Barbascura X sulla realtà di fare ricerca in Italia e all'estero

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Ottieni il tuo albero di caffè Podcast Limited Edition! - bit.ly/3BvsxUU
    SUPPORTA LO SHOW! - www.breakingita...​
    Clip tratta da: bit.ly/breaking...
    ----CONTATTI:
    Twitch (Live ogni venerdì alle 19) - bit.ly/2V63vbv​
    Facebook (Personale): on. wq5fLb​
    Twitter: bit.ly/zQtyfp​
    Instagram: bit.ly/shystagram​
    Telegram: t.me/breakingi...
    PER CONTATTARMI VIA MAIL:
    Per business, attività, promozioni, ads, cose così:
    business@breakingitaly.it (non la leggo io, ma un mio collaboratore)
    Per tutto il resto: breakingitaly@gmail.com
    Questa la leggo io. Cerco di leggere tutto ma vi prego di andare subito al punto (no mail misteriose tipo "hey posso dirti una cosa", non risponderò mai). La corrispondenza non è il mio forte ma ci provo ugualmente, quindi non offendetevi se non rispondo, ricevo un sacco di roba ed è molto difficile. Non sei tu, sono io.
    ----ALTRO:
    Facebook BreakingItaly (Solo link ai video): on. wmJcfv​
    Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY

ความคิดเห็น • 52

  • @alexmulo
    @alexmulo 3 ปีที่แล้ว +115

    La parte piú bella é quando racconta cosa é diventato il mondo della ricerca! Questa é una cosa che puó capire solo chi la ricerca l'ha fatta, ed infatti Shy stava sbiancando dato che sembra una cosa assurda ed infatti anche Barbascura non era propenso a raccontarla dato che é difficile a crederci soprattutto se dici che é successo nei mega laboratori all'ESTERO (secondo quelli del Fatto e altri all'estero é tutto meglio). In piú ha detto una cosa fortissima che il 90% delle persone normali non capisce...."l'obiettivo di chi fa ricerca é pubblicare articoli". Oramai il mondo della ricerca é diventato fare i PAPERs dove il professorone/professorona metteranno il loro nome anche se non hanno fatto una mazza. Ecco perché non vedremo piú un Einstein.

  • @symongaze
    @symongaze 2 ปีที่แล้ว +85

    Io che in un laboratorio di dottorato ci sono stato posso confermarlo. Non è un ambiente normale. C'è un clima di sudditanza nei confronti dei professori molto forte. Reverenze a livelli feudali. E soprattutto tutti hanno paura di poter perdere in qualche modo la borsa. Visto che sono i tuoi prof a fare la valutazione. Ogni cosa è amplificata. Se trovi una persona sopra di te che approfitta del suo ruolo di potere, può diventare davvero un clima teso. A sentirlo possono sembrare cazzate, ma viverle da dentro, giorno per giorno, senza possibilità di uscirne in tempi brevi. È una vera e propria tortura.

    • @gipsyu
      @gipsyu 2 ปีที่แล้ว +3

      Vero, ho fatto un dottorato e un post-doc in matematica e il livello di stress dovuto alla costante necessità di pubblicare articoli, spesso anche inutili e malfatti, è indecente.

    • @thelazyforger
      @thelazyforger 2 ปีที่แล้ว +5

      "Smetti di dimostrare che non funziona, devi dimostrare che funziona!" mi è stato detto. Dopo un tot mi ha tolto i rimborsi (era una tesi magistrale), e mi sono comprato un volo di ritorno senza manco salutare. Addio ricerca, non mi manchi.

    • @alessandroporcu235
      @alessandroporcu235 2 ปีที่แล้ว

      È una mafia vera e propria

  • @giovannibau708
    @giovannibau708 3 ปีที่แล้ว +49

    Sulla parte finale, quando parla della pubblicazione degli articoli e della competizione nel mondo della ricerca, c'è un filone emergente di studi sulle disfunzionalità del sistema di ricerca che si èimposto negli anni nelle università. In Italia c'è il libro 'Valutare e Punire' di Valeria Pinto che ne parla approfonditamente, mostrando le implicazioni politiche di questo sistema.

  • @albertorizzo8643
    @albertorizzo8643 2 ปีที่แล้ว +22

    Sono alla fine del mio dottorato a Londra, quindi so qualcosa sull'argomento. Io sono stato fortunato abbastanza da finire in un istituto e in un lab molto tranquilli, dove ci si sforza di fare ricerca di qualita' e allo stesso tempo mantenere un certo life-work balance. Il mio capo e' giovane e alla mano. Sono pero' molto consapevole dei problemi discussi in questo video, in quanto anche nel mio istituto ci sono capi molto difficili e se ne sentono di tutti i colori. Sono pero' contrario alla spiegazione di questo fenomeno presentata da questo video. Dire che il problema sono "le persone", e' alquanto semplicistico! Il vero problema e' che per fare carriera accademica, gestire un laboratorio e tutto quello che ne consegue serve una certa forma mentis. Ne consegue che diventa P.I. (Principal investigator) solo chi ha tale forma mentis (manageriale, iper-competitivo, ossessionati dal loro lavoro etc.), mentre altre menti brillanti con altre inclinazioni semplicemente scelgono (giustamente!) di scappare dall'accademia per perseguire altre carriere. Gestire un lab e' un lavoro che puo' (e' secondo l'etica del lavoro dei lab universitari dovrebbe) assorbire ogni tua energia e risorsa. Non e' un caso se Barbascura ha avuto esperienze negative in istituti pubblici e positive in quelli privati! Il problema non sono le persone, e' l'ambente accademico di per se, nel quale la competizione per idee e risorse (soldi) fa scattare un meccanismo di "selezione naturale", in cui solo quelli con un certo mindset (vedi sopra) restano in accademia e gestiscono i laboratori. E' un gran peccato, perche' il risutato di tutto cio' e' attirare "cervelli" il cui training e' avvenuto all'interno delle universita', con esperienze preziose acquisite durante il dottorato, in aziende private. La raison d'etre di tali aziende e' fare profitti, in contrasto con le Universita' il cui scopo dovrebbe essere (non lo e' del tutto ma questo e' un altro discorso), divulgazione e avanzamento della scienza per offrire un servizio all' umanita' tutta. E' davvero un peccato. Il mondo della ricerca pubblica continuera' a subire questa fuga di cervelli verso i privati (che capitalizzano su innovazioni spesso derivate da ricerche pubbliche ) fintanto questi problemi strutturali persisteranno.

  • @berker9984
    @berker9984 2 ปีที่แล้ว +18

    Un problema fondamentale del mondo della ricerca è che i ricercatori finiscono sempre in un area grigia come lavoratore. Sei dipendente ma non proprio. Di conseguenza tu trattano come lavoratore o come studente a seconda di quello che è più conveniente. Ho visto cose che se fossi stato un lavoratore dipendente avrebbero fatto andare i sindacati in berserk ma come ricercatore non hai questo lusso.

  • @g.s.3389
    @g.s.3389 2 ปีที่แล้ว +10

    anch'io all'università ho scritto 3 articoli per convegni e oltre al mio c'erano altre 4 persone che non sapevano nemmeno di che cosa si trattava ma che mi era stato "chiesto" di aggiungere perchè l'unità di misura in italia è il numero di articoli....

    • @davidebizzarri9460
      @davidebizzarri9460 2 ปีที่แล้ว +3

      Non solo in Italia, l'unità di misura è il numero di articoli (e citazioni) in tutto il mondo accademico

  • @lucabardasi2331
    @lucabardasi2331 3 ปีที่แล้ว +25

    "Basta una persona che si monta la testa, è finita la festa"...

  • @marcocorrieri3681
    @marcocorrieri3681 หลายเดือนก่อน

    Caspita... Ha descritto benissimo l' ambiente pubblicità ed eventi!

  • @cipaisone
    @cipaisone 2 ปีที่แล้ว +11

    Chi non c’è passato, non solo non può sapere. Non può sentire che significa.

  • @ryukokane543
    @ryukokane543 3 ปีที่แล้ว +17

    sarebbe bello vivere in un mondo dove barba X controlla la sezione ricerca e te anche se sardo sei XD nel settore del giornalismo

    • @erreemme4375
      @erreemme4375 3 ปีที่แล้ว +1

      perchè, un sardo non può fare giornalismo?

    • @ryukokane543
      @ryukokane543 3 ปีที่แล้ว +1

      @@erreemme4375 che dire lo scopriremo solo vivendo

    • @woof3937
      @woof3937 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ryukokane543 ma cosa sto leggendo? davvero secondo te non esistono sardi nel giornalismo? C'è una commissione deputata alla valutazione dell'accento?

    • @zedtrek
      @zedtrek 2 ปีที่แล้ว

      Il commento dovrebbe fare ridere? Bha

    • @matteopiras5089
      @matteopiras5089 2 ปีที่แล้ว

      Che dire lo vivendo solamente scoprendo

  • @darter1990
    @darter1990 3 ปีที่แล้ว +18

    fa riflettere non poco

  • @SelmaKoubab
    @SelmaKoubab ปีที่แล้ว

    è molto bravo

  • @elenadianabrambilla1442
    @elenadianabrambilla1442 2 ปีที่แล้ว +1

    Tutto vero, ambienti folli e stressanti, questione articoli assurda, sei trattato peggio di qualunque lavoratore degli altri settori, o considerato ancora studente... è molto dura psicologicamente.

  • @ale6000001
    @ale6000001 2 ปีที่แล้ว +5

    Ho conosciuto tanti ricercatori e ben o male abbiamo tanto disagio. L unione europea per la ricerca e fondamentale perche'da soldi che probabilmente non ci sarebbero ma le ditte di ricerca puntano troppo sul prendere soldi senza la necessita'di ottenere spesso grandi risultati o grande lavoro.
    Mi spiego meglio....Vi sono ditte che vivono di riciclo continuo, ossio fanno contratti di 6 mesi, un anno, massimo 2 anni.
    Contratti cosi stretti fanno si che ben o male, la donna nel periodo in cui e assunta non fara un bambino e quando avra' un bambino sara senza contratto e non verra assunta.
    Il concetto vale anche per l aumento di stipendio, se lavori 9 mesi o 1 anno come fai a richiedere l aumento di stipendio che dopo 3 mesi ti scade un contratto??
    Come fai ad avere personale qualificato, quando una persona magari si sta specializzando e poi lo mandi via?
    Quindi personale precariato, mai veramente specializzato e ci chiederemo come fanno ad andare avanti????
    La risposta e nei semplici soldi pubblici, basta iniziare la ricerca, scrivere 50 pagine di fuffa senza aver concluso troppo e ben o male spesso basta per pigliarsi i soldi.
    La situazione va un po bene a tutti, allo stato che non sborsa direttamente e alle ditte, infine alla stessa unione che da un po di lavoro.
    In definitiva ti trovi 35 anni con dottorato che ogni anno cambiano lavoro, vivono nei monolocali spesso delle ditte di ricerca, guadagno poco e sono praticamente ancora studenti universitari senza soldi che dormono dove c e un angolo libero.
    D altra parte fa rabbia che gente pure uscita dalle superirori o medie con meta della conoscenza guadagna di base come loro o di piu

    • @samirmouhssine9155
      @samirmouhssine9155 ปีที่แล้ว

      Perché ti fa arrabbiare che altri prendano di più? Il fatto che il reddito sia proporzionale alla conoscenza é un'illusione, alle superiori avevo professori che ne sapevano a pacchi ma erano pagati una miseria in rapporto alla mole di conoscenza. Semplicemente importa cosa sai, non quanto sai. Con questo non intendo mancare di rispetto ai tuoi sacrifici e anni di studio e nemmeno intendo dire che è giusto che la ricerca sia così poco remunerativa/finanziata, semplicemente non ha senso arrabbiarsi perché altri riescono a fare di più con meno conoscenze, se lo fanno in maniera onesta

  • @matteo12345
    @matteo12345 12 วันที่ผ่านมา

    New york times dichiara che la CIA sostiene la teoria del laboratorio. Menomale che abbiamo gli youtuber esperti.

  • @sergiorodia1435
    @sergiorodia1435 3 ปีที่แล้ว +12

    Siete una droga

    • @ryukokane543
      @ryukokane543 3 ปีที่แล้ว +1

      quasi si completano a vicenda 😂🤔oppure solo grazie al mirto

  • @Uncomicomancato
    @Uncomicomancato 4 หลายเดือนก่อน

    due fanno il lavoro, e i nomi sugli articoli diventano venti. In Italia meglio evitare di fare ricerca

  • @nicolachita261
    @nicolachita261 2 ปีที่แล้ว +1

    dovete vedere cosa succede negli atenei italiani (Politecnico di Bari e Uni Bicocca)

    • @antares2621
      @antares2621 2 ปีที่แล้ว

      cioè

    • @zedtrek
      @zedtrek 2 ปีที่แล้ว +2

      Mi è bastata Cagliari.

    • @Wildonny
      @Wildonny 2 ปีที่แล้ว +2

      Cosa in bicocca? Ci faccio la magistrale e sono curioso

    • @Lightsephiroth
      @Lightsephiroth 2 ปีที่แล้ว +1

      Io non capisco perché continuare a dire "in italia in italia" quando nel video si spiega che è così ovunque

    • @nicolachita261
      @nicolachita261 2 ปีที่แล้ว +2

      @@Lightsephiroth la mia esperienza l'ho avuta solo in Italia.

  • @AntonioFidanzio
    @AntonioFidanzio 2 หลายเดือนก่อน

    fare dei progetti in italia non danno ascolto anche senza scopo di lucro anche se o fatto un progetto che con un motore di 1.5kw che fa 1400 giri che con un gioco di leve insieme a qualcosa che nin dico ottengo la rotazione 1 a 1 che mi sviluppa una poyrnza di 39kw a 1600 giri pero nel mio piccolo lo messo a un generatore che mi da 13kw a 1600 giri dove posso gollegare allinfinfinito de i attrezzi completi di generatori e ottenere una centrale elettrica a costo zero oltre a ottenere il moto perpetuo

  • @Ribby1982
    @Ribby1982 3 ปีที่แล้ว +1

    :P

  • @giuliocarcasci7074
    @giuliocarcasci7074 2 ปีที่แล้ว +2

    Sono l'unico a trovare barbascura insopportabile?

    • @redolimper
      @redolimper ปีที่แล้ว +4

      Si e non so come tu faccia

    • @sofia2743
      @sofia2743 ปีที่แล้ว +4

      Si perché lo amiamo tutti

  • @sorallaunn1347
    @sorallaunn1347 2 ปีที่แล้ว +1

    Hai finito di dire cazzate su tutto ciò che ti passa per la testa (vuota)? Fai veramente pena! Va a studiare seriamente!

    • @antoniotaz8501
      @antoniotaz8501 2 ปีที่แล้ว

      ?

    • @ocramkd
      @ocramkd ปีที่แล้ว +18

      sicuro uno che studia da una vita e viaggia grazie a borse di studio ha la testa meno vuota di chi ha una playlist nominata "Laura Pausini"

  • @andreazaninelli2009
    @andreazaninelli2009 2 ปีที่แล้ว

    Parigi Amsterdam Dublino Nizza bello brutto le persone non dice mai niente a parte parolacce

    • @NihilGuru
      @NihilGuru ปีที่แล้ว

      Porco dio questo è un estratto di una intervista lunga BEN 1 ORA E 58 MINUTI. 😅