GALIMBERTI: i tempi che viviamo, la società e il sistema educativo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Lezione magistrale di Galimberti sui nostri tempi, la società e il sistema educativo.
    ISCRIVITI AL CANALE E CLICCA SULLA CAMPANELLA PER LE NOTIFICHE.. o ti mando un Analfabeta Funzionale a casa!
    Pollice su se ti è piaciuto il video
    Pollice giù se il video non ti è piaciuto
    ----------------------------------------------
    LETTURA EFFICACE
    il primo corso in Italia COMPLETO & PRATICO (4 video) con spunti, tecniche e riflessioni, che
    - Moltiplica X10 i tuoi risultati
    - Aumenta la tua concentrazione
    - Incrementa e migliora le tue competenze
    - Ti spiega come trovare facilmente almeno 1 ora al giorno per leggere, aggiornarti e studiare, anche se sei veramente occupato
    Crea, migliora e integra le tue Soft Skill (competenze trasversali).
    ***Secondo il World Economic Forum e LinkedIn, le Soft Skill incidono nel mondo del lavoro al 30%, a livello di:
    ASSUNZIONE
    STIPENDIO
    CARRIERA
    questa percentuale è destinata a salire***
    Le Soft Skill aumentano in maniera esponenziale l'apprendimento delle Hard Skill, le Competenze Tecniche
    ----------------------------------------------
    Trasforma le informazioni teoriche in risultati pratici ed efficaci!
    PARTECIPA GRATIS CLICCA QUI:
    bit.ly/LetturaEfficaceGratis
    ----------------------------------------------
    Se pensa che nel video ho violato qualche copyright sull'immagine, me lo segnali e il contenuto verrà prontamente rimosso.
    ----------------------------------------------
    PERCHE' QUESTO CANALE?
    Questo canale tratta tutto quello che può aiutarti a migliorare il tuo apprendimento in maniera efficace.
    Dalle tecniche di lettura veloce e memoria,
    all'importanza del rilassamento per evitare l'ansia e la paura.
    Impara più velocemente
    e ottieni risultati nettamente sopra la media.
    fino a +80% tempo risparmiato
    almeno -30% di ansia in meno
    +300% sicurezza
    MINI-PODCAST
    una nota e un articolo al giorno sul canale Telegram: t.me/apprendimentocompleto
    Blog: apprendimentocompleto.com/blog
    Pagina: / apprendimentoveloce
    Instagram: / apprendimentocompleto

ความคิดเห็น • 105

  • @Mikele63f
    @Mikele63f 4 ปีที่แล้ว +3

    Ascoltare Galimberti è un continuo porsi domande... È un Genio... Persone come il prof vorrei alla guida del mio paese... Grazie prof

  • @paolomagherini4347
    @paolomagherini4347 4 ปีที่แล้ว +5

    Per me è sempre interessante ascoltare il prof. Galimberti. Noto che interviene sempre lo stesso gruppetto di persone a cui Galimberti non piace e tra questi c'è puntualmente qualcuno che offende. A coloro che offendono dico : non siete obbligati a rivolgervi così a Galimberti, potete anche seguire qualcos'altro......

  • @Frank-YYZ
    @Frank-YYZ 5 ปีที่แล้ว +9

    Grazie per aver caricato questa conferenza.

  • @giovannipreziosa6763
    @giovannipreziosa6763 9 หลายเดือนก่อน

    Uno dei rivoluzionari contemporanei ,pane al pane vino al vino.Galimberti smuove le coscenze e fa centro,spesso e difficile da digerire ma è un uomo completo che unisce storia,sociologia,filosofia,psicologia in un minestrone corposo e succulento.Grazie mille Prof Galimberti.

  • @santorosariodioggi
    @santorosariodioggi 4 หลายเดือนก่อน

    Dedico questo santo rosario a mia moglie Laura e ai miei figli che possono ritornare presto a casa e a tutte le famiglie divise gli auguro di ricongiungersi nell'amore di Dio

  • @stellaceleste3697
    @stellaceleste3697 4 ปีที่แล้ว +6

    Grande Galimberti….Portare a conoscenza tutto quello che questa persona ha studiato e studia , portare soprattutto a grandi riflessioni , direi che si aprono le porte chiuse

  • @stefanogombi134
    @stefanogombi134 9 หลายเดือนก่อน

    Il professore Galimberti è una luce splendente che illumina il nostro percorso evolutivo. Mi dispiace però che questo video sia disturbato da orribili esseri ignoranti che fanno un rumore ed un brusio enorme in sottofondo, senza un briciolo di rispetto, educazione e dignità. Spero che questi esseri abbiano ciò che meritano. Forza professor Galimberti!

  • @fiorecarullo6872
    @fiorecarullo6872 2 ปีที่แล้ว

    Grande prof Galimberti La seguo spesso Complimenti!

  • @gabrirazma
    @gabrirazma 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per la condivisione 🙏

  • @lorettamontesano3719
    @lorettamontesano3719 4 ปีที่แล้ว

    Io sono un ammiratrice del professor Galimberti e vorrei scambiare con lui una interessante disputa culturale.

  • @giusepperafaniello718
    @giusepperafaniello718 4 ปีที่แล้ว +1

    Jorge luis Borges diceva una cosa poderosa: il passato e' invincibile. E'affascinante il modo molteplice che si profila per confrontarsi con questa semplice asserzione. Qual'e' la maniera concreta ma filosofica allo stesso tempo , di fare in modo che il futuro ridiventi invincibile? Divido l'umanita' tra coloro che si pongono il problema riconoscendolo, e coloro ( e sono maggioranza ) che non pensano al presente come ad un deserto dove si sta' scavando una gigantesca tomba al futuro. La vittoria della ragione e' sempre la vittoria di coloro che ragionano. dobbiamo separarci dalla complicita' di sistema e quindi dobbiamo separare i complici dalle vittime. Territorialmente, politicamente, antropologicamente.

  • @martinaceruti2031
    @martinaceruti2031 5 ปีที่แล้ว +2

    grazie

  • @enniocolletti9092
    @enniocolletti9092 3 ปีที่แล้ว

    Trovo estremo interesse seguire le lezioni del professore Galimberti per le tematiche di volta in volta prese in esame, per la chiarezza che lo caratterizza, nonchè gli accostamenti che ritiene fare per una migliore contestualizzazione, grazie.

  • @salvatorebontempo7403
    @salvatorebontempo7403 4 ปีที่แล้ว +1

    Apprezzo e condivido la sua logica , starei in ascolto con continuità , ma Non crede che lo sviluppo della tecnica, senza scopo o con infiniti scopi ,(come manipolazione del mondo) equivale ad una trappola che può colpire gli ignari ed i fautori del suo sviluppo? La tecnica non si può limitare né regolamentarne gli usi . Gradirei una risposta.

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 3 ปีที่แล้ว +1

    La nostra identità, è nelle mani di Dio...sull'immigrazione dice cose in parte esatte, perchè come sempre lei è di parte; ma questo è un problema che riguarda le grandi potenze, e i loro grandi capo tribù, esportatrici - guardi un po', - di quella che chiamano democrazia...😏ma non riguarda ne gli immigrati, ne la povera gente che in paesi come l'Italia, è costretta dal potere a subire una guerra economica devastante e infinita, scatenata appunto...fra poveri...!

  • @nikiloia8848
    @nikiloia8848 3 ปีที่แล้ว +1

    Secondo me la depressione è conseguenza inevitabile ascoltando Galimberti.

  • @gabfrumentarius273
    @gabfrumentarius273 5 ปีที่แล้ว +1

    importantissimo ragionamento al minuto 22:00

    • @galimberteide5176
      @galimberteide5176 5 ปีที่แล้ว +2

      Galimberti, prete mancato, dopo aver fatto il liceo in seminario, laddove all’esame di maturità copiò il compito di greco, passatogli dall’allora compagno di studi e oggi Cardinal Ravasi, monta in cattedra per effondere la sua parola, affinché chi lo ascolta possa passare “Da ASINO a GENIO in 48h”? Ora, l’impostore Galimberti non fa che scodellare la solita broda sul cristianesimo, broda che ammannisce da decenni. E laddove il dis-educatore Galimberti dice: “Su questo scenario cominciamo a stabilire un’equazione molto importante, messa bene a fuoco da un teologo di destra, di estrema destra, che era Gianni Baget-Bozzo”, va rilevato che Galimberti ha derubato già oltre vent’anni fa Gianni Baget-Bozzo, come provano i plagi a: - “La nuova terra” di Gianni Baget Bozzo, Rizzoli Editore, Milano 1993; con cui Galimberti ha fabbricato il - “cap. 41. L’arretratezza dell’etica cristiana di Orme del sacro” di U. Galimberti, Feltrinelli Milano, prima edizione novembre 2000.
      Prima di passare alla documentazione dei plagi, va rilevato la deliberata furbizia implicata dall’impostore Galimberti nel titolo del cap. 41., al fine di manipolare la mente dei lettori.
      Difatti, chi legge il titolo: L’arretratezza dell’etica cristiana, è indotto a credere, perché non sa, che Galimberti, per esprimere un’opinione così recisa e drastica, si sia studiato a fondo la questione, pervenendo infine a una cosiffatta conclusione, ossia che l’etica cristiana non sarebbe andata al passo coi tempi, restando indietro, e quindi sarebbe un’etica inservibile per l’età della tecnica, perciò lui la stigmatizza come un’etica arretrata.
      Ma i fatti dimostrano però che il filosofo di nome Galimberti non ha in merito studiato alcunché, perché quello che ha scritto nel cap. 41. di Orme del sacro l’ha tutto copiato da La nuova terra di Gianni Baget Bozzo, cioè quanto Galimberti ha scritto non sono originali cogitazioni partorite dalla sua abissale mente, perché le ha derubate a Gianni Baget Bozzo, vale a dire a un sacerdote e teologo cristiano. Si è perciò qui al colmo dell’impostura, perché Galimberti accusa l’etica cristiana di essere arretrata, usando però i pensieri e le argomentazioni copiati a un teologo cristiano.
      Insomma, un’operazione turpe e nefanda, degna dello “psico-apatico” e filosofo di nome Umberto Galimberti.
      Esemplificazione di alcuni plagi di Galimberti a Baget-Bozzo.
      1. Galimberti, Orme del sacro, p. 225:
      […] la morte di Dio sia più radicale di quanto non lasciasse presagire l’annuncio di Nietzsche, perché trascina con sé anche la morte stessa della domanda sul significato dell’uomo […].
      1. Baget Bozzo, La nuova terra, p. 127:
      Il “terribile” della società tecnologica è l’annuncio non della morte di Dio (ciò era avvenuto molto prima), ma la morte della domanda sul significato dell’uomo.
      a) plagio e rabbercio alla galimbertese.
      2. Galimberti, Orme del sacro, p. 225:
      Ripercorrendo la storia dell’energia originaria di cui la vita del mondo è tessuta, scienza e tecnica ripercorrono a ritroso le tracce del Creatore, le sue strategie, i suoi successi e i suoi in¬successi.
      2. Baget Bozzo, La nuova terra, p. 127:
      Le tecniche […] percorrono il tempo all’indietro. Ripercorrono la storia del¬l’energia originaria di cui la vita del mondo è tessuta, seguono le tracce del creatore, le sue strategie, i suoi successi, i suoi insuccessi.
      3. Galimberti, Orme del sacro, p. 225:
      Facendo il gesto rovesciato rispetto a Dio, esse tornano dal complesso al semplice, e più scendono verso il semplice, più si fanno capaci di costruire nuove complessità.
      3. Baget Bozzo, La nuova terra, p. 127:
      L’uomo fa il gesto rove¬sciato rispetto a Dio: torna dal complesso verso il semplice. E più scende verso il semplice, più si fa ca¬pace di costruire nuove complessità.
      4. Galimberti, Orme del sacro, pp. 225-226:
      La natura si decompone sotto le loro mani, che la trasformano in altro rispetto ai processi avvenuti prima dell’uomo.
      4. Baget Bozzo, La nuova terra, p. 127:
      La natura si de¬compone sotto le sue mani, che la trasformano in al¬tro rispetto ai processi avvenuti prima dell’uomo.
      13. Galimberti, Orme del sacro, p. 226:
      L’uomo di oggi, infatti, non ha di fronte la trasgressione o la colpa, […] l’uomo di oggi ha di fronte il non senso della vita collettiva e l’insignificanza della vita individuale.
      13. Baget Bozzo, La nuova terra, p. 136:
      L’uomo di oggi non ha di fronte la trasgressione o la colpa, ma il non senso della vita collettiva e l’insignificanza della vita individuale.
      Per la visione degli altri plagi si rinvia al saggio-e-book: “Umberto Galimberti Cristianesimo vilipeso”. Infine si fa notare che chi si nutre della broda ammannita da Galimberti, è certo che “da asino rimane asino”.

    • @paopao4648
      @paopao4648 4 ปีที่แล้ว +3

      Galimberteide fatti una vita! Sembri ossessionato!

  • @MentalAquaductz
    @MentalAquaductz 3 ปีที่แล้ว +1

    Quando ascolto conferenze di questo tipo in cuffia mentre dormo faccio sogni strani

  • @lorettamontesano3719
    @lorettamontesano3719 4 ปีที่แล้ว +1

    Se uno non spera più, va alla disperazione

    • @athosdiego3151
      @athosdiego3151 3 ปีที่แล้ว +2

      interessante Loretta, io sto attuando il piano di vivere serenamente con alcuni aspetti di disperazione. Mi rendono più libero nella mia strategia disperante. Sono sereno e tranquillo.

  • @immacolataroana3618
    @immacolataroana3618 3 ปีที่แล้ว

    CHE MACELLOOOO...PROF...MI SI RIZZANO I CAPELLI IN TESTA !!!

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 3 ปีที่แล้ว +1

    L'ultima parola non spetta alla tecnica, spetta sempre all'uomo il quale se vuole può scegliere di smantellare il mondo dall'impalcatura della tecnica. Non ultimo scatenando una terza guerra mondiale che distruggendo ogni cosa sulla terra, riporterebbe tutto a zero. La smetta di salire in cattedra, con le tasche piene di tritolo da offrire a chi l'ascolta, in particolare ai giovani. Lei è uno sciupatori di carta di tempo e di cervelli, come qualcuno del passato, sentendola l'avrebbe definita ...! Lei, che ama tanto la Grecia antica ignora appunto quanto in realtà essa fosse qualcosa di diverso, da come la cultura dominante atea, tenta di fare passare, e, più che il coacervo della democrazia, era il contrario, ovvero; un vero e proprio covo della barbarie, più brutale, e incivile fra le tante della storia. Per questo suo rancore verso Dio, e questo suo amore antico, e ingiustificato, per il lauro, lei le regole, non le conosce affatto, e il suo ego non le tollera, quindi non sa neppure dove stanno di casa! Ecco perché ce l'ha con il cristianesimo! La pianti di fare il pagliaccio ferito che nasconde dietro vane parole, solo sete di vendetta, una vendetta peraltro rivolta, anche verso se stesso. Dice il signore: la vendetta è solo mia!

  • @dionysusii433
    @dionysusii433 ปีที่แล้ว

    Per nulla d'accordo sul discorso della tecnica che ci obbliga. Io non ho il telefono da anni. Uso il PC, del 2008 , ogni tanto per guardare qualche video ma potrei di per sé farne a meno. Non sono escluso socialmente, anzi parlo molto più dal vivo che molti rinco sempre col telefono in mano. Basts imporsi. Io mi sono imposto anni fa e sono riuscito, non del tutto ma quasi e vivo lo stesso....anzi, vivo meglio

  • @Fffrancy
    @Fffrancy 5 ปีที่แล้ว +3

    Ma la sa a memoria il nostro Umberto???? E la technè....e i greci e il cristianesimo.....miiiii

  • @leofigar933
    @leofigar933 3 ปีที่แล้ว

    Demo

  • @sabinorinelli3124
    @sabinorinelli3124 5 ปีที่แล้ว +6

    Dice sempre, sempre le stesse cose. Pari, pari... stessa cronologia, stessa enfasi, stessa teatralità d attore consumato.

    • @claude8145
      @claude8145 5 ปีที่แล้ว +2

      vacci tu la prossima volta.

    • @apprendimentocompleto
      @apprendimentocompleto  5 ปีที่แล้ว +1

      Sabino, se parla dei contenuti del suo libro è ovvio che tenda a ripetere più o meno gli stessi concetti.
      Chiunque tiene incontri lo sa e lo fa.
      Se ascolti attentamente, inoltre, non dice sempre le stesse "cose", eddddai.. un piccolo sforzo, su

    • @rosacristinacarniato4059
      @rosacristinacarniato4059 5 ปีที่แล้ว +1

      E'vero, ma consideriamo che è un filosofo, e si occupa di farci capire il mondo di oggi, con i suoi mali, attraverso le categorie di pensiero formatesi ( o distrutte) a partire dalla civiltà greca. La logica e gli argomenti son quelli, non c'è molto altro da dire. La filosofia si regge su pochi concetti, a quanto pare non ancora chiari a molti. (i grandi numeri che sembra lo ascoltino e lo leggano in genere lo criticano senza argomentazioni valide, non mi rifer, a te) Comunque non recita, parla così di suo

    • @piefunk98
      @piefunk98 4 ปีที่แล้ว

      Il suo pensiero è quello e le tematiche bene o male pure. Dunque non può che essere così.

  • @gramparsons1354
    @gramparsons1354 5 ปีที่แล้ว +1

    Galimberti non ha capito nulla di cristianesimo

    • @apprendimentocompleto
      @apprendimentocompleto  5 ปีที่แล้ว +7

      Magari argomentare e sostenere la propria idea sarebbe la via migliore per aggiungere qualità alla cosa:
      una persona arriva sul canale, apre il video, legge il tuo commento e.... quindi?

    • @gramparsons1354
      @gramparsons1354 5 ปีที่แล้ว +1

      @@apprendimentocompleto e quindi sulla base di ciò che ho scritto e di ciò che ha compreso guardando il video, può confrontare la sua idea con la mia, e sulla base di tal confronto, essere in accordo con me o meno

    • @apprendimentocompleto
      @apprendimentocompleto  5 ปีที่แล้ว +5

      @@gramparsons1354 il "quindi" vale ancora, nel senso che è una non-risposta, forse assomiglia di più a una supercazzola. Fermarsi ad una negazione senza argomentare significa bloccare il flusso delle idee e non è costruttivo per nessuno.

    • @gramparsons1354
      @gramparsons1354 5 ปีที่แล้ว +1

      @@apprendimentocompleto se è una supercazzola, come con eleganza lei scrive, va da sè che non può trovare argomentazioni che la soddisfino. Quel "con eleganza" non lo argomento.

    • @Minerva610
      @Minerva610 5 ปีที่แล้ว +1

      Gram Parsons, bisognerebbe però che ci spiegasse il senso della sua affermazione, che ce la motivasse; se non l’argomenta, rimane una frase buttata lì!

  • @Amalek666
    @Amalek666 5 ปีที่แล้ว +2

    Globalista travestito da filosofo

  • @lucaottonelli9139
    @lucaottonelli9139 5 ปีที่แล้ว

    HO SCOREGGIATO OR ORA...

    • @apprendimentocompleto
      @apprendimentocompleto  5 ปีที่แล้ว

      E quindi hai pensato, perché non condividerlo? Genio

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 5 ปีที่แล้ว

      Aspetta… apri la bocca, inspira bene ahhhhh … ecco ho ri-scoreggiato.

    • @uncle_martin1131
      @uncle_martin1131 5 ปีที่แล้ว +1

      @@lucaottonelli9139 che encefalogramma piatto 😂

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 5 ปีที่แล้ว

      Martin Vikor, fermo lì…. mettiti sull'attenti, inspira… ahhhhhhh un'altra scoreggia in tuo onore!