Piano KALERGI, come contrastarlo? Cosa dicono i dati
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- ⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇
Abbonati qui:
www.youtube.co...
/ economiaitalia
Piano KALERGI come contrastarlo
A parte le facili battutine, guardiamo i dati e cosa dicono.
Fonti:
How the Introduction and Cancellation of a Child Benefit Affected Births and Abortions Libertad González Sofia Trommlerová
February 2020
jhr.uwpress.or...
Qui per segnalare temi: tellonym.me/dr...
Podcast (su tutte le piattaforme): www.spreaker.c...
COME SOSTENERCI:
Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti www.poliniani....
link acquisto Amazon: amzn.to/36XTXs8
Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1
Guida al VOTO 2022: amzn.to/3KflXHd
DonazionI Paypal: paypal.me/appu...
Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: amzn.to/2JGRyGT
Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: • 6 libri per approfondi...
È tornata l’offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto.
Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone.
Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l’app qui: app.adjust.com...
Dove ci trovi:
www.umbertober...
linktr.ee/econ...
La mia postazione:
Logitech streamcam amzn.to/3HR6xq0
Luci amzn.to/3n6qtgP
Shure MV7amzn.to/3HRh7k1
Asta amzn.to/3HSRvzY
#economiaitalia #drelegantia #economia
Purtroppo non sono i soldi a mancare per i figli ,ma già si comincia lavorare troppo tardi si esce dalla famiglia tardi poi si vogliono divertire un po' e 'alla fine si èi troppo vecchio o vecchia
é solo ed esclusivamente un problema culturale.
Il bello è che nonostante si lavora non si riesce ad arrivare a fine mese 😅
@@achilleconte4385 condivido
@@-_Ken_-HSFse non fai vita consumistica ci arrivi senza grossi problemi..
Il piano kalergi? lol.
Era per il meme fra
Una persona "normale" non si mette a fare i figli per 2500, 5000 o 10000 euro di Bonus. E la demografia è un fenomeno di lunghissimo periodo. L'idea che sotto una certa soglia di reddito, c'è una forte detassazione in base al numero di figli che si hanno, se impostata strutturalmente sarebbe l'unica che porterebbe un minimo di incentivo sia che si fanno prima o che si fanno dopo la riforma.
In molti oggi non fanno figli proprio perchè vedono quanto sia oneroso (onerosità reale o percepita non fa differenza) per quelli che li hanno già fatti.
Come fai a legare il posto in essere (figli che si hanno) con il posto in divenire (figli che si faranno). Non c'è alcun nesso causale. Eventualmente puoi dire detassazione per x anni in divenire, non sullo stato dell'arte, ma devi essere capiente, ergo non povero. Effetti comunque marginali, stando ai casi reali.
@@Dr.Elegantia non ho capito l'ultima parte della risposta, cmq il nesso causale è di natura comportamentale, sicuramente da verificare e approfondire. E se si parla di queste questioni gli aspetti comportamentali così a naso dovrebbero essere la base di qualsiasi indagine.
@@fabiog5637 che non puoi agire sulle detrazioni se non c’è imposta. Sei incapiente. Comunque, non è quello il tema. Il tema semmai è che li centrico deve essere dati a chi metterà al mondo pargoli, non a chi gli ha già messi al mondo, altrimenti non c’è nesso causale
@@Dr.Elegantia ah... Ok, beh!? l'incentivo di fare i figli agli incapienti, sarebbe la prima cosa da evitare. Poi è chiaro che in generale ci vorrebbe una riforma sistematica, con l'introduzione del quoziente familiare come in molti paesi europei tipo la Francia. Ma anche in questo caso il nesso causale alla base è il solito, non si fanno figli perché si ha paura poi di non riuscire a mantenerli e non perché non se ne ha voglia. Dare l'aiuto a chi i figli li ha già, è un segnale preciso e rassicurante per chi li dovrà fare. Mettere un paletto rigido sulla timeline come vorresti fare te sarebbe una bella beffa per la famiglia di un bambino nato poco prima della riforma.
Mi spiace Fabio, il fatto che tu voglia imporre una causazione sul tema "Dare l'aiuto a chi i figli li ha già, è un segnale preciso e rassicurante per chi li dovrà fare." è inesatto. Come dico nel video o in rassegna, ora non so se quel pezzo è stato caricato, io non sono contro una riduzione del cuneo per chi ha figli, ma va detto che, chi ha messo al mondo pargoli aveva già valutato il tutto, o comunque larga parte dei soggetti l'avrà fatto. Ora difficile distinguere l'acqua dall'olio, cioè difficile sapere se:
- chi ha messo al mondo figli ha valutato il fattore economico con un dato certo
- chi non ha messo al mondo figli ha valutato il fattore economico con un dato certo
- le varie intersezioni delle diverse negazioni delle precedenti due proposizioni.
Ora è evidente che il controfattuale sia relativamente complesso da calcolare, ma è evidente che sia meglio agire exante piuttosto che expost, onde evitare di dare il sussidio a chi valutando il fattore economico ha deciso di mettere al mondo figli. Sarebbero soldi sprecati? Non lo so, sicuramente però una spesa non necessaria (se è quello l'obiettivo).
Il problema è culturale e sociale.
Oggi a 40 anni si è ancora adolescenti.
Nessun vantaggio fiscale favorirá nuove nascite,magari innalzerá di poco,ma appena lo togli,la situazione rientra.
Quindi boh,questa è la mia riflessione,poi non escludo che il problema economico c'è,ma per me rappresenta la punta dell'Icerberg del problema.
gli italiani tendenzialmente sono dei debosciati, perché solo uno smidollato puo considerarsi adolescente o giovane a 40 anni.
Condivido , culturale per l’80%
Quello che mi domando è se tutti questi bonus o politiche sulla natalità aumentino effettivamente le natalità nel lungo periodo. Anche io penso che questo sia uno dei modi per aumentare la natalità ma, guardando i paesi del nord che hanno migliori leggi sulla natalità, (esempio Svezia, Norvegia...), la natalità odierna non è ugualmente molto elevata.
Premetto che i dati che ho visto potrebbero non essere corretti e sarei felice di sbagliarmi in questi casi.
Si, possono aiutare, ma non invertire la rotta
Sono pieni di immigrati nebbri e maghrebini ecco perché hanno una natalità più alta, come la Francia..
é un problema culturale comune a tutto l'Occidente e no, lo Stato non lo puo risolvere.
Non credo bastino gli aiuti, bisogna cambiare la mentalità delle persone; le “nuove” generazioni sono totalmente impregnate di edonismo, fare figli richiede necessariamente sacrifici e le persone di oggi non ne vogliono fare. Ps: questo lo dico da 17enne non da “boomer”
@@achilleconte4385 introdurre accordi prematrimoniali.. un figlio è potenzialmente una rovina per un uomo in caso di separazione..
Lo Stato si deve togliere dalle palle, c'e una sensazione di tristezza e immutabilita nel paese. Non sara lo Stato a risolverla. L'entusiasmo e la crescita economica derivano dall'avere poca intrusione da parte dello Stato, solo cosi tornera la voglia di fare figli.
PS: scusate la mancanza degli accenti, scrivo da una tasteria straniera e non so come cambiare le impostazioni.
@@burrodarachidi il paese è anziano proprio perché lo Stato sa che la base di voti più grande deriva dai vecchi boomers. Se la politica fa gli interessi di chi ha meno futuro di fronte a sé si sta scavando automaticamente la fossa
Rimango dell'idea che focalizzarsi sulla decrescita demografica sia sbagliato a prescindere, la decrescita demografica di per sé non è un problema, lo diventa solo sei hai una struttura economica e sociale che rende la decrescita insostenibile
Si e no, alla fine nel lungo la paghi, nel breve medio termine, magari non hai problemi :)
@@Dr.Elegantia nel lungo la paghi come però? che cambia se gli abitanti sono 60 milioni o 50?
@@LorEnzo-pk4hz nessuna policy può rimanere salda e coerente per sempre, poichè appunto i desideri delle persone variano, ne consegue che i modelli, anche i migliori, abbiano un margine di errore che nel lungo periodo si accumula :)
@@Dr.Elegantia sono d'accordo in linea generale però non riesco a capire cosa c'entra con la decrescita demografica
ovvio che é un problema, perché devono uscire i soldi per pagare il Ponzi legalizzato dell'INPS. Se non ci fosse lo schema piramidale allora il numero di abitanti non sarebbe importante.
Scusa, ma i fondi per le cose importanti vengono sempre, sempre trovati, non parlarne se non hai i dati. Guarda per gli armamenti come è stato facile.
Gli armamenti stanno a stato patrimoniale non a conto economico. Evitiamo errori così grossolani.