Ma questa Dacia Spring è davvero ecologica o inquina più di una petroliera? Driving electric ep.4

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 มิ.ย. 2024
  • Domande e risposte sul mondo elettrico: ecologia, sostenibilità, uso, affidabilità. Proviamo a rispondere alle domande degli amci "termici" Carlo e Corrado.
  • กีฬา

ความคิดเห็น • 124

  • @tourismitaly5022
    @tourismitaly5022 2 ปีที่แล้ว +2

    GENERAZIONi diverse! Un anziano non capirà mai le nuove tecnologie. A me piace l'elettrico

  • @clarkkent883
    @clarkkent883 2 ปีที่แล้ว +2

    Gran bel video complimenti, hai risposto con competenza a tutte le "chiacchiere" che si leggono in giro

  • @daniela.verrecchia2430
    @daniela.verrecchia2430 2 ปีที่แล้ว +2

    Concordo pienamente! Ho 26 anni e voglio la Spring a tutti i costi per la città, solo ed esclusivamente in città!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      E' una magnifica scatoletta

  • @stefanobonora3132
    @stefanobonora3132 2 ปีที่แล้ว +7

    Video bellissimo con vera informazione. Secondo me le macchine elettriche più sensate sono le utilitarie con batterie piccoline da 35-40 kWh con cui fai il tragitto quotidiano casa-lavoro + sosta al supermercato o in palestra e la ricarichi a casa di notte a 3 kW a 0.20 €/kWh. Sono inutili i macchinoni che escono adesso, pesantissimi con batterie enormi.. Se devo ricaricare alle colonnine per fare un lungo tragitto é economicamente più conveniente usare un'auto a benzina.. Per questo motivo secondo me le auto termiche hanno ancora una importanza fondamentale allo stato attuale, ma sembra che i governi vogliano a tutti i costi IMPORRE l'elettrico nel minor tempo possibile..
    Per quanto riguarda il fabbisogno nazionale dell'energia sono d'accordo sul discorso che hai fatto, ma se il vero problema sono le emissioni di CO2 secondo me in un futuro non troppo lontano sarà obbligatorio ridiscutere la possibilità di reintrodurre l'energia nucleare in Italia

    • @cognoscentia7500
      @cognoscentia7500 2 ปีที่แล้ว +1

      Sul primo pezzo andavi bene... Poi sei andato fuori strada dicendo cose non molto utili!

    • @stefanobonora3132
      @stefanobonora3132 2 ปีที่แล้ว

      @@cognoscentia7500 Non fraintendere, anch'io sono scettico sull'adottare l'energia nucleare in un paese ad alto rischio sismico come l'Italia. Solamente sono convinto che é un tema su cui si tornerà a discutere se si vuole proseguire su questa rotta ed avere un parco circolante 100% elettrico da qui a 20-30 anni con lo scopo di abbattere le emissioni di CO2.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@stefanobonora3132 si, bisogna anche vedere quanto incidono i carburanti e l'autotrazione. L'altro giorno sentivo che il tanto deplorato trasporto aereo incide per il 2% mentre le mai considerate costruzioni edili incidono l'8%. Prima dei viaggi aerei bisogna abolire l'edilizia...

  • @walterzaccari7538
    @walterzaccari7538 2 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti bellissimo video, dati interessanti

  • @giovannibattistadini4323
    @giovannibattistadini4323 2 ปีที่แล้ว +6

    Poi, beh....io ad esempio ho il fotovoltaico...quando produce, se carico, viaggio gratis e ad inquinamento zero! Ed è questo il futuro...e la Morgan con il retrofit....😜

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Fotovoltaico, perfetto. Io non avendo un impianto dovrei valutare bene i costi-benefici di installarne uno.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga Ti consiglio di fartelo da te come le bici.

  • @smnpla
    @smnpla 2 ปีที่แล้ว +1

    Il cuore delle auto elettriche non e' il motore, ma la batteria. semmai ci fossero dei problemi potrebbero arrivare da li'. complimenti per i tuoi video.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, certo, è il componente più costoso e più delicato. Vedremo se con gli anni ci saranno problemi. Comunque ha 8 anni di garanzia.

  • @discovolantem
    @discovolantem 2 ปีที่แล้ว +1

    le termiche che pigliano fuoco sono di più in percentuale sul circolante o in assoluto?...

  • @ilary7388
    @ilary7388 2 ปีที่แล้ว +2

    Bella bella bella, mi piace sempre di più, sono in attesa del 2022 vedremo i prezzi

  • @emanuelesorrenti
    @emanuelesorrenti 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo!!!

  • @tizianosilvestre1515
    @tizianosilvestre1515 10 หลายเดือนก่อน

    una domanda Marco... l'elettronica dovrebbe funzionare a 12 v, come le luci, abs etc., ed è per questo che le auto elettriche mantengono la batteria al piombo classica.... perchè non utilizzare la batteria di trazione ed utilizzare un trasformatore o qualcosa del genere per produrre la tensione dei 12v ? rimodulare l'elettronica a 48v capisco sia sconveniente poichè sono ormai decenni che il tutto funziona a 12, ma non sarebbe meglio ? non si avrebbe più il problema di doverla sostituire ogni 4/5 anni o di rimanere a piedi....mi sembra che se la batteria 12v fosse rotta, l'auto non partirebbe anche se si ha la batteria di trazione piena.

  • @ilgianlu
    @ilgianlu 2 ปีที่แล้ว +2

    bravi, bel video, mi fa sorridere quando si parla di inquinamento nella produzione dell'energia elettrica, ma perchè... produrre benzina non inquina? e trasportarla dalla piattaforma alla raffineria? e raffinarla? e poi trasportarla da li al distributore? si producono fiorellini?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Sì, beh, ho evitato quell'analisi per non passare subito da terrapiattista complittista ecologista radicale.

    • @victorsabo8216
      @victorsabo8216 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ok.grszie

  • @domenicorusso9800
    @domenicorusso9800 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video per capire i consumi/inquinamento come manutenzione penso sostituzione olio nel differenziale e cuscinetti del motore elettrico vedendo altri video ho sentito che la auto ha il raffreddamento batterie ad aria perciò il pacco batterie non può essere a tenuta stagna poi vedendo questo video scopro che c'è un radiatore un altra cosa che penso sia da manutenzionare e la pompa a depressione per il servofreno invece penso che il servosterzo sia elettrico vorrei togliermi solo questi dubbi complimenti per il video

    • @domenicorusso9800
      @domenicorusso9800 2 ปีที่แล้ว

      Un altro dubbio a cosa serve la batteria nel vano motore forse per i servizi?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@domenicorusso9800 Sì per i servizi a 12V, si preferisce sdoppiare i due circuiti credo per questione di sicurezza e possibili malfunzionamenti, per non dipendere dalla sola batteria a 240V. Per il resto faremo un video dedicato a breve

  • @pefranel
    @pefranel 2 ปีที่แล้ว

    Pregunta: el cable de carga que trae es de 32a? Grazie.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sí, es 32A tipo 2

  • @marcoventuri9323
    @marcoventuri9323 2 ปีที่แล้ว +2

    C'è da aggiungere che spesso le centrali elettriche hanno un impianto di cogenerazione, dove il calore in eccesso viene distribuito alle abitazioni vicine, non di rado ad interi paesi.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Si, corretto, il calore in eccesso viene usato per scaldare le abitazioni.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Si, anche d'estate?
      Come la mettiamo col riscaldamento globale? O è solo colpa dei gas serra, nel qual caso quanto è l'incidenza dell'auto?

  • @alfoweb8405
    @alfoweb8405 2 ปีที่แล้ว

    Ciao bel video. L'unjco dubbio, come per tutti, è sulla batteria a medio-lungo termine. Diciamo che passano 5 anni, hai 80000 km, la batteria inizia a calare, che si fa? quanto costa cambiare cella?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Dacia garantisce l'80% di capacità residua dopo dieci anni

    • @Billy-dz7sq2pi7j
      @Billy-dz7sq2pi7j ปีที่แล้ว

      Sostituire le batterie per questa dacia costa circa 10 mila euro... Così mi hanno detto.

    • @alfoweb8405
      @alfoweb8405 ปีที่แล้ว

      @@Billy-dz7sq2pi7j con 10 mila euro mi prendo un'altra auto 😀

  • @martinwoestmann8702
    @martinwoestmann8702 2 ปีที่แล้ว +4

    I magneti non si consumano. Si arrugginisce prima la carrozzeria che rompersi il motore elettrico ;)

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ipotizzavo la cosa, infatti non avevo notizia di manutenzione particolare sul motore elettrico

  • @antonioroccuzzo4214
    @antonioroccuzzo4214 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve.
    Sempre ottima la spiegazione, complimenti.
    Secondo il mio modesto parere il problema non sta tanto nell'auto elettrica in se. Il problema è nei servizi che abbiamo in Italia. Manca una rete capillare di ricarica. Faccio un esempio; Tutti i rifornimenti di benzina funzionano con l'energia elettrica, altrimenti le auto a benzina/gasolio, dovrebbero rifornirle x caduta ed i rifornimenti dovrebbero avere le cisterne sospese in alto. Quindi, perché non aggiungere 3 colonnine elettriche ad ogni rifornimento che esiste in Italia? avremmo così un servizio più capillare.
    Ma il peggio non è questo, il peggio è nel costo dell'energia. Perché se carico le batterie della mia auto a casa, pago l'energia a circa 22 centesimi x kwh ed alla colonnina di ricarica la stessa energia mi costa 40/50 centesimi x kwh? Tutti vogliamo l'ecologia, tutti vogliamo aria pulita, tutti odiamo lo smog, ma lo stato che tanto osanna l'ecologia con il cop29 di Glasgow, come mai non riduce i costi energetici a chi contribuisce a rendere più vivibile l'ambiente? Non basta solo il bonus per l'acquisto dell'auto. Io auspicherei che vi fossero incentivi o bonus sui costi energetici per l'autotrazione.
    È assurdo che, calcoli alla mano, se ricarico l'auto a casa, 100 chilometri li percorro con 2,30€! ma se mi fermo e ricarico in colonnina gli stessi 100 chilometri li pago quasi 5€! Perché? Parliamo di energia diversa? Non mi pare.
    È rinomato che il maggior costo non è l'acquisto dell'auto in sé, ma cosa realmente costa è l'utilizzo della stessa. Io ho un auto elettrica, cerco di salvaguardare l'ambiente e poi vedo chi se ne frega alla grande e va in giro lasciando scie di fumate nere ed infrange tutti limiti di velocità.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Questo tipo di auto ha senso solo se puoi caricare sempre da casa. Sei comodo, carichi di notte, non devi pensare a trovare in giro le colonnine. Con una autonomia di 200-250 km ti puoi permettere di usarla ogni giorno per andarci al lavoro anche se devi percorrere 100 km al giorno. Sulla colonnina paghi il servizio e l'installazione. Va bene se sei in difficoltà ma i costi sono doppi. Poi magari in futuro vedremo se i prezzi si adegueranno, magari una volta che i costi di installazione saranno ammortizzati completamente. Allo stato attuale, comunque, stiamo risparmiando veramente tanto. In futuro, se si dovessero diffondere, probabilmente aumenteranno il bollo o troveranno il modo di ricavarci i soldi che ora stanno perdendo nelle accise.

    • @antonioroccuzzo4214
      @antonioroccuzzo4214 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga e si, l'Italia oltre ad essere il fanalino di coda (ma con la lampadina bruciata) dell'Europa, siamo tartassati in tutto e per tutto e le cose vanno sempre da male in peggio.
      E questo l'avevo capito già 50 anni fa!
      Io ho la fortuna di posteggiare l'auto dentro la mia proprietà ed ho la presa di corrente a 50 centimetri dall'auto. Oltretutto, sono in ferie a vita (pensionato) ed uso l'auto solo per fare la spesa settimanale e sbrigare quelle 4 faccende giornaliere. Ho ponderato attentamente la scelta prima dell'acquisto dell'EV. Infatti, x l'auto non ho molto che dire, caricandola al 100% riesco a percorrere tranquillamente più di 240 chilometri al costo di forse 4/5€ la mia è stata solo una prova, ma non farò più scendere la batteria sotto il 30% e non la carichero più dell'80% e per di più con la presa di corrente di casa.
      Se mai dovessi andare da qualche parte, eventualmente, ho il mio bel diesel che con un pieno mi fa 950 chilometri. Però, resto dall'avvio che impiantare una colonnina elettrica in un rifornimento di carburante non costa certo milioni di euro; ed il costo di 50 centesimi a kwh (per quanto veloce possa essere la ricarica) resta sempre esagerato. Quello che succede in Italia è esattamente quello che diceva mio nonno, rammento ancora la frase: "tu comprati la sella adesso, che poi io forse ti prestero il cavallo, ma quando l'avrò".
      E su questo non sto certo dicendo delle eresie.
      Saluti.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@antonioroccuzzo4214 si certo, concordo

  • @LODOEVIA
    @LODOEVIA 2 ปีที่แล้ว +1

    Bella recensione.... E le scarpe però cambiale!!! Son della concorrenza 😉😅

  • @pedalajones
    @pedalajones 2 ปีที่แล้ว +1

    La Dacia dovrebbe sponsorizzarti! 😁

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Sono così innamorato che lo faccio volentieri gratis

    • @pedalajones
      @pedalajones 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Elisa ,occhio!

  • @nicolapaciotti8810
    @nicolapaciotti8810 2 ปีที่แล้ว

    La batteria raffreddata ad aria resisterà bene al calore di scarica e carica?

    • @discovolantem
      @discovolantem 2 ปีที่แล้ว

      alla scarica si perché la potenza è poca e altrettanto in carica essendo limitata a 7kw in ac e 22 in dc se non erro

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@discovolantem Sì, con 7 kW di ricarica massima non si fa nemmeno in tempo a scaldare il cavo. Anche per questo l'ho presa lo stesso non avendo la possibilità di acquistare la versione con la ricarica in DC a 30kW. Non l'avrei mai usata per paura di rovinare la batteria.

  • @enniocalvi2471
    @enniocalvi2471 2 หลายเดือนก่อน

    Ciaoooo..prenotata settimana scorsa.al max facciamo 120 km al giorno.. raramente

  • @capitanandy2535
    @capitanandy2535 2 ปีที่แล้ว

    Bravo....bel acquisto....questa è una vera auto elettrica ....con il concetto giusto!!!...leggera e ottimizzata....vorrei prenderla anch'io ma mi scoccia dare i soldi ai cinesi ...questa ha il pianale Renault ma è totalmente costruita da dongfeng e batteria progettata dalla sunwoda!.....il discorso fatto è giusto...molta resa e poca spesa,solo se ricarichi a casa però!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Sì, è fondamentale ricaricare a casa, meglio se con il fotovoltaico

  • @gianpietromartinelli5036
    @gianpietromartinelli5036 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video complimenti, ma la carica col il carichino è detta carica d'emergenza .il top è la mod 2 così mi dice il concessionario.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Non credo. Dal Concessionario sono stati gentilissimi e molto professionali ma in quanto a competenze sull'elettrico eravamo noi a spiegare a loro come funzionava la macchina, per cui....

  • @demisgalbiati5906
    @demisgalbiati5906 2 ปีที่แล้ว +1

    Bel video complimenti, comunque è davvero uno spreco di spazio quello nel vano motore di questa auto, la differenza con un'auto nata solo elettrica è evidente, tutto spazio rubato all'abitacolo.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      E' comunque sufficientemente spaziosa soprattutto come bagagliaio

  • @tizianotinazzi129
    @tizianotinazzi129 ปีที่แล้ว

    Usare le auto elettriche come riserva di energia che si può trasportare.carico e scarico con HiFi...i

  • @mino73T11
    @mino73T11 2 ปีที่แล้ว

    Motore elettrico di questo tipo ha un componente solo in movimento, motore termico si fa fatica a contare quante parti mobili ha... Senza contare cambio e frizione, con l'elettrico c'è solo la trasmissione. Sull'affidabilità quindi contano essenzialmente l'elettronica (ma ormai pure i motori termici dipendono completamente dall'elettronica) e la qualità delle batterie.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, concordo. Vedremo come sarà nel tempo ma le premesse sono di una manutenzione veramente minima.

  • @brunorossi4267
    @brunorossi4267 2 ปีที่แล้ว

    da meccanico prevedo già una serie di manutenzioni ordinarie , olio trasmissione (se può fare senza ) poi quando presento il conto la gente sviene . la meccanica anteriore ricorda quella delle uno 45 , dunque trapezi e testine si usurano facilmente , ammortizzatori idem
    comunque ha un rapporto peso potenza come la uno 45 . secondo me mancano due cose importati , una leva per selezionare la trasmissione e una barra di torsione davanti . manca la centratura del cerchio sul mozzo , ma solo sulle anteriori (non è l'unica) sistemate due cosine è una macchina furba

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Non so, perchè la sostituzione dell'olio trasmissione dovrebbe essere più frequente e più costoso di un normale cambio con differenziale? Qui tra l'altro c'è solo una riduzione e non tutto il sistema di alberi per il multimarcia. Per ammortizzatori e testine, vedremo con i km. Per la barra di torsione, la macchina ha un certo rollio ma non lo vedo né pronunciato né pericoloso. Semmai le gomme, sì, quelle sono abbastanza scarse soprattutto sul bagnato.

    • @brunorossi4267
      @brunorossi4267 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga non è più costosa , solo che ultimamente un po tutti i costruttori , considerano l'olio del cambio eterno con risultati disastrosi . qui il riduttore lavora sia in accelerazione che in rilascio e l'olio viene ancora più stressato . con un buon olio si possono fare 50.000 km oppure cambiarlo prima se si fanno pochi km e gli anni passano . che le auto elettriche non hanno manutenzione non è vero , ne hanno meno delle termiche, per esempio tutti quei cavi a vista che passano sotto l' auto non sono sicuramente eterni

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@brunorossi4267 Sicuramente. Il tagliando dell'elettrico non è nullo ma è ridotto. Dovremmo però capire esattamente quali sono le operazioni di controllo, non trovo la tabella da nessuna parte, per la Dacia ma anche per le altre marche. Dubito però che i cavi siano da sostituire prima dei 10 anni, così come la batteria a meno di problemi specifici. Anche l'olio del riduttore-differenziale, che non è un cambio, non credo debba essere sostituito prima dei 50 mila km. Essendo tu autoriparatore probabilmente hai qualche dato in più.
      Si tratta comunque di spendere circa 1/4 rispetto all'endotermico:
      th-cam.com/video/SPTsgX1BQkA/w-d-xo.html

    • @brunorossi4267
      @brunorossi4267 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ma guarda l'olio del riduttore lo puoi tenere a vita secondo i costruttori , poi però si distruggono cambi con solo 100.000 km , io ne ho avuta una in officina perchè un mio cliente l'ha portata per farmela vedere e chiedere un parere . ho visto un po di cose che non è vero che non si romperanno mai . i cavi sono molto in vista e col sale delle nostre strade finiranno male , ma anche i mozzi ruota piccoli porteranno problemi ai cuscinetti , ma come qualunque macchina di qualche anno fa. bisogna capire che è sempre un'auto a qui è stato tolto il motore a scoppio , il resto è ancora la stessa auto

  • @antoniobiondo1657
    @antoniobiondo1657 2 ปีที่แล้ว

    Cose assurde ne ho sentite ma questa: parlando di centrali idroelettriche la notte usano parte dell'enrgia prodotta per rimandare in su l'acqua. Con le macchine elettriche il seebatoio lo fanno le batterie. E già riportare su l'accqua lo fanno per divertimento o forse perchè di giorno serve più caduta per produrre energia? E poi solo una piccola parte si produce con l'idroelettrico, la maggior parte dell'energia verde si fa solo di giorno con i pannelli, o quando tira vento con l'eolico che resta l'unico mezzo ecologico in grado di fornire un surplus di notte.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Antonio. Non ho capito la questione che di giorno serve più caduta per produrre energia, cosa intendi? Non ho proprio capito.
      Poi se fai una breve ricerca troverai che:
      "L'idroelettrico rappresenta la prima fonte rinnovabile in Italia, producendo il 41% dell'energia complessiva rinnovabile necessaria al Paese".
      Per quanto riguarda la percentuale di rinnovabili:
      En. Idroelettrica45%
      E. solare 21%
      Bioenergie18%
      En. Eolica16%
      Come vedi l'idroelettrico è più del doppio del fotovoltaico e tre volte l'eolico. In più l'idroelettrico di notte non si ferma.

    • @antoniobiondo1657
      @antoniobiondo1657 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Le centrali idroelettriche (notizie avute dalla centrale del Brasimone in Toscana anni fa utilizzano l'energia potenziale dell'acqua che cadendo in basso fa girare le turbine. Ora di giorno, quando c'è più richiesta aprono le chiuse facendo cadere più acqua. Però in certi periodi dell'anno l'acqua contenuta nel bacino non è sufficiente alla richiesta per questo sfruttano l'energia prodotta di notte in surplus per pompare l'acqua nel bacino in modo che di giorno la quantità sia sufficiente.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@antoniobiondo1657 E io cosa ho detto di diverso nel video?

    • @antoniobiondo1657
      @antoniobiondo1657 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Hai detto che la corrente prodotta la notte potrebbe essere dirottata per ricaricare le auto, ma questo per le centrali idroelettriche non sarebbe possibile perchè verrebbe a mancare alle pompe per tirare su l'acqua per garantire l'energia di giorno. Forse non ci si rende conto di quanta sia l'energia necessaria per ricaricare milioni di auto elettriche visto che rischiamo il black out d'estate per colpa dei condizionatori. La soluzione è solo centrali nucleari di ultima generazione , ma per averle entro gli anni 2030-2040 è già tardi. Intendiamoci io non sono contrario all'elettrico, tutt'altro ma con un passato da tecnico sono oggettivo e per adesso ho un'auto full-Ybrid , non inquinerò certamente 0 ma il 50% in meno si, e senza problemi. Poi si vedrà. Un saluto ed auguri.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@antoniobiondo1657 Forse non ci capiamo. Io ho detto che è una procedura che avviene se c'è un surplus di energia, non è la prassi. Succede quando NON C'E' richiesta di energia: se è così, uso l'energia che non userei, quando non c'è richiesta, per "ricaricare" l'impianto idrico visto che sarebbe energia buttata. Ho detto esattamente questo. Lei dice che è la prassi, che di notte si ricarica sempre il bacino per il giorno dopo. Non è così.
      Per quanto riguarda la capacità dell'attuale rete per la ricarica delle auto elettriche, la capacità totale di tutte le centrali italiana è di circa 120 GW. Copio e incollo da Wikipedia:" Per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia è tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2017 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 114 GW[22] contro una richiesta massima storica di circa 60,5 GW (picco dell'estate 2015[20]) nei periodi più caldi estivi".
      Quindi con un margine di 60GW, nelle condizioni peggiori, si potrebbe ricaricare 20 milioni di auto elettriche con 3 kW ognuna (la spring la carico a 1,8 kW, ad esempio) senza mandare in crisi la rete. Il nucleare lo eviterei, lo stanno sponsorizzando in questo periodo facendoci credere che è in atto una crisi mondiale mentre probabilmente è solo speculazione. C'è solo da trovare il giusto compromesso fra auto che consumano poco e sfruttamente corretto della rete. E investire sulle rinnovabili. Sono tecnico anche io, sono ingegnere meccanico.

  • @mg4861
    @mg4861 2 ปีที่แล้ว

    Ma poi dicevano e dicono che il petrolio finirà fra 30-50-80-120 anni a scelta. E il litio invece non finisce? È riciclabile come il piombo o no?
    Per quel che è la mia esperienza il problema più probabile sarà con le celle della batteria. Più ce ne sono, appunto è più è facile che qualcuna salti. Anche per quello la batteria/e sostituibili sono la soluzione ovvia.
    Se invece le mettono solo fisse ti da da pensare. O ci sono o ci fanno, e in entrambi i casi sono da lasciar perdere.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ne volevo parlare in uno dei prossimi video

    • @mino73T11
      @mino73T11 2 ปีที่แล้ว +1

      @mg4861 le batterie sono in continua evoluzione tecnologica, oggi più che mai perché c'è oltre un secolo di ritardo sullo sviluppo di quella che sarebbe dovuta essere la normalità dei veicoli a motore già dalla fine dell'800. Gli elementi singoli della batteria hanno tensione bassa e circuiteria di controllo individuale, per cui un malfunzionamento oltre a essere solitamente gestito in sicurezza non comporta reazioni a catena sul resto del pacco batterie, anche in caso di incidente (tra l'altro, un serbatoio pieno di benzina è una bomba incendiaria). Inoltre per il grado di industrializzazione che hanno ormai raggiunto le batterie la loro affidabilità non ha motivo di essere diversa da qualsiasi altro componente meccanico o elettrico di un'automobile "a motore vecchio". Lo scetticismo è ragionevole, ma quello che sembra una grande novità in realtà non lo è, si tratta solo di avere finalmente applicato tecnologie consolidate dove sarebbe servito già da molto tempo.
      La riciclabilità infine è essenzialmente una questione di investimento in impianti dedicati

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@mino73T11 ma un'esplosione o un incendio è il meno, se salta qualche cella ci sarà evidentemente un calo nella potenza erogata. Si torna al solito punto, quanto è semplice o complicato sostituire una batteria o una cella? Perché se vedi i pacchi batterie per le bici c'è da mettersi le mani nei capelli. Sono saldate in serie e parallelo dentro questi contenitori di plastica con i circuiti equalizzatori della carica per ogni singola batteria in serie. Pensa se devi cambiarne qualcuna in mezzo. E su una bici il contenitore comunque è accessibile e staccabile facilmente. Su queste auto com'è la storia?

    • @mino73T11
      @mino73T11 2 ปีที่แล้ว

      @@mg4861 è unw bella domanda in effetti. Ti rispondo con una domanda retorica: perché sulle auto moderne ci sono centraline elettroniche un po' ovunque, tutte belle costose e sembrano disposte in modo che appena si fa un incidente anche ridicolo se ne disintegra almeno una? Perché su alcune auto per cambiare una lampadina occorre smontare l'intero fanale dal davanti? Lo so, non sono risposte diretta alla tua domanda, il concetto è che se un veicolo viene prodotto con criteri furbi in ogni sua parte in sede di progettazione, ogni intervento di riparazione può essere reso facile e rapido. Qui com'è? Non si sa ancora. Poi su batterie garantite per periodi così lunghi come in questo caso, è probabile che un eventuale difetto in un elemento della batteria salti fuori subito o quasi, dopodiché è difficile che qualcosa vada storto fino alla fine del ciclo vitale delle batterie. E comunque non è che i veicoli a motore termico non abbiano guasti che a volte richiedono di smontare mezza macchina. Non vedo insomma motivo di preoccupazioni maggiori di come sono state le auto fino a oggi, ma solo l'esperienza potrà confermarlo.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@mino73T11 e infatti "non preoccupazioni maggiori" che vuol dire uguali e sperabilmente inferiori.
      L'errore che si fa è paragonare solo il motore elettrico al motore termico, invece bisogna considerare motore+batterie. È sbagliato paragonare le batterie al serbatoio del carburante, benzina-gasolio-gpl-metano non si "guastano" lasciandoti a piedi.
      Poi si valuta "leggera" una roba di 970 kg, secondo me sono troppi anche 97 già con un motore termico, figuriamoci elettrico.
      Al massimo può andar bene il monopattino elettrico (ma solo sempre con batteria facilmente sostituibile), la bici elettrica già non va bene.

  • @marcosignorelli4817
    @marcosignorelli4817 2 ปีที่แล้ว

    c'è anche un fattore che nessuno considera. La benzina/gasolio/gpl non è che lo trovi spontaneamente in natura, ha un costo di produzione e di trasporto. :-D. Bisognerebbe fare i conti di quanto si spende in energia fare 1 litro di benzina, quanto si perde da questo litro per fare x km... e confrontarlo con l'equivalente in km di una elettrica. [ps: il vero problema ambientale per l'elettrico è che le batterie sono quasi tutte fatte in cina o in giappone con energia poco pulita, se venissero fatte usando una energia "green" sarebbe meglio].

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Assolutamente d'accordo. Senza contare il costo di guerre fatte "per il petrolio", costo non solo monetario. Ho evitato di sottolinearlo per non sembrare troppo complottista o di parte.
      Per quanto riguarda le batterie, volevo trattarlo in un futuro video. Ovviamente lì c'è molto da mettere a posto, quantomeno da noi in Europa.

  • @marcolombardi3290
    @marcolombardi3290 2 ปีที่แล้ว

    Auto elettriche non per tutti (ad adesso) ma per molti

  • @giovannibattistadini4323
    @giovannibattistadini4323 2 ปีที่แล้ว

    E....se si incendia...il telefonino, o lo spazzolino da denti a batteria, o l'aspirapolvere robot, o la cassa audio bluetooth....insomma..... parliamone!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Si, infatti. Sono sempre batterie.

  • @antoninogiunta3485
    @antoninogiunta3485 2 ปีที่แล้ว

    Pensi che ci arriviamo a 200000 km senza sostituire le batterie? A me è rimasto questo dubbio 🤷‍♂️

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Non ho idea, noi ci proveremo. Per farlo stiamo tentando di tenere la batteria, come consigliato, sempre fra il 20 e l'80% della carica. Poi non so se e cosa cambia. Ne riparliamo fra qualche anno, per ora me la godo così.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว +1

      Conviene togliere uno zero. Poi c'è la soliita fatidica domanda: ma non è che la batteria non la mettono sostituibile perché quando salta se vuoi quella nuova te la mettono allo stesso prezzo o anche più che comprare tutta la macchina nuova? La stessa cosa che fanno già con le bici, ovviamente.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@mg4861 No, dai, la batteria è garantita 8 anni o 160 mila km...

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga siamo sicuri che non ci sia qualche clausola strana? Perché 160 mila mi sembrano molti. Per quel che ne so io le batterie (tutte non solo quelle al litio) hanno un certo numero di cicli di scarica e ricarica, e più profondamente si scarica più cala questo numero. Cioè se la scarichi sempre da 100 a 20 durerà molti meno cicli che da 100 a 80. Quindi la durata è variabile e dipende da quello, oltre che dal tipo e qualità costruttiva della batteria e delle celle che sono poi sempre batterie più piccole.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@mg4861 è scritto nel contratto

  • @vittorio22cr
    @vittorio22cr 2 ปีที่แล้ว

    Vedo ancora viene utilizzata la batteria al piombo per stabilizzare le schede per Sbalzi di tensione〽️〽️

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      L'impianto elettrico dei servizi rimane a 12V anche per una questione di compatibilità dei componenti e poi credo che sia separato volutamente proprio per poter gestire le emergenze in caso di avaria della batteria principale da 240V o dell'inverter.

    • @vittorio22cr
      @vittorio22cr 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga batteria Afb che costa, potevano usare una Gm sempre al piombo qualità superiore è dura anche di più.
      La Renault è furba lo fanno apposta che non devono durare di più 5 anni perché devono rivedere ricambi.
      Io lavoro per le case auto, ti insegno un trucco per far durare di più la batteria devi mettere una spugna sotto 1,5 cm per eliminare le vibrazioni così i separatori delle piastre si crea meno microfori prolunghi la vita della batteria😉

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@vittorio22cr Non lo sapevo

  • @robertodellepiane9095
    @robertodellepiane9095 2 ปีที่แล้ว

    devi avere la villetta....

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Il garage con l'allacciamente della corrente è quasi indispensabile.

  • @fabiobolgiani2471
    @fabiobolgiani2471 2 ปีที่แล้ว

    Ci sono ancora due aspetti che non consideri. L'aumento della potenza elettrica della rete elettrica. Su una macchina a combustione interna l' energia viene dal carburante mentre l' auto elettrica riceve l' energia dalla rete elettrica. Di fatto tutta l'energia che viene dai carburanti deve essere fornita dalla rete elettrica. La cosa può essere problematica con una rete elettrica come quella odierna che é prossima al colasso (blackout).
    Il secondo aspetto é quello delle tasse. Oggi con le accise sui carburanti lo stato degli introiti miliardari che usa per il mantenimento delle rete stradale ed altri "servizi" e si parla di circa 80 centesimi per litro. L' auto elettrica non pagando le accise di fatto usa le strade a "sbaffo"... Con poche auto elettriche la cosa non da fastidio, ma se troppa gente usa l'atto elettrica lo stato non dispone più di questi soldi. L'unica soluzione possibile é quella di tassare in kWh aumentando in maniera notevole la bolletta.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      Perché secondo te quanto ci mettono a tassare a piacimento anche l'auto elettrica?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Certo, concordo che basterà aumentare le tasse sull'elettricità. Per ora però, visto che siamo in pochi, mi godo la mia ricarica da casa che mi consente di spendere 2 Euro e 20 per 100 km. Quello che non potranno fare è, teoricamente, tassare esageratamente la corrente perchè alla fine non è possibile distinguere tra un forno e il carica batteria dell'auto elettrica. Almeno per ora...
      Per il discorso black out l'abbiamo spiegato: se carichiamo le macchine elettriche di notte possiamo sfruttare il dimensionamento della rete che è fatto per le industrie che però di notte in molti casi sono spente e qunidi c'è un sovrappiù disponibile. E infatti di notte la corrente costa di meno perchè va in parte addirittura buttata. Bisogna però ricaricare di notte. Il più possibile di notte. Di giorno lasciamo ricaricare quelli con la Tesla. E poi usare auto piccole e poco energivore, quello è un altra questione fondamentale. Basta bisonti inutilmente enormi.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga È la stessa cosa che dicevano quelli che mettevano l'impianto a metano. Vediamo se la convenienza dell'eletricità durerà di più o di meno di quella del metano.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@mg4861 Si però il metano devo farlo al distributore (esistono però la possibilità di mettere un compressore in casa ma mi sembra che abbia costi di 3-4 mila euro per usare il normale metano da riscaldamento) mentre la corrente elettrica è la stessa che usi per il micro onde. Per cui non ti possono raddoppiare il costo come il metano, eventualmente possono fare come in questi giorni che lo aumentano del 20-30% in bolletta. Altrimenti fanno collassare l'intera economia di un Paese. Sì, possono farlo peròmi sembra una eventualità più remota. Se l'aumentano a me, poi te lo trovi pure tu in bolletta che non hai l'auto elettrica. Mentre con il metano l'unico infinocchiato sarei io che ho creduto di risparmiare con l'auto a metano. Ti sento estremamente critico. Lo ero anche io prima di scegliere questa auto. Ora non più. Vedremo in futuro.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga A me personalmente no, ho mangiato la foglia già nel 2017 e ho messo i pannelli fotovoltaici sul balcone quando l'ultimo provvedimento del governo Letta se non ricordo male, fu quello che si potevano mettere senza bisogno di nessun permesso del comune ne del condominio. Perché già prima quando misero il canone Rai sulla bolletta mi era venuto il "leggero sospetto" fantozziano che allo stesso modo avrebbero potuto mettere qualsiasi tassa in bolletta, naturalmente nascosta dietro voci come "trasporto energia", "perdite di rete", "oneri di sistema" ecc. ecc. ecc.
      Capisci perché sono critico?

  • @gabrielecastellano4877
    @gabrielecastellano4877 2 ปีที่แล้ว

    Ma come farebbe ad inquinare più di una petroliera se è elettrica 😂

  • @discovolantem
    @discovolantem 2 ปีที่แล้ว

    assistire...

  • @lis756
    @lis756 2 ปีที่แล้ว

    Ha ragione quel saggio di tuo padre, certo ke inquina di piu', e adesso, le 34% in Italia e 80% negli States di centrali elettriche a energia fossile diventerano il 100% perche' non si era preparati a questa richiesta di energia supplemenare, e il risultato che adesso tutti i citadini del mondo pagheranno piu' elergia elettrica del 30% in piu' di prima...No, è solo questione di business.. 2 anni fa prima di sti aumenti la tesla faceva da 250 a 350 km con un pieno da 8 a 40€, 23-24€ di pieno di media, una diesel di quella categoria fa meglio di lei di percorrenza e costa 20.000€ in meno.... Secondo me puo' avere un senso solo le hybrid, perche' una 500 elettrica con 13€ di pieno medio da 130km reali, bene, anzi male, la 1.300 multijet con 13€ ne fa 250 km quasi il doppio, e costa 10.000€ IN MENO della 500 elettrica. Questo vale anche per la Golf e A3 E tron anche li, la 2.000 TDI golf 116 HP fa copn 50€ 782 km tra citta, superstrada e autostrada a 110\120, lo avuta in affitto la Golf elettrica fa da 5 a 30€ il pieno, quindi diciamo 18€ di media, fa 200\220km reali... quindi?con 50€ di corrente 550km circa, la 2.0000 TDI viene 32.000€ di listino mentre la'altra viene 46.000€ ma posso farti milioni di esempi, poi tuo padre ha detto giusto, certo che ce il problema delle batteriel, vanno smaltite e sono inquinanti..Buon proseguo,Ciao

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Non è mio papà, è un amico. Comunque non hai capito il senso del discorso, forse non hai visto gli altri video. L'elettrica ha un futuro, quantomeno una speranza di futuro SOLO se useremo auto come questa Dacia. Batteria piccola, peso piuma, essenziale, spaziosa quanto basta per essere usata in ogni occasione a parte il viaggio estivo. Direi anche scarna quando non "essenziale". Ma fa quello che deve fare e lo fa bene, senza fronzoli. Non ha senso NESSUNA tra Golf e, 208e, Corsa e, persino la Twingo. Per non parlare di Tesla. Costi elevatissimi di acquisto. di gestione e di smaltimento delle batterie. Questo della Spring è un altro paradigma. Un'auto ad un prezzo (un minimo incentivato) paragonabile al modello equivalente a benzina, costi di gestione e manutenzione bassissimi e consumi atrettanto bassi. Quello che non ha senso è convertire gli ASSURDI Suv moderni da 2 tonnellate a gasolio, in ancora più assurdi SUV elettrici. L'automobile deve trasportare un cristiano di 80 kg e per farlo sposta 1500 kg. E' un assurdo tecnico.
      Macchine come questa vanno nella direzione opposta e, lo dico chiaramente, FINALMENTE! Assomiglia a un SUV ma non lo è. E' una super compatta tuttofare. Strazzando l'occhio però alle mode si fa apprezzare da quelli che pensano che l'auto elettrica sia una scatolina e nel frattempo anche a chi vuole un'auto vera ma a un prezzo da auto endotermica. Se c'è una svolta, è grazie ad auto così. Altrimenti c'è la bicicletta: più salute per tutti e risparmio massimo. Io la uso sempre ma mediamente c'è un ciclista (urbano, non quelli in tutina) su 100-150 automobilisti che non rinunceranno mai al loro mezzo per andare su uno a pedali. Tutte le analisi vanno riferite ad auto come questa. Se non ci fosse stata questa Dacia, avrei preso un'auto a gasolio.
      Per le batterie, su questa sono piccole, un terzo di quelle su Tesla e Golf. Allo stato attuale possono essere riciclate in impianti fotovoltaici come accumulo oppure esistono già degli impianti di riciclaggio che si andranno sviluppando nell'immediato futuro. Costerà sicuramente ma si potranno riciclare quasi totalmente. E comunque un'auto elettrica non ha oli esausti da riciclare, espelle meno particolato di freno e frizione (quasi nullo) e non emette il particolato del motore diesel. Tutto il resto lo emette la Centrale ma nei limiti spiegati nel video. Certo, ci sarà meno lavoro per i benzinai e gli auto riparatori. Questo è evidente.

    • @lis756
      @lis756 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga No è la prima volta che ti vedo. Si, ce molto freno motore, quindi non hai usura, e anche niente tagliandi, pero' a vedere i costi di un tagliando per chi fa 30.000km all'anno comme me, prima di recuperare la spesa di acqusto doppia, ce ne corre. Ok, allora guardero' gli altri tuoi video. Buon proseguo,Ciao

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      @@lis756 Io ho fatto il calcolo, che presenterò nei prossimi video, tra la mia Fiesta a Gasolio e la Spring.
      Con la Spring risparmio in gasolio, al mese, 70 Euro (30 Euro per fare 1250 km, 100 Euro con il gasolio). Tot in 10 anni 8400 Euro. Bollo: 140 Euro/anno, tot 1400 Euro. Manutenzione/revisioni: 200 Euro anno contro 70, 130 Euro anno, totale 1300 Euro. Gomme: Cambio treno ogni due anni, da 400 Euro a 240 Euro, tot 800 Euro. Tot finale dopo 10 anni= 8400 + 1400+1300+800= 11900 Euro. Quindi, se tutto va bene, la Spring addirittura si ripaga dopo 9 anni.
      Ma, come ben dici, se avessi comprato ad esempio una 208e l'avrei pagata 10.000 Euro minimo in più vanificando COMPLETAMENTE il vantaggio economico. Per questo, numeri alla mano, se ci sarà una rivoluzione, sarà grazie a macchine elettriche come la Spring. La Spring l'ho pagata 11.000 Euro, con gli incentivi. Attualmente costa circa 15.000 perchè sono diminuiti. Chiaro che in questo caso l'avrei ammortizzata 2-3 anni dopo. Ma per il resto valgono gli stessi discorsi. Ed è chiaro che senza incentivi l'ago è esattamente a metà fra gasolio e Spring. Benzina siamo lì, meno costo iniziale me più costo al km. GPL meglio ma c'è parecchia più manutenzione e occorre cambiare il serbatoio dopo 10 anni.

  • @enricocristoffanini643
    @enricocristoffanini643 2 ปีที่แล้ว

    Futuro (forse) ma se abiti in una città dove il 75% degli utenti non ha possibilità di ricaricare di notte che fai?
    Macchina a noleggio all'aeroporto questa sarebbe una soluzione ma ti immagini senza un parcheggio l'interscambio a quale scomodità si andrebbe incontro?
    Ancora un quesito:
    Agosto tutta l'Italia va in vacanza e arrivano i turisti, ora, immagina riuscire a trovare una macchina a noleggio
    Ha ragione chi dice che il futuro è elettrico ma mi chiedo perché la Porsche abbia appena investito in una gifactory in Cile per produrre e-fuel ?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Per carità! Se non hai il box con la tua comoda presa elettrica lascia perdere! Non avrebbe proprio senso. Chi vive in città in un condominio deve per forza fare adeguare l'impianto in modo da avere la possibilità di caricare dove posteggia la macchina ogni sera. Non è una macchina per tutti ma per molti, sì.

    • @morenomichelon3825
      @morenomichelon3825 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ad oggi nelle grandi città meno del 60% delle abitazioni hanno un posteggio auto, e di quel 60% solo un terzo è un garage od una rimessa dove si possa caricare (o predisporre in futuro per la ricarica), per tanto, il "futuro elettrico" per chi dovrebbe essere utile? Per un 25% del parco auto?
      Se come dice lei caricare alla colonnina deve essere solo un esigenza sporadica, l'elettrico per come è strutturata l'Italia muore già prima di evolversi.

  • @robertomalvestio4496
    @robertomalvestio4496 2 ปีที่แล้ว

    per me comunque la cosa migliore e sempre l'auto a idrogeno dove dovrebbero consentirci di autoprodurlo con impianti fotovoltaici e farci accumulo anche per riscaldamento di casa e consumo cucina .. ma ti sembra che ci diano questa possibilità .. e poi come paghiamo le tasse sui combustibili ?? non so se arrivate al concetto finale spero che capite il discorso che ho portato

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      L'idrogeno purtroppo ha molti problemi come gestione del serbatoio, pressioni e temperture e distributori veri, da installare sulla strada, quindi ci sarebbe da installare e gestire una rete . Per l'autoproduzione non so, credo sia pericoloso per le esplosioni.
      Invece se ci pensi l'elettricità è disponibile quasi ovunque senza dover ricorrere a distributori appositi o impianti di stoccaggio complicati. E' la forma di energia più universale, usata per la maggioranza delle apparecchiature.
      Poi, allo stato attuale, una macchina elettrica non paga le accise, quantomeno non a livello delle auto a combustione interna. Infatti con l'elettrico faccio 100 km con 2,20 Euro mentre con la termica 100 km con 8.80 Euro anche se poi valutando il consumo come energia è vantaggiosa ma con un rapporto 2:1 e non 4:1.

    • @gerra1166
      @gerra1166 2 ปีที่แล้ว

      Si potrà, in futuro, produrre energia elettrica da centrali ad idrogeno, così le auto elettriche saranno sempre al passo coi tempi🤗

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@gerra1166 l'idrogeno si ottiene normalmente dall'acqua con l'energia elettrica. Oppure dalla gassificazione del carbone o dal metano. Non vedo cosa cambierebbe...

    • @gerra1166
      @gerra1166 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Vero! Attualmente, l’idrogeno a più basso costo è quello grigio o marrone, prodotto con carbone e gas (vedi paesi est Europa), segue l’idrogeno blu, prodotto stoccando l’anidride carbonica (meno inquinante ma più dispendioso di energia per produrlo), ed infine quello verde, cui si punterà in futuro (attualmente troppo costoso). Dieci anni fa era fantascienza pensare di produrre idrogeno con l’energia elettrica ad un costo accettabile, ma grazie anche all’accumulo (non sfruttato) dell’elettricità e alla diversificazione della produzione (fonti rinnovabili), ci saranno buone prospettive per il futuro.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@gerra1166 sperem

  • @mg4861
    @mg4861 2 ปีที่แล้ว

    Ma poi dicevano e dicono che il petrolio finirà fra 30-50-80-120 anni a scelta. E il litio invece non finisce? È riciclabile come il piombo o no?
    Per quel che è la mia esperienza il problema più probabile sarà con le celle della batteria. Più ce ne sono, appunto, e più è facile che qualcuna salti. Anche per quello la batteria/e sostituibili sono la soluzione ovvia.
    Se invece le mettono solo fisse ti da da pensare. O ci sono o ci fanno, e in entrambi i casi sono da lasciar perdere.