tecnnuie
    MOV I
    P1-00:10 legni tenuti accordo; archi insieme ottave; controllare se i corni qui effettivamente fanno Bb2 o Bb3 come basso... (?)
    01:10 (!) transizione diretta Bbm a Bm
    P2-02:20 Grande tutti di V7
    02:27 (*) notare la variazione della figurazione violini che va da semicroma a terzina nell'ultima ripetizione per dare ancora più slancio, bello
    2:30 seconda parte del tema I staccato e netto con un tema dolce e legato, bel contrasto
    P3-2:41 (*) bel ghirigoro decorativo violini
    3:20 (!) tema ripetuto due volte in FM a salire, la terza volta (flauto) tonicizza invece su Dm (VI), dove poi si sviluppa, bello
    P5-3:40 grande ritorno verso FM tramite V7 e comparsa Tema II (tema centrale) 3:45 in F, con risposta dolce in p a 3:50, a 3:57 la risposta viene ripetuta in F da tutti, bello, poi la sezione va a concludersi con accordi tutti F verso 4:08, a 4:18 effettiva conclusione dopo una codetta con bel tema in levare...
    4:36 ritorno e ripetizione del Tema I come all'inizio, e sviluppo; fino a Tema centrale [FM], etc
    P7 - 6:41 deviazione alternativa da prima e continuazione con frammenti Tema I
    6:55 il tema passa improvvisamente da V(F) a V(D), bello, poi si va verso D stando sul V
    7:07 Tema I stavolta in DM che scende dal flauto al fagotto, e nella seconda 7:10 parte gli archi sovrappongono un controtema, bello: a 7:17 il tema I diventa ritmo/armonia in sottofondo e i legni eseguono la loro versione del controtema degli archi, 7:18 a cui gli archi rispondono nuovamente con una versione più conclusiva che finisce sul I di EbM 7:21; infine ripetizione delicata sull'oboe e poi di nuovo archi.
    P8 7:27 Momento riempitivo con pezzi separati di F collegati da frammenti di tema I, prima su Eb(I) poi su V7(C), poi V09(F) dove tutto si incupisce e la tensione è alta 7:40 ma poi va a assottigliarsi verso il pp
    P9 7:58 avviene un cambio enarmonico sottile da Edim7 a F#M (senza fondamentale, che compare poi a (8:00), e diventa V7 di BM dove ci si stabilisce per un poco.
    P10 8:25 di nuovo cambio enarmonico da F#7 a Gb7 senza fondamentale, che compare poco dopo per passare a BbM, bella cadenza 8:24.
    8:30 tornati a [BbM] compaiono frammenti già visti a 2.27 ma ora in pp e su I, verso un crescendo che a P11-8:49 arriva a FF e ricompare Tema I e ripetizione sviluppo successivo con qualche variazione... ritorno anche T. centrale, etc
    P14-10:40 ritorno definitivo su Tema I stavolta variato a costiture una CODA, 10:54 bel tema romantico conclusivo in crescendo (!) e poi fine.
    MOV II
    11:20 inizio [EbM] con esposizione figura ritmica caratteristica e poco dopo Tema dolce cantabile, a 11:54 il motivo ritmico viene ripreso in un tutti (£) sul [I], e poi il Tema cantabile si ripete stavolta su tutti i legni, l'armonia resta invariata a prima.
    12:34 come prima il motivo ritmico si ripete più F alla fine del T.c, ma stavolta reso più fluido da un arpeggio ondeggiante sempre su I, a questo blocco tematico si alterna più volte una versione variata e più breve del T.c stavolta su armonia V, a 12:59 sembra partire un finto crescendo [che tonicizza sul V] che però finisce scemando... sul V = I [BbM], 13:20 inizia un solo tranquillo e un po' mesto di clarinetto su accompagnamento delicato di archi, bello, dove compare una cadenza plagale sul II7m. (Ci si è stabiliti in BbM.) Tutto va a crescere per poi concludersi a 13:58 con una cadenza definitiva in BbM, e si passa a una coda a 14:02.
    A P18-14:20 la coda sembra concludere ma il motivo ritmico di partenza inizia a rimparire sempre più forte fino a 14:31, ora è sul V7(Eb) tornando quindi a [Eb], poi torna sugli archi in p come all'inizio...
    A questo punto il T.c ricompare variato e si prosegue nuovamente fino a (£), ma stavolta la versione sui legni è sostituita da una versione TUTTI F e drammatica in [Ebm] nella quale anche gli ottoni prendono parte 15:23, il tutto finisce senza preavviso a 15:44 con una modulazione a [GbM] e una figurazione delicata di archi (che ricorda Brkner), che si conclude a 16:18, qui un clarinetto solo riprende molto lentamente e mestamente il motivo ritmico a frammenti, tornando dal VI=I a [Ebm], seguito poi da altri legni.
    Nella sconsolatezza a 16:44 il flauto riprende il T.c tornado improvvisamente a [EbM] e l'orchestra accompagna con un motivo ritmico stavolta differente, fino a che a 17:22 si riprende una seziome simile a 12:34; e di nuovo il clarinetto mesto a 18:05 stavolta però in Eb con la cadenza plagale sul IVm(+vi), a 18:40 si ripete anche la battuta conclusiva di tutti di legni e archi, stavolta su Eb, come anche la coda successiva.
    A 18:47 iniza la CODA finale su un T.c variato e arpeggio archi, ma a 19:23 rimpare il T.c originale per poco, finchè non viene interrotto da un corno, poi da altri strumenti, fino alla chiusura 19:52.
    MOV III
    P24 Inizio con ritmo vivace e brillante in BbM, seguono dopo delle scale quasi umoristicamente più cupe sugli accordi di V09 e V09(V), per poi concludere il quadro inaspettatamente sulla tonalità del V passando per I=IV e V(V); questo da un particolare brillantezza e meno conclusività.
    Secondo passaggio 20:36 passa direttamente a DbM dove prosegue un tema simile al precedente, vai poi a EbM tramite I=VIIm, V, I dove modula rapidamente ad altre tonalità tramite seste napoletane e IVm fino a P25-20:54 dove torna a BbM tramite V7 e poi va concludere la sezione.
    P26-22:03 inizia il trio con un tema dolce e tranquillo che orbita attorno al IV cioè EbM pur restando su BbM in molti punti, notare il tema ai legni e gli archi che intervengono in alcuni punti a fare da voci singole o da collegamento, bello.
    A 22:35 gli archi iniziano un motivo prima accennato e poi più forte che va poi in sottofondo al tema principale suonato più forte sui legni e corni, questo conclude la sezione e si torna improvvisamente al Tema I 23:10 tramite una scala cromatica sempre sul tema. Poi si ripete una volta l'inizio.
    MOV IV
    P30 - 25:51 BbM Inizio frenetico su archi segnala l'avvio alla conclusione scale scendono e risalgono in piano piano dove si sente un tema cantabile TC1 25:56, a cui rispondono i legni poco dopo prima di andare tutti in FF. 26:07 figurazione bella dei violini che ripetendo la semicroma Bb prendono slancio!
    26:10 Alla seconda ripetizione delle figura precende si devia in FM tramite I=IV, V7 dove a 26:18 si sente un'altro tema cantabile dell'oboe leggermente variato TC2 a cui risponde il flauto e poi una bella figurazione sincopata degli archi.
    P2-26:39 passaggio improvviso a Fm con battute di confusione/incertezza armonica sull'accordo di V09(V) che preparano un tema svolazzante TS molto bello di nuovo in FM 26:44, fino a culminare in un momento di esplosione generale Tutti molto bello a 26:59-P32
    26:10 inizia un ponte che collega di nuovo all'inizio per una ripetizione.
    Il secondo ponte a 28:35-P33 modula salendo sempre di tono da Ab a E, dove si ferma sul V 28:49, pero poi arrivando improvvisamente a GM (al posto di E) suonando immediatamente TC1.
    La sezione successiva P34- è riempitiva senza particolari temi e modulante a Gm, EbM, infine Dm.
    a 29:24-P35 si torna a BbM tramite Dm=II, V7 in una figurazione violenta dove compare poi anche il V9m fino a che a P36-29:44 un solo di fagotto riprende il tema inizia del Finale, poi ripetuto da tutti, e riporta alla sezione iniziale dove i temi ricompaiono in Bb, deviando per poco in Eb invece che F come all'inizio,

  • @NestorJaimes
    @NestorJaimes 5 หลายเดือนก่อน

    Divinity !🎼🎵🎶

  • @user-hd2tc9ze5i
    @user-hd2tc9ze5i 9 หลายเดือนก่อน +1

    El adagio inicial nos prepara para las síncopa y notas entrecortadas. Ésto supone cierta actitud de chulería para el que es juzgado. Toledo aparece en el segundo tema (10 notas), como si el entorno vital se pusiera en ciernes ante un juicio injusto. En el segundo movimiento aparecen muchos grupos de dos o tres notas acompañando bellas melodías del viento madera (bisexualidad y yavé en ármonía). En el tercer movimiento reaparece Toledo, con ligeras modulaciones hacia tonalidades menores que son resueltas en mayores. En el trío Javier entra dentro del tetragramaton. Tema principal y trío se repiten. En el cuarto movimiento hay una sucesión de ráfagas de cuatro semicorchas. A veces esas cuatro semicorcheas suenan en acorde inmensamente disonante, licencia que se tomó Beethoven sacándose de la manga. Al final hay un pequeño titubeo que termina con la afirmación en la tónica.

    • @seongmin_choi1123
      @seongmin_choi1123 4 หลายเดือนก่อน +1

      What is the source of this story?

  • @danterenzulli1724
    @danterenzulli1724 ปีที่แล้ว +1

    That timpani roll at 31:32 is lit as f**k

    • @jamisonsanchez9372
      @jamisonsanchez9372  ปีที่แล้ว

      Yes, I think the timpani sound great in these Haitink recordings. Around 14:02 in the 1st movement of the 3rd symphony is also nice.

    • @danterenzulli1724
      @danterenzulli1724 ปีที่แล้ว

      48:25-48:29 too

  • @user-vk1gf3bq5w
    @user-vk1gf3bq5w 9 หลายเดือนก่อน +1

    11:53- Excerpt No. 1

  • @beeshin9945
    @beeshin9945 2 ปีที่แล้ว +4

    The double bass part looks hard in the 4th movement

    • @thejils1669
      @thejils1669 9 หลายเดือนก่อน

      It is, especially beginning at 31:40...check it out.

  • @BluebirdTrainProductions1764
    @BluebirdTrainProductions1764 ปีที่แล้ว

    On The Go

  • @drc4168
    @drc4168 หลายเดือนก่อน

    Finale ❤❤❤❤❤😅

  • @romualdkowalewski4373
    @romualdkowalewski4373 ปีที่แล้ว +3

    0:00😭 2:27 🤨2:37 😂

  • @olivierdrouin2701
    @olivierdrouin2701 3 ปีที่แล้ว +2

    Juste après l envol de la flûte,quand une broderie est faite en doublure de cordes de vents,c est tellement magique quand 2 de ses notes sont fondues:Absolument Magique Version Jonel Perlea !!
    Quelqu un peut il me dire si ce délicieux fondu est potentiellement dans la partition?

  • @annazhang7562
    @annazhang7562 6 หลายเดือนก่อน +2

    16:05

  • @misionero3000
    @misionero3000 2 หลายเดือนก่อน

    29:24 powerful!

  • @GoOKuSj33
    @GoOKuSj33 3 หลายเดือนก่อน

    The beginning sounds like the opening of Mahler's 1st.

  • @lilahsenibaldi
    @lilahsenibaldi 10 หลายเดือนก่อน

    16:38 - flute excerpt

  • @user-hd2tc9ze5i
    @user-hd2tc9ze5i 9 หลายเดือนก่อน

    Soy Javier Villamor Lugo 😢 😂 ❤

  • @sujayr9327
    @sujayr9327 5 หลายเดือนก่อน

    31:21 31:21

  • @olivierdrouin2701
    @olivierdrouin2701 3 ปีที่แล้ว +2

    28:10 à 28:30 , classé X ou ,pour les moins vieux et americanophones, "explicit content",o combien !(Lulu n était pas du genre a s exprimer a moitié !)