Potrebbe esistere la vita sui pianeti iceani? Il caso di K2-18b

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • IL MIO NUOVO LIBRO
    «Il cosmo in brevi lezioni. Big bang, pianeti, galassie e buchi neri: i segreti dell'astrofisica», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    Amazon - amzn.to/3zdwph9
    IBS - www.ibs.it/cos...
    Feltrinelli - www.lafeltrine...
    Mondadori Store - www.mondadoris...
    ---
    SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
    ---
    SIGLE by Litchistudio.com
    ---
    ISCRIVITI AL CANALE
    www.youtube.co...
    I MIEI LIBRI
    amzn.to/3tqfpl1
    PAGINA UFFICIALE:
    www.amedeobalb...
    SOCIAL
    Instagram: / amedeobalbi
    Twitter: / amedeo_balbi
    Facebook: / amedeobalbiofficial

ความคิดเห็น • 349

  • @gabrielepasquali5479
    @gabrielepasquali5479 13 วันที่ผ่านมา +3

    Saper spiegare certi argomenti con semplici parole comprensibili per tutti è una grande qualità

  • @primiceriomoris
    @primiceriomoris 4 หลายเดือนก่อน +94

    Davvero dico, a volte ti ascolto anche a mo di "buona notte". Oltre che ai contenuti stupendi e dalle spiegazioni facili per tutti, è piacevole ascoltarti anche la sera, perché i video sono privi di sottofondi odiosi, il timbro di voce rilassante e nel frattempo ci si accultura. Mix perfetto

    • @freetraveller_pt
      @freetraveller_pt 4 หลายเดือนก่อน +10

      Sono perfettamente d'accordo. Il prof ha una voce pacata e rilassante, un'elocuzione perfetta, autorevolezza e chiarezza

  • @annaperno6422
    @annaperno6422 4 หลายเดือนก่อน +21

    Grazie Professore, la seguo sempre con interesse. Sono docente di matematica e fisica in un liceo classico di Napoli e sono riuscita ad appassionare molti dei miei studenti all' astrofisica anche grazie ai suoi video e ai suoi libri.
    La leggo anche su Le Scienze.

    • @miste_wb
      @miste_wb 4 หลายเดือนก่อน +2

      Grazie anche a lei prof per avvicinare i ragazzi a questi argomenti. È quello che un giorno piacerebbe fare anche a me

    • @annaperno6422
      @annaperno6422 4 หลายเดือนก่อน

      @@miste_wb ti auguro con tutto il cuore di riuscirci.

  • @alebigna
    @alebigna 4 หลายเดือนก่อน +8

    Buonasera prof. Balbi,
    eccellente video e spiegazione cristallina.
    Mi chiedevo da molto tempo quando si sarebbe iniziato a considerare che la vita potrebbe essere molto diversa da come la immaginiamo noi. Estremizzando, potrebbe essere talmente diversa che potremmo non riconoscerla come tale.
    Con questo video, ha certamente risposto al mio interrogativo.
    Grazie.
    Alessandro

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 4 หลายเดือนก่อน +73

    Un video domenicale del Prof. Balbi è sempre il regalo più bello !

  • @francescocodecasa1065
    @francescocodecasa1065 4 หลายเดือนก่อน +64

    Se in 7 minuti dalla pubblicazione ci sono già 90 like per un video di 12 minuti, significa che in molti fanno come me. Prima il like, a scatola chiusa, poi guardiamo il video!
    Grande prof.

    • @michelepugiotto
      @michelepugiotto 4 หลายเดือนก่อน +11

      Balbi è già sigillo di garanzia, ovvio che prima scatta il like (per aver postato) e poi il gusto dell'ascolto

    • @Rocketboy2023
      @Rocketboy2023 4 หลายเดือนก่อน +3

      Io lo metto sempre preventivamente 😂❤

    • @antonioturco5892
      @antonioturco5892 4 หลายเดือนก่อน +4

      Quando ero ragazzino si faceva a gara a chi ce l'aveva più lungo, oggi a chi mette prima il like senza vedere il video. Sic transit gloria mundi

    • @diegozavaglia2969
      @diegozavaglia2969 4 หลายเดือนก่อน

      Welcome to the like society

    • @enzolampitelli668
      @enzolampitelli668 2 หลายเดือนก่อน

      Mi piacerebbe sapere se sulla nostra superficie esistono forme di vita intelligente, regno animale a parte.

  • @valioz91
    @valioz91 4 หลายเดือนก่อน +250

    Inizio a lasciare like. Ora guardo il video

    • @Marco_Viola
      @Marco_Viola 4 หลายเดือนก่อน +6

      Ti seguo👍

    • @omarsalvatoresaba6006
      @omarsalvatoresaba6006 4 หลายเดือนก่อน +3

      Idem​@@Marco_Viola

    • @francescomazzilli8925
      @francescomazzilli8925 4 หลายเดือนก่อน +2

      Stesso per me... uscito il video, messo like ed inizio la visione

    • @albertopagnotti5202
      @albertopagnotti5202 4 หลายเดือนก่อน

      Idem😂

    • @mauroa.5739
      @mauroa.5739 4 หลายเดือนก่อน

      Anche io faccio lo stesso!!!😂❤

  • @andreadamico4537
    @andreadamico4537 4 หลายเดือนก่อน +84

    Appena parte il "proviamo a capirlo" tocca ogni volta allacciare le cinture di sicurezza😂
    Grazie prof!

  • @massimos8050
    @massimos8050 4 หลายเดือนก่อน +51

    Mi piace tantissimo come il prof.Balbi affronta questi temi, prudenza, logica e fatti concreti. Chissà con quanti problemi si scontra quotidianamente con i presunti esperti che danno come certa la vita su altri pianeti.

    • @starman633
      @starman633 4 หลายเดือนก่อน +6

      Frequentando principalmente ambienti accademici la possibilità di relazionarsi con ignoranti é estremamente bassa (non nulla, purtroppo).

    • @WilliamJ
      @WilliamJ 4 หลายเดือนก่อน +12

      ​@@starman633pubblicando sui social network invece è parecchio alta.
      D'altronde, pensandoci bene, per chi è pertinente divulgare: per chi già sa o per chi non sa? ;)

    • @Frank-Charlie-r4n
      @Frank-Charlie-r4n 4 หลายเดือนก่อน +2

      @@WilliamJ ottima risposta William

    • @hariseldon2961
      @hariseldon2961 4 หลายเดือนก่อน +6

      Approccio scientifico. L’unico possibile per questi argomenti.

    • @massimos8050
      @massimos8050 4 หลายเดือนก่อน +2

      @ImNotAProPlayer sostenere che non siamo soli senza alcuna prova o dato di fatto dimostra chiusura, non il contrario. La ricerca prosegue e chissà magari un giorno troveranno batteri o altre forme di vita ma ad oggi il risultato resta zero.

  • @danielatedeschi7695
    @danielatedeschi7695 4 หลายเดือนก่อน +3

    Avete già detto tutto quello che mi era passato in mente. Non mi resta che ringraziare lei professore per la sua gran conoscenza che poi espone in modo così naturale e chiaro. Buona notte e inizio settimana. A presto🌙 Dan☮️

  • @olfiooo
    @olfiooo 4 หลายเดือนก่อน +14

    Pranzo al ristorante in compagnia di amici, caffè ristorativo e video del Prof... e la domenica ha un sapore meno amaro

    • @denisborile8462
      @denisborile8462 4 หลายเดือนก่อน

      😮😮😮😮io mangio a Modo Mio ❤️💖❤️💖 e quando voglio. Come fate voi a Modo vostro

  • @ntnd64
    @ntnd64 4 หลายเดือนก่อน +18

    ogni volta la stessa cosa: mi concentro al massimo sugli aspetti scientifici della divulgazione, poi a un certo punto, all'improvviso, la mente inizia a vagare persa nell'universo, cercando appigli per non cadere nell'infinito buco nero delle mille domande senza risposte. Poi torno sulla terra, e qui non mi faccio capace come sia possibile che la stessa specie vivente sia capace di guardare oltre l'immaginabile e allo stesso tempo scannarsi senza motivo.

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 4 หลายเดือนก่อน +5

      Perchè siamo fondamentalmente degli animali in preda agli istinti primordiali. Nei millenni, grazie all'ambiente e ad una serie di circostanze alimentari e di selezione naturale (solo il più intelligente e forte proseguiva), alcune parti del nostro cervello si sono sviluppate in maniera tale che la coscienza di sè e la capacità deduttiva hanno avuto una crescita esponenziale. Ma rimaniamo intrinsecamente immersi in quello che siamo stati per milioni di anni. Animali istintivi. E sottolineo l'importanza del caso nel nostro percorso, perchè se non ci fosse stata la famosa meteorite, adesso, qui nella Terra, ci sarebbero ancora i dinosauri beati e felici.

    • @ntnd64
      @ntnd64 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@jagos.oriente, e si, tutto questo per un puro caso. Magari siamo ancora fortunati e la prossima meteora passerà tra qualche altro milione di anni. Così che se non avremo fatto noi qualche grossa fesseria, tra qualche altro millennio il nostro progresso ci avrà portato a dominare la bestia e comprendere l' universo (quasi tutto forse). Pensa che bello sarebbe vedere tutto questo, e non solo sperarlo.

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 4 หลายเดือนก่อน +2

      @@ntnd64 Noi, esseri umani, per quanto ne sappiamo siamo il miglior modo che l'universo ha trovato per studiare se stesso. La combinazione del nostro Dna è l'unica in grado di produrre pensieri astratti destinati al conoscere e non solo al cercare di sopravvivere.

    • @ntnd64
      @ntnd64 4 หลายเดือนก่อน +1

      @@jagos.oriente per quanto ne sappiamo ... :)

    • @Billsmillionn
      @Billsmillionn 2 หลายเดือนก่อน

      ​@@jagos.orientel'unica non si sa, magari in qualche posto lontano migliaia d'anni c'è qualcuno in grado di pensare come noi o addirittura superiore

  • @vappo1731
    @vappo1731 4 หลายเดือนก่อน +5

    Professore, è sempre un piacere ascoltarla!

  • @guidocarandente7207
    @guidocarandente7207 4 หลายเดือนก่อน +2

    Attendendevo da tempo un video così. Grazie prof❤

  • @FrancescoCalignano-r9p
    @FrancescoCalignano-r9p 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie prof é sempre un piacere ascoltarla...grazie per le pillole di cultura che ci dona.

  • @paolorosi7551
    @paolorosi7551 4 หลายเดือนก่อน +4

    finalmente un video NON BANALE su quest' argomento.....GRAZIE

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 4 หลายเดือนก่อน +3

    Splendido video prof, mi chiedevo se potesse fare un video sul nostro pianeta, forse tante persone sarebbero piu consapevoli di quanto sia delicato

  • @carlodisimone8286
    @carlodisimone8286 4 หลายเดือนก่อน

    Sempre perfetto e affidabile. 💪💪💪

  • @deniscelotto3687
    @deniscelotto3687 4 หลายเดือนก่อน

    Professore, è sempre un piacere guardare i suoi video. Grazie del lavoro che fa.

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie come sempre, Amedeo.
    I tuoi video sono sempre una bella sorpresa e scaldano il cuore.

  • @MrArgio96
    @MrArgio96 4 หลายเดือนก่อน +9

    Non io che, con assolutamente nessuna conoscenza dell'argomento, appena letto il titolo ho subito pensato che il professore avesse scritto male "pianeti oceani" nel titolo

  • @MrSyrya
    @MrSyrya 4 หลายเดือนก่อน

    Sempre chiaro e incisivo il nostro professore preferito ❤

  • @fernandozimotti2221
    @fernandozimotti2221 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof
    Come sempre ogni briciola viene trasformata in scoperta sensazionale, capisco che i più convinti si fanno prendere dall'entusiasmo di avere una prova....,,.
    Il mio divulgatore preferito
    Amedeo Balbi
    Sempre più prudente con le affermazioni, ci vogliono prove più concrete, nessuno lo esclude ma non è ancora stato trovato nulla di certo.

  • @massimilianocampone9870
    @massimilianocampone9870 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie al prof. Balbi per questi contenuti così preziosi introdotti con "semplicità" affinchè arrivino ad una platea più vasta possibile, detto ciò riguardo a K2-18b non ho ben capito una cosa. Ogni qualvolta un'osservazione rivela un risultato interessante che possa suggerire la possibile presenza della vita si dice " si ok ma non dimostra nulla", la possibile presenza di acqua, e ma nn è detto che si parli effettivamente di oceani e comunque per parlare di possibile presenza di vita bisogna trovare nell'atmosfera le tracce che questa lascia almeno come la conosciamo sulla terra. Si trovano le tracce delle biofirme del carbonio e no aspetta nn vuol dire nulla per essere certi bisogna trovare tracce di alcuni prodotti secondari dell'attività metabolica come il dimethyl solfuro, troviamo pure questo ma attenzione non dimostra nulla... e allora vale tutto. Bene io capisco la prudenza della comunità scientifica che è prima di tutto doverosa, ma fino ad un certo punto, abbiamo capito che nel caso specifico a quanto pare non vale la regola del "2 indizi fanno una prova", qua se confermati saremmo a 3 addirittura, ma forse serve che la comunità scientifica si sbilanci un attimo di più di fronte a determinate evidenze? chiedo umilmente. Anche perchè se l'unica prova che verrà ritenuta incontrovertibile è quella di vedere con i propri occhi la vita su un pianeta extraterrestre, stiamo freschi, con la tecnologia attuale prima di 50 anni molto probabilmente non avremo questa possibilità, e trovo che l'ostinata "chiusura" di certi ambienti non aiuti la causa.

    • @GhostLost-hu3uu
      @GhostLost-hu3uu 3 หลายเดือนก่อน

      perchè sono prove che sarebbero compatibili con l'esistenza della vita come la conosciamo, ma possono essere spiegate anche da altre cose. non abbiamo la prova definitiva, attualmente abbiamo degli indicatori che possono essere compatibili, ma non sono per forza spiegabili con la presenza di vita

    • @massimilianocampone9870
      @massimilianocampone9870 3 หลายเดือนก่อน

      @GhostLost-hu3uu ok me ne rendo conto ma proprio per questo mi chiedo in base alle nostre possibilità tecnologiche attuali, qual'e' la prova definitiva? Se ci riferiamo al fatto do vedere con i nostri occhi tracce di vita extraterrestre, allora facciamo prima ad ammettere che forse tra decenni non quantificabili quando saremo in grado di lanciare verso uno di questi pianeti una sonda che studi in sede diretta il pianeta stesso ci trasferisca le informazioni che cerchiamo, solo di fronte a questa prova la nostra comunità scientifica ammetterà l'esistenza di vita oltre la terra. A mio parere ci risparmieremmo anni di inutili speculazioni.

    • @GhostLost-hu3uu
      @GhostLost-hu3uu 3 หลายเดือนก่อน

      @massimilianocampone9870 infatti le speculazioni vere e proprie le fanno solo i giornali.. la scienza prova solo a scartare i pianeti "migliori" da "visitare" in futuro, quelli che hanno il maggior numero di prove e di possibilità che ci sia vita

    • @GhostLost-hu3uu
      @GhostLost-hu3uu 3 หลายเดือนก่อน

      le speculazioni infatti non le fanno tanto gli scienziati quanto i giornali e i divulgatori in generale.
      gli scienziati raccolgono quante piú prove possibile cosí chè quando potremo permetterci di approfondire meglio le nostre ricerche tanto da poter avere la certezza della presenza della vita, ci concentreremo prima di tutto su quei pianeti dove abbiamo trovato le maggiori "prime prove"
      se gli scienziati tenessero per se queste piccole "inutili" prove, un giorno non sapremmo da quale pianeta iniziare ad esempio a mandare una sonda, o addirittura chi lo sa, un equipaggio.
      capisci il ragionamento qual'è?

  • @toninoquintavalle2368
    @toninoquintavalle2368 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie come sempre per chiarezza e divulgazione a livello anche di chi non è proprio uno specialista

  • @fabiodefilippo9009
    @fabiodefilippo9009 4 หลายเดือนก่อน

    Meraviglioso! Il professor Balbi eminentissimo ha pubblicato un altro straordinario video. Ogni volta, è uno spettacolare viaggio nello spazio.

  • @riccardomantovani6267
    @riccardomantovani6267 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie professore per il nuovo video...ci auguriamo molti altri capolavori in futuro

  • @Jenyx
    @Jenyx 4 หลายเดือนก่อน +23

    Comunque mi fa ridere il fatto che il genere umano è così ossessionato dalla spasmodica ricerca di forme di vita aliene ma non si fanno problemi a far estinguere decine di specie animali tutti gli anni. La coerenza sotto terra proprio

    • @suy3822
      @suy3822 4 หลายเดือนก่อน +2

      Sono d'accordo al 200%...in effetti è assurdo. Abbiamo un pianeta bellissimo e brulicante di vita, ed ecco l' uso che ne facciamo. Come sostenitrice di Green peace faccio presente come perfino i nostri oceani siano brulicanti di.... plastica 🤬

    • @andreaorecchia3982
      @andreaorecchia3982 4 หลายเดือนก่อน +13

      Se non ci fosse chi cerca risposte, tu non sapresti neanche che ci sono specie che si stanno estinguendo.

    • @davidedelromano9653
      @davidedelromano9653 4 หลายเดือนก่อน +2

      Anche la ricerca di coerenza fa ridere. È un tipo di comportamento umano esattamente come cercare di capire come funzionano le cose, esplorare ecc. Non solo gli esseri umani hanno estinto altre specie di animali.

    • @suy3822
      @suy3822 4 หลายเดือนก่อน

      @@andreaorecchia3982 siamo bravi a cercare risposte scientifiche...e sicuramente ciò fa evolvere la specie umana. Ma, per esempio , aumenta la ricerca sul cancro ma anche l' inquinamento che lo causa, e non vedo altrettanta ricerca investita per ridurre l'inquinamento ambientale, né altrettanto impegno a cercare risposte in questo ambito... Tutt' altro. Poi vedo gente che molla in giro rifiuti di ogni genere, nei boschi e sulle spiagge. E ci si entusiasma per la vita altrove, senza avere alcun rispetto per quella che già c'è. Cerchiamo un pianeta abitabile, e stiamo rendendo inabitabile questo.
      Questa è la mancanza di coerenza a cui ci si riferisce, credo. Ovviamente questo esula forse dall' argomento trattato, che è in sé interessante, e non è una polemica riferita al professore. È spontaneo però domandarsi in effetti come mai abbiamo così tanto questa fissa della vita altrove.

    • @catodico957
      @catodico957 4 หลายเดือนก่อน +3

      forse e' meglio che ti guardi quante ne estingue il nostro pianeta di suo

  • @2468Virus
    @2468Virus 4 หลายเดือนก่อน +2

    Ormai prima metto like poi avvio il video....tanto so già che è bello. Poi di domenica ,una "lezione" del genere... Ci mancherebbe ancora che non lo facessi! Grazie Professore.

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 4 หลายเดือนก่อน

    Finalmente, Amedeo. Grazie. Mio nipote liceale guarda sempre i tuoi video.

  • @heiger66
    @heiger66 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie, sempre molto chiaro e profondo

  • @saradagostino7484
    @saradagostino7484 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille Prof! Ora si che si può definire una buona domenica! ❤

  • @Dieko-y1v
    @Dieko-y1v 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie x il video

  • @Faraday-vk7fg
    @Faraday-vk7fg 4 หลายเดือนก่อน +1

    Super interessante come sempre

  • @dariocolombo4443
    @dariocolombo4443 4 หลายเดือนก่อน

    Bentornato Prof

  • @Kappa2050
    @Kappa2050 4 หลายเดือนก่อน

    È sempre un piacere ascoltarla prof. Balbi, spero che pubblichi altri video prossimamente

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 4 หลายเดือนก่อน +1

    Video interessantissimo!!👏💯😊

  • @cux1062
    @cux1062 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie sempre chiaro ed esaustivo

  • @robertosalati5699
    @robertosalati5699 4 หลายเดือนก่อน

    Come sempre, top !

  • @antonioippolito9066
    @antonioippolito9066 4 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie prof ❤

  • @roccoboccomino
    @roccoboccomino 4 หลายเดือนก่อน

    Salve, bellissimo video. Complimenti👋👋💯

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ 4 หลายเดือนก่อน

    È sempre un piacere prof 👍

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo, grazie prof

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessere 4 หลายเดือนก่อน

    Interessante come sempre, grazie.

  • @Frank-Charlie-r4n
    @Frank-Charlie-r4n 4 หลายเดือนก่อน +1

    grazie per il libro, molto interessante.

  • @Axel-lp9is
    @Axel-lp9is 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie Prof.💜

  • @micheletota8836
    @micheletota8836 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille Professore

  • @pietrocavataio3233
    @pietrocavataio3233 4 หลายเดือนก่อน +1

    Professore grazie sempre per tutto ciò che fa per noi. Siamo sempre ansiosi di ricevere la notifica di un suo video. Una volta le chiesi se secondo lei una ibernazione (o simile) possa essere fattibile per esplorazioni spaziali molto distanti. Spero un giorno di poter sentire una sua opinione in merito

  • @ddp4894
    @ddp4894 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie Professore

  • @caporetto90
    @caporetto90 4 หลายเดือนก่อน

    potente come sempre!

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio 4 หลายเดือนก่อน

    bel video , grazie !!

  • @Phery_Redam
    @Phery_Redam 4 หลายเดือนก่อน +6

    Mi chiedo se, su pianeti molto grandi e massivi, un campo gravitazionale così intenso possa rendere difficile o addirittura impossibile la presenza di vita. Considerando che siamo abituati al campo gravitazionale terrestre, esistono dei limiti gravitazionali entro cui si potrebbe concepire la vita? Se sì, quali potrebbero essere?

  • @_exnova_
    @_exnova_ 4 หลายเดือนก่อน

    Gran bel video!

  • @0770Roxy0770
    @0770Roxy0770 4 หลายเดือนก่อน

    Estremamente interessante. Ci tenga aggiornati…buona serata prof.

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 4 หลายเดือนก่อน

    Non conoscevo questo termine, grazie della spiegazione. In un prossimo video potresti parlare delle biochimiche ipotetiche?

  • @marconicolini7854
    @marconicolini7854 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie del suo impegno! La invito a proseguire per diffondere queste conoscenze!!

  • @emanuele419
    @emanuele419 4 หลายเดือนก่อน +2

    Il problema di un qualsiasi pianeta scoperto sarà sempre impossibile arrivarci , le distanze sono troppo lunghe da poterci arrivare, la terra sarà sempre la nostra unica casa

    • @sagitt76
      @sagitt76 4 หลายเดือนก่อน +2

      "sempre" è un parolone. Non possiamo sapere che accadrà nel 365.488 d.C., per dire....

    • @MarioDomenicali
      @MarioDomenicali 4 หลายเดือนก่อน

      @@sagitt76 non ci sarà umanità nel 365.488 dc estinta almeno da 365.488 anni

  • @urghih
    @urghih 3 หลายเดือนก่อน +1

    mi viene difficile immaginare organismi capaci di vivere a centinaia di km di profondità, sarebbero sottoposti a pressioni incredibili, poi per carità i meccanismi della selezione naturale (che probabilmente sono universali) potrebbero aver "creato" organismi capaci di adattarsi.

  • @ypcas
    @ypcas 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie

  • @simonelovecchio2139
    @simonelovecchio2139 4 หลายเดือนก่อน +2

    A questo punto non ci sarà mai una conferma definitiva. L'unico modo sarebbe ottenere un'immagine diretta del pianeta, ma è impossibile

    • @Paolo-s8p
      @Paolo-s8p 4 หลายเดือนก่อน

      Per ora...

  • @downtobaker2676
    @downtobaker2676 4 หลายเดือนก่อน +2

    Professore, è possibile trovare un calendario aggiornato di sue presentazioni/conferenze in giro per l'Italia? Grazie

  • @magnus5612
    @magnus5612 4 หลายเดือนก่อน

    grazie

  • @pratoarancione7646
    @pratoarancione7646 15 วันที่ผ่านมา

    Ecco, questo è un documentario interessante, su tipologia di pianeti che non conoscevo.

  • @YASEE4ME
    @YASEE4ME 4 หลายเดือนก่อน +12

    Intanto ci stiamo impegnando a rendere "non abitabile" il nostro, di pianeta. E siamo sulla buona strada...

  • @mariomuscolo1025
    @mariomuscolo1025 4 หลายเดือนก่อน +1

    Avrei una domanda: ma anche se riuscissimo ad ottenere indizi importanti, in grado di garantire una buona probabilità che la vita ci sia anche su pianeti così lontani, potremmo in qualche modo ottenere delle certezze inopinabili della presenza di forme di vita o ci dovremmo accontentare delle “buone probabilità”?

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille Prof Balbi😊😊😊ovviamente vorrei sapere la dimensione delle onde su quel pianeta hyceano. Con un'atmosfera densissima e un fetch molto piu grande di quasiasi fetch sulla terra, mi sembra che avrebbe delle onde mostruose. Forse kilometri di altura. Se ci sono delle forme di vita complesse potrebbero surfare le onde, sia volando a pochi metri dalla superficie, sia nuotando sottaqua. Qualcuno ha gia fatto i calcoli?😊😊😊

  • @gianmariobassi2723
    @gianmariobassi2723 3 หลายเดือนก่อน

    grazie per i contenuti estremamente interessanti e spiegati in maniera chiara, avrei una domanda in merito all'espansione dell'universo, se ho capito bene l'universo più passa il tempo e più si espande rapidamente. Osservando galassie lontane vediamo un effetto redshift più marcato, ma al contempo più un oggetto è lontano, più antica è la luce che riceviamo da esso. Questo mi fa pensare che questo effetto di allontanamento sia legato ad un passato lontano (le galassie più vicine a noi hanno un effetto redshift minore). non capisco come i cosmologi abbiano capito che l'espansione stia aumentando, spero di essermi spiegato. grazie dell'eventuale risposta

  • @marcoguglielmino2519
    @marcoguglielmino2519 4 หลายเดือนก่อน +2

    Molto interessante. Un oceano profondo centinaia di km, non avrebbe sul fondo del ghiaccio dovuto alla pressione? Questo impedirebbe il ciclo del carbonio. Bisogna anche vedere come si comporta l'acqua a una gravità tanto maggiore di quella terrestre.

    • @angeloc5649
      @angeloc5649 4 หลายเดือนก่อน +1

      Sì. Giaccio esotico.

  • @widun
    @widun 4 หลายเดือนก่อน +1

    Quando parla di grandi quantità di idrogeno atmosferico, di che percentuali stiamo parlando? Pensavo all'ampio campo di infiammabilità dell'idrogeno che comincia a concentrazioni molto basse (4-5%). Grazie

  • @mistercumalot6026
    @mistercumalot6026 4 หลายเดือนก่อน +1

    Ci permetta di conferirle il premio Nobel dei divulgatori scientifici lei è il nostro faro. Vorrei solo sapere se avrà la cortesia di rispondere se i vari corpi celesti dell' universo ( pianeti , asteroidi, meteoriti eccetera) sono composti degli stessi elementi della terra oppure grazie a loro possiamo scoprire nuove sostanze e nuovi minerali grazie

  • @giuseppegiuseppe5875
    @giuseppegiuseppe5875 4 หลายเดือนก่อน +6

    Il concetto di abitabile è molto relativo, io stesso per es vivo in una casa senza abitabilità...

  • @cristianovia
    @cristianovia 4 หลายเดือนก่อน +1

    Sarebbe interessante un approfondimento sulla gravitá di questo tipo di planeti che combinata ad una certa pressione atmosferica renderebbe impossibile lasciare il pianeta, ina volta atterrati lí o vivendoci, almeno con la nostra tecnologia e la legge della propulsione dei razzi.

    • @Paolo-s8p
      @Paolo-s8p 4 หลายเดือนก่อน

      Sono ottimista. Quando avremo trovato il modo di arrivarci, presumibilmente avremo trovato anche il modo di andarcene. Considera che solo 121 anni fa neppure si sapeva cosa fosse un aereoplano.

  • @orianospazzoli4224
    @orianospazzoli4224 4 หลายเดือนก่อน

    Una specie di superterre con atmosfere ricche di idrogeno che rendono possibile la vita in forma di batteri estremofili. Molto interessante! Un calcolo sommario sulla gravità di K2-18b (8 masse terrestri diviso per 3 raggi terrestri al quadrato) ci dà una gravità superficiale quasi uguale a quella detla Terra, e questo è un'altro dato molto interessante, che favorisce analogie di paesaggio molto suggestive. Chissà se esiste un'attività geeologica e che impatto ha sull'atmosfera il rilascio di gas e vapori nella stessa (il vapore acqueo potrebbe scaturire anche da questo. Poi mi chiedo come sarà la sua magnetosfera e l'impatto sull'atmosfera di Idrogeno e la radiazione cosmica. Veramente suggestivo! Grazie mille come sempre prof. Balbi, la seguo con molto interesse anche professionale-Oriano da Forlì (planetarista) P.S. MI perdoni l'ardire, ma mi chiedevo se oltre ai pianeti Iceani, possano esistere anche pianeti IKEAni, facilmente raggiungibili perché in prossimità di svincoli interplanetari, molto convenienti in termini di prezzi al consumo ma con la popolazione autoctona talvolta in sciopero.

  • @MrSemglory
    @MrSemglory 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof sempre al top 🚀❤️

  • @florianapometti4980
    @florianapometti4980 3 หลายเดือนก่อน +2

    Sono molto interessanti questi argomenti.
    Mi domando pero' tutto questo affanno a cercare la vita su altri pianeti,
    quando sulla terra esiste e fanno di tutto per estinguerla🤦

    • @niccolopiccinino1802
      @niccolopiccinino1802 3 หลายเดือนก่อน

      Perché così possiamo estinguere anche quella sugli altri pianeti.

  • @princelucian9424
    @princelucian9424 4 หลายเดือนก่อน +1

    ❤ interessante siamo però molto distanti da questi mondi😮

  • @sasycarlitos
    @sasycarlitos 4 หลายเดือนก่อน

    Sto imparando più qui che a scuola😂grazie prof apprendo subito ciò che dice...❤️❤️❤️❤️❤️💯💯💯

  • @giuseppepolizzi4258
    @giuseppepolizzi4258 3 หลายเดือนก่อน

    Carissimo professore non so se si rende conto ma lei è responsabile e quindi colpevole di aver avvicinato alla cultura tantissime persone (me compreso) con conseguenze gravissime quali il miglioramento delle capacità logico deduttive e di ragionamento. Stia attento potrebbero bannarla per questo. Diciamo che anche per i suoi video esiste una fascia di abitabilità ovvero
    1 numero di follower inferiori a 1 milione
    2 numero di video caricati non superiore a 1al giorno
    3 numerondi visualizzazioni inferiore a 10 milioni
    Se esce fuori da questi parametri la frittata (letteralmente) è fatta infatti eventualmente i poteri forti riuniti in commissione presieduta da paninari, esperti di street food, chiropratici e guru della finanza fai da te, prenderanno provvedimenti.

  • @saratetano
    @saratetano 4 หลายเดือนก่อน

    Quanta beltà.😊😂❤Semplice, chiaro, incantevole.

  • @CatiaOrsini-ir9wb
    @CatiaOrsini-ir9wb 4 หลายเดือนก่อน

    Va' beh Prof. Facci sognare ❤

  • @tkmattisawesome
    @tkmattisawesome 4 หลายเดือนก่อน +1

    La definizione di "condizioni di vita estreme" credo venga vista in modo decisamente sbagliato.
    Viene definita una condizione estrema là dove un umano non avrebbe possibilità di sopravvivere, ma dovremmo renderci conto che per queste creature è la normalità, mentre sempre per loro piuttosto, il nostro habitat confortevole potrebbe risultare estremo.
    Non abbiamo modo di creare una scala di condizione di vita adeguata all'intero cosmo, non avendo appunto altri esempi se non il nostro pianeta. Stiamo cercando nell'universo osservabile, forme di vita uguali o simili a quelle terrestri, ma forse dovremmo cambiare metodi di misura? O almeno, provare in parallelo altri metodi di ricerca.

  • @distruttoredimondi
    @distruttoredimondi 4 หลายเดือนก่อน +2

    In pratica, se anche mandassimo una sonda a vela solare (come quella che dovremmo mandare spero presto su Alfa Centauri), ci impiegherebbe solo 620 anni, più i 124 di segnale di ritorno, solo per scoprire se è effettivamente iceano e se ha o no vita.
    Raga, sbrighiamoci ad inviare sonde ed inventare la curvatura che voglio vedere altri pianeti.

  • @MarsMarsTitan
    @MarsMarsTitan 4 หลายเดือนก่อน +1

    Ma certo che su pianeti simili ma diversi dalla terra possono ospitare altre forme di vita.. potrebbero esserci piante insetti o animali a noi inimmaginabili.. 😮

    • @Paolo-s8p
      @Paolo-s8p 4 หลายเดือนก่อน

      Giustissimo. In termini scientifici, è vivente qualunque entità naturale capace di svolgere in modo regolare e continuativo queste cinque attività: muoversi, respirare, nutrirsi, riprodursi, reagire agli stimoli (il mulo, povero, è nella zona grigia perchè vive, anzi scalcia pure, ma è un ibrido artificiale e non un'entità naturale). Non è richiesto altro, e nulla ci impone di ritenere che forme viventi evolutesi in ambienti diversi da quello terrestre siano necessariamente simili a quelle che conosciamo... o che conosceremo. Fino a poco tempo fa nessuno avrebbe ritenuto possibile la vita nei paraggi dei vulcani sottomarini, e invece ci sono dei batteri anche laggiù.

  • @JacoFerr
    @JacoFerr 4 หลายเดือนก่อน +3

    Studiare e discutere della possibilità di vincere al superenalotto è utile e interessante. Discutere della giocata al superenalotto che ho fatto io sabato scorso non aggiunge nulla. Lo stesso vale qui. L'analisi generale è interessante. Fare esempi specifici di pianeti è abbastanza inutile. Serve solo ad alimentare fantasie.

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 4 หลายเดือนก่อน +1

      Aggiunge molto invece. Discutere della tua giocata comporta verificare quanto probabile lo sia di essere vincente in base alle combinazioni possibili conosciute. Discutere della tua giocata consente di approfondire il perchè vengono scelti certi numeri e non altri (casualità, numeri simpatici, targa dell'auto, numero di telefono...). La discussione di un singolo caso aggiunge nuove informazioni al caso universale.

    • @JacoFerr
      @JacoFerr 4 หลายเดือนก่อน +1

      Non sono d'accordo. Per trarre beneficio statistico da un esempio pratico bisognerebbe avere il risultato.
      In poche parole bisognerebbe avere riscontro di forme di vita sul pianeta citato nel titolo del video. Invece mi sembra di aver capito che non è neanche certo che sia un pianeta iceano.

    • @fabiodefilippo9009
      @fabiodefilippo9009 4 หลายเดือนก่อน

      Premettendo che non voglio togliere i meriti al grande professor Balbi, il quale è il migliore creatore di contenuti e scrittore (immagino anche il miglior docente universitario), ti do assolutamente ragione: con tutti questi esopianeti e pianeti iceani esistenti nello spazio, non sono mai state fatte delle verifiche vere e proprie (distanze permettendo). Inviano sonde e rover a studiare pianeti sabbiosi e desertici, ma per il resto nulla

    • @raccanello83
      @raccanello83 4 หลายเดือนก่อน

      Lasciamogli almeno la tassa sull ignoranza ...

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 4 หลายเดือนก่อน

      @@JacoFerr Certo Jaco, il tuo ragionamento è corretto, ma il prof. basa il proprio discorso su elementi "pratici" (acqua, temperatura, chimica) che possono in via teorica produrre forme di vita, e questi se presenti in un specifico pianeta (iceano nel caso del video) diventa oggetto di analisi. Nulla di più. In vari video il prof. sostiene che con le conoscenze attuali (vita presente solo sulla Terra) è molto più probabile che siamo soli in tutti l'universo e non viceversa come si tenderebbe a pensare vista l'enormità del cosmo.

  • @valentinovisconti6976
    @valentinovisconti6976 4 หลายเดือนก่อน +1

    Dopo aver visto il video, direi che Hal Clement ha descritto un pianeta Iceano (spero di averlo scritto giusto) nel romanzo del 1953 "Stella doppia 51 Cygni", si chiama Mesklin.

  • @daxax5531
    @daxax5531 4 หลายเดือนก่อน

    Bel video. Nel tuo libro "su un altro pianeta" hai parlato di questi pianeti? È appena arrivato e sono curioso....🎉

  • @antonionorato6900
    @antonionorato6900 4 หลายเดือนก่อน +1

    Di questo pianeta mi incuriosiscono diversi aspetti. Il primo è la distanza dalla sua stella, una nana rossa. Mi chiedo, a tal proposito, quanto irraggiamento riceva questo pianeta, considerando che le nane rosse sono di per sé piuttosto fioche anche se il Prof. Balbi spiega che la vita potrebbe sostenersi grazie all'energia chimica, quindi potrebbe fare a meno della luce. Essendo questo pianeta non situato nella zona abitabile, probabilmente non è soggetto alle forze mareali, quindi possibilmente non mostra la stessa faccia alla propria stella. Anche in questo caso, comunque, questa circostanza ha poco peso per lo sviluppo della vita per la natura iceana del pianeta. Mi piacerebbe chiedere poi al Prof. Balbi se ritiene le eventuali forme di vita che potrebbero svilupparsi su un pianeta iceano capaci di evolversi a tal punto da divenire tecnologicamente avanzate, considerato l'ambiente estremo in cui vivrebbero (ma il Prof. cita la possibilità dell'esistenza di terre emerse su cui negli eoni potrebbero trasferirsi). Ma la domanda principale che vorrei porre al Prof. Balbi, nella speranza di avere l'onore di una sua risposta, è se egli ritiene possibile alla luce degli studi condotti dalla comunità scientifica se un pianeta roccioso situato nella zona abitabile di una stella rossa sia capace di sostenere la vita. Condizioni come i flares con le sue conseguenze nefaste o l'esposizione della stessa faccia al proprio astro potrebbero essere comunque tollerate dalla vita, magari sviluppatasi nella fascia del terminatore?

  • @_Digitalguy
    @_Digitalguy 4 หลายเดือนก่อน +1

    Secondo me quel che affascina soprattutto l'uomo è una vita intelligente, insomma qualcosa di simile a quello che abbiamo noi... Purtroppo con una vita "animale" è impossibile comunicare e queste distanze sono tali che l'uomo non potrà mai viaggiare fin li e sapere esattamente che tipo di vita c'è in un pianeta del genere. Magari mandare una sonda, che necessiterebbe di centinaia di anni per mandare indietro foto e video....

  • @erima213
    @erima213 4 หลายเดือนก่อน +1

    Come al solito interessante prof . ma con le tecnologie attuali la prova certa se esiste la vita in altri pianeti a meno che non vengano gli alieni non vivremo abbastanza x saperlo..

    • @guidogferrazzoli3186
      @guidogferrazzoli3186 4 หลายเดือนก่อน

      Statisticamente è impossibile che non ci siano altri pianeti abitabili nell universo,se ogni galassia contiene mediamente 200 miliardi di stelle mentre l universo è formato da 200 miliardi di galasse come non ci puo essere tanta vita in vari stadi se noi esistiamo.

  • @GiulianoMalatesta-el9nb
    @GiulianoMalatesta-el9nb 4 หลายเดือนก่อน

    Salve professore.
    La domanda che le Pongo, non sono inerenti all'argomento di cui ha parlato.
    "Il grande attrattore".
    Ho guardato un documentario su focus, e si parlava anche del"grande attrattore", pare che tutte le galassie vengano attirate verso un unico punto dell'universo. Mi pare di ricordare, che alcuni scienziati abbiano parlato di " universi paralleli" , la domanda è: e se tutte le galassie dell'"universo visibile " , possono essere attirate in un universo parallelo?. Grazie in anticipo per la sua risposta, e sarebbe cosa bella se riuscisse a fare un video in proposito alla mia domanda.

  • @Cristian-ys9qs
    @Cristian-ys9qs 4 หลายเดือนก่อน

    Un nuovo libro 😍

  • @andreacefaro2722
    @andreacefaro2722 4 หลายเดือนก่อน

    Professore grazie mille per solito interessantissimo video.
    Che ne direbbe di un video di recensione "scientifica" sulla trilogia letteraria di CIXIN LIU "Memoria del passato della Terra" meglio conosciuta con il nome del primo libro "Il problema dei tre corpi"?

  • @girolamoseghetti5230
    @girolamoseghetti5230 4 หลายเดือนก่อน +1

    Pianeti del genere avranno una gravità 10 volte la nostra a cui si deve aggiungere il peso dell'acqua che li non è un Kg al litro ma 10 volte tanto. Totale assenza di luce temperature basse, a meno che non sia attività vulcanica ma pianeti di quelle dimensioni mi fanno pensare ad una crosta molto ma molto più spessa della nostra. Insomma un ambiente discretamente ostico per la vita.

  • @pfizerastrazeneca9511
    @pfizerastrazeneca9511 4 หลายเดือนก่อน +1

    Noi però ci basiamo sempre sulla ricerca di forme di vita a base di carbonio, ma potrebbero esserci altre forme tipologie di forme di vita

  • @RosRom-tb7qf
    @RosRom-tb7qf 4 หลายเดือนก่อน

    Ciao mi permetto a farti una domanda (se non é troppo disturbo) che non ha niente a che vedere con l'argomento del video: nella via lattea ci sono più stelle singole o più sistemi binari e più?

  • @Dave-vx8on
    @Dave-vx8on 4 หลายเดือนก่อน +1

    La realtà è che siamo soli. Non c'è nessuna speranza di trovare qualcun'altro o qualcos'altro

    • @jagos.oriente
      @jagos.oriente 4 หลายเดือนก่อน

      Già, è più probabile che siamo soli e non che l'universo brulichi di vita. Sembra strano, eppure la matematica non fa sconti. La creazione della vita è il risultato di una serie così grande di eventi da far impallidire la quantità di stelle che vediamo nel cielo. Eventi, inoltre, che devono susseguirsi e incastrarsi alla perfezione. E' più probabile che tu vinca 10 volte di seguito al superenalotto e che ogni volta che tenti di incassare la vincita un fulmine ti colpisca il biglietto e lo bruci (lasciando te indenne naturalmente), piuttosto che un altro pianeta contenga vita.

    • @Paolo-s8p
      @Paolo-s8p 4 หลายเดือนก่อน +1

      ​​​@@jagos.oriente Beh, la Matematica include anche il Paradosso di Borel. A parte questo, cosa intendi, esattamente, per "vita" ?

  • @DanylRome
    @DanylRome 4 หลายเดือนก่อน +1

    @AmedeoBalbi ... sarebbe interessante se facesse un video sul modello della cosiddetta "LUCE STANCA"

  • @CaloTime
    @CaloTime 4 หลายเดือนก่อน +1

    Potrebbe dedicare una puntata sulla Quintessenza che non ho mai capito? Grazie

  • @Sheldam
    @Sheldam 4 หลายเดือนก่อน +2

    Ho la sensazione che, com'è successo per gli esopianeti, dal momento in cui scopriremo il primo pianeta che ospita la vita, poi inizieremo a trovarne a decine. Ovviamente non parlo di vita intelligente e capace di comunicare con noi 👽 ma di vita molto più semplice.
    Oltretutto, nella mia ignoranza in materia, ho sempre dato per scontato che anche le altre stelle avessero dei pianeti, così come do per scontato che molti di essi siano abitati.
    Ripeto, sono ignorante in materia ma probabilmente non ho l'ardire di pensare che noi, la Terra, il Sistema solare siamo così speciali 🤷🏻‍♂️

    • @estraneoallamassa
      @estraneoallamassa 4 หลายเดือนก่อน +3

      questo non lo possiamo sapere, quello che ritengo praticamente sicuro e' che molti mondi siano "abitati" da forme di vita semplici..

  • @Pr0Z4c
    @Pr0Z4c 4 หลายเดือนก่อน

    Salve professore Balbi.
    Avrei una curiosità da chiederle, lei scrive i suoi video secondo il modello euclideo?