Lagrange e il problema dei tre corpi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 16 เม.ย. 2024
  • Si chiama Il Problema dei Tre Corpi, una delle sfide più difficili della matematica e della meccanica celeste. Tenta di risolverlo nel 1772 un genio italiano, Luigi Lagrange, che aveva fondato giovanissimo l’Accademia delle Scienze di Torino.
    Come si muovono nello spazio due corpi che si attraggono, secondo la legge della gravitazione universale, ad esempio la Terra e il Sole?
    Newton lo spiega, però si ferma.
    Cosa succede invece se i corpi sono tre? “The Three Body Problem” ora ispira romanzi e serie di fantascienza ma Lagrange, due secoli e mezzo fa, per questo problema inventa una soluzione che anticipa anche l’era spaziale.
    Immagina che il terzo corpo sia piccolissimo, fa i calcoli e scopre cinque punti dove il terzo corpo rimane in equilibrio. Sono i Punti Lagrangiani, oggi usati da tutte le agenzie spaziali del mondo perché offrono un parcheggio sicuro e stabile agli strumenti che osservano l’universo. Nel punto L1 ad esempio vengono collocate le sonde che studiano il Sole.
    Nel punto L2 vanno i telescopi, come il gigantesco James Webb, che stanno svelando il cosmo come mai prima.
    Quando Luigi Lagrange scoprì i “parcheggi spaziali” e risolse, in un caso, "Il Problema dei Tre Corpi” niente di tutto ciò era nemmeno immaginabile. Ma questo è il Genio.
    Questo e altri video su:www.accademiadellescienze.it/...

ความคิดเห็น • 7

  • @polplz
    @polplz 2 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti! Davvero ben fatto! Ottimo esempio di divulgazione scientifica

  • @salvatorecarotti8769
    @salvatorecarotti8769 2 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie, non lo sapevo e nella mia pur vasta lettura da profano (=filósofo da strapazzo) non lo avrei mai neppure immaginato oltre a un aneddoto secondo il quale tanta sua matematica nacque da problemi dovuti alla costruzione della Mole Antonelliana, come altro caso Fourier dal problema del surriscaldamento dei cannoni quando sparavano troppo. Grazie ancora.

  • @italiamontini8037
    @italiamontini8037 2 หลายเดือนก่อน

    Interessantissimo . Grazie. Love Adriana

  • @MauroPirarba
    @MauroPirarba 26 วันที่ผ่านมา

    This is a truly fascinating and inspiring tale of an Italian genius, a self-taught man who found 5 “special solutions” to the three-body problem.
    Could he ever have imagined that centuries later, NASA, ESA and other space agencies would have “parked” satellites and telescopes in those special places that he identified?
    I highly recommend watching this video (images are beautiful), and listen to the fascinating story that Silvia Rosa-Brusin has skilfully woven.

  • @manuela6422
    @manuela6422 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie!

  • @76petrucci76
    @76petrucci76 2 หลายเดือนก่อน +1

    20 anni.
    L' allungamento della vita media non ha prodotto grandi risultati nella specie umana.

  • @eugenio6163
    @eugenio6163 2 หลายเดือนก่อน +1

    Video bellissimo. Mi permetto un'osservazione: Lagrange è nato a Torino e dovreste utilizzare il suo cognome italiano, cioè Lagrangia.