DAZI: TRUMP STA SBAGLIANDO? Cosa suggerisce la teoria economica

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 67

  • @Robbiexsstar
    @Robbiexsstar 3 วันที่ผ่านมา +17

    La prima parte fa capire bene perchè i dazi generalizzati non producono l'effetto desiderato.
    La politica una volta sapeva che non esistevano soluzioni semplici a problemi complessi.
    Oggi il consenso si acquisisce proponendo soluzioni semplici e vendendole come risolutive.
    Bel video!

  • @lucadondoni843
    @lucadondoni843 2 วันที่ผ่านมา +11

    "La mia potrebbe essere un' opinione errata" è una meraviglia.
    Ci fossero più canali aperti al dubbio, al dibattito...
    Complimenti vivi

  • @emanuelecapitini1044
    @emanuelecapitini1044 3 วันที่ผ่านมา +22

    Io credo che in Italia e in europa in generale stiamo tendendo spesso a vedere trump come più sano di mente di quanto sia. Oltre il fatto che viene sempre molto convenientemente non menzionato come siano andati a finire i dazi durante lo scorso term di trump: la guerra commerciale con la cina ha portato alla bancarotta moltissime fattorie statunitensi da cui la cina ha interrotto gli importi, l'amministrazione trump ha dovuto sborsare circa 40 miliardi per salvare aziende

    • @barbaracorrias9919
      @barbaracorrias9919 3 วันที่ผ่านมา +3

      Se non sbaglio era l'export di soya. La Cina ora lo compra dal Brasile che ringrazia

    • @emanuelecapitini1044
      @emanuelecapitini1044 3 วันที่ผ่านมา +8

      @barbaracorrias9919 si esatto e può essere replicato su buona parte degli import cinesi, soprattutto di materie prime

    • @barbaracorrias9919
      @barbaracorrias9919 3 วันที่ผ่านมา

      @@emanuelecapitini1044 mentre invece i dazi che aveva imposto Trump sull'acciaio hanno salvato l'industria americana che produce acciaio di piú alta qualità. Negli ultimi mesi se ben ricordo era venuta fuori la notizia che le leghe di titanio usate dai Boeing sono di scarsa qualità ed erano importazioni dalla Cina. Non so se poi hanno imposto dazi o semplicemente adesso importano da altri fornitori

    • @eeeeefffff
      @eeeeefffff 3 วันที่ผ่านมา

      Sì ha quella carica perché è uno stupido... Cercate di aprire la mente sul fatto che ci possano essere meccanismi e interessi che non conoscete o vedete appieno, invece di fare i classici italiani medi che la san tutta loro

  • @rk9736
    @rk9736 2 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Ciao Roberto, ti seguo ogni tanto in silenzio ma vedendo questo video mi sono tornati in mente i miei studi economici relativi ad un ulteriore effetto dei dazi: nel breve periodo permettono ai produttori di vendere a un prezzo inferiore rispetto a quelli esteri ma nel lungo periodo, per effetto di domanda e offerta, i prezzi dei produttori locali tendono a salire fino ad arrivare al livello di quelli dei produttori esteri e in questo caso i produttori locali realizzano extraprofitti pari ai dazi, magari sbaglio perché è passato del tempo, nel caso mi scuso.

  • @annanensibertini7502
    @annanensibertini7502 3 วันที่ผ่านมา +8

    Divide et impera?

  • @gamesfallout
    @gamesfallout 3 วันที่ผ่านมา +1

    Grandissimo. Ottimo video

  • @legeo_
    @legeo_ 3 วันที่ผ่านมา

    Comunque super canale e super lavoro come sempre! Keep going!

  • @giandomenicome7137
    @giandomenicome7137 2 วันที่ผ่านมา +2

    Propongo una prospettiva diversa: e se l'Europa guardasse a mercati diversi da quello americano? Se iniziasse a avere rapporti anche con competitori americani per ampliare il suo mercato? Mi rendo conto delle conseguenze geopolitiche, ma a questo punto non escluderei alcunché.

    • @enricomassignani
      @enricomassignani วันที่ผ่านมา +2

      La colonia dell'Impero che commercia con il nemico?

    • @michelepierotti9234
      @michelepierotti9234 วันที่ผ่านมา

      ​@@enricomassignani Possiamo uscire dalla NATO in qualsiasi momento, ma visto il periodo storico in cui ci troviamo, in cui la gente vuole entrare a tutti i costi nella NATO, sei usciamo dall'alleanza saremo riconosciuti come i più scemi d'Europa.

    • @michelepierotti9234
      @michelepierotti9234 วันที่ผ่านมา

      Purtroppo gli unici competitori sono: Russia e Cina. Il che non prospettive molto serene, da una parte abbiamo un guerrafondaio e dall'altra abbiamo una sanguisuga, in confronto gli americani sembrano persone che ci tengono al nostro Paese 😂

  • @taurodomina
    @taurodomina 3 วันที่ผ่านมา

    sempre un lavoro apprezzabile

  • @l0r3nz0rm
    @l0r3nz0rm 3 วันที่ผ่านมา +10

    Essendo nel campo dell'auto motive non per forza maggiore costo corrisponde a migliore qualità. Le auto europee quelle usa neanche le prendo in considerazione stanno involvendo in maniera scabrosa. Cinte a bagno d'olio coppa motore in plastica interni di auto di lusso che scricchiolano ne avrei a tonnellate di difetti da esporre

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา +3

      Sisi chiaro, per quello ho messo anche a schermo auto uguali

    • @internetexplorer3999
      @internetexplorer3999 วันที่ผ่านมา

      Sia quelle Europe ed usa?

    • @ThisTheAviator
      @ThisTheAviator 7 ชั่วโมงที่ผ่านมา

      Coppa motore in plastica non si può sentire, rimango fermo nella mia convinzione di non acquistare auto nuove ma solo usate. Il settore automotive, anche americano si merita in tutto e per tutto la crisi che lo sta investendo, mi dispiace solo che per le scelte scellerate della direzione ci vadano di mezzo i lavoratori dipendenti.

  • @flaviozampi7220
    @flaviozampi7220 3 วันที่ผ่านมา

    Video fatto molto bene! Grazie per la chiara esposizione

  • @tommaso7536
    @tommaso7536 3 วันที่ผ่านมา

    da sottolineare la connessione exchange rates and tariffs

  • @omicron3080
    @omicron3080 3 วันที่ผ่านมา

    Come dissi sotto un video di LO con De Blasi, praticamente mettere i dazi potrebbe essere considerata una misura temporanea per fare cassa

    • @nic_cage
      @nic_cage วันที่ผ่านมา

      Si ma dai propri cittadini? I dazi li pagano loro, non Messico o il Canada.

    • @John7-1962
      @John7-1962 วันที่ผ่านมา

      @@nic_cage si proprio per fare cassa "fiscale" dalla popolazione meno ricca, senza aumentare l'inposizione nominale, che appare inevitabile considerando lo "sbrago" dei conti pubblici iniziato col primo mandato Trump e proseguito con Biden...

  • @leonardofagni5816
    @leonardofagni5816 3 วันที่ผ่านมา +2

    Il problema è che in qualche modo il commercio internazionale deve essere riequilibrato. I dazi sono lo strumento sbagliato, possono servire solo per politiche industriali di settori specifici. Rimane il fatto che il surplus cinese ed europeo ed il relativo deficit americano deve essere riequilibrato, come? La questione non si risolve in USA, ma con politiche espansive e aumento dei salari in Cina ed Europa. L'alternativa è la guerra (speriamo solo commerciale).

    • @leonardofagni5816
      @leonardofagni5816 3 วันที่ผ่านมา +3

      Colgo l'occasione anche per evidenziare che in Europa le politiche di austerità e il neomercantilismo tedesco hanno avuto il risultato di compromettere la domanda, quindi gli investimenti e la produttività (come pensa Draghi) e sopratutto, ci hanno messo contro gli Stati Uniti. Cambiare subito il modello di crescita, oppure prepariamoci al peggio.

    • @enricomassignani
      @enricomassignani 3 วันที่ผ่านมา

      Cpnsoderando che gli USA hanno giá truppe in Germania e Italia, piú probabile un colpo di stato che una guerra vera e propria.

    • @internetexplorer3999
      @internetexplorer3999 วันที่ผ่านมา

      ​@@leonardofagni5816senza austerità Germania,regno unito e Italia non andrebbero avanti

  • @garlic2006
    @garlic2006 2 วันที่ผ่านมา

    ottimi contenuti, ma penso che puoi permetterti una camera decente

  • @ÖmercanTek-s7p
    @ÖmercanTek-s7p 2 วันที่ผ่านมา +1

    Noi siamo già quasi de industrializzati….

  • @AB-ld1rp
    @AB-ld1rp ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Non capisco una cosa: quando una nazione subisce dei dazi da parte di un'altra nazione, ha un peggioramento degli export, e potrebbe imporre a sua volta dei dazi e dare via a una guerra commerciale, o fare una serie di aiuti di Stato che vanno a aumentare la competitività delle sue imprese. Questo poi potrebbe dar luogo, come la guerra commerciale, ad un aumento dei prezzi e quindi dell'inflazione. ma quindi, uno che subisce degli iniziali dazi, deve semplicemente starsene buono e tenerseli per non avere conseguenze peggiori?

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  55 นาทีที่ผ่านมา

      @@AB-ld1rp per quello c’era una volta il wto

  • @leilalessia
    @leilalessia 4 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Caro Umberto, io comincio ad avere abbastanza preoccupazione.

  • @lorenzoliciniocarino502
    @lorenzoliciniocarino502 2 วันที่ผ่านมา

    4:23 dumping è illegale dall'OMC

  • @Bastionebaluarda00
    @Bastionebaluarda00 3 วันที่ผ่านมา

    Guerra economica... E come ogni guerra ci saranno vinti e vincitori. Gli anni del protezionismo post bellico di crescita esasperata sono ormai andati, il protezionismo strategico con l'avvento della liberalizzazione era divenuto insostenibile, risultato? Mercato invaso da beni competitivi, soluzione? Europa che punta sui settori ad alto reddito (terziario), ma aimé qualcosa è andato storto, prendiamo qualche indice tecnico-economico di produttività, efficienza, innovazione e vedremo come nel nostro continente sta andando tutto a rotoli. I capitali europei e il know how si stanno sempre più spostando in usa. Una Germania sempre più alle strette...invasione di beni cinesi a sempre meno e sempre più, piuttosto sono disposti a non dormire. Manovra Trump illuminata? No, stretta sulla Cina per dare una batosta ad un'economia in piena difficoltà, e nei nostri confronti? Ormai le chiavi le ha già lui... ma che domande sono? Ahah

  • @RemoteMeat
    @RemoteMeat วันที่ผ่านมา

    La moneta cinese si apprezzerà?

  • @demis9120
    @demis9120 2 วันที่ผ่านมา

    Dinamiche molto complesse da sintetizzare. Gli States presentano un deficit commerciale notevole per la parte manifatturiera risultando invece in attivo sui servizi a più alto valore aggiunto ( vedi big tech) e infatti usano bastone ( dazi) contro import e carota ( incentivi fiscali) per attrarre imprese manifatturiere per produrre in suolo USA. Se si guarda agli ultimi anni si vede infatti come il ROI delle società tech sia esploso mentre il manifatturiero a stelle e strisce non ha avuto lo stesso andamento. Il problema più grosso potrebbe essete per l Europa perché mentre noi della tecnologia Usa ne abbiamo bisogno ( e abbiamo un deficit di 100 mld vs Usa) la manifattura in avanzo può essere sostituita più facilmente con impianti in USA ( ci sono già delle imprese europee che hanno dichiarato di incrementare o costruire nuovi impianti considerando che di quel mercato molto profittevole è difficilmente sostituibile) oppure da altre aziende asiatiche ( non solo Cina). Se vogliamo sopravvivere non ci resta che elevare le nostre capacità STEM: non vedo altre strade

  • @afox7351
    @afox7351 3 วันที่ผ่านมา

    "Tutti pazzi per i dazi" mi ha steso

  • @glaucofavot9904
    @glaucofavot9904 3 วันที่ผ่านมา +2

    Secondo me sbaglia. Ma io non capisco una mazza.

  • @carmineingaldi47
    @carmineingaldi47 3 วันที่ผ่านมา +4

    Comunque, secondo la teoria economica, l'unico modello che funziona é quello neoliberista globale, perché si tratta di un modello che é ottimizzato per favorire l'economia. Ma il compito di un politico non é necessariamente quello di favorire le economie (nemmeno quella propria, cosa ben spiegata nel video) e magari l'idea di Trump in realtá puó essere estremamente efficace per il raggiungimento degli (orridi imho) scopi degli USA contemporanei...

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา +3

      @@carmineingaldi47 non esiste un modello “neoliberista”, quella semmai è una visione politica.

    • @Mattia-wo1dp
      @Mattia-wo1dp 3 วันที่ผ่านมา

      Semplicemente perchè è il modello che produce piu ricchezza innovazione e abbondanza di qualsiasi altro. Trump sta facendo delle cazzate che produranno tra le tante cose inflazione e perdita di posti di lavoro.

    • @carmineingaldi47
      @carmineingaldi47 3 วันที่ผ่านมา

      @@Dr.Elegantia Sí era quello che volevo dire: forse la mia é un'opinione disorta dalla scarsa conoscenza, ma mi sembra che gli economisti tendono ad appoggiare idee che vanno nella direzione di una visione politica neoliberista, giudicando con sufficienza approcci alternativi (come quello di Trump) che hanno obiettivi differenti da quello "base" come "crescita del PIL e inflazione sotto controllo". Se gli USA sono pronti a sacrificare la propria egemonia finanziaria per ritornare alla manifattura c'é da chiedersi perché e la risposta potrebbe essere inquietante. Comunque "tutti pazzi per i dazi" > "Make america great again"

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา +2

      Il fraintendimento nasce dal fatto che sia gli economisti che i liberali tendono a sostenere il libero commercio. Tuttavia, mentre per i secondi si tratta principalmente di una questione ideologica, per i primi è il risultato di un’analisi rigorosa basata su ipotesi specifiche. Queste ipotesi includono, ad esempio, il ruolo dello Stato come regolatore per evitare che alcuni attori di mercato godano di vantaggi indebiti. Da qui, le posizioni politiche si distribuiscono lungo un ampio spettro: da chi sostiene che lo Stato debba essere un attore diretto nel mercato, e non solo un regolatore, fino a chi considera sempre e comunque la superiorità del privato sul pubblico.

    • @oakaccia
      @oakaccia 3 วันที่ผ่านมา

      @@Dr.Elegantia più che altro non esiste un modello non neoliberista

  • @tommasoscala2352
    @tommasoscala2352 3 วันที่ผ่านมา

    Dazi a mazzi

  • @AI_ART_Enjoyer
    @AI_ART_Enjoyer 3 วันที่ผ่านมา

    Effetti dazi = Effetti svalutazione moneta = industrializzazione = più occupazione = salari più alti = più entrate fiscali = più investimenti = più scolarizzazione = più competitività e avanzamento tecnologico... Il contrario di quello avvenuto negli ultimi 30-40 anni in occidente ma in modo più accentuato in buona parte dell'UE

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา +8

      Interessante teoria, dimmi, perché non ha mai funzionato, e soprattutto con cbam, ira, pnrr et similia non assistiamo a questo bengodi?

    • @AI_ART_Enjoyer
      @AI_ART_Enjoyer 3 วันที่ผ่านมา

      @@Dr.Elegantia Funziona funziona. Se lo fai nel modo giusto ovviamente (come ogni cosa). E quindi la risposta alla tua domanda è.. non lo hanno fatto nel modo giusto... Senza contare che lo hanno fatto in parte come se avessero dato al paziente la giusta medicina ma nella dose non sufficiente.. ovvio che non lo curi. Non basta solo la corretta valuta o la sua svalutazione ma serve anche il mettere in moto tutto il sistema (o quanto meno i gangli del sistema)... Insomma bisogna provarci seriamente per riuscirci e la gestione della valuta con la sua corretta valutazione sono condizione imprescindibile... di certo non quello che abbiamo visto succedere in questi decenni in alcune zone economiche dell'UE
      Uno Stato che volesse competere con gli altri con una moneta più valutata del valore reale della sua economia sarebbe come una azienda che volesse competere con le altre vendendo i suoi prodotti ad un valore più alto di quanto realmente valgono.
      Trump con i dazi sta cercando altri modi per svalutare.
      La svalutazione fa sempre bene (ecco perchè tutti gli Stati cercano di svalutare in ogni modo la propria moneta) dovete farvene una ragione. I cittadini non diventano più poveri perchè non potranno permettersi il prodotto estero perchè se svaluti l'azienda "Italia" per cui lavori venderà di più e molto probabilmente pagherà di più anche gli operai della propria azienda. L'azienda Italia che è (sempre meno ma lo è ancora) una azienda trasformatrice scarica il prezzo delle materie prime (che tanto citate) nel prezzo finale del prodotto e questo indipendentemente se lo comprano con il dollaro o la lira... quindi il costo della materia prima lo paga il cliente indipendentemente da quante lire ti e costato... Immagina invece di comprare più facilmente le materie prime però poi non riuscire a vendere il prodotto nel mercato perchè lo vendi ad un valore più alto di quanto realmente vale... Chi te lo comprerebbe un prodotto più caro di quanto vale? Quanto ci perderesti se non lo vendessi per niente per questo motivo? Altro... che il costo delle materie prime.
      A me sembrano ragionamenti così basilari che non mi spiego come abbiamo potuto vivere questo periodo di follia e incubo del contabile... che tu e i tuoi amichetti continuate a propagandare.

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา

      @ ok king💀

  • @albertoplm
    @albertoplm 3 วันที่ผ่านมา

    Nessuna considerazione errata (mio parere dichiaratamente non qualificato).
    C'è forse un'aggiunta da fare: finora i dazi USA sembrano più una leva di negoziazione "politica". P.es. Messico: o schieri le guardie al confine o ti "dazio".

    • @Dr.Elegantia
      @Dr.Elegantia  3 วันที่ผ่านมา +1

      @@albertoplm l’ho detto all’inizio:)

    • @albertoplm
      @albertoplm 3 วันที่ผ่านมา

      @Dr.Elegantia mi è sfuggito, grazie.

    • @doc7440
      @doc7440 3 วันที่ผ่านมา

      mh , il problema è che nel caso di Messico e Canada di fatto hanno " promesso" cose che erano già state determinate precedentemente.
      E ai dazi annunciati , .la borsa americana ( e non solo ) ha subito reagito male per irprendersi un pochetto ad annuncio di dazi congelati.
      A parte la propaganda politica Trump per ora no nha ottenuto nulla di reale dalle dichiaraizoni di Canada e Messico , e le sanzioni sono già state sospese.
      Se i dazi erano un "bluff" per contrattare qualcosa , mi verrebbe da dire che per ora sono falliti.

  • @sabatinimarco
    @sabatinimarco 3 วันที่ผ่านมา

    Ultimo

  • @GianlucaReversi
    @GianlucaReversi 5 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Tattico

  • @viktorkovacic1548
    @viktorkovacic1548 3 วันที่ผ่านมา

    Primo

  • @stefanoromei1094
    @stefanoromei1094 วันที่ผ่านมา

    Il problema si chiama cina..il surplus europeo é in parte bilanciato dal surplus USA nei servizi e comunque alla fine c è uno scambio fra alleati.. dall altra parte il surplus cinese finanzia la corsa agli armamenti della cina stessa. Con Xi la cina ha preso una postura aggressiva con tutti i vicini e si delinea un suo percorso imperiale.la cina vuole essere la potenza egemone in zona e creare la sua zona di influenza..per farlo deve togliere gli americani di mezzo...unico problema,sono meglio armati e sono anche il miglior cliente.si crea una situazione in cui l economia c'entra poco ...se volessimo risolvere il surplus ci sarebbe una cosa semplice da fare... reintrodurre le vecchie licenze\quote, vuoi vendere 1000bn anno negli USA? Ok mi devi comprare 1000bn di prodotti USA ...questo metterebbe fine alla politica dello schiavismo cinese,al dumping,alle pratiche scorrette.non avrebbero più senso... problemi:
    1 cade il sistema Cina ,ci conviene?
    2 cade il PCC ci conviene?
    3 ci troviamo tanta inflazione e shortage di prodotti
    4 se cade l interesse economico il rischio guerra si eleva
    Il debito USA in mano ai cinesi invece é nei numeri una bazzecola