Albert Einstein e Emmy Noether

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 62

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  2 ปีที่แล้ว +1

    Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html
    Geometria analitica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
    Vettori, matrici e determinanti
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html
    Matematica, Errori tipici
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html
    Matematica, domande e risposte
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html

    F2 - Termologia e Termodinamica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV.html
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI.html
    F4 - Elettromagnetismo
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html

    F5 - Teoria della Relatività
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    th-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  6 หลายเดือนก่อน

    Se oltre alla Relatività vi interessa anche la MECCANICA QUANTISTICA non perdetevi la mia playlist:
    MQ1 - spettro del corpo nero th-cam.com/video/8WckSuPBiU8/w-d-xo.html
    MQ2 - effetto fotoelettrico th-cam.com/video/iylcY7KiBFc/w-d-xo.html
    MQ3 - effetto Compton th-cam.com/video/9OwyhPQS0_U/w-d-xo.html
    MQ4 - moto browniano th-cam.com/video/BIyl1YVUroI/w-d-xo.html
    MQ5 - la quantizzazione della carica elettrica th-cam.com/video/OP_sLqCy0VA/w-d-xo.html
    MQ6 - l'atomo di Bohr th-cam.com/video/l4GmhdMCMmY/w-d-xo.html
    MQ7 - Esperimento di Franck ed Hertz th-cam.com/video/zaDEZBVU5gk/w-d-xo.html
    MQ8 - La pazza ipotesi di Louis de Broglie th-cam.com/video/3t-k3Bn9yXs/w-d-xo.html
    MQ9 - Esperimento di Davisson e Germer th-cam.com/video/XbxaGzFxjSk/w-d-xo.html
    MQ10 - l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/vZt3yH6xF-0/w-d-xo.html
    MQ10/1 - Ricavare l'Equazione di Schrödinger th-cam.com/video/tau8wTJFxnA/w-d-xo.html
    MQ11 - Principio di indeterminazione di Heisenberg th-cam.com/video/9XdvlA83q-I/w-d-xo.html
    MQ12 - Esperimento di Mach Zehnder th-cam.com/video/nofH1PMmJg0/w-d-xo.html

  • @stefanocicala5886
    @stefanocicala5886 8 หลายเดือนก่อน +1

    Prof Valerio : Vi voglio bene ,per tutto quello che ci date in ogni video nell' apprendimento in modo semplice e costruttivo delle leggi fisiche e matematica Grazie !

  • @luismiguel9135
    @luismiguel9135 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante professore, complimenti!!

  • @iw0hex
    @iw0hex 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazione magistrale, sono laureato in Ingegneria con specializzazione in elettronica dello stato solido, ho fatto esami di Elettronica Quantistica, fatto esami di Fisica I e II ma non ricordo una sola volta di aver visto una spiegazione così chiara e illuminante. Grazie Valerio. Pasquale

  • @gabrielepatrizi7725
    @gabrielepatrizi7725 ปีที่แล้ว

    Questo video è bellissimo, un approssimazione matematica che ha svelato un qualcosa di "nascosto"

  • @pa9321
    @pa9321 2 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente una spiegazione! Chiara e semplice. Grazie mille!

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 2 ปีที่แล้ว

    Come al solito ci metti sempre qualcosa in piú.
    Oggi é toccato a Noether.
    Insieme al resto chiarisce il tutto.
    Certo, come dici tu, se uno vuole approfondire ci sono i testi universitari...ma ció che viene spiegato e come lo viene...basta e avanza.
    Anche se non é facile farlo senza appunto derivate integrali complessi Mink e quant' altro!
    Quindi maggior merito all' autore! Grazie Valerio, un saluto.

  • @mike.02
    @mike.02 2 ปีที่แล้ว +3

    fantastico come al solito

  • @savdc100
    @savdc100 2 ปีที่แล้ว +1

    Le tue spiegazioni sono, come al solito, chiare e anche rilassanti per chi trova ostica la materia.
    Molto interessante il tuo riferimento alla grande matematica Emily Noether, sconosciuta ai più e quasi mai divulgata. Potresti dedicare un video ai contributi della Noether all'algebra moderna? Grazie

    • @stefanotonon5265
      @stefanotonon5265 2 ปีที่แล้ว +1

      Emmy Noether che mente geniale!
      Una dei geni a cui non è stato dato il dovuto riconoscimento!

    • @savdc100
      @savdc100 2 ปีที่แล้ว

      @@stefanotonon5265 la vera grandezza della Noether non è nei suoi contributi alla matematica e alla fisica, che pure sono grandi, ma nel suo modo di affrontare la prova della vita. In questo ci è di esempio. In un mondo in cui competitività, carrierismo e abilità nel fregare il prossimo sono gli attrezzi elettivi del successo, Emily Noether non ha mai perseguito tornaconti materiali. È vissuta nel disprezzo e nell'emarginazione. Ciononostante non si è mai lasciata andare allo scoramento, ma ha seguito con vigore e determinazione la sua stella. Il suo lascito più prezioso è la consapevolezza che la vera prova a cui ogni nato è sottoposto non è perseguire un vano successo ma dedicare tutte le proprie risorse all'impresa di realizzare il proprio potenziale senza farsi sconfiggere dall'ostilità dell'ambiente e dalle avversità della vita.

    • @stefanotonon5265
      @stefanotonon5265 2 ปีที่แล้ว

      @@savdc100 Vero! Difatti era sottinteso che mi riferivo anche alla sua vita .... nonostante tutto ha sempre perseguito i suoi ideali e obiettivi. Ma non è l'unico esempio di perseveranza nei propri ideali....

  • @pasqualedilernia8720
    @pasqualedilernia8720 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Valerio sempre interessante comprensibile e piacevole , come al solito , anche Pink Floyd Dire Straits

    • @pasqualedilernia8720
      @pasqualedilernia8720 2 ปีที่แล้ว

      P.F.M. Deep Purple anche Lucio Dalla Lucio Battisti Enzo Jannacci F. De André Bob Marley Louis Armtrong sono intrressantissimi e piacevolissimi, CIAO 🍎🌍🌈🦋😊☕✌

    • @pasqualedilernia8720
      @pasqualedilernia8720 2 ปีที่แล้ว

      Anche E.L.P. EMERSON LAKE & PALMER

  • @linomarino165
    @linomarino165 2 ปีที่แล้ว

    Chiaro ed interessante!

  • @pierpaologuidotti6342
    @pierpaologuidotti6342 2 ปีที่แล้ว +2

    Video clamoroso, grazie mille

  • @lucalacchini2203
    @lucalacchini2203 2 ปีที่แล้ว +1

    👍❤

  • @aliceblob4001
    @aliceblob4001 ปีที่แล้ว

    Ecco , bellissima ed intrigante domanda : "da dove salta fuori e = m × c al quadrato ?? E sopratutto PERCHÉ ?? Cosa vuol dire ? Che significato ha ?? Perché io scommetto che chiunque può darmi una spiegazione di ciò , ma come posso verificare materialmente ??

  • @guidoantonelli5549
    @guidoantonelli5549 2 ปีที่แล้ว +1

    Leggendo la tua brillante spiegazione mi è venuto questo dubbio :se il corpo è esteso e l'energia è solamente di tipo rotazionale cioè. (1/2)*I*omega**2, si può fare un analogo ragionamento tenendo conto delle velocità dei singoli volumetti elementari? Si potrebbe tentare il calcolo sul caso più semplice di un cilindro retto.

  • @fran-kp9in
    @fran-kp9in 2 ปีที่แล้ว +2

    Emmy Noether ❤️❤️❤️

  • @silvacore
    @silvacore 2 ปีที่แล้ว

    E=Maurizocostanzo2! 😂 Scherzi a parte (mi è venuto in mente Red Ronnie fatto da Crozza).Comunque bravissimo!

  • @osmani5645
    @osmani5645 ปีที่แล้ว

    Ma quindi, se io faccio: una massa generica per c² per la gamma ottengo l'energia massima che quel corpo può deliberare?

  • @augustorossi392
    @augustorossi392 2 ปีที่แล้ว +1

    Mitico. Molti youtuber sorvolano su questa famosa formula tralasciando la genesi. Fatto bene a farci un video

  • @universomultiverso3591
    @universomultiverso3591 2 ปีที่แล้ว

    Professore Pattaro tratterà argomenti di analisi 2?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 ปีที่แล้ว

      Penso di sì ma non prossimamente

  • @Quartolone
    @Quartolone 2 ปีที่แล้ว

    Quando si parla di einstein e della famosa formula, andrebbe spesa anche una parola per il nostro bravo Olinto De Pretto che precorse a suo modo suddetta formula.
    Inoltre vi sono molte discussioni sul fatto che E. possa aver plagiato il lavoro di altre persone (tra le quali sua moglie, David Hilbert, Felix Klein, Marcel Grossman).

    • @massimobertini9510
      @massimobertini9510 2 ปีที่แล้ว +1

      Einstein non ha plagiato nessuno. É stato uno dei piú grandi geni dell' umanità.
      Non ha trovato la teoria del tutto. Ma perché ...quelli di oggi ci stanno riuscendo?

  • @godhell8039
    @godhell8039 2 ปีที่แล้ว

    Se dopo un video del prof. Valerio Pattaro vi sentite più intelligenti e vi gira la testa quasi foste in una sorta di piacevole fase mistica, state tranquilli, è un fenomeno del tutto normale:
    vuol dire che avete capito qualcosa di matematica o fisica…a quel punto sedetevi, fate un respiro profondo e guardate un altro suo video 😁

  • @dodgers4121
    @dodgers4121 2 ปีที่แล้ว

    Fortunati I tuoi studenti

  • @vitovittucci9801
    @vitovittucci9801 2 ปีที่แล้ว

    Riprendendo l'energia totale E/c^2 = gamma. m, e applicando la formula di De broglie(opportunamente corretta per il coeff. di lorentz), cioè "Lamda.m.gamma. v = h, si ottiene per confronto E/ c^2 = h/v. lamda, e se si tratta di un fotone (v=c) , ritorna E =h. f, cioè l'energia di Plank! Si poteva passare direttamente dalla RS alla meccanica quantistica?

    • @massimobertini9510
      @massimobertini9510 2 ปีที่แล้ว +1

      Anch'io ho sempre pensato che Einstein abbia preso da Plank, oltre allo spunto per effetto fotoelettrico , anche l' intuizione mc^2 dal piano px aggiustato dalla sua intelligenza. De broglie non c' entra : é successivo al 1905.
      E anche la RG. Forse ti riferisci alla RR. Poco male, basta capirsi.

  • @guidoantonelli5549
    @guidoantonelli5549 2 ปีที่แล้ว +1

    Io avevo studiato che m0 è la massa di riposo mentre m = gamma*m0 è la massa relativistica che tiene conto della velocità. Per cui l'energia totale vale m*c*c ed è somma del"energia cinetica che vale (m-m0)*c*c è dell'energia corrispondente alla massa a riposo che vale m0*c*c.

    • @antoniopedrofalcaolopesmor6095
      @antoniopedrofalcaolopesmor6095 2 ปีที่แล้ว

      Allora la conosciuta equazione "E=mc^2" è la formula per l'energia totale, con "m" la massa relativistica, certo?
      Utilizzando la tua notazione, la formula di Valerio per l'energia totale è
      E = (gamma)*(m_0)*(c^2)
      = m*(c^2)
      Valerio non contradice lo che hai imparato, dice la stessa cosa ma con notazione diversa e non parla di massa relativistica.

    • @antoniopedrofalcaolopesmor6095
      @antoniopedrofalcaolopesmor6095 2 ปีที่แล้ว

      Per velocità bassa in comparazione con la velocità della luce è interessante di vedere come Valerio dimostra che la energia cinetica, (m-m0)*c^2 secondo te è stará corretto, viene aprossimata da 1/2*m0*v^2.

    • @guidoantonelli5549
      @guidoantonelli5549 2 ปีที่แล้ว

      @@antoniopedrofalcaolopesmor6095 il mio post non voleva mettere in dubbio la correttezza della spiegazione di Valerio che coincide con quanto ho scritto. Secondo me usare m0 al posto di m rendeva più chiaro che essa è una costante in entrambe le meccaniche. Normalmente meccanica classica e relativistica sono trattate separatamente in tempi e corsi diversi e solo alla fine si mostra che per piccole velocità le due formule coincidono se ci si ferma ai primi due termini dello sviluppo in serie. Più difficile è unificare le due meccaniche con quella quantistica...

  • @snsdparadise6865
    @snsdparadise6865 2 ปีที่แล้ว

    Scusa... io penso che entrambe le formule sono errate perché...
    Mettiamo caso che p sia maggiore di y per natura, allora come me lo spieghi mr?
    Se nello spazio non c'è attrito... come possiamo essere certi che p sia costante con quello che conosciamo? Mi spiego:
    E= mc2? No perché pN×m×v... inquesto caso N è il vettore ignoto a cui non abbiamo messo limiti però ipotiziamo che sia 3.7V-Li quindi y non sarà fratto di 1 ma:
    pN->3VmyS dove S è la variabile incostante di E perché in base alla matematica cinetica M= VxPxIm si avvince che youtube manda logaritmi a tEst=a de cAzzo! Perdonami, non sono un fisico né uno scienziato ma un semplice operaio che non vede l'ora che venga la domenica. Per carità, discorso interessante si ci capissi una mazza! Non è colpa tua ma di quei deficienti di youtube 😂
    Io: vediamo cosa c'é di divertente!
    TH-cam: ti potrebbe interessare E=mc2
    Il mio neurone: che roba è? Ma la solita canna no eee?
    😂😂😂

  • @borisfilipovic5253
    @borisfilipovic5253 2 ปีที่แล้ว +3

    Da dove salta fuori rimane non risposto. Seguo il canale, ed è molto buono, però sta volta, magari per semplicità e stato diludente. Scusandomi, spero di aver fatto una critica costruttiva. Dovrebbe approfondire il argomento.

    • @massimobertini9510
      @massimobertini9510 2 ปีที่แล้ว

      Per farlo dovrebbe infilarci derivate integrali complessi geometria di Mink ecc..
      Questo non é un canale universitario: per essere divulgativi bisogna rinunciare a qualcosa. Per me ha spiegato anche troppo bene.
      mc^2 ...é veramente difficile dal punto di vista concettuale( come tutta la RR), anche se matematicamente abbordabile! Se non si puó seguire il percorso matematico, allora bisogna accettare le formule e usarle per fare i conti. Comunque capisco la tua domanda e cioé da dove provenga mc^².
      Me lo sono chiesto anch'io da sempre. E se non basta il formalismo matematico a chiarirlo allora bisogna accettare l' intuizione di Einstein. Cosí ho risolto.
      Questo non puó valere per tutti, quindi perdona la mia lungaggine. Ma é perché capisco e apprezzo il tuo desiderio.un saluto.

  • @18giarr5occo
    @18giarr5occo 2 ปีที่แล้ว +1

    Questa formula è stata scoperta dall'ing. De Pretto un anno prima di Einstein.

    • @Lele-th5sz
      @Lele-th5sz 2 ปีที่แล้ว

      E ancora prima dall'ingegnere Oliver Preston (Olinto de Pretto mi sembra fosse un agronomo comunque)

  • @Userrrrrone
    @Userrrrrone 2 ปีที่แล้ว

    Hai mai partecipato ai giochi matematici?

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 2 ปีที่แล้ว

    Nell'energia totale non andrebbe inserita anche l'energia potenziale? Oppure c'è e io non me ne sono accorto...

    • @antoniopedrofalcaolopesmor6095
      @antoniopedrofalcaolopesmor6095 2 ปีที่แล้ว

      Sono particelle liberi, non sono sotto influenza di campi di forze e quindi non hanno energia potenziale.

  • @vannaanziani8666
    @vannaanziani8666 2 ปีที่แล้ว

    F/A=M , M=E/c*2, F/A=E/c*2?

  • @carlodaddario8166
    @carlodaddario8166 2 ปีที่แล้ว

    Quale é la dimostrazione del fattore di Lorenz?

  • @gdaaps
    @gdaaps 2 ปีที่แล้ว +1

    non bastava porre v=0 per ottenere E=mc^2?

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 ปีที่แล้ว +1

    Brava Emmy che non ha avuto neanche il Nobel perche' ebrea ed esule in Danimarca. Bravo Valerio che spiega molto bene ( ma io devo sempre rivedere ah)

    • @Lele-th5sz
      @Lele-th5sz 2 ปีที่แล้ว

      Anche perché non esiste il Nobel per la matematica

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 2 ปีที่แล้ว

      @@Lele-th5sz la Meitner era una fisica che aiuto' il collega Otto Hahn (che prese il Nobel )alla scoperta dei maccanismi della
      fissione nucleare

    • @Lele-th5sz
      @Lele-th5sz 2 ปีที่แล้ว

      @@orlandinabellini395 sì ma qui si parlava della matematica Emmy Noether, non della fisica Lisa Meitner :)