Buon pomeriggio Anche io ho le filamentose in acquario..e le tolgo manualmente quasi sempre...ma ricompaiono ancora e ancora..ma cerco di toglierle sul nascere per venire una spaghettata...non ho mai avuto problemi di questo genere... soltanto quando ho cambiato il filtro passando ad uno più potente e performante..ma a differenza che i tubi sono quelli da giardinaggio e non prettamente per filtri esterni...potrebbe essere la causa? Domani a prescindere mi arrivano i tubi della sera e proviamo.. grazie per tutto zio pesce 🐟❤
Grazie a te, dubito che il problema derivi dai tubi. Piuttosto forse da qualche accumulo o da qualche cambiamento nel settaggio della vasca (ad esempio una potata eccessiva: riducendo la massa vegetale occupata dalle piante lo spazio biologico che si crea e’ occupato dalle alghe)……. Molte sono le variabili che se anche modificate impercettibilmente da un occhio umano possono portare alghe
Maurizio anche io in passato mi sono imbattuto in questo quarzo ferroso , un piccolo acquario dedicato alle planorbarius . come le inserivo in vasca rimanevano in quella posizione , solo qualcuna riuscita a scamparla aggrappandosi ai vetri . purtroppo me ne sono accorto molto tardi con tante planorbarius sacrificate . a causa del materiale ferroso si richiudevano nel guscio e stavano immobili ma cambiando acqua si riattivavano . ricordo anche di un ragazzo che allesti un 250 litri e visto la grandezza scelse questo fondo economico che neanche dopo una settimana ha dovuto sostiruire e qui la morte purtroppo dopo poche ore dall'inserimento di corydoras per ben 2 volte a distanza di giorni e da negozi diversi . avevamo contattato l'azienda e di risposta ci dissero che dipende dalla zona di prelevamento e che avrebbero provveduto, ma si vede che dopo anni hanno ricambiato la zona di prelevamento
Indipendentemente dalla marca purtroppo a volte può capitare una partita “avariata”. Bisognerebbe solo verificare se il prodotto sia di origine naturale oppure sia stato lavorato: in questo caso bisogna tenere gli occhi aperti
Ciao secondo te in un 60 lt monospecifico per ciclidi nani quale specie metteresti? A me piacciono i baenschi e i ram ma sono molto indeciso... Come numero secondo te va bene una coppia? (Intendo ovviamente solo una sola delle due specie)
@@ziopesceblog9 grazie per le risposte ma dici che quindi è meglio due femmine e un maschio di apisto o solo un maschio e una femmina? Perché l'acquario mi è stato detto che è troppo piccolo per un trio
se non metti specie che diventano troppo grandi 60 L per un trio di Apistogramma va bene. Ad esempio dei borelli o dei trifascaita che non necessitano nemmeno di riscaldatore
Buongiorno, ho seguito con molto interesse i video sulle alghe. Possiedo un acquario di 180 lt circa dove allevo degli Oranda. All'interno della vasca ovviamente non ho potuto che inserire anubias (le piante di "plastica" e vallisneria. Eseguo una manutenzione settimanale accurata (cambio d'acqua di 1/3 con 2/3 di acqua di rubinetto e 1/3 di acqua osmotica), tanto che i valori NO3 PO4 sono molto contenuti, PH 7.30 KH 4. Le uniche alghe che continuano a perseguitarmi sono le Diatomee ( o almeno penso che siano loro) che si manifestano con una patina marroncina sulle roccette (che faccio bollire per rimuoverle) e sulle foglie delle anubias (che pulisco puntualmente). Ci sono anche un pò di alghe nere sulle foglie della vallisneria e sui bordi delle foglie delle anubias insieme a qualche ciuffetto di alghe a pennello nere. Fertilizzo una volta a settimana con un prodotto della Easy Life. Ci potrebbe essere un rimedio? Grazie
Purtroppo se allevi oranda c’è poco da fare. Ci sono criteri naturali entro cui restare e gli oranda non ci cinsentono di rispettarli. Onestamente devo aggiungere che le alghe agli oranda fanno bene. Proverei comunque a piantumare fittamente di Vallisneria: se fitta regge l’urto dei carassi
Ciao, io ho avuto delle terribili alghe grigie a pennello con il mio primo acquario..forse era la mia inesperienza, ma avevo un ghiaino nero della seachem, la fluorite nera e senza fondo attivo. Solo per raccontare la mia esperienza.
Buongiorno sono scritto al suo Canale sono un appassionato di acquari oggi pulendo l'acquario ma è successo una cosa volevo chiedergli un consiglio mi si è rotto il termometro dentro la vasca io ci ho tolto i pesci cosa devo fare Secondo lei è tossico devo cambiare l'acqua si può darmi un consiglio Grazie buona giornata
Buonasera, vedo che usate la sabbia come fondo che però viene fortemente sconsigliata da tutti. Perché tutti la sconsigliano?? E sotto la sabbia usate un fondo fertile per le piante?
Nessun concime sotto la sabbia e ovviamente la gente che non conosce una cosa tende a negativizzarla. Si sconsiglia la sabbia solo perché non la di conosce. Intanto ti consiglio di ricercare con Google “Sistema Sabbia” e documentarti al riguardo. Ti consiglio anche questo video th-cam.com/video/hXOqdrP2-Us/w-d-xo.htmlsi=KFL_vsNpoz_9i99p
@ziopesceblog9 Certo quest e vero, Io però ho usato come cavia in un acquario di 60l il JBL pro flora aquabasic plus (ca4 cm) poi una sabbia amtra ,luce chihiros wrgb 2, CO2 e sta andando pene nonostante un fondo fertile.
Posso dire che questa vasca mi piaceva anche come viene mostrata all inizio? Personalmente trovo affascinanti anche gli algari. Io non ho i siamensis ma come fondo uso sabbia nera amtra Sand & Gravel di granulometria < 1 mm. Mi ci trovo strabene
Anche io lo stesso problema. Ho impiegato 3 mesi per trovare la causa..... sabbia quarzifera nera bluebios. In particolare avevo riscontrato una elevata presenza di rame. L'azienda ha negato tutto anche di fronte a test di laboratorio. In ogni caso se acquistiamo materiali da aziende professionali che scrivono adatto per piante e pesci devono prendersi la responsabilità di quello che vendono e non solo prendere i soldini.
@@ienapliskin1302opsss ghiaia nera blubios?? Era quella che avevo anche io fino a venerdi scorso, avevo bba fisse da mesi e ph inchiodato a 8 che scendeva solo con 40 bolle di co2 su un 80 litri. 🤔 avevi problemi di ph?
@@gillo5831il pH non era molto stabile. Ma il problema maggiore è stato il rame disciolto. Ma ci sono arrivato dopo circa 3 mesi dall'avvio. Sono andato personalmente alla Bluebios che è a Valsamoggia dalle mie parti, ma non mi hanno ricevuto.
@@ienapliskin1302 stasera voglio testarlo con calamita ne ho ancora da parte stai a vedere che le bba erano dovute al rame, e io ho dovuto smantellare tutto.🙉
Ciao Maurizio, nell'acquario erano presenti anche Caridine? Se si, hanno avuto problemi?
come sempre super preciso! Sei riuscito ad identificare la causa di uno scompenso davvero difficile. Complimenti🔝
Grazie 🙏
Buon pomeriggio
Anche io ho le filamentose in acquario..e le tolgo manualmente quasi sempre...ma ricompaiono ancora e ancora..ma cerco di toglierle sul nascere per venire una spaghettata...non ho mai avuto problemi di questo genere... soltanto quando ho cambiato il filtro passando ad uno più potente e performante..ma a differenza che i tubi sono quelli da giardinaggio e non prettamente per filtri esterni...potrebbe essere la causa? Domani a prescindere mi arrivano i tubi della sera e proviamo.. grazie per tutto zio pesce 🐟❤
Grazie a te, dubito che il problema derivi dai tubi. Piuttosto forse da qualche accumulo o da qualche cambiamento nel settaggio della vasca (ad esempio una potata eccessiva: riducendo la massa vegetale occupata dalle piante lo spazio biologico che si crea e’ occupato dalle alghe)……. Molte sono le variabili che se anche modificate impercettibilmente da un occhio umano possono portare alghe
Maurizio anche io in passato mi sono imbattuto in questo quarzo ferroso , un piccolo acquario dedicato alle planorbarius . come le inserivo in vasca rimanevano in quella posizione , solo qualcuna riuscita a scamparla aggrappandosi ai vetri . purtroppo me ne sono accorto molto tardi con tante planorbarius sacrificate . a causa del materiale ferroso si richiudevano nel guscio e stavano immobili ma cambiando acqua si riattivavano . ricordo anche di un ragazzo che allesti un 250 litri e visto la grandezza scelse questo fondo economico che neanche dopo una settimana ha dovuto sostiruire e qui la morte purtroppo dopo poche ore dall'inserimento di corydoras per ben 2 volte a distanza di giorni e da negozi diversi . avevamo contattato l'azienda e di risposta ci dissero che dipende dalla zona di prelevamento e che avrebbero provveduto, ma si vede che dopo anni hanno ricambiato la zona di prelevamento
Indipendentemente dalla marca purtroppo a volte può capitare una partita “avariata”.
Bisognerebbe solo verificare se il prodotto sia di origine naturale oppure sia stato lavorato: in questo caso bisogna tenere gli occhi aperti
Ciao secondo te in un 60 lt monospecifico per ciclidi nani quale specie metteresti? A me piacciono i baenschi e i ram ma sono molto indeciso... Come numero secondo te va bene una coppia? (Intendo ovviamente solo una sola delle due specie)
Comunque fai sempre video molto belli e utili
Grazie 🙏
Un maschio e un paio di femmine di Apistogramma vanno bene. RAM assolutamente no
@@ziopesceblog9 grazie per le risposte ma dici che quindi è meglio due femmine e un maschio di apisto o solo un maschio e una femmina? Perché l'acquario mi è stato detto che è troppo piccolo per un trio
se non metti specie che diventano troppo grandi 60 L per un trio di Apistogramma va bene. Ad esempio dei borelli o dei trifascaita che non necessitano nemmeno di riscaldatore
Buongiorno, ho seguito con molto interesse i video sulle alghe. Possiedo un acquario di 180 lt circa dove allevo degli Oranda. All'interno della vasca ovviamente non ho potuto che inserire anubias (le piante di "plastica" e vallisneria. Eseguo una manutenzione settimanale accurata (cambio d'acqua di 1/3 con 2/3 di acqua di rubinetto e 1/3 di acqua osmotica), tanto che i valori NO3 PO4 sono molto contenuti, PH 7.30 KH 4. Le uniche alghe che continuano a perseguitarmi sono le Diatomee ( o almeno penso che siano loro) che si manifestano con una patina marroncina sulle roccette (che faccio bollire per rimuoverle) e sulle foglie delle anubias (che pulisco puntualmente). Ci sono anche un pò di alghe nere sulle foglie della vallisneria e sui bordi delle foglie delle anubias insieme a qualche ciuffetto di alghe a pennello nere. Fertilizzo una volta a settimana con un prodotto della Easy Life. Ci potrebbe essere un rimedio? Grazie
Purtroppo se allevi oranda c’è poco da fare. Ci sono criteri naturali entro cui restare e gli oranda non ci cinsentono di rispettarli. Onestamente devo aggiungere che le alghe agli oranda fanno bene.
Proverei comunque a piantumare fittamente di Vallisneria: se fitta regge l’urto dei carassi
Ciao, io ho avuto delle terribili alghe grigie a pennello con il mio primo acquario..forse era la mia inesperienza, ma avevo un ghiaino nero della seachem, la fluorite nera e senza fondo attivo. Solo per raccontare la mia esperienza.
Grazie per il tuo contributo. Volevo precisare che non è matematico che un ghiaino nero crei problemi, dipende dalla sua lavorazione
Ciao di dove sei
Milano
Ciao Maurizio, complimenti per il video!Volevo chiederti che plafoniere usi?
Ne mio steam monto una Twinstar light lll 900E e nella parte a monte una Chihiros A serie 60
Buongiorno sono scritto al suo Canale sono un appassionato di acquari oggi pulendo l'acquario ma è successo una cosa volevo chiedergli un consiglio mi si è rotto il termometro dentro la vasca io ci ho tolto i pesci cosa devo fare Secondo lei è tossico devo cambiare l'acqua si può darmi un consiglio Grazie buona giornata
Ti consigli di filtrare con carbone attivo e di fare in cambio del 50% ogni 24 ore per 3 gg
La ringrazio per il consiglio buona serata
Buonasera, vedo che usate la sabbia come fondo che però viene fortemente sconsigliata da tutti. Perché tutti la sconsigliano??
E sotto la sabbia usate un fondo fertile per le piante?
Nessun concime sotto la sabbia e ovviamente la gente che non conosce una cosa tende a negativizzarla. Si sconsiglia la sabbia solo perché non la di conosce.
Intanto ti consiglio di ricercare con Google “Sistema Sabbia” e documentarti al riguardo.
Ti consiglio anche questo video
th-cam.com/video/hXOqdrP2-Us/w-d-xo.htmlsi=KFL_vsNpoz_9i99p
@ziopesceblog9
Certo quest e vero,
Io però ho usato come cavia in un acquario di 60l il JBL pro flora aquabasic plus (ca4 cm) poi una sabbia amtra ,luce chihiros wrgb 2, CO2 e sta andando pene nonostante un fondo fertile.
Bellissimo video, mi consigli una marca di sabbia? Magari quella che usi tu
La beige JBL Sansibar o Amtra. Importante diametro meno di 1 mm
Posso dire che questa vasca mi piaceva anche come viene mostrata all inizio? Personalmente trovo affascinanti anche gli algari. Io non ho i siamensis ma come fondo uso sabbia nera amtra Sand & Gravel di granulometria < 1 mm. Mi ci trovo strabene
Ma infatti se le lavorazioni sui ghiaietti neri sono effettuate in modo professionale non rilasciano nulla e possono essere usati tranquillamente.
Anche io lo stesso problema. Ho impiegato 3 mesi per trovare la causa..... sabbia quarzifera nera bluebios. In particolare avevo riscontrato una elevata presenza di rame. L'azienda ha negato tutto anche di fronte a test di laboratorio. In ogni caso se acquistiamo materiali da aziende professionali che scrivono adatto per piante e pesci devono prendersi la responsabilità di quello che vendono e non solo prendere i soldini.
@@ienapliskin1302opsss ghiaia nera blubios?? Era quella che avevo anche io fino a venerdi scorso, avevo bba fisse da mesi e ph inchiodato a 8 che scendeva solo con 40 bolle di co2 su un 80 litri. 🤔 avevi problemi di ph?
@@gillo5831il pH non era molto stabile. Ma il problema maggiore è stato il rame disciolto. Ma ci sono arrivato dopo circa 3 mesi dall'avvio. Sono andato personalmente alla Bluebios che è a Valsamoggia dalle mie parti, ma non mi hanno ricevuto.
@@ienapliskin1302 stasera voglio testarlo con calamita ne ho ancora da parte stai a vedere che le bba erano dovute al rame, e io ho dovuto smantellare tutto.🙉
Prendo appunti
…….ottimo così poi ti chiederò alcune delucidazioni dato che sei del mestiere e ti ringrazio fin d’ora per la collaborazione