Estremamente chiaro. Grazie tante per la condivisione di questi contributi estremamente preziosi per chi ha necessità di acquisire conoscenza e competenza in maniera oggettiva, trasparente e soprattutto "aggiornata" (leggi libera da "credenze" ancora molto diffuse anche tra chi si definisce "professionista" del settore)
Complimenti. Tutto molto chiaro soprattutto lo sfatare il mito che il riscaldamento a pavimento riscalda di più perché le persone appunto sanno che "l'aria calda tende a salire". Unica cosa non chiara é quale sarebbe il "motore" vero e proprio del riscaldamento. Si parla di caldaia a gas che scalda l'acqua che passerà nei tubicini nell'impianto a soffitto oppure di pompa di calore/raffreddamento (tipo condizionatore) che fa passare il liquido refrigerato o scaldato all'interno di tali tubicini? Grazie per la risposta.
Grazie per l'estrema chiarezza. In una casa di legno ben coibentata a due piani, è conveniente ed efficiente installare l'impianto di riscaldamento a soffitto solo al piano terra, in modo che funzioni anche come impianto di riscaldamento a pavimento per il primo piano? Inoltre le travi a vista posso essere un problema o è sufficiente fare impianto tra una trave e l'altra? Grazie in anticipo
Ma dovendo spaccare e poi rifare le piastrelle o altro non è piu costoso di fare quello a soffitto di una decina di cm senza troppi telai ?@@SolarCalor
Complimenti x la spiegazione ...,una domanda , l'impianto a soffitto a quanti gradi va alimentata in riscaldamento ..e una domanda un po particolare osservando video dell'impianto quando va in temperatura nella abitazione poi avrò freddo dato che non ho piu irraggiamento... Grazie millein anticipo x la risposta.
l'impianto viaggia a bassa temperatura. 25/35°C. non avrai freddo perchè la temperatura rimane in casa in funzione della sua dispersione. quando viene dispersa dall'edificio, riparte il riscaldamento
Spiegazione impeccabile. Avendo ambienti con altezza di 3,10mt ho una cubatura di aria da riscaldare infinita, quindi penso che sarebbe l'ideale andare a fare un riscaldamento a soffitto.
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Non é il calore che sale, ma bensí l’aria calda, questo vuol dire che prima la devo riscaldare e poi sale solo se l’aria sopra é piu fredda, ma questo non succede nei radianti.
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Un paio di domande, grazie. Per entrambi gli impianti si possono selezionare le stanze da servire impedendo la mandata dal collettore? Se sì sarebbe controproducente? Essendo a inerzia bassissima. Inoltre per il misto, ho pensato solo nelle stanze accessori (bagno e cucina) a pavimento mentre il resto a soffitto potrebbe essere una buona idea?
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Interessante. Può spiegare la differenza tra la scelta di un riscaldamento radiante con massetto e radiante a secco. Dove é consigliabile uno o l'altro?
Buongiorno, parlando di impianto a soffitto e di raffrescamento, il vs sistema prevede dei sensori di monitoraggio ambiente che automaticamente regolano la temperatura di mandata, per ovviare all'installazione di un deumidificatore? grazie.
Buona sera, sì il nostro impianto prevede dei sensori per regolare la temperatura di mandata in modo da ridurre al massimo la possibilità di condensa, anche se l’impianto ha questa regolazione,questo non vuol dire che l’impianto non necessita di un deumidificatore, fosse anche solo per una questione di comfort, ma il deumidificatore è assolutamente necessario se si vuole fare raffrescamento.
Esiste il sistema Messana che si spaccia per non utilizzare la deumidificazione, ma io non mi fiderei, anche perché se hai un cappotto, la deumidificazione è utilissima non solamente per il raffrescamento ma anche per evitare condense e muffe varie
Comunque anche nei loro video sostengono che la deumidificazione non è strettamente necessaria se si vuole effettuare il raffrescamento, ma che è comunque consigliata anche solo per un discorso di comfort…😉
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.eu/riscaldamento-a-soffitto/ trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale basta che compili il modulo contatti che trova al suddetto link Grazie. A presto.
Dovresti fare un video della posa in opera. Nelle vecchie case, poco isolate, cosa fa, va tutto il giorno e notte? Avere sia riscaldamento a pavimento,e anche a soffitto, e una buona idea, o una cavolata?
La posa nelle Vecchie case o nuove é uguale. Per il funzionamento il sistema funziona perfettamente anche nelle case non coibentate, ovviamente le ore di funzionamento variano in funzione di quanto l’immobile disperde, ma questo vale per qualsiasi tipologia di impianto: radiatori, termoconvettori o imp radiante. Mettere sia riscaldamento a pavimento che a soffitto é una cosa assolutamente inutile
ottima spiegazione, ma riguardo il collettore da mettere piu in alto rispetto ai pannelli è davvero essenziale? su youtube si vedono impianti a soffitto dove il collettore è chiaramente messo ad altezza gambe...qualcosa mi sfugge? o forse basta far partire da esso un tubo di sfiato che arriva al soffitto appena 5 cm sopra all'altezza dei pannelli?
I lavori si fanno in tanti modi, ma se nel collettore ci sono gli sfiati, vuol dire che il collettore deve stare in un punto dove l’aria può depositarsi facilmente.in un impianto a pavimento il collettore viene messo più alto delle tubazioni, stessa cosa deve avvenire in un impianto a soffitto. poi siamo in Italia, patria dell’arrangio, quindi siamo bravissimi a trovare soluzioni alternative. 😀
Buongiorno, grazie per le preziose informazioni. Per quanto riguarda il soffitto dice che riscalda tutto ciò che vede, ma se io sono seduto a tavola, avrò freddo alle gambe sotto il tavolo? Il soffitto radiante ha prestazioni sufficienti per essere installato in abitazione di classe E senza cappotto? Grazie
Buongiorno in realtà può succedere che sotto il tavolo ci sia massimo 1° C in meno che sopra al tavolo, quindi non si accorgerà fondamentalmente di niente. Normalmente l’impianto a soffitto ha una potenza adatta ad abitazioni in classe E, poi va valutato bene caso per caso.
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Buona sera, l’impianto a soffitto è già composto di Eps per uno spessore di 45 mm, comunque sopra nel controsoffitto se vuole può aggiungere tutto ciò che desidera.
L unico dubbio che ho sul riscaldamento a soffitto è la miriade di giunzioni che ci sono tra un pannello e l'altro come si fa ad assicurare la durata? Quando possibile trovo più affidabile il riscaldamento a pavimento
É proprio per questo motivo che il nostro sistema non ha giunzioni nel soffitto. th-cam.com/play/PL6r5mWaJAuBfl9pilOr64uvitVd7RuX2y.html&si=ruM_pJHc80u1RcEG
Ciao,mi sono appena inscritto,complimenti per la spiegazione molto utile e chiara. Domandone: posso utilizzare uno dei due impianti,meglio se a soffitto,con una caldaia Austriaca a biomassa (legna),secondo te quale impianto meglio si addice a questo tipo di caldaie? Grazie Michele
Si certo è possibile, ma dobbiamo approfondire contattaci e parla con i nostri tecnici. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Avendo il soffitto piuttosto alto rispetto al piano del pavimento, a quale altezza massima è possibile "posare" l'impianto affinché resti efficiente ed efficace?
Varia molto da caso a caso e la situazione va analizzata attentamente, non è possibile dare una risposta in modo così generico.la invito a contattarci per valutare la cosa in modo più approfondito.
Sto ristrutturando un appuntamento, l'idraulico mi ha bocciato la posa del radiante a pavimento per questioni di spazio,la mia idea era il radiante a soffitto,comprendendo la coibentazione e l'isolamento acustico...operate in Lombardia?
Buongiorno, si lavoriamo in tutta Italia. Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Noi non consigliamo il raffrescamento a pavimento perché anche se i fenomeni di condensa non avvengono in tutti gli impianti, ma succedono Comunque in una percentuale attorno al 25% dei casi, non riteniamo il 75% una percentuale soddisfacente, quindi non lo consigliamo. Diverso invece per il raffrescamento a soffitto. Questo é consigliatissimo!
raffrescamento è l'effetto cantina che si genera tramite l'irraggiamento degli impianto radianti, il raffreddamento è solitamente inteso quello fatto dai condizionatori.
Buongiorno, Visitando il nostro sito www.solarcalor.it trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito www.solarcalor.it/contatti e compili il modulo contatti. Grazie. A presto.
Estremamente chiaro. Grazie tante per la condivisione di questi contributi estremamente preziosi per chi ha necessità di acquisire conoscenza e competenza in maniera oggettiva, trasparente e soprattutto "aggiornata" (leggi libera da "credenze" ancora molto diffuse anche tra chi si definisce "professionista" del settore)
Bravo veramente chiaro ed efficace spiegazione 👏👏👏
Complimenti. Tutto molto chiaro soprattutto lo sfatare il mito che il riscaldamento a pavimento riscalda di più perché le persone appunto sanno che "l'aria calda tende a salire". Unica cosa non chiara é quale sarebbe il "motore" vero e proprio del riscaldamento. Si parla di caldaia a gas che scalda l'acqua che passerà nei tubicini nell'impianto a soffitto oppure di pompa di calore/raffreddamento (tipo condizionatore) che fa passare il liquido refrigerato o scaldato all'interno di tali tubicini? Grazie per la risposta.
l'impianto funziona con acqua a bassa temperatura, qsta la puoi scaldare con qualsiasi fonte di calore tu voglia, pdc, caldaia o altro...
Grazie per l'estrema chiarezza. In una casa di legno ben coibentata a due piani, è conveniente ed efficiente installare l'impianto di riscaldamento a soffitto solo al piano terra, in modo che funzioni anche come impianto di riscaldamento a pavimento per il primo piano? Inoltre le travi a vista posso essere un problema o è sufficiente fare impianto tra una trave e l'altra? Grazie in anticipo
L’impianto a soffitto non scalda il pavimenyo del piano di sopra.
Si puo fare anche fra trave e trave, questo varia da casa a casa.
Stavo per fare la stessa domanda! Ciao Luigi!
Ma dovendo spaccare e poi rifare le piastrelle o altro non è piu costoso di fare quello a soffitto di una decina di cm senza troppi telai ?@@SolarCalor
Dipende dai casi, é per questo motivo che abbiamo anche i sistemi a soffitto…
Complimenti x la spiegazione ...,una domanda , l'impianto a soffitto a quanti gradi va alimentata in riscaldamento ..e una domanda un po particolare osservando video dell'impianto quando va in temperatura nella abitazione poi avrò freddo dato che non ho piu irraggiamento... Grazie millein anticipo x la risposta.
l'impianto viaggia a bassa temperatura. 25/35°C. non avrai freddo perchè la temperatura rimane in casa in funzione della sua dispersione. quando viene dispersa dall'edificio, riparte il riscaldamento
Spiegazione impeccabile.
Avendo ambienti con altezza di 3,10mt ho una cubatura di aria da riscaldare infinita, quindi penso che sarebbe l'ideale andare a fare un riscaldamento a soffitto.
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
Ma il calore nel riscaldamento a soffitto non rimane in alto?il calore di solito va in alto
Non é il calore che sale, ma bensí l’aria calda, questo vuol dire che prima la devo riscaldare e poi sale solo se l’aria sopra é piu fredda, ma questo non succede nei radianti.
Spiegazione impeccabile. Ci sono problematiche e/o accorgimenti da rispettare per integrare riscaldamento a soffitto con un sistema di VMC?
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
Un paio di domande, grazie.
Per entrambi gli impianti si possono selezionare le stanze da servire impedendo la mandata dal collettore? Se sì sarebbe controproducente? Essendo a inerzia bassissima. Inoltre per il misto, ho pensato solo nelle stanze accessori (bagno e cucina) a pavimento mentre il resto a soffitto potrebbe essere una buona idea?
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
Interessante. Può spiegare la differenza tra la scelta di un riscaldamento radiante con massetto e radiante a secco. Dove é consigliabile uno o l'altro?
Le differenze le trova sui numerosi nostri video su questo canale
Buongiorno, parlando di impianto a soffitto e di raffrescamento, il vs sistema prevede dei sensori di monitoraggio ambiente che automaticamente regolano la temperatura di mandata, per ovviare all'installazione di un deumidificatore? grazie.
Buona sera, sì il nostro impianto prevede dei sensori per regolare la temperatura di mandata in modo da ridurre al massimo la possibilità di condensa, anche se l’impianto ha questa regolazione,questo non vuol dire che l’impianto non necessita di un deumidificatore, fosse anche solo per una questione di comfort, ma il deumidificatore è assolutamente necessario se si vuole fare raffrescamento.
Esiste il sistema Messana che si spaccia per non utilizzare la deumidificazione, ma io non mi fiderei, anche perché se hai un cappotto, la deumidificazione è utilissima non solamente per il raffrescamento ma anche per evitare condense e muffe varie
Comunque anche nei loro video sostengono che la deumidificazione non è strettamente necessaria se si vuole effettuare il raffrescamento, ma che è comunque consigliata anche solo per un discorso di comfort…😉
Ciao, video molto interessante ma nel caso di una mansarda ?
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.eu/riscaldamento-a-soffitto/
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio
tecnico/commerciale basta che
compili il modulo contatti che trova al suddetto link
Grazie. A presto.
Dovresti fare un video della posa in opera.
Nelle vecchie case, poco isolate, cosa fa, va tutto il giorno e notte?
Avere sia riscaldamento a pavimento,e anche a soffitto, e una buona idea, o una cavolata?
La posa nelle Vecchie case o nuove é uguale. Per il funzionamento il sistema funziona perfettamente anche nelle case non coibentate, ovviamente le ore di funzionamento variano in funzione di quanto l’immobile disperde, ma questo vale per qualsiasi tipologia di impianto: radiatori, termoconvettori o imp radiante.
Mettere sia riscaldamento a pavimento che a soffitto é una cosa assolutamente inutile
Grazie ❤
ottima spiegazione, ma riguardo il collettore da mettere piu in alto rispetto ai pannelli è davvero essenziale? su youtube si vedono impianti a soffitto dove il collettore è chiaramente messo ad altezza gambe...qualcosa mi sfugge? o forse basta far partire da esso un tubo di sfiato che arriva al soffitto appena 5 cm sopra all'altezza dei pannelli?
I lavori si fanno in tanti modi, ma se nel collettore ci sono gli sfiati, vuol dire che il collettore deve stare in un punto dove l’aria può depositarsi facilmente.in un impianto a pavimento il collettore viene messo più alto delle tubazioni, stessa cosa deve avvenire in un impianto a soffitto.
poi siamo in Italia, patria dell’arrangio, quindi siamo bravissimi a trovare soluzioni alternative. 😀
Buongiorno, grazie per le preziose informazioni. Per quanto riguarda il soffitto dice che riscalda tutto ciò che vede, ma se io sono seduto a tavola, avrò freddo alle gambe sotto il tavolo? Il soffitto radiante ha prestazioni sufficienti per essere installato in abitazione di classe E senza cappotto? Grazie
Buongiorno in realtà può succedere che sotto il tavolo ci sia massimo 1° C in meno che sopra al tavolo, quindi non si accorgerà fondamentalmente di niente.
Normalmente l’impianto a soffitto ha una potenza adatta ad abitazioni in classe E, poi va valutato bene caso per caso.
@@SolarCalor grazie molte
Salve il riscaldamento/raffrescamento a Soffitto è consigliabile anche nel tetto a falde..??
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
Ciao, in un impianto a soffitto può esser aggiunto anche del materiale isolante da rumori da calpestio ed aereo?
Buona sera, l’impianto a soffitto è già composto di Eps per uno spessore di 45 mm, comunque sopra nel controsoffitto se vuole può aggiungere tutto ciò che desidera.
I pannelli del radiante a soffitto, montati possono essere rasati subito o va messo un ulteriore lastra di cartongesso per controsoffittare? Grazie
Si può fare in entrambi i modi.
Bellissimi i suoi video. Domanda da profano.... Fra impianto e soffitto e soffitto stesso si possono formare muffe???
Normalmente no.
Ma è ad acqua oppure elettrico ,per l’impianto a pavimento.grazie
ad acqua
Una domanda, il riscaldamento a soffitto se non ha il cappotto termico esterno può essere indicato, fa lo stesso il suo lavoro?
Si va bene lo stesso. Poi ogni caso va valutato nello specifico.
L unico dubbio che ho sul riscaldamento a soffitto è la miriade di giunzioni che ci sono tra un pannello e l'altro come si fa ad assicurare la durata? Quando possibile trovo più affidabile il riscaldamento a pavimento
É proprio per questo motivo che il nostro sistema non ha giunzioni nel soffitto.
th-cam.com/play/PL6r5mWaJAuBfl9pilOr64uvitVd7RuX2y.html&si=ruM_pJHc80u1RcEG
Sulla rete ci sono dei scappati di casa.....che raccontano un sacco di cagate, invece complimenti per le tue spiegazioni.
Andrea
Grazie Andrea😃
Ciao,mi sono appena inscritto,complimenti per la spiegazione molto utile e chiara.
Domandone: posso utilizzare uno dei due impianti,meglio se a soffitto,con una caldaia Austriaca a biomassa (legna),secondo te quale impianto meglio si addice a questo tipo di caldaie?
Grazie
Michele
Si certo è possibile, ma dobbiamo approfondire contattaci e parla con i nostri tecnici. Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
Avendo il soffitto piuttosto alto rispetto al piano del pavimento, a quale altezza massima è possibile "posare" l'impianto affinché resti efficiente ed efficace?
Varia molto da caso a caso e la situazione va analizzata attentamente, non è possibile dare una risposta in modo così generico.la invito a contattarci per valutare la cosa in modo più approfondito.
Sto ristrutturando un appuntamento, l'idraulico mi ha bocciato la posa del radiante a pavimento per questioni di spazio,la mia idea era il radiante a soffitto,comprendendo la coibentazione e l'isolamento acustico...operate in Lombardia?
Buongiorno, si lavoriamo in tutta Italia.
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.
E per il raffreddamento? Le leggende metropolitane dicono che fanno la condensa a terra!! Che ne dice? Grazie!
Noi non consigliamo il raffrescamento a pavimento perché anche se i fenomeni di condensa non avvengono in tutti gli impianti, ma succedono Comunque in una percentuale attorno al 25% dei casi, non riteniamo il 75% una percentuale soddisfacente, quindi non lo consigliamo.
Diverso invece per il raffrescamento a soffitto. Questo é consigliatissimo!
Cosa cambia tra raffrescamento e raffreddamento? Che uno è alimentato da una pompa di calore e l'altro da un deumidificatore?
raffrescamento è l'effetto cantina che si genera tramite l'irraggiamento degli impianto radianti,
il raffreddamento è solitamente inteso quello fatto dai condizionatori.
Che costo ha l'impianto a soffitto
Buongiorno,
Visitando il nostro sito
www.solarcalor.it
trova moltissime informazioni sui nostri sistemi, poi noi siamo a disposizione per preventivi e consulenze tecniche gratuite.
Per essere contattato dal nostro ufficio tecnico/commerciale è necessario che vada sul nostro sito
www.solarcalor.it/contatti
e compili il modulo contatti.
Grazie. A presto.