Sono nato nel 1972 a Napoli, nel 1977 ho iniziato a fare judo con il maestro Astone , fratello di un altro maestro e entrambi allievi di Nicola Tempesta. Splendida intervista. Grazie.
Io ho avuto la fortuna di averlo come maestro per qualche anno ( poi cambiai palestra per motivi logistici) e a Genova il judo e Tesini erano una cosa sola. Una passione che ti trasmette con le sue parole anche ora come allora e senza neppure bisogno del tatami! Il tempo non esiste per certe persone. Grazie Pino!!!
Carissimo Maestro vorrei farti una domanda visto che frequentavi il Maestro Ichiro Abe ma prima ti spiego in due parole chi sono. Sono un genovese classe 1939 che negli anni 50 dopo una poco felice esperienza di ju jitsu con il Maestro Bianchi passò al Judo con il Maestro Campailla. Il Maestro Bianchi non gradiva allievi giovanissimi e mi accettó solo perché amico di mio padre così come Canpailla che in effetti era un generoso lottatore ma di basso livello come Maestro che diceva in nippo genovese: "stochighe i ashi e rumpighe i goshi!" tanto che quando nel 1966 raggiunta la cintura marron frequentai a Roma il famoso dojo Sakura il Maestro Ken Norimoto Otani Direttore del dojo, dopo una valutazione mi disse: "devi lavorare molto per essere davvero una cintura marrone" ( fortunatamente mi ero presentato con una cintura bianca come si faceva quando si chiedeva di frequentare un nuovo dojo). Ritornando al Maestro Campailla visti i suoi limiti con qualche amico ogni tanto andavamo al Sabato dal Maestro Tadashi Koike in Via Solari a Milano e quando veniva in Italia anche dal Mestrio Ichiro Abe a Sanremo. Non so se lo sai ma il Maestro Abe in Francia istruiva anche corpi speciali tra cui la Legione Straniera e alcune volte con lui c'era un certo Buton cintura nera di Judo e Karate, Maresciallo in congedo della Legione, reduce di mille battaglie tra cui Dien Bien Phu. Buton aveva vissuto molti anni in Oriente e aveva acquisito straordinari poteri che ci mostrava. Rompeva vetri con il kiai e aveva una forza sovrumana: si metteva in posizione di guardia Moto Dachi e un gruppo anche di dieci atleti non riusciva smuoverlo e altre prodezze del genere il tutto in simpatica semplicità. Volevo chiederti: tu hai mai incontrato Buton? P.S.Dopo alcuni anni nel 1967 prestai servizio militare come Ufficiale dei Carabinieri di Complemento e a un collega in Servizio Permanente in contatto con i Servizi di Informazione chiesi se poteva avere notizie su Buton che mi aveva colpito per le sue straordinarie capacità e che avevo intenzione di contattare. Risultó che nel 1961 Buton fu richiamato nel 1°reggimento paracadutisti della Legione Straniera e partecipò al Putsch dei Generali in Algeria contro il Governo del Generale De Gaulle. Il putsch fallí e Buton fu condannato a morte, ma misteriosamebte sparí dalla circolazione e fu poi graziato. Ne hai saputo qualcosa?
Sono nato nel 1972 a Napoli, nel 1977 ho iniziato a fare judo con il maestro Astone , fratello di un altro maestro e entrambi allievi di Nicola Tempesta. Splendida intervista. Grazie.
Tante verità tante curiosità tanta saggezza un abbraccio❤
Grande maestro. Grande uomo..... Judo❤
Grande e caro, Maestro e Amico di cuore e di famiglia.
Io ho avuto la fortuna di averlo come maestro per qualche anno ( poi cambiai palestra per motivi logistici) e a Genova il judo e Tesini erano una cosa sola. Una passione che ti trasmette con le sue parole anche ora come allora e senza neppure bisogno del tatami!
Il tempo non esiste per certe persone. Grazie Pino!!!
Grazie Maestro
🌈 Grazie Maestro Tesini 🇮🇹👍🏼
Grande Sensei
Bellissima intervista, grandissimo Maestro e grandissimo Uomo.
Verissimo!
Grande MAESTRO Pino un abbraccio con affetto.
GRANDE MAESTRO GRANDE UOMO UN ABBRACCIO PINO
Grande Pino un forte abbraccio
Pino Tesini grande tecnica e intelligenza tattica abilmente sinergizzate. Uomo raro. Grande Pino
Concordo!
Un grande insegnamento!
Concordo!
un saluto con affetto. maestro e compagno🥋
Che Uomini ! Che Tempi !!!
Vero!!😊
Video stupendo! Grazie ❤
Grazie mille!
👍
Un Maestro con la “M” maiuscola.
Vero!!
Carissimo Maestro vorrei farti una domanda visto che frequentavi il Maestro Ichiro Abe ma prima ti spiego in due parole chi sono. Sono un genovese classe 1939 che negli anni 50 dopo una poco felice esperienza di ju jitsu con il Maestro Bianchi passò al Judo con il Maestro Campailla. Il Maestro Bianchi non gradiva allievi giovanissimi e mi accettó solo perché amico di mio padre così come Canpailla che in effetti era un generoso lottatore ma di basso livello come Maestro che diceva in nippo genovese: "stochighe i ashi e rumpighe i goshi!" tanto che quando nel 1966 raggiunta la cintura marron frequentai a Roma il famoso dojo Sakura il Maestro Ken Norimoto Otani Direttore del dojo, dopo una valutazione mi disse: "devi lavorare molto per essere davvero una cintura marrone" ( fortunatamente mi ero presentato con una cintura bianca come si faceva quando si chiedeva di frequentare un nuovo dojo). Ritornando al Maestro Campailla visti i suoi limiti con qualche amico ogni tanto andavamo al Sabato dal Maestro Tadashi Koike in Via Solari a Milano e quando veniva in Italia anche dal Mestrio Ichiro Abe a Sanremo. Non so se lo sai ma il Maestro Abe in Francia istruiva anche corpi speciali tra cui la Legione Straniera e alcune volte con lui c'era un certo Buton cintura nera di Judo e Karate, Maresciallo in congedo della Legione, reduce di mille battaglie tra cui Dien Bien Phu. Buton aveva vissuto molti anni in Oriente e aveva acquisito straordinari poteri che ci mostrava. Rompeva vetri con il kiai e aveva una forza sovrumana: si metteva in posizione di guardia Moto Dachi e un gruppo anche di dieci atleti non riusciva smuoverlo e altre prodezze del genere il tutto in simpatica semplicità. Volevo chiederti: tu hai mai incontrato Buton?
P.S.Dopo alcuni anni nel 1967 prestai servizio militare come Ufficiale dei Carabinieri di Complemento e a un collega in Servizio Permanente in contatto con i Servizi di Informazione chiesi se poteva avere notizie su Buton che mi aveva colpito per le sue straordinarie capacità e che avevo intenzione di contattare. Risultó che nel 1961 Buton fu richiamato nel 1°reggimento paracadutisti della Legione Straniera e partecipò al Putsch dei Generali in Algeria contro il Governo del Generale De Gaulle. Il putsch fallí e Buton fu condannato a morte, ma misteriosamebte sparí dalla circolazione e fu poi graziato. Ne hai saputo qualcosa?
😆😆